Il Montepulciano d’Abruzzo di Torre Raone è un vino rosso ricco e fruttato di medio corpo, vinificato solo in acciaio. Emana profumi di frutti di bosco, frutta rossa, fiori e amarene e al palato risulta morbido, caldo, avvolgente e fruttato, dai tannini piacevoli e levigati.
Le nouances vivaci del rosso accontano agli occhi questo vino, che si presenta con sentori di frutta rossa matura, ciliegie, prugne e note floreali. I tannini morbidi regalano grande bevibilità e piacevolezza. Vinificazione: Permanenza di 7-10 giorni sulle bucce con rimontaggi all’aria, seguita da affinamento in acciaio e 9 mesi in botte di legno da 25hl.
La complessità di questo vino di colore rosso rubino intenso, sensuale e avvolgente, si esprime nel bouquet che ricorda da subito fiori appassiti e confettura di frutta rossa. Emerge una gradevole speziatura di liquirizia, pepe nero, chiodi di garofano e vaniglia con sentori tostati di caffè e tabacco. Massima Espressione: 12-15 anni. Vinificazione: Breve appassimento in vigna, permanenza di 20 – 22 giorni sulle bucce con rimontaggi all’aria, seguita da decantazione statica in botte grande. Successivamente il vino viene messo ad affinare per 12 mesi in botti da 50 hl e 12 mesi in barriques in seguito riposa 12 mesi in bottiglia.
La complessità di questo vino di colore rosso rubino intenso, sensuale e avvolgente, si esprime nel bouquet che ricorda da subito fiori appassiti e confettura di frutta rossa. Emerge una gradevole speziatura di liquirizia, pepe nero, chiodi di garofano e vaniglia con sentori tostati di caffè e tabacco. Massima Espressione: 12-15 anni. Vinificazione: Breve appassimento in vigna, permanenza di 20 – 22 giorni sulle bucce con rimontaggi all’aria, seguita da decantazione statica in botte grande. Successivamente il vino viene messo ad affinare per 12 mesi in botti da 50 hl e 12 mesi in barriques in seguito riposa 12 mesi in bottiglia.
Il Montepulciano è l’uva principale della nostra regione, il vitigno che amiamo di più, il vino che, gira e rigira, beviamo con maggior piacere e in qualsiasi circostanza. Il Montepulciano è la nostra uva privilegiata, quella che coccoliamo di più, è la “cocca di casa” di Fontefico.
Di colore rosso rubino impenetrabile. Il naso è giocato su note floreali e di frutta rossa in confettura. Man mano amplia il proprio bouquet con sentori di pepe nero, vaniglia, tabacco e cioccolato fondente. Un vino corposo, robusto, denso e potente. Interminabile. Gradazione alcolica: 14% vol.
Il Montepilciano d'Abruzzo bio viene raccolto da vitigni di 100% montepulciano , la sua gradazione alcolica è di 13,5%vol. Si presenta di colore rosso rubino profondo .Ricco e fragrante con note di viola , frutti a bacca rossa e liquirizia tpici del vitigno. La fermentazione alcolica avviene per macerazione con la buccia in cisterne di acciaio inox per 10 giorni con temperatura di 20-25 gradi. Questo vino è ottimo abbinato ai primi di pasta, zuppe, pesve alla griglia, arrosti di carne bianca, trippa, pizza e formaggi semistagionati
Montepulciano d’Abruzzo 100% Questa è una Riserva L'annata 2012 è stata insignita del bronzo dall'International Wine Challenge.
Questa è una popolarità superiore alla media per i vini del Montepulciano d'Abruzzo. L'interesse per questo vino è diminuito rispetto agli anni precedenti. Questo è tra i vini di Montepulciano d'Abruzzo più costosi. Il prezzo è rimasto stabile nell'ultimo anno.
Ogni vino prodotto da Talamonti esprime un proprio progetto, a partire dall’allevamento delle vigne sino all’affinamento, nulla è al lasciato al caso per questa realtà vitivinicola nata nel 2001 ma già molto importante nella scena enologica abruzzese. Il Montepulciano d’Abruzzo Modà nasce da vigneti selezionati sulle pendici del Gran Sasso e, per via della collocazione difficile dei filari, è frutto di una vendemmia esclusivamente manuale
Alla base dei fondamenti di Rosso Bruno c'è la valorizzazione del territorio e la volontà di esaltare i vitigni autoctoni abruzzesi; l'azienda, forte di un consapevole know-how, si avvale, nella coltivazione dei vigneti, di tecnologie non lesive degli equilibri naturali e di rigorosi metodi di vinificazione.
Il nostro rosso più prestigioso accompagnato da unelegante custodia in metallo.
Uve Montepulciano dAbruzzo accuratamente selezionate generano questo cru complesso e potente, affinato per 18 mesi in barriques nuove e per 12 in bottiglia, di grande struttura, elegante, equilibrato e di lunga persistenza. Il rosso deccellenza nella nostra linea di vini di alto livello, che esprimono già nel nome il loro stretto legame con la terra e le tradizioni dAbruzzo.
di colore rosso vivo, dalle sfumature violacee, esprime da subito un sentore di ciliegia marasca e frutta matura. Al gusto mantiene la freschezza suggerita all’olfatto, sostenuta dalla potenza e dalla pienezza del tannino caratteristiche del vitigno.
Montepulciano d Abruzzo Villa Medoro si presenta alla vista con un colore rosso rubino con riflessi aranciati, dal calice sprigiona un ampio ventaglio di profumi, dall’amarena selvatica a nuances floreali di viola passita, erbe aromatiche, carrube e cioccolato. In bocca plana potente e caldo, giustamente tannico, con finale piacevolmente ammandorlato.
Montepulciano d'Abruzzo Colle Secco Rubino di Cantina Tollo si presenta dopo 24 mesi in botti di rovere nel bicchiere in un color rosso rubino scuro. Al naso esprime aromi di frutti di bosco scuri, accompagnati da un delicato aroma speziato e un pizzico di vaniglia.Al palato è corposo e ben strutturato con un frutto quasi ciliegia e una nota legnosa fine e armoniosa nel finale. Un vino che si adatta a piatti non troppo forti, pasta, carni grigliate e formaggi non troppo a lungo stagionati Le foto dei prodotti sono puramente indicative, l’etichetta o l’annata potrebbe essere differente da quella indicata in foto. N.B. Se nel titolo non è indicato l’anno della bottiglia verrà inviata l’annata disponibile in vendita più recente al momento dell’acquisto.
Il Montepulciano d'Abruzzo BIO di Cantina Tollo si presenta rosso rubino dai giovanili riflessi violacei. Al naso è vivace e invitante, con note di confettura di fragoline di bosco, caramella alla viola e balsami di liquirizia; in bocca ha buona ma non eccessiva struttura, tannino ben integrato, freschezza e frutto.
Uve mature raccolte nel loro pieno vigore aromatico ed estrattivo da vigne antiche che da oltre 30 anni, regalano frutti di straordinaria dolcezza e intensità aromatica. Violaceo e denso allocchio, fruttato e polposo al naso, offre sensazioni nitide di fiori rossi, more e sentori di spezie dolci. I tannini morbidi di questo Montepulciano dAbruzzo accarezzano piacevolmente il palato restituendo sensazioni di rotondità e appagamento e ottimamente bilanciate dalla componente acida. Gli estratti di polpa matura appagano il sorso perdendosi morbidi e cedendo a dolcezza, pienezza ed eleganza.
Ogni famiglia, in Abruzzo, ha il suo tatone. Appellativo confidenziale e affettuoso per il nonno, il tatone rappresenta in realtà una figura fondamentale nella struttura familiare tradizionale, alla quale letà e la maturità conferiscono autorevolezza, prestigio e sapienza. Anche il nostro Tatone è così: un Montepulciano dAbruzzo maturo e complesso, al quale laffinamento 24 mesi in grandi botti di rovere di Slavonia e 3 mesi in bottiglia dona equilibrio ed eleganza, con aromi di frutta e spezie sorretti da unottima struttura e accompagnati da una lunga persistenza. Un vino complesso e nello stesso tempo autentico, come tutti i tatoni tenacemente legato alle sue tradizioni e alla sua terra: questa terra dAbruzzo che noi coltiviamo con amore e rispetto, di cui lavoriamo le uve con la sapienza di generazioni di vignaioli, utilizzando le tecnologie più evolute per proteggerne ed esaltarne le qualità. La nostra Terra dAligi.
Il Montepulciano d’Abruzzo DOC di Cantina Frentana è un grande classico contemporaneo che racchiude in sé tutte le caratteristiche della sua regione grazie a una forte profondità ed eleganza che lo rendono un grande rosso italiano appagante e travolgente. È ottimo per accompagnare innumerevoli preparazioni della cucina di terra.
Perché Negus Propriamente "Sovrano", quale era l'austera figura del nonno materno (di Nazario D'Onofrio) che visse le vicende della guerra d'Africa; da qui un vino che fa da padrone.
"Sogno d'Ulisse" Montepulciano d'Abruzzo DOP 2020 - Tenuta Ulisse. Note: Profumo intenso, caratteristico, degli aromi primari del vitigno; componente fruttata, con corpo pieno, robusto e ben equilibrato. Una parte della massa viene affinata in barrique di media tostatura per 4 mesi.
Le prime etichette nate dalla cantina del Maestro Beppe Vessichio sono Sesto Armonico Montepulciano d’Abruzzo e Sesto Armonico Trebbiano d’Abruzzo, due vini che godono di un affinamento indotto dall’armonia musicale che ne evolve i legami rendendoli equilibrati e godibili.
L’assaggio mostra tutta la spinta espressiva del montepulciano, con una freschezza paragonabile a quella di un bianco, la carica fruttata è piena e arricchita da sfumature di cacao e liquirizia, il tannino ha quel leggero mordente che serve a ricordarci che non è un “vinello”, che non dura un anno e che a tavola può reggere anche piatti di una certa struttura e grassezza.
Cesarini Mascoli è un’azienda giovane e intraprendente che si trova ai piedi del Gran Sasso da dove gode di particolari condizioni climatiche che permettono di produrre vini di grande personalità ed espressività aromatica. Come il Montepulciano d’Abruzzo, vino della tradizione abbruzzese qui proposto in una versione tradizionale e sincera.
Affinamento: legno quanto basta e acciaio. vista: rosso intenso con leggeri riflessi scuri di porpora olfatto: fruttato , aromatico e speziato gusto: potente, caldo, dalla ricca trama tannica con leggere e piacevoli note speziate di vaniglia.
L’etichetta è stata dedicata alla Necropoli di Fossa ed ai suoi Monoliti appunto. Una dedica al territorio, per ricordare la storicità e l’importanza che esso ha sempre avuto nella storia. Uve Montepulciano d’Abruzzo . Lunghe fermentazioni sulle bucce con temperature che possono arrivare sino ai 30°C. Svinatura e maturazione di 12 mesi in acciaio, 12 in botte e 6 in bottiglia. Colore intenso con vibranti variazioni rubino. Acidità che spinge il succoso frutto al palato trascinando nel finale di bocca soavi aromi di vaniglia, tabacco e liquirizia. Una statuaria certezza.
Blu come il mare che d’estate e d’inverno ci aiuta con la sua azione di mitigazione climatica. Ed è proprio al mare che la nostra etichetta è dedicata, come simbolo dell’importanza che questo ha nel ciclo di maturazione Uve Montepulciano d’Abruzzo . Lunghe fermentazioni sulle bucce. Svinatura e maturazione per almeno 9 mesi in acciaio e 6 mesi in bottiglia. Un vino schietto che non scende a compromessi, proponendo la qualità e la cura riposta in vigneto. Gli aromi varietali del Montepulciano ci sono tutti, lunghi e complessi. Un piacere quotidiano.
Montepulciano d Abruzzo Villa Medoro si presenta alla vista con un colore rosso rubino con riflessi aranciati, dal calice sprigiona un ampio ventaglio di profumi, dall’amarena selvatica a nuances floreali di viola passita, erbe aromatiche, carrube e cioccolato. In bocca plana potente e caldo, giustamente tannico, con finale piacevolmente ammandorlato.
Elevito è un nettare prezioso. Vino top della Cantina De Angelis Corvi. Imbottigliato in quantità limitate e solo nelle annate migliori. Estremamente potente, estremamente equilibrato, con tutta la forza selvaggia del Montepulciano d'Abruzzo.
Rosso rubino intenso. Al naso caratterizzato da un buoquet intenso ed elegante. Fruttato di ciliegia e ribes, lascia spazio a una nota di tabacco. In bocca equilibrato, abbastanza rotondo, ben definito in ogni sua componente.
Il Montepulciano d'Abruzzo di Bossanova è un vino rosso proveniente dalle colline teramane, affinato per 8 mesi in vasche di cemento e ulteriori 4 mesi in bottiglia: profumato e invitante, esprime con brio e delicatezza aromi di amarene, susine rosse, fiori freschi e pepe macinato, avvolti da rinrfescanti sentori balsamici, mentre al gusto è succoso e rinfrescante, equilibrato e persistente.
Le uve presentano una forte carica antocianica, una buona acidità e un buon titolo zuccherino. Il vitigno ha questo nome perchè i commercianti di lana toscani ne riconobbero una somiglianza con le loro uve e pensarono fosse una mutazione del Sangiovese.
Le uve presentano una forte carica antocianica, una buona acidità e un buon titolo zuccherino. Il vitigno ha questo nome perchè i commercianti di lana toscani ne riconobbero una somiglianza con le loro uve e pensarono fosse una mutazione del Sangiovese.
Colore Rosso rubino con riflessi violacei. Al naso profumi di frutta rossa matura e note speziate di liquirizia e chiodi di garofano In bocca di buona struttura con tannini morbidi e ben integrati.
Di colore rosso rubino intenso con riflessi granato, è caratterizzato da ricchi aromi di frutti di bosco selvatici e sottili note di vaniglia. Morbido e caldo in bocca, presenta una struttura superba, un equilibrio delicato ed aromi e sapori persistenti. È il partner ideale per piatti saporiti, tra cui selvaggina, carne rossa e formaggi stagionati.
Ottenuto da uve 100% Montepulciano d’Abruzzo Colline Teramane DOCG. Chitarra alla teramana, secondi di carne tradizionali quali tacchino alla canzanese, spezzatino di agnello “cace e ove”, “pecora alla callara”. Servire a temperatura 18 gradi
Ottenuto da uve 100% Montepulciano d’Abruzzo Colline Teramane DOCG. Dopo un lungo affinamento in piccole botti di rovere da 225 litri, arriva alla bottiglia. Vino dal colore rosso rubino, con riflessi violacei. All’olfatto è intenso con sentori di vaniglia e frutta a bacca rossa. Al gusto è armonico e ben strutturato. Ideale abbinamento con carni rosse, cacciagione e formaggi stagionati. Servire a temperatura 18-20 gradi 14% vol.
La joint venture di grande successo "Binomio" di Fattoria La Valentina e Azienda Agricola Inama entra in un nuovo ciclo. In occasione del 20° anniversario della cantina La Valentina, è nato un nuovo vino, che viene prodotto solo nelle migliori annate e in una piccola edizione limitata.
La joint venture di grande successo "Binomio" di Fattoria La Valentina e Azienda Agricola Inama entra in un nuovo ciclo. In occasione del 20° anniversario della cantina La Valentina, è nato un nuovo vino, che viene prodotto solo nelle migliori annate e in una piccola edizione limitata.
PROFUMO Fragrante e fruttato, persistente ed intenso, con ricordi di tostatura e netti sentori di spezie, liquirizia e vaniglia. SAPORE Armonico, pieno, caldo ed avvolgente di buona corposità, si esprime con una buona intensità ed una piacevole persistenza gustativa.
Montepulciano d’Abruzzo Riserva 2012 “ I gioielli della Regina” Note di spezie, frutta rossa e cioccolata anticipano una gustativa su note calde e un finale di cioccolato bianco e caffè.
Montepulciano d’Abruzzo Riserva 2011 “I gioielli della Regina” Un gran vino, con note balsamiche e minerali che si integrano con spezia e frutto. Finale di cioccolata e caffè molto gradevole.
Montepulciano d’Abruzzo Riserva 2010 “ I gioielli della Regina” molto buona per qualità e quantità. Il frutto rosso è predominante sui profumi speziati, dinamico, ricco con un acidità ancora evidente, e con un finale speziato molto interessante.
Montepulciano d’Abruzzo Riserva 2009 “ I gioielli della Regina” una primavera umida e un’estate calda ha ridotto la quantità delle uve, note di macchia mediterranea e frutti rossi si accompagnano ad un ricordo di salmastro, un vino che non ha saputo trovare una propria identità.
Montepulciano d’Abruzzo Riserva 2008 “ I gioielli della Regina”, un’annata interessante dal punto di vista climatico con un settembre e ottobre soleggiati Il vino si presenta con note di frutta matura e spezie dolci, rotondo con un finale su note dolci di spezie e frutti rossi.
Il Montepulciano d'Abruzzo Doc Dora Sarchese fa parte della linea Mimì. L'ultima creazione dedicata a Domenico D'Auria, patriarca dell’azienda vinicola Dora Sarchese venuto a mancare nel 2002. Mimì è una gamma che parla di identità territoriale e di semplicità, riscontrabile anche nel packaging. Etichetta minimalista ispirata a una significativa riflessione: 'Suoi tuoi passi con la tua passione, con le tue mani nella terra, con il tuo cuore nella vigna, con mio padre...con Mimì'. E questo Montepulciano è un omaggio all'uomo e al territorio.
Le uve destinate alla produzione di questo vino vengono fatte macerare per 15-20 giorni, poi almeno 5 anni in legno. Un periodo che vede alternarsi barrique e botti grandi per terminare con diversi mesi in bottiglia prima di essere messe in commercio.
Da un'annata le cui continue piogge hanno messo in difficoltà praticamente chiunque, in tutta Italia, Emidio Pepe propone un Montepulciano di grande stile, perfetta rappresentazione di questo millesimo così complicato. Rosso granato, al naso esprime note autunnali e solo lontanamente fruttate prima di aprire ad un assaggio equilibrato ed elegante, mai urlato, perfettamente inserito in questo contesto così misurato. Timido, ma non per questo meno espressivo.
Da un'annata le cui continue piogge hanno messo in difficoltà praticamente chiunque, in tutta Italia, Emidio Pepe propone un Montepulciano di grande stile, perfetta rappresentazione di questo millesimo così complicato. Rosso granato, al naso esprime note autunnali e solo lontanamente fruttate prima di aprire ad un assaggio equilibrato ed elegante, mai urlato, perfettamente inserito in questo contesto così misurato. Timido, ma non per questo meno espressivo.
Da un'annata le cui continue piogge hanno messo in difficoltà praticamente chiunque, in tutta Italia, Emidio Pepe propone un Montepulciano di grande stile, perfetta rappresentazione di questo millesimo così complicato. Rosso granato, al naso esprime note autunnali e solo lontanamente fruttate prima di aprire ad un assaggio equilibrato ed elegante, mai urlato, perfettamente inserito in questo contesto così misurato. Timido, ma non per questo meno espressivo.
Il Montepulciano d'Abruzzo è un vino potente, longevo ed espressivo, tra i più famosi e significativi di tutto il Centro Italia.
Questo Montepulciano D’Abruzzo deriva dall’unione di 2 aree, una di montagna(Fara Filiorum Petri) ed una di mare(Ortona), affinchè i sapori della montagna e del mare si uniscan e rispecchino le caratteristiche territoriali della regione Abruzzo.
Limpido, di colore rubino impenetrabile, ha ancora note violacee purpuree segno di grande gioventu?, molto concentrato, con ricca espressione glicerica. Olfatto intenso, di frutti rossi maturi, soprattutto di sottobosco, che raggiunge lhumus e il chiude sulla radice di liquirizia tipicamente abruzzese. Ferma e austera morbidezza su unintelaiatura tannica importante e ancora vibrante. La freschezza degli acidi e la sapidita? minerale danno equilibrio ad un corpo caldo e morbido. Finale intenso lungamente persistente con il ritorno di tutte le sensazioni fruttate percepite allolfatto. Vino gia? in espressione armonica con la capacita? di maturare ancora lungamente.
Limpido, di colore rubino impenetrabile, ha ancora note violacee purpuree segno di grande gioventu?, molto concentrato, con ricca espressione glicerica. Olfatto intenso, di frutti rossi maturi, soprattutto di sottobosco, che raggiunge lhumus e il chiude sulla radice di liquirizia tipicamente abruzzese. Ferma e austera morbidezza su unintelaiatura tannica importante e ancora vibrante. La freschezza degli acidi e la sapidita? minerale danno equilibrio ad un corpo caldo e morbido. Finale intenso lungamente persistente con il ritorno di tutte le sensazioni fruttate percepite allolfatto. Vino gia? in espressione armonica con la capacita? di maturare ancora lungamente.
Il Montepulciano d'Abruzzo DiRè è prodotto sulle colline di Mozzagrogna, in Abruzzo. È prodotto esclusivamente con uve Montepulciano, raccolte a mano e macerate a temperatura contollata per 30 giorni, al termine dei quali avviene la pressatura soffice. Dopo una breve decantazione naturale, il vino sosta in botti di rovere per 12 mesi e in seguito viene posto in bottiglia, dove si affina per altri 90 giorni.
Montepulciano D.O.P. 100% con vigneti in collina situati a Sud-Est di Miglianico, a 250 mt. s.l.m., con terreni argillosi tendenzialmente calcarei. L'allevamento è a pergola abruzzese con viti trentennali, 1600 ceppi per ettaro con una resa pari a 100q.
l vino rosso Montepulciano d’Abruzzo DOC si presenta nel calice di un colore rosso rubino intenso. Al naso profumi fruttati di prugna, ribes nero e mirtillo, arricchite da percezioni floreali di violetta con un sottofondo di note di carrubo e cacao. In bocca è pieno, profondo, con un tannino presente e ben levigato. Abbinamenti consigliati: secondi piatti a base di carni rosse e cacciagione. Ottimo anche con formaggi stagionati.
Un vino non comune, ricercato, longevo, questo Montepulciano d’Abruzzo DOC è sempre un piacere custodirlo in cantina, perché nel corso degli anni saprà sorprenderci positivamente.
Rosso rubino più o meno intenso con sfumature violace tendenti al granato se invecchiato. Al naso è delicatamente vinoso, fruttato
Rosso rubino più o meno intenso con sfumature violace tendenti al granato se invecchiato. Al naso è delicatamente vinoso, fruttato
Rosso rubino più o meno intenso con sfumature violacee tendenti al granato se invecchiato. Olfatto: Al naso è delicatamente vinoso, fruttato con note di frutta rossa matura.
Colore rosso rubino intenso con sfumature granate tendenti all’arancione sempre più presenti con il passare del tempo. Olfatto: Profumo intenso, persistente di frutta matura che ricorda la marasca e la prugna rossa matura con note di liquirizia e vaniglia. Gusto: Asciutto, sapido, caldo, persistente con tannini maturi ben equilibrati.
In bocca è di grande volume e concentrazione, caldo ma non bruciante, i tannini sono evidenti, ma di trama fitta e vellutata.
Un grande classico, un grande Montepulciano d’Abruzzo. Il Podere Castorani dell’omonima cantina è un rosso di straordinario valore, sempre elegante e dinamico, saporito e finissimo. Un Montepulciano la cui vendemmia non inizia mai prima di novembre, periodo ideale per portare in cantina le migliori uve possibili. Un’attenta vinificazione e una maturazione in fusti di legno per circa 12 mesi anticipano un successivo affinamento in bottiglia di ben 15 mesi
Colore rosso rubino con riflessi violacei. Al naso è molto intenso dominano sentori di frutta rossa, seguono poi leggere note speziate. Al palato é di morbido, dal corpo pieno e dai tannini presenti ma vellutati. Finale di buona persistenza. Ottimo in abbinamento a primi piatti con sughi di carne, è ideale in accompagnamento a secondi piatti di carni rosse, alla griglia e arrosto.
Montepulciano d'Abruzzo DOC della linea "Lupaia" dell'azienda Castorani di Jarno Trulli, realizzato da uve Montepulciano 100% di superba qualità, coltivate con tendone tradizionale abruzzese, nel comune di Alanno, in Provincia di Pescara dove i vigneti, incastonati tra il parco Nazionale della Majella e la vicina costa adriatica, godono di un'ottima esposizione al sole e ai venti notturni, e di escursioni termiche tra il giorno e la notte che donano alle uve caratteristiche uniche e preziose. Viene affinato “sur lies”, 12 mesi in vasche di cemento e 12 in fusti di rovere.
"Amorino" di Castorani è un Montepulciano d'Abruzzo dai colori scuri e di aromatica impronta olfattiva. Affinato in tonneau per un anno, è caratterizzato da profumi di frutta rossa molto matura e confettura di prugne con sfumature di cioccolato, liquirizia, cumino ed eucalipto. Morbido, potente e corposo in bocca, con tannino vellutato e ricca estrazione gustativa
"Amorino" di Castorani è un Montepulciano d'Abruzzo dai colori scuri e di aromatica impronta olfattiva. Affinato in tonneau per un anno, è caratterizzato da profumi di frutta rossa molto matura e confettura di prugne con sfumature di cioccolato, liquirizia, cumino ed eucalipto. Morbido, potente e corposo in bocca, con tannino vellutato e ricca estrazione gustativa
Simbolo stesso dell’Abruzzo e dei suoi vini rossi, questo Montepulciano Riserva DOC di Cantina Frentana piace per la sua eleganza, il suo carattere e il suo bouquet olfattivo appagante, che lo rendono un vino equilibrato perfetto per i secondi piatti importanti.
Uve mature raccolte nel loro pieno vigore aromatico ed estrattivo da vigne antiche che da oltre 30 anni, regalano frutti di straordinaria dolcezza e intensità aromatica. Violaceo e denso allocchio, fruttato e polposo al naso, offre sensazioni nitide di fiori rossi, more e sentori di spezie dolci. I tannini morbidi di questo Montepulciano dAbruzzo accarezzano piacevolmente il palato restituendo sensazioni di rotondità e appagamento e ottimamente bilanciate dalla componente acida. Gli estratti di polpa matura appagano il sorso perdendosi morbidi e cedendo a dolcezza, pienezza ed eleganza.
Montepulciano d’Abruzzo 100% Questa è una Riserva L'annata 2012 è stata insignita del bronzo dall'International Wine Challenge.
Questa è una popolarità superiore alla media per i vini del Montepulciano d'Abruzzo. L'interesse per questo vino è diminuito rispetto agli anni precedenti. Questo è tra i vini di Montepulciano d'Abruzzo più costosi. Il prezzo è rimasto stabile nell'ultimo anno.
Il colore si presenta rosso porpora con sfumature violacee, eleganti sentori di confettura di frutti rossi e note più speziate caratterizzano l’aroma di questo vino. Al gusto è abbastanza tannico, corposo, decisamente autentico.
Colore rosso leggermente brunastro, al naso profumi intensi di frutti rossi maturi e spezie. In bocca è secco, di corpo, vivace, leggermente tannico, con buona persistenza finale.
un vino rosso, corposo da abbinare con Carni rosse, cacciagione e formaggi
un vino rosso, corposo da abbinare con Carni rosse, cacciagione e formaggi
Vino Montepulciano d'Abruzzo Doc: un tesoro enologico della regione
Scopri tutto sul Montepulciano d'Abruzzo, un vino dal sapore unico, caratterizzato da note di frutti rossi e una tannicità equilibrata. Leggi ora per saperne di più!
Il Montepulciano d'Abruzzo è uno dei vini più apprezzati della regione, famoso per la sua ricchezza di sapori e aromi intensi. Questo vino rosso è prodotto principalmente con uve Montepulciano, che crescono sui terreni collinari della regione. Il Montepulciano d'Abruzzo si contraddistingue per il suo carattere corposo e per la sua tannicità equilibrata, che lo rendono un'esperienza sensoriale unica. In questo articolo, esploreremo tutto ciò che c'è da sapere su questo tesoro enologico.
La produzione di Vino Montepulciano d'Abruzzo Doc
Il Montepulciano d'Abruzzo è prodotto in gran parte nella regione Abruzzo, in particolare nelle province di Chieti, Pescara, Teramo e L'Aquila. Le viti di Montepulciano crescono bene in terreni collinari con una buona esposizione al sole. Le uve vengono raccolte a mano tra la fine di settembre e l'inizio di ottobre e vengono poi macerate per un periodo di tempo che può variare dai 7 ai 10 giorni. Dopo la fermentazione, il vino viene fatto maturare in botti di rovere per un periodo di almeno 12 mesi.
Caratteristiche organolettiche del Vino Montepulciano d'Abruzzo Doc
Il Montepulciano d'Abruzzo è un vino di corpo medio, con un colore rosso rubino intenso. Al naso, presenta note di frutti rossi, in particolare ciliegie e prugne, insieme a sentori di spezie dolci e vaniglia. In bocca, il vino si contraddistingue per la sua tannicità equilibrata, che si fonde perfettamente con le note di frutta e spezie. Il Montepulciano d'Abruzzo è un vino che si presta bene all'invecchiamento, grazie alla sua struttura robusta e alla sua acidità equilibrata.
Abbinamenti gastronomici con Vino Montepulciano d'Abruzzo Doc
Il l’uva Montepulciano d'Abruzzo è un vino che si presta a molteplici abbinamenti gastronomici. In particolare, si sposa bene con i piatti a base di carne, come arrosti, brasati, grigliate e carni rosse in generale. Il Vino Montepulciano d'Abruzzo in vendita online si sposa inoltre bene con i formaggi stagionati e i salumi, che ne esaltano il sapore.
Le domande frequenti sul Montepulciano d'Abruzzo Doc
Il vino Montepulciano d Abruzzo è un vino da invecchiamento?
Sì, ilAssolutamente, il migliori Montepulciano d'Abruzzo è un vino che si presta all'invecchiamento, grazie alla sua struttura robusta e alla sua acidità equilibrata.
Quali sono le caratteristiche organolettiche del Montepulciano d'Abruzzo?
Il vino nobile di Montepulciano d'Abruzzo è caratterizzato da un colore rosso rubino intenso e note di frutti rossi al naso, insieme a sentori di spezie dolci e vaniglia. In bocca, presenta una tannicità equilibrata che si fonde perfettamente con le note di frutta e spezie.
Con cosa si può abbinare il Montepulciano d'Abruzzo?
Il Montepulciano d'Abruzzo si sposa bene con piatti a base di carne, formaggi stagionati e salumi.
Il Montepulciano d'Abruzzo è un tesoro enologico della regione, apprezzato in tutto il mondo per le sue caratteristiche organolettiche uniche. Grazie alla sua struttura robusta e alla sua tannicità equilibrata, il Montepulciano d'Abruzzo si presta bene all'invecchiamento, ma può essere apprezzato anche giovane. Con il suo sapore intenso e le note di frutta e spezie, il Montepulciano d'Abruzzo si sposa perfettamente con i piatti a base di carne e i formaggi stagionati, offrendo un'esperienza gastronomica unica. Se ancora non lo hai fatto, non perdere l'opportunità di assaggiare questo vino straordinario e scoprire tutte le sue sfumature.