È un vino di suadenza ed eleganza olfattiva, con richiami di piccoli frutti, note balsamiche naturali, di macchia mediterranea, di rosa secca, che con l’affinamento richiamano il goudron. Bocca di grande equilibrio, con trama tannica fine e potente, chiusura lunga e complessa.
È un vino di suadenza ed eleganza olfattiva, con richiami di piccoli frutti, note balsamiche naturali, di macchia mediterranea, di rosa secca, che con l’affinamento richiamano il goudron. Bocca di grande equilibrio, con trama tannica fine e potente, chiusura lunga e complessa.
Il Barolo ha origini antiche. Esistono documenti che testimoniano la coltivazione del Nebbiolo nella zona delle Visette già a partire dal XII secolo. Lo stesso nome “Visette” deriva dall’espressione dialettale “vis”(vite) e significa piccole viti. Ottenuto da uve Nebbiolo situate nel comune di Monforte d’Alba, zona Visette (Bussia).
Questo vino rosso si presenta con un elegante colore rubino che sfuma verso il granato, promettendo complessità e profondità. Al naso, sprigiona un bouquet raffinato e floreale, con delicate note di ibisco rosso che si intrecciano a sentori di prugna matura e lampone fresco. Al palato, conquista con la sua struttura armoniosa e avvolgente, offrendo un'esperienza piena e bilanciata. I tannini, moderati e ben integrati, accompagnano con eleganza ogni sorso, rendendo il vino già godibile fin da giovane. Il finale è lungo e persistente, lasciando un piacevole ricordo fruttato e vellutato.
Questo vino rosso si presenta con un elegante colore rubino che sfuma verso il granato, promettendo complessità e profondità. Al naso, sprigiona un bouquet raffinato e floreale, con delicate note di ibisco rosso che si intrecciano a sentori di prugna matura e lampone fresco. Al palato, conquista con la sua struttura armoniosa e avvolgente, offrendo un'esperienza piena e bilanciata. I tannini, moderati e ben integrati, accompagnano con eleganza ogni sorso, rendendo il vino già godibile fin da giovane. Il finale è lungo e persistente, lasciando un piacevole ricordo fruttato e vellutato.
Questo vino rosso si presenta con un elegante colore rubino che sfuma verso il granato, promettendo complessità e profondità. Al naso, sprigiona un bouquet raffinato e floreale, con delicate note di ibisco rosso che si intrecciano a sentori di prugna matura e lampone fresco. Al palato, conquista con la sua struttura armoniosa e avvolgente, offrendo un'esperienza piena e bilanciata. I tannini, moderati e ben integrati, accompagnano con eleganza ogni sorso, rendendo il vino già godibile fin da giovane. Il finale è lungo e persistente, lasciando un piacevole ricordo fruttato e vellutato.
Classe e spontanea vivacità sono le caratteristiche che distinguono il Nebbiolo. Vino antico e già noto per le cantine di Casa Reale Savoia a partire dal 1600. ” Sbardajà ” è un termine che deriva dal dialetto Piemontese e significa ” sparsi – sparpagliati ed è stato scelto questo nome poiché il vino è ottenuto da uve Nebbiolo provenienti da vigneti sparsi tra Langhe e Roero (Monforte, Monteu Roero e Priocca)
Vino di grande nobiltà, austero, elegante, franco, ottenuto da uve Nebbiolo proveniente da vigneti di proprietà dal prestigioso crù Rabaja in Barbaresco.
Vino di grande nobiltà, austero, elegante, franco, ottenuto da uve Nebbiolo proveniente da vigneti di proprietà dal prestigioso crù Rabaja in Barbaresco.
Elegante, austero, di grande nobiltà; questo vino ottenuto da uve Nebbiolo, esibisce un colore rosso granato con riflessi aranciati. Nel bicchiere sprigiona profumi eterei e speziati, con note leggere di vaniglia e fiori passiti, mentre in bocca si rivela generoso, di grande armonia e persistenza. Accompagna bene carni rosse, selvaggina e formaggi stagionati. Ottenuto da uve Nebbiolo proveniente da vigneti della sottozona Basarin in Neive.
Elegante, austero, di grande nobiltà; questo vino ottenuto da uve Nebbiolo, esibisce un colore rosso granato con riflessi aranciati. Nel bicchiere sprigiona profumi eterei e speziati, con note leggere di vaniglia e fiori passiti, mentre in bocca si rivela generoso, di grande armonia e persistenza. Accompagna bene carni rosse, selvaggina e formaggi stagionati. Ottenuto da uve Nebbiolo proveniente da vigneti della sottozona Basarin in Neive.
Questa versione di barbaresco Bera prende il nome dalla collina Serraboella, posta in Comune di Neive, particolarmente vocata alla produzione di vini nobili, eleganti, longevi. Ha colore rubino brillante con sfumature aranciate, il sapore è robusto e pieno, con sensazioni anche speziate. Un barbaresco d' eccellenza, completo e caratteristico, che si presta ad accompagnare piatti importanti a base di carne e selvaggina. Grazie alla sua longevità, può diventare anche un pezzo da collezione, che saprà regalarci forti emozioni aperto anche dopo venticinque anni!
Prodotto con uve Nebbiolo, è un vino di colore granato con riflessi aranciati, vivo e avvincente. Ha profumi eterei, ampi e persistenti, che ricordano la violetta e la rosa, sapore asciutto, di buona struttura, piacevolmente sapido, con tannini già dolci. Si abbina con carni rosse grigliate, paste al forno, formaggi di media stagionatura.
Nato nella seconda metà dell'800 per opera di un farmacista di Serralunga d'Alba come rimedio ai malanni stagionali. Il Barolo Chinato divenne nella tradizione piemontese l’antidoto principale a tanti piccoli malanni, soprattutto da raffreddamento. Bevuto come vin brulé, caldo e corroborante, si lodavano le capacità antipiretiche e digestive.
Il Barolo ha origini antiche. Esistono documenti che testimoniano la coltivazione del Nebbiolo nella zona delle Visette già a partire dal XII secolo. Lo stesso nome “Visette” deriva dall’espressione dialettale “vis”(vite) e significa piccole viti. Ottenuto da uve Nebbiolo situate nel comune di Monforte d’Alba, zona Visette (Bussia).
Questo vino rosso si presenta con un elegante colore rubino che sfuma verso il granato, promettendo complessità e profondità. Al naso, sprigiona un bouquet raffinato e floreale, con delicate note di ibisco rosso che si intrecciano a sentori di prugna matura e lampone fresco. Al palato, conquista con la sua struttura armoniosa e avvolgente, offrendo un'esperienza piena e bilanciata. I tannini, moderati e ben integrati, accompagnano con eleganza ogni sorso, rendendo il vino già godibile fin da giovane. Il finale è lungo e persistente, lasciando un piacevole ricordo fruttato e vellutato.
Questa è la nostra espressione di Barolo “classico”. Nell’antica tradizione il Barolo veniva prodotto non da un singolo vigneto ma unendo uve provenienti vigneti dislocati in diverse zone e comuni del Barolo. Noi otteniamo questo vino da uve provenienti dei comuni di Monforte, Castiglione Falletto e La Morra.
Classe e spontanea vivacità sono le caratteristiche che distinguono il Nebbiolo. Vino antico e già noto per le cantine di Casa Reale Savoia a partire dal 1600. ” Sbardajà ” è un termine che deriva dal dialetto Piemontese e significa ” sparsi – sparpagliati ed è stato scelto questo nome poiché il vino è ottenuto da uve Nebbiolo provenienti da vigneti sparsi tra Langhe e Roero (Monforte, Monteu Roero e Priocca)
Il Barolo Riserva Monfortino 1995 è un barolo pronto per essere bevuto, ma anche in grado di rimanere ancora per molti anni nelle vostre cantine.
Un grande classico da una grande vigna, il Barolo di Aldo Conterno proviene infatti da due diversi appezzamenti in Bussia, uno dei vigneti più importanti di Monforte d’Alba. Da qui, dopo un’attenta selezione dei grappoli, le uve vengono portate in cantina per la successiva vinificazione in acciaio dove le bucce rimangono a contatto con il mosto per quasi un mese. Dopo la svinatura ed alcuni travasi il vino viene fatto maturare per oltre due anni in botti grandi di rovere. È così che nasce un Barolo di grande riconoscibilità, austero e profondo.
Dal profumo avvolgente ed equilibrato, è un vino dal bouquet armonico dove ogni componente olfattivo non prevale sull’altro.
Il "Vigna Pelizzane" è un Ghemme di grande struttura e buona complessità, invecchiato per almeno 4 anni in botte grande. I profumi sono intensi e minerali e il gusto è morbido e vibrante, asciutto e fresco, con tannino vigoroso e lunga persistenza in chiusura
Al naso il vino è etereo e floreale con le note dolci di viola tipiche del vitigno; frutta rossa, prugna e spezie in secondo piano. La bocca si presenta piacevolmente fresca ed equilibrata e il tannino morbido e avvolgente lo rendono un vino dalla beva elegante ma non troppo austera.
Veste rubino tendente al granato con intense note di rosa e viola, accompagnate da un cenno di terra bagnata e di un frutto rosso maturo. Tannini lunghissimi, comunque dolci, parlano di un’evoluzione che si completerà molto in là nel tempo.
Il Barolo di Bartolo Mascarello è un monumento enologico del Piemonte, un indiscutibile punto di riferimento. Si tratta di un Barolo tradizionale di altissimo livello, maturato per 32 mesi in botte grande, dal fascino antico e dalla personalità ricca, robusta, intensa e complessa, in grado di incarnare magistralmente la memoria storica del territorio
Colore rosso rubino con venature granato, di bella trasparenza, al naso esprime note di piccoli frutti rossi in alcol, violette e ciclamino, insieme a toni speziati scuri di pepe nero e bacche di ginepro. L'assaggio presenta un'ottima incisività fruttata, con freschezza e tannini in evidenza ma ben coesi ed un finale piuttosto lungo e giustamente sapido, che ricorda un cioccolatino alla menta.
Quando si parla di Bartolo Mascarello, si parla di uno dei miti delle Langhe piemontesi, capace di realizzare Baroli tradizionali di livello eccelso.
Il Barolo Francia di Giacomo Conterno prende nome dall’omonimo vigneto sito in Serralunga d’Alba, acquistato dall'azienda nel 1974.
Il Barbaresco "Albesani" della cantina il Massolino è un vino rosso tipicamente piemontese di grande eleganza e qualità perfetto per occasioni importanti. Viene realizzato con uve di Nebbiolo in purezza selezionate manualmente ed un affinamento di 18 mesi in botti di rovere di Slavonia. Il colore rosso rubino dai riflessi granati accompagna profumi di frutti rossi, fieno e tabacco. Il sorso è pieno, armonioso, elegante, morbido e lungo
Vinificazione Il Barolo Chinato è un vino speciale prodotto con Barolo a Denominazione d'Origine Controllata e Garantita, aromatizzato con corteccia di china calissaja, radice di rabarbaro e di genziana e il prezioso seme di cardamomo, i cui principi attivi vengono estratti con una lenta macerazione a temperatura ambiente seguita da un affinamento in botte per quasi un anno. Servito a temperatura ambiente come elegante fine pasto oppure riscaldato a vapore con una scorza di arancia.
Siamo alla Morra, Serradenari, su suoli del periodo messiniano a tessitura franco sabbiosa con una forte presenza di marna calcarea. A circa 480m con una esposizione a sud-ovest le uve di Nebbiolo in purezza vengono vinificate con una fermentazione spontanea in tini troncoconici, macerando per circa 40 giorni. Il vino invecchia poi 30 mesi in botti di rovere di slavonia da 25 ettolitri.
Il Barolo di Giulia Negri “La Tartufaia” è la personale visione del territorio di “La Morra” della produttrice che sapientemente trasforma le uve di nebbiolo in un vino rosso importante ed elegante, dal gusto profondo e fine. Al naso i profumi sono di frutta rossa, frutta di bosco con note di tabacco e liquirizia. Al palato è corposo, avvolgente con un tannino setoso e con sensazioni terrose ed ematiche che chiudono il sorso.
Il “Pian delle Mole” di Giulia Negri è un vino rosso intenso che dona un bouque ricco di profumi che spaziano dai frutti rossi da giovane, ma che si presta anche all’invecchiamento, tendendo poi ad aromi più terziari come la spezia e il caffè. Al palato è caldo, morbido e persistente.
Tradizionale e Classico Barolo da Castiglione Falletto, edizione limitata. Il vino offre un approccio moderno e chiaro, con morbidezza e ricchezza materica. Eleganza e finezza per definizione.
Il Barolo Massolino rappresenta la sintesi delle differenti caratteristiche che ciascun terroir offre. La'azienda ha da sempre prediletto il tradizionale invecchiamento in botti grandi di rovere di Slavonia per mantenere un'identità più schietta e pura. Gamma di profumi ampia e variabile, sorprendente evoluzione espressiva nel tempo.
Il Barolo DOCG è un vino prodotto nella cantina Massolino di Sarralunga d'Alba. L'azienda vanta una tradizione famigliare giunta alla quarta generazione e da sempre si propone di realizzare bottiglie in grado di esprimere con qualità tutta la bellezza di un territorio unico. Le uve provengono dai vitigni Nebbiolo, classici in questa zona ricca di calcare e dal clima temperato, che ne favoriscono la coltivazione ottimale. Dopo la vendemmia accurata, si procede con la macerazione e la fermentazione di lunga durata che ha luogo in tini di rovere. In seguito, si effettua l'affinamento di circa 30 mesi in grandi botti di rovere di Slavonia. Prima della messa in commercio, il vino necessita di un ulteriore periodo di invecchiamento in bottiglia, in locali molto bui e freschi, al fine di ottenere maggiore espressività. Il Barolo DOCG è un vino corposo e strutturato, che ben si presta per la pronta beva, ma può evolvere in cantina per parecchi anni.
Semplicemente il Barolo di Serralunga all’apice delle sue potenzialità. Il Barolo DOCG Vigna Rionda Riserva è il vino del quale siamo più orgogliosi.
Il Barolo "Parafada" di Massolino nasce da viti che hanno più di 50 anni del cru Parafada di Serralunga e matura per 30 mesi in botte. Il bouquet è floreale, speziato, profondo e molto elegante. Al palato è caldo e morbido, molto armonico ed equilibrato, dalla lunghissima persistenza
Il Barolo DOCG è un vino prodotto nella cantina Massolino di Sarralunga d'Alba. L'azienda vanta una tradizione famigliare giunta alla quarta generazione e da sempre si propone di realizzare bottiglie in grado di esprimere con qualità tutta la bellezza di un territorio unico. Le uve provengono dai vitigni Nebbiolo, classici in questa zona ricca di calcare e dal clima temperato, che ne favoriscono la coltivazione ottimale. Dopo la vendemmia accurata, si procede con la macerazione e la fermentazione di lunga durata che ha luogo in tini di rovere. In seguito, si effettua l'affinamento di circa 30 mesi in grandi botti di rovere di Slavonia. Prima della messa in commercio, il vino necessita di un ulteriore periodo di invecchiamento in bottiglia, in locali molto bui e freschi, al fine di ottenere maggiore espressività. Il Barolo DOCG è un vino corposo e strutturato, che ben si presta per la pronta beva, ma può evolvere in cantina per parecchi anni.
Il Barbaresco 'Martinenga' di Marchesi di Gresy nasce nelle Tenute Cisa Asinari dove si ottiene un pregiato Nebbiolo di rara complessità ed eleganza.
Un Barolo che punta sulla territorialità e sulla tradizione e che affina per 18 mesi in botti grandi di rovere. Il risultato è un rosso elegante e vellutato, con ricordi di rosa canina, lampone e gardenia. Sapido e pieno di sfumature, è una perfetta rappresentazione di quello che può offrire questa terra quando è interpretata da chi la conosce da sempre.
da questo Cru si ottiene un vino di grande struttura, con tannini marcati ma ben equilibrati. I profumi sono speziati e floreali. Nel bicchiere troviamo un Barbaresco dalle caratteristiche di potenza, grande eleganza, complesso e piacevole da bere con ottima attitudine all’invecchiamento
Il Barolo "Bricco delle Viole" di Mario Marengo è un'interpretazione artistica e al contempo profondamente territoriale di questo noto cru di Barolo. Un rosso piemontese di grande personalità e espressività, caratterizzato al naso dal leggendario aroma di violetta con accenti di visciola, pepe nero, liquirizia e susina. In bocca è succoso, saporito, dotato di un tannino setoso e di una lunga persistenza gustativa
Dopo l'accurata vendemmia manuale, solo i grappoli migliori vengono avviati alla fermentazione in contenitori d''acciaio, con macerazione sulle bucce per un periodo di 10 giorni. In seguito, si procede con l'affinamento che ha luogo in barriques e ha la durata di 24 mesi.
Di colore rosso granato di buona intensità, riflessi aranciati. Il naso è ampio con note delicate di viola e rosa canina, fieno e liquirizia in sottofondo. Al palato il tannino è strutturato ma delicato, tendente al dolce. L’intensità della beva è caratterizzata dal frutto succoso che imprime la memoria del vino.
Di colore rosso granato di buona intensità, riflessi aranciati. Il naso è ampio con note delicate di viola e rosa canina, fieno e liquirizia in sottofondo. Al palato il tannino è strutturato ma delicato, tendente al dolce. L’intensità della beva è caratterizzata dal frutto succoso che imprime la memoria del vino.
Di colore rosso granato intenso, vivo e brillante. Al naso si mostra etereo con le tipiche percezioni di violetta, poi ciliegia e spezie e cuoio. In bocca l’abbraccio è pieno e caldo, la trama tannica, vellutata e avvolgente è bilanciata dalla giusta quota acida.
Di colore rosso granato intenso, vivo e brillante. Al naso si mostra etereo con le tipiche percezioni di violetta, poi ciliegia e spezie e cuoio. In bocca l’abbraccio è pieno e caldo, la trama tannica, vellutata e avvolgente è bilanciata dalla giusta quota acida.
Colore rosso granato con unghia aranciata. Al naso emergono sensazioni pungenti di pepe nero, cuoio e cannella, altre più delicate di violetta e ciliegie di Spagna. In bocca è giustamente tannico e moderatamente austero. La corrispondenza con le sensazioni olfattive è spiccata ed emerge con le fasi della degustazione.
Colore rosso granato con unghia aranciata. Al naso emergono sensazioni pungenti di pepe nero, cuoio e cannella, altre più delicate di violetta e ciliegie di Spagna. In bocca è giustamente tannico e moderatamente austero. La corrispondenza con le sensazioni olfattive è spiccata ed emerge con le fasi della degustazione.
Al naso il vino è etereo e floreale con le note dolci di viola tipiche del vitigno; frutta rossa, prugna e spezie in secondo piano. La bocca si presenta piacevolmente fresca ed equilibrata e il tannino morbido e avvolgente lo rendono un vino dalla beva elegante ma non troppo austera.
Al naso il vino è etereo e floreale con le note dolci di viola tipiche del vitigno; frutta rossa, prugna e spezie in secondo piano. La bocca si presenta piacevolmente fresca ed equilibrata e il tannino morbido e avvolgente lo rendono un vino dalla beva elegante ma non troppo austera.
Colore rosso granato di media intensità. Al naso si mostra delicato e floreale, eterogeneo e fruttato. La trama tannica della bocca è morbida, sorretta dalle note acidule dei frutti di bosco. Beva agile ma complessa.
Di colore rosso granato intenso, vivo e brillante. Al naso si mostra etereo con le tipiche percezioni di violetta, poi ciliegia e spezie e cuoio. In bocca l’abbraccio è pieno e caldo, la trama tannica, vellutata e avvolgente è bilanciata dalla giusta quota acida.
Il nome riflette il nostro desiderio di abbattere le barriere che dividono le tre aree di produzione dell’Alto Piemonte: le provincie di Novara, Vercelli e Biella. Il Tre Confini è un Nebbiolo atipico in quanto non è fatto per invecchiare ma per il consumo di ogni giorno. In ogni caso, è fatto all’insegna della ricerca qualitativa dalla vigna alla cantina, avvalendosi dell’innovazione per produrre un vino cristallino che rispetti le caratteristiche tipiche dei vini di quest’area.
Il Nebbiolo Neb è un vino rosso prodotto con uve Nebbiolo in purezza, provenienti da vigneti in località Maretta.
Il "Vigna Pelizzane" è un Ghemme di grande struttura e buona complessità, invecchiato per almeno 4 anni in botte grande. I profumi sono intensi e minerali e il gusto è morbido e vibrante, asciutto e fresco, con tannino vigoroso e lunga persistenza in chiusura
Il "Vigna Pelizzane" è un Ghemme di grande struttura e buona complessità, invecchiato per almeno 4 anni in botte grande. I profumi sono intensi e minerali e il gusto è morbido e vibrante, asciutto e fresco, con tannino vigoroso e lunga persistenza in chiusura
Il "Vigna Pelizzane" è un Ghemme di grande struttura e buona complessità, invecchiato per almeno 4 anni in botte grande. I profumi sono intensi e minerali e il gusto è morbido e vibrante, asciutto e fresco, con tannino vigoroso e lunga persistenza in chiusura
Il riserva ha un colore rosso rubino con riflessi granata, al naso è fine e intenso con note di viola e liquerizia. In bocca è asciutto, potente e sapido con tannini vellutati e una buona acidità residua. Ci aspettiamo da questa vino uno sviluppo che va ben oltre i 20 anni.
Il Ghemme di Torraccia del Piantavigna è prodotto nella zona nordorientale del Piemonte con uve Nebbiolo e Vespolina.
Barlàn, la tradizionale figura allegorica del carnevale di Ghemme è stato l’ispirazione per questo grande e distintivo rosé. Creare un rosé utilizzando una delle uve italiane più fini a bacca rossa come uva di base può sembrare un paradosso, ma la varietà Nebbiolo appare particolarmente adatta a questo scopo, grazie al suo alto livello di acidità e concentrazione di aromi. La nobiltà del Nebbiolo è solo in parte mascherata dal palato fresco e dal colore rosa-dorato di questo vino D.O.C. delle Colline Novaresi.
Dal profumo avvolgente ed equilibrato, è un vino dal bouquet armonico dove ogni componente olfattivo non prevale sull’altro.
Dal profumo avvolgente ed equilibrato, è un vino dal bouquet armonico dove ogni componente olfattivo non prevale sull’altro.
Dal profumo avvolgente ed equilibrato, è un vino dal bouquet armonico dove ogni componente olfattivo non prevale sull’altro.
Dal profumo avvolgente ed equilibrato, è un vino dal bouquet armonico dove ogni componente olfattivo non prevale sull’altro.
Dal profumo avvolgente ed equilibrato, è un vino dal bouquet armonico dove ogni componente olfattivo non prevale sull’altro.
Dal profumo avvolgente ed equilibrato, è un vino dal bouquet armonico dove ogni componente olfattivo non prevale sull’altro.
Dal profumo avvolgente ed equilibrato, è un vino dal bouquet armonico dove ogni componente olfattivo non prevale sull’altro.
Il Gattinara è un vino austero e complesso, in grado di comunicare con decisione l’equilibrio tra le sue asperità importanti e le sue note suadenti. Il terroir del Gattinara D.O.C.G, di solo 100 ettari vitati, è votato alla vigna da oltre 7 secoli. Le uve Nebbiolo, d’altro canto, sono raffigurate nell’affresco che orna la porta della chiesa del paese, risalente al XIV secolo, a testimonianza del ruolo centrale della viticultura nel territorio.
Vino rosso perfetto per un aperitivo o una cena in amicizia, non troppo impegnativo, ottimo per antipasti, primi e secondi di carne. Il terreno molto vocato da cui nascono le uve gli conferisce gradevoli sentori speziati, l'affinamento più breve lo rende adatto ad un consumo giovane ed evidenzia il frutto rispetto alla struttura. Il gusto pieno ed elegante lo distingue rispetto ad altri vini della sua categoria.
Questa versione di barbaresco Bera prende il nome dalla collina Serraboella, posta in Comune di Neive, particolarmente vocata alla produzione di vini nobili, eleganti, longevi. Ha colore rubino brillante con sfumature aranciate, il sapore è robusto e pieno, con sensazioni anche speziate. Un barbaresco d' eccellenza, completo e caratteristico, che si presta ad accompagnare piatti importanti a base di carne e selvaggina. Grazie alla sua longevità, può diventare anche un pezzo da collezione, che saprà regalarci forti emozioni aperto anche dopo venticinque anni!
Vino di grande nobiltà, austero, elegante, franco, ottenuto da uve Nebbiolo proveniente da vigneti di proprietà dal prestigioso crù Rabaja in Barbaresco.
Vino di grande nobiltà, austero, elegante, franco, ottenuto da uve Nebbiolo proveniente da vigneti di proprietà dal prestigioso crù Rabaja in Barbaresco.
Elegante, austero, di grande nobiltà; questo vino ottenuto da uve Nebbiolo, esibisce un colore rosso granato con riflessi aranciati. Nel bicchiere sprigiona profumi eterei e speziati, con note leggere di vaniglia e fiori passiti, mentre in bocca si rivela generoso, di grande armonia e persistenza. Accompagna bene carni rosse, selvaggina e formaggi stagionati. Ottenuto da uve Nebbiolo proveniente da vigneti della sottozona Basarin in Neive.
Prodotto con uve Nebbiolo, è un vino di colore granato con riflessi aranciati, vivo e avvincente. Ha profumi eterei, ampi e persistenti, che ricordano la violetta e la rosa, sapore asciutto, di buona struttura, piacevolmente sapido, con tannini già dolci. Si abbina con carni rosse grigliate, paste al forno, formaggi di media stagionatura.
Il Gattinara Riserva è un vino rosso robusto e molto intenso, affinato 36 mesi in botti di rovere. Dal colore granato intenso, al naso si presenta elegante, con note di confettura di rose, frutti di bosco, spezie e sfumature minerali. In bocca risulta pieno, strutturato, ma sempre fresco, con tannini compatti ed una lunga persistenza di confetture e spezie
Dal 1981 Arte simboleggia il nostro desiderio di sperimentare; la curiosità di cercare strade nuove ed inesplorate, senza mai dimenticare da dove veniamo. È così che nasce l’Arte, dall’equilibrio fra due varietà così diverse ma complementari. Struttura e carattere da Nebbiolo, morbidezza ed eleganza dalla Barbera.
Dal 1981 Arte simboleggia il nostro desiderio di sperimentare; la curiosità di cercare strade nuove ed inesplorate, senza mai dimenticare da dove veniamo. È così che nasce l’Arte, dall’equilibrio fra due varietà così diverse ma complementari. Struttura e carattere da Nebbiolo, morbidezza ed eleganza dalla Barbera.
La prima bandiera posta da Domenico in Ginestra e il primo vino con cui si fece conoscere nel mondo. Uno dei vini che negli ultimi 30 anni hanno fatto la storia della denominazione Barolo nella sua interezza.
I MIGLIORI VINI ROSSI ITALIANI
In questa sezione della nostra enoteca online Clickwine puoi trovare in vendita i migliori rossi italiani e stranieri, ideali per accompagnare con stile ed eleganza le cene di tutti i giorni o gli eventi importanti. Clickwine ha selezionato i più celebri rossi del panorama enologico includendo le migliori denominazioni oltre ad alcuni prodotti di nicchia e alcuni vini abruzzesi che stupiranno gli appassionati più curiosi. Tra i vini migliori non possono mancare i vini rossi abruzzesi.
Uno dei migliori vini italiani è senza dubbio il montepulciano d’abruzzo doc, che è uno dei vini rossi italiani più conosciuti negli Stati Uniti.
Il Montepulciano è il vitigno a bacca rossa più diffuso nelle Marche e in Abruzzo, dove nascono vini rossi ricchi ed espressivi, ideali da condividere con chi ama la cucina casalinga e gustosa, ed è perfetto anche per una grigliata con gli amici.
LA PRODUZIONE DEL VINO ROSSO
Il vino rosso è ottenuto a partire da uve a bacca rossa, grazie ad un processo produttivo che prende il nome di "vinificazione in rosso". Tale processo prevede il contatto tra vinacce (bucce e residui di semi) e mosto durante la fase di fermentazione
Una delle prime tappe della produzione di un vino rosso consiste nella scelta del periodo di vendemmia. L'uva viene raccolta quando il grado zuccherino raggiunto sarà quello che il viticoltore ritiene necessario per produrre la gradazione alcolica che desidera.
Dopo la raccolta, i grappoli giungono in cantina dove viene eliminato il raspo (diraspatura) prima della pigiatura degli acini per ricavarne il mosto.
La macerazione provoca il rilascio dalle bucce di polifenoli e in particolare degli antociani, da questi deriva la colorazione rossa del mosto. Dai vinaccioli invece derivano i tannini. La durata della macerazione è di circa 10-15 giorni.
Nel frattempo la fermentazione alcolica prende avvio, innescata dai lieviti presenti nelle bucce o da lieviti aggiunti. Tale processo naturale è favorito da un aumento di temperatura, la quale però deve essere mantenuta tra i 25 e 30°C per non intaccare la qualità del vino.
Durante questo processo è possibile che le vinacce formino uno strato superficiale che impedendo il contatto con la parte liquida, potrebbe portare allo sviluppo di acido acetico. Diverse tecniche sono però a disposizione dei vinaioli per porre rimedio a questo problema.
Dopo la fermentazione alcolica avviene la fermentazione malolattica, ovvero la trasformazione dell’acido malico in acido lattico. È un momento essenziale per la vinificazione dei vini rossi perché ne accresce la morbidezza e ne smussa le spigolosità e le durezze.
Il mosto si è ormai trasformato in vino, ma è necessaria dunque la svinatura, cioè l’eliminazione dei residui, da effettuarsi tramite filtrazione oppure decantazione statica. Quest’ultimo metodo, meno invasivo, consiste nell’abbassamento della temperatura nelle vasche in modo che le sostanze da eliminare si depositino sul fondo.
Una volta “pulito”, il vino è pronto per l’affinamento, la cui durata minima è stabilita dai disciplinari delle DOC, che può avvenire in acciaio, in vasche di cemento, in botti di grandi capacità oppure in botti piccole o barrique. Terminata la fase di maturazione avviene l’imbottigliamento: il vino inizia il suo affinamento in bottiglia e, dopo un altro eventuale riposo in cantina, viene messo in commercio.
VINO ROSSO: PROPRIETÀ E BENEFICI
Il vino rosso fa bene alla salute? In molti si fanno questa domanda a cui i numerosi studi non hanno ancora dato una risposta definitiva. Molti studi affermano alcune proprietà, altri lo smentiscono. Di seguito elenchiamo le credenze su proprietà e benefici del vino rosso più diffuse, che come detto, non sono certificate dalla comunità medica in senso assoluto. Ci si può credere oppure no.
- Antiossidante naturale: i polifenoli contenuti nel vino rosso sono sostanze antiossidanti che rallenterebbero l’invecchiamento di alcune cellule
- Favorisce la digestione: proteggerebbe la flora intestinale
- Aumenta le endorfine: a piccole dosi aiuta il cervello a rilasciare endorfine e ci farebbe sentire più rilassati
- Previene malattie cardiovascolari: grazie al resveratrolo che favorirebbe la circolazione del sangue
- Molti studi autorevoli affermano che le sostanze contenute nel vino rosso hanno queste proprietà e benefici, ma sono presenti in dosi talmente piccole che sono assolutamente irrilevanti per l’organismo.
QUANTO COSTA IL VINO ROSSO?
I prezzi dei vini rossi può oscillare in base a diversi fattori, tra cui il valore della bottiglia, la zona produttiva e la richiesta . L’enoteca online Clickwine propone una vasta selezione di offerte di vino rosso italiano. La nostra enoteca online propone accanto ai nomi più famosi, anche etichette più economiche adatte ad accompagnare la quotidianità. Dimentica quindi di correre da un negozio all’altro, ma risparmia tempo per le cose davvero importanti: degustare un ottimo bicchiere di vino rosso. Scorri quindi i nostri prodotti, per trovare i miglior vini rossi al miglior prezzo.
ABBINAMENTI CON VINO ROSSO
Navigando le singole schede prodotto nella nostra enoteca online scoprirai gli abbinamenti suggeriti per ogni vino rosso: carni bianche e rosse, selvaggina, brasati, grigliate, risotti, primi piatti della tradizione italiana ma anche taglieri di salumi e formaggi, verdure, sughi e piatti strutturati.
Come deve essere un buon vino rosso?
Quanto può stare un vino rosso?
Come può essere il vino rosso?
Perché il vino rosso non si mette in frigo?
Perché bere vino rosso fa bene?
Chi non può bere il vino?
- Le donne incinte o che stanno allattando, perché l'alcol può passare attraverso la placenta e attraverso il latte materno, mettendo a rischio la salute del feto o del neonato.
- Le persone che soffrono di dipendenza da alcol o che hanno problemi di alcolismo, perché il consumo di vino può peggiorare il loro stato di salute.
- Le persone che assumono farmaci che possono interagire con l'alcol, come gli antidepressivi, i calmanti o i farmaci per il cuore, perché l'alcol può aumentare gli effetti collaterali dei farmaci.
- Le persone che hanno problemi di salute, come malattie epatiche o gastriti, perché l'alcol può peggiorare i sintomi e aggravare le condizioni di salute.
In ogni caso, è sempre consigliabile chiedere consiglio al proprio medico o al farmacista prima di consumare vino o altri alcolici.