Salento

SKU: 20271

Colore: rubino intenso, riflessi violacei intensi. Odore: profumo complesso, intenso e persistente, caratterizzato da sentori di ciliegia matura, mora, ribes, spezie e note balsamiche. Sapore: armonico, voluminoso, consistente, con un corpo di forte struttura e una trama tannica spessa e setosa.

19,37 €
SKU: 20090

Grazie alla sua ottima adattabilità, lo Chardonnay è uno dei vitigni a bacca bianca più diffusi al mondo. Coltivato con ogni condizione climatica e in ogni territorio, su terreni argilloso-calcarei e con clima tempera-to, caldo e ventilato, assicura grandi risultati.

9,49 €
SKU: 20089

Il Salento viene identificato da tre elementi climatici: il sole, artefice di gradi zuccherini generosi, il mare, responsabile della mineralità dei vini, e il vento che rende questo territorio naturalmente esente da malattie e particolarmente indicato nella produzione di vini “naturali”. Caratterizza-to da estese zone pianeggianti e modesti rilievi collinari, il Salento è geologicamente costituito da una struttura calcarea di medio impasto.

9,49 € 8,07 €
SKU: 20088

Autoctono della Puglia, è il vitigno a bacca nera principe del Salento. Antichissime le sue origini (VIII Sec. A.C.), deve probabilmente il suo nome ai termini “niger” (latino) e “mavros” (greco) che significano entrambi nero. La grandissima versatilità lo rende idoneo a tutti i tipi di vinificazione

9,49 €
SKU: 20087

Il Negroamaro, autoctono della Puglia, è il vitigno a bacca nera principe del Salento. Antichissime le sue origini (VIII Sec. A.C.), deve probabilmente il suo nome ai termini “niger” (latino) e “mavros” (greco) che significano entrambi nero. La grandissima versatilità lo rende idoneo a tutti i tipi di vini.

8,42 €
SKU: 20086

Il Susumaniello, vitigno a bacca nera autoctono della Puglia, coltivato in Salento. Il suo nome richiama, in dialetto pugliese, il nome del “somarello” indicando l’elevata produttività della pianta caricata di grappoli “come un somaro”. Dopo la prima decade di vita della vigna, il grappolo si scarica di acini e la produzione perde in quantità ma migliora in qualità producendo vini di grande espressione.

9,49 €
SKU: 20085

Il Susumaniello, vitigno a bacca nera autoctono della Puglia, coltivato in Salento. Il suo nome richiama, in dialetto pugliese, il nome del “somarello” indicando l’elevata produttività della pianta caricata di grappoli “come un somaro”. Dopo la prima decade di vita della vigna, il grappolo si scarica di acini e la produzione perde in quantità ma migliora in qualità producendo vini di grande espressione.

8,42 €
SKU: 20084

Il Primitivo, vitigno a bacca nera autoctono della Puglia. Deve il suo nome alle caratteristiche fasi vegetative della pianta, tutte precoci, dalla maturazione al germogliamento, dalla fioritura all’invaiatura, da cui deriva il vecchio nome di “Primaticcio”.

8,42 €
SKU: 20081

Il Primitivo, vitigno a bacca nera autoctono della Puglia. Deve il suo nome alle caratteristiche fasi vegetative della pianta, tutte precoci, dalla maturazione al germogliamento, dalla fioritura all’invaiatura, da cui deriva il vecchio nome di “Primaticcio”.

20,67 €
13,90 €
SKU: 18768

Un vino per la tavola, ottimo sia con carni rosse che bianche, con formaggi a pasta media e salumi, è semplicemente perfetto con salsicce alla griglia.

9,42 €
SKU: 18764

Un vino che esalta le potenzialità di uno dei vitigni più rappresentativi ed antichi del Salento: la Malvasia nera. Nel calice regala un colore rubino, netto, vivace nei suoi riflessi. Al naso, ampio e variegato, emergono note di ciliegia, lampone, cenni floreali a sottolinearne l’eleganza, poi erbe aromatiche di macchia mediterranea ed uno sfondo di note speziate.

11,70 €
SKU: 18689

Il Negroamaro di Notte Rossa è un vino rosso fresco, fruttato e generoso della terra salentina, vinificato e affinato in acciao. Dal sorso vellutato, ricco e succoso, esprime fragranti aromi di macchia mediterranea, piccoli frutti a bacca scura e leggeri ricordi marini

8,25 €
SKU: 18676

Colore: rosso rubino. Profumo: intenso e complesso con eleganti note fruttate (prugne, more, ribes) insieme ai tipici sentori speziati di cannella e pepe nero. Sapore: caldo morbido giustamente tannico persistente.

10,80 €
SKU: 18650
Colore: rosso rubino compatto. Profumo: al naso note di vaniglia e cannella cioccolato fondente e humus. Sentori di ciliegia matura e composta di ribes nero si intrecciano a note di liquirizia in perfetto equilibrio. Sapore: al palato si presenta caldo e morbido con tannino fine e smussato. Bella persistenza.
18,06 €
SKU: 18649
Vinificazione: contatto pellicolare (alzata di cappello per 12 ore) fermentazione a temperatura controllata.
6,92 €
SKU: 18646
Colore: Rosso rubino intenso. Profumo: Intensa nota di frutti a bacca rossa (mirtillo, mora, amarena), con note speziate tipiche della varietà. Gusto: Delicato, equilibrato ed estremamente piacevole, con tannini dolci e chiusura persistente
6,80 €
SKU: 17611
Colore rosso porpora, profumo delicato e piacevole con sentori di ciliegia, liquirizia e note floreali. Vino di buon corpo, vellutato ed armonico
12,20 €
12,20 €
95,53 €
SKU: 17604
Il Torrerose di Masseria Li Veli nasce in Salento, in Puglia, da uve Negroamaro.Le uve Negroamaro in purezza restano in pressa per 5 ore a temperatura controllata e sono successivamente fermentate in avsche di acciaio termocontrollate.
11,35 €
SKU: 17603
Il Torremossa di Masseria Li Veli nasce in Salento, in Puglia, da uve Fiano.Le uve Fiano in purezza sono vinificate in serbatoi di acciaio a temperatura controllata, per poi affinare per qualche settimana sulle fecce fini, sempre in vasche di acciaio.
14,88 €
SKU: 17602

Primonero Salento IGT della cantina Masseria Li Veli è un vino roso pugliese prodotto da uve negroamaro. Si tratta di un vino secco, rotondo e di buona persistenza.

9,22 €
SKU: 17601
Il nome del Salento Primitivo IGT Orion Masseria Li Veli rimanda al greco oros che significa confine e sta ad indicare la strada fortificata nei pressi di Masseria Li Veli che divideva i possedimenti bizantini nel Salento da quelli longobardi, chiamata appunto “Lmite dei Greci”.
13,42 €
SKU: 17600
Il Garrisa viene prodotto con uve Susumaniello, un vitigno del Salento a bacca rossa. Elegante e pieno è davvero un bel bicchiere!
12,20 €
SKU: 17598
Il Susumaniello Rosato 'Askos' Masseria Li Veli fa parte della linea che l'aziedna dedica alla ricerca, selezione e valorizzazione del patrimonio dei vitigni autoctoni pugliesi in via di estinzione. I vini sono prodotti esclusivamente con uve provenienti da zone a particolare vocazione, nelle quali il vitigno è allevato secondo i canoni di un'antica memoria. Il simbolo è un askos, 'decanter' greco del I secolo a.c.. L'uva vinifica con brevissima macerazione e affina in acciaio perima di essere immesso su mercato.
19,40 €
SKU: 17597
Da vitigni coltivati con sistema di allevamento a spalliera, nella zona di Cellino San Marco, a Brindisi, nasce la linea Askos di Masseria Li Veli. I vini sono prodotti esclusivamente con uve provenienti da zone a particolare vocazione nelle quali il vitigno è allevato secondo i canoni di un'antica memoria. Il simbolo è un askos, decanter dal greco antico. Col suo tipico colore giallo vivace con riflessi verdi, affascina questo Askos Verdeca. Un Bouquet aromatico che si sviluppa in un profumo fruttato intenso, con sentori di frutta tropicale, agrumi verdi, macchia mediterranea e spezie fresche. Gusto pieno, armonico, voluminoso con una buona acidità. Retrogusto fruttato e speziato.
19,40 €
SKU: 17596
Il Sussumaniello Askos viene prodotto da uve Susumaniello in purezza, un vitigno a bacca rossa autoctono del Salento che la cantina si propone di recuperare e valorizzare. Fruttato e ricco al naso, al palato regala un sorso morbido e elegante con un lieve punta di acidità nel finale che dona una sensazione complessiva di freschezza.
19,40 €
SKU: 17595
La Malvasia nera leccese è un vitigno autoctono raro che Masseria Li Veli ha recuperato e propone in una accattivante versione che coniuga il calore delle terre pugliesi ad una garbata eleganza. Da provare.
19,40 €
SKU: 17591
La struttura si trova sulla penisola salentina, il tacco dello stivale italiano. La storia risale al XIX secolo. I fondatori erano già ambiziosi e volevano creare un modello da vetrina per la viticoltura nel sud Italia all'epoca. Questo spirito si sente ancora oggi. Nel 2008, la famiglia Falvo ha rilevato la cantina di 80 ettari e da allora si dedica con passione alle varietà autoctone. I vini hanno un carattere espressivo, sono decisi, ma affascinanti e mondani.
78,32 €
SKU: 17590
La struttura si trova sulla penisola salentina, il tacco dello stivale italiano. La storia risale al XIX secolo. I fondatori erano già ambiziosi e volevano creare un modello da vetrina per la viticoltura nel sud Italia all'epoca. Questo spirito si sente ancora oggi. Nel 2008, la famiglia Falvo ha rilevato la cantina di 80 ettari e da allora si dedica con passione alle varietà autoctone. I vini hanno un carattere espressivo, sono decisi, ma affascinanti e mondani.
50,51 €
SKU: 17482

«Così un sol calor di molte brage si fa sentir...» - (Dante) Colore intenso con riflessi purpurei, tendenti al granato. Morbido, elegante, sontuoso al palato, regala al naso un bouquet intenso e ricco ed una lunga persistenza dello sensazioni gusto-olfattive. La sovramaturazione delle uve, o meglio l'avvizzimento spinto degli acini, dona al vino una struttura complessa. È vino che sviluppa tutte le sue potenzialità già durante l'invecchiamento in piccole botti di legno, il quale, oltre a stabilizzare il colore, induce una riduzione dell'astringenza; il vino acquista un aroma fresco ed una regale suntuosità. I suoi profumi di fiori e di frutta sono in bella evidenza: la menta, la prugna, le note sottilissime di frutti, la liquirizia, la vaniglia e le spezie. La morbidezza del suo sapore lungo chiude con una piacevole vena amarognola del vitigno da cui deriva: il Negroamaro. VARIETÀ DELLE UVE: Negroamaro 100%

119,56 €
Discover
ESAURITO
SKU: 16527
“Dolce come una notte di luna piena. Di morbidi abbracci e di caldi scoppiettii. Per poi perdersi in pensieri e parole tra meditazione e frivolezza partendo da una ne per un nuovo inizio.”
19,28 €
SKU: 16526
Nati da un’agricoltura pulita e sostenibile, nel rispetto di un paesaggio disegnato dalla cultura e dalla tradizione, dal 2010 i vini de L’Astore sono certificati “prodotti da uve biologiche”. Simbolo del territorio salentino nella sua vocazione rosatista e nei vecchi Alberelli di Negroamaro e di Primitivo; la produzione valorizza gli antichi vitigni autoctoni come il Negroamaro, la Malvasia Nera, la Malvasia Bianca Antica, il Susumaniello ed il Primitivo.
16,96 €
SKU: 16525
Nati da un’agricoltura pulita e sostenibile, nel rispetto di un paesaggio disegnato dalla cultura e dalla tradizione, dal 2010 i vini de L’Astore sono certificati “prodotti da uve biologiche”. Simbolo del territorio salentino nella sua vocazione rosatista e nei vecchi Alberelli di Negroamaro e di Primitivo; la produzione valorizza gli antichi vitigni autoctoni come il Negroamaro, la Malvasia Nera, la Malvasia Bianca Antica, il Susumaniello ed il Primitivo.
9,88 €
SKU: 16524
vinificazione utilizzando solo i prodotti enologici e i processi autorizzati dal regolamento 203/2012 inoltre, all’interno dei limiti e delle disposizioni imposte dalle normative, ogni produttore biologico certificato, segue la propria condotta specifica, utilizzando le pratiche enologiche che più si avvicinano al concetto personale di “agricoltura sostenibile”.
18,54 €
SKU: 16523

Nati da un’agricoltura pulita e sostenibile, nel rispetto di un paesaggio disegnato dalla cultura e dalla tradizione, dal 2010 i vini de L’Astore sono certificati “prodotti da uve biologiche”. Simbolo del territorio salentino nella sua vocazione rosatista e nei vecchi Alberelli di Negroamaro e di Primitivo; la produzione valorizza gli antichi vitigni autoctoni come il Negroamaro, la Malvasia Nera, la Malvasia Bianca Antica, il Susumaniello ed il Primitivo.

10,02 €
Discover
ESAURITO
SKU: 16522

Nati da un’agricoltura pulita e sostenibile, nel rispetto di un paesaggio disegnato dalla cultura e dalla tradizione, dal 2010 i vini de L’Astore sono certificati “prodotti da uve biologiche”. Simbolo del territorio salentino nella sua vocazione rosatista e nei vecchi Alberelli di Negroamaro e di Primitivo; la produzione valorizza gli antichi vitigni autoctoni come il Negroamaro, la Malvasia Nera, la Malvasia Bianca Antica, il Susumaniello ed il Primitivo.

11,07 €
SKU: 16521
Nati da un’agricoltura pulita e sostenibile, nel rispetto di un paesaggio disegnato dalla cultura e dalla tradizione, dal 2010 i vini de L’Astore sono certificati “prodotti da uve biologiche”. Simbolo del territorio salentino nella sua vocazione rosatista e nei vecchi Alberelli di Negroamaro e di Primitivo; la produzione valorizza gli antichi vitigni autoctoni come il Negroamaro, la Malvasia Nera, la Malvasia Bianca Antica, il Susumaniello ed il Primitivo.
11,60 €
SKU: 16520
Nati da un’agricoltura pulita e sostenibile, nel rispetto di un paesaggio disegnato dalla cultura e dalla tradizione, dal 2010 i vini de L’Astore sono certificati “prodotti da uve biologiche”. Simbolo del territorio salentino nella sua vocazione rosatista e nei vecchi Alberelli di Negroamaro e di Primitivo; la produzione valorizza gli antichi vitigni autoctoni come il Negroamaro, la Malvasia Nera, la Malvasia Bianca Antica, il Susumaniello ed il Primitivo.
10,13 €
SKU: 16519
Un Primitivo importante per momenti conviviali semplici, di sentimenti puri e di calde fragranze, di dolci emozioni e di parole morbide, di occhi lucenti e di calici pieni che rintoccano al futuro.”
87,35 €
SKU: 16518
Un Primitivo importante per momenti conviviali semplici, di sentimenti puri e di calde fragranze, di dolci emozioni e di parole morbide, di occhi lucenti e di calici pieni che rintoccano al futuro.”
28,46 €
SKU: 16517
Cesellati a mano come sculture, nodosi, contorti e forti da sopravvive- re nel tempo ai venti e alla siccità della nostra terra. Non all’attuale convenienza dell’espianto. Li abbiamo salvati, curati e rispettati per la loro naturale essenza, come la storia della viticoltura pugliese ci imponeva
74,18 €
SKU: 16516
Cesellati a mano come sculture, nodosi, contorti e forti da sopravvive- re nel tempo ai venti e alla siccità della nostra terra. Non all’attuale convenienza dell’espianto. Li abbiamo salvati, curati e rispettati per la loro naturale essenza, come la storia della viticoltura pugliese ci imponeva
25,30 €
SKU: 14956

Il Negroamaro di Notte Rossa è un vino rosso fresco, fruttato e generoso della terra salentina, vinificato e affinato in acciao. Dal sorso vellutato, ricco e succoso, esprime fragranti aromi di macchia mediterranea, piccoli frutti a bacca scura e leggeri ricordi marini

7,38 €
SKU: 14954
Questo Salento Primitivo della Masseria Ficarigna è un esempio dell'eccellenza qualitativa prodotta nella regione salentina, di cui la cantina si fa ambasciatrice. Il nome Ficarigna è la traduzione salentina del frutto ficodindia che insieme al geco, raffigurato in etichetta, sono elementi che simboleggiano il Salento nell'immaginario collettivo.Dopo la vendemmia manuale delle uve raccolte a completa maturazione, si procede alla fermentazione a temperatura controllata. Il vino si affina per 12 mesi in barrique prima di essere imbottigliato.Nel bicchiere ha una veste di color rosso rubino profondo con nuances violacee. Al naso ricorda sensazioni tostate e di caffè che fanno da sfondo a sentori di frutta a bacca rossa. Al palato dimostra calore e un gusto rotondo, avvolgente ed equilibrato.È consigliato insieme a selvaggina e formaggi stagionati. Da provare in abbinamento alle castagne.
7,43 €
SKU: 14953
Questo Salento Negroamaro si produce a partire da uno dei vitigni autoctoni più rappresentativi della penisola salentina, di cui la Masseria Ficarigna si fa portavoce. Ispirata dal frutto simbolo del ficodindia, viene riportata in etichetta un'immagine stilizzata di una "pica", la gazza salentina, tra gli uccelli che contribuiscono alla dispersione dei semi e alla diffusione di questa pianta nella regione.Gli acini sono raccolti con attenzione dal team della cantina e subito trasportati in cantina dove avvengono una soffice pressatura e la fermentazione con macerazione in acciaio per 15 giorni. Il vino termina il suo affinamento con un passaggio in barrique per 8-10 mesi.È un vino rosso che si annuncia con una tonalità rubino. Il naso è profondo e orchestrato su ricche note di frutta a bacca rossa. In bocca è intenso, morbido ed equilibrato.Ottimo da abbinare ai primi piatti della cucina mediterranea, così come ai salumi e ai formaggi di media stagionatura.
12,81 €
Discover
ESAURITO
SKU: 14934
Pilùna è un monovarietale di Primitivo. Siamo pochi chilometri fuori dalla DOC primitivo di Manduria, pertanto Pilùna rientra nel disciplinare del IGT Salento. Il nome primitivo deriva da “primo nativo” in quanto è la prima varietà a bacca rossa ad essere pronta per la vendemmia. Il nome Pilùna indica gli antichi contenitori tufacei nei quali si usava conservare olio e vino.
12,43 €
SKU: 14850

Grazie alla sua ottima adattabilità, lo Chardonnay è uno dei vitigni a bacca bianca più diffusi al mondo. Coltivato con ogni condizione climatica e in ogni territorio, su terreni argilloso-calcarei e con clima tempera-to, caldo e ventilato, assicura grandi risultati.

9,49 €
SKU: 14849

Il Salento viene identificato da tre elementi climatici: il sole, artefice di gradi zuccherini generosi, il mare, responsabile della mineralità dei vini, e il vento che rende questo territorio naturalmente esente da malattie e particolarmente indicato nella produzione di vini “naturali”. Caratterizza-to da estese zone pianeggianti e modesti rilievi collinari, il Salento è geologicamente costituito da una struttura calcarea di medio impasto.

9,49 € 8,07 €
SKU: 14848

Il Susumaniello, vitigno a bacca nera autoctono della Puglia, coltivato in Salento. Il suo nome richiama, in dialetto pugliese, il nome del “somarello” indicando l’elevata produttività della pianta caricata di grappoli “come un somaro”. Dopo la prima decade di vita della vigna, il grappolo si scarica di acini e la produzione perde in quantità ma migliora in qualità producendo vini di grande espressione.

9,49 €
SKU: 14847

Autoctono della Puglia, è il vitigno a bacca nera principe del Salento. Antichissime le sue origini (VIII Sec. A.C.), deve probabilmente il suo nome ai termini “niger” (latino) e “mavros” (greco) che significano entrambi nero. La grandissima versatilità lo rende idoneo a tutti i tipi di vinificazione

9,49 €
SKU: 14846

Il Susumaniello, vitigno a bacca nera autoctono della Puglia, coltivato in Salento. Il suo nome richiama, in dialetto pugliese, il nome del “somarello” indicando l’elevata produttività della pianta caricata di grappoli “come un somaro”. Dopo la prima decade di vita della vigna, il grappolo si scarica di acini e la produzione perde in quantità ma migliora in qualità producendo vini di grande espressione.

9,64 € 8,67 €
SKU: 14845

Il Negroamaro, autoctono della Puglia, è il vitigno a bacca nera principe del Salento. Antichissime le sue origini (VIII Sec. A.C.), deve probabilmente il suo nome ai termini “niger” (latino) e “mavros” (greco) che significano entrambi nero. La grandissima versatilità lo rende idoneo a tutti i tipi di vini.

9,64 € 8,67 €
SKU: 14844

Il Primitivo, vitigno a bacca nera autoctono della Puglia. Deve il suo nome alle caratteristiche fasi vegetative della pianta, tutte precoci, dalla maturazione al germogliamento, dalla fioritura all’invaiatura, da cui deriva il vecchio nome di “Primaticcio”.

9,64 € 8,67 €
SKU: 14839

Il Susumaniello, vitigno a bacca nera autoctono della Puglia, coltivato in Salento. Il suo nome richiama, in dialetto pugliese, il nome del “somarello” indicando l’antica tradizione di elevare la produttività della pianta caricandola di grappoli “come un somaro”. Dopo la prima decade di vita della vigna, il grappolo si scarica di acini e la produzione perde in quantità ma migliora in qualità producendo vini di grande espressione.

11,96 €
SKU: 14837

Grazie alla sua ottima adattabilità, lo Chardonnay è uno dei vitigni a bacca bianca più diffusi al mondo. Coltivato con ogni condizione climatica e in ogni territorio, su terreni argilloso-calcarei e con clima temperato, caldo e ventilato, assicura grandi risultati.

13,79 €
SKU: 14836
Il Negroamaro, autoctono della Puglia, è il vitigno a bacca nera principe del Salento. Antichissime le sue origini (VIII Sec. A.C.), deve probabilmente il suo nome ai termini “niger” (latino) e “mavros” (greco) che significano entrambi nero. La grandissima versatilità lo rende idoneo a tutti i tipi di vinificazione.
20,01 € 18,01 €
SKU: 14830
Il Negroamaro, autoctono della Puglia, è il vitigno a bacca nera principe del Salento. Antichissime le sue origini (VIII Sec. A.C.), deve probabil-mente il suo nome ai termini “niger” (latino) e “mavros” (greco) che significano entrambi nero. La grandissima versatilità lo rende idoneo a tutti i tipi di vinificazione.
20,68 €
SKU: 14829

Il Primitivo, vitigno a bacca nera autoctono della Puglia. Deve il suo nome alle caratteristiche fasi vegetative della pianta, tutte precoci, dalla maturazione al germogliamento, dalla fioritura all’invaiatura, da cui deriva il vecchio nome di “Primaticcio”.

20,67 €
SKU: 14828
Il Salento viene identificato da tre elementi climatici: il sole, artefice di gradi zuccherini generosi, il mare, responsabile della mineralità dei vini, e il vento che rende questo territorio naturalmente esente da malattie e particolarmente indicato nella produzione di vini “naturali”. Caratterizzato da estese zone pianeggianti e modesti rilievi collinari, il Salento è geologicamente costituito da una struttura calcarea di medio impasto.
20,50 €
SKU: 14826
Vino potente, di buon corpo e tannino morbido ma deciso. Sul finale ritornano le note già percepite all’olfatto. Elegante aroma di cioccolato e cuoio, alternato a note di tabacco, spezie e legno. Piacevoli le sensazioni dolci di cacao e liquirizia.
90,04 €
SKU: 14439
«Così un sol calor di molte brage si fa sentir...» - (Dante)Colore intenso con riflessi purpurei, tendenti al granato. Morbido, elegante, sontuoso al palato, regala al naso un bouquet intenso e ricco ed una lunga persistenza dello sensazioni gusto-olfattive.La sovramaturazione delle uve, o meglio l'avvizzimento spinto degli acini, dona al vino una struttura complessa. È vino che sviluppa tutte le sue potenzialità già durante l'invecchiamento in piccole botti di legno, il quale, oltre a stabilizzare il colore, induce una riduzione dell'astringenza; il vino acquista un aroma fresco ed una regale suntuosità.I suoi profumi di fiori e di frutta sono in bella evidenza: la menta, la prugna, le note sottilissime di frutti, la liquirizia, la vaniglia e le spezie.La morbidezza del suo sapore lungo chiude con una piacevole vena amarognola del vitigno da cui deriva: il Negroamaro.VARIETÀ DELLE UVE: Negroamaro 100%
45,75 €
SKU: 14436

“...una briciola di felicità” Di un bel colore giallo dorato. Di grande carattere, vellutato e morbido, in bocca è fresco ed elegante. Al naso evidenzia note di miele, spezie e fiori bianchi. “Come accade per lo più a chi, dopo aver molto sofferto, afferri finalmente una briciola di felicità..." Vino di grande carattere, ricco, vellutato, sontuoso, dorato. Un grande piacere. Da solo è già un dessert. Aiuta a riflettere e a non dimenticare di vivere bene.

17,57 €
Discover
ESAURITO
SKU: 14431

E' arrivata la stagione che si colora di rosa Girofle 2021 è pronto per essere assaggiato.

Chi L’Ha Detto Che I Rosati Sono Vini Di Un’Estate, Da Bere Subito? A Ben Riflettere È PiÙ Plausibile Proporre Un Gusto Nuovo, Controcorrente.

15,60 €
Discover
ESAURITO
SKU: 14430
Si scrive Girofle, si legge Garofano Rosso corallo, brillante, con toni cerasuoli. Al naso richiama note di fiori, con sfumature di frutti rossi;, piacevole, nitido e di buona freschezza al palato.Clou de girofle, il chiodo di garofano, è una spezia forte dall’aroma penetrante, caldo e ricco; il sapore è insieme pungente e amaro. Le spezie raccontano profumi e sapori esotici riconducibili molte volte ai caratteri e ai valori dei vini, in special modo di questo prezioso vitigno capace di segnare sottilmente il suo rosato e in modo più suggestivo i suoi grandi rossi invecchiati.Il marchio in questione è stato scelto non solo per il potere che possiede, evocativo delle qualità affascinanti delle spezie, ma soprattutto perché l’autore ha avuto sempre il chiodo fisso di arrivare all’eccellenza del vino di qualità.Questo rosato è un vino di oggi che richiama tutti i valori della tradizione e delle radici dei vini salentini di qualità.
15,59 €

Denominazione Salento

Benvenuti nella splendida regione del Salento, dove il Vino Salento incanta i palati con la sua ricchezza e complessità. In questo articolo, esploreremo le caratteristiche uniche di questa denominazione vinicola, immergendoci nella sua storia millenaria e nel suo gusto inconfondibile.

Storia e Origini

La produzione vinicola nella regione del Salento ha una storia antica, che risale all'epoca dei Greci e dei Romani. La Denominazione Salento ha guadagnato popolarità nel corso dei secoli, grazie alla qualità dei suoi vini e alla passione dei suoi viticoltori.

Caratteristiche del Vino Salento

Il Vino Salento si distingue per il suo profilo gustativo unico, che combina note fruttate e speziate con una piacevole freschezza. In bocca, si presenta equilibrato e armonioso, con una lunga persistenza che lo rende ideale per accompagnare una varietà di piatti.

Terroir e Ambiente

Il terroir del Salento offre un ambiente ideale per la coltivazione delle uve, con terreni calcarei e un clima mediterraneo. Le brezze marine che soffiano dalla costa influenzano il clima della regione, contribuendo a creare vini freschi e aromatici.

Processo di Produzione

Il processo di produzione del Vino Salento segue tradizioni artigianali tramandate da generazioni, con una vendemmia manuale e una vinificazione attenta. Le uve vengono selezionate con cura e vinificate con metodi che rispettano la natura del frutto, preservando al meglio le sue caratteristiche.

Variazioni e Tipologie

La Denominazione Salento comprende una vasta gamma di vini, dal bianco fresco e fruttato al rosso corposo e strutturato. Le variazioni di stile dipendono dall'uso delle diverse varietà di uve autoctone, come il Negroamaro e il Primitivo, e dalle tecniche di vinificazione adottate dai singoli produttori.

Abbinamenti Gastronomici

Il Vino Salento si abbina splendidamente con la cucina locale, compresi piatti a base di pesce fresco, formaggi stagionati e antipasti tradizionali pugliesi. La sua versatilità lo rende ideale anche per accompagnare piatti internazionali, come pasta al pomodoro e pizza.

Popolarità e Accoglienza

Il Vino Salento gode di una grande popolarità sul mercato nazionale e internazionale, grazie alla sua qualità eccezionale e al suo carattere distintivo. I numerosi premi e riconoscimenti ottenuti testimoniano l'apprezzamento per questi vini pugliesi di alta qualità.

Il Vino Salento rappresenta non solo un'eccellenza vinicola, ma anche un simbolo della ricca tradizione enologica del Sud Italia. Con il suo gusto avvolgente e la sua eleganza intramontabile, continua a conquistare il cuore degli appassionati di vino di tutto il mondo.

FAQs

Quali sono le principali caratteristiche sensoriali del Vino Salento? Il Vino Salento si distingue per il suo profilo gustativo unico, che combina note fruttate e speziate con una piacevole freschezza.

Quali sono le varietà di uve più comuni utilizzate nella Denominazione Salento? Le varietà di uve più comuni utilizzate nella Denominazione Salento includono il Negroamaro per i rossi e il Fiano per i bianchi.

Quali sono i piatti tipici della regione che si abbinano bene al Vino Salento? I piatti tipici della regione che si abbinano bene al Vino Salento includono orecchiette alle cime di rapa, parmigiana di melanzane e friselle con pomodori freschi.

Quali sono i suggerimenti per conservare e servire al meglio il Vino Salento? Per conservare e servire al meglio il Vino Salento, è consigliabile conservarlo in un luogo fresco e buio, e servirlo a una temperatura di circa 12-14°C in calici adatti al tipo di vino.

Accedi

Megamenu

Il tuo carrello

Non ci sono più articoli nel tuo carrello