Prodotto esclusivamente nelle annate eccezionali, questa Riserva rappresenta per la San Felice la massima espressione del ‘terroir’ di Campogiovanni. Proveniente dalla accurata selezione di sangiovese grosso della vigna ‘Il Quercione’ di circa 2,5 ettari, è un vino che unisce rigore, concentrazione, eleganza oltre ad una straordinaria capacità di invecchiamento. Affina per 24 mesi in botti di rovere francese da 500 lt. (tonneaux) e 36 mesi in bottiglia.
Il Chianti Classico di San Giusto a Rentennano è un vino dallo stile energico e tradizionale. Lo spettro olfattivo spazia dalla frutta rossa matura alle spezie piccanti. Il sorso è agile, dinamico ed elegante. Viene affinato per almeno 10 mesi in botti di rovere
Prodotto in soli 1333 esemplari, il “Magnificat” Montefalco Sagrantino DOCG annata 2018 ha maturato per 36 mesi in botte da 1000 litri di rovere italiano, per poi essere preziosamente custodito nella nostra cantina e lasciato affinare per ulteriori 36 mesi in bottiglia. Ottenuto da 100% uve Sagrantino.
Montefalco Sagrantino DOCG "Magnificat" 750 ml con cofanetto in legno personalizzato
Prodotto esclusivamente nelle annate eccezionali, questa Riserva rappresenta per la San Felice la massima espressione del ‘terroir’ di Campogiovanni. Proveniente dalla accurata selezione di sangiovese grosso della vigna ‘Il Quercione’ di circa 2,5 ettari, è un vino che unisce rigore, concentrazione, eleganza oltre ad una straordinaria capacità di invecchiamento. Affina per 24 mesi in botti di rovere francese da 500 lt. (tonneaux) e 36 mesi in bottiglia.
Prodotto esclusivamente nelle annate eccezionali, questa Riserva rappresenta per la San Felice la massima espressione del ‘terroir’ di Campogiovanni. Proveniente dalla accurata selezione di sangiovese grosso della vigna ‘Il Quercione’ di circa 2,5 ettari, è un vino che unisce rigore, concentrazione, eleganza oltre ad una straordinaria capacità di invecchiamento. Affina per 24 mesi in botti di rovere francese da 500 lt. (tonneaux) e 36 mesi in bottiglia.
Prodotto esclusivamente nelle annate eccezionali, questa Riserva rappresenta per la San Felice la massima espressione del ‘terroir’ di Campogiovanni. Proveniente dalla accurata selezione di sangiovese grosso della vigna ‘Il Quercione’ di circa 2,5 ettari, è un vino che unisce rigore, concentrazione, eleganza oltre ad una straordinaria capacità di invecchiamento. Affina per 24 mesi in botti di rovere francese da 500 lt. (tonneaux) e 36 mesi in bottiglia.
Prodotto esclusivamente nelle annate eccezionali, questa Riserva rappresenta per la San Felice la massima espressione del ‘terroir’ di Campogiovanni. Proveniente dalla accurata selezione di sangiovese grosso della vigna ‘Il Quercione’ di circa 2,5 ettari, è un vino che unisce rigore, concentrazione, eleganza oltre ad una straordinaria capacità di invecchiamento. Affina per 24 mesi in botti di rovere francese da 500 lt. (tonneaux) e 36 mesi in bottiglia.
Prodotto esclusivamente nelle annate eccezionali, questa Riserva rappresenta per la San Felice la massima espressione del ‘terroir’ di Campogiovanni. Proveniente dalla accurata selezione di sangiovese grosso della vigna ‘Il Quercione’ di circa 2,5 ettari, è un vino che unisce rigore, concentrazione, eleganza oltre ad una straordinaria capacità di invecchiamento. Affina per 24 mesi in botti di rovere francese da 500 lt. (tonneaux) e 36 mesi in bottiglia.
Prodotto esclusivamente nelle annate eccezionali, questa Riserva rappresenta per la San Felice la massima espressione del ‘terroir’ di Campogiovanni. Proveniente dalla accurata selezione di sangiovese grosso della vigna ‘Il Quercione’ di circa 2,5 ettari, è un vino che unisce rigore, concentrazione, eleganza oltre ad una straordinaria capacità di invecchiamento. Affina per 24 mesi in botti di rovere francese da 500 lt. (tonneaux) e 36 mesi in bottiglia.
Solo le migliori uve di sangiovese selezionate nei vigneti di Chianti Classico dell’Azienda vanno a comporre questa Riserva, valido connubio tra tradizione e modernità. Matura per circa 24 mesi in legno, di cui una parte (circa il 20%) in barriques, ed un anno in bottiglia. L’etichetta raffigura un famoso dipinto di Tiziano ‘Uomo con armatura’.
Già verso la fine degli anni ’70, in località Poggio Rosso, furono piantati a più riprese alcuni cloni selezionati di Sangiovese. Poggio Rosso è il frutto di un’accurata selezione di questa uva da alcune parcelle dell’omonimo vigneto e rappresenta oggi l’eccellenza del terroir di San Felice. Vino di grande concentrazione ed eleganza, prodotto in quantità limitata e, soprattutto nelle migliori annate, affina per circa 20 mesi in ‘tonneaux’ da 500 litri ed altri 12 mesi in bottiglia.
Già verso la fine degli anni ’70, in località Poggio Rosso, furono piantati a più riprese alcuni cloni selezionati di Sangiovese. Poggio Rosso è il frutto di un’accurata selezione di questa uva da alcune parcelle dell’omonimo vigneto e rappresenta oggi l’eccellenza del terroir di San Felice. Vino di grande concentrazione ed eleganza, prodotto in quantità limitata e, soprattutto nelle migliori annate, affina per circa 20 mesi in ‘tonneaux’ da 500 litri ed altri 12 mesi in bottiglia.
Già verso la fine degli anni ’70, in località Poggio Rosso, furono piantati a più riprese alcuni cloni selezionati di Sangiovese. Poggio Rosso è il frutto di un’accurata selezione di questa uva da alcune parcelle dell’omonimo vigneto e rappresenta oggi l’eccellenza del terroir di San Felice. Vino di grande concentrazione ed eleganza, prodotto in quantità limitata e, soprattutto nelle migliori annate, affina per circa 20 mesi in ‘tonneaux’ da 500 litri ed altri 12 mesi in bottiglia.
Il Chianti Riserva "Nipozzano Vecchie Viti" nasce da viti di 40 anni di età del territorio di Rufina. È un vino intenso, corposo, elegante e persistente, animato da sentori di frutti di bosco, pepe, cannella e altre spezie dolci. Matura per 24 mesi in botti di rovere
Questo vino dolce possiede uno stile unico. Il colore rosso è impenetrabile, il profumo evoca le more, la frutta secca e la cannella, il gusto è di un equilibrio singolare. La densa trama dei tannini imprigiona infatti acidità e dolcezza e il tutto si confonde creando una sensazione gustativa d’armonica pienezza. È grazie all’appassimento di uve Sagrantino su graticci che si ottiene una tale concentrazione. Originariamente le uve Sagrantino erano utilizzate solo per la realizzazione di questo vino dolce, bevuto in occasione di cerimonie religiose nei villaggi della zona.
Il vitigno del Sagrantino, coltivato per secoli esclusivamente a Montefalco, sembra esservi stato portato dall’Asia Minore dai seguaci di S. Francesco.
Il vitigno del Sagrantino, coltivato per secoli esclusivamente a Montefalco, sembra esservi stato portato dall’Asia Minore dai seguaci di S. Francesco.
Uno dei protagonisti dell’enologia italiana, un classico intramontabile. Brunello di Montalcino 2014, si è dimostrato un vino centrato e di belle potenzialità. I profumi sono nitidi e intensi, contraddistinti da un fruttato rigoglioso e cenni affumicati e speziati a rifinitura. In bocca, il sorso attacca morbido e tendenzialmente dolce, per continuare segnato da una energica acidità che ne aumenta succosità e fragranza. Annata: 2014
Uno dei protagonisti dell’enologia italiana, un classico intramontabile. Brunello di Montalcino 2014, si è dimostrato un vino centrato e di belle potenzialità. I profumi sono nitidi e intensi, contraddistinti da un fruttato rigoglioso e cenni affumicati e speziati a rifinitura. In bocca, il sorso attacca morbido e tendenzialmente dolce, per continuare segnato da una energica acidità che ne aumenta succosità e fragranza. Annata: 2014
Vino da meditazione, super strutturato, complesso nei profumi e nel corpo. L’ossigenazione è necessaria: si consiglia la stappatura 4/5 ore prima della consumazione.
Rosso rubino con riflessi purpurei. Al naso è floreale, caratterizzato da netti sentori di viola mammola che prevalgono sul fruttato. A seguire lampone, ribes nero e amarena a cui si accompagnano profumi di liquirizia e note speziate di noce moscata e pepe bianco. L’ingresso in bocca è caldo, con tannini in piena evidenza. La tessitura appare decisa, caratteristica tipica del Chianti Rùfina. Di lunga persistenza. A tutto pasto, si abbina a carne rossa alla griglia, agnello al forno, pecorino poco stagionato.
Dopo una macerazione lunga sulle vinacce, condotta con follature soffici avviene la maturazione per 15 mesi in botte di rovere francese a media tostatura. Il colore è rosso granato, mentre il profumo è etereo, dall’ ampio bouquet speziato. In bocca sentori di frutta rossa matura, in particolare marasca; ripropone gusti speziati; tannini presenti ma ben integrati.
Vino dal colore rubino intenso con sfumature che volgono verso il granato. Al naso si apre con i caratteristici sentori del vitigno fragoline di bosco e lampone, fragola e ciliege marasca, con un finale di spezie dolci: vaniglia, foglia di tabacco dolce da pipa e caffè. In bocca lo troviamo secco la tannicità tipica del Sagrantino è modulata dalla freschezza e dalla buona alcolicità che ne fanno un vino di buona struttura. Disponibile in diversi formati (da 0,75 fino a 5 litri) ed in confezioni speciali (min. due bottiglie) o da confezionare per originali idee regalo o indimenticabili ricordi.
Vino dal colore rubino intenso con sfumature che volgono verso il granato. Al naso si apre con i caratteristici sentori del vitigno fragoline di bosco e lampone, fragola e ciliege marasca, con un finale di spezie dolci: vaniglia, foglia di tabacco dolce da pipa e caffè. In bocca lo troviamo secco la tannicità tipica del Sagrantino è modulata dalla freschezza e dalla buona alcolicità che ne fanno un vino di buona struttura. Disponibile in diversi formati (da 0,75 fino a 5 litri) ed in confezioni speciali (min. due bottiglie) o da confezionare per originali idee regalo o indimenticabili ricordi.
Rosso rubino con riflessi purpurei. Al naso è floreale, caratterizzato da netti sentori di viola mammola che prevalgono sul fruttato. A seguire lampone, ribes nero e amarena a cui si accompagnano profumi di liquirizia e note speziate di noce moscata e pepe bianco. L’ingresso in bocca è caldo, con tannini in piena evidenza. La tessitura appare decisa, caratteristica tipica del Chianti Rùfina. Di lunga persistenza. A tutto pasto, si abbina a carne rossa alla griglia, agnello al forno, pecorino poco stagionato.
Solo le migliori uve di sangiovese selezionate nei vigneti di Chianti Classico dell’Azienda vanno a comporre questa Riserva, valido connubio tra tradizione e modernità. Matura per circa 24 mesi in legno, di cui una parte (circa il 20%) in barriques, ed un anno in bottiglia. L’etichetta raffigura un famoso dipinto di Tiziano ‘Uomo con armatura’.
Il colore è profondo, il bouquet è sensuale e il corpo è vigoroso. Vino la cui raffinatezza si apprezza da giovane, quando il frutto e le spezie si fondono al gusto del legno, nel quale il Sagrantino è stato elevato. Ma è dopo qualche anno che se ne apprezza pienamente il successo, quando intervengono note balsamiche e i tannini si ammorbidiscono: si scopre così un vino dalla grande personalità. Il Montefalco Sagrantino DOCG si presta a lungo invecchiamento: 20 e più anni. Ricco di polifenoli che hanno proprietà antiossidanti equindi benefiche. La presenza di depositi nel fondo della bottiglia è naturale. Sagrantino Di Montefalco Scacciadiavoli
Il colore è profondo, il bouquet è sensuale e il corpo è vigoroso. Vino la cui raffinatezza si apprezza da giovane, quando il frutto e le spezie si fondono al gusto del legno, nel quale il Sagrantino è stato elevato. Ma è dopo qualche anno che se ne apprezza pienamente il successo, quando intervengono note balsamiche e i tannini si ammorbidiscono: si scopre così un vino dalla grande personalità. Il Montefalco Sagrantino DOCG si presta a lungo invecchiamento: 20 e più anni. Ricco di polifenoli che hanno proprietà antiossidanti equindi benefiche. La presenza di depositi nel fondo della bottiglia è naturale. Sagrantino Di Montefalco Scacciadiavoli
Questo è sicuramente il vino italiano più conosciuto nel mondo ed è prodotto nella Toscana Centrale.
Elevito è un nettare prezioso. Vino top della Cantina De Angelis Corvi. Imbottigliato in quantità limitate e solo nelle annate migliori. Estremamente potente, estremamente equilibrato, con tutta la forza selvaggia del Montepulciano d'Abruzzo.
Colore rosso rubino brillante con riflessi violacei. Grazie all'armonia dei tannini, unita alla delicata complessità degli aromi e alla nota finale di dolcezza, il vino è caratterizzato da un ottimo equilibrio in bocca.
Chianti Classico Castellare di Castellina
Prodotto esclusivamente nelle annate eccezionali, questa Riserva rappresenta per la San Felice la massima espressione del ‘terroir’ di Campogiovanni. Proveniente dalla accurata selezione di sangiovese grosso della vigna ‘Il Quercione’ di circa 2,5 ettari, è un vino che unisce rigore, concentrazione, eleganza oltre ad una straordinaria capacità di invecchiamento. Affina per 24 mesi in botti di rovere francese da 500 lt. (tonneaux) e 36 mesi in bottiglia.
Ottenuto da uve 100% Montepulciano d’Abruzzo Colline Teramane DOCG. Dopo un lungo affinamento in piccole botti di rovere da 225 litri, arriva alla bottiglia. Vino dal colore rosso rubino, con riflessi violacei. All’olfatto è intenso con sentori di vaniglia e frutta a bacca rossa. Al gusto è armonico e ben strutturato. Ideale abbinamento con carni rosse, cacciagione e formaggi stagionati. Servire a temperatura 18-20 gradi 14% vol.
Il Taurasi "Radici" di Mastroberardino è un vino rosso corposo, molto rappresentativo della denominazione. L'affinamento in legno per 18 mesi lo rende ampio, elegante e complesso: note di frutti di bosco si uniscono ad aromi di tabacco, spezie e pepe nero per un risultato equilibrato e avvolgente
Il Vino Nobile di Montepulciano Santa Pia La Braccesca dei Marchesi Antinori nasce nell'omonima tenuta, situata sui colli senesi. È prodotto esclusivamente con uve Prugnolo Gentile, raccolte unicamente a mano durante il mese di settembre. La fermentazione avviene in vasche di acciaio inox alla temperatura controllata di 28°C per 20 giorni. Successivamente il vino affina in barrique per 15 mesi e per altri 20 mesi in bottiglia prima di essere immesso in commercio.
Rosso rubino profondo con lievi riflessi granati. Al naso, elegante, si articola in complesse sensazioni di note balsamiche e piccoli frutti rossi che evolvono verso il tabacco, il cioccolato fondente e la radice di liquirizia. Al palato rivela una struttura importante caratterizzata da tannini morbidi e ben integrati bilanciati da un’equilibrata vena acida con sensazioni minerali che danno lunga persistenza aromatica e pienezza gustativa. A tutto pasto, si abbina a stufati, piatti di carne a lunga cottura e formaggi stagionati.
La Braccesca si estende su 508 ettari dove un tempo sorgeva l’antica fattoria dei conti Bracci, da cui deriva il nome della tenuta e il suo stemma: un braccio coperto da armatura che regge una spada. La superficie totale dei vigneti è di 340 ettari divisi in due corpi: il primo, di 366 ettari di cui 237 piantati a vigneto si trova al confine tra il comune di Montepulciano e quello di Cortona. L’altro appezzamento, 142 ettari di cui 103 a vigneto, si estende fino a Montepulciano fra tre delle sottozone più rinomate per la produzione di grandi vini rossi: Cervognano, Santa Pia e Gracciano. La prima annata de La Braccesca Vino Nobile di Montepulciano DOCG è stata la 1990.
Il Chianti Classico Riserva "Villa Antinori" è una prorompente espressione della Toscana e viene affinato per 24 mesi in botti di legno. Complesso, intenso e ricco al naso. Elegante, corposo e strutturato al palato. Qui proposta in un elegante cassetta in legno, ideale per un regalo!
Rigore. Come le armoniche note di una complessa partitura d'orchestra, ogni fase della produzione deve essere eseguita seguendo i tempi e le cadenze che la perfezione richiede. Vintage Collection Dosage Zéro non ha alcuna aggiunta di liqueur d'expédition (sciroppo di dosaggio aggiunto in minima quantità negli altri Franciacorta durante la fase di dégorgement). Un Franciacorta puro, sincero, frutto della migliore espressione di uno straordinario terroir e dell'uomo che ne ha intuito il carattere e le potenzialità. Destinato a quel pubblico di conoscitori che amano questo stile. Eccellente aperitivo, ottimo per accompagnare frutti di mare e pesce crudo.
Per “chiusa” si intendeva un oliveto circoscritto spesso delimitato da muretti in pietra. Anche la Chiusa di Pannone lo era, mentre oggi è la singola vigna usata in esclusiva per l’omonimo vino.
Il Chianti Classico di San Giusto a Rentennano è un vino dallo stile energico e tradizionale. Lo spettro olfattivo spazia dalla frutta rossa matura alle spezie piccanti. Il sorso è agile, dinamico ed elegante. Viene affinato per almeno 10 mesi in botti di rovere
Il Chianti Classico di San Giusto a Rentennano è un vino dallo stile energico e tradizionale. Lo spettro olfattivo spazia dalla frutta rossa matura alle spezie piccanti. Il sorso è agile, dinamico ed elegante. Viene affinato per almeno 10 mesi in botti di rovere
Colore rosso rubino brillante con riflessi violacei. Grazie all'armonia dei tannini, unita alla delicata complessità degli aromi e alla nota finale di dolcezza, il vino è caratterizzato da un ottimo equilibrio in bocca.
Chianti Classico Castellare di Castellina
Vinificazione: uve raccolte a mano, dopo la pigiadiraspatura vengono avviate alla macerazione in fermentini a temperatura controllata. La pressatura delle vinacce avviene in maniera soffice, con macchine pneumatiche. Il vino affina poi per più di un anno in botti grandi di rovere di Slavonia ed oltre sei mesi in bottiglia. Descrizione: di colore rosso intenso e fitto con riflessi violacei, ha un bouquet ricco e fruttato con note speziate di pepe, vaniglia e tabacco dolce. Al palato è pieno, morbido ed equilibrato. Abbinamenti consigliati: cacciagione, carni rosse, formaggi stagionati.
Rosso rubino con riflessi purpurei. Al naso è floreale, caratterizzato da netti sentori di viola mammola che prevalgono sul fruttato. A seguire lampone, ribes nero e amarena a cui si accompagnano profumi di liquirizia e note speziate di noce moscata e pepe bianco. L’ingresso in bocca è caldo, con tannini in piena evidenza. La tessitura appare decisa, caratteristica tipica del Chianti Rùfina. Di lunga persistenza. A tutto pasto, si abbina a carne rossa alla griglia, agnello al forno, pecorino poco stagionato.
Un vino d’eccellenza, ottenuto da uve biologiche di Pecorino DOCG Tullum. Fermentazione spontanea, nessuna filtrazione, solo solfiti naturali.
Rosso carico, tendente al granata. Bouquet ricco e complesso, con dolci note di prugna, ciliegia matura e piccoli frutti che ben si uniscono con note balsamiche e di tabacco. In bocca si avverte immediata la grande struttura, piena e morbida, caratterizzata da tannini potenti che conferiscono dimensione pur rimanendo gentili al palato. Un vino che si presta ad un lunghissimo invecchiamento. A tutto pasto, è ideale accompagnamento di carni rosse, cacciagione saporite e formaggi stagionati.
Rosso carico, tendente al granata. Bouquet ricco e complesso, con dolci note di prugna, ciliegia matura e piccoli frutti che ben si uniscono con note balsamiche e di tabacco. In bocca si avverte immediata la grande struttura, piena e morbida, caratterizzata da tannini potenti che conferiscono dimensione pur rimanendo gentili al palato. Un vino che si presta ad un lunghissimo invecchiamento. A tutto pasto, è ideale accompagnamento di carni rosse, cacciagione saporite e formaggi stagionati.
Colore intenso, profondo, con riflessi granati. Al naso è complesso, con sentori dolci di liquirizia, caffè, confettura di prugne, tabacco e una leggera nota di viola. La struttura è elegantissima, di grande dimensione, con tannini molto morbidi e perfettamente in equilibrio con un’acidità viva, capace di sostenerne a lungo la persistenza. Da grande invecchiamento. A tutto pasto, accompagna superbamente carni rosse, cacciagione e formaggi stagionati.
Colore intenso, profondo, con riflessi granati. Al naso è complesso, con sentori dolci di liquirizia, caffè, confettura di prugne, tabacco e una leggera nota di viola. La struttura è elegantissima, di grande dimensione, con tannini molto morbidi e perfettamente in equilibrio con un’acidità viva, capace di sostenerne a lungo la persistenza. Da grande invecchiamento. A tutto pasto, accompagna superbamente carni rosse, cacciagione e formaggi stagionati.
Colore intenso, profondo, con riflessi granati. Al naso è complesso, con sentori dolci di liquirizia, caffè, confettura di prugne, tabacco e una leggera nota di viola. La struttura è elegantissima, di grande dimensione, con tannini molto morbidi e perfettamente in equilibrio con un’acidità viva, capace di sostenerne a lungo la persistenza. Da grande invecchiamento. A tutto pasto, accompagna superbamente carni rosse, cacciagione e formaggi stagionati.
Il Vino Nobile di Montepulciano Santa Pia La Braccesca dei Marchesi Antinori nasce nell'omonima tenuta, situata sui colli senesi. È prodotto esclusivamente con uve Prugnolo Gentile, raccolte unicamente a mano durante il mese di settembre. La fermentazione avviene in vasche di acciaio inox alla temperatura controllata di 28°C per 20 giorni. Successivamente il vino affina in barrique per 15 mesi e per altri 20 mesi in bottiglia prima di essere immesso in commercio.
Vino storico di casa Antinori che, dall’annata 2011, viene prodotto con uve provenienti dalla tenuta Tignanello. É composto quasi interamente da uve Sangiovese unite ad una piccola quota di altre varietà complementari. Un vino che si presenta come piena espressione di qualità ed eleganza del Sangiovese di queste zone.
Manto rubino tendente al granato. Al naso si susseguono in sequenza sensazioni di viola, frutti di bosco e prugna, poi pepe nero, piacevoli tocchi mentolati e sensazioni di cuoio e cioccolato. In bocca esprime vigoria e rotondità, con tannini di ottima caratura che anticipano un lunghissimo finale. Ideale con prelibate carni ripiene come la quaglia o il piccione.
Manto rubino tendente al granato. Al naso si susseguono in sequenza sensazioni di viola, frutti di bosco e prugna, poi pepe nero, piacevoli tocchi mentolati e sensazioni di cuoio e cioccolato. In bocca esprime vigoria e rotondità, con tannini di ottima caratura che anticipano un lunghissimo finale. Ideale con prelibate carni ripiene come la quaglia o il piccione.
Manto rubino tendente al granato. Al naso si susseguono in sequenza sensazioni di viola, frutti di bosco e prugna, poi pepe nero, piacevoli tocchi mentolati e sensazioni di cuoio e cioccolato. In bocca esprime vigoria e rotondità, con tannini di ottima caratura che anticipano un lunghissimo finale. Ideale con prelibate carni ripiene come la quaglia o il piccione.
Manto rubino tendente al granato. Al naso si susseguono in sequenza sensazioni di viola, frutti di bosco e prugna, poi pepe nero, piacevoli tocchi mentolati e sensazioni di cuoio e cioccolato. In bocca esprime vigoria e rotondità, con tannini di ottima caratura che anticipano un lunghissimo finale. Ideale con prelibate carni ripiene come la quaglia o il piccione.
Prodotto interamente con uve autoctone, Sangiovese in prevalenza con aggiunte di Colorino e Pugnitello, è un Chianti Classico tipico, di media struttura, con una spiccata personalità che si distingue in particolare per l’eleganza. La vinificazione avviene in maniera tradizionale, con macerazione di media lunghezza, alla quale fa seguito una maturazione del vino per 12 mesi in botti di rovere di Slavonia.
Prodotto interamente con uve autoctone, Sangiovese in prevalenza con aggiunte di Colorino e Pugnitello, è un Chianti Classico tipico, di media struttura, con una spiccata personalità che si distingue in particolare per l’eleganza. La vinificazione avviene in maniera tradizionale, con macerazione di media lunghezza, alla quale fa seguito una maturazione del vino per 12 mesi in botti di rovere di Slavonia.
Prodotto interamente con uve autoctone, Sangiovese in prevalenza con aggiunte di Colorino e Pugnitello, è un Chianti Classico tipico, di media struttura, con una spiccata personalità che si distingue in particolare per l’eleganza. La vinificazione avviene in maniera tradizionale, con macerazione di media lunghezza, alla quale fa seguito una maturazione del vino per 12 mesi in botti di rovere di Slavonia.
Solo le migliori uve di sangiovese selezionate nei vigneti di Chianti Classico dell’Azienda vanno a comporre questa Riserva, valido connubio tra tradizione e modernità. Matura per circa 24 mesi in legno, di cui una parte (circa il 20%) in barriques, ed un anno in bottiglia. L’etichetta raffigura un famoso dipinto di Tiziano ‘Uomo con armatura’.
Già verso la fine degli anni ’70, in località Poggio Rosso, furono piantati a più riprese alcuni cloni selezionati di Sangiovese. Poggio Rosso è il frutto di un’accurata selezione di questa uva da alcune parcelle dell’omonimo vigneto e rappresenta oggi l’eccellenza del terroir di San Felice. Vino di grande concentrazione ed eleganza, prodotto in quantità limitata e, soprattutto nelle migliori annate, affina per circa 20 mesi in ‘tonneaux’ da 500 litri ed altri 12 mesi in bottiglia.
Il Tullum Rosso di Feudo Antico nasce da terreni a giacitura collinare del comune di Tollo, in provincia di Chieti. Viene ricavato da uve Montepulciano in purezza, vendemmiate a mano nella seconda decade di ottobre. La fermentazione si svolge in vasche di acciaio inox a temperatura controllata, con macerazione a contatto con le bucce. Il vino affina in vetrocemento per 14 mesi prima di essere imbottigliato.
Solo dai nostri terreni più vocati nasce il Grigio Gran S15
elezione, 80% Sangiovese arricchito con antiche varietà autoctone come Abrusco, Pugnitello, Malvasia nera, Ciliegiolo e Mazzese che contribuiscono alla complessità del vino, mantenendone intatta l’eleganza e l’espressione del terroir di San Felice.
Solo dai nostri terreni più vocati nasce il Grigio Gran S15
elezione, 80% Sangiovese arricchito con antiche varietà autoctone come Abrusco, Pugnitello, Malvasia nera, Ciliegiolo e Mazzese che contribuiscono alla complessità del vino, mantenendone intatta l’eleganza e l’espressione del terroir di San Felice.
Il Sagrantino di Montefalco di Antonelli è prodotto da uve 100% Sagrantino. I vigneti di provenienza, esposti a Sud e Sud-Ovest, si collocano su terreni collinari, a un'altitudine compresa tra i 300 e i 400 metri sopra il livello del mare. Dopo la raccolta manuale, le uve sono state trasporate in cantina per la vinificazione durante la quale si è svolta la fermentazione alcolica con macerazione del mosto sulle bucce di 25-40 giorni alla temperatua di 25-28°C. L'affinamento è avvenuto per 18 mesi in botti di rovere prevalentemente grandi più un breve passaggio in vasche di cemento.
Dopo una macerazione lunga sulle vinacce, condotta con follature soffici avviene la maturazione per 15 mesi in botte di rovere francese a media tostatura. Il colore è rosso granato, mentre il profumo è etereo, dall’ ampio bouquet speziato. In bocca sentori di frutta rossa matura, in particolare marasca; ripropone gusti speziati; tannini presenti ma ben integrati.
Rosso rubino al calice, con importanti riflessi granata alla vista. Il naso, maturo e fruttato, ricorda la prugna sunsweet, le ciliegie scure a confettura e le visciole sotto spirito, per poi virare verso note di canfora, cioccolato fondente, sciroppo d’acero e lavanda. Intenso in bocca, caratterizzato da una trama tannica ben presente ma di ottima qualità. Corposo, caldo e lungo nella persistenza. Perfetto con la cacciagione o con la selvaggina, è da provare insieme al cosciotto di capriolo alle erbette aromatiche.
Il colore è profondo, il bouquet è sensuale e il corpo è vigoroso. Vino la cui raffinatezza si apprezza da giovane, quando il frutto e le spezie si fondono al gusto del legno, nel quale il Sagrantino è stato elevato. Ma è dopo qualche anno che se ne apprezza pienamente il successo, quando intervengono note balsamiche e i tannini si ammorbidiscono: si scopre così un vino dalla grande personalità. Il Montefalco Sagrantino DOCG si presta a lungo invecchiamento: 20 e più anni. Ricco di polifenoli che hanno proprietà antiossidanti equindi benefiche. La presenza di depositi nel fondo della bottiglia è naturale. Sagrantino Di Montefalco Scacciadiavoli
l nostro Montepulciano d’Abruzzo Strappelli docg proviene dal clone R7 tradizionale delle Colline Teramane. Affina per il 75% in acciaio e per il 25% in barrique di rovere francese di 3°- 4° passaggio. In questo modo, i sentori ad esso correlati saranno più tenui e meno preponderanti.
Rosso granato al calice. Sentori di frutti di bosco maturi e a confettura avvolgono le narici, che sono deliziate anche de profondi toni speziati, terziari ed evoluti. Equilibrato il sorso, con una trama tannica ben inserita nella struttura e caratterizzato da una buona persistenza.
Perfetto per accompagnare le seconde portate della cucina di terra, è da provare con il piccione arrosto.
Questo è sicuramente il vino italiano più conosciuto nel mondo ed è prodotto nella Toscana Centrale.
Un vino magnifico ed invidiato da tutto il mondo, una creazione che solo Antinori poteva ottenere, il Chianti Classico Riserva, firmato "Villa Antinori" è un vero capolavoro della Toscana centrale. Lo proponiamo in formato 3 litri nella sua magnifica cassa di legno serigrafata. Un prodotto perfetto per un regalo o per una cena importante, destinato a reggere anche lunghi invecchiamenti è davvero un vino da non perdere.
La Braccesca si estende su 508 ettari dove un tempo sorgeva l’antica fattoria dei conti Bracci, da cui deriva il nome della tenuta e il suo stemma: un braccio coperto da armatura che regge una spada. La superficie totale dei vigneti è di 340 ettari divisi in due corpi: il primo, di 366 ettari di cui 237 piantati a vigneto si trova al confine tra il comune di Montepulciano e quello di Cortona. L’altro appezzamento, 142 ettari di cui 103 a vigneto, si estende fino a Montepulciano fra tre delle sottozone più rinomate per la produzione di grandi vini rossi: Cervognano, Santa Pia e Gracciano. La prima annata de La Braccesca Vino Nobile di Montepulciano DOCG è stata la 1990.
La Braccesca si estende su 508 ettari dove un tempo sorgeva l’antica fattoria dei conti Bracci, da cui deriva il nome della tenuta e il suo stemma: un braccio coperto da armatura che regge una spada. La superficie totale dei vigneti è di 340 ettari divisi in due corpi: il primo, di 366 ettari di cui 237 piantati a vigneto si trova al confine tra il comune di Montepulciano e quello di Cortona. L’altro appezzamento, 142 ettari di cui 103 a vigneto, si estende fino a Montepulciano fra tre delle sottozone più rinomate per la produzione di grandi vini rossi: Cervognano, Santa Pia e Gracciano. La prima annata de La Braccesca Vino Nobile di Montepulciano DOCG è stata la 1990.
Vino rosso di grande impatto con un colore vivo di intensa tonalità. Al naso è ricco e concentrato con un aroma fruttato ben conservato nell'intensità e nella dolcezza, dove si sente il contatto con il legno equilibrato e ben dosato. In bocca è avvolgente, morbido e rotondo con un tannino presente ma setoso. La caratteristica struttura acidica fa del Badia a Passignano 2007 un vino piacevole e di indubbia longevità, adatto ad una lunga permanenza in bottiglia.
Rosso rubino scuro, al naso esprime aromi caldi e minerali, di frutti neri e a seguire di noci. Al palato ha corpo pieno, tannini morbidi e un finale saporoso. Esprime frutta matura con sfumature sapide che danno a questo rosso una meravigliosa succulenza. A tutto pasto, si abbina a brasati, filetti, formaggi stagionati.
Vino da meditazione, super strutturato, complesso nei profumi e nel corpo. L’ossigenazione è necessaria: si consiglia la stappatura 4/5 ore prima della consumazione.
Vino da meditazione, super strutturato, complesso nei profumi e nel corpo. L’ossigenazione è necessaria: si consiglia la stappatura 4/5 ore prima della consumazione.
Il colore è profondo, il bouquet è sensuale e il corpo è vigoroso. Vino la cui raffinatezza si apprezza da giovane, quando il frutto e le spezie si fondono al gusto del legno, nel quale il Sagrantino è stato elevato. Ma è dopo qualche anno che se ne apprezza pienamente il successo, quando intervengono note balsamiche e i tannini si ammorbidiscono: si scopre così un vino dalla grande personalità. Il Montefalco Sagrantino DOCG si presta a lungo invecchiamento: 20 e più anni. Ricco di polifenoli che hanno proprietà antiossidanti equindi benefiche. La presenza di depositi nel fondo della bottiglia è naturale. Sagrantino Di Montefalco Scacciadiavoli
La Braccesca si estende su 508 ettari dove un tempo sorgeva l’antica fattoria dei conti Bracci, da cui deriva il nome della tenuta e il suo stemma: un braccio coperto da armatura che regge una spada. La superficie totale dei vigneti è di 340 ettari divisi in due corpi: il primo, di 366 ettari di cui 237 piantati a vigneto si trova al confine tra il comune di Montepulciano e quello di Cortona. L’altro appezzamento, 142 ettari di cui 103 a vigneto, si estende fino a Montepulciano fra tre delle sottozone più rinomate per la produzione di grandi vini rossi: Cervognano, Santa Pia e Gracciano. La prima annata de La Braccesca Vino Nobile di Montepulciano DOCG è stata la 1990.
Rosso rubino scuro, al naso esprime aromi caldi e minerali, di frutti neri e a seguire di noci. Al palato ha corpo pieno, tannini morbidi e un finale saporoso. Esprime frutta matura con sfumature sapide che danno a questo rosso una meravigliosa succulenza. A tutto pasto, si abbina a brasati, filetti, formaggi stagionati.
Rosso rubino, al naso esprime un intenso profumo di mammola e una finezza che aumenta sempre più con il passare del tempo. Al palato si dimostra piuttosto asciutto e armonico, leggermente tannico, vellutato e di grande persistenza.
Solo le migliori uve di sangiovese selezionate nei vigneti di Chianti Classico dell’Azienda vanno a comporre questa Riserva, valido connubio tra tradizione e modernità. Matura per circa 24 mesi in legno, di cui una parte (circa il 20%) in barriques, ed un anno in bottiglia. L’etichetta raffigura un famoso dipinto di Tiziano ‘Uomo con armatura’.
Solo le migliori uve selezionate nei vigneti di Chianti Classico dell’Azienda vanno a comporre questa Riserva, valido connubio tra tradizione e modernità. L’etichetta raffigura un famoso dipinto di Tiziano ‘Uomo con armatura’.
Rosso granato al calice. Sentori di frutti di bosco maturi e a confettura avvolgono le narici, che sono deliziate anche de profondi toni speziati, terziari ed evoluti. Equilibrato il sorso, con una trama tannica ben inserita nella struttura e caratterizzato da una buona persistenza.
Perfetto per accompagnare le seconde portate della cucina di terra, è da provare con il piccione arrosto.
Rosso granato al calice. Sentori di frutti di bosco maturi e a confettura avvolgono le narici, che sono deliziate anche de profondi toni speziati, terziari ed evoluti. Equilibrato il sorso, con una trama tannica ben inserita nella struttura e caratterizzato da una buona persistenza.
Perfetto per accompagnare le seconde portate della cucina di terra, è da provare con il piccione arrosto.
Il Chianti Classico Riserva "Villa Antinori" è una prorompente espressione della Toscana e viene affinato per 24 mesi in botti di legno. Complesso, intenso e ricco al naso. Elegante, corposo e strutturato al palato. Qui proposta in un elegante cassetta in legno, ideale per un regalo!
Il Tullum Rosso di Feudo Antico nasce da terreni a giacitura collinare del comune di Tollo, in provincia di Chieti. Viene ricavato da uve Montepulciano in purezza, vendemmiate a mano nella seconda decade di ottobre. La fermentazione si svolge in vasche di acciaio inox a temperatura controllata, con macerazione a contatto con le bucce. Il vino affina in vetrocemento per 14 mesi prima di essere imbottigliato.
Un cru che si differenzia dal nostro Chiusa di Pannone per le caratteristiche del vigneto, esposto ad est invece che a sud e dal terreno più ricco in ghiaie.
Un cru che si differenzia dal nostro Chiusa di Pannone per le caratteristiche del vigneto, esposto ad est invece che a sud e dal terreno più ricco in ghiaie.
Un cru che si differenzia dal nostro Chiusa di Pannone per le caratteristiche del vigneto, esposto ad est invece che a sud e dal terreno più ricco in ghiaie.
