Bouquet interessante di lamponi, fragoline di bosco e sensazioni più dolci di pesca completate da erbe aromatiche. Palato decisamente fragrante centrato sulla freschezza e facilità di beva assai poco banale, con un finale che ricorda i piccoli frutti rossi.
Fermentazione spontanea, senza solfiti aggiunti, si accosta bene ai primi piatti della tradizione abruzzese, formaggi media stagionatura, carni bianche, brodetto di pesce.
un Cerasuolo come quello di Corrado non lo fa nessuno. E' un vino che ti fa innamorare nell'esatto istante in cui lo metti in bocca, così pieno, così appagante, così completo. Frutta e robustezza si incontrano per dare vita ad un Cerasuolo di altissimo livello.

Il vino “Cerasuolo d’Abruzzo Doc” è un Cerasuolo d’Abruzzo, sicuramente uno tra i più importanti vini prodotti dall’azienda Lidia e Amato. L’azienda Lidia e Amato è situata in una delle più belle zone vinicole della provincia di Teramo e della regione Abruzzo in generale. Il vino “Cerasuolo d’Abruzzo Doc” di Lidia e Amato in quanto Cerasuolo d’Abruzzo, si contraddistingue per il suo profilo organolettico caratteristico ed originale al tempo stesso.
Si presenta limpido di colore cerasuolo che rimanda al rubino delluva Montepulciano dAbruzzo da cui e? nato. Al naso attacca intenso con ricco cesto di frutti rossi piccoli in prevalenza la visciola matura, in accordo con piccoli petali di ori rossi. Chiude lolfatto su una leggera speziatura di spezie dolci. In bocca entra secco, deciso, austero, a centro bocca esplode la freschezza e la ricchezza di sali minerali in particolare evidenza. Intenso e persistente per via retro nasale.
Il Cerasuolo d'Abruzzo è una delle più prestigiose e apprezzate tipologie di vino rosato, prodotto a partire dal vitigno a bacca nera Montepulciano
Rosso vinificato in bianco, pressato a freddo. Questo procedimento dona AL VINO il colore caratteristico Rosso ciliegia punto si abbina egregiamente con brodetto di pesce, carni bianche arrosto e formaggi mediamente stagionati. Temperatura di servizio consigliata 8°C
Bisanzio, Montepulciano DOP targato Codice Citra, è un bel esempio della potenzialità del Montepulciano. Un vitigno ricco di carattere, perfetto per dar vita a vini destinati a un lungo invecchiamento, ma che è anche in grado di esprimersi al meglio in prodotti, come questo, nati per essere goduti fin da giovani. La vinificazione è tradizionale, con una lunga macerazione delle bucce a temperatura controllata. Per l’affinamento, dopo un breve riposo in tank di acciaio, viene passato in botti di legno capaci di esaltarne le caratteristiche organolettiche. Colore rosso rubino intenso, al naso presenta un bouquet elegante, in cui sentori di amarena e di frutti di bosco si coniugano a note di pepe nero, cacao e aromi balsamici. In bocca si rivela un vino pieno, armonico, con un bel tannino, tipico per il vitigno Montepulciano. Lungo e piacevole è il finale.
Vino di colore cerasuolo (ricorda la “cerasa”). All’olfatto appare netta la sensazione di frutta rossa di piccole dimensioni (ciliegia), al gusto secco, sapido e fresco con buona persistenza.
Nella nostra cantina, tra i monti MORrone e MAJellanasce MORMAJ, vino rosato ottenuto tramite fermentazione spontanea, non chiarificato, viene fatto affinare in vasche di acciaio. Eventuali depositi sul fondo non costituiscono un difetto del vino e non ne alterano il gusto.
Profumi intensi di rovo, ciliegia selvatica, menta tritata e pietrisco guidano il naso di questo Cerasuolo dai colori intensi. Densi aromi di bacche ed erbe scivolano lungo il palato materico e aderente, con una brillante acidità e un tocco di pietra bagnata che lo sollevano
UNO SPECIALE RAGALO DI NATALE!! VERSACE - Nero D'Avola 2019 MISSONI - Cabernet Sauvignon 2019 VALENTINO - Merlot 2019 GIAMBATTISTA VALLI - Cerasuolo di Vittoria 2019 CAROLINA MARENGO - Frappato 2017 CAROLINA MARENGO - Grillo 2017
Trai migliori vini rosati italiani, l’Abruzzo occupa un posto primario nella lista grazie ad un rosato di fama internazionale: il Cerasuolo d’Abruzzo Doc Il nome deriva dal termine dialettale abruzzese “cerasa”, ossia “ciliegia”, ed è ottenuto esclusivamente in purezza con il principale vitigno a bacca nera coltivato in Abruzzo
Dal colore rosso ciliegia, rosato e brillante, un bouquet piacevolmente fruttato, con note di “cerasa” e fragola. Il sapore è equilibrato, morbido e fragrante
Un elegante rosé dal colore chiaro, puro. Un raffinato equilibrio tra Merlot e altri vitigni a bacca rossa, che trovano nella vicinanza con il mare la loro massima espressione.
Ottenuto dalla vinificazione in “bianco” del Montepulciano, questo nobile vitigno, vinificato in modo particolare, fornisce un vino rosè dalla fruttuosità avvolgente. Il Montepulciano è un vitigno eclettico che ben si presta a diverse lavorazioni. Il Cerasuolo D’Abruzzo DOP è una chiave di lettura diversa di questo importante vitigno e si presenta come un vino estremamente interessante e particolare per la sua spiccata personalità.
OFFERTA ESCLUSIVA DI CLICKWINE.IT
5 Bottiglie di bollicine + 1 bottiglia omaggio!!1 Spumante Metodo Charmat Extra Dry Rosé “Melarosa” – Cantine Due Palme 1 SPUMANTE BRUT “Metodo Classico” – CANTINA GRIMALDI 1 DONNA BOSCO SPUMANTE BRUT – Bosco Nestore 1 Terre Siciliane Spumante Medoto Charmat Brut Rosè IGT “Davolarosa”- Castellare di Castellina 1 Prosecco brut extra dry “Liberty” DOC – TINAZZI 1 FREE - AMALUNA SPUMANTE BRUT – CANTINA DUE PALME
Auguri!!  Rosa cerasuolo. Al naso si esprime con intensi profumi di frutti rossi: ciliegia, fragola ed un tocco di melograno. In bocca è fresco, fruttato e di buona persistenza. Abbinamenti gastronomici: perfetto come aperitivo, fritti, zuppe e piatti a base di pesce, carni bianche è perfetto con la pizza.
Da uve di Prosecco (Glera) nasce lo spumante "Liberty" Prosecco Extra Dry DOC.
A causa del fenomeno dell'inversione di temperatura, quando le colline sopra la temperatura dell'aria rispetto alla pianura, e l'elevata concentrazione di rocce vulcaniche nel terreno, l'uva raccoglie e concentra bene i sapori e lo zucchero.
Dopo la selezione dei migliori frutti, bacche vinificate in modo tradizionale. Il ciclo abbreviato della fermentazione secondaria consente un'estrema leggerezza e aroma di spumante. Grazie al gusto sottile e delicato "Liberty" il Prosecco Extra Dry DOC diventerà un aperitivo universale e farà un ottimo abbinamento di primi piatti, antipasti e frutti di mare.
Rosa cerasuolo. Al naso si esprime con intensi profumi di frutti rossi: ciliegia, fragola ed un tocco di melograno. In bocca è fresco, fruttato e di buona persistenza. Abbinamenti gastronomici: perfetto come aperitivo, fritti, zuppe e piatti a base di pesce, carni bianche è perfetto con la pizza.
Veste un colore rosa tenue con brillanti sfumature violacee al calice; Risei presenta un bouquet Intenso definito da profumi fruttati di ciliegia, fragola, lampone e mirtillo selvatico. All'assaggio è ben equilibrato, caratterizzato da un piacevole gusto acidulo rinfrescante e sul finale delicatamente ammandorlato. Coltivato secondo i principi dell'agricoltura biologica, questo rosato è un vino perfetto per antipasti, o per presenziare pranzi e cene a base di zuppe di pesce, primi piatti al pomodoro, salumi e formaggi, trippa e pizza.
Rosato intenso con brillanti sfumature granate. Al naso si esprime con eleganza con intensi profumi di fragola, lampone e visciole, con fresche note floreali di viola, rosa canina e melograno. Al palato è un vino di buona struttura: avvolgente, morbido con un finale fruttato e persistente con retrogusto mandorlato. Abbinamenti gastronomici: piatti saporiti della cucina marinara salmone, zuppe di pesce, fritture di mare e di terra, pizza nelle stagioni calde è un’ottima alternativa al rosso con piatti più impegnativi a base di carne, eccellente come aperitivo.
Fermentazione spontanea, senza solfiti aggiunti, si accosta bene ai primi piatti della tradizione abruzzese, formaggi media stagionatura, carni bianche, brodetto di pesce.
Bouquet interessante di lamponi, fragoline di bosco e sensazioni più dolci di pesca completate da erbe aromatiche. Palato decisamente fragrante centrato sulla freschezza e facilità di beva assai poco banale, con un finale che ricorda i piccoli frutti rossi.
Colore rosa ciliegia. Profumo intenso e pulito, note di fragola, lampone, ciliegia, seguite da aromi di ciclamino, prugna e rosa. Gusto Intenso e fresco, di buon corpo. Delicati sentori di ciliegia e lampone. ideale con paste ripiene, pizza, formaggi freschi, carni bianche arrosto, pesce arrosto.
Delicato, fruttato, con profumi di ciliegia e fragoline di bosco, questo vino morbido al primo incontro, ricorda le rose dalle quali trae la sua freschezza che sprigiona sul finale. Vinificazione: Il mosto viene fatto fermentare a contatto con le bucce per 12 ore, al fine di esaltare le note aromatiche.
Dal colore rosa tenue. Al naso è elegante, intenso e abbastanza complesso. Fruttato e oreale, accenni di ciliegia e rosa. Al palato è fresco con una giusta sapidità. Equilibrato e ben bilanciato. Vinificazione: Raccolta delle uve manuale. Pressatura soce a freddo in ambiente inertizzato, breve macerazione sulle bucce e fermentazione a temperatura controllata.
Colore rosso ciliegia con brillanti sfumature violacee. Intensi profumi fruttati, delicate note floreali e sentori di frutti di bosco ed amarena. Di buona struttura, è morbido, fresco ed equilibrato. Ottimo come aperitivo e perfetto con la pizza, è decisamente versatile negli abbinamenti a tavola. Si accompagna sia alle carni bianche sia al pesce, ma è insuperabile con il brodetto di pesce, la trippa, i formaggi freschi e le verdure grigliate.
Colore rosso ciliegia con brillanti sfumature violacee. Intensi profumi fruttati, delicate note floreali e sentori di frutti di bosco ed amarena. Di buona struttura, è morbido, fresco ed equilibrato. Ottimo come aperitivo e perfetto con la pizza, è decisamente versatile negli abbinamenti a tavola. Si accompagna sia alle carni bianche sia al pesce, ma è insuperabile con il brodetto di pesce, la trippa, i formaggi freschi e le verdure grigliate.
Dalla collaborazione tra D&G e Donnafugata nasce Rosa, il primo vino Dolce e Gabbana, inedito vino Doc rosato dalla personalità fruttata e floreale, blend originale di due vitigni a bacca nera, tra i più rappresentativi della viticoltura siciliana: il Nerello Mascalese ed il Nocera. DUAL VINTAGE 2019 2020 Cantina: Donnafugata.
Nel bicchiere, il Millesimato Prosecco Spumante Extra Dry della penna della Val D'Oca si presenta con un colore giallo platino brillante e scintillante. Il primo naso del Millesimato Prosecco Spumante Extra Dry lusinga con prugne, marasche e gigli. Alle parti fruttate del bouquet si uniscono sfumature ancora più fruttato-balsamiche.
È l’anticonformista, il vino che sa distinguersi sempre, in ogni occasione. Raffinato ma anche ammiccante, fresco ma con un’intensità nascosta, originale e diverso. Per quando si vuole qualcosa di nuovo da scoprire
Il Cerasuolo è il vino che si offriva un tempo agli ospiti per accoglierli e per dimostrare quanto si era stati bravi in vendemmia. Le uve sono quelle dei filari più giovani della tenuta, vengono raccolte a mano e pigia-diraspate ed il mosto viene lasciato a contatto con le bucce per circa 8 ore e poi vinificato in bianco. In seguito messo a fermentare a temperatura controllata in acciaio inox dove rimane fino a gennaio / febbraio, quando viene imbottigliato. Splendidi riflessi rosa e leggeri profumi fruttati e floreali tipici della varietà si confermano al palato. Bevuta fresca, fruttata e sapida invoglia sempre al sorso successivo.
Tra il petalo di rosa e la buccia di cipolla il colore, luminoso e con riflessi aranciati alla vista. Al naso le iniziali note floreali sono seguite da netti ricordi di fragola e di melagrana. La bocca ripercorre le stesse orme dell’olfatto, richiamando anche la susina gialla e il mango. Buono l’equilibrio, lunga la persistenza e gradevolmente sapida la chiusura.
Versatile ed eclettico, è perfetto con la schiacciata al formaggio con il prosciutto crudo.
Colore: Un luminosissimo rosa cerasuolo con una interessante consistenza. Olfatto: Intensi effluvi floreali e fruttati di geranio, garofano, ciliegia e lampone. Gusto: Un sorso asciutto, gustoso, con una bella freschezza e delicata sapidità in perfetto equilibrio con un moderato calore e una raffinata morbidezza. Il gusto, in perfetta sintonia con l’olfatto, aggiunge sfumature di fragola e mirtillo che anticipano un lungo e delicato finale minerale.
Il tratto stilistico rileva una particolare vocazione alla seduzione dei sensi. Vino giovane, vivace, espressione di freschezza, ma al tempo stesso estrattivamente importante. Lo rivela il colore. Carico di un rosso lucido, brillante, a tratti luminoso. Affascina allo sguardo per i suoi riflessi imprevedibili in ogni condizione di luce. Al naso esplode la sua fragolosità intensa, accompagnata da frutti rossi freschi, visciole mature e fiori di ciliegio. La bocca esprime la vera sorpresa: armonica e avvolgente la sua fragranza estrattiva. Acidità fresca, perfettamente sposata con le componenti zuccherine e alcoliche.
Il colore soave e delicato di questo vino deriva dall'abbattimento continuo della temperatura in fase di lavorazione delle bucce che attraverso una lenta fermentazione in vasca con sistema termoregolato gli conferiscono un morbido colore rosa. Il Rosè IGP Terre di Chieti esprime la personalità inconfondibile di questo vino con sentori profumati di frutta fresca e note agrumate. La sua struttura delicata e intrigante donano un lungo e incantevole finale.
Il Rosato Terre di Chieti IGP, caratterizzato da un color rosa, all’esame olfattivo lascia percepire inizialmente sentori floreali, poi richiami fruttati che rimandano alla ciliegia e al lampone. Al palato risulta essere fresco e scorrevole, equilibrato e caratterizzato dal gradevole contrasto amaro-dolce. Ideale per accompagnare carni bianche, verdure grigliate, brodetto di pesce, trippa, formaggi freschi. Ottimo come aperitivo.
Ogni occasione è buona per brindare con il gusto sincero di Colle Cavalieri!
Abbinamenti
antipasti, primi piatti saporiti di carne o pesce, secondi di pesce, arrosti di carni bianche, formaggi freschi o semi stagionati.
