Colore verde giallognolo, al naso si mostra con un fitto bouquet di frutta gialla, uva spina, fiori di sambuco e ribes maturo; al palato mostra un’acidità croccante, morbida corposità e elegante pienezza.
Il Pinot Nero, “Blauburgunder” o “Pinot Noir”, è uno dei vini rossi più apprezzati ed ambiziosi. È anche un vitigno che non si adatta a qualsiasi condizione e costituisce sempre una sfida sia in vigna, che in cantina. Grazie ai suoi profumi raffinati ed al suo carattere inconfondibile gode di grande prestigio. Nelle colture più fresche, ma anche soleggiate di Appiano, il Pinot Nero sviluppa il suo pieno potenziale generando un vino corposo ed elegante.
Il Moscato Rosa della cantina San Michele Appiano colpisce per la sua spiccata eleganza e gli aromi seducenti. Si presenta con un colore rosso rubino chiaro e leggeri toni arancioni. La sua struttura importante ed uno stimolante rapporto tra dolcezza ed acidità convincono il palato. Finale fresco e succoso.
Il Pinot Nero è uno dei vitigni coltivati più antichi. È un vitigno che richiede molta cura e rappresenta una vera sfida in vigna ed in cantina. Il Pinot Nero Riserva matura per un minimo di due anni in cantina. Il risultato è un vino elegante, che non teme il confronto con il panorama internazionale.
Oltre ad essere uno dei più antichi vitigni, il Pinot Nero è considerato uno dei vini rossi più pregiati. Coltivato da oltre 150 anni in Alto Adige, é uno dei vini rossi piú apprezzato. Grazie al metodo saignée (estrazione delicata del mosto), estraiamo un succo eccellente con il quale vinifichiamo un Rosé fresco, fruttato e di sorprendente acidità.
Dalle caratteristiche inconfondibili, il Gewürztraminer Fallwind si presenta intenso nel bouquet con una beva fresca e raffinata. Setoso al palato, è straordinariamente minerale e si esprime con note di frutta esotica matura, cannella e chiodi di garofano.
A partire dagli anni ‘80, questo vitigno dagli aromi intensi e marcati, è stato introdotto in modo esteso nell’Oltradige. I terreni pietrosi e calcarei ed il vento fresco di caduta, Fallwind, favoriscono la crescita di un Sauvignon vivace ed espressivo. Freschezza e delicata mineralità fanno del Sauvignon Fallwind un bianco di stile.
Questo vitigno di origine germanica ha trovato in Alto Adige un terroir di adozione ideale. Il Riesling ha bisogno di condizioni particolari e predilige il clima fresco e soleggiato. Queste condizioni sono presenti nelle zone attorno al Lago di Monticolo ed in microzone limitrofe, dove i terreni porfirici donano al vino il suo carattere speciale. Il Riesling Fallwind si distingue per gli aromi fruttati e la freschezza minerale che ne fanno un fuoriclasse sempre più apprezzato.
Introdotto nella sua seconda patria – l’Alto Adige – già nel 1850, il Pinot Bianco è uno dei più importanti vini bianchi della nostra cantina. Imbottigliato per la prima volta nel 1982, lo Schulthauser è oggi tra i più conosciuti Pinot Bianco del panorama altoatesino. Un vino completo, finemente fruttato e fresco, in grado di sedurre il palato sia per la cremosa morbidezza, sia per la spiccata acidità.
Cantina San Michele Appiano
La Cantina San Michele Appiano è un vero e proprio icona nel mondo della vinificazione italiana, con una ricca storia che risale a oltre un secolo. Fondata nel 1907 nella regione dell'Alto Adige, questa cantina ha mantenuto una tradizione di eccellenza nella produzione di vini di qualità.
Impegno per la Qualità
Fin dai suoi umili inizi, la Cantina San Michele Appiano si è impegnata a produrre vini che riflettessero l'autenticità e la ricchezza della propria regione. Questo impegno per la qualità è rimasto inalterato nel corso degli anni.
Il Terroir dell'Alto Adige
Posizionata nella regione dell'Alto Adige, questa cantina gode di un terroir unico. Il suolo ricco di minerali e il clima alpino offrono le condizioni ideali per la coltivazione di uve di alta qualità, il che si traduce in vini che catturano l'essenza di questa pittoresca regione.
Varità dei Vini
Cantina San Michele Appiano offre una vasta gamma di vini, ognuno con le proprie caratteristiche distintive che raccontano la storia e la bellezza dell'Alto Adige.
Bianchi Eleganti
I bianchi della Cantina San Michele Appiano sono conosciuti per la loro eleganza e freschezza. Il Pinot Grigio, con le sue note di pera e mela, è un eccellente esempio di bianco altoatesino che si abbina perfettamente alla cucina locale. Gewurztraminer Sanct Valentin 2020 - San Michele Appiano
Rossi di Carattere
I rossi della cantina sono robusti e pieni di carattere. Il Lagrein, con i suoi sapori di frutti neri e note speziate, è un esempio eccezionale di rosso altoatesino che si abbina bene ai piatti tradizionali della regione.
Esperienze di Degustazione
Se desideri vivere un'esperienza autentica, ti invitiamo a prenotare una visita e una degustazione presso Cantina San Michele Appiano. Potrai passeggiare tra i vigneti, visitare le cantine e degustare una selezione dei loro premiati vini, il tutto accompagnato dall'esperienza dei loro enologi.
In conclusione, Cantina San Michele Appiano è un vero e proprio tesoro nella vinificazione dell'Alto Adige. La sua storia radicata nella tradizione, l'impegno per la qualità e l'eccezionale gamma di vini la rendono un punto di riferimento nel mondo del vino italiano. Non perdere l'opportunità di godere della bellezza dell'Alto Adige e di gustare i straordinari vini di Cantina San Michele Appiano.