Vino dolce ottenuto da uve bianche del Veneto, dal colore giallo ocra, ricco bouquet di frutta candita, albicocca, uva passita, vaniglia e fiori d'arancio. Al palato è dolce suadente e ben si bilancia con la freschezza varietale che dona eleganza e longevità. Ottimo con pasticceria secca, formaggi erborinati e a media/lunga stagionatura abbinati a marmellate e miele.
Si presenta con colore rosso rubino più o meno carico tendente al granato. I profumi sono puliti, raffinati, delicati ma intensi e persistenti…
Si presenta con colore giallo ambrato con riflessi di oro. I profumi sono intensi e persistenti e richiamano la frutta secca e quella candita…
Terre di Offida doc Passerina
colore ambrato leggero con toni dorati antichi; al naso albicocca, pesca, e spezie; in bocca dolce senza eccessi, mandorlato, elegante e molto corposo, lungo e persistente.
Vino bianco dolce, è il vino da dessert per eccellenza. Ha colore giallo paglierino più o meno intenso a seconda delle annate, profumo fruttato intenso, aromatico, molto persistente. Il sapore dolce è in armonico equilibrio con il basso contenuto alcolico (5% vol.) e con l'acidità, mai molto elevata, ma che conferisce al prodotto una piacevole freschezza. ABBINAMENTI: frutta fresca (pesche, fragole, frutti di bosco…) dolci a base crema panna cotta.
Maculan Acininobili Vino Veneto IGT Un vino Veneto prodotto sulle colline breganzesi, ottenuto dalla migliore uva Vespaiola 100% e affinato in barriques per due anni. Caratterizzato dal colore giallo ambrato e dai sentori di frutta secca, miele, spezie e uva passa, al palato è corposo e dolce. Ideale per formaggi erborinati, cioccolato fondente e pasticceria secca e fresca.
Vino dolce da uve Vespaiola da appassimento in fruttaio, che ha un bouquet intenso con note di miele, fiori, vaniglia e legni nobili. Il sapore è dolce e pieno, ha un buon corpo ed un eccellente equilibrio fra acidità e zuccheri. Ottimo da abbinare con piccola pasticceria secca o con formaggi di media o lunga stagionatura oppure erborinati dai sapori intensi.
Vino dolce da uve Vespaiola da appassimento in fruttaio, che ha un bouquet intenso con note di miele, fiori, vaniglia e legni nobili. Il sapore è dolce e pieno, ha un buon corpo ed un eccellente equilibrio fra acidità e zuccheri. Ottimo da abbinare con piccola pasticceria secca o con formaggi di media o lunga stagionatura oppure erborinati dai sapori intensi.
Il Moscato Dindarello di Maculan è stato ottenuto da uve 100% Moscato Bianco cresciute su terreni collinari di matrice calcarea e tufacea situati nell'area di Breganze (VI). Dopo la vendemmia, le uve sono state sottoposte ad appassimento in fruttaio per circa 1 mese, pratica che ha permesso agli acini di ottenere una maggiore concentrazione zuccherina. La fermentazione alcolica, volta a trasformare gli zuccheri in alcol, si è svolta in tini d'acciaio. Prima di essere commercializzato, questo delizioso vino passito ha riposato per 3 mesi in bottiglia.
Dolce e corposo, bilanciato, con una piacevole nota acida e un tannino robusto. Un finale persistente esalta il ritorno del ricco bouquet aromatico già percepito al naso.
Le uve, le stesse utilizzate per la produzione dell’Amarone, vengono messe ad appassire nei plateau per alcuni mesi e pigiate in marzo quando hanno raggiunto la massima concentrazione zuccherina.
Vino bianco dolce da uve Moscato. Al naso si riconoscono i tipici sentori floreali ed erbacei con una nota importante di basilico. Grazie alla sua dolcezza delicata e non stucchevole e alla sua importante sapidità, si abbina bene con pasticceria secca e i tradizionali dolci Natalizi come il Pandoro e il Panettone.
Rosso rubino intenso con sfumature violacee, aroma intenso, dolce e caldo di frutta e spezie. La dolcezza è accompagnata da una giusta nota fresca che si aggiunge a una gradevole presenza tannica.
Colore giallo dorato. Profumo intenso, persistente, floreale e fruttato di uva sultanina, fico secco e noce, arricchito da una nota speziata. Intenso e persistente anche al palato. Vino da dessert che si esprime al meglio dopo un anno di affinamento in bottiglia.
Il Marchesi di Grésy Moscato Passito L’Altro Moscato 2011 è un vino dolce e profumato, con intensi aromi di fiori bianchi, albicocca candita, miele e spezie dolci. In bocca è ricco e vellutato, con una dolcezza equilibrata e una freschezza persistente.
Il Moscato d’Asti è uno spumante dolce prodotto nella regione di Asti, nel nord-ovest dell’Italia. Il Moscato d’Asti DOCG “La Serra” è una particolare tipologia di Moscato d’Asti prodotto dalla cantina Marchesi di Gresy. La DOCG è la massima classificazione di qualità per i vini italiani.
“...una briciola di felicità” Di un bel colore giallo dorato. Di grande carattere, vellutato e morbido, in bocca è fresco ed elegante. Al naso evidenzia note di miele, spezie e fiori bianchi. “Come accade per lo più a chi, dopo aver molto sofferto, afferri finalmente una briciola di felicità..." Vino di grande carattere, ricco, vellutato, sontuoso, dorato. Un grande piacere. Da solo è già un dessert. Aiuta a riflettere e a non dimenticare di vivere bene.
Cremes in dialetto piemontese indica il color cremisi, rosso vivo delle antiche sete. Vino semplice ed elegante per fare di ogni evento un’occasione speciale. Affinamento in botti di rovere per 6 mesi. Esprime fresche sensazioni di frutta rossa, amarene e piccoli frutti di bosco. Il sorso è morbido e avvolgente, sostenuto da una giovanile freschezza e da una trama tannica fitta ma gentile.
la Vendemmia Tardiva Cristina nasce per provare a raggiungere l’equilibrio perfetto. Colpisce la morbidezza e la dolcezza soprattutto iniziale, che di seguito si sfuma sempre più in una nota di grande eleganza.
Vitigno: MOSCATO BIANCO DI CANELLI 100% Altitudine: 480 metri s.l.m. Pendenza: 67% con esposizione Sud Ovest Forma di allevamento: Guyot Basso Terreno: 45% tufaceo - 48% arenaria - 7% calcio Resa media per ettaro: 19 hl.
Un dolce nettare rosa che appaga, con misura, armonia e scorrevolezza. Unico nel suo genere.
Prodotto a partire da un’attenta selezione di Moscato della Sicilia, Lo Zhara Passito è un eccellenza grazie ad un rapporto unico ed inimitabile tra dolcezza e freschezza. Armonico, avvolgente, perfetto,è vino dolce capace di un lunghissimo affinamento in bottiglia, le emozioni a distanza di anni sono assicurate. Le uve, appassite sui graticci, vengono pigiate e lasciate a macerare per circa 5 ore, poi vengono pressate sofficemente e fatte fermentare a 18-20°.
Questo pregiato vino della cantina Antinori, rispetta le tradizioni locali della Toscana. La denominazione è quella di Vin Santo della Valdichiana DOC. Prodotto dalla vinificazione in blend dei vitigni di Trebbiano toscano e Malvasia.
Proviene da uve montepulciano vendemmiate tardivamente e poi fatte appassire fino a inverno inoltrato.
Il mosto viene fatto fermentare in tank d'acciaio e poi messo a maturare in piccole botti di rovere per nove mesi
Vino passito bianco, Capace di portare saggezza e meditazione anche a chi, per mano del destino, né è sprovvisto. La sensazione di pienezza al palato si accompagna con una verticale sensazione di freschezza. Il nostro preferito.
Colore: Colore giallo paglierino. Olfatto: Bouquet delicato, profumo aromatico tipico del vitigno. Gusto: Gusto elegante. Da abbinare ai dessert.
Vin Santo della tradizione sia nell’uvaggio, trebbiano e malvasia, che nel metodo di lavorazione. Le uve, raccolte ai primi di ottobre, vengono appassite su graticci fino al mese di dicembre, per poi essere spremute in maniera soffice. Il mosto che si ottiene fermenta lentamente ed affina per 5 anni in piccoli fusti di rovere (caratelli).
Colore: Rosso rubino intenso. Olfatto: Al naso si esprime in modo elegantemente austero, con sentori di frutta nera sotto spirito e accenni di liquirizia. Gusto: Al palato si presenta con un gusto ampio ed armonico, estremamente persistente.
Colore: Colore rosso rubino scuro. Olfatto: Bouquet di fiori passiti e frutta rossa sotto spirito, con accenni di liquirizia. Gusto: Si presenta persistente di spezie dolci e liquirizia.
Colore: Vino di colore giallo oro. Olfatto: Profumi di frutta dolce passita, di cedro, albicocca disidratata e miele. Gusto: Si presenta con estrema dolcezza, mitigata da una buona freschezza, che ne prolunga le sensazioni aromatiche di frutta passita.
Il Piasa Rischei è il vino prodotto unicamente con uva moscato, lasciato appassire sulla pianta e raccolto alla fine di ottobre, una parte di grappoli viene lasciata ancora ad appassire su stuoie in un frutteto. Dopo la fermentazione il vino viene fatto affinare in barrique per 24 mesi. Un passito equilibrato tra freschezza e dolcezza. Grande capacità evolutiva. Perfetto da abbinare con i formaggi e il fois gras.
Rosso della cattedrale Faraone. Montepulciano surmaturato raccolto a Novembre, quando si può, invecchiato in caratelli di rovere ed assemblato con diverse annate, quindi circa 17 gradi sempre e leggero residuo zuccherino.
Annata: 2007 Denominazione: V.Q.P.R.D. Controguerra Doc Passito Nicò Uvaggio: Montepulciano 100% Alcol: 13,00 % vol Formato: 50cl Abbinamenti: Si accompagna a dolci secchi, crostate dolci, pastafrolla. Adatto anche al formaggio stagionato, pecorino. Eccellente da fine pasto, vino da meditazione.
Annata: 2007 Denominazione: V.Q.P.R.D. Controguerra Doc Passito Nicò Uvaggio: Montepulciano 100% Alcol: 13,00 % vol Formato: 50cl Abbinamenti: Si accompagna a dolci secchi, crostate dolci, pastafrolla. Adatto anche al formaggio stagionato, pecorino. Eccellente da fine pasto, vino da meditazione.
Il nome di questa etichetta richiama il solo ed unico artefice del suo essere, è infatti il sole Il nome di questa etichetta richiama il solo ed unico artefice del suo essere, è infatti il sole estivo della nostra amata terra, l’elemento estivo della nostra amata terra, l’elementoche determina le sue caratteristiche organolettiche. che determina le sue caratteristiche organolettiche. Un vino passito di grande pregio il nostro Solarys bianco, una vendemmia tardiva di uve da Un vino passito di grande pregio il nostro Solarys bianco, una vendemmia tardiva di uve da vitigno autoctono, coltivate ad alberello, lasciate sulla pianta ad essiccare gradualmente fino vitigno autoctono, coltivate ad alberello, lasciate sulla pianta ad essiccare gradualmente fino a raggiungere la naturale concentrazione zuccherina; dolce, mai stucchevole, un delicato a raggiungere la naturale concentrazione zuccherina; dolce, mai stucchevole, un delicato nettare da servire fresco, con delle crostate di frutta fresca oppure con dei formaggi erborinati.
Il nome di questa etichetta richiama il solo ed unico artefice del suo essere, è infatti il sole Il nome di questa etichetta richiama il solo ed unico artefice del suo essere, è infatti il sole estivo della nostra amata terra, l’elemento estivo della nostra amata terra, l’elemento che determina le sue caratteristiche organolettiche. he determina le sue caratteristiche organolettiche. Un vino passito di grande pregio il nostro Solarys rosso, una vendemmia tardiva di uve da Un vino passito di grande pregio il nostro Solarys rosso, una vendemmia tardiva di uve da vitigno autoctono, coltivate ad alberello, lasciate sulla pianta ad essiccare gradualmente fino vitigno autoctono, coltivate ad alberello, lasciate sulla pianta ad essiccare gradualmente fino a raggiungere la naturale concentrazione zuccherina; vinoso, dolce, mai stucchevole, un a raggiungere la naturale concentrazione zuccherina; vinoso, dolce, mai stucchevole, un delicato nettare da servire in abbinamento ai dolci secchi tipici della regione delicato nettare da servire in abbinamento ai dolci secchi tipici della regione.
Vino dolce ottenuto dall’appassimento dell’uva sui graticci. E’ la versione tradizionale del Sagrantino. Il nome deriva dal latino sacer: vino sacro consumato durante le feste della tradizione cristiana.
Il Moscatello di Castiglione Angelucci è un vino passito naturale ottenuto dall’originale clone “biotipo casauriense”, coltivato tra 250 e 350 metri su terreni mediamente sciolti nella zona di Casauria, a circa 40 km. dal mare e a ridosso delle montagne.
Il Moscato Dindarello di Maculan è stato ottenuto da uve 100% Moscato Bianco cresciute su terreni collinari di matrice calcarea e tufacea situati nell'area di Breganze (VI). Dopo la vendemmia, le uve sono state sottoposte ad appassimento in fruttaio per circa 1 mese, pratica che ha permesso agli acini di ottenere una maggiore concentrazione zuccherina. La fermentazione alcolica, volta a trasformare gli zuccheri in alcol, si è svolta in tini d'acciaio. Prima di essere commercializzato, questo delizioso vino passito ha riposato per 3 mesi in bottiglia.
Il nostro Vin Santo In Pincis è prodotto solo nelle annate migliori, quando le condizioni danno uve più sane e i più alti livelli di zucchero. Grappoli rigorosamente selezionati di Trebbiano Toscano e Malvasia del Chianti sono sottoposti ad un lungo processo di appassimento, poi il vino passa sette anni in botti di legno.
Il nostro Vin Santo In Pincis è prodotto solo nelle annate migliori, quando le condizioni danno uve più sane e i più alti livelli di zucchero. Grappoli rigorosamente selezionati di Trebbiano Toscano e Malvasia del Chianti sono sottoposti ad un lungo processo di appassimento, poi il vino passa sette anni in botti di legno.
Il Vin Santo di Montepulciano di Avignonesi è un vino dolce di grande eleganza ottenuto da Malvasia e Trebbiano e affinato per 10 anni in caratelli. Al naso sprigiona intensi aromi di caramello, cioccolato, miele, scorza d'arancia ed erbe mediterranee. Al gusto è ricco e avvolgente con note di fichi, mandorle, limone e caffé
Il Vin Santo Occhio di Pernice di Avignonesi è un vino dolce straordinariamente ricco, prodotto da uve di Sangiovese e affinato per 10 anni in caratelli. Emana profumi di datteri, frutta essiccata, panforte e spezie dolci. Al palato è dolce e sensuale, infinito, con note di cedro, caramelle salate e biscotti appena sformati
Caratteristiche: colore giallo paglierino con riflessi d’orati; perlage fine, cremoso e persistente. Aroma intenso e caratteristico con sentori fruttati, salvia, fiori e miele. Gusto dolce, cremoso, intensamente aromatico con giusta vena di acidità.
Il Forteto Pian dei Sogni Piemonte Brachetto Passito DOC è di colore rosso cerasuolo. Un vino che presenta dei piacevoli riflessi granati. Il Pian dei Sogni è prodotto in una zona collinare all’altitudine di oltre 400 metri s.l.m. Viene realizzato con il sistema Guyot secondo i metodi tradizionali e a mano. Questa eccellenza nasce dall’uva Bracchetto appassita. Un Brachetto Passito Doc che si distingue in termini di aromi e profumi particolari. Scopri i sentori di rosa appassita, confettura di fragole, ciliegie sciroppate e spezie. Quindi assaporalo con torte di nocciole, noci, mandorle, cioccolato oppure alle castagne.
Il Piasa Rischei è il vino prodotto unicamente con uva moscato, lasciato appassire sulla pianta e raccolto alla fine di ottobre, una parte di grappoli viene lasciata ancora ad appassire su stuoie in un frutteto. Dopo la fermentazione il vino viene fatto affinare in barrique per 24 mesi. Un passito equilibrato tra freschezza e dolcezza. Grande capacità evolutiva. Perfetto da abbinare con i formaggi e il fois gras.
Il Vinsanto toscano… un vino le cui origini si perdono nella notte dei tempi. Il Vinsanto in Toscana è un vino tanto importante e carico di significato che difficilmente si acquistava, era un’ambizione farlo in casa con le proprie mani; in ogni famiglia c’era la persona addetta a tale arte, normalmente il babbo o il nonno. Le origini ipotizzate di questa squisita bevanda, come pure quelle del suo singolare nome sono diverse e si perdono nella notte dei tempi. Una leggenda senese parla che nel XIV° secolo un frate distribuiva un vino che faceva guarire gli ammalati, da cui la convinzione che si trattasse di un vino miracoloso, “Santo”. Non è da escludere però che il nome “santo” derivi dall’uso che se ne è sempre fatto durante la Messa.
Sono grappoli dalla buccia spessa e consistente, elevato potenziale alcolico e sostenuta acidità, che sappiamo possano regalare sfumature interessanti e inedite nella versione passita.
Avvolgente in bocca, con un finale lungo e piacevole, è da provare con una fetta di golosissimo salame al cioccolato, con un crostino allo zola piccante e anche da solo, in tranquillità e relax.
Dal colore rosso rubino intenso, è un vino vellutato, che custodisce dentro di sé sentori di ciliegia, lampone e fico secco. Al palato rivela lievi note di violetta che coccolano e accarezzano i fine pasto. Massima Espressione: 8-10 anni. Vinificazione: Permanenza di 18 giorni sulle bucce, seguita da decantazione statica in botte grande. Il vino viene messo ad affinare per 9 mesi in barriques successivamente riposa 6 mesi in bottiglia.
La tradizione antica del Vin Santo di Fèlsina è contenuta tutta nel passaggio delle “madri” dai caratelli di un’annata a quelli di un’altra. La modernità della produzione sta nelle più attente scelte delle uve, del processo di appassimento dei grappoli, nell’aggiunta del Sangiovese per caratterizzare il vino secondo lo stile di Fèlsina, nel perfezionamento della vinificazione e nell’invecchiamento.
Ottimo con dolci secchi, ma anche con torte morbide a base di cioccolato amaro o con frutti di sotto bosco. Da provare con formaggi stagionati o erborinati particolarmente saporiti.
Il Moscato Dindarello di Maculan è stato ottenuto da uve 100% Moscato Bianco cresciute su terreni collinari di matrice calcarea e tufacea situati nell'area di Breganze (VI). Dopo la vendemmia, le uve sono state sottoposte ad appassimento in fruttaio per circa 1 mese, pratica che ha permesso agli acini di ottenere una maggiore concentrazione zuccherina. La fermentazione alcolica, volta a trasformare gli zuccheri in alcol, si è svolta in tini d'acciaio. Prima di essere commercializzato, questo delizioso vino passito ha riposato per 3 mesi in bottiglia.
PRODOTTO IN QUANTITA' LIMITATA Il vino Passito della Rocca nasce come esperimento dell'Azienda per creare un "vino dolce" diverso dalla tradizione della zona., prodotto dal 1988 al 2008
Vino bianco dolce da tavola toscano prodotto con 25% Chardonnay, 15% Gewürztraminer, 60% Sauvignon Blanc, tutti vitigni che fanno parte di un vigneto particolare con esposizione sud–ovest.
Lu Bambinell è il termine dialettale con cui le Genti di Campli chiamano il bimbo appena nato. Anche il vino cotto gode qui di questo tenero appellativo. L’origine del nome locale si lega ad un’antica tradizione: alla nascita di una nuova vita, la famiglia di appartenenza produce alla prima vendemmia il vino cotto che verrà poi degustato per celebrare il giorno del matrimonio dell’attuale neonato. Il prodotto fermenta e viene conservato per anni in piccoli barili di rovere in cui i rabbocchi si eseguono con ritualità. Il fascino dei gesti nella cura del prodotto creano un’atmosfera magica di condivisione e attesa.
L'etichetta La Postilla inebria importanti situazioni conviviali, specie in compagnia di dessert, frutta secca e cioccolato extra fondente. Le uve Moscato di Basilicata che crescono nei vigneti della Basilicata sono coltivate, selezionate e lavorate con estrema cura e competenza dai vignaioli della cantina Cantine del Notaio. Il risultato è una bollicina dal sapore brioso e fine ricco di note autentiche.
Dal color oro brillante, il passito dell’azienda Pasetti sprigiona profumi e aromi intensi e fini. Favolosa versione passita del moscatello di Castiglione, antico vitigno autoctono riportato alla luce dopo anni di studi e ricerche.
Le uve, le stesse utilizzate per la produzione dell’Amarone, vengono messe ad appassire nei plateau per alcuni mesi e pigiate in marzo quando hanno raggiunto la massima concentrazione zuccherina.
Frutto del naturale appassimento di uve aromatiche al sole generoso di un angolo di Magna Grecia, Hekate è un passito naturalmente dolce Sicilia IGT.
Questo è un notevole esempio di un tradizionale Vin Santo del Chianti. Nasce da uve raccolte da un unico vigneto di 1 ettaro coltivato a Malvasia di Toscana, Trebbiano Toscano e San Colombano. Le uve vengono appassite per 3 mesi prima della pigiatura e affinate in caratelli di rovere da 100 litri per 3 anni prima dell'imbottigliamento e un ulteriore affinamento di 3 mesi in cantina prima della commercializzazione. Mostra aromi e sapori di fico secco, noci, uva sultanina, cuoio e sentori balsamici che lo rendono un meraviglioso accompagnamento a un tagliere di formaggi. Un bell'esempio di vino da dessert pregiato tradizionalmente prodotto. Adatto ad un affinamento in bottiglia fino a 25 anni dalla commercializzazione.
Il vitigno Moscato Rosa è un vitigno molto antico, di probabili origini greche che passando per la Sicilia è giunto in Trentino verso metà dell’Ottocento. Il nome sembra derivare più dall’aroma primario di rosa che caratterizza questo vitigno aromatico, che non dal colore della bacca, che è in realtà nero-bluastra. Il Moscato Rosa è molto delicato da coltivare in quanto soggetto a vari problemi in fioritura e maturazione che ne riducono fortemente la capacità produttiva. Per tutti questi motivi, oltre che nobile, è anche un vino prezioso, anche per la sua grande capacità di accumulare grandi quantità di zucchero. Questo vino viene ottenuto da piccoli vigneti collocati sul conoide del paese di Pressano, a nord di Trento, a 250-300 metri circa, con esposizione sud-sudovest su terreni argillosi-calcarei ed in zona molto ventilata per evitare problemi sanitari e permettere alle uve il raggiungimento di un perfetto livello di maturazione aromatica e zuccherina. L’uva viene raccolta a mano molto tardi dopo un appassimento naturale in pianta e, previa diraspatura, viene sottoposta a vinificazione tradizionale con aggiunta di lieviti selezionati alla temperatura di 22-24°C per 6-8 giorni. Poi con l’utilizzo del freddo (5°C), il processo fermentativo viene naturalmente bloccato con il conseguente mantenimento dello zucchero residuo voluto. Si prosegue poi con raccolta del solo vino fiore senza spremitura delle vinacce. Segue una conservazione in acciaio per alcuni mesi sempre a temperatura bassa per preservare i profumi di questo elegante vino
Giallo ambrato lucente, al naso esprime un meraviglioso profilo olfattivo composto da note di albicocca e pesca, fichi secchi e miele, erbe aromatiche e note minerali. Profumi intensi ed ammalianti, solari e mediterranei, che aprono ad un assaggio immenso per complessità, perfetto nella fusione tra dolcezza, sapidità e morbidezza. Lunghissimo, interminabile, struggente. Rigorosamente a fine pasto, il “Ben Ryé” è perfetto accompagnamento di formaggi erborinati o molto stagionati e foie gras. Ottimo anche su dolci di ricotta e pasticceria secca.
Giallo ambrato lucente, al naso esprime un meraviglioso profilo olfattivo composto da note di albicocca e pesca, fichi secchi e miele, erbe aromatiche e note minerali. Profumi intensi ed ammalianti, solari e mediterranei, che aprono ad un assaggio immenso per complessità, perfetto nella fusione tra dolcezza, sapidità e morbidezza. Lunghissimo, interminabile, struggente. Rigorosamente a fine pasto, il “Ben Ryé” è perfetto accompagnamento di formaggi erborinati o molto stagionati e foie gras. Ottimo anche su dolci di ricotta e pasticceria secca.
Il nome vuole intendere che è un prodotto che prende origine dalla storia. Infatti negli anni passati era usanza nelle case contadine che, alla nascita di un figlio, specie del primogenito, il padre o il nonno del nascituro producesse alla prima vendemmia un vino particolare, il “vino cotto”. Questo vino veniva custodito per anni dentro piccole botti in legno. Lo si apriva, per offrirlo ai commensali, in occasione della Prima Comunione e successivamente per il matrimonio del figlio. Accompagna deliziosamente dolci tipici abruzzesi, dolci con le mandorle o comunque a pasta secca.
La cura e la fatica di un lavoro estremo di produzione sono illuminate da bagliori dorati che portano con sé un intrigante bouquet, pieno di dolcezza e freschezza.
Vino dolce ottenuto dall’appassimento dell’uva sui graticci. E’ la versione tradizionale del Sagrantino. Il nome deriva dal latino sacer: vino sacro consumato durante le feste della tradizione cristiana.
Vino bianco dolce ottenuto dalla vinificazione delle uve Moscato provenienti dai nostri vigneti. Consigliato per accompagnare i dessert, la pasticceria secca ed i dolci alle creme.
Appassimento di uve rosse autoctone e metodo tradizionale si fondono insieme in questo vino, risultato di un blend dal carattere rigoroso. Lo stile unico esprime eleganza e piacevolezza, valorizzando il territorio come protagonista principale della filosofia produttiva.
Appassimento di uve rosse autoctone e metodo tradizionale si fondono insieme in questo vino, risultato di un blend dal carattere rigoroso. Lo stile unico esprime eleganza e piacevolezza, valorizzando il territorio come protagonista principale della filosofia produttiva.
Il Passito DOC IGT Terre di Chieti nasce da preziose uve Moscato bianche, parzialmente appassite per circa 3 mesi a temperatura e umidità controllate. Il vino matura in barriques di rovere francese per circa 24 mesi e successivamente segue un periodo di affinamento in acciaio. È un passito morbido, ricco di sfumature, da tenere sempre in cantina.
Scopri la Delizia dei Vini Dolci: Un Viaggio per i Tuoi Sensi
I vini dolci possono essere una vera e propria delizia per i vostri sensi. Il modo in cui il vino dolce tocca le vostre papille gustative e le vostre narici con le sue ricche fragranze, vi farà sentire in paradiso. La magia dei vini dolci è unica e sta diventando sempre più popolare tra i consumatori che cercano un'esperienza sensoriale unica. Se stai cercando di scoprire la bellezza dei vini dolci, allora sei nel posto giusto. Questo articolo esplorerà alcuni dei migliori vini dolci e come scegliere quello giusto per te.
Cos'è un Vino Dolce?
Prima di tutto, dobbiamo chiarire cosa sia un vino dolce. Un vino dolce è un vino che contiene una certa quantità di zucchero. Questo zucchero può essere aggiunto durante la fermentazione o può essere aggiunto in seguito. La quantità di zucchero nel vino dolce può variare da leggermente dolce a molto dolce. I vini dolci sono spesso più dolci dei vini secchi perché contengono più zucchero.
I Più Popolari Vini Dolci
I vini dolci possono essere divisi in tre grandi categorie: i vini da dessert, i vini spumanti e i vini aromatizzati. I vini da dessert sono quelli che sono più dolci e più aromatici, come il Porto, lo Sherry, il Moscato e il Madeira. I vini spumanti sono vini gassati come lo Champagne, la Moscato frizzante, il Prosecco e la Cava. I vini aromatizzati sono quelli che hanno un sapore fruttato, come il Riesling, il Gewürztraminer e il Grüner Veltliner.
Come Scegliere un Vino Dolce
Se sei interessato a provare un vino dolce, ci sono alcune cose da considerare. Innanzitutto, devi decidere se vuoi un vino da dessert, un vino spumante o un vino aromatizzato. Dovrai anche considerare il tuo budget e i tuoi gusti personali. Se sei un principiante, potresti voler iniziare con un vino meno costoso e meno dolce, come un Moscato o un Riesling. Se sei un esperto, allora potresti voler esplorare vini più rari e più costosi come un Porto o uno Sherry.
Come Servire un Vino Dolce
Se hai deciso di provare un vino dolce, è importante servirlo nel modo giusto. I vini da dessert dovrebbero essere serviti freddi, mentre i vini spumanti e aromatizzati dovrebbero essere serviti a temperatura ambiente. La temperatura giusta per un vino dolce varia a seconda del tipo di vino, quindi assicurati di leggere le etichette prima di servirlo. I vini da dessert dovrebbero essere serviti in bicchieri da dessert più larghi, mentre i vini spumanti e aromatizzati dovrebbero essere serviti in bicchieri da vino.
Come Abbinare un Vino Dolce
Uno dei vantaggi dei vini dolci è che possono essere abbinati a molti piatti diversi. I vini da dessert possono essere abbinati a dolci, formaggi e carni. I vini spumanti possono essere abbinati a tutti i tipi di piatti, da quelli salati a quelli dolci. I vini aromatizzati sono particolarmente versatili e possono essere abbinati a piatti di pesce, di carne e di verdure.
Conclusione
I vini dolci sono un modo divertente e rilassante per godersi un pasto o una serata. Che tu sia un principiante o un esperto, c'è un vino dolce adatto alle tue esigenze. Ricorda di scegliere un vino giusto per il tuo pasto, servirlo alla temperatura giusta e abbinarlo correttamente. Se segui questi passaggi, godrai sicuramente della delizia dei vini dolci.