Il nome del vino è un mix tra due parole: “Negroamaro” – la parola “Amaro” – e “Rosè”. Dal colore rosa chiaro, conferito dalle 24 ore di macerazione a freddo delle bucce, presenta un profilo organolettico estremamente interessante: aromi di frutta rossa, soprattutto ciliegia e melagrana, e note fruttate. Si abbina perfettamente con piatti di pesce, soprattutto pesce grigliato.
Colore rosso brillante. Profumo rotondo con note di fiori rossi. Sapore fresco e vivace che richiama frutta rossa croccante. Persistenza lunga ed elegante. Ideale con antipasti, primi piatti, carni bianche e pesce. Per gli amanti del vino dal profumo rotondo con note di fiori rossi.
Sapore fresco e vivace che richiama frutta rossa croccante. Persistenza lunga ed elegante. Da bere freddo, ideale per chi non ama il vino a temperatura ambiente. Servire ad una temperatura di 10°.
Un'edizione speciale dedicata al titolare dell'azienda di famiglia Tinazzi.
Vino ottenuto dalle migliori uve delle varietà 80% Corvina, 15% Rondinella e 5% Molinara.
Incanta subito con toni dolci di ciliegie, prugne, liquirizia e spezie. Tannini maturi completano l'ottima impressione del vino. Il retrogusto è bellissimo, molto fruttato e delizioso.
È un trio di speciali celebrazioni Tinizzi. Come l'A50 Amarone Della Valpolicella, questa bottiglia F79 Tinazzi Primitivo è limitata a 3.000 bottiglie con numeri di serie univoci e firmata direttamente da Francesca.
La bottiglia di vino F79 è stata realizzata in onore di Francesca Tinazzi.
F79 sta per l'anno di nascita e la prima lettera del nome. Fa parte dell'eccellente trilogia del vino di Tinazzi Generation per celebrare e onorare il talentuoso produttore Tinazi. Classe 1979, la Sig.ra Francesca Tinazzi è l'unica figlia del Sig. Andrea Tinazzi.
Capolavoro del vino A50, creato in onore del "re" del vigneto veronese - Andrea Tinazzi. Solo 3000 bottiglie di questo tipo in tutto il mondo con tappi in oro 24k, etichette di lana intrecciata e segno della mano di Andrea Tinazzi.
Colore rosso rubino carico e brillante. Fragranza di prugne e more con un leggero profumo di cuoio. Sapore pulito con un piacevole tocco di legno.
Tannino ben equilibrato e morbido. Accompagna risotti, pasta, carni arrosto o in umido.
Colore giallo pallido, dorato. Note di pera, aromi di pesche e frutti tropicali. Ben bilanciato con alcuni minerali e con un sentore erboso. Lungo il finale. Gradazione 12,5%, si abbina a piatti di frutti di mare o vegetariani.
Sapore abbastanza strutturato, secco e con leggere note di acidità, note di ananas e pesca e ciliegia. Ideale con piatti vegetariani o di frutti di mare, o per accompagnare un antipasto.
In botti da 10-20 hl. per 4/8 mesi. Rosso brillante. Pronunciato ed intenso, con spiccate sensazioni di frutti di bosco in sintonia con note balsamiche.
Si abbina a primi piatti saporiti, carni rosse arrostite o brasate, selvaggina, formaggi stagionati
Sapore: Pieno ed armonico, lungo nel finale. Si accompagna con primi piatti importanti, carni rosse, formaggi stagionati. Servire ad una temperatura di 16-18°C
Colore Rosso carico. Profumo Prevalenza di frutti a bacca rossa con sfumature di spezie e liquirizia.
Sapore Vino caratterizzato da persistenti note fruttate come prugna e marasca, abbinato a una buona acidità e alle note tanniche vellutate.
Finale lungo e persistente. Ottimo con carni rosse arrostite o grigliate e formaggi stagionati. Temperatura di servizio: Servire a una temperatura di 16-18°C
Questo Primitivo nasce da vigneti selezionati nella zona di Taranto.
Affinamento in barrique e tonneaux di rovere francese e americano per un periodo di 6/12 mesi.
Colore rosso carico.
Profumo con un bouquet ampio e articolato, dove spiccano frutti rossi maturi come ciliegia e prugna, prosegue con note delicatamente speziate di cannella finale tostato.
Sapore caldo ed avvolgente, di buon corpo con finale persistente ed intenso.
Bottiglia Imperiale – 14,5% vol.
Da sole uve Malvasia Nera raccolte da vigneti posti nelle province di Taranto, Lecce e Brindisi, ha colore rosso rubino profondo e profumo intenso e di grande complessità. Ha aromi di frutta rossa (amarena e prugna) e frutti di bosco (mora, lampone, ribes).
Un bel rosso davvero, lungo e persistente, ma tuttavia ben vivo al palato e che nonostante la ricchezza aromatica e la pienezza gustativa si fa bere davvero più che volentieri.
Un rosso da carni e formaggi semi stagionati, stagionati ed erborinati. Con le bombette pugliesi o con le bracioline di cavallo è perfetto, e tale rimane anche con vari tagli di maiale al barbecue, con arrosti o brasati.
Il colore è luminoso, rosa intenso. L'aroma è dominato da toni di frutta rossa come ciliegia e lampone con sottili sentori floreali come la rosa.
Il gusto è fresco, ben equilibrato ed elegante, con ottima mineralità, finale lungo.
Da uve di Prosecco (Glera) nasce lo spumante "Liberty" Prosecco Extra Dry DOC.
A causa del fenomeno dell'inversione di temperatura, quando le colline sopra la temperatura dell'aria rispetto alla pianura, e l'elevata concentrazione di rocce vulcaniche nel terreno, l'uva raccoglie e concentra bene i sapori e lo zucchero.
Dopo la selezione dei migliori frutti, bacche vinificate in modo tradizionale. Il ciclo abbreviato della fermentazione secondaria consente un'estrema leggerezza e aroma di spumante. Grazie al gusto sottile e delicato "Liberty" il Prosecco Extra Dry DOC diventerà un aperitivo universale e farà un ottimo abbinamento di primi piatti, antipasti e frutti di mare.
Splendido colore giallo paglierino carico. Ha raffinatissimi profumi molto intensi e polposi che richiamano sensazioni floreali e fruttate.
Si presta ad accompagnare primi piatti asciutti e strutturati, crostacei e pesce di mare, zuppa di pesce e formaggi freschi a pasta molle.
Al naso si possono percepire le caratteristiche dei vitigni autoctoni della Valpolicella e di Verona, utilizzati per questo fantastico blend: Corvina, Corvinone, Rondinella. Queste uve conferiscono al vino intense note di frutta rossa, in particolare ciliegia, marasca, marmellata. Si percepiscono inoltre gli aromi terziari dati dall’invecchiamento: 12 mesi in botti di rovere francese e americano. Pelle, cioccolato, vaniglia, con una lieve nota balsamica.
Ottenuto da uve Garganega e Trebbiano, il Soave Classico proviene dai vigneti della zona del Soave Classico, a nord-est di Verona. Le uve fresche vengono raccolte a mano, segue la pigidiraspatura, la successiva pressatura soffice e l’avvio della fermentazione con lieviti selezionati a temperatura controllata (14-16°C). L’affinamento avviene in acciaio.
Dal colore giallo paglierino con riflessi verdognoli, al naso presenta aromi di agrumi, fiori bianchi e leggere note di miele. Al palato risulta armonico, fresco, con richiami fruttati, con una bella acidità e una buona struttura (la gradazione alcolica è di 13%).
Ideale come aperitivo, si abbina bene anche a pasti più strutturati, come primi piatti estivi e pesce.
Il suo colore giallo paglierino fa da anteprima a un ventaglio olfattivo composto di note agrumate che richiamano il pompelmo, note balsamiche e salvia. In bocca è intenso e gradevolmente fresco.
100% Trebbiano di Lugana, al naso presenta un bouquet intenso di agrumi, frutti esotici e note floreali, mentre al palato è fresco, morbido e ben bilanciato. Ideale come aperitivo, con antipasti, primi piatti leggeri o pesce.
Fruttato, con sentori di pesca, ananas e richiami di fiori bianchi. Fresco, elegante e morbido, con una buona persistenza. Perfetto con primi piatti, pesce e crostacei.
Rosato luminoso di grande sostanza, con fragranti ricordi di ciliegia e lampone impreziositi da piccanti spezie orientali, con un lievissimo accenno di incenso assai fresco ed intrigante rosa canina. Sul palato è morbido e rotondo, sapido e persino consistente, punzecchiato dalla delicata tannicità e dalla spigliata e fresca acidità.
Uve Corvina, Rondinella e Molinara del lago di Garda. Delicato ma preciso, da subito si dimostra molto particolare.
Esuberante, entra con uno sprint che lo rende gradevole e per nulla scontato.
A tratti garbatamente muscoloso, mai arrogante. Persistente ed equilibrato, stupisce per il finale di bocca minerale.
Corvè, Corvina della Provincia di Verona IGP, utilizza solo le uve di Corvina Veronese, ottimo esempio di uvaggio tipico del Veneto.
Frutta rossa matura con prevalenza di ciliegia, sentori speziati e una leggera nota di cacao al naso, che in bocca si arricchisce di note di liquirizia.
Grazie ad un finale lungo e persistente si sposa bene con tutti i tipi di carne ed i formaggi stagionati.
La storia di Cantine Tinazzi inizia grazie all’impegno e alla passione di Eugenio Tinazzi alla fine degli anni ‘60 a Cavaion Veronese, sulle rive del Lago di Garda.
Un rapido processo di espansione ha portato l’azienda ad estendere le sue proprietà nelle aree della Valpolicella e in Puglia, regione di grande carattere e dalle crescenti potenzialità qualitative.
100% Merlot Veneto, al naso è intenso e piacevole, con sentori leggermente erbacei incastonati da note fruttate e speziate. Dal sapore equilibrato, con un tannino elegante che si traduce in un finale lungo e avvolgente. Particolarmente indicato con piatti saporiti (come risotti della tradizione e ravioli di carne), bolliti e arrosti.
Un blend di Cabernet Sauvignon e Merlot che regala intensi aromi di frutta a bacca rossa e leggere note speziate. Al palato è corposo, persistente e vellutato. Ideale accompagnato a cacciagione, carni rosse e formaggi stagionati.
Aromi di frutta rossa, come prugna e amarena, sentori speziati e una lieve vena balsamica. Sapore deciso e tannini morbidi e bilanciati. Ideale con risotti autunnali (risotto ai funghi, al radicchio rosso o risotto al Tastasal), pasta e fagioli, vari piatti di carne arrosto e tradizionale lesso con la “pearà” (salsa da contorno tipica della cucina povera veronese).
Tra i vini simbolo della famiglia Tinazzi, gli aromi spaziano dalla frutta rossa – in particolare prugna e ciliegia– alle note speziate e balsamiche, con leggero richiamo al cioccolato. Si abbina in particolar modo a brasati con polenta e formaggi stagionati. Ottimo anche a fine pasto con il cioccolato fondente.
Sentori di vaniglia e liquore alla prugna preparano una traiettoria gustativa capace di combinare dolcezza e freschezza, dai tannini setosi e dalla beva accattivante
TINAZZI (R)EVOLUTION
“Per la famiglia Tinazzi sostenibilità significa impegnarsi su più fronti: ambientale, economico e sociale. Affinché il nostro gruppo di cantine si sviluppi assicurando il soddisfacimento dei bisogni della generazione presente senza compromettere la possibilità delle generazioni future di realizzare i propri”, afferma Francesca Tinazzi, socia di Tinazzi srl.
Tradizione e innovazione sono indissolubilmente legate nella mission di Tinazzi: in più di 50 anni di attività si sono fuse con l’unicità del territorio su cui l’azienda opera e in cui la famiglia Tinazzi ha da subito saputo coniugare il core business con il rispetto dell’ambiente e lo sviluppo sostenibile.
Cantina Tinazzi
Benvenuti alla nostra guida completa sulla Cantina Tinazzi, un produttore di vini italiani di alta qualità. In questo articolo, esploreremo la storia della Cantina Tinazzi, le sue eccellenti etichette di vino e l'impegno costante per la produzione di vini di livello superiore. Scoprirete i segreti dietro il loro successo e cosa rende i loro vini così apprezzati in tutto il mondo.
La Storia della Cantina Tinazzi
La Cantina Tinazzi è una storica azienda vinicola italiana con una tradizione che risale al 1968. Fondata dai fratelli Eugenio e Gian Andrea Tinazzi, l'azienda ha iniziato come una piccola realtà familiare nella regione vinicola del Veneto. Nel corso degli anni, la Cantina Tinazzi ha costantemente ampliato le sue operazioni e migliorato la qualità dei suoi vini, diventando uno dei produttori di vino più stimati in Italia.
L'Impegno per la Qualità
Uno degli elementi distintivi della Cantina Tinazzi è il suo impegno per la qualità in tutte le fasi del processo di produzione del vino. Dalla cura dei vigneti alla vinificazione e all'invecchiamento, ogni passo viene seguito con attenzione e dedizione. La Cantina Tinazzi utilizza metodi tradizionali combinati con tecnologie all'avanguardia per ottenere vini che esprimono il meglio delle uve e del terroir.
Le Etichette di Vino di Eccellenza
La Cantina Tinazzi offre una vasta gamma di etichette di vino che soddisfano i gusti più esigenti degli appassionati di vino. Dai bianchi freschi e aromatici ai rossi robusti e complessi, c'è un vino Tinazzi per ogni occasione. Ecco alcune delle loro etichette più apprezzate:
Amarone della Valpolicella
L'Amarone della Valpolicella di Cantina Tinazzi è un vino rosso corposo e ricco, ottenuto da uve selezionate e lasciate appassire. Questo metodo di appassimento conferisce al vino una straordinaria complessità e concentrazione di aromi e sapori.
Valpolicella Ripasso
Il Valpolicella Ripasso è un vino che si distingue per il suo carattere elegante e avvolgente. Ottenuto dalla fermentazione del vino base sulle bucce dell'Amarone, questo vino offre una straordinaria struttura e un bouquet aromatico unico.
Prosecco
Il Prosecco di Cantina Tinazzi è un vino frizzante e vivace, perfetto per celebrare momenti speciali. Con le sue bollicine delicate e fresche, questo Prosecco incanta il palato con note di frutta e fiori.
Bardolino Chiaretto
Il Bardolino Chiaretto è un vino rosato leggero e fragrante, ideale per le giornate estive. Con il suo colore vivace e i profumi di frutta rossa, questo vino è perfetto per un aperitivo o per accompagnare piatti leggeri.
L'Accoglienza nella Cantina Tinazzi
La Cantina Tinazzi accoglie gli appassionati di vino in un'atmosfera calda e familiare. Le visite guidate alla cantina offrono l'opportunità di esplorare i vigneti, conoscere il processo di produzione del vino e degustare i loro vini premiati. I professionisti enologici della Cantina Tinazzi sono sempre pronti a condividere la loro conoscenza e a guidare i visitatori attraverso un'esperienza vinicola unica.
La Cantina Tinazzi rappresenta l'eccellenza vinicola italiana, con una storia di successo e un impegno ineguagliabile per la qualità dei suoi vini. Le loro etichette sono ammirate da appassionati di vino di tutto il mondo, e la visita alla loro cantina è un'esperienza da non perdere per gli amanti del vino. Assicuratevi di provare i vini della Cantina Tinazzi per scoprire i sapori e gli aromi che rendono unici i loro prodotti.