VITIGNI100% Vitigni a bacca Bianca VINIFICAZIONE Presa di spuma in autoclave di acciaio a temperatura controllata Successivo imbottigliamento e stoccaggio in locali termocontrollati CARATTERISTICHE Vino dal colore giallo paglierino scarico, dal perlage vivace I profumi sono gradevolmente freschi con sfumature fruttate di frutta gialla, pesca e albicocca In bocca si presenta pulito con una piacevole armonia gustativa Abbinamenti ottimo come aperitivo oppure con primi piatti e secondi di pesce delicato
VITIGNI 100% Glera VINIFICAZIONE Le uve vengono raccolte rigorosamente a mano per subire poi una soffice pressatura Il mosto così ottenuto viene fatto fermentare ad una temperatura compresa tra 18 e 20°C CARATTERISTICHE Capace di stuzzicare e soddisfare anche i palati più esigenti Giallo paglierino scarico con perlage fine e persistente bouquet decisamente fruttato con sentori di glicine, fiori d'acacia e mela renetta fragrante, fresco e gradevolmente acidulo alla bocca Adatto per qualsiasi tipo di occasione Ottimo con antipasti delicati o piatti di pesce
Colore rosa tenue, al gusto presenta una buona freschezza ed una buona sapidità.
Colore giallo paglierino con riflessi verdognoli, asciutto, vinoso e fresco, armonioso nella struttura e dal profumo floreale, caratteristico e marcato. Accompagna antipasti freddi, fritture, perfetto sui tartufi di mare, molluschi. Grande vino da pesce.
Negli anni '50, durante la ricostruzione seguita alla Seconda Guerra Mondiale, Egidio Montagner volle impegnarsi nella realizzazione di una propria Cantina, nella quale produrre vini di qualità. Alla costruzione di quella che è oggi una delle aziende vitivinicole di maggior prestigio di Motta di Livenza contribuirono, negli anni, i figli del fondatore ed in seguito i nipoti. L'affinamento delle tecniche di lavorazione delle uve e l'attenzione alle novità tecnologiche applicate al settore enologico sono fattori determinanti nell'affermazione e nel successo dei vini, liquori e distillati prodotti dalla "Montagner Vini e Spumanti".
La caratteristica aromatico-gustativa di Quattro Note permette l'accostamento a svariate specialità gastronomiche. Ha un perlage fine e durevole, colore giallo paglierino dai riflessi verdognoli, all'olfatto è ricco di note aromatiche, fresco, suadente, delicatamente fruttato, con ricordi di mela e di pesca. Il gusto è piacevole, morbido, leggermente sapido e permanente.
All’olfatto spiccano sentori fruttati di pesca bianca, pera, mela e richiama, floreali di rosa, agrumi, acacia fiore di vite.
Dai nostri vigneti più protetti, dove la particolare inclinazione della collina garantisce a lungo alle uve il pieno sole, ecco il Valdobbiadene DOCG “Soller”: uno spumante dal profumo fresco e delicato. Sentori di frutta matura. Preponderante la mela. Sapore invitante, pieno, aromatico ed elegante con buona struttura. Perlage fine e persistente
Giallo paglierino, dal perlage piuttosto fine. Al naso esprime profumi fragranti di frutta a polpa bianca, al palato è fresco, molto morbido, pieno. Un assaggio ricco e piacevole, la cui chiusura spicca per pulizia. Ottimo come aperitivo, ben si abbina ad antipasti leggeri. Ottimo su piatti tipici della cucina vegetariana.
Giallo paglierino, dal perlage piuttosto fine. Al naso esprime profumi fragranti di frutta a polpa bianca, al palato è fresco, molto morbido, pieno. Un assaggio ricco e piacevole, la cui chiusura spicca per pulizia. Ottimo come aperitivo, ben si abbina ad antipasti leggeri. Ottimo su piatti tipici della cucina vegetariana.
Con le sue tonalità luminose ed il finissimo perlage, il Superiore di Cartizze Foss Marai presenta una struttura aromatica ampia e complessa, che richiama frutti bianchi, agrumi, pesca ed albicocca, con un profumo intenso di glicine e di rosa.
Lo spumante per eccellenza, la versione che più esalta le caratteristiche tipiche delle uve Glera. Strada di Guia 109 Extra-dry è ricco di profumi, tra i quali spiccano per intensità ed eleganza l'acacia e la mela. Al gusto è accattivante per la freschezza e il residuo zuccherino che si armonizzano splendidamente
Giallo paglierino, dal perlage piuttosto fine. Al naso esprime profumi fragranti di acacia e di mela. Profumi accattivanti, che aprono ad un assaggio ben bilanciato tra freschezza e residuo zuccherino. Chiude con un finale di ottima persistenza. Anche come aperitivo, ben si abbina a delicati piatti a base di pesce e di carni bianche.
Ottimo aperitivo o fuoripasto, particolarmente indicato con antipasti di pesce e crostacei, eccellente con le fritture.
Denominazione: Mille Bolle Gialle - Prosecco Docg Extra Dry Vitigni: Glera Abbinamenti consigliati: perfetto come aperitivo e con antipasti, primi piatti, risotti e molluschi. Alcol: 11% Vol. Formato: 0,75 lt. Temperatura di servizio: 4-6° C. Tipologia: Prosecco
Prosecco spumante DOC Treviso Extra Dry Uvaggio: Glera 100% Vendemmia: Terza decade di Agosto Gradazione alcolica: 11% vol. Metodo: Charmat
Lo Spumante Col de Mez Rosé è prodotto con grappoli di Pinot Nero e di Raboso provenienti dalla zona del Quartier del Piave. L'uva viene raccolta a media maturazione per preservare la componente acida. Di solito la vendemmia avviene a fine agosto per il Pinot Nero e nel mese di ottobre per il Raboso. Dopo essere stati raccolti i grappoli arrivano in cantina dove subiscono una breve macerazione con lieviti selezionati per preservare al massimo la tipicità del prodotto. Avviene infine il processo di spumantizzazione tramite Metodo Charmat in autoclave.
Il processo di spumantizzazione avviene secondo metodo Charmat in autoclavi di acciaio secondo le regole dettate dal disciplinare di produzione. Se ne ottiene un vino extra dry giovane ed entusiasmante adatto a tutte le occasioni. Vino dal colore giallo paglierino brillante con qualche riflesso verdognolo. Dal perlage vivace, ha profumi di buona intensità con sentori di fiori bianchi e fruttati di mela golden. Buona intensità. Il gusto è fresco e al palato risulta elegante e morbido, con una vena piacevolmente zuccherina.
Il Prosecco, nella versione spumante, è un vino capace di stuzzicare e soddisfare anche i palati più esigenti. E’ di colore giallo paglierino brillante con perlage fine e persistente. Il bouquet è complesso con sentori di rosa, gelsomino, glicine e fiori di acacia. Le note fruttate sono di mela banana e ananas, con sfumature minerali. Di buona freschezza, particolarmente sapido e di ottima persistenza.
Vino dal colore giallo paglierino brillante con qualche riflesso verdognolo. Dal perlage vivace, ha profumi di buona intensità con sentori di fiori bianchi e fruttati di mela golden. Buona intensità. Il gusto è fresco e al palato risulta elegante e morbido, con una vena piacevolmente zuccherina.
Vino dal colore giallo paglierino brillante con qualche riflesso verdognolo. Dal perlage vivace, ha profumi di buona intensità con sentori di fiori bianchi e fruttati di mela golden. Buona intensità. Il gusto è fresco e al palato risulta elegante e morbido, con una vena piacevolmente zuccherina.
Ottimo prosecco Extra Dry da uve di Glera all'85% e un blend fra Chardonnay, Pinot Bianco e Pinot Grigio. Giallo paglierino con un perlage fine e persistente. Ottimi profumi suadenti e bellissima e buonissima bollicina al palato. Ottimo l'abbinamento con piatti freschi e leggeri, ma anche con primi piatti o naturalmente come aperitivo.
Un trionfo di equilibrio e fragranza. Virtù irrinunciabili che caratterizzano la tipicità
Così viene chiamato il “Colle il Castello” che si erge dietro la cantina. Il risultato: un Extra Dry di altissimo livello.
Colore rosa tenue, odore intenso di frutta matura con note spiccate di ciliegia. Gradevolmente morbido al palato.
Ideale per ogni occasione, perfetto in abbinamento con piatti a base di pesce e crostacei e come aperitivo
Nel 1895, Federico Martinotti brevetta il suo metodo per la presa di spuma di un vino mosso in recipiente chiuso. Dalla fermentazione in autoclave, che ne esalta le note fruttate e floreali, nasce oggi il nostro Vino Spumante Rosé Extra Dry.
Nel 1895, Federico Martinotti brevetta il suo metodo per la presa di spuma di un vino mosso in recipiente chiuso. Dalla fermentazione in autoclave, che ne esalta le note fruttate e floreali, nasce oggi il nostro Vino Spumante Bianco Extra Dry
L’ammaliante sirena… Vino spumante extra dry da uve Montepulciano d’abruzzo.
Intrigante interpretazione di uno storico vitigno della terra d’Abruzzo. Il fine e persistente perlage preannuncia uno spumante di elevata qualità, dal sapore pieno ed equilibrato. Perfetto per un aperitivo diverso dal solito, in antipasti e nella cucina marinara.
Il Prosecco Valdobbiadene Superiore DOCG Col De Mez viene prodotto con le uve Glera maturate sui vigneti della storica collina denominata Col de Mez. La vendemmia avviene in settembre ed è rigorosamente manuale. E' definita anche "vendemmia eroica" proprio perché raccogliere le uve in questi filari non è per nulla semplice. I versanti sono ripidi, le colline scoscese, ogni operazione richiede attenzione ed esperienza. In versione Extra Dry, si sposa perfettamente alle pietanze dal sapore delicato e ad ogni portata a base di pesce.
Questo Spumante Extra Dry nasce dalle uve Pecorino e si distingue per il suo carattere suadente ed appagante. È un vino bianco che si ottiene grazie alla spumantizzazione tramite metodo Charmat, che prevede una doppia fermentazione in autoclave. Il risultato è uno Spumante Extra Dry ideale per accompagnare le vostre occasioni speciali.
Ottimo aperitivo per i locali più alla moda, accompagna i crostacei e si combina elegantemente con macedonie e dessert alla frutta anche tropicale.
Vino spumante, amabile, intensamente profumato con retrogusto leggermente fruttato, ottenuto da una accurata selezione di uve passerinaal giusto equilibrio di maturazione. \nServire a temperatura 6° - 8° gradi.
Colore rosa tenue brillante, dal perlage fine. Al naso i profumi di frutti bianchi, di pesca e mela, si fondono ai piccoli frutti selvatici. Assaggio fresco e cremoso nell’effervescenza, ottimamente bilanciato dall’elegante residuo zuccherino.
Paglierino di media intensità, brillante e luminoso. Naso tipico che profuma di frutti e fiori con note di mela, glicine e di acacia. In assaggio è fresco e sapido, con quel leggero residuo zuccherino che contribuisce a bilanciarlo. Un vino dall’effervescenza cremosa, decisamente piacevole.
Il Gran Cuvée Extra Dry Glamour entra in scena con una nota decisa. Dal perlage persistente e brillante, nel bicchiere risalta una struttura ben bilanciata tra freschezza e residuo zuccherino. Al naso emergono più intense le note fruttate con i delicati profumi della frutta fresca a polpa bianca. In bocca è morbido e delicato, equilibrato e con un sorso invitante.
Lo Spumante brut rosè è realizzato con vino cerasuolo. Ha un seducente colore rosa brillante ed un perlage fine e persistente. Al naso si presenta con buona intensità con sentori di piccoli frutti rossi accompagnato da note floreali di rosa, crosta di pane e lievito. Al palato si presenta fresco con acidità presente, sapido e di ottima bevibilità con finale asciutto e persistente.
Vino spumante dal colore giallo paglierino di media intensità con tonalità ramate ed un perlage fine e persistente. All’olfatto si presenta fresco e fruttato con note di salvia che si apre nel finale a sensazioni speziate. Al gusto è piacevolmente sapido e perfettamente equilibrato, al retrogusto presenta delicate sfumature di crosta di pane fresco. Ottimo come aperitivo, trova l’ideale connubio con frutti di mare crudi, crostacei e primi piatti di pesce. Servire a temperatura 06-08 gradi. 12,5% VOL.
Spumante delicato, ottenuto dalla fermentazione del vino in autoclavi di acciaio inox di piccole dimensioni a temperatura controllata di 15/17 °C per un processo intero che dura circa 45 gg.
Spumante delicato, ottenuto dalla fermentazione del vino in autoclavi di acciaio inox di piccole dimensioni a temperatura controllata di 15/17 °C per un processo intero che dura circa 45gg.
Colore rosa tenue, odore intenso di frutta matura con note spiccate di ciliegia. Gradevolmente morbido al palato.
La Malvasia è un vitigno dalla storia unica. Il suo nome deriva per contrazione del nome della città greca di “Monemvasia” situata nel Peloponneso e significa “una sola porta”, in quanto il porto di accesso alla rocca aveva una sola entrata. Il nome Monemvasia è stato italianizzato in “Malvasia” dai veneziani che cominciarono ad importarlo tra il 1500 e il 1700. Grazie a loro la Malvasia si è diffusa in tutta l’area del Mediterraneo dove a seguito di incroci con vitigni locali, ha dato vita a diversi vitigni dal nome Malvasia (Istriana del Lazio, di Bosa delle Lipari e altri). In merito l’ampelografo Di Rovasenda (1824-1913), scriveva “[…] dovrebbero dirsi Malvasie solo quelle uve profumate che hanno il sapore di moscato […] Sono però troppe le uve a sapore semplice chiamate Malvasie […]
Lo Spumante Passerina Extra Dry di Collefrisio è prodotto con metodo Martinotti, per momenti di piacevole bevuta adatti in ogni pausa della giornata.
Intrigante interpretazione di uno storico vitigno della terra d’Abruzzo. Il fine e persistente perlage preannuncia uno spumante di elevata qualità, dal sapore pieno ed equilibrato. Perfetto per un aperitivo diverso dal solito, in antipasti e nella cucina marinara.
Abbinamenti
È ideale compagno di aperitivi, antipasti e piatti a base di pesce.
Da uve di Prosecco (Glera) nasce lo spumante "Liberty" Prosecco Extra Dry DOC.
A causa del fenomeno dell'inversione di temperatura, quando le colline sopra la temperatura dell'aria rispetto alla pianura, e l'elevata concentrazione di rocce vulcaniche nel terreno, l'uva raccoglie e concentra bene i sapori e lo zucchero.
Dopo la selezione dei migliori frutti, bacche vinificate in modo tradizionale. Il ciclo abbreviato della fermentazione secondaria consente un'estrema leggerezza e aroma di spumante. Grazie al gusto sottile e delicato "Liberty" il Prosecco Extra Dry DOC diventerà un aperitivo universale e farà un ottimo abbinamento di primi piatti, antipasti e frutti di mare.
Nel bicchiere, il Millesimato Prosecco Spumante Extra Dry della penna della Val D'Oca si presenta con un colore giallo platino brillante e scintillante. Il primo naso del Millesimato Prosecco Spumante Extra Dry lusinga con prugne, marasche e gigli. Alle parti fruttate del bouquet si uniscono sfumature ancora più fruttato-balsamiche.
Giallo paglierino, dal perlage piuttosto fine. Al naso esprime profumi fragranti di acacia e di mela. Profumi accattivanti, che aprono ad un assaggio ben bilanciato tra freschezza e residuo zuccherino. Chiude con un finale di ottima persistenza. Anche come aperitivo, ben si abbina a delicati piatti a base di pesce e di carni bianche.
Giallo paglierino, dal perlage piuttosto fine. Al naso esprime profumi fragranti di acacia e di mela. Profumi accattivanti, che aprono ad un assaggio ben bilanciato tra freschezza e residuo zuccherino. Chiude con un finale di ottima persistenza. Anche come aperitivo, ben si abbina a delicati piatti a base di pesce e di carni bianche.
Giallo paglierino, dal perlage piuttosto fine. Al naso esprime profumi fragranti di frutta a polpa bianca, al palato è fresco, molto morbido, pieno. Un assaggio ricco e piacevole, la cui chiusura spicca per pulizia. Ottimo come aperitivo, ben si abbina ad antipasti leggeri. Ottimo su piatti tipici della cucina vegetariana.
AMALUNA Spumante presenta un colore giallo paglierino brillante, con una spuma bianca e cremosa, dal perlage fine e delicato. Al naso prevalgono profumi floreali, con caratteristiche note fruttate, in particolare pesca bianca, banana ed ananas, kiwi e scorza di cedro. In bocca è morbido, sapido, pieno ed equilibrato, ma contemporaneamente asciutto, grazie alla sua piacevole acidità e alle sue note minerali.
Rosa cerasuolo, dal perlage fine e abbastanza persistente. Al naso esprime delicati profumi floreali impreziositi da sentori freschi e fragranti di piccoli frutti rossi. Al palato è delicato, morbido ed equilibrato, di gradevole freschezza. Eccellente come aperitivo, ben si abbina a piccoli assaggi di salumi e di formaggi.
Equilibrato, fresco, bio. Per celebrare ogni piccolo piacere quotidiano con leggerezza.
Cabernet Sauvignon Vitigno: Cabernet Sauvignon Denominazione: Trevenezie Indicazione Geografica Tipica Gradazione alcolica: 12% vol. Temperatura di servizio: 14 ° -16 ° C Colore: rosso carminio Profumo: intenso con note di lampone e spezie Sapore: pieno e leggermente tannico Abbinamenti: vino adatto all'invecchiamento, indicato per selvaggina e arrosti Facile da bere, è perfetto per cene informali. Si sposa bene con carni rosse, paste ricche e verdure grigliate. Grapes: Cabernet Sauvignon Denomination: Trevenezie Indicazione Geografica Tipica Alcohol: 12% by vol. Serving temperature: 14°-16°C Color: carmine red Bouquet: intense with notes of raspberry and spices Taste: full and slightly tannic Serving suggestions: this is a wine suitable for aging, indicated for wild game and roasts An outgoing wine, it is perfect for casual dinners. Pairs well with red meats, rich pastas, and grilled vegetables.
