Vitigno Trebbiano Denominazione Trebbiano d\'Abruzzo D.O.C. Tipo Vino bianco Zona di produzione Alanno (PE) Sistema di allevamento pergola abruzzese Anno di impianto 2013 Esposizione terreno Sud/Sud-Ovest Resa per ettaro 140q Vendemmia dal 15 al 25 settembre Vinificazione dopo la pressatura soffice a freddo in ambiente inertizzato, il mosto viene decantato e poi messo a fermentare a bassa temperatura (12/14°C) Caratteristiche organolettiche Colore: giallo paglierino vivace Odore: fruttato, con chiare note di frutta gialla, elegante profumo floreale sul finale Sapore: fresco, abbastanza sapido e di medio corpo, sul finale e` piacevolmente ammandorlato Abbinamenti antipasti e primi di pesce, risotti, formaggi cremosi delicati Temperatura di servizio 8°-10°c CL.75 12,5 % VOL
Trebbiano d'Abruzzo Terre di Venere Frentana nasce da uve dell’omonimo vitigno. Dopo la pigia-diraspatura e la pressatura soffice, sul mosto fiore viene eseguita una pulizia statica, seguita dalla fermentazione alcolica a temperatura controllata condotta da lieviti selezionati autoctoni.
Colore giallo paglierino. Delicate note floreali si fondono a ampi profumi di frutta fresca. Di buona struttura, è sapido, morbido e persistente.
Le prime etichette nate dalla cantina del Maestro Beppe Vessichio sono Sesto Armonico Montepulciano d’Abruzzo e Sesto Armonico Trebbiano d’Abruzzo, due vini che godono di un affinamento indotto dall’armonia musicale che ne evolve i legami rendendoli equilibrati e godibili.
Superare l’idea del “grande classico”, così tanto uguale a sé stesso da diventare banale. Andare oltre il pregiudizio, legato all’idea di un vino tanto storico da apparire scontato. Essere in grado di mostrare nuovi dettagli e sfumature sensoriali. Chi è pronto a lasciarsi sorprendere può ritrovare tutto questo e molto di più nel nostro Trebbiano.
Epoca della vendemmia: fine settembre – primi di ottobre Vinificazione: macerazione a freddo sulle bucce per 8-10 ore a 5-6°C Fermentazione alcolica: in acciaio inox alla temperatura di 14-16°C Fermentazione malolattica: non svolta Affinamento: in bottiglia
Il Trebbiano d’Abruzzo di Valle Reale è un vino fresco, lungo, succoso e minerale, vinificato e affinato solo in acciaio. Profumi di erbe aromatiche e fiori gialli si intrecciano a nuance di agrumi, frutta fresca e leggera pietra focaia, con una sottile speziatura. Il sorso è slanciato, ricco, minerale, sapido, armonico
Giallo paglierino il colore all’occhio. Intenso il bouquet olfattivo, caratterizzato soprattutto dai rimandi fruttati di albicocca, mela verde, ananas e banana, completati da sfumature agrumate e da toni ammandorlati. Di buon corpo in degustazione, equilibrato e sapido, di buona persistenza.
Estremamente versatile negli abbinamenti gastronomici, è da provare per accompagnare le trenette al pesto.
VISTA: Giallo paglierino OLFATTO: Bouquet delicato floreale con note di fiori bianchi, fumè e nocciola. GUSTO: Al palato è agrumato, fresco sapido lungo e minerale, fresco.
Le uve vengono pigiate sofficemente e subito protette dalle ossidazioni, grazie all’aggiunta di anidride carbonica che forma una sottile barriera di protezione dall’aria. Chiarifica statica a freddo per 24 ore, colore Giallo paglierino, di media intensità, con caratteristiche sfumature verdoline, profumo Fresco e Fruttato, gusto Corpo di buona intensità, con acidità fresca ma non invadente; sapido e persistente nel finale di bocca, con sfumature retrolfattive fruttate.
Si presenta brillante, paglierino di media intensità. Olfatto: Al naso evidenzia note di fiori d’acacia, biancospino e mela verde. Gusto: Un’acidità fresca e viva introduce una struttura forte, equilibrata, quasi insolita per un Trebbiano. Chiude una sensazione di freschezza con una lieve sfumatura di mandorla.
Un’acidità fresca e viva introduce una struttura forte, equilibrata, quasi insolita per un Trebbiano. Chiude una sensazione di freschezza con una lieve sfumatura di mandorla.
Tipico vino bianco abruzzese, di colore giallo paglierino tenue, delicatamente profumato, piacevolmente sapido e armonico al palato, si abbina bene con pesce
Questa nuova linea unisce la bontà del vino alla riscoperta del nostro passato più lontano e meno conosciuto. L’etichetta riporta in primo piano l’immagine di una moneta frentana coniata nel III sec. a.C. In questa linea di vini, ci siamo voluti riallacciare simbolicamente alla storia più antica di questo territorio, quella dei Frentani, ricca di valori e significati.
Colore: giallo paglierino dai leggeri riflessi verdolini. Odore: intenso con spiccate note floreali. Gusto: secco e fresco seguito dal tipico retrogusto amarognolo. Temperatura di servizio: 8/10° C. Abbinamenti gastronomici: si abbina perfettamente a tutti i piatti a base di pesce. Alcol: 13,5% Bottiglia: 750 ml.
Trebbiano d'Abruzzo Terre di Venere Frentana nasce da uve dell’omonimo vitigno. Dopo la pigia-diraspatura e la pressatura soffice, sul mosto fiore viene eseguita una pulizia statica, seguita dalla fermentazione alcolica a temperatura controllata condotta da lieviti selezionati autoctoni.
Il “Trebbiano d’Abruzzo Impeto”, sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. La cantina Speranza produce circa 5000 bottiglie del vino "Trebbiano d’Abruzzo Impeto", a testimoniare l'importanza che tale vino riveste nel contesto della produzione aziendale.
Giallo paglierino intenso con sfumature dorate e brillanti. Al naso si esprime con grande eleganza con ampi profumi varietali di frutta gialla matura delicate note floreali e minerali intriganti nuances di miele e vaniglia. In bocca è un vino di grande struttura e complessità, è fresco, equilibrato con tannini delicati e lunga persistenza. Abbinamenti gastronomici: Piatti complessi di mare e di terra, piatti complessi di mare (baccalà, coda di rospo, spigola con le patate ecc.) e di terra (tagliatelle tartufo e porcini, pappardelle alla lepre ecc.) formaggi stagionati, anche erborinati.
> Vitigno autoctono > Vino a fermentazione spontanea biodinamico con certificazione per la biodiversità > NON FILTRATO e non stabilizzato tartaricamente.
Il Trebbiano d'Abruzzo della cantina Spinelli è un vino che segue una breve macerazione a freddo del pigiato, pigiatura delicata e fermentazione a temperatura controllata in serbatoi di acciaio inox. La sua messa in commercio avviene solitamente nei mesi di Gennaio/Febbraio dell’anno successivo a quello di vendemmia. Parliamo di un vino che risalta nel calice per il suo colore giallo paglierino abbastanza intenso. All'olfatto regala un'aroma persistente e fruttato di frutta esotica, squisitamente amalgamato a note floreali. Un calice che presenta una buona struttura e una lunga persistenza al palato. Un bianco morbido e con il giusto grado di sapidità, ottimo vino da pasto per tutti i giorni da gustare in accompagnamento a portate a base di pesce, crostacei e frutti di mare, formaggi freschi e carni bianche. Perfetto anche da gustare in compagnia di stuzzicanti aperitivi.
Il Trebbiano d'Abruzzo della cantina Spinelli è un vino che segue una breve macerazione a freddo del pigiato, pigiatura delicata e fermentazione a temperatura controllata in serbatoi di acciaio inox. La sua messa in commercio avviene solitamente nei mesi di Gennaio/Febbraio dell’anno successivo a quello di vendemmia. Parliamo di un vino che risalta nel calice per il suo colore giallo paglierino abbastanza intenso. All'olfatto regala un'aroma persistente e fruttato di frutta esotica, squisitamente amalgamato a note floreali. Un calice che presenta una buona struttura e una lunga persistenza al palato. Un bianco morbido e con il giusto grado di sapidità, ottimo vino da pasto per tutti i giorni da gustare in accompagnamento a portate a base di pesce, crostacei e frutti di mare, formaggi freschi e carni bianche. Perfetto anche da gustare in compagnia di stuzzicanti aperitivi.
Il Trebbiano d'Abruzzo Mezzo Pieno Selezione Donatella 2019 di Francesco Massetti è un vino di grande stoffa offre al naso profumi maturi, frutta gialla, fieno essicato oltre a erbe mediterranee, in bocca ha passo e struttura che si equilibrano con freschezza e salatura con una buona persistenza, vino di assoluto spessore.
Dal colore giallo paglierino, si presenta all'olfatto delicato, con sentori di fiori bianchi e di frutta acerba.
I vigneti sono situati ad un’altitudine di circa 400 metri e ricadono nel territorio del Parco del Gran Sasso Monti della Laga.
Il Trebbiano d'Abruzzo Colle Trà proviene da un vitigno autoctono del territorio vibratiano con grappoli serrati e dalla forma allungata. Per via dei suoi acini turgidi e allo stesso tempo fragili, è più facilmente soggetta al marciume, pertanto non è sempre possibile vinificarla ogni anno.
Di colore brillante con pallidi riflessi giallo verdognoli. Il profumo è molto fine, fruttato, con un sentore di mela matura caratteristico del vitigno di origine. Gusto gradevolmente fresco al palato, mantiene una persistenza aromatica e gustativa.
Trebbiano d’Abruzzo DOP si presenta di un intenso colore giallo paglierino; al naso è caratterizzato da profumi intensi e delicati; al palato risulta sapido, vellutato, armonico.
Ducaminimo Trebbiano d'Abruzzo DOC Cascina del Colle, il suo colore giallo paglierino alla vista, il profumo ricorda gradevoli note floreali e fruttate di mela e pera. Al palato è fresco e caratterizzato dai ritorni fruttati, risultando un vino di grande bevibilità.
Denominazione Trebbiano d'Abruzzo: la guida completa
Il Trebbiano d'Abruzzo è un vino bianco a Denominazione di Origine Controllata (DOC) prodotto in Abruzzo, una regione del centro-sud Italia. In questo articolo esploreremo le caratteristiche di questo vino, dalla sua storia alla sua produzione e degustazione. Scopriremo inoltre quali piatti si abbinano meglio con questo vino e come conservarlo correttamente.
Il Trebbiano d'Abruzzo è un vino bianco ottenuto dalla lavorazione di uve Trebbiano. La sua produzione è permessa solo in alcune province dell'Abruzzo e in particolare nei territori di Chieti, L'Aquila e Teramo. Questo vino ha una storia antica, ma solo negli ultimi anni ha raggiunto una notevole popolarità.
Terroir e produzione Trebbiano d'Abruzzo
La regione di Abruzzo è caratterizzata da un clima mediterraneo con inverni miti ed estati calde e secche. Il terroir del Trebbiano d'Abruzzo si estende sulle colline adiacenti al mare Adriatico, che offrono un'ottima esposizione al sole e un terreno ricco di minerali.
Il vitigno utilizzato per la produzione del Trebbiano d'Abruzzo è il Trebbiano d'Abruzzo, uno dei vitigni più coltivati in Italia. La vinificazione del Trebbiano d'Abruzzo avviene mediante la fermentazione a temperatura controllata, seguita da un breve periodo di affinamento in bottiglia.
Caratteristiche organolettiche Trebbiano d'Abruzzo
Il Trebbiano d'Abruzzo si presenta di colore giallo paglierino con riflessi verdognoli. Il suo aroma è delicato, con note floreali e di frutta bianca. Al palato, il vino è fresco e leggermente sapido, con una buona acidità e una leggera morbidezza. La sua gradazione alcolica varia dal 11% al 13%.
La principale caratteristica del Trebbiano d'Abruzzo è la sua eleganza e la sua leggerezza. Grazie al terroir particolare e alla vinificazione attenta, questo vino riesce a conservare una notevole freschezza e una grande finezza aromatica.
Abbinamento con il cibo Trebbiano d'Abruzzo
Il Trebbiano d'Abruzzo si abbina molto bene con piatti di pesce, come il brodetto di pesce, il pesce alla griglia e le ostriche. Inoltre, questo vino può essere abbinato a piatti di carne bianca, come il pollo e il tacchino, e con formaggi freschi e leggeri come la mozzarella di bufala e il caciocavallo.
Il Trebbiano d'Abruzzo è un vino molto versatile che si sposa bene anche con piatti di verdure, insalate e antipasti. In generale, si consiglia di abbinare questo vino a piatti delicati e freschi, ma anche a piatti saporiti e strutturati.
Conservazione e servizio del Trebbiano d'Abruzzo
Il Trebbiano d'Abruzzo deve essere servito freddo, a una temperatura compresa tra i 8°C e i 10°C. Per conservare il vino, si consiglia di conservarlo in un luogo fresco e asciutto, lontano dalla luce solare diretta. Dopo l'apertura della bottiglia, il vino può essere conservato in frigorifero per al massimo due giorni.
Cenni economici Trebbiano d'Abruzzo
Il Trebbiano d'Abruzzo è un vino molto apprezzato in Italia e all'estero. La produzione annua di bottiglie è di circa quattro milioni di pezzi, e il prezzo medio di una bottiglia si aggira intorno ai 7 euro.
Il Trebbiano d'Abruzzo è un vino bianco delicato e fresco, che merita di essere scoperto e apprezzato. Grazie al terroir particolare e alla vinificazione attenta, questo vino riesce a conservare una notevole freschezza e una grande finezza aromatica. La sua versatilità lo rende adatto ad essere abbinato a una vasta gamma di piatti, dai piatti di pesce a quelli di carne bianca e verdure.
FAQ
Quali sono le province dell'Abruzzo in cui è permessa la produzione del Trebbiano d'Abruzzo?
La produzione è permessa nelle province di Chieti, L'Aquila e Teramo.
Quali sono le caratteristiche organolettiche del Trebbiano d'Abruzzo?
Il Trebbiano d'Abruzzo si presenta di colore giallo paglierino con riflessi verdognoli. Il suo aroma è delicato, con note floreali e di frutta bianca. Al palato, il vino è fresco e leggermente sapido, con una buona acidità e una leggera morbidezza.
Quali sono i vitigni utilizzati per la produzione del Trebbiano d'Abruzzo?
Il vitigno utilizzato è il Trebbiano d'Abruzzo, uno dei vitigni più coltivati in Italia.
Qual è il prezzo medio di una bottiglia di Trebbiano d'Abruzzo?
Il prezzo medio si aggira intorno ai 7 euro.
Con quali piatti si abbina meglio il Trebbiano d'Abruzzo?
Il Trebbiano d'Abruzzo si abbina molto bene con piatti di pesce, carne bianca, formaggi freschi e leggeri, ma anche con piatti di verdure, insalate e antipasti.