Apollonio

SKU: 20103
Il Susumaniello, vitigno a bacca nera autoctono della Puglia, coltivato in Salento. Il suo nome richiama, in dialetto pugliese, il nome del “somarello” indicando l’antica tradizione di elevare la produttività della pianta caricandola di grappoli “come un somaro”. Dopo la prima decade di vita della vigna, il grappolo si scarica di acini e la produzione perde in quantità ma migliora in qualità producendo vini di grande espressione.
13,05 € 11,75 €
SKU: 20102
La Verdeca è un vitigno a bacca bianca autoctono della Puglia, dalle sfumature verdastre che ne suggeriscono il nome. Elegante, minerale e dalla grande vigoria.
11,96 €
SKU: 20090

Grazie alla sua ottima adattabilità, lo Chardonnay è uno dei vitigni a bacca bianca più diffusi al mondo. Coltivato con ogni condizione climatica e in ogni territorio, su terreni argilloso-calcarei e con clima tempera-to, caldo e ventilato, assicura grandi risultati.

9,49 €
SKU: 20089

Il Salento viene identificato da tre elementi climatici: il sole, artefice di gradi zuccherini generosi, il mare, responsabile della mineralità dei vini, e il vento che rende questo territorio naturalmente esente da malattie e particolarmente indicato nella produzione di vini “naturali”. Caratterizza-to da estese zone pianeggianti e modesti rilievi collinari, il Salento è geologicamente costituito da una struttura calcarea di medio impasto.

9,49 € 8,07 €
SKU: 20088

Autoctono della Puglia, è il vitigno a bacca nera principe del Salento. Antichissime le sue origini (VIII Sec. A.C.), deve probabilmente il suo nome ai termini “niger” (latino) e “mavros” (greco) che significano entrambi nero. La grandissima versatilità lo rende idoneo a tutti i tipi di vinificazione

9,49 €
SKU: 20087

Il Negroamaro, autoctono della Puglia, è il vitigno a bacca nera principe del Salento. Antichissime le sue origini (VIII Sec. A.C.), deve probabilmente il suo nome ai termini “niger” (latino) e “mavros” (greco) che significano entrambi nero. La grandissima versatilità lo rende idoneo a tutti i tipi di vini.

8,42 €
SKU: 20086

Il Susumaniello, vitigno a bacca nera autoctono della Puglia, coltivato in Salento. Il suo nome richiama, in dialetto pugliese, il nome del “somarello” indicando l’elevata produttività della pianta caricata di grappoli “come un somaro”. Dopo la prima decade di vita della vigna, il grappolo si scarica di acini e la produzione perde in quantità ma migliora in qualità producendo vini di grande espressione.

9,49 €
SKU: 20085

Il Susumaniello, vitigno a bacca nera autoctono della Puglia, coltivato in Salento. Il suo nome richiama, in dialetto pugliese, il nome del “somarello” indicando l’elevata produttività della pianta caricata di grappoli “come un somaro”. Dopo la prima decade di vita della vigna, il grappolo si scarica di acini e la produzione perde in quantità ma migliora in qualità producendo vini di grande espressione.

8,42 €
SKU: 20084

Il Primitivo, vitigno a bacca nera autoctono della Puglia. Deve il suo nome alle caratteristiche fasi vegetative della pianta, tutte precoci, dalla maturazione al germogliamento, dalla fioritura all’invaiatura, da cui deriva il vecchio nome di “Primaticcio”.

8,42 €
SKU: 20083

Il Negroamaro, autoctono della Puglia, è il vitigno a bacca nera principe del Salento. Antichissime le sue origini (VIII Sec. A.C.), deve probabilmente il suo nome ai termini “niger” (latino) e “mavros” (greco) che significano entrambi nero. La grandissima versatilità lo rende idoneo a tutti i tipi di vinificazione.

11,10 €
SKU: 20082

Il Primitivo, vitigno a bacca nera autoctono della Puglia, deve il suo nome alle caratteristiche fasi vegetative della pianta, tutte precoci, dalla maturazione al germogliamento, dalla fioritura all’invaiatura, da cui deriva il vecchio nome di “Primaticcio”.

15,20 €
SKU: 20081

Il Primitivo, vitigno a bacca nera autoctono della Puglia. Deve il suo nome alle caratteristiche fasi vegetative della pianta, tutte precoci, dalla maturazione al germogliamento, dalla fioritura all’invaiatura, da cui deriva il vecchio nome di “Primaticcio”.

20,67 €
SKU: 14855

Dolce e corposo, bilanciato, con una piacevole nota acida e un tannino robusto. Un finale persistente esalta il ritorno del ricco bouquet aromatico già percepito al naso.

18,00 €
SKU: 14851

La Verdeca è un vitigno a bacca bianca autoctono della Puglia, dalle sfumature verdastre che ne suggeriscono il nome. Elegante, minerale e dalla grande vigoria. Il Bianco d’Alessano è un antico vitigno a bacca bianca, originario di un piccolo paese del basso Salento da cui prenderebbe il nome. Si fa apprezzare per la sua adattabilità ai vari tipi di terreno. “Ritardatario” nella germogliatura e nella maturazione a cavallo tra settembre e ottobre.

9,49 €
SKU: 14850

Grazie alla sua ottima adattabilità, lo Chardonnay è uno dei vitigni a bacca bianca più diffusi al mondo. Coltivato con ogni condizione climatica e in ogni territorio, su terreni argilloso-calcarei e con clima tempera-to, caldo e ventilato, assicura grandi risultati.

9,49 €
SKU: 14849

Il Salento viene identificato da tre elementi climatici: il sole, artefice di gradi zuccherini generosi, il mare, responsabile della mineralità dei vini, e il vento che rende questo territorio naturalmente esente da malattie e particolarmente indicato nella produzione di vini “naturali”. Caratterizza-to da estese zone pianeggianti e modesti rilievi collinari, il Salento è geologicamente costituito da una struttura calcarea di medio impasto.

9,49 € 8,07 €
SKU: 14848

Il Susumaniello, vitigno a bacca nera autoctono della Puglia, coltivato in Salento. Il suo nome richiama, in dialetto pugliese, il nome del “somarello” indicando l’elevata produttività della pianta caricata di grappoli “come un somaro”. Dopo la prima decade di vita della vigna, il grappolo si scarica di acini e la produzione perde in quantità ma migliora in qualità producendo vini di grande espressione.

9,49 €
SKU: 14847

Autoctono della Puglia, è il vitigno a bacca nera principe del Salento. Antichissime le sue origini (VIII Sec. A.C.), deve probabilmente il suo nome ai termini “niger” (latino) e “mavros” (greco) che significano entrambi nero. La grandissima versatilità lo rende idoneo a tutti i tipi di vinificazione

9,49 €
SKU: 14846

Il Susumaniello, vitigno a bacca nera autoctono della Puglia, coltivato in Salento. Il suo nome richiama, in dialetto pugliese, il nome del “somarello” indicando l’elevata produttività della pianta caricata di grappoli “come un somaro”. Dopo la prima decade di vita della vigna, il grappolo si scarica di acini e la produzione perde in quantità ma migliora in qualità producendo vini di grande espressione.

9,64 € 8,67 €
SKU: 14845

Il Negroamaro, autoctono della Puglia, è il vitigno a bacca nera principe del Salento. Antichissime le sue origini (VIII Sec. A.C.), deve probabilmente il suo nome ai termini “niger” (latino) e “mavros” (greco) che significano entrambi nero. La grandissima versatilità lo rende idoneo a tutti i tipi di vini.

9,64 € 8,67 €
SKU: 14844

Il Primitivo, vitigno a bacca nera autoctono della Puglia. Deve il suo nome alle caratteristiche fasi vegetative della pianta, tutte precoci, dalla maturazione al germogliamento, dalla fioritura all’invaiatura, da cui deriva il vecchio nome di “Primaticcio”.

9,64 € 8,67 €
SKU: 14843
La Verdeca è un vitigno a bacca bianca autoctono della Puglia, dalle sfumature verdastre che ne suggeriscono il nome. Elegante, minerale e dalla grande vigoria.
11,96 € 10,76 €
SKU: 14842
Il Susumaniello, vitigno a bacca nera autoctono della Puglia, coltivato in Salento. Il suo nome richiama, in dialetto pugliese, il nome del “somarello” indicando l’antica tradizione di elevare la produttività della pianta caricandola di grappoli “come un somaro”. Dopo la prima decade di vita della vigna, il grappolo si scarica di acini e la produzione perde in quantità ma migliora in qualità producendo vini di grande espressione.
13,05 € 11,10 €
SKU: 14841

Il Fiano, conosciuto anche con il nome Apiano, è un antico vitigno meridionale la cui coltivazione risale all’epoca romana. Il nome derive-rebbe dal vocabolo latino Apianus (ape) per la dolcezza dei suoi acini, molto apprezzati dalle api.

11,96 €
SKU: 14840

La Verdeca è un vitigno a bacca bianca autoctono della Puglia, dalle sfumature verdastre che ne suggeriscono il nome. Elegante, minerale e dalla grande vigoria.

11,96 €
SKU: 14839

Il Susumaniello, vitigno a bacca nera autoctono della Puglia, coltivato in Salento. Il suo nome richiama, in dialetto pugliese, il nome del “somarello” indicando l’antica tradizione di elevare la produttività della pianta caricandola di grappoli “come un somaro”. Dopo la prima decade di vita della vigna, il grappolo si scarica di acini e la produzione perde in quantità ma migliora in qualità producendo vini di grande espressione.

11,96 €
SKU: 14838

Il Negroamaro, autoctono della Puglia, è il vitigno a bacca nera principe del Salento. Antichissime le sue origini (VIII Sec. A.C.), deve probabilmente il suo nome ai termini “niger” (latino) e “mavros” (greco) che significano entrambi nero. La grandissima versatilità lo rende idoneo a tutti i tipi di vinificazione.

11,10 €
SKU: 14837

Grazie alla sua ottima adattabilità, lo Chardonnay è uno dei vitigni a bacca bianca più diffusi al mondo. Coltivato con ogni condizione climatica e in ogni territorio, su terreni argilloso-calcarei e con clima temperato, caldo e ventilato, assicura grandi risultati.

13,79 €
SKU: 14836
Il Negroamaro, autoctono della Puglia, è il vitigno a bacca nera principe del Salento. Antichissime le sue origini (VIII Sec. A.C.), deve probabilmente il suo nome ai termini “niger” (latino) e “mavros” (greco) che significano entrambi nero. La grandissima versatilità lo rende idoneo a tutti i tipi di vinificazione.
20,01 € 18,01 €
SKU: 14835
Taglio tra due vitigni di importanza mondiale. Lo Chardonnay, coltivato con ogni condizione climatica e in ogni territorio, su terreni argilloso-calcarei e con clima temperato, caldo e ventilato, assicura grandi risultati grazie alla sua ottima adattabilità. Il Sauvignon Bianco, il cui nome deriverebbe da “pianta selvatica”, predilige terreni asciutti e ricchi di sostanze. Mostra una buona tolleranza al vento adattandosi molto bene al clima salentino.
15,98 €
SKU: 14834

Un taglio di tre uve di antica origine salentina: Il Negroamaro deve il suo nome ai termini “niger” (latino) e “mavros” (greco) che significano entrambi nero. Vitigno dalla grandissima versatilità, risulta idoneo a tutti i tipi di vinificazione. Il Sangiovese è la varietà più coltivata in Italia, figlia di un antico incrocio tra il Negrodolce e il Ciliegiolo, entrambi vitigni autoctoni pugliesi. La Malvasia Nera, vitigno dalla grande morbidezza e aromaticità, equilibra al meglio i caratteri spigolosi delle altre due uve.

15,98 €
SKU: 14833

Un taglio storico salentino spesso effettuato direttamente sul campo con l’alternanza di otto piante di Negroamaro a due di Malvasia Nera. Il Negroamaro deve il suo nome ai termini “niger” (latino) e “mavros” (greco) che significano entrambi nero. Vitigno dalla grandissima versatilità, risulta idoneo a tutti i tipi di vinificazione. La Malvasia Nera, vitigno dalla grande morbidezza e aromaticità, equilibra al meglio i caratteri spigolosi delle altre due uve.

13,83 €
SKU: 14832

Tre vitigni che rispecchiano al meglio questa pregiata D.O.P. salentina. Il Negroamaro deve il suo nome ai termini “niger” (latino) e “mavros” (greco) che significano entrambi nero. Vitigno dalla grandissima versatilità, risulta idoneo a tutti i tipi di vinificazione. Il Montepulciano è un vitigno coltivato in buona parte della costa orientale dell’Italia. Da giovane ha un’acidità imponente che, se ben dosata, gli permette di invecchiare superbamente. La Malvasia Nera, vitigno dalla grande morbidezza e aromaticità, equilibra al meglio i caratteri spigolosi delle altre due uve.

15,98 €
SKU: 14831

Il Primitivo, vitigno a bacca nera autoctono della Puglia, deve il suo nome alle caratteristiche fasi vegetative della pianta, tutte precoci, dalla maturazione al germogliamento, dalla fioritura all’invaiatura, da cui deriva il vecchio nome di “Primaticcio”.

15,20 €
SKU: 14830
Il Negroamaro, autoctono della Puglia, è il vitigno a bacca nera principe del Salento. Antichissime le sue origini (VIII Sec. A.C.), deve probabil-mente il suo nome ai termini “niger” (latino) e “mavros” (greco) che significano entrambi nero. La grandissima versatilità lo rende idoneo a tutti i tipi di vinificazione.
20,68 €
SKU: 14829

Il Primitivo, vitigno a bacca nera autoctono della Puglia. Deve il suo nome alle caratteristiche fasi vegetative della pianta, tutte precoci, dalla maturazione al germogliamento, dalla fioritura all’invaiatura, da cui deriva il vecchio nome di “Primaticcio”.

20,67 €
More Products

Cantina Apollonio

Benvenuti nel mondo di Cantina Apollonio, una cantina che incarna l'arte enologica e la passione per la tradizione. In questo articolo, vi guideremo alla scoperta della storia, dei vigneti, della vinificazione tradizionale e dei vini del Salento prodotti da Cantina Apollonio. Preparatevi ad esplorare l'essenza di questa rinomata cantina.

La Storia di Cantina Apollonio

La storia di Cantina Apollonio inizia nel cuore della Puglia, con radici profonde nella passione per il vino. Fondata nel 1870, l'azienda è rimasta fedele alla tradizione vinicola di famiglia, mantenendo l'attenzione per la qualità e l'autenticità dei suoi vini. Oggi, Cantina Apollonio è un simbolo di eccellenza enologica nel Salento.

I Vigneti di Cantina Apollonio

I vigneti di Cantina Apollonio si estendono su terreni baciati dal sole del Salento, creando le condizioni ideali per la coltivazione delle uve. Qui, varietà autoctone come Negroamaro e Primitivo prosperano, esprimendo tutto il carattere e l'energia della regione. I vigneti sono curati con passione e rispetto per la terra, contribuendo alla produzione di vini di qualità.

La Vinificazione Tradizionale

Cantina Apollonio abbraccia l'approccio tradizionale nella vinificazione, onorando le antiche tecniche tramandate di generazione in generazione. Le uve selezionate con cura vengono trasformate in vini attraverso metodi che rispettano la natura del frutto. La vinificazione tradizionale conferisce ai vini di Cantina Apollonio un carattere unico e autentico.

I Vini del Salento di Cantina Apollonio

I vini del Salento prodotti da Cantina Apollonio sono un omaggio al territorio e alla passione dei viticoltori. Il Primitivo, noto per la sua rotondità e ricchezza, è uno dei vini più emblematici dell'azienda. I vini rossi e bianchi riflettono l'identità del Salento, offrendo esperienze di gusto sorprendenti e coinvolgenti.

Esperienze di Degustazione Autentiche

Cantina Apollonio accoglie gli appassionati di vino in un'atmosfera autentica, offrendo esperienze di degustazione che raccontano la storia del territorio. Le visite guidate consentono di esplorare i vigneti e le cantine, seguite da degustazioni dei vini dell'azienda. Ogni sorso è un viaggio nel cuore del Salento.

Impegno per la Qualità e la Tradizione

Cantina Apollonio si impegna a produrre vini di altissima qualità, rispettando la tradizione e l'identità del Salento. I viticoltori lavorano con dedizione nei vigneti, preservando la biodiversità e il territorio. L'obiettivo è creare vini che siano una testimonianza autentica del Salento e della sua cultura enologica.

Riconoscimenti e Accolades

I vini di Cantina Apollonio hanno ottenuto numerosi riconoscimenti e premi, testimoniando la qualità e l'eccellenza dell'azienda. L'attenzione per i dettagli e la passione per il vino si riflettono in ogni bottiglia prodotta. Cantina Apollonio è un nome rispettato nel panorama enologico del Salento e oltre.

Cantina Apollonio è un simbolo di tradizione e passione nel mondo dell'enologia del Salento. Ogni bottiglia rappresenta un viaggio nella cultura e nella storia di questa regione. Lasciatevi affascinare dai sapori, dagli aromi e dall'autenticità dei vini di Cantina Apollonio e scoprite il cuore vibrante del Salento.

Megamenu

Il tuo carrello

Non ci sono più articoli nel tuo carrello

Accedi