Indomito nella sua versatilità, brillante nel colore verdeoro quanto coinvolgente sia nel profilo aromatico come nell’opulenza gustativa. Richiama aromi di fiori di sambuco, miele d’acacia e di mandarino candito, senza tralasciare le mele di montagna. Sapido e croccante nel gusto, ha potenza e freschezza, con sapori di pan speziato, biscotti con orzo e un finissimo cangiante perlage.
Un Blanc de Blancs ottenuto dalla vinificazione di sole uve Chardonnay, il 1701 Franciacorta Satèn regala tutta l’ampiezza aromatica e l’eleganza di questo vitigno. Morbido, grazie al perlage fine ed elegante, maturo e rotondo, dopo almeno 30 mesi di affinamento sui lieviti può esprimere tutta la ricchezza e l’intensità di cui è capace.
Vino bianco cresciuto su terreni di porfido grigio e polvere di roccia sabbiosa calcarea. Colore giallo paglierino e grande potenziale di profumi con sentori minerali di pietra focaia e un frutto assolutamente chiaro. Al palato si presenta con grande profondità, precisione e un retrogusto deciso e persistente.
Nel calice ha un colore rosso rubino brillante e all'olfatto ricorda aromi di amarena, ciliegia matura, frutti di bosco, cenni di vaniglia, spezie e liquirizia.
Messiio, nome originario dalla tradizione che significa “colui che verrà”, è il vino d’eccellenza della cantina, prodotto unicamente nelle migliori annate. Realizzato con sole uve Merlot, provenienti dai più longevi e selezionati vigneti della tenuta, rappresenta la massima espressione di questo uvaggio, universalmente riconosciuto come un vitigno dalla grande rotondità e morbidezza. L’attenta selezione delle uve, la cura maniacale nel processo di vinificazione, la parziale fermentazione e l’affinamento in legno conferiscono al Messiio profondità, persistenza ed una spiccata personalità.
Il Pinot Nero Matan cresce nelle zone più pregiate a Montagna per questo vitigno. Grazie al terroir, questo vino è contraddistinto da carattere, eleganza, delicatezza e note aromatiche. La notevole escursione termica tra giorno e notte, che caratterizza la fase di maturazione dell’uva, rende questo robusto vino rosso scuro, dall’aroma di frutti di bosco, particolarmente strutturato.
Il Ribolla Gialla Plus di Bastianich è uno spumante Metodo Charmat prodotto con uve Ribolla Gialla.
Si presenta con una veste color rubino piuttosto intenso. Il profilo olfattivo si apre sui classici aromi di ribes nero e piccoli frutti di bosco
Prodotto con uve provenienti dalla stessa vigna da cui si ottiene il Barbaresco, il Langhe DOC "Martinenga" dei Marchesi di Grèsy ha tutto il carattere e l'eleganza del grande nebbiolo, con profumi intensi e finissimi. Affinato in cemento o in acciaio, regala, al sorso, vivacità e piacevolezza.
È un supertuscan intenso, avvolgente e complesso, realizzato con due vitigni d'origine bordolese: il Petit Verdot, che dona una grande struttura e aromi delicatamente speziati e il Cabernet Franc, capace di esprimersi in terra toscana con elegante e raffinata maturità.
Il Prosecco Brut Rustico della cantina Nino Franco è un vino bianco Doc Treviso dall'impareggiabile armonia e freschezza. Questo prosecco superiore, prodotto in purezza con uve Glera e con metodo Charmat, fermenta prima in vasche di acciaio e poi in autoclave e dopo l'imbottigliamento deve rimanere in cantina per almeno 30 giorni, prima di essere degustato al meglio del suo potenziale. La filosofia aziendale di questa cantina è che un buon vino nasce in vigna e, proprio per questo, ogni fase della produzione è seguita con dedizione e passione. Il carattere del Prosecco Brut Rustico è da ricercarsi nelle zone collinari della Valdobbiadene e di Conegliano, dove il clima mite e le forti escursioni termiche concorrono alla produzione di vini di alta qualità. Il successo di Nino Franco è da attribuire principalmente alla capacità di riuscire a far convivere il rispetto per la tradizione con nuove tecniche all'avanguardia. Eccellente prosecco, il Brut Rustico ha caratteristiche decise che rispecchiano fedelmente l'eleganza dei caratteri varietali delle sue uve.
Il Vino Nobile di Montepulciano DOCG in formato Magnum di Boscarelli è un'espressione maestosa della tradizione enologica toscana, che celebra l'eleganza e la profondità del Sangiovese, conosciuto localmente come Prugnolo Gentile, nel cuore della rinomata zona di Montepulciano. La famiglia Boscarelli, custode di questa eredità vinicola, impiega una cura meticolosa e una passione incondizionata nella produzione di questo vino, enfatizzando la qualità e l'autenticità del terroir
Dorato nell’impatto visivo, per rimarcare il carattere di un protagonista assoluto tra i Trentodoc, con fragranze che spaziano dalla crosta di pane ai toni vanigliati del cioccolato bianco, nonché sentori di erbe aromatiche. Il gusto è leggermente fumè, con timbri di caffè, tra richiami di mela Golden e l’agrume del mandarino. Fresco e vivace per antonomasia, pieno e di solida struttura, assolutamente fine e persistente nel fine perlage. L'elaborazione a Dosaggio Zero lo rende schietto e pulito nella sua complessità con una buona vena acidula.
Messiio, nome originario dalla tradizione che significa “colui che verrà”, è il vino d’eccellenza della cantina, prodotto unicamente nelle migliori annate. Realizzato con sole uve Merlot, provenienti dai più longevi e selezionati vigneti della tenuta, rappresenta la massima espressione di questo uvaggio, universalmente riconosciuto come un vitigno dalla grande rotondità e morbidezza. L’attenta selezione delle uve, la cura maniacale nel processo di vinificazione, la parziale fermentazione e l’affinamento in legno conferiscono al Messiio profondità, persistenza ed una spiccata personalità.
Messiio, nome originario dalla tradizione che significa “colui che verrà”, è il vino d’eccellenza della cantina, prodotto unicamente nelle migliori annate. Realizzato con sole uve Merlot, provenienti dai più longevi e selezionati vigneti della tenuta, rappresenta la massima espressione di questo uvaggio, universalmente riconosciuto come un vitigno dalla grande rotondità e morbidezza. L’attenta selezione delle uve, la cura maniacale nel processo di vinificazione, la parziale fermentazione e l’affinamento in legno conferiscono al Messiio profondità, persistenza ed una spiccata personalità.
Un vino fresco e fruttato, dalla piacevole beva. Nasce da uve Cabernet Sauvignon (60%) e Merlot (40%) raccolte a mano e pressate con grande cura.
E’ il vanto della nostra ‘maison’, una riserva che vuole essere decisamente esclusiva. Oro lucente, che alla vista onora subito la sua classe, con una gamma di fragranze di rara eleganza, note di nocciole mature a percepire l’essenza delle mele di montagna, pure della pesca, arachidi tostate e zenzero. Il sorso è cremoso, un mix di rotondo equilibrio tra sapori agrumati e l’incontenibile ampiezza della crema pasticcera, con il limone candito che mitiga e rilancia tutta la finale, interminabile complessità organolettica.
In bocca è estremamente elegante, fine, strutturato e morbido, piacevolmente sapido, con un sorprendente finale di frutta rossa matura.
Il Vino Nobile di Montepulciano Riserva DOCG in formato Magnum di Boscarelli rappresenta l'eccellenza della produzione di questa storica cantina toscana, esprimendo la quintessenza del Sangiovese, o Prugnolo Gentile, nella prestigiosa zona di Montepulciano. Questa Riserva, imbottigliata in un imponente formato Magnum, è un vero e proprio simbolo di festa e condivisione, progettato per gli appassionati del vino che apprezzano la grandezza dei classici toscani e desiderano celebrare occasioni speciali con un vino di eccezionale qualità e profondità.
Il Lauro nasce da una selezione di uve provenienti dallo storico vigneto “Mogliette” impiantato nel 1969 sul terreno franco argilloso di una ventilata collina esposta ad ovest, la longevità del vigneto e la particolare ubicazione consentono una raccolta tardiva ed il conseguimento di un ottimo equilibrio tra acidità e grado zuccherino. La storicità dell’impianto, le gestione delle viti, la selezione dei grappoli in fase di raccolta e l’attenzione maniacale in tutte le fasi di lavorazione ci permette di ottenere un vino corposo, vellutato e decisamente raffinato.
Rocche di Castiglione mostra eleganza, tannini fini, un gusto persistente e mineralità. Riflette accuratamente le caratteristiche del suolo di origine. Tannini sviluppati da un suolo aspro, sabbioso e calcareo. Colore rosso rubino con riflessi granata leggeri, delicate note di spezie e liquirizia e un bouquet desiderabile di bacche rosse. Finale straordinariamente lungo.
È un vino di suadenza ed eleganza olfattiva, con richiami di piccoli frutti, note balsamiche naturali, di macchia mediterranea, di rosa secca, che con l’affinamento richiamano il goudron. Bocca di grande equilibrio, con trama tannica fine e potente, chiusura lunga e complessa.
Abbinamenti
ottimo come aperitivo e con tutta la cucina marinara, carni bianche e formaggi freschi.Ogni occasione è buona per brindare con il gusto sincero.
Abbinamenti
antipasti, primi piatti saporiti di carne o pesce, secondi di pesce, arrosti di carni bianche, formaggi freschi o semi stagionati.
Un classico. Una linea ben assortita chedà molto, ideale per condire di allegriai momenti di sana convivialità.
Abbinamenti
Ottimo con antipasti, primi piatti saporiti, secondi di carne, formaggi freschi e semi stagionati.
Ogni occasione è buona per brindare con il gusto sincero.
Abbinamenti
Antipasti di pesce, crostacei, risotti di pesce, spaghetti alle vongole, chitarrina allo scoglio, arrosti di pesce, salmone, carni bianche e formaggi freschi.
Il vino rosso Veneto IGT Merlot Crosara della casa vitivinicola Maculan è Uno dei Cru dell'azienda Maculan ed è ottenuto impiegando in maniera esclusiva pregiate uve Merlot (vitigno alloctono di origine francese). I vigneti si trovano sulle colline intorno ai comuni veneti di Ferrata e Santo Stefano e godono di un connubio perfetto tra microclima mite e terreni ricchi di sali minerali. L'attività di quest'azienda da diversi anni è rivolta alla produzione di vini di qualità, grazie ad un equilibrio perfetto tra maestria artigiana e innovazione tecnologica. La produzione del vino Veneto IGT Merlot Crosara prende avvio con la vendemmia, effettuata meticolosamente a mano e selezionando solo i grappoli migliori. Questi vengono avviati alla fermentazione in tini di acciaio a temperatura controllata con macerazione sulla bucce. La maturazione avviene in barriques di rovere francese per circa 12 mesi, prima di affinare direttamente in bottiglia. Il risultato è un vino di eccezionale qualità, corposo e robusto, di ottima struttura, presenta un colore rosso porpora, concentrato e profondo. Al naso si apre con intensi profumi di piccoli frutti neri e frutta rossa matura, arricchiti da piacevoli note speziate. Al palato risulta fruttato e strutturato, con tannini dolci ed eleganti.
Si abbina a primi piatti con sughi di selvaggina, arrosti e grigliate di carne rossa.
Il Moscato Dindarello di Maculan è stato ottenuto da uve 100% Moscato Bianco cresciute su terreni collinari di matrice calcarea e tufacea situati nell'area di Breganze (VI). Dopo la vendemmia, le uve sono state sottoposte ad appassimento in fruttaio per circa 1 mese, pratica che ha permesso agli acini di ottenere una maggiore concentrazione zuccherina. La fermentazione alcolica, volta a trasformare gli zuccheri in alcol, si è svolta in tini d'acciaio. Prima di essere commercializzato, questo delizioso vino passito ha riposato per 3 mesi in bottiglia.
Vino dolce da uve Vespaiola da appassimento in fruttaio, che ha un bouquet intenso con note di miele, fiori, vaniglia e legni nobili. Il sapore è dolce e pieno, ha un buon corpo ed un eccellente equilibrio fra acidità e zuccheri. Ottimo da abbinare con piccola pasticceria secca o con formaggi di media o lunga stagionatura oppure erborinati dai sapori intensi.
Il nostro cru Etna Rosso DOC Contrada Diciassettesalme ha un colore rosso rubino intenso Al naso presenta frutti rossi di bosco come lampone, fragoline e more e vira verso note di erbe come malva, timo e ginepro accompagnato da sensazioni minerali. Al palato è molto ampio, i tannini sono perfettamente bilanciati e il finale è lungo e delicatamente balsamico.
Il Sole di Sesta Sicilia DOC Cottanera è un vino dal colore rosso rubino con riflessi violacei. Al naso si apre con ampie note di frutta dolce e fresche nuances mediterranee che si combinano a note speziate di cioccolato e pepe nero. Un vino dal gusto accattivante, pieno, equilibrato, caldo, solare, ricco di polpa. I tannini nobili sono sostenuti da una buona acidità.
Uno dei nostri vini più particolari: una Mondeuse in purezza L’Ardenza è una Mondeuse in purezza, vitigno dell’alta Savoia, dal colore rosso rubino. Al naso una fresca nota vegetale introduce ad intensi e fruttati sentori di marasca, ciliegia e mirtillo, che ben si sposano con le piacevoli ed eleganti note balsamiche, minerali e speziate. Al palato è gradevolmente grasso e sorretto da tannini fitti di gran qualità e da una piacevole nota sapida. Il finale è lungo e molto persistente.
Il terreno di Calderara, un misto di pomice nera e basalto, esalta la mineralità tipica del Carricante Il nostro Etna DOC Bianco Contrada Calderara è di colore paglierino dorato. Al naso ci accoglie con sentori di fiori di limone, sambuco, camomilla, bergamotto, salvia e origano fresco che si intrecciano con la pesca bianca e la susina gialla. Al palato sprigiona vitalità salina che valorizza il corpo sinuoso esaltando la ricchezza del finale. Un Bianco destinato alla longevità.
In questo vino unico e raro le uve del nostro Cru si esprimono con il loro carattere più profondo Il cru Etna Rosso Riserva contrada Zottorinoto è un vino dal colore rubino granato brillante. Al naso le note floreali e di erbe mediterranee danno respiro ai sentori di frutta tra cui spiccano mirtilli, lamponi e more di rovo avvolti in una speziatura di vaniglia e tè nero. Al palato il corpo è vellutato e avvolgente, sapido nell’allungo e disteso nei tannini nobili e cesellati, lunga la persistenza.
- TipologiaVino Rosso
- Annata2019
- Capacità0,75 l
- NazioneItalia
- Gradazione13,5 °
- RegioneToscana
- ClassificazioneD.O.C.G.
- VitignoSangiovese
La potenzialità del terreno vulcanico digradante verso il mare e l’incontro con Riccardo Cotarella, enologo di grande valore particolarmente sensibile al recupero e alla valorizzazione dei vini del Meridione, portarono alla nascita, nel 1994, di un prodotto che suscitò in tutti una incredibile emozione.Con una calibrata miscela di Aglianico e Piedirosso, anche detto “ Pere ‘e Palummo” ottenuta da vigne esposte a Sud Ovest, fra i quattrocento e cinquecento metri sull’incantevole golfo di Gaeta, viene realizzato il “Terra di Lavoro”, un vino di grande struttura, opportunamente invecchiato in piccole botti di rovere.
Un rosso prestigioso per collezionisti, ambasciatore di due eccellenze del Made in Italy. Dal colore rosso rubino intenso, Tancredi 2018 Limited Edition unisce note di frutta rossa, gelso e mirtillo, a note balsamiche e delicati sentori di liquirizia e tabacco dolce. Al palato esprime tutta la sua personalità avvolgente con tannini perfettamente integrati e lunga persistenza.
The Beauty of Excellence \nIl top di gamma di San Felice, un viaggio in Toscana ad occhi chiusi. \nSangiovese in purezza è il primo Cru da un singolo vigneto che nasce proprio davanti al borgo di San Felice nel Chianti Classico. Pluripremiato, è un must have.
ll Montepulciano Castellum Vetus di Centorame è stato ottenuto da uve 100% Montepulciano cresciute nell’area di Atri, in provincia di Teramo, a un’altitudine media di 200 metri sopra il livello del mare. I vigneti di provenienza sono esposti a est-ovest e insistono su terreni franco argillosi, di medio impasto. Dopo la raccolta e la pressatura soffice, le uve sono state fatte fermentare con macerazione lunga di 30 giorni a contatto con le vinacce. L’affinamento si è svolto per 15 mesi in botti di rovere francese da 225 litri caratterizzate da media tostatura e grana fine. Prima di essere commercializzato, il Montepulciano d'Abruzzo DOC Castellum Vetus di Centorame ha riposato per 12 mesi in bottiglia.
Da una raccolta surmatura di uve Montepulcianoe Merlot
nasce un vino dalla fragranza sontuosa unita ad una straordinaria morbidezza. Il residuo zuccherino derivante dal parziale appassimento del grappolo su vigne di oltre 30 anni di età, si fonde con unelegante concentrazione di elementi estrattivi che richiamano marasca, prugna e frutti rossi, svelando un tannino armoniosamente equilibrato. La sua essenza affascina il palato offrendo sensazioni di pienezza aromatica e integrità di frutto. \n \nUn vino importante, rotondo, estremamente piacevole, da abbinare a piatti complessi o da sorseggiare in profonde meditazioni.
- VitignoNerello Cappuccio, Nerello Mascalese, Nero d’Avola, Nocera
- Perfetto con la cucina di terra, è ottimo con le seconde portate a base di carne. Ideale da abbinare ai fegatelli alla brace.
- Al palato mostra gran bell’equilibrio tra tannini fitti e fini e un bel frutto rotondo e succoso che gli dona un lungo finale profondo e persistente.
Il Tassinaia è un vino rosso corposo e complesso, prodotto con taglio bordolese, cioè a partire da uve Merlot e Cabernet Sauvignon e maturato in botte per circa 20 mesi. Sentori di frutti di bosco, spezie ed erbe balsamiche ermegono all'olfatto. Il gusto è profondo e corposo, di grande equilibrio e dai tannini eleganti
Prodotto esclusivamente nelle annate migliori, si tratta di un vino elegante, dal grande potenziale evolutivo, ottenuto da uve montepulciano. Ogni famiglia, in Abruzzo, ha il suo LALÓ. Appellativo confidenziale e affettuoso per il nonno, il Lalò rappresenta in realtà una figura fondamentale nella struttura familiare tradizionale, alla quale l’età e la maturità conferiscono autorevolezza, prestigio e sapienza. È un vino rosso maturo, saggio e virtuoso, come lo è un uomo con conoscenza ed esperienza della vita.
Dalle cuvée delle varie tipologie di vitigni vengono testati sapori, rese e colori, per lasciare spazio soltanto alle migliori. L’attenzione al continuo miglioramento e l’artigianalità degli spumanti sono rimarcate dal nome “Majgual” (mai uguale) e dal loro gusto, definito “sempre speciale” da chi lo conosce.
Produrre spumanti di qualità è possibile anche in assenza di radicata tradizione quando la rigidità di produzione diventa priorità.