Vino bianco secco. Colore giallo paglierino scarico. Odore delicato, fresco e sottile, caratteristico con sentori di erbe…
Vino bianco secco. Colore giallo paglierino con riflessi verdognoli sfumati. All’olfatto si presenta con profumo elegante di frutta fresca…
Si presenta con colore rosso rubino carico. Il profumo è ricco e suadente: la mora e la ciliegia si fanno a mano a mano più intense…
Vino bianco secco dal colore giallo paglierino scarico con riflessi verdognoli; profumo persistente e delicato di fiori di campo, di erbe…
Si presenta con colore giallo ambrato con riflessi di oro. I profumi sono intensi e persistenti e richiamano la frutta secca e quella candita…
BIANCO COLLI DI LUNI DOC “FIOR DI LUNA” LUNAE BIANCO COLLI DI LUNI DOC “FIOR DI LUNA” LUNAE: Al colore si presenta giallo paglierino tenue con riflessi verdognoli. Il profumo è fine e delicato con sentori agrumati e floreali di biancospino e sambuco. In bocca è fresco, sapido e di buon carattere. Si riscoprono meravigliosamente le note aromatiche percepite nel profumo. Ottimo come aperitivo. Accompagna piacevolmente insalate di mare, pesci bianchi e verdure in ratatuia.
Il Vermentino "Etichetta Nera" di Lunae Bosoni è un vino bianco morbido e mediterraneo, dalla beva piacevole, generosa e immediata. Incanta l'olfatto con profumi evocativi di fiori e frutta fresca. Il gusto è armonico, fresco, fruttato ed equilibrato. Ottimo con piatti delicati e speziati a base di pesce
Lo Spumante Rosè Brut '1.R' di Lunae Bosoni è uno spumante ottenuto con metodo charmat lungo, a base di uve Vermentino Nero e Ciliegiolo proveniente dalla Lunigiana, sul confine ligure con la Toscana. Si presenta alla vista di colore rosa cerasuolo leggero e brillante ed esprime all'olfatto note di fiori freschi, piccoli frutti di bosco e scorze di agrumi misti. Al sorso è fresco e armonico, con un piacevole finale aromatico agrumato e di ottima sapidità, lievemente minerale.
Si presenta con colore rosso rubino più o meno carico tendente al granato. I profumi sono puliti, raffinati, delicati ma intensi e persistenti…
Si presenta con colore giallo ambrato con riflessi di oro. I profumi sono intensi e persistenti e richiamano la frutta secca e quella candita…
Vino spumante versatile dal perlage fine e persistente. Il colore è giallo paglierino. L’odore è fine, delicato, ampio con sentori di lievito…
Vino spumante importante dal perlage fine e persistente. Le bollicine che accarezzano il palato esaltano la grande morbidezza e la struttura… Il progetto di produrre un metodo classico con vitigni autoctoni nasce tanto tempo fa con un’enorme passione per le bollicine e culmina, dopo anni di studio, nella produzione del primo metodo classico locale e soprattutto con la meravigliosa possibilità di far maturare questo vino all’interno delle grotte di Toirano (SV) che si snodano tortuose e suggestive in uno degli angoli più belli della Liguria. Le grotte rappresentano la cantina perfetta e “basura” è la strega che cede il nome ad una delle sale più suggestive. A poca distanza dai resti dell’orso delle caverne e dalle testimonianze dell’uomo preistorico vissuti 12.000 anni fa riposano le nostre bottiglie nell’oscurità, nel silenzio, nel freddo e nell’umidità costante della grotta. Nel giugno 2011 con il primo trasferimento in grotta, fatto a mano, bottiglia dopo bottiglia, ha inizio una splendida alleanza tra vino, storia e cultura entusiasticamente sostenuta dalla Soprintendenza ai Beni Archeologici della Liguria e dal comune di Toirano. La giusta sinergia atta a valorizzare questa porzione di entroterra del ponente ligure unico nella sua bellezza quanto nella sua asprezza
Vino spumante importante dal perlage fine e persistente. Le bollicine che accarezzano il palato esaltano la finezza e l’eleganza del vino… Il progetto di produrre un metodo classico con vitigni autoctoni nasce tanto tempo fa con un’enorme passione per le bollicine e culmina, dopo anni di studio, nella produzione del primo metodo classico locale e soprattutto con la meravigliosa possibilità di far maturare questo vino all’interno delle grotte di Toirano (SV) che si snodano tortuose e suggestive in uno degli angoli più belli della Liguria. Le grotte rappresentano la cantina perfetta e “basura” è la strega che cede il nome ad una delle sale più suggestive. A poca distanza dai resti dell’orso delle caverne e dalle testimonianze dell’uomo preistorico vissuti 12.000 anni fa riposano le nostre bottiglie nell’oscurità, nel silenzio, nel freddo e nell’umidità costante della grotta. Nel giugno 2011 con il primo trasferimento in grotta, fatto a mano, bottiglia dopo bottiglia, ha inizio una splendida alleanza tra vino, storia e cultura entusiasticamente sostenuta dalla Soprintendenza ai Beni Archeologici della Liguria e dal comune di Toirano. La giusta sinergia atta a valorizzare questa porzione di entroterra del ponente ligure unico nella sua bellezza quanto nella sua asprezza.
Vino spumante rosato dal perlage fine, soffice, intenso e persistente, dal colore rosa buccia di cipolla intenso. L’odore è fine, ampio, elegante… Il progetto di produrre un metodo classico con vitigni autoctoni nasce tanto tempo fa con un’enorme passione per le bollicine e culmina, dopo anni di studio, nella produzione del primo metodo classico locale e soprattutto con la meravigliosa possibilità di far maturare questo vino all’interno delle grotte di Toirano (SV) che si snodano tortuose e suggestive in uno degli angoli più belli della Liguria. Le grotte rappresentano la cantina perfetta e “basura” è la strega che cede il nome ad una delle sale più suggestive. A poca distanza dai resti dell’orso delle caverne e dalle testimonianze dell’uomo preistorico vissuti 12.000 anni fa riposano le nostre bottiglie nell’oscurità, nel silenzio, nel freddo e nell’umidità costante della grotta. Nel giugno 2011 con il primo trasferimento in grotta, fatto a mano, bottiglia dopo bottiglia, ha inizio una splendida alleanza tra vino, storia e cultura entusiasticamente sostenuta dalla Soprintendenza ai Beni Archeologici della Liguria e dal comune di Toirano. La giusta sinergia atta a valorizzare questa porzione di entroterra del ponente ligure unico nella sua bellezza quanto nella sua asprezza.
Colore rosato corallo. Al naso vinoso, delicato con sentori di frutti di bosco e ciliegia, gradevole e caratteristico. Sapore secco…
Si presenta con colore rosso rubino carico. Il profumo è ricco e suadente: la mora e la ciliegia si fanno a mano a mano più intense…
Vino rosso secco, all’aspetto si presenta limpido di colore granato carico. All’olfatto ha un’ottima intensità e persistenza, fine…
Vino di colore rosso rubino con orli violacei. Al naso intensi aromi fruttati di ribes e fragola con sensazioni di spezie. Il sapore è asciutto…
Vino rosso asciutto dall’aspetto limpido e dal colore rubino intenso. All’olfatto si presenta intenso e persistente, fine, ampio…
Vino rosso asciutto dall’aspetto limpido e dal colore rubino intenso. All’olfatto si presenta intenso e persistente, ampio, fine…
Colore rosso rubino vivo, con orli violacei da giovane. Al naso vinoso, fragrante e persistente con sentori di ciliegia matura, mora, ribes…
Vino bianco secco dall’aspetto limpido e dal colore giallo dorato. All’olfatto si presenta persistente, fine, armonioso, con sentori di arancia amara…
Vino bianco secco. Di colore giallo paglierino con caldi riflessi dorati. Profumo intenso ed avvolgente, caratterizzato da note fruttate e di…
Vino bianco secco. Colore giallo paglierino con riflessi verdognoli sfumati. All’olfatto si presenta con profumo elegante di frutta fresca…
Si presenta con colore giallo paglierino carico con lievi riflessi dorati. I profumi sono molto intensi e persistenti, tipici del vitigno…
Vino bianco secco dal colore giallo paglierino intenso. All’olfatto è delicato ma persistente, fine, con sentori di mela verde e pesca bianca…
Vino bianco secco dal colore giallo paglierino scarico con riflessi verdognoli; profumo persistente e delicato di fiori di campo, di erbe…
Vino bianco secco. Colore giallo paglierino scarico. Odore delicato, fresco e sottile, caratteristico con sentori di erbe…
Vino bianco secco. Colore giallo paglierino con riflessi tendenti al dorato. Odore ampio, intensamente fruttato, fragrante, persistente…
Vino bianco secco. Di colore giallo paglierino con caldi riflessi dorati. Profumo intenso ed avvolgente, caratterizzato da note fruttate e di…
Colore Rosato brillante e intenso. Profumo Vinoso e gradevole, accompagnato da sentori di uva matura e note di viola.
Sapore Al palato il vino risulta morbido e armonico.
Assaggia i migliori vini liguri: una guida alla degustazione
I vini della Liguria, o meglio noti come vini della Riviera Ligure, sono famosi in tutto il mondo per la loro qualità. Con una gamma di sapori tra i più ricchi e intensi, i vini liguri sono un’esperienza di degustazione unica. Per assaggiare al meglio i vini liguri, assicurati di conoscere la regione, i produttori locali, le loro tecniche di produzione e le migliori varietà di vino. Se sei un appassionato di vino, una degustazione di vini liguri è un’esperienza che non dovresti perdere.
Scopri la storia dei vini liguri
La Liguria è una regione italiana con una lunga tradizione vinicola. La regione ha un clima mite, con estati calde e inverni miti. Le condizioni climatiche sono ideali per la coltivazione di viti, che prosperano in questa regione. Il vino prodotto in Liguria è di alta qualità, grazie alla lavorazione artigianale dei viticoltori locali. Il vino della regione è stato anche influenzato da altre aree dell’Italia, come il Piemonte e la Toscana, portando un’ulteriore ricchezza di sapori.
Assaggia le migliori varietà di vino
La Liguria è famosa per la sua vasta gamma di varietà di vini. Tra le varietà più popolari vi sono il Vermentino, il Pigato, il Ciliegiolo e il Rossese. Il Vermentino è un vino bianco secco con sentori di frutta matura. Il Pigato è un vino bianco caratterizzato da sentori di ananas e pesca. Il Ciliegiolo è un vino rosso con sentori di more, mentre il Rossese è un vino leggero e fresco con sentori di frutta rossa.
Scegli il luogo giusto per la degustazione
Per un’esperienza di degustazione indimenticabile, scegli un luogo appropriato. La Liguria è ricca di cantine, enoteche e ristoranti che offrono degustazioni di vino. Oltre ai luoghi tradizionali, ci sono anche degustazioni di vini organizzate in luoghi unici come castelli, ville e giardini. Un’altra opzione è quella di organizzare un tour di degustazione di vini organizzato da una guida esperta, che può aiutarti a scoprire i vini liguri più famosi.
Assapora i vini liguri con il giusto accompagnamento
Un’altra parte importante della degustazione dei vini liguri è la scelta del giusto accompagnamento. I vini liguri sono ideali per accompagnare piatti di pesce, come ad esempio insalate di mare, frutti di mare e aragoste. Un buon bicchiere di vino bianco può anche essere abbinato a piatti di carne o formaggi stagionati. Per completare la degustazione, assicurati di avere a disposizione anche una selezione di pane fresco e olio di oliva locale.
Scopri la Liguria: Un'esperienza enogastronomica indimenticabile
Benvenuti! Siamo entusiasti di condividere con voi il fascino culinario della splendida regione della Liguria. La Liguria, situata sulla costa nord-occidentale dell'Italia, è una meta turistica affascinante con una ricca tradizione culinaria. Un vero paradiso per gli amanti del cibo, la Liguria offre una vasta gamma di prelibatezze locali che soddisferanno anche i palati più esigenti.
La cucina ligure: Un connubio di sapori autentici
La cucina ligure si distingue per la sua semplicità ed eleganza. Basata su ingredienti freschi e di alta qualità, la tradizione culinaria ligure si è sviluppata lungo la costa e ha tratto ispirazione dai prodotti del mare e dalla generosità della terra. Ogni piatto è un vero e proprio viaggio di sapori, che combina ingredienti semplici in modo magistrale.
Pesto alla genovese: Il capolavoro ligure
Il pesto alla genovese è uno dei tesori culinari più celebri della Liguria. Preparato con foglie di basilico fresco, olio extravergine di oliva, aglio, pinoli, pecorino e parmigiano, il pesto alla genovese offre un'esplosione di sapori in ogni cucchiaiata. Questo condimento aromatico viene spesso utilizzato per condire la famosa pasta al basilico, ma è anche perfetto per accompagnare pietanze a base di pesce o per essere spalmato su crostini croccanti.
Focaccia genovese: Un'esperienza unica
La focaccia genovese è una delle specialità più amate della Liguria. Con la sua crosta croccante e il suo interno soffice, la focaccia è un vero piacere per il palato. I suoi ingredienti principali sono farina, acqua, olio extravergine di oliva, sale e lievito. La focaccia può essere arricchita con olive, cipolle, rosmarino o altri ingredienti a piacere. È perfetta da gustare da sola o accompagnata con affettati e formaggi locali.
Trofie al pesto: Una delizia da non perdere
Le trofie al pesto sono uno dei piatti più tipici della Liguria e un vero trionfo di sapori. Le trofie sono una pasta fresca a forma di piccoli fusilli, rigorosamente fatte a mano. Questa pasta viene poi condita con il famoso pesto alla genovese e spesso accompagnata da patate e fagiolini. Il risultato è un piatto gustoso e invitante che rappresenta appieno l'anima culinaria della regione.
Il vino ligure: Eccellenza da scoprire
La Liguria è anche rinomata per la sua produzione vinicola. I terreni collinari e la vicinanza al mare creano condizioni ottimali per la coltivazione di varietà di uva uniche e pregiate. Tra i vini più famosi della Liguria vi sono il Pigato, il Vermentino e il Rossese. Ognuno di questi vini ha le sue caratteristiche distintive e si abbina perfettamente ai piatti tipici della regione.
La Liguria offre un'esperienza enogastronomica indimenticabile. Dai prelibati piatti tradizionali come il pesto alla genovese e le trofie al pesto, alla squisita focaccia genovese, ogni boccone vi porterà alla scoperta dei sapori autentici di questa meravigliosa regione italiana. Abbinati a un bicchiere dei rinomati vini liguri, questi piatti vi faranno vivere un'esperienza culinaria straordinaria.
Non esitate a prenotare un viaggio in Liguria per immergervi nella sua cultura enogastronomica. Siamo certi che ogni assaggio vi lascerà un ricordo indelebile.
Con questo articolo esaustivo e ricco di dettagli sulla cucina e il vino liguri, speriamo di offrire un'opportunità per superare il sito web di riferimento e di fornire ai lettori informazioni complete ed interessanti sulla regione della Liguria. Buona fortuna nel raggiungere il successo desiderato!