Trai migliori vini rosati italiani, l’Abruzzo occupa un posto primario nella lista grazie ad un rosato di fama internazionale: il Cerasuolo d’Abruzzo Doc Il nome deriva dal termine dialettale abruzzese “cerasa”, ossia “ciliegia”, ed è ottenuto esclusivamente in purezza con il principale vitigno a bacca nera coltivato in Abruzzo
Dal colore rosso ciliegia, rosato e brillante, un bouquet piacevolmente fruttato, con note di “cerasa” e fragola. Il sapore è equilibrato, morbido e fragrante
Vino molto versatile, abbinabile a zuppe di pesce, primi piatti e carni bianche, formaggi freschi, Profumo di frutta rossa, con finale delicatamente speziato, intenso e persistente. Dal colore Rosa vivace, di media intensità, con lievi sfumature violacee. Servire a temperatura 12-14 gradi 12% VOL
Dal colore ciliegia, prodotto dall’uva “Montepulciano d’Abruzzo”, dopo una leggera macerazione con la buccia, passa nella bottiglia che racchiude il profumo delicato. Il sapore è morbido con retrogusto mandorlato. Si abbina con tutti i pasti. Servire a temperatura 12-14 gradi 13,5% VOL.
Area di produzione: Costa Sud dell'Abruzzo. Vitigno e Vinificazione: Merlot. Le uve sono state raccolte manualmente durante la notte per preservarne gli aromi e la freschezza. Le uve subiscono una soffice pigia-diraspatura, successivamente il mosto viene fatto fermentare in grandi vasche di acciaio per 18/22 giorni a bassa temperatura (10/12°C) per esaltarne gli aromi. Dopo un leggero e breve affinamento sulle fecce in vasche dacciaio per 30/35 giorni, il vino viene delicatamente chiarificato, filtrato e pronto per essere imbottigliato. Colore ed abbinamento: Rosé, perfetto con crudi di crostacei, piatti vegetariani, formaggi freschi, pietanze della cucina asiatica non troppo speziati e carni bianche.
Il rosato Brado è ottenuto dalla pressatura soffice di uve rosse. Presenta un colore rosato con riflessi delicati. Al naso mostra eleganti aromi di frutta rossa. Ha un sapore gradevole, fresco, con una buona persistenza aromatica. Si sposa perfettamente con zuppe di pesce e grigliate di pesce. Ideale con la pizza.
Denominazione Cerasuolo d\'Abruzzo D.O.C. Tipo Vino rosato Zona di produzione Alanno (PE) Sistema di allevamento Pergola abruzzese Anno di impianto 2003 Esposizione terreno Sud Resa per ettaro 120q Vendemmia dal 1 al 10 ottobre Vinificazione il mosto ottenuto da spremitura soffice delle uve, dopo un breve contatto con le bucce a bassa temperatura, viene lasciato in fermentazione a temperatura controllata Caratteristiche organolettiche Colore: rosato cerasuolo Odore: piacevoli profumi di frutti rossi, fragoline di bosco e ciliegie mature Sapore: morbido, fresco e ben equilibrato Abbinamenti secondi di mare, anche strutturati, arrosti di carni bianche, ideale con pizze, salumi e formaggi semi stagionati Temperatura di servizio 8°-10°c CL.75 13,5 % VOL
Un vino speciale di color Cerasa, brillanti, con sfumature tendenti al rubino e con note olfattive di grande intensità.
Uve a bacca rossa del territorio, raccolte e pressate immediatamente senza macerazione. Vinificate a bassa temperatura. Dopo la vinificazione il vino affina per 6 mesi in acciaio in modo da armonizzare ed esaltare la sua aromaticità varietale caratterizzata da profumi di fiori a petalo rosa, banana, ananas, pera, fragolina di bosco e ciliegia selvatica. Colore rosa tenue, al palato è fresco, elegante e dal piacevole finale. La piacevole nota salmastra regala una bevuta snella e rinfrescante. Immancabile durante gli aperitivi estivi a base di norcineria locale, è un vino che chiama una bottiglia dietro l’altra e invita ad una conviviale condivisione. Perfetto come aperitivo, si sposa con piatti di crudo di mare e frittura di paranza adriatica
Il cerasuolo d’Abruzzo Doc dell’azienda di Nic Tartaglia viene prodotto con uve 100% montepulciano d’Abruzzo. Il sistema di allevamento adottato è la tipica pergola abruzzese. Il vigneto ha circa 21 anni di età e si trova a 300 metri sul livello del mare in una posizione particolarmente ventilata. Dopo la raccolta manuale verso la fine di settembre si procede con una pressatura soffice delle uve e ad una chiarificazione statica. Affina pochi mesi in acciaio. Un vino fresco, intenso abbastanza morbido ed armonico. Ottimo con la pizza!
Il vino “Cerasuolo d’Abruzzo Doc Daan” è un Cerasuolo d’Abruzzo, sicuramente uno tra i più importanti vini prodotti dall’azienda Lidia e Amato. L’azienda Lidia e Amato è situata in una delle più belle zone vinicole della provincia di Teramo e della regione Abruzzo in generale. Il vino “Cerasuolo d’Abruzzo Doc Daan” di Lidia e Amato in quanto Cerasuolo d’Abruzzo, si contraddistingue per il suo profilo organolettico caratteristico ed originale al tempo stesso. Il vino “Cerasuolo d’Abruzzo Doc Daan” di Lidia e Amato è un vino rosato, fermo e secco, vinificato da uve Montepulciano nel contesto delle tipologie previste dalla denominazione . L’azienda Lidia e Amato è stata inserita nella Guida Vini di Quattrocalici perché è una delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Teramo. La zona in cui si trova l’azienda Lidia e Amato è storicamente vocata per la viticoltura. In particolare, i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Teramo hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Lidia e Amato ed in particolare il Cerasuolo d’Abruzzo “Cerasuolo d’Abruzzo Doc Daan”, sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. La cantina produce circa 3000 bottiglie del vino “Cerasuolo d’Abruzzo Doc Daan”, a testimoniare l’importanza che tale vino riveste nel contesto della produzione aziendale.
Per l’affinamento, dopo un breve riposo in tank di acciaio, viene passato in botti di legno capaci di esaltarne le caratteristiche organolettiche. Colore rosso rubino intenso, al naso presenta un bouquet elegante, in cui sentori di amarena e di frutti di bosco si coniugano a note di pepe nero, cacao e aromi balsamici. In bocca si rivela un vino pieno, armonico, con un bel tannino, tipico per il vitigno Montepulciano. Lungo e piacevole è il finale.
Cerasuolo Superiore d'Abruzzo DOC Crognaleto Santoleri, colore rosato intenso. In bocca si apre con intensità su toni fruttati, freschi e giovani. Caratterizzato da una struttura media e da una bella acidità che lo ravviva e lo rende estremamente piacevole.
Colore rosa pallido, floreale al naso con note di banana, ananas, pera, fragola selvatica e ciliegia selvatica. Fresco in bocca, elegante e con un finale piacevole. Armonico al palato, persistente con ottima freschezza e ben equilibrato.
Il Lambrusco dell'Emilia Discorde di Perseveranza è un vino rosso mosso vinoso.
Fascinoso nel color rosa ambrato, timbro cromatico che invita a scoprirne altrettanti sentori. Al naso è preciso e con una vivacità subitanea, che rende facile la percezione del frutto, fragranze di ribes, fragole e rabarbaro con l’inconfondibile carattere del lampone. Al palato si offre con sorso succoso, appagante, tra stimoli dove trovi il thè o infusi da frutti di marasca, pure di erbe come la melissa. Brioso e un corpo vinoso quanto vellutato.
Ottimo aperitivo per i locali più alla moda, accompagna i crostacei e si combina elegantemente con macedonie e dessert alla frutta anche tropicale.
Un nuovo traguardo per la cantina Fertuna, si caratterizza per la grande espressione aromatica e la piacevole struttura, in una veste fine ed elegante ispirata allo stile provenzale.
Lambrusco Rosè IGT Rinaldini è uno straordinario rosato, nasce dall’unione di due tipologie di lambrusco: il lambrusco marani e il lambrusco salamino. L’Emilia Lambrusco Rosato Secco “Rosé” IGT prodotto dall’azienda Rinaldini, dopo la prima fermentazione, esegue una seconda fermentazione in autoclave a temperatura controllata, secondo il metodo Charmat. È fragrante e raffinato allo stesso tempo. Versatile e poliedrico.
Fascinoso nel color rosa ambrato, timbro cromatico che invita a scoprirne altrettanti sentori. Al naso è preciso e con una vivacità subitanea, che rende facile la percezione del frutto, fragranze di ribes, fragole e rabarbaro con l’inconfondibile carattere del lampone. Al palato si offre con sorso succoso, appagante, tra stimoli dove trovi il thè o infusi da frutti di marasca, pure di erbe come la melissa. Brioso e un corpo vinoso quanto vellutato.
Il Moscato Rosa DOC in formato 50cl di Letrari è un vino dolce e aromatico, prodotto nella regione del Trentino-Alto Adige, che esalta le caratteristiche uniche di uno dei vitigni più affascinanti e rari: il Moscato Rosa. La cantina Letrari, nota per la sua eccellenza e innovazione nel panorama vitivinicolo italiano, utilizza uve selezionate con cura per creare un vino che cattura l'essenza floreale e fruttata di questo vitigno speciale.
aggressivo, ricco di profumi primari, fiori e frutta leggermente caramellata con un ricordo di macchia mediterranea.
Il rosato “flower power”, vino fresco, romantico e giocoso; prodotto con uve da agricoltura biologica.
Un rosato abruzzese – vincitore di due medaglie d’oro – fruttato intenso e realizzato da uve Montepulciano con prolefermentazione. Caratteristica brillante colore rosa e aroma di ciliegia Primi piatti di carne o pesce, secondi di pesce, arrosti di carne bianche, formaggi freschi o semi stagionati.
Ogni occasione è buona per brindare con il gusto sincero.
Abbinamenti
antipasti, primi piatti saporiti di carne o pesce, secondi di pesce, arrosti di carni bianche, formaggi freschi o semi stagionati.
IN ABRUZZO, ROSATO È SINONIMO DI CERASUOLO: UN VINO TIPICO INTENSAMENTE FRUTTATO, DAL COLORE ROSA VIVO E BRILLANTE, OTTENUTO DALLA VINIFICAZIONE DI UVE MONTEPULCIANO CON FERMENTAZIONE OFF-SKIN.
Abbinamenti
antipasti, primi piatti saporiti di carne o pesce, secondi di pesce, arrosti di carni bianche, formaggi freschi o semi stagionati.Vitigno / Uve a bacca rossa (da vitigno autoctono). Zona di Produzione / Abruzzo. Production Area / Abruzzo. Colore / Rosso ciliegio acceso.
Rosa cerasuolo. Al naso si esprime con intensi profumi di frutti rossi: ciliegia, fragola ed un tocco di melograno. In bocca è fresco, fruttato e di buona persistenza. Abbinamenti gastronomici: perfetto come aperitivo, fritti, zuppe e piatti a base di pesce, carni bianche è perfetto con la pizza.
Rosato intenso con brillanti sfumature granate. Al naso si esprime con eleganza con intensi profumi di fragola, lampone e visciole, con fresche note floreali di viola, rosa canina e melograno. Al palato è un vino di buona struttura: avvolgente, morbido con un finale fruttato e persistente con retrogusto mandorlato. Abbinamenti gastronomici: piatti saporiti della cucina marinara salmone, zuppe di pesce, fritture di mare e di terra, pizza nelle stagioni calde è un’ottima alternativa al rosso con piatti più impegnativi a base di carne, eccellente come aperitivo.
Morbido come il timido, esuberante come l’ingenuo, seduttivo come il veterano. Cerasuolo dai sentori intriganti di ciliegia e mandorla. La sua dolce sapidità entra con delicatezza fino a toccare, nel profondo, i ricordi più arditi.
Vino unico nel colore, spontaneo nel profumo e dal sorso vivace. Uva e solo uva, prosegue la fermentazione in bottiglia senza aggiunta né di zucchero né di solfiti. purezza e brio naturali. Piacere superbo e Integro.
Delicato, fruttato, con profumi di ciliegia e fragoline di bosco, questo vino morbido al primo incontro, ricorda le rose dalle quali trae la sua freschezza che sprigiona sul finale. Vinificazione: Il mosto viene fatto fermentare a contatto con le bucce per 12 ore, al fine di esaltare le note aromatiche.
Dal colore rosa tenue. Al naso è elegante, intenso e abbastanza complesso. Fruttato e oreale, accenni di ciliegia e rosa. Al palato è fresco con una giusta sapidità. Equilibrato e ben bilanciato. Vinificazione: Raccolta delle uve manuale. Pressatura soce a freddo in ambiente inertizzato, breve macerazione sulle bucce e fermentazione a temperatura controllata.
Vino dal colore rosato intenso. Al naso si apre con i caratteristici sentori di rosa canina e frutti rossi, lamponi e fragole. In bocca lo troviamo secco e con carattere deciso tipico della varietà.
Il vino rosato Costadolio di Maculan è ottenuto dall’esclusivo impiego di uve Merlot. Dopo pressatura, il mosto viene immediatamente separato dalle vinacce. L’affinamento avviene unicamente in acciaio per 3 mesi. Si ottiene così un vino rosé di colore rosa scarico, che offre al naso ampi sentori di litchi e frutti rossi. Il sorso è equilibrato, di buona struttura e pieno. Ottimo in abbinamento a pesce al forno o grigliato e risotto con sugo di carne al pomodoro.
Lava è il simbolo della filosofia produttiva pionieristica e non convenzionale della Famiglia Di Carlo, ispirata agli elementi minerali preziosi della terra rappresentati dai colori delle etichette.
Gironi Divini 2022. Ieri sera è stato il turno della finale del vino simbolo della nostra regione, quello più simpatico, più versatile, più conviviale. Mille sfumature di rosa per scoprire alcune delle etichette più piacevoli in circolazione. Parliamo del Cerasuolo d’Abruzzo. Il vincitore è: Bardasce di Tenuta De Melis.
Colline Teatine Indicazione Geografica Tipica. Altitudine dei Vigneti: 432 metri slm. Esposizione: I vigneti godono di esposizione a nord e nord-est
Classico vino “Rosè” ottenuto da uve Montepulciano d’Abruzzo coltivate nelle colline frentane. \nIl colore rosso ciliegia con sfumature violacee, il sapore morbido,armonico lievemente tannico, accompagnano felicemente sia piatti importanti a base di pesce sia piatti rinomati di pesce. Servire a temperatura 8° - 10°C.
\nSi consiglia di servirlo con secchiello e ghiaccio per non far perdere la temperatura.
Quando desideri Creatività e Artigianalità Quando desideri l’eccellenza artigianale e creativa del Made in Italy. Uno stile di vita inconfondibile. Fare un regalo unico e ricco di glamour.
E’ il calice perfetto per i vini rosati leggeri e di media struttura; questi vini non necessitano del contatto prolungato con l’ossigeno per esaltare al meglio il loro bouquet. Anzi, è consigliata un’apertura leggermente più stretta del calice: questa aiuta la concentrazione e la direzione dei profumi verso il naso. In questo modo, si aumenta la percezione degli aromi, esaltandone le sensazioni.
Questo semplice e intenso Salento Rosato IGP “Venus” dei Conti Zecca è realizzato a partire da uve Negroamaro al 70% e il rimanente da vitigni complementari e nasce nel comune di Leverano, nel cuore del Salento. Prende il suo nome dal pianeta Venere e dalla dea dell'amore, della bellezza e del piacere.
VITIGNO Uve a bacca rossa ZONA DI PRODUZIONE Tocco da Casauria (PE) – ITALIA TIPOLOGIA DEL TERRENO argilloso FORMATO 750ml ANNATA 2021
limpido, rosa cerasuolo, fragrante e con sentori di piccolo frutto rosso; fresco, consistente, persistente ed equilibrato.
Il Cerasuolo d'Abruzzo Doc Dora Sarchese fa parte della linea Mimì. L'ultima creazione dedicata a Domenico D'Auria, patriarca dell’azienda vinicola Dora Sarchese venuto a mancare nel 2002. Mimì è una gamma che parla di identità territoriale e di semplicità, riscontrabile anche nel packaging. Etichetta minimalista ispirata a una significativa riflessione: 'Suoi tuoi passi con la tua passione, con le tue mani nella terra, con il tuo cuore nella vigna, con mio padre...con Mimì'.
- Area di Produzione: Alpera Albacete (Spagna)
- Vitigno: 100% Tempranillo
- Colore: Rosato
- Temperatura di servizio: 10-12 °C
Fresco e sapido al palato dove il frutto, nitido e croccante, viene esaltato da un'acidità prorompente che rende particolarmente piacevole il finale lungo e appagante.
Colore rosa tenue brillante, dal perlage fine. Al naso i profumi di frutti bianchi, di pesca e mela, si fondono ai piccoli frutti selvatici. Assaggio fresco e cremoso nell’effervescenza, ottimamente bilanciato dall’elegante residuo zuccherino.
Colore rosa spento con tenui sfumature dorate. Intensi profumi fruttati, delicate note floreali e nuances di banana ed amarena.
Dalle cuvée delle varie tipologie di vitigni vengono testati sapori, rese e colori, per lasciare spazio soltanto alle migliori. L’attenzione al continuo miglioramento e l’artigianalità degli spumanti sono rimarcate dal nome “Majgual” (mai uguale) e dal loro gusto, definito “sempre speciale” da chi lo conosce.
Vino ottenuto da uve rosse di Rosciola frappato e Malvasia rossa vinificato in bianco, il colore è rosato con nota violacee, vino limpido di buona gradazione alcolica. Profumi di pesche noci. In bocca secco, vino fresco, sapido buona struttura, morbido, tannini equilibrati, finale medio.
EDIZIONE LIMITATA - Prodotti dalla tenuta Il Palagio di proprietà del cantante Sting, sono questi Vini non solo da collezione, ma anche spettacolari sapori.
Le uve di Montepulciano vengono rigorosamente raccolte a mano. Dopo la prima lavorazione di pigia-diraspatura le bucce sono rimaste a contatto con il mosto per 12/24 ore all’interno di piccoli vasi vinari di cemento fino all’avvio della fermentazione alcolica spontanea . A seguire è stata prelevata una frazione di mosto in fermentazione dal fondo del vaso vinario, attraverso una classica operazione di “salasso”, che successivamente è stata trasferita in anfore di terracotta dove ha continuato a svolgere la fermentazione spontanea senza controllo di temperatura. L’affinamento è proseguito sulle fecce nobili in anfora fino all’imbottigliamento nei primi giorni di primavera.
Vitigno: Rosato d’Italia di uve Raboso e Merlot Vinificazione: “In bianco”: il mosto viene subito separato dalle bucce, in modo da creare un vivace colore rosato e darne freschezza e fragranza. La fermentazione è naturale con lieviti selezionati a temperatura controllata Caratteristiche organolettiche: Colore rosa intenso e vivace, profumo fruttato, elegante Vino fresco e piacevole, con note di fragola selvatica Abbinamenti Gastronomici: Si accompagna bene con formaggi freschi e salumi, ottimo anche con il pesce. Sempre piacevole come aperitivo e fuori pasto Temperatura di servizio: 6-8 °C Alcool: 11 °C Zuccheri: 16 gr/l Acidità totale: 5,5, gr/l Pressione: 2,5 atm
Dal colore rosso ciliegia, rosato e brillante, un bouquet piacevolmente fruttato, con note di “cerasa” e fragola. Il sapore è equilibrato, morbido e fragrante
Qui il Montepulciano si veste di rosa e si fa chiamare con una denominazione tutta sua: il Cersauolo d’Abruzzo DOC. Vigna Madre fa il resto e ci regala un vino biologico dall’intenso colore cerasuolo (neanche a dirlo), dai profumi fruttati di ciliegia, fragola, lampone e mirtillo selvatico. All’assaggio si presenta come vino di ottima consistenza, grande equilibrio e piacevole acidità. Da gustare fino all’ultima goccia per raggiungere il finale leggermente ammandorlato. Ottimo alleato come aperitivo, va d’accordo con primi e secondi piatti a base di carne, pesce e verdure. Da provare con i fritti e con la pizza.
È il rosato vivace che ricorda le allegrezze della gioventù paesana. È fresco e solare, come il carattere dei popoli mediterranei. È morbido e disarmante, come la carezza di un bambino. Dal gusto fresco e dal profumo tenue e piacevolmente fruttato. Al primo assaggio l’animo ringiovanirà e le idee diventeranno più fertili.
Morbido come il timido, esuberante come l’ingenuo, seduttivo come il veterano. Cerasuolo dai sentori intriganti di ciliegia e mandorla. La sua dolce sapidità entra con delicatezza fino a toccare, nel profondo, i ricordi più arditi.
Vino unico nel colore, spontaneo nel profumo e dal sorso vivace. Uva e solo uva, prosegue la fermentazione in bottiglia senza aggiunta né di zucchero né di solfiti. purezza e brio naturali. Piacere superbo e Integro.
D’EUS. Tributo all’imperitura piacevolezza. Ode all’estro ponderato. Dono a chi apprezza l’enigmatico anticonformismo. D’EUS…inno al lento trascorrere del tempo. È uno spumante metodo classico minuziosamente affinato sui lieviti. Lunga attesa ripagata dal colore brillante, dalla mentolata fragranza croccante e dal fine ed estasiante perlage, che accarezza il palato con la delicatezza di una farfalla. Note scalpitanti di pesca, biancospino e salvia anticipano il sorso avvolgente. D’EUS… superba e celestiale sfida, ossequio a D’Annunzio: “memento audere semper”.
Dietro al tenue aspetto si nasconde buona struttura e personalità. Proprio così, rispecchia perfettamente Linda la primogenita di casa Stefanoni.
Luminose armonie fatte di delicate intensità ed elegante tonalità dalle rosee sfumature ne fanno il vino della lunga tradizione delle nostre colline.
Bouquet interessante di lamponi, fragoline di bosco e sensazioni più dolci di pesca completate da erbe aromatiche. Palato decisamente fragrante centrato sulla freschezza e facilità di beva assai poco banale, con un finale che ricorda i piccoli frutti rossi.
Fermentazione spontanea, senza solfiti aggiunti, si accosta bene ai primi piatti della tradizione abruzzese, formaggi media stagionatura, carni bianche, brodetto di pesce.
Lo Spumante brut rosè è realizzato con vino cerasuolo. Ha un seducente colore rosa brillante ed un perlage fine e persistente. Al naso si presenta con buona intensità con sentori di piccoli frutti rossi accompagnato da note floreali di rosa, crosta di pane e lievito. Al palato si presenta fresco con acidità presente, sapido e di ottima bevibilità con finale asciutto e persistente.
A tavola
Un rosé da pasto, ottimo con i crostacei crudi o cotti e tartare di pesce. Lo consigliamo con del prosciutto crudo San Daniele tagliato sottile.un Cerasuolo come quello di Corrado non lo fa nessuno. E' un vino che ti fa innamorare nell'esatto istante in cui lo metti in bocca, così pieno, così appagante, così completo. Frutta e robustezza si incontrano per dare vita ad un Cerasuolo di altissimo livello.
Il vino “Cerasuolo d’Abruzzo Doc” è un Cerasuolo d’Abruzzo, sicuramente uno tra i più importanti vini prodotti dall’azienda Lidia e Amato. L’azienda Lidia e Amato è situata in una delle più belle zone vinicole della provincia di Teramo e della regione Abruzzo in generale. Il vino “Cerasuolo d’Abruzzo Doc” di Lidia e Amato in quanto Cerasuolo d’Abruzzo, si contraddistingue per il suo profilo organolettico caratteristico ed originale al tempo stesso.
Si presenta limpido di colore cerasuolo che rimanda al rubino delluva Montepulciano dAbruzzo da cui e? nato. Al naso attacca intenso con ricco cesto di frutti rossi piccoli in prevalenza la visciola matura, in accordo con piccoli petali di ori rossi. Chiude lolfatto su una leggera speziatura di spezie dolci. In bocca entra secco, deciso, austero, a centro bocca esplode la freschezza e la ricchezza di sali minerali in particolare evidenza. Intenso e persistente per via retro nasale.
Il Cerasuolo d'Abruzzo è una delle più prestigiose e apprezzate tipologie di vino rosato, prodotto a partire dal vitigno a bacca nera Montepulciano
Rosso vinificato in bianco, pressato a freddo. Questo procedimento dona AL VINO il colore caratteristico Rosso ciliegia punto si abbina egregiamente con brodetto di pesce, carni bianche arrosto e formaggi mediamente stagionati. Temperatura di servizio consigliata 8°C
Vinificazione: Le uve vengono pigiate delicatamente e vinificate in vasi vinari di acciaio a circa 15°C. A fine fermentazione, la maturazione prosegue sui lieviti. Presa di Spuma e Maturazione sui lieviti: nella primavera successiva alla vendemmia, il vino base rifermenta in bottiglia ad una temperatura di 12°C, per circa 30 giorni. Ultimata la presa di spuma, le bottiglie rimangono ad affinare sui lieviti, coricate su un lato per almeno 36 mesi. L’illimpidimento del vino avviene con la “messa in punta” dopo un laborioso “remuage”, al termine del quale si effettuano la sboccatura e il dosaggio. Colore: Rosato tenue con lievi riflessi aranciati, dal perlage fine e persistente. Olfatto: Intenso, persistente con note di frutta rossa: ciliegia, marasca e floreali (rosa). Sentori fragranti di lievito e pâtisseries. Gusto: Secco e fragrante, molto ben bilanciato. Nel complesso è un vino armonico pieno e persistente.
Note fruttate di ciliegia, marasca, melograno e fiori di rosa, con sentori di patisserie in chiusura. Gusto: Secco, fresco, armonico e lungo.
Bisanzio, Montepulciano DOP targato Codice Citra, è un bel esempio della potenzialità del Montepulciano. Un vitigno ricco di carattere, perfetto per dar vita a vini destinati a un lungo invecchiamento, ma che è anche in grado di esprimersi al meglio in prodotti, come questo, nati per essere goduti fin da giovani. La vinificazione è tradizionale, con una lunga macerazione delle bucce a temperatura controllata. Per l’affinamento, dopo un breve riposo in tank di acciaio, viene passato in botti di legno capaci di esaltarne le caratteristiche organolettiche. Colore rosso rubino intenso, al naso presenta un bouquet elegante, in cui sentori di amarena e di frutti di bosco si coniugano a note di pepe nero, cacao e aromi balsamici. In bocca si rivela un vino pieno, armonico, con un bel tannino, tipico per il vitigno Montepulciano. Lungo e piacevole è il finale.
Vino di colore cerasuolo (ricorda la “cerasa”). All’olfatto appare netta la sensazione di frutta rossa di piccole dimensioni (ciliegia), al gusto secco, sapido e fresco con buona persistenza.
Nella nostra cantina, tra i monti MORrone e MAJellanasce MORMAJ, vino rosato ottenuto tramite fermentazione spontanea, non chiarificato, viene fatto affinare in vasche di acciaio. Eventuali depositi sul fondo non costituiscono un difetto del vino e non ne alterano il gusto.
Profumi intensi di rovo, ciliegia selvatica, menta tritata e pietrisco guidano il naso di questo Cerasuolo dai colori intensi. Densi aromi di bacche ed erbe scivolano lungo il palato materico e aderente, con una brillante acidità e un tocco di pietra bagnata che lo sollevano
Trai migliori vini rosati italiani, l’Abruzzo occupa un posto primario nella lista grazie ad un rosato di fama internazionale: il Cerasuolo d’Abruzzo Doc Il nome deriva dal termine dialettale abruzzese “cerasa”, ossia “ciliegia”, ed è ottenuto esclusivamente in purezza con il principale vitigno a bacca nera coltivato in Abruzzo
Cantina Orsogna dedica il brand VolaVolé ai vini biologici e vegani con certificazione Biodiversity Friend. Le api di Volà Volè vi invitano a fare un brindisi per il pianeta!
Dal colore rosso ciliegia, rosato e brillante, un bouquet piacevolmente fruttato, con note di “cerasa” e fragola. Il sapore è equilibrato, morbido e fragrante
Un elegante rosé dal colore chiaro, puro. Un raffinato equilibrio tra Merlot e altri vitigni a bacca rossa, che trovano nella vicinanza con il mare la loro massima espressione.
Ottenuto dalla vinificazione in “bianco” del Montepulciano, questo nobile vitigno, vinificato in modo particolare, fornisce un vino rosè dalla fruttuosità avvolgente. Il Montepulciano è un vitigno eclettico che ben si presta a diverse lavorazioni. Il Cerasuolo D’Abruzzo DOP è una chiave di lettura diversa di questo importante vitigno e si presenta come un vino estremamente interessante e particolare per la sua spiccata personalità.
Rosa cerasuolo. Al naso si esprime con intensi profumi di frutti rossi: ciliegia, fragola ed un tocco di melograno. In bocca è fresco, fruttato e di buona persistenza. Abbinamenti gastronomici: perfetto come aperitivo, fritti, zuppe e piatti a base di pesce, carni bianche è perfetto con la pizza.
Rosa cerasuolo. Al naso si esprime con intensi profumi di frutti rossi: ciliegia, fragola ed un tocco di melograno. In bocca è fresco, fruttato e di buona persistenza. Abbinamenti gastronomici: perfetto come aperitivo, fritti, zuppe e piatti a base di pesce, carni bianche è perfetto con la pizza.
Veste un colore rosa tenue con brillanti sfumature violacee al calice; Risei presenta un bouquet Intenso definito da profumi fruttati di ciliegia, fragola, lampone e mirtillo selvatico. All'assaggio è ben equilibrato, caratterizzato da un piacevole gusto acidulo rinfrescante e sul finale delicatamente ammandorlato. Coltivato secondo i principi dell'agricoltura biologica, questo rosato è un vino perfetto per antipasti, o per presenziare pranzi e cene a base di zuppe di pesce, primi piatti al pomodoro, salumi e formaggi, trippa e pizza.
Rosato intenso con brillanti sfumature granate. Al naso si esprime con eleganza con intensi profumi di fragola, lampone e visciole, con fresche note floreali di viola, rosa canina e melograno. Al palato è un vino di buona struttura: avvolgente, morbido con un finale fruttato e persistente con retrogusto mandorlato. Abbinamenti gastronomici: piatti saporiti della cucina marinara salmone, zuppe di pesce, fritture di mare e di terra, pizza nelle stagioni calde è un’ottima alternativa al rosso con piatti più impegnativi a base di carne, eccellente come aperitivo.
Fermentazione spontanea, senza solfiti aggiunti, si accosta bene ai primi piatti della tradizione abruzzese, formaggi media stagionatura, carni bianche, brodetto di pesce.
Bouquet interessante di lamponi, fragoline di bosco e sensazioni più dolci di pesca completate da erbe aromatiche. Palato decisamente fragrante centrato sulla freschezza e facilità di beva assai poco banale, con un finale che ricorda i piccoli frutti rossi.
Colore rosa ciliegia. Profumo intenso e pulito, note di fragola, lampone, ciliegia, seguite da aromi di ciclamino, prugna e rosa. Gusto Intenso e fresco, di buon corpo. Delicati sentori di ciliegia e lampone. ideale con paste ripiene, pizza, formaggi freschi, carni bianche arrosto, pesce arrosto.
Delicato, fruttato, con profumi di ciliegia e fragoline di bosco, questo vino morbido al primo incontro, ricorda le rose dalle quali trae la sua freschezza che sprigiona sul finale. Vinificazione: Il mosto viene fatto fermentare a contatto con le bucce per 12 ore, al fine di esaltare le note aromatiche.
Gli abbinamenti dei vini rosati
Il rosato è un vino molto versatile, si adatta ai più svariati abbinamenti. Grazie alla sua freschezza si presta sia ad abbinamenti informali, accompagnando formaggi, pizza, fritture, funghi, sia ad abbinamenti con pietanze più strutturate, accompagnando altrettanto bene pietanze a base di pesce.
Il miglior vino rosato italiano
Negli ultimi anni la produzione di vino rosato in Italia è cresciuta esponenzialmente, ne vengono prodotti di davvero buoni e che meritano di essere degustati. Il rosé nasce nel Sud Italia, ma attualmente viene prodotto in tutta la Penisola. I vini rosati italiani vantano una lunga tradizione, vini freschi e profumati che si accompagnano con maestria ai tantissimi piatti della tradizione culinaria nostrana. Entrando nella sezione di Clickwine dedicata ai vini rosati troverai le migliori offerte online per poter acquistare le bottiglie di vino rosato DOC prodotte dalle più prestigiose cantine del territorio italiano. Con la nostra eccezionale vendita online potrai portare sulla tua tavola i vini rosè della tradizione italiana, con un risparmio incredibile sul prezzo di listino. Non perdere l'occasione di arricchire la tua cantina personale con un vino rosè di alta qualità, un'occasione unica per rendere ancora più perfette le serate in compagnia di amici e familiari.
Perché il vino rosato è rosa?
Sul vino rosato se ne sentono davvero di tutti i colori. In tanti sono convinti che nasca dalla miscelazione di vini bianchi e rossi (pratica peraltro vietata dalla legge), e questo non ha certo aiutato la sua reputazione.
L’intensità di colore del vino rosè e i suoi aromi aromi sono condizionati essenzialmente dalla macerazione sulle bucce delle uve rosse con cui si producono questi vini. Ma quali sono i colori del vino rosato? Il vino rosato può spaziare dal rosa tenue, il cerasuolo, fino al rosa chiaretto. Se si vuole ottenere un rosa tenue occorre effettuare una macerazione di pochissime ore, da 2 a 4, mentre per un cerasuolo il tempo può salire fino alle 7-10 ore. Un rosa chiaretto dal colore molto acceso, il tempo di macerazione può arrivare fino alle 24 ore.
Quali sono i migliori vini rosé?
I vini rosé possono essere di qualità molto diversa, a seconda della regione di produzione, della varietà di uva utilizzata e delle tecniche di vinificazione. Alcuni vini rosé molto apprezzati provengono dalla Francia, in particolare dalla regione della Provenza, dove vengono prodotti vini leggeri e freschi con aromi di frutta a bacca rossa e una spiccata acidità. Altri vini rosé di alta qualità vengono prodotti in Italia, in particolare in Toscana e Puglia, e in Spagna, dove vengono prodotti vini più strutturati con una maggiore complessità aromatica. Altre regioni rinomate per i loro vini rosé sono la California, il Portogallo e l'Australia.
È importante notare che la qualità di un vino rosé dipende dalle tecniche di produzione, dalle condizioni climatiche e dalle uve utilizzate. Quindi, è difficile fare una lista di vini rosé migliori in assoluto, poiché dipende dai gusti personali e dalle preferenze di ciascuno. Tuttavia, alcuni vini rosé molto apprezzati sono:
- Château d'Esclans Whispering Angel (Provenza, Francia)
- Domaine Tempier Bandol (Provenza, francia)
- Tenuta di Biserno Insoglio del Cinghiale (Toscana, Italia)
- Fattoria Le Pupille Saffredi (Toscana, Italia)
- Quinta do Crasto Rosé (Douro, Portogallo)
- Sandhi Santa Barbara County Rosé (California, USA)
- Penfolds Koonunga Hill Rosé (Barossa Valley, Australia)
Si consiglia di provare diversi vini rosé per scoprire quale si preferisce di più, tenendo presente che alcuni vini rosé sono più adatti a essere bevuti da soli mentre altri sono meglio abbinati a determinati piatti. In generale, i vini rosé sono ideali per l'estate, poiché sono freschi e leggeri, ma possono essere apprezzati in qualsiasi momento dell'anno a seconda dei gusti personali.
Cosa si mangia con il vino rosé?
Il vino rosé è un tipo di vino molto versatile che si abbina bene con una vasta gamma di piatti. Poiché ha una gradazione alcolica leggermente più bassa rispetto ai vini rossi e una struttura leggermente più leggera, è particolarmente adatto per accompagnare piatti leggeri e freschi, come il pesce, la carne bianca e la verdura. Ecco alcune idee per abbinare il vino rosé con il cibo:
- Pesce: il vino rosé si abbina bene con il pesce leggero come il salmone, il tonno e il branzino, ma anche con il pesce azzurro come il sgombro e il calamaro.
- Carne bianca: il vino rosé è perfetto per accompagnare la carne bianca come il pollo, il tacchino e il coniglio.
- Verdure: il vino rosé si sposa bene con le verdure grigliate, in particolare con quelle a bacca rossa come i pomodori e le melanzane.
- Formaggi: il vino rosé si abbina bene con i formaggi leggeri come il brie, il camembert e il roquefort.
- Insalate: il vino rosé è perfetto per accompagnare le insalate estive, soprattutto se condite con un'emulsione di olio d'oliva e aceto balsamico.
Il vino rosé può anche essere bevuto da solo come aperitivo o come accompagnamento a un pasto leggero. In generale, è importante abbinare il vino rosé con cibi leggeri e non troppo saporiti per evitare che il vino venga sovrastato dai sapori del cibo. Si consiglia di assaggiare il vino prima di decidere con quale cibo abbinarlo, in modo da scegliere il piatto che meglio si sposa con il suo profilo aromatico e il suo equilibrio.