Vini del Piemonte

SKU: 16493
Questo vino è un Moscato, complesso e strutturato, prodotto con uve provenienti da vigneti vocati. Gli aromi intensi e fragranti che sanno di glicine e di pesca, di salvia e di limone, durano a lungo nel tempo e valorizzano il sapore dolce, fresco e delicato, stimolante per il fine perlage. Vino da meditazione, si accompagna ad ogni tipo di dolce.
13,18 €
SKU: 16492

Un vino unico, dal colore rosa cerasuolo e brillante, aromatico tipico per i profumi di fiori freschi e di rosa, per una leggera sensazione di muschiato e sentori intensi di frutta rossa. Dolce, vivace, fresco, piacevolmente acidulo, esplode al retrogusto con le stesse note fruttate percepite al naso che suggeriscono l’abbinamento con frutti di bosco, dolci e parfait alle fragole, crostate di marmellata e i dolci in genere.

11,59 €
SKU: 16491

Vino rosso perfetto per un aperitivo o una cena in amicizia, non troppo impegnativo, ottimo per antipasti, primi e secondi di carne. Il terreno molto vocato da cui nascono le uve gli conferisce gradevoli sentori speziati, l'affinamento più breve lo rende adatto ad un consumo giovane ed evidenzia il frutto rispetto alla struttura. Il gusto pieno ed elegante lo distingue rispetto ad altri vini della sua categoria.

14,27 €
SKU: 16490

Un grande vitigno bianco in una terra di grandi rossi può dare grandi risultati. Questo vino elegante color giallo paglierino, rivela nobiltà di caratteri nei profumi fruttati intensi, ampi, persistenti, con un accenno di lieviti. Fine, di buona struttura e freschezza, ama l’aperitivo, gli antipasti di terra e di mare.

8,91 €
SKU: 16489

Porta un nome di donna (Elena) questo vino dal colore rosso rubino con riflessi granata che matura in cantina prima dell’imbottigliamento. Offre al naso sensazioni di frutta matura e una lunga persistenza aromatica leggermente vanigliata. In bocca è asciutto, sapido, gradevolmente acido, di gran corpo e armonia. Si abbina ad arrosti e stufati di carne, salumi da cottura, stracotti di selvaggina.

14,27 €
SKU: 16488
È il vino della tradizione di Langa, assolutamente secco, giovane e fragrante, dal colore rosso rubino con riflessi violetti e dai profumi fruttati intensi che ricordano la ciliegia. Il suo sapore asciutto e armonico, di acidità moderata e retrogusto piacevolmente amarognolo lo fa preferire con semplicità sulla tavola quotidiana per l’intero pasto, ma anche con salumi o formaggi per un rapido spuntino con gli amici.
10,61 €
SKU: 16487

Vino di grande struttura, buona armonia e lunga persistenza. Ha colore rosso rubino profondo con riflessi granati, profumi fruttati intensi di ribes e more, sostenuti da una nota di vaniglia. Il sapore asciutto, gradevolmente acido, di grande sapidità, ben si accompagna a salumi, arrosti e bolliti di carni rosse, formaggi ben stagionati.

10,61 €
SKU: 16486
Questa versione di barbaresco Bera prende il nome dalla collina Serraboella, posta in Comune di Neive, particolarmente vocata alla produzione di vini nobili, eleganti, longevi. Ha colore rubino brillante con sfumature aranciate, il sapore è robusto e pieno, con sensazioni anche speziate. Un barbaresco d' eccellenza, completo e caratteristico, che si presta ad accompagnare piatti importanti a base di carne e selvaggina. Grazie alla sua longevità, può diventare anche un pezzo da collezione, che saprà regalarci forti emozioni aperto anche dopo venticinque anni!
29,16 €
SKU: 16485

Questa versione di barbaresco Bera prende il nome dalla collina Serraboella, posta in Comune di Neive, particolarmente vocata alla produzione di vini nobili, eleganti, longevi. Ha colore rubino brillante con sfumature aranciate, il sapore è robusto e pieno, con sensazioni anche speziate. Un barbaresco d' eccellenza, completo e caratteristico, che si presta ad accompagnare piatti importanti a base di carne e selvaggina. Grazie alla sua longevità, può diventare anche un pezzo da collezione, che saprà regalarci forti emozioni aperto anche dopo venticinque anni!

67,22 €
SKU: 16484

Vino di grande nobiltà, austero, elegante, franco, ottenuto da uve Nebbiolo proveniente da vigneti di proprietà dal prestigioso crù Rabaja in Barbaresco.

89,55 €
SKU: 16483

Vino di grande nobiltà, austero, elegante, franco, ottenuto da uve Nebbiolo proveniente da vigneti di proprietà dal prestigioso crù Rabaja in Barbaresco.

56,79 €
Discover
ESAURITO
SKU: 16482
Elegante, austero, di grande nobiltà; questo vino ottenuto da uve Nebbiolo, esibisce un colore rosso granato con riflessi aranciati. Nel bicchiere sprigiona profumi eterei e speziati, con note leggere di vaniglia e fiori passiti, mentre in bocca si rivela generoso, di grande armonia e persistenza. Accompagna bene carni rosse, selvaggina e formaggi stagionati.
53,31 €
SKU: 16481
Elegante, austero, di grande nobiltà; questo vino ottenuto da uve Nebbiolo, esibisce un colore rosso granato con riflessi aranciati. Nel bicchiere sprigiona profumi eterei e speziati, con note leggere di vaniglia e fiori passiti, mentre in bocca si rivela generoso, di grande armonia e persistenza. Accompagna bene carni rosse, selvaggina e formaggi stagionati.
26,35 €
SKU: 16480

Elegante, austero, di grande nobiltà; questo vino ottenuto da uve Nebbiolo, esibisce un colore rosso granato con riflessi aranciati. Nel bicchiere sprigiona profumi eterei e speziati, con note leggere di vaniglia e fiori passiti, mentre in bocca si rivela generoso, di grande armonia e persistenza. Accompagna bene carni rosse, selvaggina e formaggi stagionati. Ottenuto da uve Nebbiolo proveniente da vigneti della sottozona Basarin in Neive.

49,01 €
SKU: 16479

Tra i pochi vini bianchi in terra di rossi, questo vino nasce da uve autoctone ormai famose. Ha colore paglierino molto delicato e profumi floreali che ricordano l’acacia, i fiori di campo, il miele. In bocca risulta fresco, sapido, piacevolmente acidulo, decisamente invitante. È un ottimo aperitivo e si accompagna piacevolmente ad antipasti, piatti di pasta e di pesce.

12,20 €
SKU: 16478

Prodotto con uve Nebbiolo, è un vino di colore granato con riflessi aranciati, vivo e avvincente. Ha profumi eterei, ampi e persistenti, che ricordano la violetta e la rosa, sapore asciutto, di buona struttura, piacevolmente sapido, con tannini già dolci. Si abbina con carni rosse grigliate, paste al forno, formaggi di media stagionatura.

17,69 €
SKU: 16477
Le uve per questo vino aromatico, di un giallo paglierino delicato e dal profumo complesso, elegante e muschiato, maturano in vigneti ben esposti al sole, da sud a sud-ovest e portano nel bicchiere dolcezza, sapidità e lunghissima persistenza aromatica che ricorda i sapori e i profumi dell’uva matura. Si accompagna idealmente al dessert e in particolare alle creme, alle crostate di frutta, alla piccola pasticceria.
11,35 €
SKU: 16476
Le uve per questo vino aromatico, di un giallo paglierino delicato e dal profumo complesso, elegante e muschiato, maturano in vigneti ben esposti al sole, da sud a sud-ovest e portano nel bicchiere dolcezza, sapidità e lunghissima persistenza aromatica che ricorda i sapori e i profumi dell’uva matura. Si accompagna idealmente al dessert e in particolare alle creme, alle crostate di frutta, alla piccola pasticceria.
28,30 €
SKU: 16475

Da vigneti coltivati a Moscato bianco, su terreno ricco di calcare, si ottengono le uve per produrre questo Asti spumante dai caratteri finemente aromatici. Il “perlage” continuo, la spuma persistente, preludono al profumo ampio e intenso che ricorda i fiori d’arancio e la salvia. Il sapore dolce e invitante è attenuato da un’acidità stimolante. Ideale con il dessert, il vino della festa, come aperitivo e per ogni altra occasione da ricordare.

11,59 €
SKU: 16474

Da vigneti coltivati a Moscato bianco, su terreno ricco di calcare, si ottengono le uve per produrre questo Asti spumante dai caratteri finemente aromatici. Il “perlage” continuo, la spuma persistente, preludono al profumo ampio e intenso che ricorda i fiori d’arancio e la salvia. Il sapore dolce e invitante è attenuato da un’acidità stimolante. Ideale con il dessert, il vino della festa, come aperitivo e per ogni altra occasione da ricordare.

28,30 €
SKU: 16473

L’eleganza di un grande metodo classico che rimane ben 4 anni sui lieviti, esalta le uve Pinot Nero e Chardonnay coltivate sulle colline di Langa. La lunga permanenza sulle fecce lascia note di crosta di pane in un bouquet complesso, ampio e persistente. Gradevolmente secco, lungo, sapido, rallegra il bicchiere con un perlage finissimo e persistente. Vino da aperitivo e da tutto pasto.

23,61 €
SKU: 16445

Il Gattinara Riserva è un vino rosso robusto e molto intenso, affinato 36 mesi in botti di rovere. Dal colore granato intenso, al naso si presenta elegante, con note di confettura di rose, frutti di bosco, spezie e sfumature minerali. In bocca risulta pieno, strutturato, ma sempre fresco, con tannini compatti ed una lunga persistenza di confetture e spezie

39,50 €
Discover
ESAURITO
SKU: 16423

Dal 1981 Arte simboleggia il nostro desiderio di sperimentare; la curiosità di cercare strade nuove ed inesplorate, senza mai dimenticare da dove veniamo. È così che nasce l’Arte, dall’equilibrio fra due varietà così diverse ma complementari. Struttura e carattere da Nebbiolo, morbidezza ed eleganza dalla Barbera.

94,11 €
SKU: 16422

Dal 1981 Arte simboleggia il nostro desiderio di sperimentare; la curiosità di cercare strade nuove ed inesplorate, senza mai dimenticare da dove veniamo. È così che nasce l’Arte, dall’equilibrio fra due varietà così diverse ma complementari. Struttura e carattere da Nebbiolo, morbidezza ed eleganza dalla Barbera.

56,79 €
SKU: 16421

La prima bandiera posta da Domenico in Ginestra e il primo vino con cui si fece conoscere nel mondo. Uno dei vini che negli ultimi 30 anni hanno fatto la storia della denominazione Barolo nella sua interezza.

131,35 €
SKU: 16271

Il Langhe DOC Nebbiolo rappresenta un’espressione immediata, piacevole e rotonda della varietà nebbiolo. Le uve utilizzate provengono da vigneti siti in diversi comuni delle Langhe.

37,30 €
SKU: 16270
Un rosso che sa di tradizione, grazie alle sue distinte caratteristiche organolettiche il Dolcetto d'Alba DOC accompagna con eleganza e armonia i piatti delle Langhe.
10,09 €
SKU: 16269

Proveniente dal piccolo vigneto "Parafada", poco più di un ettaro nel comune di Serralunga d'Alba, questo Barolo di Massolino segue un invecchiamento in botti di rovere per la durata minima di 30 mesi, con sosta in bottiglia per circa un anno. Il Parafada è l'espressione più floreale di Serralunga d'Alba: un Barolo chiuso, austero, che negli anni farà sognare gli amanti di questo grande Rosso italiano.

66,61 €
SKU: 16268
Proveniente dal piccolo vigneto "Parafada", poco più di un ettaro nel comune di Serralunga d'Alba, questo Barolo di Massolino segue un invecchiamento in botti di rovere per la durata minima di 30 mesi, con sosta in bottiglia per circa un anno. Il Parafada è l'espressione più floreale di Serralunga d'Alba: un Barolo chiuso, austero, che negli anni farà sognare gli amanti di questo grande Rosso italiano.
59,29 €
SKU: 16267
Proveniente dal piccolo vigneto "Parafada", poco più di un ettaro nel comune di Serralunga d'Alba, questo Barolo di Massolino segue un invecchiamento in botti di rovere per la durata minima di 30 mesi, con sosta in bottiglia per circa un anno. Il Parafada è l'espressione più floreale di Serralunga d'Alba: un Barolo chiuso, austero, che negli anni farà sognare gli amanti di questo grande Rosso italiano.
66,61 €
SKU: 16266

Proveniente dall’omonimo vigneto nel cru del comune di Serralunga d’Alba, il Barolo Margheria di Massolino invecchia in botti di rovere per un minimo di 30 mesi, cui segue una permanenza in bottiglia di circa un anno. Rosso granato intenso, si apre al naso su note speziate e di sottobosco, mentre al palato è un’esplosione di frutta a polpa scura, caffè tostato e spezie orientali.

69,17 €
SKU: 16265
Grande classico della tradizione piemontese, la Barbera d’Alba DOC è rotonda, schietta, vinosa, perfetta per abbinamenti con la cucina tipica del territorio.
12,91 €
SKU: 16264

Tradizionalmente, a Serralunga si coltiva anche il Moscato D’Asti DOCG. Lo vinifichiamo dal 1993. Dolce, fragrante e…

10,81 €
SKU: 16263
Tradizionalmente, a Serralunga si coltiva anche il Moscato D’Asti DOCG. Lo vinifichiamo dal 1993. Dolce, fragrante e…
5,88 €
SKU: 16262

Legata fin dal principio alla storia della nostra famiglia, la Vigna Rionda è da sempre considerata uno dei luoghi più esclusivi e leggendari del mondo enoico. Vi presentiamo oggi quello che riteniamo essere uno dei più grandi baroli da noi prodotti, espressione di un millesimo che rimarrà nella storia e che per questo andava celebrato a dovere...

275,00 €
SKU: 16261

Semplicemente il Barolo di Serralunga all’apice delle sue potenzialità. Il Barolo DOCG Vigna Rionda Riserva è il vino del quale siamo più orgogliosi.

171,29 €
SKU: 16260
Semplicemente il Barolo di Serralunga all’apice delle sue potenzialità. Il Barolo DOCG Vigna Rionda Riserva è il vino del quale siamo più orgogliosi.
126,88 €
SKU: 16259
Semplicemente il Barolo di Serralunga all’apice delle sue potenzialità. Il Barolo DOCG Vigna Rionda Riserva è il vino del quale siamo più orgogliosi.
164,70 €
SKU: 16258

Semplicemente il Barolo di Serralunga all’apice delle sue potenzialità. Il Barolo DOCG Vigna Rionda Riserva è il vino del quale siamo più orgogliosi.

158,60 €
SKU: 16257

Semplicemente il Barolo di Serralunga all’apice delle sue potenzialità. Il Barolo DOCG Vigna Rionda Riserva è il vino del quale siamo più orgogliosi.

171,29 €
SKU: 16256
Semplicemente il Barolo di Serralunga all’apice delle sue potenzialità. Il Barolo DOCG Vigna Rionda Riserva è il vino del quale siamo più orgogliosi.
234,73 €
SKU: 16255
Semplicemente il Barolo di Serralunga all’apice delle sue potenzialità. Il Barolo DOCG Vigna Rionda Riserva è il vino del quale siamo più orgogliosi.
152,26 €
SKU: 16254
Semplicemente il Barolo di Serralunga all’apice delle sue potenzialità. Il Barolo DOCG Vigna Rionda Riserva è il vino del quale siamo più orgogliosi.
355,75 €
SKU: 16253
Semplicemente il Barolo di Serralunga all’apice delle sue potenzialità. Il Barolo DOCG Vigna Rionda Riserva è il vino del quale siamo più orgogliosi.
196,66 €
SKU: 16252

Semplicemente il Barolo di Serralunga all’apice delle sue potenzialità. Il Barolo DOCG Vigna Rionda Riserva è il vino del quale siamo più orgogliosi.

209,35 €
SKU: 16251

Coltivato a Monforte d’Alba a circa 530 metri di altezza sul livello del mare, il Langhe DOC Riesling nasce per una nostra autentica passione per questo vitigno.

18,78 €
SKU: 16250

Il Langhe DOC Nebbiolo rappresenta un’espressione immediata, piacevole e rotonda della varietà nebbiolo. Le uve utilizzate provengono da vigneti siti in diversi comuni delle Langhe.

16,63 €
SKU: 16249

Il Langhe DOC Nebbiolo rappresenta un’espressione immediata, piacevole e rotonda della varietà nebbiolo. Le uve utilizzate provengono da vigneti siti in diversi comuni delle Langhe.

8,37 €
SKU: 16248

Il Langhe Chardonnay Massolino, è un vino bianco in una terra da rossi, ricco e molto ben strutturato, è capace di evolvere splendidamente nel tempo. Viene vinificato e affinato parte in botte grande e parte in barrique e si presenta con un ventaglio aromatico molto ampio e complesso. Al palato riesce ad essere delicato nonostante una struttura importante, un vino da tutto pasto che si presta a moltissimi abbinamenti

15,56 €
SKU: 16247

Una Barbera matura e strutturata, che riceve maggior profondità espressiva grazie a un periodo di affinamento più lungo. Viene messa in commercio a partire dal secondo anno di affinamento.

26,01 €
SKU: 16246

Il Barolo "Parussi" di Massolino è un vino che esprime in modo austero e generoso il tannino fitto tipico del cru Parussi. Affinato 30 mesi in botte, esprime sentori di frutta matura, erbe officinali, spezie e sensazioni eteree. Avvolgente e voluminoso al palato

66,61 €
SKU: 16245
Il Barolo "Parussi" di Massolino è un vino che esprime in modo austero e generoso il tannino fitto tipico del cru Parussi. Affinato 30 mesi in botte, esprime sentori di frutta matura, erbe officinali, spezie e sensazioni eteree. Avvolgente e voluminoso al palato
66,61 €
SKU: 16244
Il Barolo "Parussi" di Massolino è un vino che esprime in modo austero e generoso il tannino fitto tipico del cru Parussi. Affinato 30 mesi in botte, esprime sentori di frutta matura, erbe officinali, spezie e sensazioni eteree. Avvolgente e voluminoso al palato
66,61 €
SKU: 16243

Il Barolo "Parafada" di Massolino nasce da viti che hanno più di 50 anni del cru Parafada di Serralunga e matura per 30 mesi in botte. Il bouquet è floreale, speziato, profondo e molto elegante. Al palato è caldo e morbido, molto armonico ed equilibrato, dalla lunghissima persistenza

66,61 €
SKU: 16242
Il Barolo "Parafada" di Massolino nasce da viti che hanno più di 50 anni del cru Parafada di Serralunga e matura per 30 mesi in botte. Il bouquet è floreale, speziato, profondo e molto elegante. Al palato è caldo e morbido, molto armonico ed equilibrato, dalla lunghissima persistenza
152,26 €
SKU: 16241
Margheria è un piccolo cru nel comune di Serralunga d’Alba dove un terreno leggermente più sabbioso regala dei vini più delicati e raffinati. Massolino è da anni uno dei maggiori interpreti di questa vigna attraverso un Barolo dallo stile tradizionale, con un lungo affinamento di 30 mesi in botte grande di rovere di Slavonia e un anno in bottiglia. Il Barolo Margheria Massolino è un vino austero e strutturato, con un bouquet che verte su note floreali e speziate per virare poi su sentori balsamici e mentolati. Al palato è caldo e suadente, con una spiccata freschezza che si integra bene con un tannino setoso. Un vino importante che racchiude in sé tutta la storia della sua terra d'origine ed esprime al meglio le sue doti se accompagnato a piatti ricchi, come gli arrosti di carne rossa o la selvaggina in umido. Ottimo anche su formaggi di media e lunga stagionatura. Da bere oggi e riprovare fra 15 anni
66,61 €
SKU: 16240

Margheria è un piccolo cru nel comune di Serralunga d’Alba dove un terreno leggermente più sabbioso regala dei vini più delicati e raffinati. Massolino è da anni uno dei maggiori interpreti di questa vigna attraverso un Barolo dallo stile tradizionale, con un lungo affinamento di 30 mesi in botte grande di rovere di Slavonia e un anno in bottiglia. Il Barolo Margheria Massolino è un vino austero e strutturato, con un bouquet che verte su note floreali e speziate per virare poi su sentori balsamici e mentolati. Al palato è caldo e suadente, con una spiccata freschezza che si integra bene con un tannino setoso. Un vino importante che racchiude in sé tutta la storia della sua terra d'origine ed esprime al meglio le sue doti se accompagnato a piatti ricchi, come gli arrosti di carne rossa o la selvaggina in umido. Ottimo anche su formaggi di media e lunga stagionatura. Da bere oggi e riprovare fra 15 anni

69,17 €
Discover
ESAURITO
SKU: 16239
Margheria è un piccolo cru nel comune di Serralunga d’Alba dove un terreno leggermente più sabbioso regala dei vini più delicati e raffinati. Massolino è da anni uno dei maggiori interpreti di questa vigna attraverso un Barolo dallo stile tradizionale, con un lungo affinamento di 30 mesi in botte grande di rovere di Slavonia e un anno in bottiglia. Il Barolo Margheria Massolino è un vino austero e strutturato, con un bouquet che verte su note floreali e speziate per virare poi su sentori balsamici e mentolati. Al palato è caldo e suadente, con una spiccata freschezza che si integra bene con un tannino setoso. Un vino importante che racchiude in sé tutta la storia della sua terra d'origine ed esprime al meglio le sue doti se accompagnato a piatti ricchi, come gli arrosti di carne rossa o la selvaggina in umido. Ottimo anche su formaggi di media e lunga stagionatura. Da bere oggi e riprovare fra 15 anni
66,61 €
SKU: 16238
Margheria è un piccolo cru nel comune di Serralunga d’Alba dove un terreno leggermente più sabbioso regala dei vini più delicati e raffinati. Massolino è da anni uno dei maggiori interpreti di questa vigna attraverso un Barolo dallo stile tradizionale, con un lungo affinamento di 30 mesi in botte grande di rovere di Slavonia e un anno in bottiglia. Il Barolo Margheria Massolino è un vino austero e strutturato, con un bouquet che verte su note floreali e speziate per virare poi su sentori balsamici e mentolati. Al palato è caldo e suadente, con una spiccata freschezza che si integra bene con un tannino setoso. Un vino importante che racchiude in sé tutta la storia della sua terra d'origine ed esprime al meglio le sue doti se accompagnato a piatti ricchi, come gli arrosti di carne rossa o la selvaggina in umido. Ottimo anche su formaggi di media e lunga stagionatura. Da bere oggi e riprovare fra 15 anni
59,29 €
SKU: 16237
Margheria è un piccolo cru nel comune di Serralunga d’Alba dove un terreno leggermente più sabbioso regala dei vini più delicati e raffinati. Massolino è da anni uno dei maggiori interpreti di questa vigna attraverso un Barolo dallo stile tradizionale, con un lungo affinamento di 30 mesi in botte grande di rovere di Slavonia e un anno in bottiglia. Il Barolo Margheria Massolino è un vino austero e strutturato, con un bouquet che verte su note floreali e speziate per virare poi su sentori balsamici e mentolati. Al palato è caldo e suadente, con una spiccata freschezza che si integra bene con un tannino setoso. Un vino importante che racchiude in sé tutta la storia della sua terra d'origine ed esprime al meglio le sue doti se accompagnato a piatti ricchi, come gli arrosti di carne rossa o la selvaggina in umido. Ottimo anche su formaggi di media e lunga stagionatura. Da bere oggi e riprovare fra 15 anni
66,61 €
SKU: 16236
Margheria è un piccolo cru nel comune di Serralunga d’Alba dove un terreno leggermente più sabbioso regala dei vini più delicati e raffinati. Massolino è da anni uno dei maggiori interpreti di questa vigna attraverso un Barolo dallo stile tradizionale, con un lungo affinamento di 30 mesi in botte grande di rovere di Slavonia e un anno in bottiglia. Il Barolo Margheria Massolino è un vino austero e strutturato, con un bouquet che verte su note floreali e speziate per virare poi su sentori balsamici e mentolati. Al palato è caldo e suadente, con una spiccata freschezza che si integra bene con un tannino setoso. Un vino importante che racchiude in sé tutta la storia della sua terra d'origine ed esprime al meglio le sue doti se accompagnato a piatti ricchi, come gli arrosti di carne rossa o la selvaggina in umido. Ottimo anche su formaggi di media e lunga stagionatura. Da bere oggi e riprovare fra 15 anni
59,29 €
Discover
ESAURITO
SKU: 16235

Margheria è un piccolo cru nel comune di Serralunga d’Alba dove un terreno leggermente più sabbioso regala dei vini più delicati e raffinati. Massolino è da anni uno dei maggiori interpreti di questa vigna attraverso un Barolo dallo stile tradizionale, con un lungo affinamento di 30 mesi in botte grande di rovere di Slavonia e un anno in bottiglia. Il Barolo Margheria Massolino è un vino austero e strutturato, con un bouquet che verte su note floreali e speziate per virare poi su sentori balsamici e mentolati. Al palato è caldo e suadente, con una spiccata freschezza che si integra bene con un tannino setoso. Un vino importante che racchiude in sé tutta la storia della sua terra d'origine ed esprime al meglio le sue doti se accompagnato a piatti ricchi, come gli arrosti di carne rossa o la selvaggina in umido. Ottimo anche su formaggi di media e lunga stagionatura. Da bere oggi e riprovare fra 15 anni

190,32 €
SKU: 16234

Il Barolo Massolino rappresenta la sintesi delle differenti caratteristiche che ciascun terroir offre. La'azienda ha da sempre prediletto il tradizionale invecchiamento in botti grandi di rovere di Slavonia per mantenere un'identità più schietta e pura. Gamma di profumi ampia e variabile, sorprendente evoluzione espressiva nel tempo.

84,72 €
SKU: 16233

Il Barolo Massolino rappresenta la sintesi delle differenti caratteristiche che ciascun terroir offre. La'azienda ha da sempre prediletto il tradizionale invecchiamento in botti grandi di rovere di Slavonia per mantenere un'identità più schietta e pura. Gamma di profumi ampia e variabile, sorprendente evoluzione espressiva nel tempo.

69,27 €
SKU: 16232
Il Barolo DOCG è un vino prodotto nella cantina Massolino di Sarralunga d'Alba. L'azienda vanta una tradizione famigliare giunta alla quarta generazione e da sempre si propone di realizzare bottiglie in grado di esprimere con qualità tutta la bellezza di un territorio unico. Le uve provengono dai vitigni Nebbiolo, classici in questa zona ricca di calcare e dal clima temperato, che ne favoriscono la coltivazione ottimale. Dopo la vendemmia accurata, si procede con la macerazione e la fermentazione di lunga durata che ha luogo in tini di rovere. In seguito, si effettua l'affinamento di circa 30 mesi in grandi botti di rovere di Slavonia. Prima della messa in commercio, il vino necessita di un ulteriore periodo di invecchiamento in bottiglia, in locali molto bui e freschi, al fine di ottenere maggiore espressività. Il Barolo DOCG è un vino corposo e strutturato, che ben si presta per la pronta beva, ma può evolvere in cantina per parecchi anni.
33,55 €
SKU: 16231

Il Barbaresco della cantina Massolino è un'espressione piemontese di uno dei territori più famosi al mondo per la vinificazione di rossi importanti. Questa etichetta viene realizzata con uve di Nebbiolo in purezza accuratamente selezionate ed un affinamento in botti di rovere di Slavonia di almeno 18 mesi. Il colore rosso rubino dai riflessi granati introduce aromi di fiori e frutti rossi mentre un sorso equilibrato e lungo inonda il palato

32,67 €
SKU: 16230

Il Barbaresco "Albesani" della cantina il Massolino è un vino rosso tipicamente piemontese di grande eleganza e qualità perfetto per occasioni importanti. Viene realizzato con uve di Nebbiolo in purezza selezionate manualmente ed un affinamento di 18 mesi in botti di rovere di Slavonia. Il colore rosso rubino dai riflessi granati accompagna profumi di frutti rossi, fieno e tabacco. Il sorso è pieno, armonioso, elegante, morbido e lungo

65,88 €
SKU: 16210

Moscato d'Asti in purezza, prodotto in varietà spumante. Il risultato una bollicina dolcissima ma leggera, grazie alla sua delicata gradazione alcolica, che lo rendono un compagno di Entry Level perfetto per iniziare una serata o un pranzo.

8,11 €
SKU: 16209

Moscato d'Asti in purezza, prodotto in varietà spumante. Il risultato una bollicina dolcissima ma leggera, grazie alla sua delicata gradazione alcolica, che lo rendono un compagno di Entry Level perfetto per iniziare una serata o un pranzo.

9,82 €
Discover
ESAURITO
SKU: 16207

Spumante dolce prodotto da uve di Moscato, realizzato per ottimi aperitivi e inizio serate. Giallo paglierino in dolcezza, con svariate note di frutta a pasta gialla zuccherine.

7,34 €
SKU: 15552
Il Roero è una meravigliosa zona collinare situata a sud del Piemonte, eccezionale testimonianza della tradizione storica della coltivazione della vite, dei processi di vinificazione e di un contesto sociale, rurale ed economico basati sulla cultura del vino. Sulle colline roerine da sempre si coltiva Nebbiolo e, grazie alla natura calcarea dei terreni, nascono vini ricchi di profumo, dal corpo ampio ma ben bilanciati sul tannino. Proprio il naturale equilibrio tra corpo e tannicità rende il Roero ”Srü” pienamente apprezzabile sin dal suo secondo anno, in grado di regalare soddisfazioni certe, soprattutto quando in etichetta sono riportati nomi del calibro di “Monchiero Carbone”. Stappatelo per una bella cena tra amici e farete contenti tutti. Dal colore rubino tenue, vivace e brillante, si presenta al naso con un bouquet intenso e complesso, con una lenta progressione di aromi che dona ricordi fruttati di prugna, more, lamponi, seguiti da una vena aristocratica di spezie, liquirizia ed una scia balsamica in chiusura. Il sorso è morbido, caldo e sapido, dotato di struttura elegante, con tannini dapprima ruvidi, poi sempre più morbidi e gentili. Persistente, con finale minerale. Compagno ideale di fiorentine o sottofiletti alla griglia, selvaggina e formaggi stagionati.
25,01 €
SKU: 15551
Renesio Incisa rappresenta una nuova interpretazione di Roero Arneis rispetto al modo in cui questo vino è sempre stato prodotto finora. La Cantina Monchiero Carbone ha infatti deciso di produrre un “Riserva”, dunque creare una nuova espressione di Roero Arneis capace di rappresentare al meglio tutte le sue qualità e potenzialità di evoluzione. Come?! Con un affinamento misto in legno e acciaio e per un periodo maggiore rispetto al consueto. La prima annata è la 2016, una produzione limitata, dove tutte le bottiglie sono numerate. Un vino che veste al calice un colore paglierino intenso brillante. Al naso regala un bouquet ricco e complesso scandito da fruttati sentori di agrumi che si fondono sinuosamente con sfumature aromatiche di pepe bianco, erbette e delicate nuance di albicocca essiccata. Fa il suo ingresso in bocca con estrema potenza. Un vino morbido, con un'acidità vigorosa che assicura al palato un gusto ricco completato da note minerali. Offre un retrogusto molto piacevole, morbido ed elegante, ed estremamente carico e profondo. Esprime il suo massimo potenziale in abbinamento a primi e secondi piatti di pesce anche elaborati, formaggi di media stagionatura, oltre a ricchi primi piatti come lasagne al ragù, ravioli o parmigiana di melanzane.
32,57 €
SKU: 15550
Bricco Genestreto è un vino di grande intensità e potenzialità nato dalla volontà di Francesco Monchiero di esprimere tutta la sua capacità e passione in un Nebbiolo che fosse "potente". Dopo l’imbottigliamento, questo vino prima di essere degustato e messo in commercio, viene conservato in cantina per 8 anni. La prima annata è di sole di 588 bottiglie, tutte numerate, un’edizione limitata strepitosa da provare. Un vino che veste al calice un colore rosso granato brillante. Seduce l'olfatto con il suo intento e ampio bouquet piacevoliscandito da fruttati sentori di prugna che si fondono sinuosamente con sfumature balsamiche di fiori secchi, liquirizia e tabacco dolce. Fa il suo ingresso in bocca dimostrando sin dal primo sorso un gusto avvolgente, armonico, pieno e vellutato. Conquista il palato con le sue intense note balsamiche e la lunga persistenza. Esprime il suo massimo potenziale in abbinamento a pietanze a base di carne, selvaggina, arrosti ricchi di profumi e sapori intensi, costate o formaggi a lunga stagionatura.
64,66 €
SKU: 15549

Il Roero Riserva “Printi” è uno dei pezzi pregiati della cantina Monchiero Carbone, prodotto a partire dalla vendemmia eccezionale del 1997 e che, anno dopo anno, ha saputo imporsi sul panorama vitivinicolo piemontese dimostrando di potersi confrontare con gli altri vini più strutturati della regione, senza però dover rinunciare alla tipica eleganza dei Nebbioli coltivati sulle irte colline del Roero. Le uve Nebbiolo da cui nasce il Printi sono coltivate a 350 metri di altitudine nella collina Frailin, su terreni molto calcarei; la fermentazione è sempre lunga e lenta per garantire al vino di arricchirsi di tutte le componenti naturali racchiuse nell’acino e per l'affinamento, della durata di almeno 24 mesi, si utilizzano legni piccoli di diversi passaggi. Il risultato non può essere altro che un vino dal grande bagaglio aromatico, equilibrato, da scegliere per le convivialità del fine settimana e che non tradirà di certo le aspettative. Esordisce alla vista con una bella tonalità rosso rubino, intenso e brillante. Dopo un primo attacco etereo, al naso sviluppa un bouquet fruttato con sentori di lamponi e fragoline di bosco, seguiti da note speziate di vaniglia, cannella, tabacco e legni nobili. L'assaggio è di carattere, di corpo e dotato di piacevole morbidezza, con un buon frutto in giusto equilibrio con l’acidità ed una trama di tannini dolci e serafici, che si distendono progressivamente, regalando un finale lungo e armonico. Perfetto da bere in abbinamento con la selvaggina, carni brasate e stracotte, formaggi stagionati o leggermente erborinati.

33,53 €
SKU: 15548
Tra i vitigni a bacca bianca piemontesi più diffusi, l'Arneis è originario del Roero, dove viene coltivato già dal XVI secolo; il grappolo è compatto e gli acini piuttosto piccoli, perciò la resa è bassa e quel che se ne ricava alla fine è un liquido davvero prezioso! Non a caso l'azienda Monchiero Carbone ha chiamato il suo Arneis 'ReCit' che in dialetto piemontese vuole dire 'piccolo Re'. Con etichette provenienti dai migliori cru della zona, Monchiero ha sempre cercato di valorizzare le piccole produzioni di ogni singola collina, senza cedere alle mode bensì rispettando la tradizione, attraverso una produzione che ha fatto dello stemma di famiglia il proprio motto: 'ogni uss a l'ha so tanbuss', ogni porta ha il suo batacchio, a rimarcare come ogni etichetta abbia le sue peculiarità. Giallo paglierino brillante e intenso, all'olfatto presenta schietti sentori floreali di mela verde e banana insieme a note vegetali aromatiche di salvia e tiglio, con sottofondo di mandorle. L'assaggio è gustoso, morbido e rotondo ben bilanciato nell'asse fresco-sapido senza mai apparire sgraziato, mantenendo una giusta progressione sino al finale, moderato, di pesca e cedro. Ottimo con flan di verdure.
14,27 €
SKU: 15547
Dalla ferma convinzione che un bravo produttore non può far altro che esaltare al meglio le caratteristiche del frutto che la terra gli ha donato, nasce il Gavi di Monchiero Carbone, un Cortese tra i più integri e integerrimi che sia possibile al momento incontrare nel territorio del comune di Gavi. Vinificato e affinato in solo acciaio, ne deriva un bianco elegante, estremamente pulito nei profumi, intenso al gusto che esalta tutto ciò che la natura ha creato, in linea con la tradizione e la cultura del territorio. Giallo paglierino e cristallino alla vista, si presenta nel calice con una bella ricchezza aromatica e un bouquet fine, segnato da persistenti note di fiori bianchi, mughetto, mandorla e pompelmo, che ci regala una notevole persistenza. Al palato svela un corpo leggero e scattante, con tutte le componenti ben bilanciate ed una fresca e piacevole nota acida alla guida di un sorso che svela un finale sapido e tipicamente amarognolo. Appagante e particolarmente versatile negli abbinamenti. Quando a tavola c’è il pesce, ma anche carni bianche e pollame, è un Gavi con cui non si sbaglia mai.
14,15 €
SKU: 15546
Sicuramente il vitigno più diffuso e coltivato in Piemonte sin dalla fine del XIX secolo, la Barbera si è estesa anche nella zone dell'albese, adattandosi bene all'ambiente grazie alla sua rusticità. Nel rispetto della tradizione, senza cedere alle mode e senza cancellare le peculiarità, il Barbera d'Alba DOC 2017 di Monchiero Carbone è un vino capace di raccontare contemporaneamente il vitigno, l’annata, il territorio e tutta la dinamicità della sua tipologia. Dopo la raccolta, la vinificazione prosegue per circa 15 giorni per poi iniziare un breve periodo di invecchiamento: il 70% in contenitori inox e il restante 30% in rovere, per la durata di un anno. Il risultato è un rosso che nel bicchiere si esprime con profondità e con slancio, per un prodotto che si lascia bere volentieri e da godere appieno senza pensarci troppo. Nel calice si presenta di un bel rosso intenso intriso di vivacità. Il naso esprime senza tentennamenti la sua fragranza fruttata con nette sensazioni di amarena e ciliege, seguite da note gradevolmente ruspanti di terra bagnata. Al palato è di medio corpo, con un attacco di vivace freschezza, che si apre a un frutto succoso, accompagnato da tannini leggeri e da un finale di buona persistenza. A tutto pasto e, data la sua versatilità e la sua vena fresca e fruttata, è compagno ideale delle grigliate miste, in particolare braciola e salsiccia di maiale.
13,05 €
SKU: 15545
Scorrevole e fresco, immediato e piacevole, ma allo stesso tempo mai scontato e mai banale: è il “Regret”, il Langhe DOC targato Monchiero Carbone che nasce da uve Nebbiolo che, per fragranza e struttura, sono ideali per la produzione di un vino che possa esprimere appieno, sin dal primo anno, le caratteristiche di questo grande vitigno. Le uve destinate alla produzione del “Regret” vengono fermentate con la classica tecnica piemontese che prevede una macerazione sulle bucce di almeno 15 giorni. Dopo la svinatura, il vino viene posto in barriques, dove avviene la fermentazione malolattica e in cui sosta per un periodo di maturazione di circa sei mesi. Un rosso che di certo non lascia indifferenti, in grado di dar voce, come pochi altri, alla vera essenza del territorio natio. Esordisce alla vista con una tonalità rubino poco intensa e giovane. Svela grande finezza olfattiva, sintesi perfetta tra le note varietali del lampone e fragoline di bosco insieme ai tipici sentori floreali. Al palato è di corpo medio, regalandoci un sorso armonioso, fresco e gustoso, con una tessitura tannica ben integrata e di grande ricercatezza. Chiude con buona persistenza e con un bel ventaglio di sensazioni aromatiche. La finezza tannica di questo Nebbiolo ben si sposa a piatti ricchi e saporiti, come paste fresche condite con sughi di carne e carni rosse grigliate o arrosto.
15,49 €
SKU: 15544
L’Arneis, vitigno esclusivo delle irte colline del Roero, è con il Nebbiolo l’artefice della notorietà del nostro territorio. Per esaltare il prestigio che questo vitigno merita, a partire dal 2004 vede la luce una selezione esclusiva di Roero Arneis, con il chiaro intento di offrire un’ulteriore opportunità per apprezzare appieno le caratteristiche e le potenzialità di questo grande vitigno. Le uve provengono da due singoli vigneti selezionati per il loro terroir sabbioso e l’altitudine elevata: dai terreni soffici e sabbiosi del cru Tanone, nel comune di Vezza d’Alba, e dal cru Renesio Incisa a Canale, sulla celebre collina che ha dato i natali all’uva Arneis verso la fine del ’400. Si narra infatti che proprio a Renesio si sia differenziata quest’uva bianca, chiamata in un primo momento “Nebbiolo bianco” per la forma del grappolo e per la dimensione degli acini simile al Nebbiolo. Al calice è un brillante colore giallo paglierino. Al naso si distingue per il suo bouquet intenso di frutti tropicali in cui risaltano gli aromi dell'ananas e il ribes bianco. L’ingresso al palato è piuttosto marcato da una splendida freschezza gustativa che gradualmente mostra il suo vero carattere potente e avvolgente. Un bianco di pregio che ben accompagna il pasto ma che in abbinamento a piatti di pesce e crostacei, carne bianca e formaggi non troppo stagionati dona il meglio di sé. Il suo finale ricco e persistente che termina con il trionfo della sapidità, lo rende una bottiglia di qualità sempre molto gradita in grado di sedurre tutti i palati.
17,20 €
SKU: 15543
L’Arneis, vitigno esclusivo delle irte colline del Roero, è con il Nebbiolo l’artefice della notorietà del nostro territorio. Per esaltare il prestigio che questo vitigno merita, a partire dal 2004 vede la luce una selezione esclusiva di Roero Arneis, con il chiaro intento di offrire un’ulteriore opportunità per apprezzare appieno le caratteristiche e le potenzialità di questo grande vitigno. Le uve provengono da due singoli vigneti selezionati per il loro terroir sabbioso e l’altitudine elevata: dai terreni soffici e sabbiosi del cru Tanone, nel comune di Vezza d’Alba, e dal cru Renesio Incisa a Canale, sulla celebre collina che ha dato i natali all’uva Arneis verso la fine del ’400. Si narra infatti che proprio a Renesio si sia differenziata quest’uva bianca, chiamata in un primo momento “Nebbiolo bianco” per la forma del grappolo e per la dimensione degli acini simile al Nebbiolo. Al calice è un brillante colore giallo paglierino. Al naso si distingue per il suo bouquet intenso di frutti tropicali in cui risaltano gli aromi dell'ananas e il ribes bianco. L’ingresso al palato è piuttosto marcato da una splendida freschezza gustativa che gradualmente mostra il suo vero carattere potente e avvolgente. Un bianco di pregio che ben accompagna il pasto ma che in abbinamento a piatti di pesce e crostacei, carne bianca e formaggi non troppo stagionati dona il meglio di sé. Il suo finale ricco e persistente che termina con il trionfo della sapidità, lo rende una bottiglia di qualità sempre molto gradita in grado di sedurre tutti i palati.
45,38 €
SKU: 15542

Dal cru di Mombirone, una delle colline che circondano l'abitato di Canale. nasce la tradizione vinicola di famiglia, da quando nel lontano 1918 la bisnonna Clotilde acquistò il primo piccolo appezzamento, già allora vitato a Barbera, dove erano da tempo riconosciuti gli eccellenti risultati del vitigno sui terreni argillo-calcarei di questa collina. È qui che, dopo più di un secolo, nascono le migliori uve Barbera, con le quali la famiglia ha voluto dar vita ad un Grand Cru eccezionale degno di celebrare un anniversario speciale: la 100esima vendemmia della Barbera d'Alba MonBirone. Bottiglie numerate, per una produzione totale di questa annata pari a 10577. La raccolta delle uve avviene normalmente nella prima settimana di Ottobre, dopo la pigiatura inizia la fermentazione alcolica, eseguita in modo tradizionale e con una durata di 15/20 giorni. Successivamente alla svinatura il vino viene messo in carati di legno da 225 litri dove si svolgeranno la fermentazione malolattica e l’affinamento, che può durare tra i 15 e i 20 mesi. Dopo essere imbottigliato, il vino riposa per circa 6 mesi nelle cantine sotterranee prima della messo in commercio. Un vino dalla veste profonda con un colore rosso rubino intenso, con sfumature violacee. All'olfatto offre un aroma ricco e ampio, che spazia da intensi aromi di sottobosco, cacao e spezie, a dolci note fruttate di frutti rossi e prugna, offrendo un tripudio sensazionale al naso. L’ingresso al palato mostra subito grande potenza e una struttura complessa; è l’alcol ad assicurare una morbidezza iniziale, bilanciata poi dall’acidità, conferendo così leggerezza alla polpa fruttata. Il finale è lungo e persistente, e offre un piacevole senso di freschezza e buona armonia tra le sensazioni fruttate e quelle legnose. La sua importante gradazione alcolica e la buona acidità ne consigliano l'abbinamento con carni preparate con lunghe cotture e formaggi di media stagionatura; un rosso superbo che donerà qualità e viaggi sensoriali ai vostri palati.

65,00 €
SKU: 15330

Siamo alla Morra, Serradenari, su suoli del periodo messiniano a tessitura franco sabbiosa con una forte presenza di marna calcarea. A circa 480m con una esposizione a sud-ovest le uve di Nebbiolo in purezza vengono vinificate con una fermentazione spontanea in tini troncoconici, macerando per circa 40 giorni. Il vino invecchia poi 30 mesi in botti di rovere di slavonia da 25 ettolitri.

86,13 €
SKU: 15329

Il Barolo di Giulia Negri “La Tartufaia” è la personale visione del territorio di “La Morra” della produttrice che sapientemente trasforma le uve di nebbiolo in un vino rosso importante ed elegante, dal gusto profondo e fine. Al naso i profumi sono di frutta rossa, frutta di bosco con note di tabacco e liquirizia. Al palato è corposo, avvolgente con un tannino setoso e con sensazioni terrose ed ematiche che chiudono il sorso.

70,76 €
SKU: 15225
Vino adatto a tutto il pasto, in particolare si abbina a salumi e prosciutti, antipasti e primi piatti, formaggi freschi o di media stagionatura a pasta dura. L’uva viene raccolta manualmente in vigneto e depositata con cura in cassette per il trasporto alla cantina, pigiata e messa a fermentare a temperatura controllata con una macerazione di circa 10 giorni. Al termine della fermentazione il vino viene lasciato illimpidire per decantazione statica fino alla fine dell’inverno. Riposerà poi in vasche di acciaio fino alla primavera quando verrà imbottigliato: dopo circa un mese di affinamento in bottiglia sarà pronto per essere bevuto.
12,08 €
SKU: 15224
Particolarmente indicato come aperitivo o con antipasti estivi, primi piatti, pesce delicato. Le uve vengono raccolte manualmente in vigna e poste con cura in cassette per il trasporto in cantina. Vengono pressate subito, lasciate per 5 ore con le bucce e quindi fermentate a temperatura controllata di circa 15°C senza l'ausilio di lieviti selezionati. Al termine del processo di fermentazione, il vino viene lasciato chiarificare con decantazione statica fino alla fine dell'inverno. Rimane in tini di acciaio inox fino alla primavera, quando verrà imbottigliato: dopo circa 1 mese di affinamento in bottiglia, sarà pronto da bere.
12,08 €
SKU: 15223
Vino da aperitivo e tutto pasto, accompagna molto bene , antipasti, piatti di pesce e secondi di carne bianca. L’uva viene raccolta manualmente in vigneto e depositata con cura in cassette per il trasporto alla cantina. Viene poi subito pressata e messa a fermentare a temperatura controllata di circa 15°, senza l’ausilio di lieviti selezionati. Al termine della fermentazione il vino riposa sulle fecce fini per 30/50 giorni; successivamente viene lasciato illimpidire per decantazione statica fino alla fine dell’inverno. Riposerà poi in vasche di acciaio fino alla primavera quando verrà imbottigliato: dopo circa un mese di affinamento in bottiglia sarà pronto per essere bevuto.
12,08 €
SKU: 15222

Caldo, elegante, rotondo. Tannino leggero in mese. Grande persistenza aromatica. Le uve vengono raccolte manualmente in vigna e poste con cura in cassette per il trasporto in cantina, pigiate e poi fermentate a temperatura controllata con una macerazione di circa 10-12 giorni. Al termine del processo di fermentazione, il vino viene lasciato chiarificare con decantazione statica fino alla fine dell'inverno. Rimane in tini di acciaio inox fino alla fine dell'estate, quando verrà imbottigliato: dopo circa 6 mesi di affinamento in bottiglia, sarà pronto da bere.

18,79 €
SKU: 15221
Vino importante indicato per secondi piatti di carne rossa o selvaggina. Ottimo compagno per un dopocena con gli amici. L’uva viene raccolta manualmente in vigneto e depositata con cura in cassette per il trasporto alla cantina, pigiata e messa a fermentare a temperatura controllata con una macerazione di circa 8-10 giorni. Alla svinatura il vino viene messo in barriques dove vi ha riposato per 24 mesi. Il vino così ottenuto è stato affinato ulteriormente per circa 6 mesi in vasca d’acciaio per poi, finalmente, venire imbottigliato; le bottiglie, dopo un riposo di circa 6 mesi in cantina a una temperatura di 18° C per completare l’affinamento sono pronte per la commercializzazione.
31,96 €
SKU: 15220
Vino da meditazione, ideale in abbinamento a formaggi stagionati e ottimo in ogni momento della giornata o a fine pasto come digestivo. Le uve vengono raccolte e selezionate manualmente in vigna e accuratamente depositate in cassette per il trasporto in cantina. Qui inizia un'accurata essiccazione per un periodo di due mesi su graticci di legno, in luogo asciutto e ventilato. I grappoli appassiti vengono pigiati e successivamente il mosto ottenuto viene lasciato fermentare in vasche di acciaio a temperatura controllata per circa un mese. Al termine della fermentazione il vino riposa in vasca di acciaio inox circa un anno. Successivamente il vino viene imbottigliato e dopo un riposo di circa 6 mesi in cantina a 18°C ​​per completare l'affinamento in bottiglia, sarà pronto per essere bevuto.
20,01 €
SKU: 15219

Le uve provengono da un appezzamento di circa un ettaro situato nel comune di Nizza Monferrato, le cui viti raggiungono un'età media di 50 anni e rappresentano la massima selezione della Barbera. Vino indicato per secondi piatti di carni rosse, selvaggina o per formaggi di buona stagionatura, strutturato, rotondo con un armonioso equilibrio tra freschezza e morbidezza. Le uve vengono raccolte manualmente e accuratamente conservate in cassette per il trasporto in cantina, pigiate e fermentate a temperatura controllata con una macerazione di circa 15 giorni. Alla svinatura il vino affina in piccole botti di legno per circa 18-24 mesi. Il vino viene poi lasciato riposare per circa 6 mesi in vasca d'acciaio. A questo punto è possibile procedere con l'imbottigliamento. Dopo un ulteriore affinamento in bottiglia di almeno 6 mesi in cantina ad una temperatura di 20°C,

30,50 €
SKU: 15218

Gusto avvolgente, caldo e rotondo. Ottima persistenza ed armonia, frutto di un elegante equilibrio da una decisa freschezza ad un buon corpo. Le uve vengono raccolte manualmente in vigna e vengono poste con cura in cassette per il trasporto in cantina, pigiate e poi fermentate a temperatura controllata con una macerazione di circa 15 giorni. Dopo la svinatura viene affinato in piccole botti di legno per 18-24 mesi. Il vino viene poi lasciato riposare per circa 6 mesi in tini di acciaio inox. A questo punto può essere imbottigliato. Dopo un ulteriore affinamento in bottiglia di almeno 6 mesi in cantina ad una temperatura di 20°C il vino è finalmente pronto da bere.

21,35 €
SKU: 15217
Le uve che provengono da un piccolo appezzamento ricordato con il nome “Casa di Bianca”, sito in Fraz. Annunziata di Castagnole delle Lanze, rappresentano la massima selezione del vitigno Moscato proveniente dalle nostre terre. Le uve del Moscato Casa di Bianca, vengono accuratamente selezionate in Vigna durante la vendemmia (che avviene esclusivamente manualmente), dopo essere state pigiate con cura; il mosto fiore è il risultato ed è elaborato con Metodo Martinotti in autoclave, dove riposerà sui propri lieviti per almeno sei mesi.
17,45 €
SKU: 15216
Gusto caldo e ricco di straordinario equilibrio, ha struttura e corpo importanti ma mai eccessivi. Buona la persistenza e ottima l'armonia. Perfetto con primi piatti, carni rosse e formaggi di media stagionatura. Le uve vengono raccolte manualmente in vigna e poste con cura in cassette per il trasporto in cantina, pigiate e poi fermentate a temperatura controllata con una macerazione di circa 8 – 10 giorni. Al termine del processo di fermentazione, il vino viene lasciato chiarificare con decantazione statica fino alla fine dell'inverno. Rimane in tini di acciaio inox fino alla primavera quando verrà imbottigliato: dopo circa 1 mese di affinamento in bottiglia sarà pronto da bere.
13,54 €
SKU: 15215
La Barbera ''Bosco donne'' è facile da abbinare perché accompagna con sincera disinvoltura quasi tutti i piatti della tradizione piemontese: in particolare la carne cruda, gli agnolotti del plin conditi con i sughi del ripieno di carne arrosto e il brasato di vitello cotto nel vino barbera. Le uve vengono raccolte manualmente in vigna e poste con cura in cassette per il trasporto in cantina, pigiate e poi fermentate a temperatura controllata con una macerazione di circa 8 giorni. Al termine del processo di fermentazione, il vino viene lasciato chiarificare con decantazione statica fino alla fine dell'inverno. Rimane in tini di acciaio inox fino alla fine dell'estate, quando verrà imbottigliato: dopo circa 6 mesi di affinamento in bottiglia, sarà pronto da bere.
14,88 €
SKU: 15214

Il Moscato d'Asti è un ottimo vino da dessert che ben si accompagna a pasticceria secca e torte di frutta; inoltre grazie alla moderata gradazione alcolica è una piacevole bevanda dissetante in estate. Più provocatorio l'abbinamento con salumi e formaggi; una provocazione che vi stupirà! Per conservare nel vino tutta la fragranza del frutto è necessario adottare una particolare tecnica di raccolta e vinificazione. Infatti le uve, provenienti dai vigneti di proprietà dell'azienda, vengono raccolte manualmente in vigna e riposte con cura in cassette per il trasporto in cantina; qui vengono pressate delicatamente e il mosto ottenuto viene conservato in tini di raffreddamento (-1,5° C) fino al momento della vinificazione in autoclave. La fermentazione avviene a temperatura controllata e con l'ausilio di lieviti selezionati fino al raggiungimento del 5% di alcol. Successivamente il vino verrà filtrato e imbottigliato. Si ottiene così un vino vivace con caratteri varietali forti e intensi.

16,78 €
SKU: 15213

Particolarmente indicato come aperitivo o con antipasti estivi, primi piatti. Vi stupirà con il pesce fritto. Le uve vengono raccolte manualmente in vigna e poste con cura in cassette per il trasporto in cantina. Successivamente vengono pigiate e fermentate a temperatura controllata di circa 18°C ​​con una macerazione di circa 2/3 giorni con frequenti rimontaggi. Successivamente il Grignolino viene svinato e la fermentazione viene terminata “in bianco”, ovvero senza bucce e vinaccioli, mantenendo sempre una temperatura di 18° C. Al termine della fermentazione il vino viene lasciato chiarificare con decantazione statica fino la fine dell'inverno. Rimane in tini di acciaio inox fino alla primavera, quando verrà imbottigliato: dopo circa 1 mese di affinamento in bottiglia, sarà pronto da bere.

14,54 €
SKU: 15212
Leggermente frizzante, la sua leggera effervescenza esalta la freschezza e la sapidità rendendolo di notevole bevibilità. La sua grande piacevolezza si sposa a meraviglia con i salumi, le minestre ei bolliti. Le uve vengono raccolte manualmente in vigna e poste con cura in cassette per il trasporto in cantina, pigiate e poi fermentate a temperatura controllata con una macerazione di circa 8 – 10 giorni. Al termine del processo di fermentazione, il vino viene lasciato chiarificare con decantazione statica fino alla fine dell'inverno. Rimane in tini di acciaio inox fino alla primavera quando sarà pronto per la spumantizzazione in autoclave e l'imbottigliamento: dopo circa 1 mese di affinamento in bottiglia sarà pronto da bere.
10,98 €
SKU: 15211
Il Moscato d'Asti è un ottimo vino da dessert che ben si accompagna a pasticceria secca e torte di frutta; inoltre grazie alla moderata gradazione alcolica è una piacevole bevanda dissetante in estate. Più provocatorio l'abbinamento con salumi e formaggi; una provocazione che vi stupirà! Per conservare nel vino tutta la fragranza del frutto è necessario adottare una particolare tecnica di raccolta e vinificazione. Infatti le uve, provenienti dai vigneti di proprietà dell'azienda, vengono raccolte manualmente in vigna e riposte con cura in cassette per il trasporto in cantina; qui vengono pressate delicatamente e il mosto ottenuto viene conservato in tini di raffreddamento (-1,5° C) fino al momento della vinificazione in autoclave. La fermentazione avviene a temperatura controllata e con l'ausilio di lieviti selezionati fino al raggiungimento del 5% di alcol. Successivamente il vino verrà filtrato e imbottigliato. Si ottiene così un vino vivace con caratteri varietali forti e intensi.
33,92 €
SKU: 15158
Brand: Follador
VÀLBON: Un nome che rimanda al nostro caratteristico paesaggio collinare punteggiato di vigneti e suggestivi borghi. Sentori di fiori, mela, pera e agrumi, che si ritrovano in bocca regalando sensazioni di sapidità e freschezza. Bollicina fine e persistente. Colore giallo paglierino scarico con riflessi verdognoli. Ideale per un dissetante aperitivo o per antipasti, primi piatti e piatti a base di pesce, verdure e carni bianche.
14,30 €
More Products

Scopri la magia dei vini del Piemonte: assapora il gusto della tradizione!

Il Piemonte è una delle regioni italiane più conosciute per la produzione di vini eccellenti. La tradizione vinicola del Piemonte si è sviluppata nel corso dei secoli e i vini prodotti nella regione sono apprezzati in tutto il mondo.

Le origini del vino del Piemonte

Il vino del Piemonte ha origini antiche. La regione, situata nella parte nord-occidentale dell’Italia, ha un clima temperato che si presta alla produzione di vini di qualità. I primi documenti che fanno riferimento ai vini del Piemonte risalgono al Medioevo, quando i principi della regione invitavano i loro ospiti a degustare i loro vini.

Gli stili di vino del Piemonte

Gli stili di vino del Piemonte sono molto diversificati. I vini più conosciuti sono i vini rossi Barolo e Barbaresco, entrambi a base di Nebbiolo, un vitigno originario della regione. I vini rossi del Piemonte sono generalmente più corposi, con aromi complessi che vanno da frutti di bosco a spezie, e hanno una buona acidità che li rende adatti a un invecchiamento.

Oltre ai vini rossi, il Piemonte è anche famoso per i suoi vini bianchi, come il Gavi e l’Arneis. Questi vini sono più leggeri e hanno meno tannini rispetto ai vini rossi, ma sono altrettanto gustosi.

Quali sono i vini piemontesi più famosi?

I vini del Piemonte sono apprezzati in tutto il mondo e sono considerati tra i migliori vini d’Italia. Tra i più noti ci sono Barolo, Barbaresco, Gavi, Arneis, Dolcetto e Barbera. Questi vini sono stati apprezzati da generazioni di amanti del vino e sono un must per chiunque voglia scoprire la tradizione vinicola del Piemonte.

Come assaporare al meglio i vini del Piemonte

I vini del Piemonte sono dei vini da degustare con calma. La degustazione deve essere fatta in un ambiente tranquillo e con l’utilizzo di bicchieri di vetro adatti alla degustazione del vino. La temperatura di servizio è fondamentale per ottenere il massimo dal vino: i vini bianchi devono essere serviti freddi (8-10ºC) mentre i vini rossi devono essere serviti a una temperatura più alta (16-18ºC).

Per apprezzare al meglio i vini del Piemonte, è importante conoscere i sapori e gli aromi di ciascun vino. Dovresti cercare di identificare i profumi e i sapori di ciascun vino, come i frutti di bosco, le spezie, le erbe aromatiche e le note di terra. Questo ti aiuterà a capire meglio come si abbinano i vini con i cibi e come scegliere i vini più adatti a una determinata occasione.

Assaggia la tradizione con i vini del Piemonte

Assaggiare i vini del Piemonte è un’esperienza unica. Ti farà scoprire i sapori e gli aromi di una tradizione vinicola millenaria che ha reso il Piemonte uno dei luoghi più conosciuti al mondo per la produzione di vini di qualità.

Scegli un vino del Piemonte e assapora tutta la magia e il gusto della tradizione!

Denominazione Vini del Piemonte: Un Viaggio Nel Mondo del Vino

Il Piemonte è una regione situata nel nord-ovest dell'Italia che si estende dalle Alpi al Po. Questa regione è famosa per la sua bellezza naturale, la cultura, la storia e, soprattutto, per la produzione di vini di alta qualità. In questa guida, scoprirai tutto ciò che c'è da sapere sulla denominazione dei vini del Piemonte, dalle varietà di uve ai principali vini prodotti e le loro caratteristiche.

Introduzione alla denominazione dei vini del Piemonte

La denominazione dei vini del Piemonte è un sistema di classificazione dei vini in base alla loro origine, alla varietà delle uve utilizzate e ai metodi di produzione. Esistono tre livelli di denominazione dei vini del Piemonte: DOCG (Denominazione di Origine Controllata e Garantita), DOC (Denominazione di Origine Controllata) e IGT (Indicazione Geografica Tipica).

IGT

L'IGT è la denominazione più bassa e copre l'intera regione del Piemonte. Questa denominazione consente ai produttori di utilizzare uve provenienti da altre regioni e di sperimentare nuove tecniche di vinificazione. I vini IGT possono avere caratteristiche molto diverse tra loro, a seconda della varietà delle uve e delle tecniche utilizzate.

DOC

La denominazione DOC è riservata ai vini prodotti in aree specifiche del Piemonte e che rispettano determinati criteri di produzione. Questi vini devono essere prodotti con una determinata varietà di uva, devono essere maturati per un periodo specifico e devono rispettare specifici criteri di produzione.

DOCG

La denominazione DOCG è la più alta nella gerarchia della denominazione dei vini del Piemonte. Questa denominazione è riservata ai vini che rappresentano il meglio del Piemonte e che hanno una reputazione internazionale. I vini DOCG sono prodotti in aree specifiche del Piemonte, utilizzando specifiche varietà di uva e seguendo criteri di produzione rigorosi.

Le varietà delle uve del Piemonte

Il Piemonte è famoso per la sua grande varietà di uve autoctone, alcune delle quali sono utilizzate per produrre alcuni dei vini più pregiati al mondo. Ecco alcune delle varietà di uve più importanti del Piemonte:

Nebbiolo

Il Nebbiolo è la varietà di uva più importante del Piemonte e viene utilizzata per produrre alcuni dei vini più famosi della regione, come il Barolo e il Barbaresco. Questa varietà di uva è conosciuta per il suo sapore fruttato e il suo carattere tannico.

Barbera

La Barbera è la seconda varietà di uva più importante del Piemonte ed è utilizzata per produrre vini rossi molto apprezzati, come il Barbera d'Alba e il Barbera d'Asti.

I principali vini del Piemonte

Il Piemonte è famoso per la produzione di alcuni dei vini più pregiati al mondo, che sono conosciuti per il loro sapore unico e le loro caratteristiche distintive. Ecco i principali vini prodotti nella regione:

Barolo

Il Barolo è il re dei vini del Piemonte e viene prodotto con uve Nebbiolo coltivate nelle colline del comune di Barolo. Questo vino è famoso per il suo sapore fruttato e complesso, il suo carattere tannico e il suo colore rosso rubino intenso. Il Barolo viene maturato in botti di legno per un minimo di tre anni e ha una gradazione alcolica del 13% circa.

Barbaresco

Il Barbaresco è un altro grande vino rosso del Piemonte prodotto con uve Nebbiolo. Questo vino ha un sapore simile al Barolo, ma è un po' più morbido e leggero. Il Barbaresco viene maturato per almeno due anni e ha una gradazione alcolica del 13% circa.

Barbera d'Alba

Il Barbera d'Alba è un vino rosso prodotto con uve Barbera e coltivato nella zona delle Langhe. Questo vino ha un sapore fruttato e una gradazione alcolica del 12,5% circa. Il Barbera d'Alba viene maturato per almeno un anno in botti di legno.

Moscato d'Asti

Il Moscato d'Asti è un vino bianco dolce prodotto con uve Moscato bianco coltivate nella zona delle Langhe. Questo vino ha un sapore fruttato e fresco ed è perfetto come aperitivo o dessert. Il Moscato d'Asti ha una gradazione alcolica del 5% circa.

Il Piemonte è una regione vitivinicola di grande importanza che offre alcuni dei vini più pregiati al mondo. Le denominazioni DOCG, DOC e IGT rappresentano un sistema di classificazione dei vini che garantisce la qualità e la provenienza dei prodotti. Ogni varietà di uva ha le sue caratteristiche distintive, che conferiscono ai vini del Piemonte il loro sapore unico e le loro qualità distintive. Se sei un appassionato di vino, una visita alle cantine del Piemonte è un'esperienza che non devi perdere.

Domande frequenti

Quali sono le varietà di uve più importanti del Piemonte?

Le varietà di uve più importanti del Piemonte sono il Nebbiolo, la Barbera e il Moscato bianco.

Qual è il vino più famoso del Piemonte?

Il vino più famoso del Piemonte è il Barolo.

Cosa significa la denominazione DOCG?

La denominazione DOCG significa Denominazione di Origine Controllata e Garantita ed è la più alta nella gerarchia della denominazione dei vini del Piemonte.

Quali sono le principali zone di produzione dei vini del Piemonte?

Le principali zone di produzione dei vini del Piemonte sono le Langhe

Megamenu

Il tuo carrello

Non ci sono più articoli nel tuo carrello

Accedi