SKU: 19715
Brand: Valentino Butussi
PIGNOLO BUTUSSI FRIULI VENEZIA GIULIA Vitigno: Pignolo in purezza Gusto vinoso, tannico, ricorda il lampone. È un vino tutto da scoprire. Vino da piatti di carne della cucina friulana, soprattutto predilige la ciàr in padiele (spezzatino di manzo). Temperatura di servizio: 16 – 18° C
SKU: 19714
Brand: Valentino Butussi
PIGNOLO BUTUSSI FRIULI VENEZIA GIULIA Vitigno: Pignolo in purezza Gusto vinoso, tannico, ricorda il lampone. È un vino tutto da scoprire. Vino da piatti di carne della cucina friulana, soprattutto predilige la ciàr in padiele (spezzatino di manzo). Temperatura di servizio: 16 – 18° C
SKU: 18890
Brand: Valentino Butussi
Una Riserva dal carattere austero e solenne, che tocca gli apici qualitativi di tutta la gamma realizzata dall’azienda agricola Valentino Butussi. Questo “Santuari” è un Cabernet Sauvignon DOC dove l’equilibrio fra gusto e profumo rende il sorso incisivo ed espressivo, denotandone il grande potenziale evolutivo nel corso del tempo. Le uve, accuratamente selezionate, dopo la raccolta fermentano in botti di rovere grazie all’utilizzo di lieviti indigeni. Poi si passa all’affinamento, svolto per due anni in botti di rovere dalla capienza di 300 litri; dopo l’imbottigliamento, il vino matura ulteriormente in vetro per 12 mesi. Un’etichetta che interpreta il terroir dei Colli Orientali del Friuli con una produzione di nicchia, dove eccellenza e capacità d’invecchiamento vanno di pari passo, regalandoci un vino rosso di grande valore.
SKU: 18889
Brand: Valentino Butussi
Una Riserva dal carattere austero e solenne, che tocca gli apici qualitativi di tutta la gamma realizzata dall’azienda agricola Valentino Butussi. Questo “Santuari” è un Cabernet Sauvignon DOC dove l’equilibrio fra gusto e profumo rende il sorso incisivo ed espressivo, denotandone il grande potenziale evolutivo nel corso del tempo. Le uve, accuratamente selezionate, dopo la raccolta fermentano in botti di rovere grazie all’utilizzo di lieviti indigeni. Poi si passa all’affinamento, svolto per due anni in botti di rovere dalla capienza di 300 litri; dopo l’imbottigliamento, il vino matura ulteriormente in vetro per 12 mesi. Un’etichetta che interpreta il terroir dei Colli Orientali del Friuli con una produzione di nicchia, dove eccellenza e capacità d’invecchiamento vanno di pari passo, regalandoci un vino rosso di grande valore.
SKU: 18541
Brand: Le Vigne Di Zamo'
Le uve vengono diraspate e pressate direttamente, la fermentazione avviene in vasche inox termocondizionate a 16-18°C. Il vino rimane sur-lies per 8 mesi, prima di essere imbottigliato e successivamente commercializzato.
SKU: 18449
Brand: Castello di Buttrio
Alla vista appare giallo paglierino All'olfatto è molto aromatico ma delicato; riconoscibili il peperone giallo e la salvia con sentori di frutta tropicale, pesca e melone. Al gusto è pieno, elegante e vellutato. Di ottima struttura e armonica acidità.
SKU: 17565
Brand: Livio Felluga
Nato nel 1989, prende il nome dal piccolo rivo Sossò che sorge ai piedi della collina da cui provengono le uve. Frutto di un’accurata selezione di Merlot e Refosco dal Peduncolo Rosso con un piccolo apporto di Pignolo, è il risultato di una meticolosa vinificazione di uve prodotte da vecchi vigneti di Rosazzo. Vino di grande complessità e struttura, si contraddistingue per i tannini eleganti, maturi, fruttati e dolci.
SKU: 17563
Brand: Livio Felluga
Varietà autoctona friulana di grande tradizione. Il Di Manzano riporta negli “Annali del Friuli” del 1390 che “gli ambasciatori romani offrirono venti igastariis (recipienti) di vino Refosco al generale dei Dominicani”. Allevate in prevalenza alla Cappuccina, le viti del nostro Refosco dal Peduncolo Rosso beneficiano di terreni composti da marne e arenarie di origine eocenica.
SKU: 17562
Brand: Livio Felluga
Giunto in Friuli secoli or sono e qui perfettamente adattatosi, il Merlot è un vitigno della tradizione friulana, che si esprime in vini eleganti e floreali dalle note balsamiche e speziate.
SKU: 17558
Brand: Livio Felluga
Creato nel 1998 dai figli di Livio Felluga ed a lui dedicato per il suo ottantacinquesimo compleanno, illivio esprime la personalità del “Patriarca”, coniugando forza ed eleganza.
SKU: 17556
Brand: Livio Felluga
Vitigno autoctono dalla storia secolare, la Ribolla Gialla ha visto la sua fama crescere già dal Medioevo e Rinascimento. La sua culla sono i vigneti dei Colli Orientali del Friuli che donano al vino delicatezza, freschezza, vivacità e grande raffinatezza.
SKU: 17555
Brand: Livio Felluga
Vitigno internazionale tra i più amati al mondo ha trovato un terroir d’eccellenza sulle colline del Friuli orientale, esprimendo il suo potenziale eclettico in vini raffinati, complessi e vellutati dai molteplici sentori floreali e fruttati.
SKU: 17554
Brand: Livio Felluga
Il vitigno, di origine francese, risulta introdotto in Friuli durante la dominazione degli Asburgo e venne diffuso agli inizi del ‘900. Vino fresco ed accattivante, dagli inconfondibili e molteplici profumi in cui si evidenziano note di frutta esotica, peperone giallo, foglie di pomodoro, menta, lantana e bosso. È un vino della tradizione friulana.
SKU: 17553
Brand: Livio Felluga
Questo nobile vitigno deriva da una mutazione gemmaria del Pinot Nero e, prediligendo climi freschi, trova il suo habitat ideale in collina. La vinificazione Livio Felluga conferisce al vino finezza ed eleganza, mantenendo i tenui riflessi ramati che ne caratterizzano inconfondibilmente il colore. È sicuramente il vino friulano più conosciuto nel mondo.
SKU: 17552
Brand: Livio Felluga
È il vino della tradizione friulana per antonomasia, dalla forte personalità e tipicità. Di buona struttura, dall’armonica complessità fruttata e minerale, può rivelare un caratteristico retrogusto di mandorla amara.
SKU: 16565
Brand: Valentino Butussi
Per la vinificazione di questo vino il 30/40% delle uve viene posta ad appassire in cassette di legno per oltre un mese. L’uva restante viene lasciata sulla pianta e viene poi raccolta in surmaturazione, quando la bacca comincia ad imbrunire ed a disidratarsi naturalmente. L’uva viene diraspata ed il mosto viene lasciato a contatto con le bucce per 24-28 ore ad una temperatura di 12°C per consentire al vino di accentuare le sue caratteristiche varietali e di acquisire il colore giallo dorato-ambrato tipico di questo vitigno. L'affinamento si svolge per il 60% per 6 mesi in serbatoi d’acciaio, 40% 6 mesi in botti di rovere da 300 lt e termina con 2-4 mesi in bottiglia.
SKU: 16564
Brand: Valentino Butussi
Per la vinificazione di questo vino il 30/40% delle uve viene posta ad appassire in cassette di legno per oltre un mese. L’uva restante viene lasciata sulla pianta e viene poi raccolta in surmaturazione, quando la bacca comincia ad imbrunire ed a disidratarsi naturalmente. L’uva viene diraspata ed il mosto viene lasciato a contatto con le bucce per 24-28 ore ad una temperatura di 12°C per consentire al vino di accentuare le sue caratteristiche varietali e di acquisire il colore giallo dorato-ambrato tipico di questo vitigno. L'affinamento si svolge per il 60% per 6 mesi in serbatoi d’acciaio, 40% 6 mesi in botti di rovere da 300 lt e termina con 2-4 mesi in bottiglia.
SKU: 16563
Brand: Valentino Butussi
Un grande vino della tradizione friulana, il Sauvignon, riscopre le proprie origini in questo “Genesis” DOC, un prodotto che conquista naso e olfatto dopo pochi istanti, e che stupisce per l’ottimo potenziale evolutivo. Le uve, coltivate in terreni ricchi di calcare e arenaria, provengono da un’unica parcella di vigneto, la cui età delle viti si aggira intorno ai quarant’anni. Una bottiglia con cui l’azienda Valentino Butussi alza decisamente il tiro, proponendosi di raccontare il terroir dei Colli Orientali del Friuli con l’eccellenza della produzione limitata, dove la qualità tocca apici davvero rimarchevoli. Poco meno di duemila bottiglie per un’etichetta che non può mancare nella cantina di ogni appassionato.
SKU: 16562
Brand: Valentino Butussi
Di colore giallo paglierino, ha profumo intenso di peperone verde, foglie di pomodoro, frutto della passione e pesca . E’ vino di sapore fresco, vivace, armonico e vellutato.
SKU: 16561
Brand: Valentino Butussi
Vendemmia La raccolta a mano al raggiungimento della maturazione ottimale delle uve avviene in più passaggi dalla prima alla seconda decade di ottobre.Vinificazione L'uva viene diraspata cercando di mantenere il più possibile l'acino intero e mandandolo così in botte. Vengono poi fatti dei rimontaggi fino al raggiungimento del colore e della tannicità desiderati ed in fine viene separato dalle bucce.Affinamento prima della bottiglia: Maturato in legno pregiato per 14 mesi e termina la maturazione con ulteriori 4 mesi in botti d’acciaioAffinamento in bottiglia: 7 mesi
SKU: 16560
Brand: Valentino Butussi
Dopo la diraspa pigiatura il pigiato viene raffreddato immediatamente alla temperatura di 12°C e lasciato a contatto con le bucce per 12 – 16 ore. In questo l’asso di tempo gli enzimi naturali del mosto permettono una liberazione delle componenti aromatiche, legate alla buccia, accentuando la struttura e le caratteristiche varietali tipiche del vitigno. Trascorso tale periodo il mosto viene delicatamente separato dalle bucce, e fatto fermentare integro, senza chiarifiche, a temperatura controllata per circa 14 giorni.
SKU: 16559
Brand: Valentino Butussi
Il colore rosso rubino con riflessi violacei che si attenuano con l’affinamento. Profumo intenso, che evoca la mora selvatica, i frutti di bosco con note vinose e vegetali. Sapore deciso, i tannini sono integrati e il finale piacevolmente amarognolo. IlRefosco dal peduncolo rosso è un antico vitigno friulano, forse la migliore varietà friulana di uva a bacca rossa.
SKU: 16558
Brand: Valentino Butussi
Il colore rosso rubino con riflessi violacei che si attenuano con l’affinamento. Profumo intenso, che evoca la mora selvatica, i frutti di bosco con note vinose e vegetali. Sapore deciso, i tannini sono integrati e il finale piacevolmente amarognolo.IlRefosco dal peduncolo rosso è un antico vitigno friulano, forse la migliore varietà friulana di uva a bacca rossa.
SKU: 16557
Brand: Valentino Butussi
Una piccola parte (25%) .viene vinificata in bianco; una parte circa il 40% viene posto in macerazione a freddo per 36 ore,per un’estrazione maggiore della parte rosata. Per entrambe una spremitura soffice e un inizio con fermentazione indigena aiutata poi a metà dall’aggiunta di una piccola quantità di lievito selezionato per completare la fermentazione. La parte restante delle uve viene pigiata, raffreddata a 7 gradi e lasciata a macerare fino all’inizio della fermentazione indigena (normalmente dai 5 ai 6 giorni). Il macerato viene posto in torchio e spremuto a pressione minima, il mosto così ottenuto continua la sua fermentazione in botti tradizionali di 2° e 3° passaggio, in rovere non tostato di capienza 5/7 HL,. Un mese prima dell’imbottigliamento le tre diverse vinificazioni vengono unite a formare un unico vino.
SKU: 16556
Brand: Valentino Butussi
Alla vista ha un colore giallo paglierino, caratterizzato da tenui riflessi color rame. Il naso è tipicamente varietale, con note floreali di fiori d’acacia che vengono impreziosite da tocchi di mela verde e pera. Al palato è di buon corpo, con una vena sapido-acida che rende il sorso beverino. Termina con un finale caratterizzato da un retrogusto leggermente amarognolo.
SKU: 16555
Brand: Valentino Butussi
PIGNOLO BUTUSSI FRIULI VENEZIA GIULIA Vitigno: Pignolo in purezza Gusto vinoso, tannico, ricorda il lampone. È un vino tutto da scoprire. Vino da piatti di carne della cucina friulana, soprattutto predilige la ciàr in padiele (spezzatino di manzo). Temperatura di servizio: 16 – 18° C
ESAURITO
SKU: 16554
Brand: Valentino Butussi
PIGNOLO BUTUSSI FRIULI VENEZIA GIULIA Vitigno: Pignolo in purezza Gusto vinoso, tannico, ricorda il lampone. È un vino tutto da scoprire. Vino da piatti di carne della cucina friulana, soprattutto predilige la ciàr in padiele (spezzatino di manzo). Temperatura di servizio: 16 – 18° C
SKU: 16553
Brand: Valentino Butussi
Questo antico vitigno è vanto ed orgoglio del Friuli, la raccolta delle uve è manuale e differenziata secondo maturazione con passaggi bisettimanali e avviene per tutto il mese di ottobre. Per la vinificazione di questo vino, il 10% delle uve raccolte vengono vinificate nel modo classico, pressatura soffice, decantazione e fermentazione controllata. Il rimanente 90% delle uve viene posta ad appassire per oltre un mese, arrivando a perdere circa il 40% del peso. Il mosto ottenuto molto concentrato, viene fatto fermentare in piccole botti di rovere, nelle quali rimane fino all’estate. Quindi avviene l’assemblaggio dei due vini i quali maturano per altri 4 mesi in botte d’acciaio. L'affinamento impiega 6-8 mesi in bottiglia.
SKU: 16552
Brand: Valentino Butussi
Colore rosso rubino intenso, aroma pieno e fragrante, leggermente erbaceo, che ricorda l’amarena, il lampone, la mora, il mirtillo. Gusto secco, strutturato, sapido. Vino indicato per piatti di carne bianca e rossa, arrosti e formaggi di mezza stagionatura.
SKU: 16547
Brand: Valentino Butussi
Di colore giallo paglierino tendente al verdognolo. Aroma delicato e gradevole che ricorda i fiori di campo; ha sapore asciutto con gusto morbido e vellutato e retrogusto di mandorla amara. E’ ottimo come aperitivo, ma si accompagna anche con gli antipasti in genere, con uova e asparagi ed è ottimo con il prosciutto di San Daniele.
SKU: 16546
Brand: Valentino Butussi
Di colore giallo paglierino tendente al verdognolo. Aroma delicato e gradevole che ricorda i fiori di campo; ha sapore asciutto con gusto morbido e vellutato e retrogusto di mandorla amara. E’ ottimo come aperitivo, ma si accompagna anche con gli antipasti in genere, con uova e asparagi ed è ottimo con il prosciutto di San Daniele.
SKU: 16545
Brand: Valentino Butussi
Di colore rosso rubino intenso con l’affinamento sviluppa riflessi granati. Profumo speziato e fruttato con sfumature di lampone e mirtillo. Corpo robusto, pieno, sapido, è vino da invecchiamento è il Principe dei vini rossi. E’ un vino da carni della grande cucina, da arrosti di carni rosse, ottimo con pollame, e formaggi a pasta dura.
SKU: 16544
Brand: Valentino Butussi
Di colore rosso rubino intenso con l’affinamento sviluppa riflessi granati. Profumo speziato e fruttato con sfumature di lampone e mirtillo. Corpo robusto, pieno, sapido, è vino da invecchiamento è il Principe dei vini rossi. E’ un vino da carni della grande cucina, da arrosti di carni rosse, ottimo con pollame, e formaggi a pasta dura.
SKU: 16543
Brand: Valentino Butussi
Vino dal colore rosso rubino tendente al violaceo. Aroma intenso spiccatamente erbaceo e vinoso. Sapore pieno, tannico. E’ vino da carni rosse e arrosti e si accosta bene anche alla selvaggina da piuma e a formaggi stagionati.
SKU: 16542
Brand: Valentino Butussi
Vino dal colore rosso rubino tendente al violaceo. Aroma intenso spiccatamente erbaceo e vinoso. Sapore pieno, tannico. E’ vino da carni rosse e arrosti e si accosta bene anche alla selvaggina da piuma e a formaggi stagionati.
SKU: 16537
Brand: Valentino Butussi
Una Riserva dal carattere austero e solenne, che tocca gli apici qualitativi di tutta la gamma realizzata dall’azienda agricola Valentino Butussi. Questo “Santuari” è un Cabernet Sauvignon DOC dove l’equilibrio fra gusto e profumo rende il sorso incisivo ed espressivo, denotandone il grande potenziale evolutivo nel corso del tempo. Le uve, accuratamente selezionate, dopo la raccolta fermentano in botti di rovere grazie all’utilizzo di lieviti indigeni. Poi si passa all’affinamento, svolto per due anni in botti di rovere dalla capienza di 300 litri; dopo l’imbottigliamento, il vino matura ulteriormente in vetro per 12 mesi. Un’etichetta che interpreta il terroir dei Colli Orientali del Friuli con una produzione di nicchia, dove eccellenza e capacità d’invecchiamento vanno di pari passo, regalandoci un vino rosso di grande valore.
SKU: 16536
Brand: Valentino Butussi
Una Riserva dal carattere austero e solenne, che tocca gli apici qualitativi di tutta la gamma realizzata dall’azienda agricola Valentino Butussi. Questo “Santuari” è un Cabernet Sauvignon DOC dove l’equilibrio fra gusto e profumo rende il sorso incisivo ed espressivo, denotandone il grande potenziale evolutivo nel corso del tempo. Le uve, accuratamente selezionate, dopo la raccolta fermentano in botti di rovere grazie all’utilizzo di lieviti indigeni. Poi si passa all’affinamento, svolto per due anni in botti di rovere dalla capienza di 300 litri; dopo l’imbottigliamento, il vino matura ulteriormente in vetro per 12 mesi. Un’etichetta che interpreta il terroir dei Colli Orientali del Friuli con una produzione di nicchia, dove eccellenza e capacità d’invecchiamento vanno di pari passo, regalandoci un vino rosso di grande valore.
SKU: 16535
Brand: Valentino Butussi
Il Friuli Colli Orientali DOC "Madonna D'Aiuto - Etichetta Storica" di Butussi nasce da uve pinot grigio raccolte manualmente; fermentato spontaneamente e affinato, poi, in rovere per 8-10 mesi, è prodotto solo nelle annate migliori. Di chiara versatilità gastronomica, si fa apprezzare per un grande equilibrio tra freschezza e morbidezza; acquisirà, inoltre, complessità col tempo.
SKU: 10110
Brand: RONC DAL DIAUL
Versione in purezza del refosco dal peduncolo rosso, autoctono vitigno friulano, questo Friuli Colli Orientali DOC di Ronc dal Diaul esprime tutti i tratti più caratteristici della varietà natia, tra cui bouquet ricco e fruttato e succosità. Gustosissimo e appagante.
SKU: 9959
Brand: RONC DAL DIAUL
Uno Schioppettino che presenta un ritorno al palato con note fresche di pepe e lampone che accompagnano una gradevole beva e una bella persistenza
ESAURITO
Denominazione Friuli Colli Orientali
La Denominazione Friuli Colli Orientali è un'autentica perla dell'enologia situata nella regione del Friuli Venezia Giulia, nel nord-est dell'Italia. In questo articolo, esploreremo la storia, il significato del nome e le caratteristiche distintive dei vini che portano questa prestigiosa denominazione.
Radici Storiche della Denominazione Friuli Colli Orientali
La Denominazione Friuli Colli Orientali ha una storia profonda che risale a secoli fa. Quest'area è rinomata per il suo terroir unico, caratterizzato da colline ripide e da un clima ideale per la coltivazione delle uve di alta qualità. La storia di questa denominazione è una testimonianza della dedizione dei viticoltori locali.
Il Significato del Nome
Il nome "Friuli Colli Orientali" richiama le radici storiche e geografiche di questa denominazione. "Friuli" identifica la regione, mentre "Colli Orientali" fa riferimento alle colline orientali della regione del Friuli Venezia Giulia, dove sono situati i vigneti. Il nome incarna il legame profondo tra il territorio e la tradizione vinicola.
Le Caratteristiche dei Vini Friuli Colli Orientali
I vini della Denominazione Friuli Colli Orientali sono noti per la loro eccezionale eleganza e complessità. Sono prodotti sia in versione bianca che rossa e spesso utilizzano uve autoctone come il Friulano, il Ribolla Gialla e il Pinot Grigio per i bianchi, e il Merlot, il Refosco e il Cabernet Sauvignon per i rossi. Questi vini si distinguono per il loro profumo fresco, il gusto fruttato e la struttura, che li rendono ideali per accompagnare la cucina italiana.
Terroir e Metodo di Produzione
Il terroir del Friuli Venezia Giulia, con le sue colline ripide, i suoli ricchi e il clima continentale, contribuisce in modo significativo al carattere distintivo dei vini Friuli Colli Orientali. I viticoltori locali seguono metodi di produzione tradizionali e innovativi per ottenere uve di alta qualità, che si traducono in vini di eccezionale eleganza e complessità.
In conclusione, la Denominazione Friuli Colli Orientali è un gioiello enologico del Friuli Venezia Giulia. Questi vini narrano storie di tradizione, passione e bellezza paesaggistica. Sollevare un bicchiere di Friuli Colli Orientali significa immergersi in un pezzo di storia e bellezza friulana.
Domande Frequenti
Qual è l'importanza della Denominazione Friuli Colli Orientali per il Friuli Venezia Giulia?
La Denominazione Friuli Colli Orientali è un simbolo dell'orgoglio enologico del Friuli Venezia Giulia e promuove la produzione di vini di alta qualità nella regione.
Cosa rende unica la Friuli Colli Orientali tra i vini friulani?
La Friuli Colli Orientali si distingue per la sua eleganza, la freschezza e le sfumature fruttate, che riflettono il terroir del Friuli Venezia Giulia.
Con quali piatti si abbina bene la Friuli Colli Orientali?
La Friuli Colli Orientali si abbina bene con una varietà di piatti della cucina italiana, specialmente pesce, frutti di mare, formaggi e salumi.
Dove posso acquistare i vini della Denominazione Friuli Colli Orientali?
I vini Friuli Colli Orientali sono disponibili presso enoteche specializzate e negozi di vini selezionati nel Friuli Venezia Giulia e in tutto il mondo.
Qual è il legame tra il nome "Friuli" e la tradizione vinicola friulana?
Il nome "Friuli" evoca il ricco patrimonio storico e la tradizione vinicola millenaria del Friuli Venezia Giulia.