di colore rosso rubino cupo, al naso esplode in sentori di mirtilli, ribes nero, more e ciliegie sotto spirito. In bocca presenta una nota balsamica ricca di aromi terziari speziati, conservando struttura e solidità tipica del Primitivo.
Uno Chardonnay Unico Nel Suo Genere. È Dedicato Al Nonno Della Titolare, Da Cui Ha Avuto Inizio L'Avventura Della Famiglia Bovio Nel Mondo Del Vino. Nato Nel 1998 Da Un Esperimento, Viene Apprezzato A Tal Punto Che Da Allora È Considerato Una "Chicca" Della Cantina.
Il Coda di Volpe "Janare" della cantina La Guardiense è un vino bianco campano molto versatile proveniente dall'area del Sannio. Questa etichetta fa parte della linea creata per la salvaguardia dei vitigni autoctoni, le omonime uve appartengono infatti ad un varietale ai più sconosciuto. Il colore giallo paglierino dai riflessi verdognoli risplende nel calice intriducendo profumi di fiori bianchi come gelsomino e note di frutta fresca a polpa bianca. Il gusto è fresco, minerale, equilibrato e dal finale armonico e leggermente sapido
CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE Vino dal colore rosso rubino con sfumature violacee, al profumo le sensazioni di piccoli frutti rossi e ciliegia si completano con sentori di violetta. Al gusto è fresco e vibrante con tannini giovani ma non invadenti. ABBINAMENTI GASTRONOMICI Ottimo con il baccalà in tutte le salse, le zuppe di mare, la parmigiana di melanzane ma anche con carni rosse, salumi e formaggi non troppo stagionati.
CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE Colore giallo paglierino con riflessi dorati. Al naso esprime intense note fruttate e sentori minerali. In bocca esprime la grande struttura tipica di questo vitigno complessato da una vibrante acidità. ABBINAMENTI GASTRONOMICI A tavola accompagna molto bene i primi piatti di mare, i crostacei e pesci saporiti. Tra gli abbinamenti territoriali, interessanti quelli con la mozzarella di bufala.
Brillante, giallo paglierino scarico. Olfatto: Floreale, in evidenza sentori di fiori bianchi ed agrumati. Gusto: Sapido, fresco, equilibrato, di ottimo
Dalla migliore tradizione spumantistica trentina unita allo stile enologico di Rotari, nasce AlpeRegis Trentodoc, uno speciale millesimato dedicato agli amanti della buona cucina e del buon vivere. Il nome evoca la figura Reale di Rotari ed un forte richiamo al territorio alpino che ha contribuito a rendere leggendario Rotari fissando le sue gesta nella storia. AlpeRegis è un Millesimato prodotto da sole uve Chardonnay, una varietà internazionale che ha trovato nell’area dolomitica le ideali condizioni per la perfetta espressione del suo carattere, vendemmiato rigorosamente a mano, selezionando direttamente in vigna i grappoli migliori. Maturazione sui lieviti di almeno 48 mesi.
Area di produzione: Sambuca di Sicilia Vitigno e vinificazione: Uve a bacca bianca. Vinificazione tipica dello Spumante con rifermentazione in bottiglia per 60 giorni. Colore ed abbinamento: Giallo paglierino brillante con riflessi verdognoli. Ottimo come aperitivo o con piatti di pesce.
L'Amarone della Valpolicella di Zenato nasce a S. Ambrogio di Valpolicella, zona collinare sulla sponda veronese del Lago di Garda, all'interno della zona "Classico" della Valpolicella. E’ infatti un vero piacere regalarlo e riceverlo: chi lo regala sa di aver acquistato un grande prodotto e chi è appassionato di vini, sa che, quando riceve un amarone, potrà godere di sensazioni uniche.
Il nome del vino è un mix tra due parole: “Negroamaro” – la parola “Amaro” – e “Rosè”. Dal colore rosa chiaro, conferito dalle 24 ore di macerazione a freddo delle bucce, presenta un profilo organolettico estremamente interessante: aromi di frutta rossa, soprattutto ciliegia e melagrana, e note fruttate. Si abbina perfettamente con piatti di pesce, soprattutto pesce grigliato.
Giallo paglierino chiaro e luminoso. E’ un vino che trova la sua caratteristica principale nella delicatezza, che si esprime all’olfatto con profumi di erbe aromatiche come timo, rosmarino, camomilla e radice di liquirizia fresca. La sapidità al gusto è la sua caratteristica, unita alla delicata acidità e alla buona persistenza.
Giallo paglierino chiaro e luminoso. E’ un vino che trova la sua caratteristica principale nella delicatezza, che si esprime all’olfatto con profumi di erbe aromatiche come timo, rosmarino, camomilla e radice di liquirizia fresca. La sapidità al gusto è la sua caratteristica, unita alla delicata acidità e alla buona persistenza.
Colore rosso rubino con riflesi granato bouquet elegante e ricco, di frutta scura gusto rotondo e armonico, con finale balsamico.
La Falanghina "Janare Anima Lavica" della nota cantina campana La Guardiense è un bianco fresco e scorrevole che ben si presta ad accompagnare piatti a base di pesce e verdure. Il nome di questa etichetta prende ispirazione dai vigneti che si trovano su affioramenti di rocce vulcaniche ricchi di minerali e che donano carattere e sapidità alla bottiglia, l'affinamento avviene in vasche d'acciaio per qualche mese. Il colore è giallo paglierino con riflessi verdolini mentre i profumi ricordano ginestra, tiglio e fresca scorza d'arancia. Il sorso è agile, sapido, minerale, armonioso e dalla chiusura di buona persistenza gustativa
Vinificazione: Pigiatura e pressatura soffice, fermentazione a 15°C. Maturazione e affinamento: 48 mesi sui lieviti.
È un vino convincente e di spessore, ricco ed equilibrato, di elegante e sapida freschezza, mai stucchevole ed eccessivo, capace di conquistare il bevitore più esigente.
Fresco, sapido e armonico, con un tannino fine e equilibrato.
brillante, colore giallo paglierino scarico con riflessi verdognoli, esordisce all’olfatto con note floreali, al palato la freschezza e la sapidità si accompagnano alla pienezza con un piacevole finale.
brillante, colore giallo paglierino scarico con riflessi verdognoli, esordisce all’olfatto con note floreali, al palato la freschezza e la sapidità si accompagnano alla pienezza con un piacevole finale.
colore giallo paglierino con riflessi verdolini, esordisce all’olfatto con profumi intensi e gradevoli con note di pesca a polpa bianca e frutta tropicale, mentre al palato sviluppa una piena sapidità accompagnata da una grande mineralità.
È il nostro omaggio ai piaceri della vita, da cogliere con leggerezza e semplicità. L’aroma di un dolce piacere.