L'Angelo Bianco è una Cuvè, viene invecchiato in botti di legno e viene accudito e raccolto secondo le maree lunari. È fresco, fruttato e morbido al gusto. Al palato mostra fiori primaverili e un accenno di agrumi caramellati. Allo stesso tempo, le uve conferiscono alla cuvée una bella mineralità e volume. Possiamo consigliare questa grande espansione con frutti di mare, crostacei o pesce alla griglia.
Una Riserva dal carattere austero e solenne, che tocca gli apici qualitativi di tutta la gamma realizzata dall’azienda agricola Valentino Butussi. Questo “Santuari” è un Cabernet Sauvignon DOC dove l’equilibrio fra gusto e profumo rende il sorso incisivo ed espressivo, denotandone il grande potenziale evolutivo nel corso del tempo. Le uve, accuratamente selezionate, dopo la raccolta fermentano in botti di rovere grazie all’utilizzo di lieviti indigeni. Poi si passa all’affinamento, svolto per due anni in botti di rovere dalla capienza di 300 litri; dopo l’imbottigliamento, il vino matura ulteriormente in vetro per 12 mesi. Un’etichetta che interpreta il terroir dei Colli Orientali del Friuli con una produzione di nicchia, dove eccellenza e capacità d’invecchiamento vanno di pari passo, regalandoci un vino rosso di grande valore.
Giallo paglierino intenso, luminoso con riflessi dorati. Perlage poco persistente. Naso vivace con note fruttate di pere e mele mature e arance candite. Leggero e avvolgente al palato, note agrumate finali che indugiano.
Oltre ai grandi classici del territorio friulano, declinati sempre con maestria e raffinatezza, l’azienda agricola Valentino Butussi si diletta anche nella produzione di una bollicina, realizzando uno Spumante Brut realizzato secondo il Metodo Martinotti. Puntuale nel presentare profumi sottili e leggeri, che aprono a un sorso ben definito e rinfrescante, questo “Ribolla Gialla” si conferma come un ottimo compagno per gli aperitivi più informali.
Ha una veste color giallo paglierino. Al naso emergono i tipici sentori varietali di foglia di peperone e pomodoro, impreziositi da tocchi fruttati di pesca. In bocca è di corpo leggero, fresco e vivace, con un sorso decisamente equilibrato.
Prima della vendemmia, che di consueto avviene durante la seconda e terza decade di Settembre, le uve vengono attentamente selezionate in vigna. Successivamente viene eseguita una pressatura delicata, per poi passare alla fermentazione alcolica a temperatura controllata in acciaio inox per circa una settimana. L'affinamento avviene sulle fecce fini, per circa 7 mesi al fine di aumentarne la complessità. Nel calice Collio Ribolla Gialla si presenta con un colore giallo paglierino scarico e con lievi riflessi verdognoli. Eleganti profumi fruttati di pesca bianca, mela e pera si fondono agli aromi floreali di rosa e fiori primaverili per creare un bouquet avvolgente e seducente. Un vino intrigante e piacevole al palato; grazie ad un sapore piuttosto acido risulta un calice contraddistinto da una notevole freschezza da assaporare fino in fondo. Un bianco versatile che ben si adatta a molteplici preparazioni in cucina tra cui portate a base di carni bianche, verdure, primi piatti con sughi non troppo saporiti e fritture di pesce. Eccellente anche come vino da aperitivo.
100% Refosco da vigne di oltre 30 anni coltivate nella zona di Cormons, dove il il terreno è un misto di argilla sabbiosa con molte pietre. Fermentato in acciaio inox. Invecchiato in rovere misto per 8 mesi. Riposato in bottiglia per 6 mesi prima della commercializzazione. 13% ABV. Solo 150 casse prodotte. Note di degustazione: Un bel colore rosso rubino con riflessi porpora conduce ad un profumo nitido di frutti di bosco, viola e note speziate. I sapori esplodono il pallet con espressioni intense, persistenti, luminose e fresche di prugne, nere ciliegie, anice, caffè tostato e accenni di anice, il tutto avvolto delicatamente tannini aderenti.
Malvasia è il risultato di uve selezionate e raccolte manualmente nel momento della loro piena maturazione. Segue delicata diraspatura e pressatura, e successiva fermentazione alcolica in vasche di acciaio inox a temperatura controllata di 18-20 °C per un periodo di circa 8-12 giorni. Il vino svolge poi parziale fermentazione malolattica e resta in affinamento in serbatoi d’acciaio inox fino al mese di aprile successivo alla vendemmia prima di essere imbottigliato e commercializzato. Nel calice si presenta di colore giallo paglierino luminoso. Il bouquet sprigiona un intenso aroma profumato di frutta gialla tra cui spiccano pesca e albicocca, deliziosamente mischiato ad aromi agrumati di mandarino ed erbe aromatiche. Al palato è ricco, morbido e allo stesso tempo sapido. Un bianco di grande equilibrio, fresco e persistente in bocca che in tavola è un ottimo abbinamento a portate a base di pesce sia cotto che crudo, risotti marinari e primi piatti con sughi delicati.
Il Fosarin nasce dall'unione dei vitigni di Friulano, Malvasia e Pinot Bianco, affinati per 5 mesi in barrique. Un vino bianco equilibrato e di media intensità e struttura in grado di regalare un finale armonioso, sapido e fruttato. Fosarin sgorga dalla passione, l'impegno e l'attenzione che da sempre contraddistingue Cantina Ronco dei Tassi nella gestione e cura di una coltivazione ecosostenibile rispettosa e accorta, capace di mantenere i sapori e gli aromi dell’uva. Nel calice si presenta con un colore giallo paglierino tenue. All'olfatto regala un sentore suadente e armonico di anice, pesca gialla e yogurt. Al palato risulta fin da subito un sorso ricco e pieno, sapido e avvolgente con un finale lungo e persistente da assaporare fino all'ultima goccia. Collio Bianco Fosarin in tavola si sposa benissimo con portate a base di pesce, ed in particolare in abbinamento ad antipasti di mare saporiti, primi e risotti marinari e zuppe di pesce, ma anche formaggi morbidi e carni bianche.
"Salina - Speziata - Profumata" - La Malvasia che cattura il sapore del Mare.
“salina, speziata, profumata” la mia Malvasia è l’unica varietà con la quale sono riuscito a cogliere il sapore del mare e dello iodio
“intrigante, passionale, misterioso” ho ricercato gli angoli più particolari delle mie vigne per il prodotto piu esigente, freddi e ventilati
“giovanile, irruento, accattivante” bandiera dell’autoctono. Espressione della terra rossa del Carso e del suo carattere aspro e forte
“salina, speziata, profumata” la mia Malvasia è l’unica varietà con la quale sono riuscito a cogliere il sapore del mare e dello iodio
Il “KK” realizzato dalla cantina Kante è uno Metodo Classico che si caratterizza per il Dosaggio Zero, ovvero per la non aggiunta di alcun liquore di dosaggio nelle fasi finali di produzione. Si tratta di una bollicina versatile, che regala emozioni sia durante l'aperitivo che a tutto pasto.
“KK” di Kante è un Metodo Classico Dosaggio Zero Rosè ottenuto da un 100% di varietà Pinot Nero. Le uve provengono da vigneti collocati ad un'altitudine di 250 metri sul livello del mare a dimora sul caratteristico terreno carsico, definito da terra rossa e rocce calcaree.
ho voluto concepire lo Chardonnay perchè sapevo che con questo calcare, i nostri terreni drenanti e gli sbalzi di temperatura dovuti alla Bora potevo creare un vino inimitabile
i nostri vecchi posizionavano in prima fila a nord est i filari di Vitovska perchè con la loro resistenza erano i protettori di tutte le altre varietà contro la Bora
Il “KK” realizzato dalla cantina Kante è uno Metodo Classico che si caratterizza per il Dosaggio Zero, ovvero per la non aggiunta di alcun liquore di dosaggio nelle fasi finali di produzione. Si tratta di una bollicina versatile, che regala emozioni sia durante l'aperitivo che a tutto pasto.
Allevato in terre argillose a cordone speronato e vendemmiato a mano. Le continue appassionate cure e la pressatura delle uve intere garantiscono importante complessità, freschezza e persistenza.
Dal costante dialogo fra uomo e natura, umili nel rispetto dell’ambiente, la scelta di varietà resistenti permette una drastica limitazione dell’intervento dell’uomo.
ignacolusse Venezia Giulia IGT è un vino rosso intenso e strutturato, realizzato dalla cantina Jermann.
Il Capo Martino è composto solo di uve autoctone di Dolegna del Collio. Il suo nome deriva dalla collina che i Jermann acquisirono nel 1991 (anno anche della sua prima produzione) e rinnovata prima nel 1996 e nel 2003. La vinificazione avviene con il metodo tradizionale usato già dal capostipite di casa Jermann, Angelo, breve e si attua sulle bucce. Il vino, viene messo in commercio dopo 2 anni dalla sua vendemmia.
Vintage Tunina Jermann è il bianco friulano per eccellenza della cantina, e anche il più famoso. Prodotto con le uve bianche più apprezzate del Friuli.
Vintage Tunina Jermann è il bianco friulano per eccellenza della cantina, e anche il più famoso. Prodotto con le uve bianche più apprezzate del Friuli.
Vintage Tunina Jermann è il bianco friulano per eccellenza della cantina, e anche il più famoso. Prodotto con le uve bianche più apprezzate del Friuli.
Vintage Tunina Jermann è il bianco friulano per eccellenza della cantina, e anche il più famoso. Prodotto con le uve bianche più apprezzate del Friuli.
"W...Dreams" di Jermann è uno Chardonnay friulano barricato, di grande espressività territoriale. Delicati sentori fruttati e vanigliati dipingono una struttura morbida ed elegante, dotata di un'appagante freschezza
Il "Vinnae" di Jermann è un bianco friulano da uve Ribolla Gialla che affina in parte in in botti di rovere di Slavonia per 6 mesi e in parte in vasche di acciaio. Un'espressione viva e vibrante, di media intensità, ricca di note fresche e fruttate con un finale gustativo di buona mineralità e freschezza
Jermann affonda le radici in tempi lontani e ha inizio nel 1881 quando il suo fondatore Anton giunge in Friuli Venezia Giulia, continuando l'attività vitivinicola in precedenza intrapresa in Austria e Slovenia.
Plus Bastianich è un capolavoro, un vino bianco estroso ed esuberante come il suo produttore, Joe Bastianich. Un friulano per stupirete gli amici.
All'olfatto esprime delicate note floreali, aromi di pera, pesca, frutta gialla matura, sfumature di mandorla ed erbe officinali. Al palato ha una buona
Note di degustazione. Di colore rosso rubino profondo, al naso presenta note di frutta matura, arricchite da sentori di spezie, caffè e cioccolato.
Plus Bastianich è un capolavoro, un vino bianco estroso ed esuberante come il suo produttore, Joe Bastianich. Un friulano per stupirete gli amici.
Versione in purezza del refosco dal peduncolo rosso, autoctono vitigno friulano, questo Friuli Colli Orientali DOC di Ronc dal Diaul esprime tutti i tratti più caratteristici della varietà natia, tra cui bouquet ricco e fruttato e succosità. Gustosissimo e appagante.
Il vino Vespa Rosso firmato Bastianich si presenta all'esame visivo con un bel colore rubino, contraddistinto da sfumature che tendono al granata. Il ventaglio
Note di degustazione. Giallo paglierino intenso, al naso esprime un bel profilo olfattivo che spazia da note fruttate a sentori floreali. Tracce di mela matura
Scopri il Ribolla Gialla DOC di Bastianich: un bianco friulano fresco e minerale, con note di ananas e pompelmo. Perfetto per abbinamenti con sushi
Il vino Sauvignon Blanc Bastianich esprime al meglio sia la tradizione vitivinicola della giovane azienda, sia l’antica tradizione locale. Le note di degustazione sono accentuate e si esaltano con gli aromi di pompelmo, erbe e uva spina. Fresco ed elegante, con una buona acidità e un retrogusto rinfrescante e persistente, mai acidulo o erboso.
Uno Schioppettino che presenta un ritorno al palato con note fresche di pepe e lampone che accompagnano una gradevole beva e una bella persistenza
Rosso rubino con leggere sfumature più scure, al naso esprime un profilo olfattivo di grande fascino caratterizzato da continui rimandi speziati e balsamici.
Il Vespa Bianco IGT Venezia Giulia di Bastianich ha un colore giallo con riflessi oro, molto brillante e straordinariamente pulito
Il Sauvignon Blanc Friuli Grave DOC Conte Brandolini D'Adda, in particolare, rappresenta una delle etichette rappresentative dell'azienda. Realizzato in purezza da uva Sauvignon, è un vino veramente elegante: al naso si percepiscono subito queste tipiche note erbacee che virano sul floreale fine, quasi etereo. Un connubio riuscitissimo tra frutta esotica e foglie di pomodoro con piacevoli sfumature floreali che vanno dalla rosa bianca al fior di bosco.
Il Ribolla Gialla Plus di Bastianich è uno spumante Metodo Charmat prodotto con uve Ribolla Gialla.
Il Refosco dal Peduncolo Rosso è una varietà locale ricca di colore, acidità e struttura. Si predilige per il suo carattere deciso e fruttato.
Alla vista appare giallo paglierino brillante con riflessi dorati. Il profumo è fruttato con note citrine di pompelmo, fiori di sambuco e pesca. Al palato è caldo e voluminoso, con buona sapidità. Ideale per accompagnare primi piatti dai sapori decisi, frutti di mare e piatti speziati.
All’aspetto si presenta con un colore giallo canarino con bellissimi riflessi verdi. Intenso e brillante. Il profumo è ricco e multi - sfaccettato, caratterizzato da note floreali e tropicali, si riconoscono fiori di oleandro, sambuco, orniello e prugno insieme a uva spina e kiwi accenni di rosa bianca, germogli di pungitopo, miele e gelato alla crema. Il gusto è pieno, fresco, sapido evolve in un piacevole tonicità. Richiami di albicocca, kiwi, mirtilli rossi, nespole, latte di mandorle, coriandolo e una nota balsamica di malva.
Chardonnay DOC è un vino bianco friulano di gran classe, prodotto dall'Azienda Agricola Perusini, situata a Corno di Rosazzo in provincia di Udine, sui colli Friulani Orientali. L'uva che dà origine a questo vino è 100% Chardonnay, un vitigno francese dal profumo fruttato e caratteristico. La vinificazione avviene in acciaio a temperatura controllata, seguono sei mesi di affinamento sulle fecce fini. Alla vista appare giallo paglierino brillante con riflessi verdi. Il profumo è fruttato con note di ananas, banana, camomilla e lievito. Al palato è pieno e fruttato con note di fiori gialli e pesca, con buona sapidità e mineralità nel finale.  
La Cantina Puiatti, dal 1967 protagonista del mondo enologico e viticolo friulano, fa parte del mosaico enoico di Bertani Domains, che raccoglie oltre allo storico marchio veneto anche la marchigiana Fazi Battaglia e le toscane Val di Suga, Tre Rose e San Leonino.
Scopri i vini del Friuli-Venezia Giulia: un’esperienza unica per i tuoi sensi
Il Friuli-Venezia Giulia è una regione italiana ricca di storia e cultura, ma anche di vini di qualità. Anche se non è il primo luogo che viene in mente quando si pensa al vino italiano, questa regione ha alcuni dei migliori vini d’Italia. Quindi, se siete interessati a scoprire i vini del Friuli-Venezia Giulia, leggete qui sotto.
Quali sono i principali vini del Friuli-Venezia Giulia?
Il Friuli-Venezia Giulia è una regione ricca di vini di qualità, con molti vini rinomati e apprezzati in tutto il mondo. Tra i principali vini della regione ci sono i bianchi come il Tocai Friulano, il Pinot Grigio, il Verduzzo, il Ribolla Gialla e il Malvasia, e anche i rossi come il Refosco, il Cabernet Franc, il Merlot, il Cabernet Sauvignon e il Pinot Nero.
Qual è la differenza tra i vini bianchi e rossi del Friuli?
I vini bianchi del Friuli-Venezia Giulia sono generalmente più leggeri, con sentori floreali e fruttati, mentre i rossi sono più corposi, con sentori di frutta matura e spezie. I bianchi sono generalmente più adatti al consumo fresco, mentre i rossi sono più adatti all’invecchiamento.
Come scegliere il vino giusto?
Scegliere il vino giusto può essere un compito difficile, ma ci sono alcuni consigli che possono aiutarvi a scegliere il vino ideale. Primo, è importante sapere cosa si sta cercando. Ad esempio, se si desidera un vino da bere subito, è meglio scegliere un vino bianco, come il Tocai Friulano o il Pinot Grigio. Se si desidera un vino che potrà essere invecchiato, allora è meglio scegliere un vino rosso, come il Refosco o il Cabernet Sauvignon.
In secondo luogo, è importante considerare il prezzo. Mentre i vini del Friuli-Venezia Giulia sono generalmente di qualità, alcuni possono essere costosi, quindi è importante scegliere un vino che sia adatto al proprio budget.
Infine, è importante assaggiare il vino prima di acquistarlo. Ci sono molti ristoranti e enoteche nella regione che offrono degustazioni di vino, quindi non esitate a provarne uno prima di acquistarlo.
Come servire i vini del Friuli-Venezia Giulia?
I vini del Friuli-Venezia Giulia possono essere serviti a diversi temperature, a seconda del vino. I vini bianchi dovrebbero essere serviti a 8-10°C, mentre i vini rossi dovrebbero essere serviti a 12-14°C. Inoltre, è importante assicurarsi che i bicchieri siano adeguatamente puliti e asciutti.
Quali sono i migliori abbinamenti con i vini del Friuli-Venezia Giulia?
I vini del Friuli-Venezia Giulia si abbinano bene con una grande varietà di cibi, dai piatti di pesce ai piatti di carne, fino ai formaggi e alla frutta. I vini bianchi si abbinano molto bene con pesce, carni bianche e formaggi, mentre i vini rossi si abbinano meglio con carne rossa, formaggi stagionati e frutta secca.
Come conservare i vini del Friuli-Venezia Giulia?
Per conservare al meglio i vini del Friuli-Venezia Giulia, è importante mantenerli in un luogo fresco e buio. Inoltre, è importante evitare di posizionare le bottiglie in una zona esposta ai raggi diretti del sole o a forti vibrazioni.
Mappa
I vini del Friuli-Venezia Giulia sono tra i migliori vini d’Italia e sono apprezzati in tutto il mondo. Se volete scoprire questi vini, non esitate a provarne uno e a scegliere quello che meglio si adatta alle vostre preferenze. Ricordate di servirlo alla giusta temperatura e di abbinarlo correttamente ai piatti per avere un’esperienza di degustazione unica.