Giallo paglierino con evidenti riflessi dorati, brillante, dal pèrlage a grana fine e persistente. Intenso, fine e complesso, con sentori di crosta di pane, ribes bianco ed uva spina, connubio di freschezza e profondità. Morbido, dalla spiccata vena sapida. Le note fresche e fruttate, dal gusto ricco e suadente, accompagnate dal fine perlage, contribuiscono a definire il suo carattere di grande complessità e persistenza gusto olfattiva.
Zona di produzione Vigneti di proprietà situati nei Comuni di Ascoli Piceno Vitigno Pinot Nero 90%; Chardonnay 10% Grado alcolico 12.5% VOL
È un ottimo vino ottenuto dalla raccolta anticipata delle uve Chardonnay e Pinot Nero.
Alla fine della fermentazione naturale in bottiglia (36 mesi) si ottiene un vino elegante dal perlage fine, colore giallo dai riflessi dorati, profumo delicato, caratteristico, fruttato, sapore sapido, morbido, pieno.
Consigliato con: capunsèi, risotti, tortelli di zucca, pesce e crostacei, carni bianche e formaggi semi-stagionati.
Ideale per accompagnare i brindisi al momento del dessert, esprime tutto il suo talento con pasticcini, dolci a pasta lievitata, crostate di frutta o marmellata, macedonie di frutta.
Dedichiamo a te, papà, la Cuvée Franco Ziliani Franciacorta 2008. Fosti tu ad insistere che la prima bottiglia si chiamasse “Pinot di Franciacorta”, che quel vino fosse indissolubilmente legato al suo territorio già a partire dal nome. E proprio nel nome ora tu e la Franciacorta siete tutt’uno, in questa Cuvée. Racchiudiamo qui il miglior Chardonnay del vigneto Arzelle nel millesimo 2008, affinato in bottiglia ben undici anni perché è nel lungo affinamento che si esprime la qualità più eccelsa, senza dosaggio, affinché risalti solo l’essenza della Franciacorta.
Per chi è alla ricerca di un grande classico, ecco un vino consigliabile sia all’aperitivo che a tutto pasto. Sa esaltare, senza mai sovrastarli, i sapori delle pietanze, che siano a base di riso e pasta piuttosto che carni bianche o formaggi freschi e di media stagionatura. Accompagna ottimamente alcuni piatti tipici della Franciacorta, dai casoncelli (ravioli ripieni) ai pesci di lago (persico e salmerino).
Le uve Chardonnay destinate alla produzione di questo raffinato Trentodoc vengono allevate nelle vocate colline vitate che si affacciano sul capoluogo trentino. Il Metodo Classico applicato su questa base preziosa forgia uno spumante armonioso, elegante e complesso, dallo stile inconfondibile. Cesarini Sforza Brut viene vinificato in acciaio e, dopo il tiraggio, inizia la maturazione sui lieviti di 24 mesi.
Di colore giallo verdolino, al naso risulta floreale, con sentori di fiori bianchi e frutta a polpa bianca. In bocca risulta abbastanza morbido, con una buona acidità e freschezza.
Il QSATEN, essenza e prerogativa della Franciacorta, si caratterizza per l’esclusiva presenza di uve a bacca bianca e per la pressione inferiore (4,5 atmosfere anziché 6) rispetto agli altri Franciacorta. La composizione varietale, una cuvée di Chardonnay, in parte fermentato in legno e Pinot bianco e la pressione più modulata determinano l’inconfondibile gusto “cremoso” del Satèn.
Giallo paglierino intenso, luminoso con riflessi dorati. Perlage poco persistente.
Giallo paglierino intenso, luminoso con riflessi dorati. Perlage poco persistente. Naso vivace con note fruttate di pere e mele mature e arance candite. Leggero e avvolgente al palato, note agrumate finali che indugiano.
L’eleganza di un grande metodo classico che rimane ben 4 anni sui lieviti, esalta le uve Pinot Nero e Chardonnay coltivate sulle colline di Langa. La lunga permanenza sulle fecce lascia note di crosta di pane in un bouquet complesso, ampio e persistente. Gradevolmente secco, lungo, sapido, rallegra il bicchiere con un perlage finissimo e persistente. Vino da aperitivo e da tutto pasto.
Sono solamente 100 le bottiglie di quest’eccezionale metodo classico millesimato 2009, che l’azienda ha voluto produrre con le proprie uve migliori coniugando l’eleganza del Pinot Nero alla fragranza dello Chardonnay e alla morbidezza del Meunier. “Madame Martis” è la riuscita sintesi dei pregiati elementi che caratterizzano da sempre lo stile armonico e deciso degli spumanti Maso Martis.
Questa bottiglia del millesimo 2011 è una delle pochissime prodotte da Maso Martis con un’accurata selezione delle proprie uve, coniugando l’eleganza del Pinot Nero con la fragranza dello Chardonnay e la morbidezza del Meunier. 9 anni di lunghissimo affinamento nella bottiglia sono la sua firma di stile.
Questa bottiglia millesimata è una delle pochissime prodotte da Maso Martis con un’accurata selezione delle proprie uve, coniugando l’eleganza del Pinot Nero con la fragranza dello Chardonnay e la morbidezza del Meunier. “Madame Martis” è la riuscita sintesi dei pregiati elementi che caratterizzano da sempre lo stile armonico e deciso degli spumanti Maso Martis.
DosaggioZero è un metodo classico senza residuo zuccherino dal corpo e dai profumi intensi, minerale, dal carattere robusto e deciso. Uno dei primi metodo classico pas dosè prodotti in Trentino.
La punta di diamante della nostra produzione di Franciacorta è rappresentata dalla Trilogia di Secolo Novo: il Brut Millesimato, la Riserva Brut Nature Giovanni Biatta e la Riserva Dosage Zéro. Gioielli di pazienza e dedizione vinificati soltanto nelle grandi annate.
Vendita di Vini Spumanti: come scegliere il migliore e abbinarlo al meglio
Il Vino Spumante è un vino dal carattere festoso e frizzante, ideale per accompagnare i momenti di festa e di convivialità. In Italia, la produzione di Vini Spumanti è molto varia e include una vasta gamma di varietà, dal Prosecco allo Champagne, passando per Franciacorta e Trento DOC.
In questo articolo, ti guideremo alla scoperta del mondo dei Vini Spumanti, con consigli per scegliere il giusto vino in base alle tue preferenze e alle occasioni, abbinamenti con cibi e suggerimenti per la degustazione.
Come sono prodotti i Vini Spumanti?
I Vini Spumanti sono prodotti attraverso un processo di fermentazione che consente di produrre bollicine all'interno del vino. Esistono due metodi principali per produrre Vini Spumanti: il Metodo Classico e il Metodo Charmat.
Ogni Spumante ha il suo metodo di produzione, che influenza sia il suo sapore che il prezzo finale. I principali metodi di produzione sono il Metodo Classico, il Metodo Charmat e il Metodo Martinotti.
Il Metodo Classico è il metodo più costoso e artigianale, utilizzato per produrre vini spumanti di alta qualità come lo Champagne. In questo metodo, la seconda fermentazione avviene in bottiglia, con il lievito che si deposita sul fondo della bottiglia e viene rimosso tramite il processo di sboccatura. Questo processo richiede molto tempo e attenzione, il che si riflette nel prezzo finale del prodotto.
Il Metodo Charmat è utilizzato per produrre vini spumanti più leggeri e fruttati. In questo metodo, la seconda fermentazione avviene in grandi serbatoi di acciaio inox, dove il vino viene mantenuto sotto pressione per creare la carbonazione. Dopo la fermentazione, il vino viene filtrato e imbottigliato.
Il Metodo Martinotti, anche noto come Metodo Italiano o Metodo Tank, è un metodo moderno utilizzato per produrre vini spumanti di alta qualità come il Prosecco. In questo metodo, la seconda fermentazione avviene in grandi serbatoi di acciaio inox, dove il vino viene mantenuto sotto pressione per creare la carbonazione. Dopo la fermentazione, il vino viene filtrato e imbottigliato.
Oltre al metodo di produzione, anche il tipo di uva utilizzato influisce sul sapore e sul prezzo finale del vino spumante. I principali tipi di uva utilizzati per la produzione di vini spumanti sono il Chardonnay, il Pinot Nero e il Glera.
Il Chardonnay è un'uvetta bianca utilizzata per produrre vini spumanti di alta qualità come lo Champagne. Ha un sapore fruttato e una nota di burro.
Il Pinot Nero è un'uvetta nera utilizzata per produrre vini spumanti di alta qualità come lo Champagne rosé. Ha un sapore intenso e complesso, con note di frutti di bosco e spezie.
Il Glera è un'uvetta bianca utilizzata per produrre il Prosecco. Ha un sapore fresco e fruttato, con note di mela verde e pera.
In conclusione, la scelta del vino spumante dipende dal tuo gusto personale e dall'occasione in cui lo stai bevendo. I vini spumanti sono un'ottima scelta per le feste e le celebrazioni, ma possono anche essere apprezzati come aperitivo o accompagnamento a un pasto leggero. Con la vasta gamma di vini spumanti disponibili sul mercato, c'è sicuramente uno per soddisfare ogni gusto e budget.