Rosso rubino profondo. Sviluppa al naso sentori di frutta rossa matura, con tocco vinoso ed erbaceo. In bocca, grande slancio minerale, buona struttura tannica e corpo pieno. Si distende con equilibrio e audacia su vibrazioni fruttate. Persistente e armonico. Profondo ed elegante, il Montepulciano d'Abruzzo di Emidio Pepe è vino che ben si abbina a secondi piatti di carne, in particolare a base di agnello. Ottimi con i tradizionalissimi arrosticini.
Rosso rubino profondo. Sviluppa al naso sentori di frutta rossa matura, con tocco vinoso ed erbaceo. In bocca, grande slancio minerale, buona struttura tannica e corpo pieno. Si distende con equilibrio e audacia su vibrazioni fruttate. Persistente e armonico. Profondo ed elegante, il Montepulciano d'Abruzzo di Emidio Pepe è vino che ben si abbina a secondi piatti di carne, in particolare a base di agnello. Ottimi con i tradizionalissimi arrosticini.
Rosso rubino profondo. Sviluppa al naso sentori di frutta rossa matura, con tocco vinoso ed erbaceo. In bocca, grande slancio minerale, buona struttura tannica e corpo pieno. Si distende con equilibrio e audacia su vibrazioni fruttate. Persistente e armonico. Profondo ed elegante, il Montepulciano d'Abruzzo di Emidio Pepe è vino che ben si abbina a secondi piatti di carne, in particolare a base di agnello. Ottimi con i tradizionalissimi arrosticini.
Rosso rubino profondo. Sviluppa al naso sentori di frutta rossa matura, con tocco vinoso ed erbaceo. In bocca, grande slancio minerale, buona struttura tannica e corpo pieno. Si distende con equilibrio e audacia su vibrazioni fruttate. Persistente e armonico. Profondo ed elegante, il Montepulciano d'Abruzzo di Emidio Pepe è vino che ben si abbina a secondi piatti di carne, in particolare a base di agnello. Ottimi con i tradizionalissimi arrosticini.
Rosso rubino profondo. Sviluppa al naso sentori di frutta rossa matura, con tocco vinoso ed erbaceo. In bocca, grande slancio minerale, buona struttura tannica e corpo pieno. Si distende con equilibrio e audacia su vibrazioni fruttate. Persistente e armonico. Profondo ed elegante, il Montepulciano d'Abruzzo di Emidio Pepe è vino che ben si abbina a secondi piatti di carne, in particolare a base di agnello. Ottimi con i tradizionalissimi arrosticini.
Da un'annata le cui continue piogge hanno messo in difficoltà praticamente chiunque, in tutta Italia, Emidio Pepe propone un Montepulciano di grande stile, perfetta rappresentazione di questo millesimo così complicato. Rosso granato, al naso esprime note autunnali e solo lontanamente fruttate prima di aprire ad un assaggio equilibrato ed elegante, mai urlato, perfettamente inserito in questo contesto così misurato. Timido, ma non per questo meno espressivo.
Da un'annata le cui continue piogge hanno messo in difficoltà praticamente chiunque, in tutta Italia, Emidio Pepe propone un Montepulciano di grande stile, perfetta rappresentazione di questo millesimo così complicato. Rosso granato, al naso esprime note autunnali e solo lontanamente fruttate prima di aprire ad un assaggio equilibrato ed elegante, mai urlato, perfettamente inserito in questo contesto così misurato. Timido, ma non per questo meno espressivo.
Da un'annata le cui continue piogge hanno messo in difficoltà praticamente chiunque, in tutta Italia, Emidio Pepe propone un Montepulciano di grande stile, perfetta rappresentazione di questo millesimo così complicato. Rosso granato, al naso esprime note autunnali e solo lontanamente fruttate prima di aprire ad un assaggio equilibrato ed elegante, mai urlato, perfettamente inserito in questo contesto così misurato. Timido, ma non per questo meno espressivo.
Uve a bacca rossa del territorio, raccolte e pressate immediatamente senza macerazione. Vinificate a bassa temperatura. Dopo la vinificazione il vino affina per 6 mesi in acciaio in modo da armonizzare ed esaltare la sua aromaticità varietale caratterizzata da profumi di fiori a petalo rosa, banana, ananas, pera, fragolina di bosco e ciliegia selvatica. Colore rosa tenue, al palato è fresco, elegante e dal piacevole finale. La piacevole nota salmastra regala una bevuta snella e rinfrescante. Immancabile durante gli aperitivi estivi a base di norcineria locale, è un vino che chiama una bottiglia dietro l’altra e invita ad una conviviale condivisione. Perfetto come aperitivo, si sposa con piatti di crudo di mare e frittura di paranza adriatica
Ora abbiamo il nuovo vino bianco firmato Piandimare. Nonostante la forte vocazione per i vini rossi, la nostra cantina dopo l'esperienza con i rosati, si dimostra grande interprete del territorio anche con uve a bacca bianca come il Pecorino, vitigno tipico abruzzese.Le uve Pecorino vengono raccolte nelle prime ore del mattino, durante la seconda decade di settembre. Le uve vengono pressate sofficemente e poi fermentano a temperatura controllata in vasche di acciaio.Al naso il nostro Pecorino si apre con grandi aromi di pesca bianca, pera, ananas, mela fuji e fiori d'acacia. È perfetto per un aperitivo elegante con una selezione di formaggi a pasta molle e semimolli accompagnati da verdure speziate.
Uve a bacca rossa del territorio, raccolte e pressate immediatamente senza macerazione. Vinificate a bassa temperatura. Dopo la vinificazione il vino affina per 6 mesi in acciaio in modo da armonizzare ed esaltare la sua aromaticità varietale caratterizzata da profumi di fiori a petalo rosa, banana, ananas, pera, fragolina di bosco e ciliegia selvatica. Colore rosa tenue, al palato è fresco, elegante e dal piacevole finale. La piacevole nota salmastra regala una bevuta snella e rinfrescante. Immancabile durante gli aperitivi estivi a base di norcineria locale, è un vino che chiama una bottiglia dietro l’altra e invita ad una conviviale condivisione. Perfetto come aperitivo, si sposa con piatti di crudo di mare e frittura di paranza adriatica
Message in a Bottle si unisce ora al nostro portafoglio di vini acclamati. Un vino IGT toscano versatile e di grande bevibilità, si abbina a molti piatti. Con una gradazione alcolica di 13,2% viene invecchiato per 12 mesi in botti di rovere francese.
Colore rosso rubino tendente al granato. Bouquet ricco complesso e persistente. Caldo, giustamente tannico intenso e sorprendentemente persistente.
L’aspetto è di un intenso giallo con riflessi dorati. Il naso colpisce per il nitore dei profumi, con un fruttato che richiama la pesca gialla e il kiwi . Al gusto il nettare si presenta deciso e opulento, dall’alcol potente ma ben calibrato con freschezza e sapidità, con un finale piacevolmente minerale.
Il Sagrantino di Montefalco di Antonelli è prodotto da uve 100% Sagrantino. I vigneti di provenienza, esposti a Sud e Sud-Ovest, si collocano su terreni collinari, a un'altitudine compresa tra i 300 e i 400 metri sopra il livello del mare. Dopo la raccolta manuale, le uve sono state trasporate in cantina per la vinificazione durante la quale si è svolta la fermentazione alcolica con macerazione del mosto sulle bucce di 25-40 giorni alla temperatua di 25-28°C. L'affinamento è avvenuto per 18 mesi in botti di rovere prevalentemente grandi più un breve passaggio in vasche di cemento.
Vino della tradizione ottenuto dall’assemblaggio di Sangiovese e dell'uva tipica di Montefalco, oltre che di altri vitigni a bacca rossa.
Vino dolce ottenuto dall’appassimento dell’uva sui graticci. E’ la versione tradizionale del Sagrantino. Il nome deriva dal latino sacer: vino sacro consumato durante le feste della tradizione cristiana.
Vino della tradizione ottenuto dall’assemblaggio di Sangiovese e dell'uva tipica di Montefalco, oltre che di altri vitigni a bacca rossa.
Tipologia: Bianco igt - Uve: Pecorino 100% - Affinamento: Per 4 mesi a contatto con le fecce in serbatoi di acciaio inox - Gr. 13%
Tipologia: Bianco igt - Uve: Pinot Grigio 100% - Affinamento: Per 4 mesi a contatto con le fecce in serbatoi di acciaio inox - Gr. 12,5%
Al palato questo vino abruzzese risulta gradevole, armonioso e con un ottimo bilanciamento tra tannino (minimamente presente) e morbidezza del sapore anch’essa valorizzata dal modesto tenore alcolico.
VISTA Rosso rubino intenso con lievi sfumature violacee, tendenza al granato con l’invecchiamento. OLFATTO Profumi di frutti rossi, spezie, intenso, etereo. GUSTO Pieno, asciutto, armonico, giustamente tannico.
Vino ottenuto da una macerazione carbonica delle uve. Dal sapore fresco e leggero, pronto da sorseggiare con carni saporite e castagne arrosto.
Il segreto di questo vino si chiama “Macerazione Carbonica” detta anche “ Fermentazione Aromatica ”, così chiamata perché esalta il profumo dell’uva. La pratica enologica si basa sul saturazione del recipiente di macerazione con gas di fermentazione naturale del mosto che innescano il processo di fermentazione “intracellulare”. Il vino che si ottiene viene subito spillato e nel giro vino che si ottiene viene subito spillato e nel giro di una settimana si presenta profumato, morbido e gradevolmente beverino.
Perché Aimè Nome di fantasia associato al termine francese "amato", come qualcosa di prediletto
Resa per ceppo 1 kg, vendemmia il 25-28 settembre. Il vino è ottenuto da estrazione di mosto dalle vasche di Chianti Classico, Riserva, Percarlo, Ricolma entro 12-24 ore dall’immissione delle uve, ed in parte con uve (Merlot, Sangiovese, Canaiolo) raccolte precocemente e vinificate in bianco. Fermentazione lenta a temperatura inferiore ai 23°C, con l’aggiunta di circa 15% di uve diraspate. Maturazione per 5 mesi in acciaio. Il vino è sottoposto a leggero filtraggio, per cui può presentare sedimento naturale. Imbottigliate il 20 marzo 8200 bottiglie. Vino biologico.
l nostro Montepulciano d’Abruzzo Strappelli docg proviene dal clone R7 tradizionale delle Colline Teramane. Affina per il 75% in acciaio e per il 25% in barrique di rovere francese di 3°- 4° passaggio. In questo modo, i sentori ad esso correlati saranno più tenui e meno preponderanti.
Rosso granato al calice. Sentori di frutti di bosco maturi e a confettura avvolgono le narici, che sono deliziate anche de profondi toni speziati, terziari ed evoluti. Equilibrato il sorso, con una trama tannica ben inserita nella struttura e caratterizzato da una buona persistenza.
Perfetto per accompagnare le seconde portate della cucina di terra, è da provare con il piccione arrosto.
COLORE GIALLO PAGLIERINO TENUE CON RIFLESSI VERDOLINI. AL NASO EMERGONO NOTE DI PESCA, BANANA E PERA. FINE E PERSISTENTE CON OTTIMA SPALLA ACIDA. AL PALATO FRESCO, STRUTTURATO E MORBIDO. CONSIGLIATO CON ANTIPASTI, MINESTRE E PRIMI PIATTI LEGGERI, SECONDI A BASE DI PESCE, CARNE BIANCA E FORMAGGI FRESCHI E STAGIONATI.
Colore rosso rubino. Al naso frutti rossi maturi, confettura. Gusto caldo ed intenso lievemente dolce
Pathernus è un vino rosso che nasce da uve dall’autoctono vitigno Montepulciano d’Abruzzo. Dopo una selezione meticolosa in vigna e un affinamento in botti di rovere, questo rosso si presenta al naso con un bouquet ampio, strutturato su toni di fiori secchi, frutti rossi e echi eterei. Al palato è vigoroso, supportato da un tannino morbido e da un lungo ricordo palatale
Pathernus è un vino rosso che nasce da uve dall’autoctono vitigno Montepulciano d’Abruzzo. Dopo una selezione meticolosa in vigna e un affinamento in botti di rovere, questo rosso si presenta al naso con un bouquet ampio, strutturato su toni di fiori secchi, frutti rossi e echi eterei. Al palato è vigoroso, supportato da un tannino morbido e da un lungo ricordo palatale
Pathernus è un vino rosso che nasce da uve dall’autoctono vitigno Montepulciano d’Abruzzo. Dopo una selezione meticolosa in vigna e un affinamento in botti di rovere, questo rosso si presenta al naso con un bouquet ampio, strutturato su toni di fiori secchi, frutti rossi e echi eterei. Al palato è vigoroso, supportato da un tannino morbido e da un lungo ricordo palatale
Questo vino biologico proviene da uve che vengono raccolte in cassette e poste in cella frigorifera per 48 ore, vengono poi pigiate sofficemente e subito protette dalle ossidazioni, grazie all’aggiunta di anidride carbonica. Il profumo Presenta un corredo aromatico particolarmente ricco e complesso con note di cedro, fiori d’arancio ed albicocca matura. Il gusto si presenta intenso, al palato dona una originale freschezza ed una ricercata sapidità, il finale è piacevolmente asciutto. Abbinato a antipasti delicati e risotto allo zafferano, pollo al curry, formaggi freschi ed erborinati.
Un antico vitigno riscoperto e vinificato usando le moderne tecnologie per esaltarne tutti i profumi e sapori. Vino biologico dal colore giallo paglierino tenue con lievi riflessi verdognoli. È un vino fresco, fruttato, con note agrumate, erbe aromatiche e sentori di pesca bianca, cedro, salvia, gelsomino e acacia. Ideale con antipasti e crudi di pesce, crostacei, primi e secondi piatti a base di pesce.
Antico vitigno coltivato nella fascia del centro italia. Il vino biologico che se ne ricava è di colore giallo paglierino tenue. All’olfatto si presenta intenso ed elegante con sentori floreali, note di frutta a polpa bianca e delicati accenni speziati. In bocca si apre su una piacevole consistenza con una struttura lievemente acida che conferisce freschezza integrata ad un finale rotondo che conserva dolci sfumature fruttate. Ideale abbinamento con piatti a base di pesce, o formaggi a pasta fresca.
Colore: Un giallo paglierino tenue, caratterizzato da una particolare luminosità. Olfatto: Si è accolti da un intensità impattante, incentrata su profumi di fiori di campo, frutta matura, una delicata speziatura, oltre a una prorompente e persistente nota erbacea. Gusto: È intenso, contraddistinto da una prepotente spalla acida, ingentilita dal giusto equilibrio tra delicata morbidezza e calore. Si è accolti dai sentori di pesca a polpa gialla, mela, pera, in un habitat di pungente mineralità, con un coinvolgente finale di lime.
l’uva diraspata viene posta in piccoli tini di fermentazione in legno di rovere; l’inizio dedella fermentazione porta gli acini a salire nella parte superiore della barrique che attraverso le operazioni di follatura, vengono riportati nella parte inferiore garantendo l’estrazine degli antociani e dei polifenoli. Segue la svinatura e la maturazione in barrique di rovere per circa 12 mesi.
Teroldego Rotaliano ovvero "Oro del Tirolo" da una probabile interpretazione del idioma "Tiroler Gold" I regnanti d’Austria, durante la loro reggenza in Trentino, considerarono infatti questo vino eccellente sia per il colore intenso e profondo, profumato di lampone e mora che per il sapore pieno rotondo giustamente acido e privo di tannini: appunto Oro del Tirolo.
Sauvignon Bianco su portainnesto Esseoquattro (V. Berlandieri x V.Riparia)
Il vino dal colore rosso rubino intenso, all’olfatto vinoso e gradevole, si rileva sentore di frutta a bacca rossa. Sapore asciutto, morbido, sapido, giustamente tannico. Si abbina a primi importanti, carni rosse e formaggi stagionati. Servire a temperatura 18-20 gradi 13,5% VOL
Il vino dal colore rosso rubino intenso, all’olfatto vinoso e gradevole, si rileva sentore di frutta a bacca rossa. Sapore asciutto, morbido, sapido, giustamente tannico. Si abbina a primi importanti, carni rosse e formaggi stagionati.
Pathernus è un vino rosso che nasce da uve dall’autoctono vitigno Montepulciano d’Abruzzo. Dopo una selezione meticolosa in vigna e un affinamento in botti di rovere, questo rosso si presenta al naso con un bouquet ampio, strutturato su toni di fiori secchi, frutti rossi e echi eterei. Al palato è vigoroso, supportato da un tannino morbido e da un lungo ricordo palatale
Pathernus è un vino rosso che nasce da uve dall’autoctono vitigno Montepulciano d’Abruzzo. Dopo una selezione meticolosa in vigna e un affinamento in botti di rovere, questo rosso si presenta al naso con un bouquet ampio, strutturato su toni di fiori secchi, frutti rossi e echi eterei. Al palato è vigoroso, supportato da un tannino morbido e da un lungo ricordo palatale
Pathernus è un vino rosso che nasce da uve dall’autoctono vitigno Montepulciano d’Abruzzo. Dopo una selezione meticolosa in vigna e un affinamento in botti di rovere, questo rosso si presenta al naso con un bouquet ampio, strutturato su toni di fiori secchi, frutti rossi e echi eterei. Al palato è vigoroso, supportato da un tannino morbido e da un lungo ricordo palatale
I vigneti sono situati ad un’altitudine di circa 400 metri e ricadono nel territorio del Parco del Gran Sasso Monti della Laga.
Il vino del nonno, fermentato in tini di legno a contatto con le bucce con follatura manuale.
Pathernus è un vino rosso che nasce da uve dall’autoctono vitigno Montepulciano d’Abruzzo. Dopo una selezione meticolosa in vigna e un affinamento in botti di rovere, questo rosso si presenta al naso con un bouquet ampio, strutturato su toni di fiori secchi, frutti rossi e echi eterei. Al palato è vigoroso, supportato da un tannino morbido e da un lungo ricordo palatale
Pathernus è un vino rosso che nasce da uve dall’autoctono vitigno Montepulciano d’Abruzzo. Dopo una selezione meticolosa in vigna e un affinamento in botti di rovere, questo rosso si presenta al naso con un bouquet ampio, strutturato su toni di fiori secchi, frutti rossi e echi eterei. Al palato è vigoroso, supportato da un tannino morbido e da un lungo ricordo palatale
Il vino si presenta con un colore rosso rubino profondo dall’odore intenso e con profumi fruttati, con note di frutta rossa matura oltre ai sentori terziari di pepe verde, caffè, liquirizia e noce moscata. Il sapore caldo, di corpo, morbido, tannico e di lunga persistenza aromatica è una vera delizia per il palato. Per esaltarne al meglio tutte le caratteristiche organolettiche è consigliato degustarlo in compagnia e con carni rosse alla brace o brasate, salumi e formaggi stagionati e aromatizzati.
Capostazione Montepulciano d'Abruzzo DOC Bio, vino rosso di colore rubino con riflessi violacei, al naso regala intensi profumi fruttati con note di frutta rossa matura. Il sapore è pieno, morbido e persistente con tannini delicati.
Syrah - Sicilia DOC Rosso dal colore rosso intenso con riflessi violacei e aroma complesso e speziato con sentori di frutta rossa. Ideale se abbinato a carne rossa, cacciagione, formaggi a pasta dura e di stagionatura media.
Nero d’Avola - Sicilia DOC dal colore rosso rubino intenso con riflessi violacei e bouquet Etereo, ampio, intenso con sentori fruttati. Ideale se abbinato ad arrosti, carni alla griglia, selvaggina, formaggi di media stagionatura.
Cabernet Franc - Terre Siciliane IGT dal colore rosso intenso con riflessi violacei e aroma intenso e deciso con sentori di frutta di bosco e peperone. Ideale se abbinato ad arrosti, selvaggina, formaggi di stagionatura media.
Il vino Ruberpan Valpolicella Superiore nasce nel 2003 da vigneti situati a Cellore di Illasi, sul Monte Garzon. La nuova cantina ha sede nella prestigiosa Villa Cipolla Pieropan a Tregnago, in provincia di Verona. Il nome del vino deriva da ruber, termine latino che indica il colore rosso rubino e da “Pan” che si collega al cognome della famiglia.
Vino ottenuto da una macerazione carbonica delle uve. Dal sapore fresco e leggero, pronto da sorseggiare con carni saporite e castagne arrosto.
È sicuramente un vino per pietanze importanti come l’aragosta, gli astici, i gamberoni, ma… quanto è buono se gustato con pane e panelle e tutto il nostro cibo siciliano “di strada”!!!
Armida è una donna sensibile e piena di vita, ingegnosa e divertente. Affascina per la sua audacia. Nata a Corleone, si è poi trasferita nella città etnea. Questo vino simboleggia il suo carattere e la sua vita. A’mami è un accordo sorprendente e forte tra le uve Carricante dell’Etna e le uve Chardonnay dei vigneti di Corleone. La tensione del Carricante incontra l’eleganza dello Chardonnay.
Le note floreali di zagara e gelsomino sono legate ai sentori di pesca gialla, albicocca e litchi. Gli agrumi sono presenti e li ritrovi al palato. È un vino armonioso, preciso, pulito e complesso e con un evidente sentore di sale iodato.
Dall'amore e dal rispetto di una terra autentica, dalla volontà di lasciarne inalterato il pungente fascino pur sfruttando al meglio le sue potenzialità, trova espressione la produzione vinicola della Cantina Lunaria.
Questo rosato, viene prodotto da un vigneto di oltre 40 anni, allevato a cordone speronato con una densità di 2200 ceppi per ettaro con una resa di 8000 Kg/ha. La zona di produzione è sulle colline intorno a Paterno di Campli ad un’altitudine di 400 metri s.l.m.
Lu Bambinell è il termine dialettale con cui le Genti di Campli chiamano il bimbo appena nato. Anche il vino cotto gode qui di questo tenero appellativo. L’origine del nome locale si lega ad un’antica tradizione: alla nascita di una nuova vita, la famiglia di appartenenza produce alla prima vendemmia il vino cotto che verrà poi degustato per celebrare il giorno del matrimonio dell’attuale neonato. Il prodotto fermenta e viene conservato per anni in piccoli barili di rovere in cui i rabbocchi si eseguono con ritualità. Il fascino dei gesti nella cura del prodotto creano un’atmosfera magica di condivisione e attesa.
I vigneti sono situati ad un’altitudine di circa 400 metri e ricadono nel territorio del Parco del Gran Sasso Monti della Laga.
Il vino bianco Indigena a indicazione tipica Colli Aprutini, è ottenuto dall’uvaggio di diversi vitigni bianchi.
Alarius è un vino rosso, sincero derivante dal vitigno autoctono Montepulciano d’Abruzzo.
Pathernus è un vino rosso che nasce da uve dall’autoctono vitigno Montepulciano d’Abruzzo. Dopo una selezione meticolosa in vigna e un affinamento in botti di rovere, questo rosso si presenta al naso con un bouquet ampio, strutturato su toni di fiori secchi, frutti rossi e echi eterei. Al palato è vigoroso, supportato da un tannino morbido e da un lungo ricordo palatale
Veste il calice di un bel rosso rubino. Al naso lascia dapprima percepire ricordi di amarene, di prugne e di ribes nero, poi completate da sfumature speziate, erbacee e di erbe officinali. Caldo e morbido il sorso, giustamente tannico e leggermente sapido, contraddistinto da una chiusura che richiama la liquirizia e il pepe nero.
Da abbinare alle portate a base di carne, è ottimo con le costolette di agnello arrosto.
Rosso granato profondo il colore, intenso e consistente al calice. Amarena selvatica, prugne, more e ribes maturi: il naso si apre su nette note fruttate, per poi percepire anche sfumature floreali di violetta, nonché netti rimandi terziari di vaniglia, cioccolato, cannella, pepe e liquirizia. Nuance balsamiche e di erbe officinali completano il quadro olfattivo. Scolpiti al cesello i tannini al palato, caldo e morbido il sorso, di ottima persistenza.
Si sposa benissimo con la carne rossa. Da provare con la tagliata all’aceto balsamico.
Il Trebbiano d’Abruzzo è un vino bianco leggero, agile, beverino e rinfrescante dalle sfumature mediterranee. Emana profumi freschi e fruttati di agrumi e frutta bianca. Il sorso è snello, sottile, piacevole, fresco ed equilibrato. Ottimo con aperitivi e delicati piatti di pesce.
Il Montepulciano d’Abruzzo di Torre Raone è un vino rosso ricco e fruttato di medio corpo, vinificato solo in acciaio. Emana profumi di frutti di bosco, frutta rossa, fiori e amarene e al palato risulta morbido, caldo, avvolgente e fruttato, dai tannini piacevoli e levigati.
Il Trebbiano d’Abruzzo è un vino bianco leggero, agile, beverino e rinfrescante dalle sfumature mediterranee. Emana profumi freschi e fruttati di agrumi e frutta bianca. Il sorso è snello, sottile, piacevole, fresco ed equilibrato. Ottimo con aperitivi e delicati piatti di pesce.
Il Cerasuolo d’Abruzzo è un vino rosato delicato e seducente, nato da breve criomacerazione e da vinificazione in acciaio a bassa temperatura. Si comunica con grazia e immediatezza in nuance floreali, di rose rosse, fragoline e ciliegie. Il sorso è fresco, morbido, fruttato, armonico ed equilibrato.
Il Montepulciano d’Abruzzo di Torre Raone è un vino rosso ricco e fruttato di medio corpo, vinificato solo in acciaio. Emana profumi di frutti di bosco, frutta rossa, fiori e amarene e al palato risulta morbido, caldo, avvolgente e fruttato, dai tannini piacevoli e levigati.
Le uve, dopo un’attenta selezione, vengono diraspate e pigiate, le bucce vengono lasciate a contatto con il mosto con i propri lieviti indigeni per 10/15 giorni ad una temperatura costante di 25/28°C. L'affinamento avviene parte in botti di rovere e parte in serbatoi di acciaio inox per almeno quattro mesi. Segue affinamento in bottiglia. Alla degustazione presenta un colore rosso rubino impenetrabile. Profumo di frutta rossa e confettura di amarena su tutto, lievi note di cacao e tostature ne completano il bouquet. Gusto caldo, giustamente tannico e quindi morbido, intenso, e con il tipico finale ammandorlato. Ideale con taglieri di salumi, carni alla brace ed al forno, primi piatti con salse molto strutturate.
Plenus Pecorino dell'azienda Marina Palusci è un vino ottenuto da fermentazione spontanea con lieviti indigeni presenti sulle bucce delle uve stesse.
Le uve di montepulciano d'Abruzzo dell'azienda Marina Palusci di Pianella (PE) sono coltivate con il metodo dell'agricoltura biologica.
Senza Niente non a caso: vino che parla dell’Abruzzo e basta, senza niente di aggiunto, a partire dalla solforosa. Succo d’uva fermentato e non filtrato né imbrigliato. Vitigno dall'estratto di buccia concentrato che però, se vinificato con delicatezza, è capace di dare un vino dal bel ritmo in bocca, da mordere. Di polso, nervo e tannino preciso, senza sbavature e senza fronzoli. Succoso.
Le prime etichette nate dalla cantina del Maestro Beppe Vessichio sono Sesto Armonico Montepulciano d’Abruzzo e Sesto Armonico Trebbiano d’Abruzzo, due vini che godono di un affinamento indotto dall’armonia musicale che ne evolve i legami rendendoli equilibrati e godibili.
Il Boggina B di Petrolo è un vino bianco a base di Trebbiano Toscano corposo, morbido e rotondo, vinificato e maturato per 24 mesi in barrique, in puro stile borgognone. Profumi intensi di frutta matura, fiori e vaniglia emergono in successione in un'esperienza di assaggio strutturata e avvolgente, di buona mineralità, freschezza e di ottima eleganza. Vino Biologico
Sauvignon Blanc dall’Abruzzo, pronto per tuffarsi nei vostri calici.
L'impenetrabile colore rosso rubino con sfumatura porpora vorrebbe nascondere ciò che al naso arriva intensamente: amarena sotto spirito ed in confettura, cuoio e mandorla. Al gusto è caldo, pieno, giustamente tannico e sapido.
Culo & Camicia
Una tipica espressione italiana che si riferisce ad un legame forte tra due persone. Essere culo e camicia con qualcuno, significa essere un tutt’uno con l’altra parte, una coppia inseparabile. Giallo paglierino tendente al dorato con profumi molto intensi e fini di frutta esotica, mela e banana.
Prima volta in Abruzzo? Questa etichetta illustra come vivere a pieno la nostra tradizione: bere il Montepulciano, re dei vini rossi abruzzesi, mangiando i famosi arrosticini (spiedini di carne di pecora), cotti esclusivamente sulla “fornacella”. Di colore rosso rubino intenso, al naso esprime note di confettura rossa, lampone e mirtillo. In bocca è pieno ed avvolgente.
Vendita di Vini Biologici: tutto quello che c'è da sapere
I vini biologici rappresentano una scelta sostenibile e naturale per i consumatori che desiderano acquistare prodotti di qualità. In questo articolo, ti sveleremo tutto quello che c'è da sapere sulla vendita di vini biologici, dalle caratteristiche del prodotto alle modalità di acquisto online.
Cos'è un vino biologico
Un vino biologico è un prodotto che viene prodotto secondo il metodo di coltivazione biologico. Ciò significa che le uve utilizzate per la produzione del vino sono coltivate senza l'utilizzo di pesticidi, fertilizzanti chimici e altri prodotti chimici nocivi per l'ambiente. Inoltre, durante la produzione del vino biologico, non vengono utilizzati conservanti o additivi artificiali.
Le caratteristiche dei vini biologici
I vini biologici si distinguono per la loro qualità e per il loro gusto unico. Essendo prodotti con uve coltivate in modo naturale, i vini biologici hanno un sapore più autentico e genuino rispetto ai vini convenzionali. Inoltre, i vini biologici sono generalmente più leggeri e delicati al palato, con un'acidità bilanciata e un aroma fruttato.
La vendita di vini biologici online
La vendita di vini biologici online rappresenta una delle modalità più comode e convenienti per acquistare questo prodotto di qualità. Grazie alla diffusione dell'e-commerce e alla crescita della domanda di prodotti biologici, sono sempre di più le enoteche online che offrono vini biologici di alta qualità.
Per acquistare vini biologici online, è importante scegliere un venditore affidabile e professionale, che offra una vasta scelta di prodotti di qualità. Inoltre, è consigliabile leggere le recensioni degli altri clienti per avere un'idea della qualità del servizio e dei prodotti offerti.
I vantaggi dei vini biologici
I vini biologici rappresentano una scelta sostenibile e rispettosa dell'ambiente. La coltivazione delle uve secondo il metodo biologico riduce l'impatto sull'ecosistema e preserva la biodiversità. Inoltre, i vini biologici sono privi di sostanze chimiche nocive, il che li rende più salutari e sicuri per il consumo.
Come scegliere il vino biologico giusto
Quando si sceglie un vino biologico, è importante tenere in considerazione le caratteristiche del prodotto e le proprie preferenze personali. È consigliabile leggere le etichette dei vini biologici per conoscere le varietà di uva utilizzate, il luogo di produzione e il metodo di coltivazione. Inoltre, è possibile consultare le recensioni
La certificazione biologica dei vini
Per garantire la qualità e la sostenibilità dei vini biologici, è necessaria una certificazione ufficiale. In Italia, la certificazione dei vini biologici è gestita dal Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali (MIPAAF), che rilascia il marchio di qualità "Agricoltura biologica".
Per ottenere la certificazione biologica, i produttori di vino devono seguire rigorosi criteri di coltivazione e produzione, che prevedono l'utilizzo di pratiche agricole sostenibili e rispettose dell'ambiente. Inoltre, i vini biologici devono rispettare determinati limiti di solforosa e non possono contenere additivi o conservanti artificiali.
Le tipologie di vini biologici
Esistono diverse tipologie di vini biologici, che si differenziano per il tipo di uva utilizzata e il metodo di produzione. Alcune delle varietà di uva più comuni per i vini biologici sono il Sangiovese, il Chianti, il Pinot Nero, il Merlot e il Cabernet Sauvignon.
Inoltre, esistono anche vini biologici senza solfiti aggiunti, che sono privi di sostanze chimiche e offrono un'esperienza di degustazione ancora più autentica e naturale. Questi vini sono particolarmente indicati per le persone che soffrono di allergie o intolleranze alimentari.
I consigli per la degustazione dei vini biologici
Per apprezzare appieno la qualità dei vini biologici, è importante degustarli in modo corretto. Ecco alcuni consigli per la degustazione dei vini biologici:
- Utilizza un bicchiere di cristallo trasparente, che permette di valutare il colore e la consistenza del vino;
- Osserva il vino alla luce per valutare la trasparenza e l'intensità del colore;
- Annusa il vino per coglierne gli aromi e i profumi;
- Assaggia il vino, facendolo girare in bocca per apprezzarne il gusto e la struttura;
- Abbinare il vino biologico con alimenti biologici, per valorizzarne le caratteristiche naturali.
Per concludere, l'acquisto di vini biologici online può offrire numerosi vantaggi, tra cui una maggiore convenienza, una vasta scelta di prodotti e una maggiore trasparenza sulla qualità e l'origine dei vini. Tuttavia, è importante scegliere un e-commerce affidabile e professionale, che offra garanzie di sicurezza e qualità sui prodotti offerti.
Infine, è importante ricordare che la scelta dei vini biologici non è solo una questione di gusto, ma anche di responsabilità sociale ed ecologica. Scegliere di acquistare vini biologici significa sostenere pratiche agricole sostenibili, rispettare l'ambiente e contribuire alla salvaguardia del nostro pianeta. In questo modo, ogni consumatore può diventare un attore attivo del cambiamento, promuovendo uno stile di vita più sano e sostenibile per tutti.
