Colore: rosso rubino intenso. Profumo: naso elegante con decisa componente fruttata a base di more selvatiche prugne secche lamponi in confettura e mirtilli. Noce moscata vaniglia e chiodi di garofano anticipano timbri di erbe aromatiche e cuoio. Sbuffi di mandorla tostata e petali di viola appassiti affiancano sentori di sottobosco. Sapore: acidità brillante e tannini asciutti accompagnano fino in fondo donandogli una perfetta chiusura. Persistente.
Colore: rosa corallo intenso brillante e luminoso anticipa la buona struttura del vino. Profumo: accattivante al naso con note intense di ciliegie fresche melagrana mela rossa fragoline di bosco e lampone arricchite da piacevoli sbuffi minerali. Sapore: succoso e fresco al palato ben strutturato croccante sapido in fondo tanta succosa acidità finale lungo.
Montepulciano d Abruzzo Villa Medoro si presenta alla vista con un colore rosso rubino con riflessi aranciati, dal calice sprigiona un ampio ventaglio di profumi, dall’amarena selvatica a nuances floreali di viola passita, erbe aromatiche, carrube e cioccolato. In bocca plana potente e caldo, giustamente tannico, con finale piacevolmente ammandorlato.
Sotto il suo vestito chiaro, pallido oro o oro verde, questo bianco esprime un naso molto fresco, vivace e minerale insostituibile con terrine di pesce e pollame, nonché pesce alla griglia. Ma anche su asparagi, così difficili da domare, per non parlare della cucina esotica, curry e altri piatti tandoori. Grandioso semplicemente come aperitivo.
Colore Rosso rubino con riflessi violacei. Al naso profumi di frutta rossa matura e note speziate di liquirizia e chiodi di garofano In bocca di buona struttura con tannini morbidi e ben integrati.
Luminoso manto rubino, ha naso di piccoli frutti di bosco, violetta e chinotto, insieme a note di sottobosco, mirto e ginepro, con accenni speziati di grafite. L'assaggio è sostenuto da decisa freschezza e succosi tannini, in un complesso equilibrato e dinamico, dal lungo e buonissimo finale.
Il Chianti Classico Contessa di Radda di Geografico nasce in vigneti situati principalmente nei comuni di Radda e Gaiole in Chianti, nel cuore della DOCG Chianti Classico.
Le Difese è un vino rosso corposo dallo stile bordolese ma dall'anima toscana: connubio di Cabernet Sauvignon e Sangiovese, affinato in barrique per 12 mesi. È morbido, rotondo, elegante e vellutato, animato da un'equilibrata freschezza e da sentori di ciliegie, cioccolato, erbe aromatiche e spezie dolci
Nel bicchiere si scopre un vino dal profumo intenso e fruttato. Armonico in bocca, si rivela un vino morbido fin da subito ma che diventa sempre più vellutato con l’invecchiamento.
Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc per un vino intrigante, deciso e dal grande equilibrio, capace di raccontare il carattere unico della Maremma.
Il Bolgheri Superiore di Campo al Faro nasce a Castagneto Carducci, nel cuore del magico terroir bolgherese. Le uve di Cabernet Sauvignon e Merlot che compongono il blend sono selezionate mano. La fermentazione è svolta in vasche di acciaio con controllo della temperatura e lunga macerazione sulle bucce.
"Piante a Lapio" è un nettare prezioso e caleidoscopico, considerato tra le più affascinanti e coinvolgenti espressioni di Fiano campano.
60% Petit Verdot e 40% Cabernet Sauvignon. Matura circa 2 anni in barrique e tonneau. Rubino pieno e brillante. Profumi ampi, dove i piccoli frutti - ribes rosso, mirtillo - si rincorrono con le note speziate - pepe nero, curcuma - e cenni floreali e di grafite. Buona struttura al palato, con il calore bilanciato dall’acidità, tannino fitto e scalpitante ma assolutamente non rustico, solo molto, davvero molto giovane
Dalla cantina Speri un vino importante di estrema eleganza e complessa struttura. Perfetto per i grandi appuntamenti gastronomici è particolarmente vocato all’invecchiamento.
Vino simbolo della tenuta, affonda le radici nella sua storia millenaria. Un classico taglio bordolese di aristocratica eleganza e straordinaria longevità.
In questo vino unico e raro le uve del nostro Cru si esprimono con il loro carattere più profondo Il cru Etna Rosso Riserva contrada Zottorinoto è un vino dal colore rubino granato brillante. Al naso le note floreali e di erbe mediterranee danno respiro ai sentori di frutta tra cui spiccano mirtilli, lamponi e more di rovo avvolti in una speziatura di vaniglia e tè nero. Al palato il corpo è vellutato e avvolgente, sapido nell’allungo e disteso nei tannini nobili e cesellati, lunga la persistenza.
Il terreno di Calderara, un misto di pomice nera e basalto, esalta la mineralità tipica del Carricante
TIPO: Rosso Montepulciano d’Abruzzo Doc
ANNATA: 2021
AREA: Abruzzo-Pescara. Pre-parco alle Pendici del Monte Maiella.
UVAGGIO: Montepulciano 100%
Rappresenta una gradita novità del panorama vinicolo toscano e si distingue per il suo tono deciso e per la sua innata eleganza. Il produttore, noto proprio per questo incredibile prodotto di nicchia, possiede 15 appezzamenti dedicati nel cuore di Bolgheri.
Il Sangiovese in purezza dall’omonima zona dell’Olmatello, il meraviglioso e suggestivo bosco di pini monumentali che diventa un balcone naturale sulle colline tutt’intorno e che si affaccia a strapiombo sulla valle di San Cristoforo, storicamente conosciuta per un’antica fonte termale idropinica-sulfurea. Questo è il vino con il miglior grado di maturazione delle uve, esposte a sud e posizionate nella parte più alta dell’azienda.
Il cru dall’omonimo vigneto del Solano, perfettamente incastonato tra un calanco spettacolare, il bosco antico dell’Olmatello e la cantina.
Sono solamente 100 le bottiglie di quest’eccezionale metodo classico millesimato 2009, che l’azienda ha voluto produrre con le proprie uve migliori coniugando l’eleganza del Pinot Nero alla fragranza dello Chardonnay e alla morbidezza del Meunier. “Madame Martis” è la riuscita sintesi dei pregiati elementi che caratterizzano da sempre lo stile armonico e deciso degli spumanti Maso Martis.
Da uve in prevalenza Sangiovese, selezionate a Farnetella, nel comune di Sinalunga, a sud-est di Siena e a nord-ovest di Montepulciano. I vigneti, quasi interamente orientati a sud ovest, si trovano su un altopiano ben esposto e ventilato ad altezze diverse comprese tra i 220 e i 560 mt slm. I terreni sono costituiti da sabbie stratificate e limo con modesta presenza di argilla e una più̀ diffusa componente sassosa e calcarea.
Rosso rubino luminoso. Al naso si alternano riconoscimenti di marasca, ribes rosso, arancia sanguinella, peonia e rose rosse, su uno sfondo di cannella e chiodi di garofano. Il sorso è avvolgente, morbido, con tannini distesi, accompagnati da un’ottima freschezza. Finale su richiami fruttati.
Le uve, subito dopo la raccolta, sono state diraspate e pressate in modo soffice. Il mosto ottenuto è stato trasferito in serbatoi di acciaio inox alla temperatura di 12 °C in modo da ottenere un naturale illimpidimento; qui ha avuto luogo la fermentazione alcolica, condotta ad una temperatura, di 16 °C, per preservare e esaltare la componente aromatica. Calafuria ha affinato un breve periodo in acciaio a contatto con i propri lieviti prima dell’imbottigliamento e della successiva uscita sul mercato. Di colore rosa fior di pesco, Calafuria presenta al naso note fruttate di pompelmo rosa, pesca, melograno, unite a delicate sensazioni floreali di lavanda. Al palato è morbido, spicca per la gradevole freschezza, ben in equilibrio con la persistenza aromatica e una delicata sapidità
Il Cortona Syrah Achelo La Braccesca dei Marchesi Antinori nasce nell'omonima tenuta, situata sui colli senesi. È prodotto esclusivamente con uve Syrah, raccolte verso la metà di settembre. La fermentazione avviene in vasche di acciaio inox alla temperatura controllata di 28°C per 10 giorni. Successivamente il vino affina parzialmente in barriques e vasche d'acciaio per circa 7 mesi, prima di essere imbottigliato.
Giallo paglierino con tenui riflessi verdognoli, brillante, perlage fine e persistente. Al naso risulta abbastanza intenso, fresco e delicato, spiccano note floreali e fruttate che ricordano la mela golden e la crosta di pane. In bocca è secco, sapido ed equilibrato; denota buona acidità accompagnata da un finale lungo e sostenuto con ritorni di frutta esotica.
Colore ramato abbastanza carico, brillante, perlage fine e persistente. Si presenta fine e delicato, fragrante con note che ricordano frutti di bosco, agrumi e petali di rosa. Al palato è secco, giustamente acido, fresco e garbato, delicato e armonico con finale di ribes, mandorle e frutti di bosco.
Giallo paglierino intenso con riflessi dorati, dal perlage fine e persistente. Il primo naso è ricco e fresco con note di agrumi e piccoli frutti rossi impreziositi, sul finale, da un leggero tono di burro fuso. All’areazione diventa più ricco ed evoluto ed esprime caratteri fruttati e fermentativi in perfetto equilibrio tra loro. L’attacco in bocca è cremoso, equilibrato e fresco e di buona struttura, da qualche tannino che appare a metà palato. Nel finale la struttura da cremosa diventa più incisiva e chiude con una bella persistenza gustativa.
Colore giallo paglierino con tenui riflessi dorati, perlage fine e persistente. Al naso denota profumi intensi e avvolgenti, spiccano note di frutta matura e lievi sentori di mandorla e nocciola. Al palato è complesso, pieno e strutturato sostenuto da decisa vena acida, lascia nel finale un tocco agrumato e una lunga persistenza.
Una bottiglia accattivante che incarna perfettamente l’idea di Supertuscan: un vino toscano nato da taglio bordolese di grande potenza e complessità. adatto sia per gli abbinamenti più complessi che per le occasioni più disimpegnate. Vero e proprio campione di razza, viene esaltato da abbinamenti nobili quali selvaggina, brasati e carni pregiate. E’ un Vino che si presta ad un lungo invecchiamento.
Alzero è un vino di denominazione IGT prodotto in Veneto dalla rinomata azienda agricola Giuseppe Quintarelli. Il vino rosso Alzero IGP Veneto è uno dei migliori vini rossi d'Italia e del mondo, un capolavoro veneto che nasce da uve Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon e Merlot.
Alzero è un vino di denominazione IGT prodotto in Veneto dalla rinomata azienda agricola Giuseppe Quintarelli. Il vino rosso Alzero IGP Veneto è uno dei migliori vini rossi d'Italia e del mondo, un capolavoro veneto che nasce da uve Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon e Merlot.
La storia dello Chardonnay di Fèlsina nasce negli anni ottanta, da innesti di cloni francesi nei vigneti di proprietà della vicina Tenuta di Farnetella.
Le uve provengono dal vigneto Rancia Piccola e Poggiolo, il primo chiamato anche del Maestro Raro, adiacente e di caratteristiche simili a quello di Rancia.
Il Fontalloro della Fattoria di Felsina è un vino rosso toscano a base di Sangiovese, considerato un inconfondibile marchio territoriale. Il complesso profilo aromatico è disegnato da tinte scure di mora, liquirizia e pepe nero con leggeri ricordi di tabacco. Il corpo è possente e strutturato, con tannini ben integrati e un finale dal piacevole retrogusto.
Da un CRU di vitigni Sangiovese e Montepulciano si ottiene questo Rosso Piceno che, affinato in botti di rovere e successivamente in bottiglia, si distingue per personalità e carattere. Grazie all’antica cultura di “cantina” e alla coltivazione biologica, oggi possiamo offrirvi questo rosso dai profumi intensi e dal colore rosso rubino, che si sposa benissimo con primi piatti saporiti e pietanze a base di carne. Va servito a temperatura ambiente.
Vitigno autoctono della provincia di Ascoli Piceno, coltivato biologicamente con vigneti esposti a mezzogiorno. Dalla selezione delle uve, otteniamo un vino dal colore giallo paglierino con riflessi dorati, dai profumi fruttati e floreali con sentori di lievito e frutta bianca. Al palato risulta armonico ed equilibrato con una piacevole acidità. Ottimo con piatti tipici marchigiani, quali: olive all'ascolana, brodetti e fritture di pesce e carni leggere. Particolarmente gradevole come aperitivo. Temperatura di servizio consigliata 16 °C. Questa bottiglia può essere fornita con chiusura in ceralacca o capsula tradizionale.
Questo vino è il risultato di un’accurata selezione di uve Montepulciano, provenienti da vitigni ben esposti a sud sul versante Adriatico. Il suo gusto pieno e armonico si accompagna bene con primi piatti saporiti ,formaggi stagionati, e arrosti. Temperatura di servizio consigliata 18 °C.
Introdotto nella sua seconda patria – l’Alto Adige – già nel 1850, il Pinot Bianco è uno dei più importanti vini bianchi della nostra cantina. Imbottigliato per la prima volta nel 1982, lo Schulthauser è oggi tra i più conosciuti Pinot Bianco del panorama altoatesino. Un vino completo, finemente fruttato e fresco, in grado di sedurre il palato sia per la cremosa morbidezza, sia per la spiccata acidità.
Da una raccolta surmatura di uve Montepulcianoe Merlot
nasce un vino dalla fragranza sontuosa unita ad una straordinaria morbidezza. Il residuo zuccherino derivante dal parziale appassimento del grappolo su vigne di oltre 30 anni di età, si fonde con unelegante concentrazione di elementi estrattivi che richiamano marasca, prugna e frutti rossi, svelando un tannino armoniosamente equilibrato. La sua essenza affascina il palato offrendo sensazioni di pienezza aromatica e integrità di frutto. \n \nUn vino importante, rotondo, estremamente piacevole, da abbinare a piatti complessi o da sorseggiare in profonde meditazioni.
Carattere deciso per uno spumante che si fa sentire e che, non a caso, ha nel nome la parola “salvàdek” : in dialetto bresciano significa “selvaggio”. Viene realizzato nelle migliori annate, solo con uve accuratamente selezionate e provenienti dai vigneti più vecchi e meglio esposti dell’azienda. E’ prodotto con uve Chardonnay 95% e vino di riserva al 5%. La fermentazione dei mosti avviene in parte in vasche d’acciaio e in parte in fusti di rovere. L’affinamento sui lieviti dura per oltre 40 mesi. Ecco perchè è un Franciacorta mordace e dalla forte personalità.
Franciacorta “P.R. Brut” SA Referenza storica già intitolata ai fondatori Paola Rovetta e Paolo Rabotti, il P.R. Brut è ora impreziosito dal bollo celebrativo che riprende la data di fondazione e quella del 50° anno di attività che ricorre quest’anno. È un vino frutto dell’appassionata ricerca tra armonia ed eleganza, un Blanc de Blancs che coniuga l’ampiezza, la struttura, la complessità del vino di riserva (35%) e la suadenza, la finezza tipiche dello Chardonnay (65%) proveniente dai migliori cru.
Franciacorta “P.R. Brut” SA Referenza storica già intitolata ai fondatori Paola Rovetta e Paolo Rabotti, il P.R. Brut è ora impreziosito dal bollo celebrativo che riprende la data di fondazione e quella del 50° anno di attività che ricorre quest’anno. È un vino frutto dell’appassionata ricerca tra armonia ed eleganza, un Blanc de Blancs che coniuga l’ampiezza, la struttura, la complessità del vino di riserva (35%) e la suadenza, la finezza tipiche dello Chardonnay (65%) proveniente dai migliori cru.
Prodotto con uve selezionate, è un vino nel quale si cercano di esaltare i profumi freschi e fruttati del Merlot di cui è composto per il 100%.
Il Barolo Massolino rappresenta la sintesi delle differenti caratteristiche che ciascun terroir offre. La'azienda ha da sempre prediletto il tradizionale invecchiamento in botti grandi di rovere di Slavonia per mantenere un'identità più schietta e pura. Gamma di profumi ampia e variabile, sorprendente evoluzione espressiva nel tempo.
In Grandi Annate viene prodotto esclusivamente nelle migliori annate, quando ci sono le condizioni tali per creare un sangiovese in purezza, che si distingue per carattere, struttura e potenziale di invecchiamento. Con il Grandi Annate infatti cerchiamo di potenziare ulteriormente il carattere di questo vitigno, producendo un vino pieno ed avvolgente, con una struttura imponente ed un cuore fruttato
Il Contado è ottenuto dalla vinificazione in purezza di uve Aglianico coltivate sulle colline del Molise nel vigneto Camarda. Vinificato in piccoli fermentini di acciaio con lunga macerazione. Il vino è invecchiato per circa tre anni di cui uno in barriques e tonneaux.
Classificato tra i primi 10 vini di questa regione per numero di premi vinti: l’annata 2006 è stata premiata con l’oro dello Chardonnay-du-Monde. Uno dei migliori vini IGT delle Colline Pescaresi che le persone stanno cercando. Questo produttore produce una vasta gamma di vini, compresi quelli da uve Trebbiano (Ugni Blanc), Rare White Blend, Montepulciano, Rare Rose Blend, Cabernet – Montepulciano e Pecorino.
Montepulciano d’Abruzzo 100% Questa è una Riserva L'annata 2012 è stata insignita del bronzo dall'International Wine Challenge.
Questa è una popolarità superiore alla media per i vini del Montepulciano d'Abruzzo. L'interesse per questo vino è diminuito rispetto agli anni precedenti. Questo è tra i vini di Montepulciano d'Abruzzo più costosi. Il prezzo è rimasto stabile nell'ultimo anno.
L'Etna Rosso "A' Rina" è un vino morbido e strutturato, avvolgente e complesso, maturato in barrique di secondo e terzo passaggio per 12 mesi. Note eleganti di frutta rossa matura, ciliegie, cuoio e tabacco esprimono al meglio il terroir della grande montagna siciliana
Colore: giallo luminoso. Bouquet: profumo persistente, fruttato con note di crosta di pane. Gusto: sapore sapido, equilibrato, armonico con sentori di agrumi.
Il coronamento di un percorso di affermazione dell’eccellenza dei rosati pugliesi.
Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc per un vino intrigante, deciso e dal grande equilibrio, capace di raccontare il carattere unico della Maremma.
Il Chianti Classico Riserva "Villa Antinori" è una prorompente espressione della Toscana e viene affinato per 24 mesi in botti di legno. Complesso, intenso e ricco al naso. Elegante, corposo e strutturato al palato. Qui proposta in un elegante cassetta in legno, ideale per un regalo!
Le Difese è un vino rosso corposo dallo stile bordolese ma dall'anima toscana: connubio di Cabernet Sauvignon e Sangiovese, affinato in barrique per 12 mesi. È morbido, rotondo, elegante e vellutato, animato da un'equilibrata freschezza e da sentori di ciliegie, cioccolato, erbe aromatiche e spezie dolci
Il Guidalberto è un vino rosso elegante e intenso, nato dal desiderio di produrre un vino più giovane del Sassicaia, utilizzando anche uve Merlot. Dopo un affinamento di 15 mesi in barrique si esprime in un bouquet di frutti di bosco, caffè, spezie e macchia mediterranea. Al sorso è fruttato, pieno, solido e persistente.