SKU: 15883
Brand: Colli del Soligo
Il Johanniter è un vitigno a bacca bianca resistente alle malattie fungine creato dall'incrocio tra il Riesling e il Freiburg 589-54 vari decenni fa, nel 1968 in Germania. Le uve vengono vendemmiate verso la fine del mese di agosto. Appena giunti in cantina i grappoli vengono pressati in modo soffice e il mosto viene fatto fermentare in serbatoi di acciaio. Una volta ottenuto il vino base avviene la presa di spuma cioè la spumantizzazione secondo il Metodo Charmat. *vitigno resistente: si tratta di un vitigno ottenuto da incroci interspecifici volti ad abbassare la suscettibilità della pianta nei confronti delle malattie crittogame (come peronospora e oidio) e delle basse temperature. Si ottiene così una pianta più forte e di conseguenza la viticoltura diviene eticamente ed ecologicamente più sostenibile sia nei confronti dell'uomo sia per l'ambiente. I vini che ne derivano sono più sani e qualitativamente non inferiori ai convenzionali che consumiamo abitualmente. In Italia ad oggi è permessa la coltivazione di 10 varietà di vitigni resistenti. Colli del Soligo ne propone due, Souvignier Gris in versione vino fermo e Johanniter in versione spumante. Degustare per conoscere. Non perdere l'occasione, assaggialo!
SKU: 15882
Brand: Colli del Soligo
Il Souvignier Gris è un vitigno resistente* alle malattie fungine, è stato creato incrociando la varietà Seyval con la Zahringer nel 1983 in Germania. I grappoli d'uva vengono raccolti ad inizio settembre, una volta giunti in cantina vengono pressati e il mosto lasciato macerare sulle bucce per alcuni giorni. Questo conferisce la caratteristica colorazione e arricchisce il bouquet aromatico. Al termine di questo processo ha il via la fermentazione alcolica in contenitori di acciaio inox. Segue la maturazione che per il 30% della massa si svolge in barrique di legno nuove e prosegue per circa sei mesi. Da qui hanno origine i profumi speziati ed il particolare sapore, caldo e ricco. Dopodichè le due masse vengono nuovamente unite e a seguito il blend filtrato ed imbottigliato per poi essere messo in commercio dopo alcuni mesi di riposo in bottiglia. *vitigno resistente: si tratta di un vitigno ottenuto da incroci interspecifici volti ad abbassare la suscettibilità della pianta nei confronti delle malattie crittogame (come peronospora e oidio) e delle basse temperature. Si ottiene così una pianta più forte e di conseguenza la viticoltura diviene eticamente ed ecologicamente più sostenibile sia nei confronti dell'uomo sia per l'ambiente. I vini che ne derivano sono più sani e qualitativamente non inferiori ai convenzionali che consumiamo abitualmente. In Italia ad oggi è permessa la coltivazione di 10 varietà di vitigni resistenti. Colli del Soligo ne propone due, Souvignier Gris in versione vino fermo e Johanniter in versione spumante. Degustare per conoscere. Non perdere l'occasione, assaggialo!
SKU: 15881
Brand: Colli del Soligo
E' arrivato da poco e ha già ricevuto vari riconoscimenti, tra cui la Medaglia d'Oro Gilbert & Gaillard 2021.Questo spumante DOC nasce dall'unione di uve Glera e Pinot Nero. Entrambe coltivate da generazioni nel nostro territorio.La vendemmia delle due varietà avviene in momenti diversi. La maturazione del Pinot Nero viene raggiunta a fine agosto mentre la Glera è pronta per essere raccolta dopo la seconda metà di settembre. Le uve vengono perciò vinificate separatamente. Solo in seguito si effettua il blend tra i due vini base e grazie all'attività dei lieviti selezionati avviene una lenta rifermentazione in autoclave (metodo Martinotti - spumantizzazione Charmat) durante la quale il vino base diventa spumante ed è poi lasciato maturare sui lieviti per almeno 60 giorni. Il delicato colore rosa tenue viene conferito dalle bucce delle uve di Pinot Nero ricche di pigmenti chiamati antociani. Il bouquet aromatico invece, nasce dall'unione delle due varietà: i sentori di piccoli frutti rossi da parte del Pinot Nero e i descrittori di frutta a pasta bianca come la pera e la mela giungono da parte dei grappoli Glera.Otteniamo così uno spumante adatto a numerose occasioni e molto richiesto in tutto il Mondo. Perfetto per una cena romantica o un aperitivo estivo con amici.
SKU: 15880
Brand: Colli del Soligo
Dopo la raccolta l'uva viene sottoposta ad una leggera pigiatura e ad una lenta fermentazione in serbatoi d'acciaio. Gli zuccheri del mosto vengono trasformati in alcol. Versione BRUT NATURE.Il vino viene poi messo in bottiglia dove ha inizio la fermentazione naturale. Questa metodologia ricorda il Prosecco "dei nostri nonni" che veniva preparato quando i macchinari per la spumantizzione non esistevano ancora.Il sedimento che si nota sul fondo della bottiglia è dunque il naturale risultato del lavoro di fermentazione da parte dei lieviti in bottiglia. Per questo viene anche detto Prosecco "Col Fondo" o "sur-lie" alla francese.
SKU: 15879
Brand: Colli del Soligo
Questo spumante nasce dai dorati grappoli di uva Glera che maturano nei vigneti ubicati sul comprensorio del Montello e dei Colli Asolani. Questa è una zona vocata alla coltivazione della vite. L'ambiente pedoclimatico ottimale conferisce ai grappoli un elevato livello qualitativo.Le uve vengono raccolte esclusivamente a mano, generalmente i primi giorni di settembre e subito portate in cantina. Qui vengono pressate e il mosto fatto fermentare in contenitori d'acciaio inox. Segue la spumantizzazione in autoclave secondo il Metodo Charmat.In versione Extra Brut, fresco e sapido, riscontra i pareri favorevoli dei degustatori più esperti.
SKU: 15878
Brand: Colli del Soligo
Il Prosecco Valdobbiadene Superiore DOCG Col De Mez viene prodotto con le uve Glera maturate sui vigneti della storica collina denominata Col de Mez. La vendemmia avviene in settembre ed è rigorosamente manuale. E' definita anche "vendemmia eroica" proprio perchè raccogliere le uve in questi filari non è per nulla semplice. I versanti sono ripidi, le colline scoscese, ogni operazione richiede attenzione ed esperienza.Stappatelo durante una cena tra amici o un brindisi in famiglia La bottiglia grintosa e giovanile si presta bene anche come idea regalo.Col De Mez Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG Brut, uno tra i più amati e richiesti della nostra gamma.
SKU: 15877
Brand: Colli del Soligo
Il Prosecco Valdobbiadene Superiore DOCG Col De Mez viene prodotto con le uve Glera maturate sui vigneti della storica collina denominata Col de Mez.La vendemmia avviene in settembre ed è rigorosamente manuale. E' definita anche "vendemmia eroica" proprio perché raccogliere le uve in questi filari non è per nulla semplice. I versanti sono ripidi, le colline scoscese, ogni operazione richiede attenzione ed esperienza.In versione Extra Dry, si sposa perfettamente alle pietanze dal sapore delicato e ad ogni portata a base di pesce.
SKU: 15876
Brand: Colli del Soligo
Comodo e facile da posizionare sul vostro tavolo per mantenere alla giusta temperatura lo spumante.Sarà sufficiente aggiungere del ghiaccio con dell'acqua e la bottiglia precedentemente raffreddata in frigorifero.Realizzato in materiale plastico PVC di prima qualità. Ottima resistenza.Una buona idea regalo firmata Soligo!
ESAURITO
SKU: 15875
Brand: Colli del Soligo
Bianca, elegante, in materiale plastico (PVC) di prima qualità. La spumantiera Soligo può contenere fino a 6 bottiglie di spumante.Aggiungete del ghiaccio poi le bottiglie precedentemente raffreddate in frigorifero (alla temperatura di circa 6/8 °C). Sarà subito pronta per effere messa in tavola durante un aperitivo estivo tra amici o un buffet di nozze.Utile e decorativa, un accessorio che non può mancare.
SKU: 15874
Brand: Colli del Soligo
Cavatappi Soligo, professionale con doppia leva in acciaio, la conformazione si adatta a tutte le tipologie di bottiglie.Il manico con profilo di gomma permette un’impugnatura sicura ed un’apertura semplice e veloce.La spirale, ricoperta in teflon facilita l'operazione di rimozione del tappo.
SKU: 15873
Brand: Colli del Soligo
Push è il nuovo stopper per spumanti dal design moderno, caratterizzato da un meccanismo di chiusura automatico che permette di essere usato con una sola mano, garantendo la massima tenuta.E' molto facile da usare, come suggerisce il nome si preme sul tappo per la chiusura e si prema di nuovo per togliere il tappo.
ESAURITO
SKU: 15872
Brand: Colli del Soligo
Tappo per soumante ermetico che preserva la freschezza dello spumante riducendone al minimo l'ossidazione. Grazie al design a manopola di blocco/sblocco, sigilla le bottiglie per preservarne il contenuto. Quando vuoi versare un altro bicchiere di spumante, devi solo ruotare di nuovo la manopola. Questo tappo conserva lo champagne proprio come il tappo originale in sughero ed è un accessorio indispensabile per gli appassionati. Realizzato in plastica ABS.
SKU: 15871
Brand: Colli del Soligo
Tappo per soumante ermetico che preserva la freschezza dello spumante riducendone al minimo l'ossidazione. Grazie al design a manopola di blocco/sblocco, sigilla le bottiglie per preservarne il contenuto. Quando vuoi versare un altro bicchiere di spumante, devi solo ruotare di nuovo la manopola. Questo tappo conserva lo champagne proprio come il tappo originale in sughero ed è un accessorio indispensabile per gli appassionati. Realizzato in plastica ABS.
SKU: 15870
Brand: Colli del Soligo
Se dopo essere stata stappata la bottiglia non viene consumata tutta è importante conservare il vino che rimane facendo attenzione alla chiusura.Così facendo verranno mantenuti inalterati i profumi e si impedirà l'eccessiva ossigenzazione oltre che la perdita del perlage caratteristica fondamentale degli spumanti.Questo tappo è universale e adatto a tutti i vini, particolarmente indicato per gli spumanti.In acciaio cromato e materie plastiche certificate per alimenti. Lavabile, igienico e pratico. Firmato Soligo Spumanti.
SKU: 15869
Brand: Colli del Soligo
Se dopo essere stata stappata la bottiglia non viene consumata tutta è importante conservare il vino che rimane facendo attenzione alla chiusura.Così facendo verranno mantenuti inalterati i profumi e si impedirà l'eccessiva ossigenzazione oltre che la perdita del perlage caratteristica fondamentale degli spumanti.Questo tappo è universale e adatto a tutti i vini, particolarmente indicato per gli spumanti.In acciaio cromato e materie plastiche certificate per alimenti. Lavabile, igienico e pratico. Firmato Soligo Spumanti.
SKU: 15868
Brand: Colli del Soligo
Se dopo essere stata stappata la bottiglia non viene consumata tutta è importante conservare il vino che rimane facendo attenzione alla chiusura.Così facendo verranno mantenuti inalterati i profumi e si impedirà l'eccessiva ossigenzazione oltre che la perdita del perlage caratteristica fondamentale degli spumanti.Questo tappo è universale e adatto a tutti i vini, particolarmente indicato per gli spumanti.In acciaio cromato e materie plastiche certificate per alimenti. Lavabile, igienico e pratico. Firmato Soligo Spumanti.
SKU: 15867
Brand: Colli del Soligo
Spumante rosè, Col De Mez in versione Extra Dry, formato MAGNUM (1,5 litri).Viene prodotto con le uve di Pinot Nero e di Raboso provenienti dalla zona del Quartier del Piave. Una volta giunti in cantina i grappoli vengono pressati e le bucce lasciate macerare sul mosto per un breve tempo. Così si ottiene la leggera colorazione rosea che caratterizza questo spumante.Ideale da stappare durante una festa tra amici o da regalare per una speciale occasione.
SKU: 15866
Brand: Colli del Soligo
Prosecco Valdobbiadene Superiore DOCG Col De Mez in versione Extra Dry, formato MAGNUM (1,5 litri). La vendemmia avviene durante il mese di settembre ed è rigorosamente manuale. E' definita anche "vendemmia eroica" proprio perché raccogliere le uve in questi filari non è per nulla semplice. I versanti sono scoscesi, ogni operazione richiede attenzione ed esperienza.Perfetto come idea regalo o da stappare nelle occasioni di festa.
SKU: 15865
Brand: Colli del Soligo
Prosecco Valdobbiadene Superiore DOCG Col De Mez in versione Brut, formato MAGNUM (1,5 litri). La vendemmia avviene in settembre ed è rigorosamente manuale. E' definita anche "vendemmia eroica" proprio perché raccogliere le uve in questi filari non è per nulla semplice. I versanti sono scoscesi, ogni operazione richiede attenzione ed esperienza.Perfetto come idea regalo o da stappare durante un aperitivo conviviale.
SKU: 15864
Brand: Colli del Soligo
Lo Spumante Col de Mez Rosé è prodotto con grappoli di Pinot Nero e di Raboso provenienti dalla zona del Quartier del Piave. L'uva viene raccolta a media maturazione per preservare la componente acida. Di solito la vendemmia avviene a fine agosto per il Pinot Nero e nel mese di ottobre per il Raboso. Dopo essere stati raccolti i grappoli arrivano in cantina dove subiscono una breve macerazione con lieviti selezionati per preservare al massimo la tipicità del prodotto. Avviene infine il processo di spumantizzazione tramite Metodo Charmat in autoclave.
SKU: 15863
Brand: Colli del Soligo
Il Cabernet Sauvignon Marca Trevigiana IGT è prodotto a partire dalle uve provenienti dalla zona storica della DOC Piave, con terreni alluvionali caratterizzati da ghiaie, spesso affioranti.Il clima fresco e ventilato permette di preservare la fragranza e l'acidità del prodotto.La vendemmia ha luogo nel mese di ottobre e l'uva viene raccolta a piena maturazione per sviluppare al massimo la componente aromatica.Dopo la raccolta l'uva matura fermenta sulle bucce per venti giorni a cui segue il periodo di maturazione in serbatoi d'acciaio e un breve periodo di affinamento in legno.Il prodotto viene imbottigliato a partire dal mese di febbraio e dopo un breve periodo di maturazione in bottiglia è pronto al consumo.Conosciuto come il re dei vini rossi, il Cabernet Sauvignon è il più popolare e diffuso vitigno a bacca rossa del mondo. Per secoli è stato il principale vitigno piantato nel Bordeaux e dunque il principale componente dei vini bordolesi.
SKU: 15862
Brand: Colli del Soligo
Il Cabernet Franc Marca Trevigiana IGT è prodotto a partire dalle uve provenienti dalla zona storica della DOC Piave, con terreni alluvionali caratterizzati da ghiaie, spesso affioranti.Il clima fresco e ventilato permette di preservare la fragranza e l'acidità del prodotto.La vendemmia ha luogo nel mese di ottobre e l'uva viene raccolta a piena maturazione per sviluppare al massimo la componente aromatica.Dopo la raccolta l'uva matura fermenta sulle bucce per venti giorni, a cui segue il periodo di maturazione in serbatoi di acciaio e un breve periodo di affinamento in botte grande per 5 mesi.Il prodotto viene imbottigliato a partire dal mese di marzo e dopo un periodo di maturazione in bottiglia è pronto al consumo.Importato dalla Francia nell'800, il vitigno Cabernet Franc ha trovato nel Veneto Orientale una delle zone privilegiate di coltivazione e produzione.Ne deriva un vino di spiccata personalità e gran stoffa, elegante, con un caratteristico sentore erbaceo.
SKU: 15861
Brand: Colli del Soligo
Per il nostro Pinot Nero Levigato IGT Marca Trevigiana, vengono utilizzate le uve dei vigneti nei comuni di Arcade, Spresiano, Ponzano Veneto, Povegliano e Villorba. I terreni, che sono di medio-impasto, godono di un clima fresco e ventilato, ideale per preservare la fraganza e l'acidità del prodotto. La vendemmia avviene generalmente nella seconda metà del mese di settembre. Dopo la raccolta l'uva raggiunge la cantina dove ha inizio la fermentazione sulle bucce che dura circa venti giorni in vinificatori d'acciaio. Il prodotto, subito dopo la svinatura, matura in barrique e tonneau per circa 12 mesi. Successivamente viene travasato in botti di rovere della capienza di 30 ettolitri dove continua l'affinamento per alcuni mesi. Il Pinot Nero è un'uva piuttosto bizzara ed è certamente fra le più difficili da coltivare e vinificare. Nasce storicamente nella regione francese della Borgogna, dove la coltivano da oltre 2.000 anni.
SKU: 15860
Brand: Colli del Soligo
Il Colli Trevigiani IGT Cesare è un taglio bordolese, nasce quindi dall'unione di Merlot, Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc; le bassissime rese per ettaro unite all'ottimale esposizione solare contribuiscono alla creazione di un vino robusto ed estremamente elegante.Questi terreni sono caratterizzati da suoli di medio-impasto e da un clima fresco e ventilato, ideale per preservare la fragranza e l'acidità del prodotto.Solitamente la vendemmia avviene tra la fine di settembre e l'inizio di ottobre e i grappoli vengono raccolti a maturazione completata per poter sviluppare al massimo la componente aromatica.Dopo la raccolta, le uve raggiungono la cantina dove ha inizio la fermentazione sulle bucce che dura circa venti giorni. La maturazione in barrique, tonneau e botti dura circa ventiquattro mesi.Dopo l'imbottigliamento il vino si pregia di un ulteriore affinamento in bottiglia per circa sei mesi.
SKU: 15859
Brand: Colli del Soligo
Lo Chardonnay Marca Trevigiana IGT è prodotto con le uve provenienti dai vigneti nella provincia di Treviso, caratterizzati da suoli a medio impasto e dal clima fresco e ventilato, ideale per preservare la fragranza e l'acidità del prodotto. La vendemmia avviene a fine agosto e i grappoli vengono raccolti a piena maturazione per sviluppare al massimo la componente aromatica. Quando i grappoli raggiungono la cantina, vengono pressati in modo soffice e il mosto così ottenuto viene fatto fermentare per un lungo periodo a temperatura controllata utilizzando lieviti selezionati per preservare al massimo la tipicità del prodotto. Il prodotto d'annata viene imbottigliato a partire dal mese di dicembre e dopo una breve maturazione in bottiglia è pronto al consumo. Lo Chardonnay è uno dei più grandi vitigni a bacca bianca del mondo. Nato in Borgogna, è ormai diffuso su tutto il globo. Presenta infatti un'incredibile varietà di componenti aromatiche, che emergono in modi diversi a seconda dei terreni e dei climi dove viene coltivato. In particolar modo, nelle nostre zone, si esprime attraverso note di pesca, ananas e agrumi, a cui seguono note floreali e minerali.
SKU: 15858
Brand: Colli del Soligo
Il Pinot Grigio DOC Delle Venezie è prodotto con le uve provenienti dalla zona del Quartier del Piave.Troviamo quindi terreni a medio impasto, partendo dalle colline e giungendo sino alle porte di Treviso.La vendemmia, che avviene a fine agosto circa, viene effettuata a piena maturazione del grappolo per poter sviluppare al massimo la componente aromatica.Quando i grappoli raggiungono la cantina, vengono pressati in modo soffice e il mosto ottenuto viene fatto fermentare in serbatoi d'acciaio utilizzando lieviti selezionati per preservare al meglio la tipicità del prodotto.
SKU: 15857
Brand: Colli del Soligo
Per la produzione del Prosecco Tranquillo Villa Maria si utilizzano le uve provenienti dai vigneti della ben delimitata denominazione Conegliano Valdobbiadene DOCG.La vendemmia, che avviene a settembre è svolta a mano e i grappoli vengono raccolti a media maturazione.I terreni collinari, l'esposizione solare, il clima mite e temperato sono ideali per ottenere vini profumati e sostenuti da una buona acidità.Dopo la vendemmia l'uva arriva in cantina, dove viene sottoposta ad una lenta e delicata pressatura e ad un'attenta vinificazione a temperatura controllata con lieviti selezionati per mantenere inalterate le caratteristiche sensoriali di questo pregiato nettare.Degustato ad una temperatura di circa 8 °C, esprime tutta la tipicità del Prosecco, unita a pienezza ed armonia.
ESAURITO
SKU: 15856
Brand: Colli del Soligo
Per produrre questo vino vengono utilizzate le uve provenienti dai vigneti siti in provincia di Treviso. Sauvignon, vitigno semiaromatico molto conosciuto ed apprezzato in tutto il mondo. Una volta raccolte, le uve vengono portate in cantina dove vengono pressate e il mosto ottenuto viene fatto fermentare in grandi contenitori di acciaio inox. Durante la vinificazione i tecnici prestano molta attenzione al fine di preservare i tipici aromi primari delle uve ed ottenere un vino di pregio. Se non lo avete mai assaggiato questo è il momento giusto per farlo. Vi stupirà con il suo prezioso bouquet aromatico e il gusto pieno ed aromonico.
SKU: 15855
Brand: Colli del Soligo
Ligà, il vino della tradizione.La particolarità di questo Prosecco frizzante sta nel fatto che sul tappo viene legato ed annodato a mano uno spago.Un tempo questa tecnica impediva che il vino fermentando in bottiglia creasse pressione facendo saltare il tappo.Oggi lo spago non ha una funzione tecnica ma viene aggiunto in ricordo dei tempi passati.Un vino perfetto per essere stappato durante una grigliata in famiglia o un allegro aperitivo tra amici.
SKU: 15854
Brand: Colli del Soligo
Il Prosecco Biologico Treviso DOC Brut nasce dalla lavorazione dalle uve provenienti da due vigneti siti nei comuni di Arcade e Nervesa.Il terreno garantisce la massima esposizione solare. Il clima ventilato e l'escursione termica fra notte e giorno permettono di ottenere una buona componente acida, importante per conferire la freschezza tipica del Prosecco spumante.Le vigne vengono coltivate seguendo il disciplinare Biologico. La raccolta delle uve è manuale ed avviene nel mese di settembre. Appena giungono in cantina, i grappoli vengono pigiati ed il mosto fatto fermentare così da ottenere il vino base.Segue la spumantizzazione effettuata seguendo il Metodo Charmat in autoclave.Otteniamo così questo Spumante BIOLOGICO, Prosecco DOC Treviso in versione Brut.
SKU: 15853
Brand: Colli del Soligo
Le uve Glera utilizzate per la produzione di questo spumante provengono dai vigneti situati in pianura, alle porte di Treviso. I grappoli vengono raccolti generalmente a settembre a media maturazione per poter preservare la componente acida, importante nella produzione del Prosecco Spumante. Dopo la raccolta, l’uva viene sottoposta ad una leggera pigiatura e ad una lenta fermentazione in serbatoi di acciaio. Infine, la rifermentazione in autoclave (spumantizzazione) segue il metodo Charmat.
SKU: 15852
Brand: Colli del Soligo
Nei vigneti situati in pianura, alle porte di Treviso maturano i dorati grappoli di Glera che vengono raccolti durante il mese di settembre.Dopo la vendemmia, l’uva viene pigiata ed il mosto fatto fermentare in serbatoi di acciaio. Al termine di questo processo otteniamo il vino base.Segue la spumantizzazione in autoclave secondo il metodo Charmat, come da tradizione.
SKU: 15851
Brand: Colli del Soligo
Per la produzione di questo spumante vengono utilizzati i migliori grappoli d'annata maturati sui vigneti situati nelle ripide colline della zona del Conegliano Valdobbiadene e quelli in pianura alle porte di Treviso.Le uve vengono raccolte generalmente a settembre, sottoposte ad una leggera pigiatura e una lenta fermentazione in serbatoi di acciaio in modo da mantenere inalterate le peculiarità sensoriali tipiche.Segue la spumantizzazione con Metodo Charmat in autoclave.
SKU: 15850
Brand: Colli del Soligo
Versione frizzante del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG Col De Mez.Viene prodotto con le uve Glera dei vigneti ubicati nella storica collina denominata Col De Mez.L’uva viene raccolta a media maturazione per poter preservare la componente acida, fondamentale per ottenere un ottimo Prosecco Frizzante DOCG Conegliano Valdobbiadene.Dopo la raccolta, i grappoli vengono portati in cantina e pressati in modo soffice. Segue una lenta fermentazione in serbatoi di acciaio con lieviti selezionati per poter esaltare al massimo le qualità aromatiche tipiche di questa varietà.Si prosegue con il processo di frizzantatura in autoclave, seguita dall'imbottigliamento.Per finire l'ultimo passaggio: la legatura a SPAGO del tappo che viene svolta a mano, nel rispetto delle antiche tradizioni.
SKU: 15849
Brand: Colli del Soligo
Le uve vengono raccolte rigorosamente a mano dopo essere maturate nei filari in collina. Qui l'esposizione solare è ottimale e l'escursione termica tra notte e giorno permette d'ottenere un mosto (succo d'uva) con una buona acidità. Questa è una delle condizioni necessarie per poter avere un ottimo spumante Metodo Classico.Il succo d'uva viene fatto fermentare in serbatoi d'acciaio. Durante questa fase i lieviti enologici trasformano lo zucchero in alcol. Al termine di questo processo otteniamo il vino base. Questo viene messo in bottiglia insieme ad altri lieviti selezionati e una piccola quantità di zucchero. Qui avviene la rifermentazione alcolica (presa di spuma) e il vino diventa spumante. Rimane poi a riposare sui lieviti per più di 18 mesi.Le bottiglie vengono poi inclinate lentamente per veicolare i lieviti verso il collo della bottiglia. Al termine si troveranno in posizione semi-verticale con il tappo rivolto verso il basso. Trascorso il periodo di maturazione si esegue il "dégorgement" detto anche "sboccatura" questo passaggio permette di eliminare i lieviti sedimentati sul collo della bottiglia lasciano lo spumante limpido. Segue la tappatura con tappo in sughero e l'affinamento in bottiglia per un periodo minimo di 2 anni.
SKU: 15848
Brand: Colli del Soligo
Cuvée Solicum, risultato della selezione delle migliori uve coltivate nei comuni di San Pietro di Feletto, Refrontolo, Col San Martino e Miane. Zone da sempre vocate alla viticoltura. I grappoli vengono raccolti a mano dai vigneti posti in collina e una volta giunti in cantina sono lavorati come da tradizione. Prima la vinificazione in bianco poi la spumantizzazione in autoclave seguendo il Metodo Charmat.Nasce così questo raffinato ed elegante spumante, perfetto come idea regalo o da stappare durante una cena tra amici.
SKU: 15847
Brand: Colli del Soligo
Solicum Cuvée Extra Dry viene prodotto con i grappoli maturati nei vigneti siti a San Pietro di Feletto, Refrontolo, Col San Martino e Miane. Zona collinare, da sempre vocata alla viticoltura, esposta al sole. Qui il terreno, il clima e la sapiente tradizione si uniscono e conferiscono alle uve un elevato livello qualitativo. Ne nasce un nettare prezioso capace di sedurre i palati più raffinati.Degustatelo abbinandolo a delicate pietanze a base di pesce o primi piatti alle verdure. Perfetto anche per un allegro brindisi tra amici.
SKU: 15846
Brand: Colli del Soligo
All'interno della Denominazione d'Origine Controllata e Garantita Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore sono presenti 43 aree denominate Rive.La parola "riva" nel dialetto locale sta ad indicare una collina particolarmente scoscesa. Sono proprio le forti pendenze a caretterizarre il nostro territorio.Per produrre questo spumante vengono utilizzati solo i grappoli maturati nel comune di Soligo sulle vigne esposte al sole. Qui ogni lavorazione viene fatta a mano dall'uomo che sapientemente coltiva la vite da generazioni.Ogni Riva dona delle particolarità ai grappoli che lì crescono e maturano. Ed è proprio questo il valore aggiunto: poter mettere in luce le varie sfaccettature del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCGTi invitaimo ad assaggiare questo nettare per assaporare le sfumature delle nostre terre. Consigliamo di servirlo fresco, al momento dell'aperitivo o durante un brindisi tra amici.
SKU: 15845
Brand: Colli del Soligo
Il SUPERIORE di CARTIZZE: raro e pregiato. Questo spumante si posiziona al vertice della piramide qualitativa della denominazione.Le uve provengono da un'area di soli 107 ettari, detta Pentagono d'Oro, compresa tra i comuni di San Pietro di Barbozza, Santo Stefano e Saccol nel comune di Valdobbiadene. Qui il suolo ha avuto origine 5 milioni di anni fa dopo il sollevamento dei fondali marini. E' dunque composto da pietre arenarie e morene. Ricco di microelementi preziosi che conferiscono alle uve caratteristiche uniche le quali vengono poi trasmesse al vino.Le vigne vegetano lussureggianti sulle scoscese colline disegnando verdi ricami naturali che caratterizzano queste terre e richiamano i turisti di tutto il Mondo. Le uve vengono raccolte esclusivamente a mano, come da tradizione e la vendemmia è definita "eroica" proprio per evidenziare quanto sia difficile il lavoro dell'uomo su questo misterioso fazzoletto di terra patrimonio UNESCO dal 2019.Ti invitaimo a stappare il Cartizze Soligo e degustare lo spumante di nicchia più prezioso della linea. Consigliamo di servirlo fresco, per un raffinato brindisi, accompagnadolo al pesce crudo o ai primi piatti a base di pesce.Lo suggeriamo come idea regalo per omaggiare una persona amante dei vini o per sorprendere esperti estimatori.
SKU: 15844
Brand: Colli del Soligo
All'interno della Denominazione d'Origine Controllata e Garantita Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore sono presenti 43 aree denominate Rive.La parola "riva" nel dialetto locale definisce una collina particolarmente scoscesa. Sono proprio le forti pendenze a caretterizarre il nostro territorio.Per produrre questo spumante vengono utilizzati solo i grappoli maturati nel comune di Soligo sulle vigne esposte al sole. Qui ogni lavorazione viene fatta a mano dall'uomo che sapientemente coltiva la vite da generazioni.Ogni Riva dona delle particolarità ai grappoli che lì crescono e maturano. Ed è proprio questo il valore aggiunto: poter mettere in luce le varie sfaccettature del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG.Ti invitaimo ad assaggiare questo nettare per assaporare le sfumature delle nostre terre.Lo consigliamo servito fresco, a fine pasto per accostare i pasticceria fine e qualche pezzetto di cioccolato fondente. Da provare anche accanto ai formaggi stagionati.
SKU: 15843
Brand: Colli del Soligo
Uva raccolta a mano nel mese di settembre. Segue una pressatura delicata e una lenta fermentazione in serbatoi d'acciaio. Presa di spuma in autoclave.Con un colore classico giallo paglierino, si mostra con bellissimi sentori fruttato multipli, dalla pera alla susina e alla pesca. Con sentori sul finale balsamici e un'inaspettata morbidezza al gusto, con una delicata freschezza.Si abbina piacevolmente a piatti a base di pesce e aperitivi.
SKU: 15842
Brand: Colli del Soligo
100% uve Glera con un giallo paglierino e riflessi verdognoli e percorso da un perlage minuto e continuo.La vinificazione avviene nel modo più tradizionale ma con grande cura: l'uva viene raccolta a mano nel mese di settembre; in cantina, i grappoli vengono pressati in modo soffice e una lenta fermentazione ha poi inizio in serbatoi d'acciaio utilizzando lieviti selezionati. Presa di spuma in autoclave.Al naso profuma di frutta fresca, con richiami di mandarino, ananas e pera, ma anche di sentori floreali di glicine e biancospino con cenni di erbe aromatiche. In bocca si distende esuberante e subito piacevole: strega il palato con sensazioni fruttate e l’inconfondibile morbidezza. Si rende perfetto all'abbinamento dei vostri aperitivi e portate di pesce e sushi.
SKU: 15841
Brand: Colli del Soligo
100% uve Glera con un giallo paglierino e riflessi verdognoli e percorso da un perlage minuto e continuo.Al naso profuma di frutta fresca, con richiami di mandarino, ananas e pera, ma anche di sentori floreali di glicine e biancospino con cenni di erbe aromatiche. In bocca si distende esuberante e subito piacevole: strega il palato con sensazioni fruttate e l’inconfondibile morbidezza. Si rende perfetto all'abbinamento dei vostri aperitivi e portate di pesce e sushi.
SKU: 10701
Brand: Colli del Soligo
Il Prosecco Valdobbiadene Superiore DOCG Col De Mez viene prodotto con le uve Glera maturate sui vigneti della storica collina denominata Col de Mez. La vendemmia avviene in settembre ed è rigorosamente manuale. E' definita anche "vendemmia eroica" proprio perché raccogliere le uve in questi filari non è per nulla semplice. I versanti sono ripidi, le colline scoscese, ogni operazione richiede attenzione ed esperienza. In versione Extra Dry, si sposa perfettamente alle pietanze dal sapore delicato e ad ogni portata a base di pesce.
SKU: 10696
Brand: Colli del Soligo
Il Souvignier Gris è un vitigno resistente* alle malattie fungine, è stato creato incrociando la varietà Seyval con la Zahringer nel 1983 in Germania.I grappoli d'uva vengono raccolti ad inizio settembre, una volta giunti in cantina vengono pressati e il mosto lasciato macerare sulle bucce per alcuni giorni. Questo conferisce la caratteristica colorazione e arricchisce il bouquet aromatico. Al termine di questo processo ha il via la fermentazione alcolica in contenitori di acciaio inox.Segue la maturazione che per il 30% della massa si svolge in barrique di legno nuove e prosegue per circa sei mesi. Da qui hanno origine i profumi speziati ed il particolare sapore, caldo e ricco.Dopodichè le due masse vengono nuovamente unite e a seguito il blend filtrato ed imbottigliato per poi essere messo in commercio dopo alcuni mesi di riposo in bottiglia. *vitigno resistente: si tratta di un vitigno ottenuto da incroci interspecifici volti ad abbassare la suscettibilità della pianta nei confronti delle malattie crittogame (come peronospora e oidio) e delle basse temperature. Si ottiene così una pianta più forte e di conseguenza la viticoltura diviene eticamente ed ecologicamente più sostenibile sia nei confronti dell'uomo sia per l'ambiente. I vini che ne derivano sono più sani e qualitativamente non inferiori ai convenzionali che consumiamo abitualmente.In Italia ad oggi è permessa la coltivazione di 10 varietà di vitigni resistenti. Colli del Soligo ne propone due, Souvignier Gris in versione vino fermo e Johanniter in versione spumante. Degustare per conoscere. Non perdere l'occasione, assaggialo!
ESAURITO
SKU: 10694
Brand: Colli del Soligo
E' arrivato da poco e ha già ricevuto vari riconoscimenti, tra cui la Medaglia d'Oro Gilbert & Gaillard 2021. Questo spumante DOC nasce dall'unione di uve Glera e Pinot Nero. Entrambe coltivate da generazioni nel nostro territorio. La vendemmia delle due varietà avviene in momenti diversi. La maturazione del Pinot Nero viene raggiunta a fine agosto mentre la Glera è pronta per essere raccolta dopo la seconda metà di settembre. Le uve vengono perciò vinificate separatamente. Solo in seguito si effettua il blend tra i due vini base e grazie all'attività dei lieviti selezionati avviene una lenta rifermentazione in autoclave (metodo Martinotti - spumantizzazione Charmat) durante la quale il vino base diventa spumante ed è poi lasciato maturare sui lieviti per almeno 60 giorni. Il delicato colore rosa tenue viene conferito dalle bucce delle uve di Pinot Nero ricche di pigmenti chiamati antociani. Il bouquet aromatico invece, nasce dall'unione delle due varietà: i sentori di piccoli frutti rossi da parte del Pinot Nero e i descrittori di frutta a pasta bianca come la pera e la mela giungono da parte dei grappoli Glera. Otteniamo così uno spumante adatto a numerose occasioni e molto richiesto in tutto il Mondo. Perfetto per una cena romantica o un aperitivo estivo con amici.
SKU: 10692
Brand: Colli del Soligo
Questo spumante nasce dai dorati grappoli di uva Glera che maturano nei vigneti ubicati sul comprensorio del Montello e dei Colli Asolani. Questa è una zona vocata alla coltivazione della vite. L'ambiente pedoclimatico ottimale conferisce ai grappoli un elevato livello qualitativo. Le uve vengono raccolte esclusivamente a mano, generalmente i primi giorni di settembre e subito portate in cantina. Qui vengono pressate e il mosto fatto fermentare in contenitori d'acciaio inox. Segue la spumantizzazione in autoclave secondo il Metodo Charmat. In versione Extra Brut, fresco e sapido, riscontra i pareri favorevoli dei degustatori più esperti.
SKU: 10691
Brand: Colli del Soligo
Il Prosecco Valdobbiadene Superiore DOCG Col De Mez viene prodotto con le uve Glera maturate sui vigneti della storica collina denominata Col de Mez. La vendemmia avviene in settembre ed è rigorosamente manuale. E' definita anche "vendemmia eroica" proprio perchè raccogliere le uve in questi filari non è per nulla semplice. I versanti sono ripidi, le colline scoscese, ogni operazione richiede attenzione ed esperienza.Stappatelo durante una cena tra amici o un brindisi in famiglia La bottiglia grintosa e giovanile si presta bene anche come idea regalo.Col De Mez Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG Brut, uno tra i più amati e richiesti della nostra gamma.
SKU: 10690
Brand: Colli del Soligo
Dopo la raccolta l'uva viene sottoposta ad una leggera pigiatura e ad una lenta fermentazione in serbatoi d'acciaio. Gli zuccheri del mosto vengono trasformati in alcol. Versione BRUT NATURE.Il vino viene poi messo in bottiglia dove ha inizio la fermentazione naturale. Questa metodologia ricorda il Prosecco "dei nostri nonni" che veniva preparato quando i macchinari per la spumantizzione non esistevano ancora.Il sedimento che si nota sul fondo della bottiglia è dunque il naturale risultato del lavoro di fermentazione da parte dei lieviti in bottiglia. Per questo viene anche detto Prosecco "Col Fondo" o "sur-lie" alla francese.
Cantina Colli del Soligo
Benvenuti nel mondo di Cantina Colli del Soligo, un'eccellenza enologica che rappresenta la tradizione e la qualità dei vini Prosecco. In questo articolo, vi guideremo alla scoperta della storia, dei vigneti, dell'arte della vinificazione e dei vini di Cantina Colli del Soligo. Preparatevi a immergervi nell'autenticità e nella freschezza di questa rinomata cantina.
La Storia di Cantina Colli del Soligo
Cantina Colli del Soligo ha una storia che risale a diverse generazioni fa. Fondata nel cuore della Terra del Prosecco, l'azienda ha radici profonde nella tradizione vinicola della regione. Grazie alla dedizione e alla passione dei suoi fondatori, Cantina Colli del Soligo è diventata un punto di riferimento per la produzione di vini Prosecco di alta qualità.
I Vigneti di Cantina Colli del Soligo
I vigneti di Cantina Colli del Soligo si estendono sulle colline della regione Veneto, in un territorio privilegiato per la coltivazione delle uve Glera, il vitigno principe del Prosecco. Le vigne, coltivate con cura e attenzione, beneficiano di un microclima ideale e di suoli ricchi di minerali. La combinazione di queste caratteristiche uniche conferisce alle uve un'eccellente maturazione, contribuendo alla produzione di vini Prosecco di qualità superiore.
L'Arte della Vinificazione nella Terra del Prosecco
Cantina Colli del Soligo segue un'arte della vinificazione che unisce tradizione e innovazione. I viticoltori utilizzano tecniche di vinificazione che rispettano le caratteristiche del vitigno Glera e del territorio. La fermentazione avviene in modo naturale, con una particolare attenzione alla conservazione degli aromi freschi e fruttati che caratterizzano il Prosecco.
I Vini di Cantina Colli del Soligo
I vini di Cantina Colli del Soligo sono l'espressione autentica del Prosecco, celebre in tutto il mondo per la sua freschezza e vivacità. Dallo spumante Extra Dry al Prosecco Superiore, ogni bottiglia racconta la storia e la passione degli enologi di Cantina Colli del Soligo. I vini offrono una combinazione di eleganza, effervescenza e aromi fruttati che li rende apprezzati dagli amanti del Prosecco.
Esperienze di Degustazione Autentiche
Cantina Colli del Soligo offre esperienze di degustazione autentiche, che permettono ai visitatori di scoprire i vini Prosecco nella loro massima espressione. Le visite guidate consentono di esplorare i vigneti e le cantine, di apprendere i segreti della produzione vinicola e di degustare i vini accompagnati da prodotti gastronomici locali. Gli esperti enologi di Cantina Colli del Soligo accompagnano gli ospiti in un viaggio sensoriale alla scoperta dei sapori e delle tradizioni del Prosecco.
Impegno per la Qualità e la Sostenibilità
Cantina Colli del Soligo si impegna per la produzione di vini di altissima qualità, nel rispetto dell'ambiente e dell'ecosistema circostante. L'azienda adotta pratiche agricole sostenibili, promuovendo la biodiversità nei vigneti e riducendo l'utilizzo di prodotti chimici nocivi. Cantina Colli del Soligo crede che la sostenibilità sia fondamentale per preservare il territorio e garantire la qualità dei suoi vini anche per le generazioni future.
Riconoscimenti e Accolades
I vini di Cantina Colli del Soligo hanno ottenuto numerosi riconoscimenti e premi a livello nazionale e internazionale. La dedizione, l'attenzione ai dettagli e la passione degli enologi si riflettono nei premi ottenuti, consolidando la reputazione di Cantina Colli del Soligo come una delle cantine più apprezzate e rinomate nel panorama del Prosecco.
Cantina Colli del Soligo rappresenta l'eccellenza dei vini Prosecco, unendo tradizione, qualità e freschezza. I vini prodotti da Cantina Colli del Soligo esprimono l'essenza autentica della Terra del Prosecco, raccontando la storia e la bellezza di questa rinomata regione attraverso sapori unici. Lasciatevi conquistare dagli aromi fruttati e dalla vivacità dei vini di Cantina Colli del Soligo e scoprite il piacere di un calice di Prosecco di qualità.