Colore giallo paglierino, al naso intenso, con sentori di uva, frutta tropicale, fiori bianchi, in bocca è dolce e avvolgente, comunque fresco e sapido.
Alla vista è di un giallo paglierino opalescente, al naso è molto intenso, tipicamente aromatico e con un deciso sentore balsamico ed una nota vegetale. Al gusto è secco, fresco e sapido.
Dall'amore e dal rispetto di una terra autentica, dalla volontà di lasciarne inalterato il pungente fascino pur sfruttando al meglio le sue potenzialità, trova espressione la produzione vinicola della Cantina Lunaria.
Malvasie (85%) ed altre varietà, allevate parte a guyot e parte a pergola abruzzese ad un’altitudine di circa 450 metri s.l.m
Alla degustazione presenta un colore rosso rubino impenetrabile. Profumo di frutta rossa e confettura di amarena su tutto, lievi note di cacao e tostature ne completano il bouquet. Gusto caldo, giustamente tannico e quindi morbido, intenso, e con il tipico finale ammandorlato. Ideale con taglieri di salumi, carni alla brace ed al forno, primi piatti con salse molto strutturate.
Montepulciano d’Abruzzo Riserva 2012 “ I gioielli della Regina” Note di spezie, frutta rossa e cioccolata anticipano una gustativa su note calde e un finale di cioccolato bianco e caffè.
Montepulciano d’Abruzzo Riserva 2011 “I gioielli della Regina” Un gran vino, con note balsamiche e minerali che si integrano con spezia e frutto. Finale di cioccolata e caffè molto gradevole.
Montepulciano d’Abruzzo Riserva 2010 “ I gioielli della Regina” molto buona per qualità e quantità. Il frutto rosso è predominante sui profumi speziati, dinamico, ricco con un acidità ancora evidente, e con un finale speziato molto interessante.
Montepulciano d’Abruzzo Riserva 2009 “ I gioielli della Regina” una primavera umida e un’estate calda ha ridotto la quantità delle uve, note di macchia mediterranea e frutti rossi si accompagnano ad un ricordo di salmastro, un vino che non ha saputo trovare una propria identità.
Montepulciano d’Abruzzo Riserva 2008 “ I gioielli della Regina”, un’annata interessante dal punto di vista climatico con un settembre e ottobre soleggiati Il vino si presenta con note di frutta matura e spezie dolci, rotondo con un finale su note dolci di spezie e frutti rossi.
Le uve lasciate appassire in pianta, dopo un’attenta selezione, vengono diraspate e pigiate, le bucce vengono lasciate a contatto con il mosto con i propri lieviti indigeni per 20 giorni ad una temperatura costante di 20-22°C. Affinamento in vasche di acciaio, a seguire in bottiglia. Alla degustazione presenta un colore rosso rubino impenetrabile. Profumo di frutta rossa e confettura di amarena, mandorla, caldo, morbido, intenso, e con il tipico finale ammandorlato. Lievemente dolciastro. Ideale con taglieri di salumi, carni alla brace ed al forno, primi piatti con salse molto strutturate.
Le uve, dopo un’attenta selezione, vengono diraspate e pigiate, le bucce vengono lasciate a contatto con il mosto con i propri lieviti indigeni per 10/15 giorni ad una temperatura costante di 25/28°C. L'affinamento avviene parte in botti di rovere e parte in serbatoi di acciaio inox per almeno quattro mesi. Segue affinamento in bottiglia. Alla degustazione presenta un colore rosso rubino impenetrabile. Profumo di frutta rossa e confettura di amarena su tutto, lievi note di cacao e tostature ne completano il bouquet. Gusto caldo, giustamente tannico e quindi morbido, intenso, e con il tipico finale ammandorlato. Ideale con taglieri di salumi, carni alla brace ed al forno, primi piatti con salse molto strutturate.
Il Malverno è prodotto con uve Montepulciano e Merlot provenienti da vigneti di media età ed allevati in prevalenza con il sistema guyot su terreni posti ad un’altitudine tra i 350 e 450 metri s.l.m. Il Montepulciano viene raccolto tardivamente lasciando concentrare gli zuccheri, le uve vengono poi diraspate e pigiate ed il mosto con le bucce viene lasciato in macerazione ad una temperatura di 22-24°C per 15/16 giorni. Il Merlot viene affinato in botti di rovere 6/8 mesi, il montepulciano per lo stesso periodo in vasche di acciaio inox.
Il Malverno è prodotto con uve Montepulciano e Merlot provenienti da vigneti di media età ed allevati in prevalenza con il sistema guyot su terreni posti ad un’altitudine tra i 350 e 450 metri s.l.m. Il Montepulciano viene raccolto tardivamente lasciando concentrare gli zuccheri, le uve vengono poi diraspate e pigiate ed il mosto con le bucce viene lasciato in macerazione ad una temperatura di 22-24°C per 15/16 giorni. Il Merlot viene affinato in botti di rovere 6/8 mesi, il montepulciano per lo stesso periodo in vasche di acciaio inox.
VITIGNO Chardonnay, Sauvignon e Malvasia GRADAZIONE ALCOLICA 14,5% vol COLORE Bianco
Selezione di uve della varietà Montepulciano provenienti da vigneti con allevamento nella caratteristica forma della pergola abruzzese su terreni collinari con buona esposizione tra i 400 ed i 450 metri s.l.m.
VISTA Giallo paglierino tenue con riflessi verdognoli. OLFATTO Bouquet delicato floreale di lilla, caprifoglio ed acacia. GUSTO Aromi fruttati, agrumati, piacevolmente acidulo, corpo snello.
Colore rosso rubino con lievi sfumature violacee, al naso è intenso, floreale, fruttato (amarena), con una leggera speziatura in bocca è giustamente tannico, di corpo, equilibrato e con un finale ammandorlato.
Di colore giallo paglierino opalescente, al naso si apre fragrante di fiori bianchi e mele, con un finale erbaceo di fieno. Al gusto è fresco, sapido e lascia la bocca con un delicato sentore di mandorle amare.
Un rosso rubino concentrato lascia spazio ad un intenso sentore di prugne e di piccoli frutti rossi, su tutti more e lamponi. Al gusto c'è piena corrispondenza nei profumi con un'ottima finezza intenso, sapido e di corpo.
L'impenetrabile colore rosso rubino con sfumatura porpora vorrebbe nascondere ciò che al naso arriva intensamente: amarena sotto spirito ed in confettura, cuoio e mandorla. Al gusto è caldo, pieno, giustamente tannico e sapido.
Nel calice si presenta di colore giallo paglierino, leggermente opalescente. Al naso arriva subito un bouquet di macchia mediterranea, al gusto è pieno, con sentori di pera ed un finale ammandorlato.
Alla vista è di un giallo paglierino opalescente, al naso è molto intenso, tipicamente aromatico e con un deciso sentore balsamico ed una nota vegetale. Al gusto è secco, fresco e sapido.
Alla vista è di color rosa chiaro opalescente, tendente alla buccia di cipolla. Al naso arriva intenso il profumo di pompelmo rosa ed in secondo piano di litchi. Al gusto è fresco, sapido e di corpo.
La Malvasia è un vitigno dalla storia unica. Il suo nome deriva per contrazione del nome della città greca di “Monemvasia” situata nel Peloponneso e significa “una sola porta”, in quanto il porto di accesso alla rocca aveva una sola entrata. Il nome Monemvasia è stato italianizzato in “Malvasia” dai veneziani che cominciarono ad importarlo tra il 1500 e il 1700. Grazie a loro la Malvasia si è diffusa in tutta l’area del Mediterraneo dove a seguito di incroci con vitigni locali, ha dato vita a diversi vitigni dal nome Malvasia (Istriana del Lazio, di Bosa delle Lipari e altri). In merito l’ampelografo Di Rovasenda (1824-1913), scriveva “[…] dovrebbero dirsi Malvasie solo quelle uve profumate che hanno il sapore di moscato […] Sono però troppe le uve a sapore semplice chiamate Malvasie […]
LUNARIA ANCESTRALE Pecorino SPUMANTE SPUMANTE BIODINAMICO e BIOLOGICO con fondo di fermentazione spontanea Il Pecorino è un vitigno a bacca bianca autoctono delle Marche e dell’Abruzzo. La prima fonte documentale sull’origine del vitigno risale all’anno 1526 ed è contenuta negli Statuti di Norcia (PG) dove si trova un riferimento di «vigne de pecurino» (Statuti di Norcia, Liber Tertius, Rubrica CXII). Questo vitigno, diffuso prima della fillossera, nel corso del Novecento è stato gradualmente abbandonato per lasciare spazio a varietà come Trebbiano, maggiormente produttive e rispondenti ad un valore più alimentare che edonistico. Origine dl nome: chiamata anche “uva dei pecorari” a causa dell’uva reputata di scarso pregio, adatta appunto a gente umile come “i pecorari” (termine dispregiativo).
Colore: giallo paglierino con riflessi verdolini, perlage finissimo e vivace. Profumo: intenso, avvolgente ed equilibrato, con note che ricordano la mela verde, il glicine, la pesca ed i fiori d’acacia. Sapore: al palato ricco, intenso, morbido e fresco.
Dall'amore e dal rispetto di una terra autentica, dalla volontà di lasciarne inalterato il pungente fascino pur sfruttando al meglio le sue potenzialità, trova espressione la produzione vinicola della Cantina Lunaria.
Un vino estremo nel carattere, imprevedibile nella forza, persistente nel ricordo, suntuoso in ogni sua espressione. Questi vini rappresentano l’intensità e il coraggio di un sogno. Un vino che racconta degli uomini che ha incontrato: chi ha lavorato la terra, chi l’ha resa fertile, chi ne ha allevato le viti, chi ne ha raccolto il frutto, chi lo ha reso prezioso dono divino. Il coraggio dei sogni è l’energia che muove l’uomo a creare nuove idee. Qui i limiti della terra, aspra, declive e complessa, diventano suntuosi stimoli per l’espressione estrema nel vino: il carattere domina e non abbandona come un leale compagno che mai dimentichi dovunque lui sia. Uno stile che nasce dalla forza di ascoltare la natura senza cedere a mode
Le uve lasciate appassire in pianta, dopo un’attenta selezione, vengono diraspate e pigiate, le bucce vengono lasciate a contatto con il mosto con i propri lieviti indigeni per 20 giorni ad una temperatura costante di 20-22°C. Affinamento in vasche di acciaio, a seguire in bottiglia. Alla degustazione presenta un colore rosso rubino impenetrabile. Profumo di frutta rossa e confettura di amarena, mandorla, caldo, morbido, intenso, e con il tipico finale ammandorlato. Lievemente dolciastro. Ideale con taglieri di salumi, carni alla brace ed al forno, primi piatti con salse molto strutturate.
Le uve, dopo un’attenta selezione, vengono diraspate e pigiate, le bucce vengono lasciate a contatto con il mosto con i propri lieviti indigeni per 10/15 giorni ad una temperatura costante di 25/28°C. L'affinamento avviene parte in botti di rovere e parte in serbatoi di acciaio inox per almeno quattro mesi. Segue affinamento in bottiglia. Alla degustazione presenta un colore rosso rubino impenetrabile. Profumo di frutta rossa e confettura di amarena su tutto, lievi note di cacao e tostature ne completano il bouquet. Gusto caldo, giustamente tannico e quindi morbido, intenso, e con il tipico finale ammandorlato. Ideale con taglieri di salumi, carni alla brace ed al forno, primi piatti con salse molto strutturate.
I grappoli interi vengono inviati alla pressa pneumatica ed il mosto viene messo a fermentare con i propri lieviti indigeni a bassa temperatura (12-14°C) in vasche di acciaio inox per circa 30 giorni. L'affinamento avviene in vasche di acciaio e, a seguire, in bottiglia. Alla degustazione presenta un colore giallo paglierino. Profumo intenso con sentori di ginestra, frutta a polpa bianca, ed eterei. Gusto fresco, intenso, sapido e di corpo. Ottimo da accompagnare ad una cucina di mare elaborata, formaggi di media stagionatura, primi piatti strutturati, carni bianche.
I grappoli interi vengono inviati alla pressa pneumatica ed il mosto viene messo a fermentare con i propri lieviti indigeni a bassa temperatura (12-14°C) in vasche di acciaio inox con le bucce per circa 30 giorni. L'affinamento avviene in vasche di acciaio sulle fecce fini, a seguire in bottiglia. Alla degustazione presenta un colore ramato. Profumo intenso floreale, fruttato da polpa gialla, sentori eterei. Gusto fresco, intenso e sapido. Ottimo da accompagnare ad una cucina di mare, baccalà, primi piatti con salse chiare, carni bianche.
ll mosto ottenuto da spremitura soffice delle uve, dopo un breve contatto con le bucce a bassa temperatura, viene lasciato in fermentazione con i propri lieviti indigeni a temperatura controllata per circa 30 giorni. Chiarifica ottenuta per decantazione. L'affinamento avviene in vasche di acciaio, a seguire in bottiglia. Alla degustazione presenta un colore rosso ciliegia intenso e vivace. Profumo floreale, fruttato (ciliegia e fragola). Gusto fresco, sapido e con un finale ammandorlato. Ideale con salumi, pizze rosse, cucina di mare, primi piatti con salse al pomodoro, carni leggere.
Il Malverno è prodotto con uve Montepulciano e Merlot provenienti da vigneti di media età ed allevati in prevalenza con il sistema guyot su terreni posti ad un’altitudine tra i 350 e 450 metri s.l.m. Il Montepulciano viene raccolto tardivamente lasciando concentrare gli zuccheri, le uve vengono poi diraspate e pigiate ed il mosto con le bucce viene lasciato in macerazione ad una temperatura di 22-24°C per 15/16 giorni. Il Merlot viene affinato in botti di rovere 6/8 mesi, il montepulciano per lo stesso periodo in vasche di acciaio inox.
Unico vino biologicio certificatio per biodiversità in Abruzzo. La cantina effettua la selezione dei lieviti sul polline proveniente dalla flora locale. L’ape raccoglie il nettare dei fiori e, per conservarlo, utilizza fermenti lattici e lieviti, pratica vecchia di un milione di anni. Da questo polline sono selezionati i lieviti per la fermentazione di questo vino. Ideale con crudi e fritture a base di pesce, risotti e formaggi di media stagionatura.
VISTA Rosso rubino intenso con lievi sfumature violacee, tendenza al granato con l’invecchiamento. OLFATTO Profumi di frutti rossi, spezie, intenso, etereo. GUSTO Pieno, asciutto, armonico, giustamente tannico.
VISTA: Giallo paglierino OLFATTO: Bouquet delicato floreale con note di fiori bianchi, fumè e nocciola. GUSTO: Al palato è agrumato, fresco sapido lungo e minerale, fresco.
Bio Cantina Orsogna Vini
Benvenuti Nell'affascinante Mondo Della Cantina Orsogna, Un Vero E Proprio Tesoro Enologico Situato In Italia. In Questo Articolo, Esploreremo La Storia, I Prodotti Distintivi E Le Tecniche Di Produzione Innovative Che Rendono Cantina Orsogna Una Realtà Unica Nel Suo Genere. Sia Che Tu Sia Un Appassionato Di Vini O Semplicemente Interessato A Scoprire Il Meglio Dell'enologia Italiana, Cantina Orsogna Non Ti Deluderà. Preparati A Immergerti In Un Viaggio Sensoriale Tra Le Vigne Rigogliose E I Vini Pregiati Di Questa Rinomata Cantina.
La Storia Di Bio Cantina Orsogna
Cantina Orsogna Ha Una Storia Affascinante Che Affonda Le Radici Nel Cuore Dell'Abruzzo, Una Regione Vitivinicola Di Grande Prestigio In Italia. Fondata Nel 1964 Da Un Gruppo Di Viticoltori Locali, Cantina Orsogna Ha Iniziato Come Una Cooperativa Agricola Con L'obiettivo Di Preservare La Tradizione Vinicola Della Regione E Promuovere L'eccellenza Enologica. Nel Corso Degli Anni, La Cantina Ha Costantemente Cresciuto E Si È Evoluta, Diventando Un Punto Di Riferimento Per La Produzione Di Vini Di Alta Qualità.
L'Innovazione Nel Processo Di Vinificazione
Cantina Orsogna Si Distingue Per La Sua Costante Ricerca Dell'innovazione Nel Processo Di Vinificazione. Con L'utilizzo Di Moderne Tecnologie E L'approccio Meticoloso Dei Suoi Enologi, La Cantina Riesce A Combinare La Tradizione Con Le Nuove Frontiere Dell'enologia. Ogni Passo, Dalla Raccolta Delle Uve Alla Fermentazione E All'affinamento, È Curato Con Estrema Precisione Per Garantire Vini Di Qualità Superiore.
Le Vigne E I Vitigni Autoctoni
Le Vigne Di Cantina Orsogna Si Estendono Su Terreni Privilegiati Dell'Abruzzo, Beneficiando Di Un Microclima Unico E Di Suoli Fertili. La Cantina Coltiva Una Varietà Di Vitigni Autoctoni, Come Il Montepulciano D'Abruzzo, La Pecorino E Il Trebbiano D'Abruzzo. Questi Vitigni Sono Strettamente Legati Al Territorio E Conferiscono Ai Vini Una Personalità Distintiva E Un Carattere Unico.
La Produzione Di Vini Biologici E Sostenibili
Cantina Orsogna È Impegnata Nella Produzione Di Vini Biologici E Sostenibili. Rispettando L'ambiente E Adottando Pratiche Agricole Eco-Friendly, La Cantina Si Impegna A Preservare La Biodiversità E A Ridurre L'impatto Ambientale. Questo Impegno Si Traduce In Vini Autentici, Di Alta Qualità E Rispettosi Della Natura.
I Prodotti Di Eccellenza Di Cantina Orsogna
La Cantina Orsogna Offre Una Vasta Gamma Di Prodotti Di Eccellenza, Adatti A Soddisfare I Palati Più Raffinati. Dai Vini Rossi Intensi E Strutturati Ai Bianchi Freschi E Fragranti, Ogni Bottiglia Rappresenta Un'opera D'arte Enologica. La Selezione Comprende Anche Spumanti E Vini Dolci, Perfetti Per Celebrare Momenti Speciali O Per Accompagnare Un Dessert Raffinato.
Un Assaggio Dei Vini Iconici
Per Farti Apprezzare L'autenticità Dei Vini Di Cantina Orsogna, Ti Presentiamo Alcuni Dei Loro Vini Iconici:
Montepulciano D'Abruzzo Riserva
Il Montepulciano D'Abruzzo Riserva È Un Vino Rosso abruzzese Di Grande Eleganza E Complessità. Le Uve Selezionate Con Cura E L'affinamento In Botti Di Rovere Conferiscono A Questo Vino abruzzese Un Bouquet Di Frutti Di Bosco, Spezie E Note Di Tabacco. Al Palato, Si Presenta Avvolgente E Strutturato, Con Un Finale Persistente E Armonico.
Pecorino
Il Pecorino È Un Vino Bianco Fresco E Vibrante, Ottenuto Dal Vitigno Autoctono Omonimo. Le Note Floreali E Agrumate Si Fondono Armoniosamente, Regalando Un'esperienza Gustativa Unica. Questo Vino È Perfetto Da Abbinare A Piatti A Base Di Pesce O Formaggi Delicati.
Cerasuolo D'Abruzzo
Il Cerasuolo D'Abruzzo È Un Vino Rosato Delicato E Fruttato. Il Suo Colore Rosa Tenue E Il Profumo Di Fragole E Ciliegie Lo Rendono Irresistibile. È Un'ottima Scelta Per Accompagnare Antipasti Leggeri O Piatti A Base Di Carne Bianca.
L'Esperienza Del Turismo Enogastronomico
Cantina Orsogna Offre Un'esperienza Unica Nel Turismo Enogastronomico. I Visitatori Possono Partecipare A Visite Guidate Delle Vigne E Delle Cantine, Seguite Da Degustazioni Guidate Da Esperti Enologi. È L'occasione Perfetta Per Immergersi Nella Cultura Enologica Italiana E Scoprire I Segreti Della Produzione Vinicola Di Alta Qualità.
Il Riconoscimento Internazionale
La Qualità Dei Vini Di Cantina Orsogna È Stata Riconosciuta A Livello Internazionale. La Cantina Ha Ricevuto Numerosi Premi E Riconoscimenti Prestigiosi Per L'eccellenza Delle Sue Produzioni. Questo Testimonia L'attenzione Costante Alla Qualità E L'impegno Verso L'innovazione E La Tradizione.
La Passione Dietro Cantina Orsogna
Ciò Che Rende Cantina Orsogna Davvero Speciale È La Passione Dei Suoi Viticoltori E Enologi. Ogni Bottiglia Prodotta Porta Con Sé Il Frutto Di Anni Di Dedizione E Amore Per La Viticoltura. La Cantina È Un Luogo In Cui La Tradizione Si Fonde Con La Creatività, Creando Vini Che Raccontano Una Storia Di Autenticità E Passione.
I vini della cantina Orsogna sono rinomati per la loro eccellente qualità e per l'attenta selezione delle uve, provenienti dalle migliori vigne del territorio abruzzese. Questa cantina, con una lunga tradizione alle spalle, si impegna nella produzione di vini che riflettono la ricchezza e la diversità del paesaggio locale, offrendo un'esperienza gustativa unica e autentica. Dai rossi corposi e intensi, perfetti per accompagnare piatti robusti e carni rosse, ai bianchi freschi e aromatici, ideali per antipasti leggeri e piatti di pesce, la cantina Orsogna offre una gamma di vini capaci di soddisfare i palati più esigenti e di raccontare la storia di una terra ricca di passione e tradizione.
I Piani Futuri
Cantina Orsogna Continua A Guardare Avanti, Concentrata Sull'innovazione E Sulla Ricerca Di Nuove Sfide. I Piani Futuri Includono L'ampliamento Delle Vigne, L'introduzione Di Nuovi Vitigni Autoctoni E La Continua Sperimentazione Nel Processo Di Vinificazione. Cantina Orsogna Si Impegna A Offrire Ai Suoi Consumatori Sempre Nuove Esperienze Enologiche Indimenticabili.
In Conclusione, Cantina Orsogna È Un Autentico Tesoro Enologico Italiano. Con La Sua Storia Affascinante, La Produzione Di Vini Di Alta Qualità, L'innovazione Costante E La Passione Dei Suoi Creatori, Questa Cantina Rappresenta Una Destinazione Imperdibile Per Gli Amanti Del Vino E Per Coloro Che Desiderano Scoprire L'eccellenza Enologica Italiana.
Per conoscere i prezzi attuali dei vini della cantina orsogna a prezzi, è consigliabile visitare direttamente il sito ufficiale della cantina o consultare rivenditori online specializzati in vini. La cantina Orsogna offre una vasta gamma di vini, inclusi rossi, bianchi e rosati, ciascuno con il proprio posizionamento di prezzo in base alla qualità, all'annata e alla rarità. I prezzi possono variare anche in base alla regione e al canale di acquisto. Per ottenere informazioni aggiornate e approfittare di eventuali offerte o promozioni, potrebbe essere utile anche iscriversi alla newsletter della cantina o seguire i loro canali social. Ricorda che acquistare direttamente dalla cantina o attraverso rivenditori autorizzati è il modo migliore per garantire l'autenticità e la qualità del vino.
