Profumo: Apre con profumo di confettura di marasche e prugne per poi lasciare il passo a note balsamiche Sapore: Corposo, equilibrato e persistente.
Profumo: Apre con profumo di confettura di marasche e prugne per poi lasciare il passo a note balsamiche Sapore: Corposo, equilibrato e persistente.
Arte che elargisce emozioni… Potenza, vigore, eleganza, emblematico sunto di tutta la sua complessità .
Nonostante da anni non sia più possibile chiamarlo con il suo vero nome, ha sempre mantenuto le caratteristiche intrinseche dello storico vitigno. Il piacevole fine gusto di mandorla amara gli conferisce il suo attuale nome Mandorlo.
Vino ardito e deciso ma la sua anima aromatica si fonde in una simbiosi affascinante con gli aromi morbidi e pieni.
Arte che elargisce emozioni… Potenza, vigore, eleganza, emblematico sunto di tutta la sua complessità .
Ottenuta dalle migliori vinacce distillate con metodo artigianalediscontinuo a vapore, secondo antica tradizione in piccole caldaiette di rame.
Bollicine estremamente fini catenelle e spuma leggere. Colore Giallo intenso ma brillante con riflessi dorati. Profumo Intenso e ampio con gradevoli note speziate e tenui sentori caramellati.
Ottima complessità , la nota calda speziata ritorna anche in fase di degustazione ma con un bel finale fresco agrumato. Temperatura di servizio 6 - 7°C
Abbinamenti: Particolarmente indicato con ostriche, piatti di pesce crudi ma anche pesci grassi al forno, linguine vongole zucchine bottarga.
Caratterizza il territorio attraverso le uve che lo compongono, approccio degustativo facile ma grande è la sorpresa che suscita per le sue delicate note vinose.
Vino vivace dalle piacevoli note che sprigionano freschezza e intensità di aromi fruttati, decisamente versatile e ammaliante.
Sviluppa tutte le caratteristiche classiche del vitigno e sa entusiasmare con la sua freschezza e il suo elegante gioco di aromi.
Caratterizzato per la sua composizione ampelografica, ossia per i vitigni ammessi per la sua produzione, delicato piacevole quasi croccante nella sua piacevolezza al bere.
Luminose armonie fatte di delicate intensità ed elegante tonalità dalle rosee sfumature ne fanno il vino della lunga tradizione delle nostre colline.
Profumo: Apre con profumo di confettura di marasche e prugne per poi lasciare il passo a note balsamiche Sapore: Corposo, equilibrato e persistente.
Vino ardito e deciso ma la sua anima aromatica si fonde in una simbiosi affascinante con gli aromi morbidi e pieni.
Un grande piacere per il palato si esprime pienamente nel suo intenso bouquet di frutta esotica vino di gran classe un vero connubio di raffinatezza ed eleganza.
Arte che elargisce emozioni… Potenza, vigore, eleganza, emblematico sunto di tutta la sua complessità .
Il nostro olio extravergine di oliva viene prodotto nelle zone collinari della provincia di Mantova nelle vicinanze del lago di Garda. La posizione, l’altitudine e la natura calcarea di questi terreni sono infatti particolarmente adatte alla coltura dell’olivo.
La cura e la fatica di un lavoro estremo di produzione sono illuminate da bagliori dorati che portano con sé un intrigante bouquet, pieno di dolcezza e freschezza.
Grintoso e strutturato, il tempo e la tranquillità fanno emergere a pieno le meravigliose note del suo carisma.
Vino autentico con un carattere peculiare, sviluppa doti sorprendenti di gusto e particolare raffinatezza.
Rotondo e suadente, dai tannini maturi e il fascino meridionale, dai quali emerge un’armonia di piaceri che accarezza tutti i sensi.
Caratterizza il territorio attraverso le uve che lo compongono, approccio degustativo facile ma grande è la sorpresa che suscita per le sue delicate note vinose.
Produrre spumanti di qualità è possibile anche in assenza di radicata tradizione quando la rigidità di produzione diventa priorità .
Arte che elargisce emozioni… Potenza, vigore, eleganza, emblematico sunto di tutta la sua complessità .
Profumo: Apre con profumo di confettura di marasche e prugne per poi lasciare il passo a note balsamiche Sapore: Corposo, equilibrato e persistente.
È il nostro omaggio ai piaceri della vita, da cogliere con leggerezza e semplicità . L’aroma di un dolce piacere.
Dietro al tenue aspetto si nasconde buona struttura e personalità . Proprio così, rispecchia perfettamente Linda la primogenita di casa Stefanoni.
Produrre spumanti di qualità è possibile anche in assenza di radicata tradizione quando la rigidità di produzione diventa priorità .
Da più di trent’anni produciamo questo spumante metodo classico che rappresenta la tradizione e il legame con il passato. L’ espressione del lavoro della nostra famiglia.
La cura e la fatica di un lavoro estremo di produzione sono illuminate da bagliori dorati che portano con sé un intrigante bouquet, pieno di dolcezza e freschezza.
Arte che elargisce emozioni… Potenza, vigore, eleganza, emblematico sunto di tutta la sua complessità .
Grintoso e strutturato, il tempo e la tranquillità fanno emergere a pieno le meravigliose note del suo carisma.
Un grande piacere per il palato si esprime pienamente nel suo intenso bouquet di frutta esotica vino di gran classe un vero connubio di raffinatezza ed eleganza.
Nella sua giovinezza è fresco, lineare e dotato di grande finezza ed eleganza con note delicate di fiori bianchi. Il tempo gli consente di evolvere esprimendo con maggior determinazione le note minerali.
Vino autentico con un carattere peculiare, sviluppa doti sorprendenti di gusto e particolare raffinatezza.
Vino ardito e deciso ma la sua anima aromatica si fonde in una simbiosi affascinante con gli aromi morbidi e pieni.
Rotondo e suadente, dai tannini maturi e il fascino meridionale, dai quali emerge un’armonia di piaceri che accarezza tutti i sensi.
Nonostante da anni non sia più possibile chiamarlo con il suo vero nome, ha sempre mantenuto le caratteristiche intrinseche dello storico vitigno. Il piacevole fine gusto di mandorla amara gli conferisce il suo attuale nome Mandorlo.
Vino vivace dalle piacevoli note che sprigionano freschezza e intensità di aromi fruttati, decisamente versatile e ammaliante.
Sviluppa tutte le caratteristiche classiche del vitigno e sa entusiasmare con la sua freschezza e il suo elegante gioco di aromi.
Caratterizzato per la sua composizione ampelografica, ossia per i vitigni ammessi per la sua produzione, delicato piacevole quasi croccante nella sua piacevolezza al bere.
Luminose armonie fatte di delicate intensità ed elegante tonalità dalle rosee sfumature ne fanno il vino della lunga tradizione delle nostre colline.
Caratterizza il territorio attraverso le uve che lo compongono, approccio degustativo facile ma grande è la sorpresa che suscita per le sue delicate note vinose.
Cantina Ricchi
La Cantina Ricchi rappresenta un'eccellenza nel panorama vinicolo della Toscana, unendo tradizione, passione e innovazione per produrre vini di alta qualità che esprimono al meglio il territorio e la cultura enologica della regione. Fondata su valori di dedizione, rispetto per la tradizione e ricerca della qualità , la Cantina Ricchi si distingue per l'autenticità dei suoi vini e per l'impegno nella valorizzazione delle peculiarità del territorio toscano.
Le Origini della Cantina Ricchi
La storia della Cantina Ricchi ha inizio nel cuore della Toscana, dove una famiglia di viticoltori ha coltivato la passione per il vino da generazioni. Fondata con l'obiettivo di preservare le antiche tradizioni enologiche della regione, l'azienda si è affermata nel panorama vinicolo nazionale e internazionale per la qualità dei suoi vini e per l'impegno nella valorizzazione del territorio toscano.
Posizione e Territorio
La Cantina Ricchi è situata in una posizione privilegiata, nelle colline della Toscana, dove il clima mediterraneo e la varietà dei terreni conferiscono ai vini una complessità e un carattere distintivo. Le colline ricoperte di vigneti si stagliano contro un paesaggio mozzafiato, offrendo un ambiente ideale per la coltivazione delle uve e la produzione di vini di alta qualità .
Filosofia della Produzione
L'approccio alla produzione vinicola della Cantina Ricchi è improntato alla massima qualità e all'autenticità . Attraverso una combinazione di tradizione e innovazione, l'azienda si impegna a preservare l'essenza del territorio e a valorizzare al meglio le peculiarità di ogni varietà di uva. Utilizzando tecniche moderne e rispettose dell'ambiente, la Cantina Ricchi produce vini che riflettono l'autenticità e l'eleganza della Toscana.
Le Etichette Principali
Tra le etichette più celebri della Cantina Ricchi spicca il celebre vino "Chianti Classico Riserva", un'icona della produzione vinicola toscana. Caratterizzato da una struttura complessa e da un bouquet aromatico ricco, questo vino rappresenta l'eccellenza della Cantina Ricchi e l'autenticità del territorio toscano. Enrico Pas Dosè Spumante Metodo Classico
Premi e Riconoscimenti
La Cantina Ricchi ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti, sia a livello nazionale che internazionale, per la qualità dei suoi vini. Grazie alla dedizione e all'impegno costante, l'azienda è stata premiata dalla critica e dal settore vinicolo per la sua produzione di vini di altissima qualità .
Esperienza Enogastronomica
Le visite alla Cantina Ricchi offrono ai visitatori l'opportunità di immergersi nell'affascinante mondo dei vini toscani. I tour delle cantine e le degustazioni guidate permettono di conoscere i segreti della produzione vinicola, mentre i ristoranti dell'azienda offrono un'esperienza culinaria autentica e raffinata, abbinata ai migliori vini locali.
Sostenibilità e Responsabilità Sociale
La Cantina Ricchi si impegna attivamente a promuovere la sostenibilità ambientale e la responsabilità sociale d'impresa. Attraverso pratiche agricole eco-compatibili e la riduzione dell'impatto ambientale, l'azienda si adopera per proteggere il territorio e preservare le risorse naturali. Inoltre, la Cantina Ricchi contribuisce alla crescita economica e sociale della comunità locale, sostenendo progetti di sviluppo e promuovendo la valorizzazione del patrimonio culturale della Toscana.
Prospettive Future
Guardando al futuro, la Cantina Ricchi si propone di consolidare il suo ruolo di ambasciatrice della cultura enologica toscana nel panorama nazionale e internazionale. Attraverso l'innovazione continua e l'impegno costante per la qualità , l'azienda mira a mantenere la propria posizione di leadership nel settore vinicolo, offrendo ai consumatori vini di alta qualità che esprimono al meglio l'autenticità e l'eleganza della Toscana.
La Cantina Ricchi rappresenta un simbolo di eccellenza nel panorama vinicolo della Toscana, unendo tradizione, qualità e innovazione in ogni bottiglia. Con vini di alta qualità e un'esperienza enogastronomica indimenticabile, questa cantina invita i visitatori a scoprire l'anima e l'autenticità della Toscana attraverso il suo nettare d'uva più pregiato.
FAQs
Quali sono i vini più famosi prodotti dalla Cantina Ricchi? Tra i vini più celebri della Cantina Ricchi spicca il "Chianti Classico Riserva", rinomato per la sua qualità e complessità .
La Cantina Ricchi offre visite e degustazioni? Sì, la Cantina Ricchi accoglie i visitatori per tour delle cantine e degustazioni guidate, offrendo un'esperienza immersiva nel mondo dei vini toscani.
Ha la Cantina Ricchi ricevuto premi per i suoi vini? Sì, l'azienda ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti per la qualità dei suoi vini, sia a livello nazionale che internazionale.
Qual è l'impegno della Cantina Ricchi verso la sostenibilità ambientale? La Cantina Ricchi si impegna attivamente per adottare pratiche agricole sostenibili e ridurre l'impatto ambientale della produzione vinicola.