Montepulciano D.O.P. 100% con vigneti in collina esposti ad Est/Sud-Est di Miglianico, a 250 mt. s.l.m., con terreni argillosi- limosi. L'allevamento è a pergola abruzzese con viti di 15- 20 anni, 1.600 ceppi per ettaro con una resa pari a 120q.
Montepulciano D.O.P. 100% con vigneti in collina situati a Sud-Est di Miglianico, a 250 mt. s.l.m., con terreni argillosi tendenzialmente calcarei. L'allevamento è a pergola abruzzese con viti trentennali, 1600 ceppi per ettaro con una resa pari a 100q.
Aria purissima, vette innevate e condizioni climatiche estreme. Sono alcuni degli elementi che ci spingono ad andare per montagne ad amarle soprattutto in inverno, quando il paesaggio si colora di un bianco intenso e di una maestosa inaccessibilità. È il quadro in cui si compie l’originale tecnica di affinamento in bottiglia dei vini che abbiamo Ispirati da un’antica tradizione pastorale, spinti dalla passione e grazie ad alcune soluzioni tecniche perfezionate nel tempo, siamo riusciti a realizzare dei vini che sanno di alta montagna. I parametri microclimatici innescano specifici processi chimico-fisici che conferiscono ai nostri vini le inconfondibili note balsamiche e minerali, accentuata freschezza e una stupefacente persistenza.
Corpo di buona intensità, dalla sensazione tannica piacevole ed integrata finale di bocca equilibrato. Profumo di frutta rossa, colore Rosso rubino con riflessi violacei. Abbinabile a Minestre della tradizione abruzzese, primi piatti in salsa rossa, arrosti di carne.
Il vino dal colore rosso rubino intenso, all’olfatto vinoso e gradevole, si rileva sentore di frutta a bacca rossa. Sapore asciutto, morbido, sapido, giustamente tannico. Si abbina a primi importanti, carni rosse e formaggi stagionati. Servire a temperatura 18-20 gradi 13,5% VOL
Ottenuto da uve 100% Montepulciano d’Abruzzo Colline Teramane DOCG. Dopo un lungo affinamento in piccole botti di rovere da 225 litri, arriva alla bottiglia. Vino dal colore rosso rubino, con riflessi violacei. All’olfatto è intenso con sentori di vaniglia e frutta a bacca rossa. Al gusto è armonico e ben strutturato. Ideale abbinamento con carni rosse, cacciagione e formaggi stagionati. Servire a temperatura 18-20 gradi 14% vol.
Ottenuto da uve 100% Montepulciano d’Abruzzo Colline Teramane DOCG. Chitarra alla teramana, secondi di carne tradizionali quali tacchino alla canzanese, spezzatino di agnello “cace e ove”, “pecora alla callara”. Servire a temperatura 18 gradi
Keleuthos in greco significa via, percorso, passaggio, ed è dedicato ai pastori che davano vita alle migrazioni stagionali della Transumanza.
Oltre ad essere il primo vino prodotto, è l'espressione del miglior connubio qualitativo tra le uve Montepulciano e l'invecchiamento in grandi botti di rovere.
Keleuthos in greco significa via, percorso, passaggio, ed è dedicato ai pastori che davano vita alle migrazioni stagionali della Transumanza.
Oltre ad essere il primo vino prodotto, è l'espressione del miglior connubio qualitativo tra le uve Montepulciano e l'invecchiamento in grandi botti di rovere.
A PA' è un vino giovane, che esclude il passaggio nel legno.
Un vino dedicato a mio padre a cui devo la mia passione per la vitivinicoltura.
Prodotto da uve di Montepulciano, esprime purezza, umiltà e generosità, caratteristiche molto vicine alla sua personalità.
L'etichetta d'arte di Ester Crocetta è un valore che si aggiunge alla qualità del vino e al ricordo felice di mio padre.
Keleuthos in greco significa via, percorso, passaggio, ed è dedicato ai pastori che davano vita alle migrazioni stagionali della Transumanza.
Oltre ad essere il primo vino prodotto, è l'espressione del miglior connubio qualitativo tra le uve Montepulciano e l'invecchiamento in grandi botti di rovere.
Colore rosso rubino intenso con riflessi violacei, un aroma di ciliegia Morello e un delicato tocco di spezie: un generoso e autentico pluripremiato Montepulciano d’Abruzzo, per essere goduto lentamente   Primi piatti saporiti, funghi, tartufo, carni e formaggi semi stagiona.
Il Montepulciano d'Abruzzo Doc Dora Sarchese fa parte della linea Mimì. L'ultima creazione dedicata a Domenico D'Auria, patriarca dell’azienda vinicola Dora Sarchese venuto a mancare nel 2002. Mimì è una gamma che parla di identità territoriale e di semplicità, riscontrabile anche nel packaging. Etichetta minimalista ispirata a una significativa riflessione: "Suoi tuoi passi con la tua passione, con le tue mani nella terra, con il tuo cuore nella vigna, con mio padre...con Mimì". E questo Montepulciano è un omaggio all'uomo e al territorio.
Montepulciano di qualche anno, presenta delle sfumature violacee, profumo intenso e tipico di questo vitigno, sapido e corposo.
Colore rosso intenso con sfumature violacee , profumo tipico del Montepulciano giovane, buona corposità.
Colore rosso rubino con lievi sfumature violacee, al naso è intenso, floreale, fruttato (amarena), con una leggera speziatura in bocca è giustamente tannico, di corpo, equilibrato e con un finale ammandorlato.
Uve: Montepulciano d'Abruzzo DOC Anno: 2016 Gradazione: 14% - Formato: 75cl Affinamento: acciaio Degustazione: Colore rosso rubino. Profumo fruttato e leggermente speziato. Gusto strutturato ed equilibrato Accostamenti: piatti tipici della cucina abruzzese
Colore: Rosso intenso, con riflessi violacei che virano al granata in invecchiamento. Profumo: Intense note di ciliegia, fragola e frutti di bosco, elegantemente legati a note di vaniglia. Gusto: imponente, pieno, con note decise di frutti rossi, pepe e spezie, completato da un finale persistente di tannini morbidi ed avvolgenti.
· Colore: rosso, con riflessi violacei e note granata. Profumo: sentori di ciliegia e frutti rossi che si legano ad un equilibrato bouquet vanigliato del legno. Gusto: note di ciliegie, frutti rossi, liquirizia e spezie. Corposo e persistente, dotato di un profilo tannico importante. ABBINAMENTO · Cene importanti con arrosti di carni rosse, cacciagione e formaggi stagionati.
All’interno della cantina Dora Sarchese c’è una fontana dalla quale zampilla vino, un luogo speciale con una storia speciale. L’idea di realizzare una fontana del vino in Abruzzo nasce dall’intuizione di Dina e Luigi, due appassionati camminatori ortonesi che durante il loro pellegrinaggio verso la tomba di Santiago di Compostela si sono felicemente imbattuti in una fontana di vino a disposizione dei tanti pellegrini bisognosi di ristoro. Questa esperienza fece nascere in Dina e Luigi il sogno di realizzare la stessa cosa sul percorso che loro stessi avevano contribuito a far nascere, il Cammino di San Tommaso, un lungo sentiero tra Roma e Ortona, collegamento tra le tombe degli apostoli Pietro e Tommaso. Proprio sul tracciato del Cammino di San Tommaso, a pochi chilometri da Ortona, si trova la nostra Cantina il luogo giusto per realizzare la nostra fontana del vino, dove pellegrini provenienti da tutto il mondo avrebbero potuto rinfrancarsi dalle fatiche del lungo viaggio.
L'impenetrabile colore rosso rubino con sfumatura porpora vorrebbe nascondere ciò che al naso arriva intensamente: amarena sotto spirito ed in confettura, cuoio e mandorla. Al gusto è caldo, pieno, giustamente tannico e sapido.
Le uve, dopo un’attenta selezione, vengono diraspate e pigiate, le bucce vengono lasciate a contatto con il mosto con i propri lieviti indigeni per 10/15 giorni ad una temperatura costante di 25/28°C. L'affinamento avviene parte in botti di rovere e parte in serbatoi di acciaio inox per almeno quattro mesi. Segue affinamento in bottiglia. Alla degustazione presenta un colore rosso rubino impenetrabile. Profumo di frutta rossa e confettura di amarena su tutto, lievi note di cacao e tostature ne completano il bouquet. Gusto caldo, giustamente tannico e quindi morbido, intenso, e con il tipico finale ammandorlato. Ideale con taglieri di salumi, carni alla brace ed al forno, primi piatti con salse molto strutturate.
VISTA Rosso rubino intenso con lievi sfumature violacee, tendenza al granato con l’invecchiamento. OLFATTO Profumi di frutti rossi, spezie, intenso, etereo. GUSTO Pieno, asciutto, armonico, giustamente tannico.
Di colore rosso rubino impenetrabile. Il naso è giocato su note floreali e di frutta rossa in confettura. Man mano amplia il proprio bouquet con sentori di pepe nero, vaniglia, tabacco e cioccolato fondente. Un vino corposo, robusto, denso e potente. Interminabile. Gradazione alcolica: 14% vol.
100% Montepulciano d’Abruzzo, si presenta color rosso granato scuro con riflessi violacei al naso ci accoglie con sentori frutti di bosco, melograno, violetta, tartufo nero, ma anche note speziate di pepe. Morbido e vellutato in bocca, un vino di grande eleganza e persistenza.
Uve: Montepulciano d'Abruzzo DOC Gradazione: 14% - Formato: 75cl Affinamento: acciaio Degustazione: Colore rosso rubino. Profumo fruttato e leggermente speziato. Gusto strutturato ed equilibrato Accostamenti: piatti tipici della cucina abruzzese
Vino rosso rubino con riflessi granata. Profuma di confettura, di frutta a bacca rossa,con una leggera sensazione di speziatura. Intenso, persistente, di qualità fine. Al gusto si evidenzia un leggero sentore di liquirizia. Vino sapido, di grande corpo, tannicità e morbidezza equilibrata. Montepulciano 100%. Gradazione alcolica 13,0%.
Vino rosso rubino con riflessi granata. Profuma di confettura, di frutta a bacca rossa,con una leggera sensazione di speziatura. Intenso, persistente, di qualità fine. Al gusto si evidenzia un leggero sentore di liquirizia. Vino sapido, di grande corpo, tannicità e morbidezza equilibrata. Montepulciano 100%. Gradazione alcolica 13,0%.
Una storia dentro una bottiglia. La storia d’un segreto antico che si tramanda di padre in figlio. La leggenda del “Rosso di Macchia”, vino Montepulciano d’Abruzzo, nobile e forte, dal sapore vellutato ma intenso. Pluripremiato: Concorso enologico internazionale 39° Vinitaly diploma di Gran Menzione Rosso di Macchia 2001, Concorso enologico internazionale 35° Vinitaly diploma di Gran Menzione Rosso di Macchia 1997, Concorso enologico internazionale 34° Vinitaly diploma di Gran Menzione Rosso di Macchia 1996, Concorso enologico internazionale 33° Vinitaly diploma di Gran Menzione Rosso di Macchia 1995, Concorso enologico internazionale 32° Vinitaly diploma di Gran Menzione Rosso di Macchia 1994. Portalo in tavola con selvaggina, minestre asciutte, caciocavallo e pecorino.
Il vino “Montepulciano d’Abruzzo Lurré” è uno dei più importanti Montepulciano prodotti dall’Azienda Dora Sarchese. Il “Montepulciano d’Abruzzo Lurré” di Dora Sarchese è un vino rosso, fermo e secco. La cantina Dora Sarchese produce circa 2000 bottiglie del vino Montepulciano d’Abruzzo Lurré, le cui caratteristiche organolettiche ben bilanciate e l’equilibrio gustativo lo rendono tra i più interessanti vini della denominazione .
Il Montepulciano d'Abruzzo Doc Dora Sarchese fa parte della linea Mimì. L'ultima creazione dedicata a Domenico D'Auria, patriarca dell’azienda vinicola Dora Sarchese venuto a mancare nel 2002. Mimì è una gamma che parla di identità territoriale e di semplicità, riscontrabile anche nel packaging. Etichetta minimalista ispirata a una significativa riflessione: "Suoi tuoi passi con la tua passione, con le tue mani nella terra, con il tuo cuore nella vigna, con mio padre...con Mimì". E questo Montepulciano è un omaggio all'uomo e al territorio.
Jeroboam litri 3,0 con pratico versatore in legno. Uve: Montepulciano 100% Colore rosso rubino con riflessi violacei. Odore di frutta rossa matura, viola e note speziate di liquirizia, chiodi di garofano e cacao. Sapore pieno di buona struttura con tannini dolci e vellutati, di lunga persistenza. Si abbina con primi piatti in salsa rossa, arrosti, insaccati, formaggi stagionati e semi stagionati. Alcol 13,5% Bottiglia 3000 ml.
Abbinamenti
Ottimo con antipasti, primi piatti saporiti, secondi di carne, formaggi freschi e semi stagionati.Colore rosso dalle brillanti sfumature violacee, profumi di sottobosco intensi e persistenti, leggermente astringente, corpo importante.
VINCITORE DELLA MEDAGLIA D'ARGENTO MUNDUS VINI 2011, IL ROCCAVENTOSA MONTEPULCIANO D'ABRUZZO DOP È UN ROSSO DI MEDIO CORPO CON IL CARATTERISTICO COLORE RUBINO E PROFUMI DI FRUTTI ROSSI E AMARENA.
UN MONTEPULCIANO D’ABRUZZO RISERVA CON AROMI DI FRUTTA INTENSI E NOTE DI AMARENA E FRUTTI DI BOSCO. L'AFFINAMENTO IN ROVERE DONA UNA STRUTTURA VELLUTATA E DELICATI SENTORI DI CACAO E TABACCO
Abbinamenti
Ottimo con antipasti, primi piatti saporiti, secondi di carne, formaggi freschi e semi stagionati.Un classico. Una linea ben assortita chedà molto, ideale per condire di allegriai momenti di sana convivialità.
Abbinamenti
Ottimo con antipasti, primi piatti saporiti, secondi di carne, formaggi freschi e semi stagionati.
Area di produzione: Comuni di Colonnella, Ancarano, Controguerra e Roseto. Abruzzo. Vitigno e vinificazione: Montepulciano d'Abruzzo. Basse temperature nei primi giorni di fermentazione con lo scopo di estrarre i polifenoli, poi temperatura controllata a circa 27 % C. Fermentazione malolattica e maturazione in botti di legno americane per circa sei mesi. Colore ed abbinamento: Rosso. Ottimo con tutti i piatti tipici della cucina tradizionale italiana. Si abbina bene con risotti, pasta e carne di maiale.
Area di Produzione: Colline Teramane, Abruzzo. Vitigno e Vinificazione: Montepulciano dAbruzzo. La Fermentazione malolattica e affinamento in barrique di legni americani per circa 6 mesi. Colore e Abbinamento: Rosso, ottimo per primi piatti ricchi e con tutte le portate a base di carne.
Area di Produzione: Roseto degli Abruzzi, Abruzzo. Vitigno e Vinificazione: Montepulciano dAbruzzo, uve Biologiche. Fermentazione malolattica e affinamento in barrique di legni francesi e americani per 24 mesi. Colore e Abbinamento: Rosso, eccellente con carni rosse e formaggi di lunga stagionatura.
Rosso dal tocco lineare ed essenziale, elegante al naso, personale e armonico al gusto.
Margae è il connubio di due nomi – Maria e Gaetano, fondatori del Feuduccio. È il frutto di una selezione delle migliori uve dei migliori vigneti, solo nelle migliori annate. Le cure adottate in cantina, semplici ma ricche di esperienza, ne garantiscono l’eccellenza.
Fra la Majella ed il Mare Adriatico nasce questo elegante Montepulciano d’Abruzzo. Terreno e microclima, bassa resa e selezione dei grappoli danno vita ad un prodotto che racconta intensamente questi luoghi.
Montepulciano d'Abruzzo Colle Secco Rubino di Cantina Tollo si presenta dopo 24 mesi in botti di rovere nel bicchiere in un color rosso rubino scuro. Al naso esprime aromi di frutti di bosco scuri, accompagnati da un delicato aroma speziato e un pizzico di vaniglia.Al palato è corposo e ben strutturato con un frutto quasi ciliegia e una nota legnosa fine e armoniosa nel finale. Un vino che si adatta a piatti non troppo forti, pasta, carni grigliate e formaggi non troppo a lungo stagionati Le foto dei prodotti sono puramente indicative, l’etichetta o l’annata potrebbe essere differente da quella indicata in foto. N.B. Se nel titolo non è indicato l’anno della bottiglia verrà inviata l’annata disponibile in vendita più recente al momento dell’acquisto.
Il Montepulciano d’Abruzzo "MO" Dop Riserva di Cantina Tollo conquista anche quest’anno, con l’annata 2015, l'ambito riconoscimento il Tre Bicchieri, l’autorevole premio della Guida Vini d’Italia 2020 del Gambero Rosso. Un Montepulciano d’Abruzzo Riserva dagli intensi profumi fruttati, con note di amarena e frutti di bosco. Ventiquattro mesi in botte di rovere e sei in bottiglia per un affinamento che migliora nel tempo. Versione formato: doppio Magnum 3 litri.
Un Montepulciano d’Abruzzo Riserva dagli intensi profumi fruttati, con note di amarena e frutti di bosco. Ventiquattro mesi in botte di rovere e sei in bottiglia per un affinamento che migliora nel tempo.
La stella di Cantina Tollo, sin dall’esordio del 1992. Un vino evoluto e di grande struttura premiato dal mercato e non solo. Nel Cagiòlo tradizione e innovazione s’incontrano nel punto più alto.
Un Montepulciano d’Abruzzo Riserva dagli intensi profumi fruttati, con note di amarena e frutti di bosco. Ventiquattro mesi in botte di rovere e sei in bottiglia per un affinamento che migliora nel tempo.
Un bel rubino scuro impenetrabile, il primo naso ha sentori di fiori e frutta rossa croccante matura, mora e lampone, ribes e melograno, tipici sentori speziati di pepe nero, cioccolato, ad un primo impatto una nota alcolica fuori dalle righe, che dopo un paio di minuti rientra, poi sentori di prugna e bacche di ginepro, in bocca trovo una struttura un pochino leggera, una bocca abbastanza corrispondente, ma un vino un pochino seduto, ritorna la nota alcolica sbilanciata, per la tipologia, manca qualche durezza che stimoli la beva.
I vini dell'azienda Speranza ed in particolare il “Montepulciano d’Abruzzo”, sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. La cantina Speranza produce circa 2700 bottiglie del vino "Montepulciano d’Abruzzo", a testimoniare l'importanza che tale vino riveste nel contesto della produzione aziendale.
Area di produzione: Ortona, Abruzzo. Vitigno e vinificazione: Montepulciano 100%. Una volta che le uve arrivano in cantina, vengono pigiate delicatamente e diraspate. L'uva macera a temperatura fredda per quattro giorni. La fermentazione avviene in vasche di acciaio inox alla temperatura di 24-26°C per 8-10 giorni. Colore ed abbinamento: Rosso. Ottimo con tutti i piatti tipici della cucina tradizionale italiana. Si abbina bene con risotti, pasta e carne di maiale.
Dalla macerazione a contatto con le bucce delle uve Montepulciano d’Abruzzo e dal lungo periodo di maturazione nascono le Riserve, rossi longevi e complessi. E’ disponibile un’ampia selezione di Riserve a cominciare dalla vendemmia 1990. Si accompagnano mirabilmente ad agnello, capretto, pecorini, cacciagione e a tutti i piatti della tradizione abruzzese dell’entroterra.
Colore: rosso rubino scuro Bouquet: profumo di frutta matura di bosco Gusto: pieno con buona tanninicitá Temperatura di servizio: 18-20° C Abbinamenti: questo vino è adatto con carne arrosto, salsiccia italiana, antipasti saporiti, carni e formaggi Raccolta: manuale
Ottenuto con la particolare tecnica di affinamento sui lieviti alla quale vengono sottoposte le partite migliori dell’annata. Le peculiarità aromatiche legate a tale tecnica, che a volte, durante la maturazione in legno, si manifestano in modo abbastanza inusuale per un Montepulciano, ci hanno ricordato il nome di questo scherzoso folletto della tradizione abruzzese, che immaginiamo nascosto tra le nostre barrique a giocare con il vino in esse contenuto.
Porta il vecchio nome della zona dove sono piantati i nostri vigneti, in quanto vuole esserne la massima espressione di tipicità. Le raccolte scalari, di norma tre per annata, vengono in questo caso effettuate nelle parti del vigneto che godono delle migliori condizioni pedoclimatiche, e che sono quindi capaci di dare i vini più maturi e complessi.
Il vino Montepulciano d'Abruzzo Doc - Camillo Montori si prersnta di colore rosso rubino molto intenso. Il profumo è intenso e persistente, caratteristico del vitigno di origine con una nota di buon legno misto a liquirizia e vaniglia. In bocca il gusto è pieno e rotondo al palato grazie alla sua eccezionale struttura. Tipico retrogusto di mandorla amara.
COLORE: rosso con lievi riflessi granato PROFUMO: ampio, intenso e persistente, piacevolmente speziato e leggermente fruttato con sentori di frutti rossi e sottili ricordi di confettura. L'armonia e l'equilibrio delle componenti aromatiche conferiscono a questo vino le caratteristiche ed i sapori tipici del suo luogo di origine vino di forte tipicità e personalità, presenta un sapore armonico e ampio, di ottimo corpo e lungo finale con tannini leggeri e piacevoli. In altre parole, la buona gradazione alcolica, la bassa acidità ed i suoi tannini morbidi fanno sì che questo vino sia dotato di una notevole personalità e presenti un gusto armonico con un corpo pieno e un finale lungo.
Le uve da cui origina il nostro Montepulciano d’Abruzzo d.o.c. Dama maturano in vigneti di diversa esposizione. Il suo colore è rosso rubino intenso con lievi sfumature granata, ha buona persistenza olfattiva con richiami alla liquirizia. Ricco, armonico e pieno al palato, di facile abbinamento, si sposa perfettamente con gli arrosti, carni rosse in umido, salumi e formaggi. Si consiglia di servire alla temperatura di 18°-20°C.
Alla degustazione presenta un colore rosso rubino intenso e profondo con sfumature violacee. Profumi perfettamente maturi e concentratissimi. Un fruttato suadente ed armonioso che offre sentori di prugna, dattero e fico. Il tutto fuso con fine note speziate. Gusto polposo e suadente. Si accosta bene a primi piatti di buona struttura, arrosti, carne rossa in umido, salumi e formaggi anche stagionati.
Il Montepulciano "Malandrino" è un vino unico e storico per Cataldi Madonna perché è riuscito a segnare una profonda svolta rispetto ad un passato in cui l’affinamento in legno era una tecnica quasi doverosa. Così nasce questo incredibile Montepulciano, incontaminato dal legno, che acquista la sua potenza espressiva e la sua grande personalità esclusivamente grazie alle vecchie cisterne aziendali in cemento attentamente conservate e recuperate. La storia del Montepulciano affonda le proprie radici nel territorio abruzzese e il vino prodotto in questa regione era lodato particolarmente sia dai Romani che dai Greci. Cataldi Madonna ha voluto riscoprire il fascino antico di questo antico rosso e riprodurlo in chiave moderna con uno sguardo attento sul passato.
Il Montepulciano d'Abruzzo "Tralcetto" di Zaccagnini è un vino rosso immediato, semplice, diretto, in grado di esprimere al meglio la parte fruttata del vitigno rosso abruzzese. Possiamo sentire profumi di frutta rossa matura, ciliegie e sottobosco. In bocca è pieno, morbido, fresco e ben equilibrato.
Rimarrete estasiati di fronte all’elegante armonia di questo Montepulciano d’Abruzzo vinificato in purezza, da uve provenienti dai terreni di Collecorvino, nel pescarese, dalla cantina Contesa, vignaioli da generazioni. Un Montepulciano che nel bicchiere risplende con un rosso rubino intenso. Al naso nonostante la sua giovinezza riscontriamo una piacevole complessità, il profumo dei frutti rossi si unisce perfettamente alle deliziose note di cacao tostato e alle spezie. In bocca il tannino è morbido e rotondo, con ritorni di spezie e liquirizia. Un rosso che regala sensazioni di grande piacevolezza. Da abbinare a secondi piatti gustosi a base di carne, come delle succulente costolette di agnello.
Alla degustazione presenta un colore rosso rubino intenso che evidenzia una buona struttura. All'olfatto esprime profumi di frutta rossa matura come ciliegia e amarena e note floreali di violetta. Al gusto si presenta equilibrato, persistente, caldo, di qualità fine. Si abbina perfettamente a primi piatti con sughi rossi a base di carne, timballi, crepes farcite. Ottimo con otutti i tipi di carne e con formaggi e salumi mediamente stagionati.
Vino Montepulciano d'Abruzzo Doc: un tesoro enologico della regione
Scopri tutto sul Montepulciano d'Abruzzo, un vino dal sapore unico, caratterizzato da note di frutti rossi e una tannicità equilibrata. Leggi ora per saperne di più!
Il Montepulciano d'Abruzzo è uno dei vini più apprezzati della regione, famoso per la sua ricchezza di sapori e aromi intensi. Questo vino rosso è prodotto principalmente con uve Montepulciano, che crescono sui terreni collinari della regione. Il Montepulciano d'Abruzzo si contraddistingue per il suo carattere corposo e per la sua tannicità equilibrata, che lo rendono un'esperienza sensoriale unica. In questo articolo, esploreremo tutto ciò che c'è da sapere su questo tesoro enologico.
La produzione di Vino Montepulciano d'Abruzzo Doc
Il Montepulciano d'Abruzzo è prodotto in gran parte nella regione Abruzzo, in particolare nelle province di Chieti, Pescara, Teramo e L'Aquila. Le viti di Montepulciano crescono bene in terreni collinari con una buona esposizione al sole. Le uve vengono raccolte a mano tra la fine di settembre e l'inizio di ottobre e vengono poi macerate per un periodo di tempo che può variare dai 7 ai 10 giorni. Dopo la fermentazione, il vino viene fatto maturare in botti di rovere per un periodo di almeno 12 mesi.
Caratteristiche organolettiche del Vino Montepulciano d'Abruzzo Doc
Il Montepulciano d'Abruzzo è un vino di corpo medio, con un colore rosso rubino intenso. Al naso, presenta note di frutti rossi, in particolare ciliegie e prugne, insieme a sentori di spezie dolci e vaniglia. In bocca, il vino si contraddistingue per la sua tannicità equilibrata, che si fonde perfettamente con le note di frutta e spezie. Il Montepulciano d'Abruzzo è un vino che si presta bene all'invecchiamento, grazie alla sua struttura robusta e alla sua acidità equilibrata.
Abbinamenti gastronomici con Vino Montepulciano d'Abruzzo Doc
Il l’uva Montepulciano d'Abruzzo è un vino che si presta a molteplici abbinamenti gastronomici. In particolare, si sposa bene con i piatti a base di carne, come arrosti, brasati, grigliate e carni rosse in generale. Il Vino Montepulciano d'Abruzzo in vendita online si sposa inoltre bene con i formaggi stagionati e i salumi, che ne esaltano il sapore.
Le domande frequenti sul Montepulciano d'Abruzzo Doc
Il vino Montepulciano d Abruzzo è un vino da invecchiamento?
Sì, ilAssolutamente, il migliori Montepulciano d'Abruzzo è un vino che si presta all'invecchiamento, grazie alla sua struttura robusta e alla sua acidità equilibrata.
Quali sono le caratteristiche organolettiche del Montepulciano d'Abruzzo?
Il vino nobile di Montepulciano d'Abruzzo è caratterizzato da un colore rosso rubino intenso e note di frutti rossi al naso, insieme a sentori di spezie dolci e vaniglia. In bocca, presenta una tannicità equilibrata che si fonde perfettamente con le note di frutta e spezie.
Con cosa si può abbinare il Montepulciano d'Abruzzo?
Il Montepulciano d'Abruzzo si sposa bene con piatti a base di carne, formaggi stagionati e salumi.
Il Montepulciano d'Abruzzo è un tesoro enologico della regione, apprezzato in tutto il mondo per le sue caratteristiche organolettiche uniche. Grazie alla sua struttura robusta e alla sua tannicità equilibrata, il Montepulciano d'Abruzzo si presta bene all'invecchiamento, ma può essere apprezzato anche giovane. Con il suo sapore intenso e le note di frutta e spezie, il Montepulciano d'Abruzzo si sposa perfettamente con i piatti a base di carne e i formaggi stagionati, offrendo un'esperienza gastronomica unica. Se ancora non lo hai fatto, non perdere l'opportunità di assaggiare questo vino straordinario e scoprire tutte le sue sfumature.