VINO SPUMANTE OTTENUTO CON IL METODO CLASSICO. LA RIFERMENTAZIONE AVVIENE IN BOTTIGLIA PER CIRCA 30 GIORNI ALLA TEMPERATURA DI 13°C, DOPODICHÉ SEGUONO DAI 30 AI 40 MESI DI AFFINAMENTO DEL VINO SU FECCIA DI LIEVITO. LAVORAZIONE TOTALMENTE MANUALE. ANTIPASTI E DOLCI, MA OTTIMO ANCHE A TUTTO PASTO.
Da decenni, la famiglia Pfitscher mantiene con il Pinot Nero un legame forte e profondo. La particella "Das Langefeld" è situata nell’MGA di Gleno, a Montagna, luogo che offre le condizioni ideali per ottenere grandi vini da questa nobile varietà. Il vigneto, esposto a ovest, è stato piantato nel 1984 ed è caratterizzato da terreni profondi con argilla in superficie e substrato calcareo. Questo permette la produzione di un Pinot Nero dalla particolare identità: dapprima fragranze di frutti di bosco e di sottobosco con lievi accenni a note affumicate deliziano e coinvolgono l’olfatto, preparando la mente ad un assaggio intrigante. Al sorso è di fatto ricco e stratificato di sapori, con tannini vellutati che ne definiscono il gusto che permane al palato con avvolgente lunghezza. Annata: 2019
TECNICA DI VINIFICAZIONE SPREMITURA DI GRAPPOLI INTERI DISPOSTI MANUALMENTE ALL’INTERNO DELLA PRESSA, VELOCE SGRONDATURA E FERMENTAZIONE TEMPERATURA CONTROLLATA . AFFINAMENTO 11 ANNI
Gioioso e di classe, un tradizionale Metodo classico Brut ottenuto da uve 100% Pinot Nero. Eleganti note floreali, equilibrio impeccabile e lunghezza sorprendente rendono Anna la scelta perfetta per ogni brindisi speciale e momento memorabile.
Colore giallo paglierino di suadente luminosità. Spuma fine e persistente. Profumo di agrumi gialli maturi e bouquet di fiori: ginestra, zagara ed acacia, cenni delicati di autosili e sfumature di melissa. Sorso agrumato, teso e nel contempo cremoso, ricco di aromi e particolarmente persistente.
Metodo Classico da uve autoctone coltivate in un ambiente climaticamente vocato. Carricante vendemmiato in anticipo e lavorato con la massima cura. Tutte le operazioni sono svolte manualmente per un brut che esprime le nere terre dell’Etna.
Metodo Classico da uve autoctone coltivate in un ambiente climaticamente vocato. Carricante vendemmiato in anticipo e lavorato con la massima cura. Tutte le operazioni sono svolte manualmente per un brut che esprime le nere terre dell’Etna.
Spumante distintivo già dal suo colore petalo di rosa, morbidamente raffinato, con una sferzata di freschezza agrumata. 90% Pinot Nero – 10% Nerello Mascalese. Lavorato col metodo classico 72 mesi sui lieviti, prodotto con pupitre e degorgement a mano.
Bollicine estremamente fini catenelle e spuma leggere. Colore Giallo intenso ma brillante con riflessi dorati. Profumo Intenso e ampio con gradevoli note speziate e tenui sentori caramellati.
Ottima complessità, la nota calda speziata ritorna anche in fase di degustazione ma con un bel finale fresco agrumato. Temperatura di servizio 6 - 7°C
Abbinamenti: Particolarmente indicato con ostriche, piatti di pesce crudi ma anche pesci grassi al forno, linguine vongole zucchine bottarga.
Un viaggio indietro nel tempo per apprezzare un vino che ha avuto contatto con i lieviti per un periodo di 10 anni, mantenendo intatte quelle caratteristiche di mineralità e freschezza che da sempre contraddistinguono il nostro Metodo Classico. Il tempo ha la capacità di conferirgli una personalità unica. L’etichetta si fregia del titolo S.T., che letteralmente significa SBOCCATURA TARDIVA.
Giallo paglierino con tenui riflessi verdognoli, brillante, perlage fine e persistente. Al naso risulta abbastanza intenso, fresco e delicato, spiccano note floreali e fruttate che ricordano la mela golden e la crosta di pane. In bocca è secco, sapido ed equilibrato; denota buona acidità accompagnata da un finale lungo e sostenuto con ritorni di frutta esotica.
Colore ramato abbastanza carico, brillante, perlage fine e persistente. Si presenta fine e delicato, fragrante con note che ricordano frutti di bosco, agrumi e petali di rosa. Al palato è secco, giustamente acido, fresco e garbato, delicato e armonico con finale di ribes, mandorle e frutti di bosco.
Giallo paglierino intenso con riflessi dorati, dal perlage fine e persistente. Il primo naso è ricco e fresco con note di agrumi e piccoli frutti rossi impreziositi, sul finale, da un leggero tono di burro fuso. All’areazione diventa più ricco ed evoluto ed esprime caratteri fruttati e fermentativi in perfetto equilibrio tra loro. L’attacco in bocca è cremoso, equilibrato e fresco e di buona struttura, da qualche tannino che appare a metà palato. Nel finale la struttura da cremosa diventa più incisiva e chiude con una bella persistenza gustativa.
Colore giallo paglierino con tenui riflessi dorati, perlage fine e persistente. Al naso denota profumi intensi e avvolgenti, spiccano note di frutta matura e lievi sentori di mandorla e nocciola. Al palato è complesso, pieno e strutturato sostenuto da decisa vena acida, lascia nel finale un tocco agrumato e una lunga persistenza.
Questo vino nasce da un viaggio emozionante. Il rientro della giovane Leonia dalla Francia al palazzo di famiglia a Firenze, riportando con sé i vitigni di Chardonnay e Pinot nero, protagonisti di questo vino spumante di qualità. Un Metodo Classico fresco e dinamico; un viaggio nella freschezza, accattivante e moderno, in omaggio alle menti vivaci e gioiose. Un vino perfetto per uno spirito giovanile che ami condividere momenti di spensieratezza.
"Audace: un vino che esprime la voglia di intraprendere nuove strade, coraggioso e determinato, dal carattere espressivo ed elegante come la mia trisavola Leonia che mi ha ispirato nelle scelte innovative. Fu Lei ad impiantare vitigni francesi a Pomino, vinificandoli nella prima cantina italiana a gravità, ricevendo in premio la medaglia d’oro all’Expo di Parigi nel 1878" - Lamberto Frescobaldi
100% Pinot Nero. Dopo la diraspatura viene fatta una leggera macerazione sulle bucce, seguono la pressatura soffice e la fermentazione a temperatura controllata.
Giallo paglierino con evidenti riflessi dorati, brillante, dal pèrlage a grana fine e persistente. Intenso, fine e complesso, con sentori di crosta di pane, ribes bianco ed uva spina, connubio di freschezza e profondità. Morbido, dalla spiccata vena sapida. Le note fresche e fruttate, dal gusto ricco e suadente, accompagnate dal fine perlage, contribuiscono a definire il suo carattere di grande complessità e persistenza gusto olfattiva.
Zona di produzione Vigneti di proprietà situati nei Comuni di Ascoli Piceno Vitigno Pinot Nero 90%; Chardonnay 10% Grado alcolico 12.5% VOL
È un ottimo vino ottenuto dalla raccolta anticipata delle uve Chardonnay e Pinot Nero.
Alla fine della fermentazione naturale in bottiglia (36 mesi) si ottiene un vino elegante dal perlage fine, colore giallo dai riflessi dorati, profumo delicato, caratteristico, fruttato, sapore sapido, morbido, pieno.
Consigliato con: capunsèi, risotti, tortelli di zucca, pesce e crostacei, carni bianche e formaggi semi-stagionati.
Pur utilizzando solo uve “Nero di Troia”, Luigi Nota realizza un bianco spumante “Metodo Classico” e un rosé, sempre metodo classico, di assoluta eccellenza, il “Regina Lucia”. L’azienda, dunque, copre una nicchia produttiva innovativa e d’eccellenza, ma é molto legata al territorio. A partire dalla piccola vigna del nonno, Luigi Nota ha appreso il mestiere di vignaiolo dal padre Vincenzo e negli ultimi anni si è fatto promotore di un ritorno alla terra della famiglia a partire dal 2013.
Pur utilizzando solo uve “Nero di Troia”, Luigi Nota realizza un bianco spumante “Metodo Classico” e un rosé, sempre metodo classico, di assoluta eccellenza, il “Regina Lucia”.
Le uve Chardonnay destinate alla produzione di questo raffinato Trentodoc vengono allevate nelle vocate colline vitate che si affacciano sul capoluogo trentino. Il Metodo Classico applicato su questa base preziosa forgia uno spumante armonioso, elegante e complesso, dallo stile inconfondibile. Cesarini Sforza Brut viene vinificato in acciaio e, dopo il tiraggio, inizia la maturazione sui lieviti di 24 mesi.
La Ribolla Metodo Classico è uno spumante Brut ottenuto al 100% da uve di Ribolla Gialla rifermentato in bottiglia per 24 mesi. Le uve di Ribolla garantiscono a questo vino una grande freschezza e una pronunciata acidità.
Ultimo nato in casa Perusini questo metodo classico è ottenuto dalle miglior uve di Pinot Nero. Questa tipologia di spumanti sono meglio conosciuti sul mercato come Blanc de Noir. Noi abbiamo scelto di produrlo nella versione senza zuccheri e liquer aggiunti, e dunque con dosaggio pas dosé…
Per produrre questo spumante si utilizza l’Erbaluce coltivata su circa 4 ettari di vigneti in località Maretta, nel territorio DOC di Ghemme.
Giallo paglierino intenso, luminoso con riflessi dorati. Perlage poco persistente.
Giallo paglierino intenso, luminoso con riflessi dorati. Perlage poco persistente. Naso vivace con note fruttate di pere e mele mature e arance candite. Leggero e avvolgente al palato, note agrumate finali che indugiano.
Il Vitigno scelto per la base spumante di Bolla d’Oro è il “Bombino Bianco”. Le sue antiche origini risalgono, molto probabilmente, alla disfida di Barletta ed agli spagnoli. Preferisce terreni profondi e drenanti ed è sicuramente una delle Uve più interessanti per la spumantizzazione. Bolla D’oro nasce dall’ applicazione del metodo charmat lungo, con un periodo di fermentazione non inferiore a 40 giorni sur lie che conferisce una rotondità e pienezza alla degustazione (texture) assolutamente uniche ed originali, esaltate da un perlage fine e persistente. Vin de fete, dalla grande personalità e dal bouquet intrigante nel quale predominano note di albicocca e pesca bianca con intromissioni nel finale di fiori bianchi (zagara) e frutta secca.
La sua ricchezza aromatica è strettamente legata alla complessità del terreno vulcanico. Le evidenti note minerali e la freschezza olfattiva sono la sintesi dell’estrema altitudine del vigneto. La piacevole presenza aromatica dei piccoli frutti che gli donano un carattere unico. Croccante e sapido, un piacevole pizzicore avvolge il palato e la fine cremosità dona un piacere sublime
Selezione delle uve minuziosa, con successiva pressatura soffice e fermentazione del mosto a temperatura controllata. La base spumante affina per 7 mesi in acciaio sulle fecce. Al termite ultimo una lunga rifermentazione in bottiglia per 30 mesi che ne portano il vino ad avere un corpo più intenso e deciso. Versandolo nel calice si manifesta con bellissime sfumature paglierine con spiccati sentori floreali e crosta di pane sformato. L'eccellenza del Franciacorta della casa Le Vedute, espressione di equilibrio e lunghissima persistenza.
Selezione delle uve. Successivamente vengono fatte macerare a freddo per 12 ore, e pressate. La base spumante ottenuta affina per 7 mesi in acciaio sulle fecce fini. A completamento del ciclo produttivo un altro lungo affinamento in bottiglia per 26 mesi. Versandolo nel calice si manifesta con bellissime sfumature rosa tenue, e inizia ad inebriare con sentori di frutti rossi e neri, come mirtillo e ciliegia. Al sorso poi stupendo equilibrio fra la nota acidula e i tannini, che ne fanno un ottimo Spumante da accompagnamento.
Selezione delle uve minuziosa, con successiva pressatura soffice e fermentazione del mosto a temperatura controllata. La base spumante affina per 7 mesi in acciaio sulle fecce. Al termite ultimo una lunga rifermentazione in bottiglia per 30 mesi che ne portano il vino ad avere un corpo più intenso e deciso. Versandolo nel calice si manifesta con bellissime sfumature paglierine con spiccati sentori floreali e crosta di pane sformato. L'eccellenza del Franciacorta della casa Le Vedute, espressione di equilibrio e lunghissima persistenza.
Selezione delle uve. A seguire una pressatura soffice e delicata con una fermentazione in acciaio a temperatura controllata, mentre in parte in barriques. La base spumante è affinata sulle fecce per 7 mesi. Mentre l'affinamento sui lieviti dura altri 24 mesi in bottiglia. Bellissimo colore giallo paglierino torbido. Perlage fine e persistente. All'olfatto presenta sentori floreali di fiori bianchi che completano i sentori di crosta di pane e lieviti. Al sorso è molto persistente dovuta alla parte di vino che viene fatta barricare; con una buona persistenza data dal tenore acidico.
La farfalla come simbolo di eleganza. Un volo leggero e suadente. Un attimo che vuole essere colto come espressione della natura nella sua forma più estetica. Selezione delle uve. A seguire una pressatura soffice e delicata con una fermentazione in acciaio a temperatura controllata. La base spumante è affinata sulle fecce per 6 mesi. Mentre l'affinamento sui lieviti dura altri 18 - 24 mesi in bottiglia. Bellissimo colore giallo paglierino acceso e luminoso. Perlage fine e persistente. All'olfatto presenta sentori floreali di fiori bianchi che completano i sentori di crosta di pane. Al sorso è molto complesso ed equilibrato con una buona acidità e bollicina che ne fanno continuare la beva.
Ottenuto dalla soffice pressatura di uve Chardonnay e una Pinot Nero provenienti da vigneti situati in zona collinare. Parte del mosto fermenta in fusti di rovere francese e matura sulle fecce di fermentazione e parte viene vinificato in acciaio. Permanenza sui lieviti per un minimo di 48 mesi. Asciutto e sapido con qualche nota rotonda data dalla parte del vino che affina in legno. Complesso, profondo e ricco.
Ottenuto dalla soffice pressatura di uve Chardonnay provenienti da vigneti situati in zona pedecollinare. La vinificazione avviene in vasche d’acciaio. Permanenza sui lieviti per un minimo di 24 mesi. Il Franciacorta Brut esprime la personalità dell’azienda. Fresco, giocato su una persistenza bilanciata che rimanda alla frutta secca ed agli agrumi.
Si presenta di colore giallo paglierino brillante con pérlage sottile. Il bouquet esprime note fruttati di mela, pesca e arancia.
Cuvée realizzata solo nelle annate eccezionali, quando il Pinot Nero raggiunge la perfezione, Mariella è una bollicina unica e indimenticabile che, chiunque ami il genere, non può lasciarsi sfuggire. Blend composto per il 90% da Pinto Nero e il restante 10% da Chardonnay, Mariella affina dai 62 ai 70 mesi secondo il Metodo Classico e si distingue per eleganza e complessità, date dal sottile equilibrio tra l’austerità del Pinot Nero e la morbidezza dello Chardonnay, caratteristiche che le danno una notevole ricchezza espressiva ed un posto di rilievo nel panorama franciacortino.
Un vino profumato, che conquista per la sua originale freschezza gustativa. Lo stile è giocato sulla ricerca di armonia tra complessità e piacevolezza. Il colore è giallo paglierino, con un perlage fine e persistente. Il naso è fresco ed elegante, con profumi netti di biancospino, di crosta di pane, note balsamiche, sfumature di mela renetta, fichi secchi e arachidi. Morbido in bocca, ma non dolce, ha un sapore fresco e gradevole. Il finale è lungo e deciso, di grande piacevolezza gustativa.
Riserva di colore giallo intenso, presenta un finissimo perlage, un bouquet complesso che spazia dal floreale alla frutta matura con note speziate e di lieviti.
Spuma soffice e ricca, perlage fine e persistente. Colore rosa classico, brillante, cristallino. Profumo floreale e fruttato con sentori di petali di rosa, fragola, fruttini rossi e fine pasticceria. Al palato è pieno, fresco, complesso e armonico.
"Om De Fer" Brut Blanc de Blancs è un grande metodo classico prodotto dalla famiglia Dorigati col desiderio di creare uno spumante di alta qualità partendo dalla cuvèe di tiraggio, con l’intento di abbinare all’evoluzione e alla complessità tipiche del metodo classico, la grande freschezza delle bollicine trentine.
Il Trentino è una terra indubbiamente vocata alla produzione di basi spumanti. Se si aggiunge una produzione artigianale e rispettosa delle tradizioni ecco che si ottiene TRENTODOC, ovvero il metodo classico trentino.è da questi presupposti che nel 1986 nasce METHIUS TRENTO DOC grazie all’amicizia tra due amici enologi: Carlo Dorigati ed Enrico Paternoster.
VITIGNI 60% Chardonnay 40% Pinot Nero VINIFICAZIONE Vinificazione in bianco con fermentazione in barrique di parte dello Chardonnay Tiraggio e presa di spuma lenta a 16°C In bottiglia matura 5 anni, con periodiche rimesse in sospensione dei lieviti Si procede poi alla fase di remuage sulle pupitres Alla fine di tale ciclo si effettua la sboccatura CARATTERISTICHE Il nome Methius deriva dall'antico nome di Mezzocorona Methius Coronae, ed è un progetto TRENTODOC nato nel 1986, con l'obiettivo di esaltare il territorio trentino tramite una sapiente spumantizzazione La cremosità in equilibrio con la freschezza, sono i suoi più grandi pregi
Metodo Classico Fulvio Beo Ca' Rugate ha un colore giallo paglierino con riflessi verdognoli, è uno spumante dal perlage fine e persistente. Al naso sprigiona un delicato sentore di lieviti con piacevoli note fruttate. Sapore armonioso, quasi vellutato, con finale asciutto.
Delicati sentori di crosta di croissant appena sfornato, con richiami a spezie e note di pesca bianca, accompagnati da una beva vigorosa e avvolgente, sorretta da un’acidità sferzante e cristallina.
Delicati sentori di crosta di croissant appena sfornato, con richiami a spezie e note di pesca bianca, accompagnati da una beva vigorosa e avvolgente, sorretta da un’acidità sferzante e cristallina.
Colore rosa corallo con sfumature che virano verso tonalità color salmone. Al naso profumi di piccoli frutti di bosco, ribes e fragoline e delicati richiami di mandorla.
Anche nel Brut di Contadi Castaldi, come in tutti gli altri prodotti, lo chardonnay ha un ruolo di assoluto protagonista. Quello che ne deriva è uno spumante ricco di fragranza, mai scontato, che predilige la scorrevolezza ed un linguaggio sensoriale accessibile. Un Franciacorta dallo stile equilibrato e versatile, perfetto per ogni occasione.
Alma Cuvée nasce dalla sapiente unione di circa 60 delle 120 selezioni di vendemmia ottenute in cantina. Circa 100 selezioni provengono dalla medesima vendemmia e vengono individuate con estrema cura in 107 parcelle distribuite in 10 differenti Comuni della Franciacorta (“assemblaggio orizzontale”). A questo ampio patrimonio di varianti olfattive e gustative si aggiungono poi i profumi e i sapori di particolari “vini di riserva” provenienti da differenti vendemmie (“assemblaggio verticale”). Una cuvée unica, che con la elegante complessità rappresenta l’anima più integra e spesso misteriosa della Franciacorta.
Il Franciacorta DOCG Cuvèe Brut “Alma” di Bellavista nasce dalla sapiente unione di circa 60 delle 120 selezioni di vendemmia ottenute in cantina. Circa 100 selezioni provengono dalla medesima vendemmia e vengono individuate con estrema cura in 107 parcelle distribuite in 10 differenti Comuni della Franciacorta (“assemblaggio orizzontale”). A questo ampio patrimonio di varianti olfattive e gustative si aggiungono poi i profumi e i sapori di particolari “vini di riserva” provenienti da differenti vendemmie (“assemblaggio verticale”). Una cuvée unica, che con la elegante complessità rappresenta l’anima più integra e spesso misteriosa della Franciacorta.
Si racconta attraverso un profilo sensoriale che evolve regalando tutt’insieme sapidità, freschezza, finezza, eleganza e agilità: il risultato è semplicemente superlativo, dato dal Franciacorta Non Dosato “Alma Grande Cuvée”, etichettato Bellavista. Una bollicina che vuole diventare il simbolo della più pura essenza delle terre di Franciacorta, proponendo un sorso con cui Bellavista si cala la maschera, ripercorrendo la propria storia in chiave contemporanea. Ecco allora che ogni dettaglio - etichetta inclusa - diventa un rimando al concetto di armonia, tanto esteriore quanto collegato al prezioso contenuto. L’apparente - e voluto - minimalismo estetico, ancora, si ricollega infine con un Franciacorta che rimane sospeso nel tempo, quasi a ricordare l’impossibilità di trovare calici di simile caratura.
Colore giallo paglierino brillante, caratteristico profumo fruttato di buona intensità con sentori di cedro, agrumi, frutta bianca e lieviti. Piacevole, di buona struttura e ottima persistenza. Bilanciato.
Dekatos è innanzitutto un Metodo Classico di sostanza e ispirazione, trasformante in identità di territorio. Dekatos è un Metodo Classico a lunga permanenza sur lie, oltre cento mesi per connotare e cesellare uno stile unico. Dekatos respira l’arte e il vento delle latitudini trentine, dove la vocazione per i grandi Metodi Classici ha permesso di scrivere pagine importanti all’interno della storia enologica italiana.
TRENTO DOC EXTRABRUT. Roeno Trentodoc nasce da un ambizioso progetto dell'Cantina Roeno, un millesimato, sinonimo di stile ed eleganza.
Immediate le note di rosa canina, cascate odorose di fiori di pesco, poi un concerto di freschezza cristallizzata in bocca al primo impatto, sempre 24 mesi sui lieviti, liquido di dosaggio a zero, l’eleganza senza compromessi per questo champenois fatto con uve aglianico vinificate in bianco.
Ispirati in una sera d’estate da una particolare bottiglia di Champagne. Da quella scintilla è iniziata una scommessa con noi stessi. Far nascere anche nella nostra azienda uno spumante privo di solfiti aggiunti. Ci sono voluti anni di sperimentazioni, in cui abbiamo percorso molte strade non tracciate, prima di poter mettere in commercio in forma continuativa il nostro Nature. Monovitigno a bacca nera è stato il primo Metodo Classico italiano senza solfiti aggiunti prodotto in maniera seriale.
Il millesimato, in contrapposizione al Sansannée, va ad indicare la singola annata da cui proviene il vino contenuto nella bottiglia. Da sempre prodotto da un’accurata selezione interna delle basi, prodotte in una determinata vendemmia. Questo vino si pone come intento principale quello di valorizzare e raccontare al meglio le varie peculiarità che ogni annata ha da esprimere.
Olfattivamente si svela attraverso un'aromaticità unica, dove il rimando all'uva di moscato da cui proviene, si presenta in tutto il suo articolato bouquet: mela, pera, leggera scorza di cedro, pan di spagna fresco e un sottofondo sfumato di salvia.
Marcalberto Experience Bollicine di Langa rappresenta la sintesi che la nostra azienda oggi può offrire. Un elegante cofanetto in legno e plexiglass che può racchiudere quattro tipologie di Metodo Classico scelte direttamente da voi. Con Marcalberto Experience potrete provare la summa del nostro lavoro, racchiusa in una confezione originale, che comprende le diverse anime della nostra produzione
Dal colore rosa chiaro, con perlage fine, si apre in degustazione con intensi profumi di fragoline di bosco, cassis, mela, pompelmo, melograno, glicine e violetta. Al palato è fresco e di buono spessore con finale avvolgente e setoso. Di grande versatilità negli abbinamenti, perfetto come aperitivo e ottimo come soluzione in accompagnamento ai più svariati pasti che spaziano dal pesce, agli arrosti, ai formaggi freschi ed alle verdure.
Il colore giallo paglierino con riflessi dorati e un perlage fine ed elegante grazie alla lunga permanenza sui lieviti. Si apre in degustazione con profumi delicati di frutta matura intrecciata a sentori di lieviti e di crosta di pane. Al gusto si presenta fresco, elegante ed armonioso, con finale acidulo ed intense note fruttate cui si accostano piacevoli sensazioni ammandorlate. Ideale come aperitivo, può essere accompagnato perfettamente a zuppe e risotti. Si sposa con la cucina mediterranea a base di pesce oppure come accompagnamento per mozzarella di bufala, verdure, legumi e carni bianche.
Il “KK” realizzato dalla cantina Kante è uno Metodo Classico che si caratterizza per il Dosaggio Zero, ovvero per la non aggiunta di alcun liquore di dosaggio nelle fasi finali di produzione. Si tratta di una bollicina versatile, che regala emozioni sia durante l'aperitivo che a tutto pasto.
“KK” di Kante è un Metodo Classico Dosaggio Zero Rosè ottenuto da un 100% di varietà Pinot Nero. Le uve provengono da vigneti collocati ad un'altitudine di 250 metri sul livello del mare a dimora sul caratteristico terreno carsico, definito da terra rossa e rocce calcaree.
Il “KK” realizzato dalla cantina Kante è uno Metodo Classico che si caratterizza per il Dosaggio Zero, ovvero per la non aggiunta di alcun liquore di dosaggio nelle fasi finali di produzione. Si tratta di una bollicina versatile, che regala emozioni sia durante l'aperitivo che a tutto pasto.
Riserva di colore giallo intenso, presenta un finissimo perlage, un bouquet complesso che spazia dal floreale alla frutta matura con note speziate e di lieviti.
Millesimato di colore giallo paglierino, presenta un bouquet equilibrato con note di lievito e fiori bianchi; al palato presenta una bollicina
Dopo anni di prove nel 1983 abbiamo chiesto ed ottenuto l'autorizzazione a produrre spumante; siamo stati i primi nella nostra regione tanto da aver ricevuto dalle autorità competenti per l'Abruzzo e il Molise la sigla VSN1/TE (Vini Spumanti Naturale n° 1/ Teramo).
Con il nuovo podere di Collepietro e soprattutto con viti di pochi anni, non ritenevamo di poter produrre spumanti di lungo invecchiamento.
Annata: 2016 Denominazione: Vino spumante metodo classico “Illuminati Brut” Alcol: 12,00 % vol Formato: 75cl Abbinamenti: Al preludio e nella continuità di un pasto esalta le pietanze, a base di pesce, con raffinatezza.
Ottimo aperitivo e in abbinamento con gli antipasti. Bene anche a tutto pasto sul pesce in particolare con i crostacei. Matrimonio d’amore: branzino al sale!
Il sangue francese della famiglia Vistarino si ritrova nei cloni di Pinot Nero, nell'architettura della villa e nel nome di questo vino che è il matrimonio di due vitigni primari per gli spumanti: il Pinot Nero e lo Chardonnay.
VINO SPUMANTE OTTENUTO CON IL METODO CLASSICO. LA RIFERMENTAZIONE AVVIENE IN BOTTIGLIA PER CIRCA 30 GIORNI ALLA TEMPERATURA DI 13°C, DOPODICHÉ SEGUONO DAI 30 AI 40 MESI DI AFFINAMENTO DEL VINO SU FECCIA DI LIEVITO. LAVORAZIONE TOTALMENTE MANUALE. ANTIPASTI E DOLCI, MA OTTIMO ANCHE A TUTTO PASTO.
VINO SPUMANTE OTTENUTO CON IL METODO CLASSICO. LA RIFERMENTAZIONE AVVIENE IN BOTTIGLIA PER CIRCA 30 GIORNI ALLA TEMPERATURA DI 13°C, DOPODICHÉ SEGUONO DAI 30 AI 40 MESI DI AFFINAMENTO DEL VINO SU FECCIA DI LIEVITO. LAVORAZIONE TOTALMENTE MANUALE. ANTIPASTI E DOLCI, MA OTTIMO ANCHE A TUTTO PASTO.
Lo Spumante Cuvée 50 Mesi di Terrazze dell'Etna è un Metodo Classico millesimato nato sulle pendici del vulcano da uve Chardonnay in purezza. Dopo un lungo affinamento sui lieviti si presenta per un colore giallo paglierino con riflessi verdolini e perlage cremoso. Al naso dischiude un profilo aromarico persistente caratterizzato da sentori di crosta di pane, mela cotogna, camomilla, susina e lievito. Al palato è minerale e corposo, dalla piacevole persistenza sapida e finale fruttato
Colore giallo paglierino con tenui riflessi dorati, perlage fine e persistente. Al naso denota profumi intensi e avvolgenti, spiccano note di frutta matura e lievi sentori di mandorla e nocciola. Al palato è complesso, pieno e strutturato sostenuto da decisa vena acida, lascia nel finale un tocco agrumato e una lunga persistenza.
Giallo paglierino intenso con riflessi dorati, dal perlage fine e persistente. Il primo naso è ricco e fresco con note di agrumi e piccoli frutti rossi impreziositi, sul finale, da un leggero tono di burro fuso. All’areazione diventa più ricco ed evoluto ed esprime caratteri fruttati e fermentativi in perfetto equilibrio tra loro. L’attacco in bocca è cremoso, equilibrato e fresco e di buona struttura, da qualche tannino che appare a metà palato. Nel finale la struttura da cremosa diventa più incisiva e chiude con una bella persistenza gustativa.
Colore ramato abbastanza carico, brillante, perlage fine e persistente. Si presenta fine e delicato, fragrante con note che ricordano frutti di bosco, agrumi e petali di rosa. Al palato è secco, giustamente acido, fresco e garbato, delicato e armonico con finale di ribes, mandorle e frutti di bosco.
Giallo paglierino con tenui riflessi verdognoli, brillante, perlage fine e persistente. Al naso risulta abbastanza intenso, fresco e delicato, spiccano note floreali e fruttate che ricordano la mela golden e la crosta di pane. In bocca è secco, sapido ed equilibrato; denota buona acidità accompagnata da un finale lungo e sostenuto con ritorni di frutta esotica.
Ottimo aperitivo e in abbinamento con gli antipasti. Bene anche a tutto pasto sul pesce in particolare con i crostacei. Matrimonio d’amore: branzino al sale!
È un ottimo vino ottenuto dalla raccolta anticipata delle uve Chardonnay e Pinot Nero.
Alla fine della fermentazione naturale in bottiglia (36 mesi) si ottiene un vino elegante dal perlage fine, colore giallo dai riflessi dorati, profumo delicato, caratteristico, fruttato, sapore sapido, morbido, pieno.
Consigliato con: capunsèi, risotti, tortelli di zucca, pesce e crostacei, carni bianche e formaggi semi-stagionati.
Il Gran Cuvée millesimato di Bellavista si distingue dai Brut tradizionali non solo per la qualità della materia prima che viene utilizzata ma anche e soprattutto per il fatto che oltre un quarto dei vini da cui è costituita matura per sette mesi in piccole botti di rovere. Il Franciacorta DOCG Brut di Bellavista è infatti un Franciacorta magnifico per statura e per equilibrio, frutto di un’annata non abbondante ma dalla qualità eccelsa. Uno spumante mitico.
Frutto di una rigorosa selezione in vigna, il Satèn “Gran Cuvée” di Bellavista viene prodotto in quantità limitatissime. Si tratta infatti della prima esperienza italiana nella realizzazione di un grande Franciacorta pensato grazie all’antica tecnologia delle “piccole botti” con l’obiettivo di valorizzare ed interpretare, attraverso uno stile che è possibile definire come “femminile”, lo chardonnay proveniente dai migliori vigneti di Bellavista. Quello che ne deriva è uno spumante vellutato e trascinante, vero e proprio paradigma tra i Satèn della Franciacorta.
l Franciacorta Pas Operé di Bellavista è uno spumante metodo classico non dosato corposo e intenso, proveneniente dai vigneti storici e affinato sui lieviti in bottiglia per 72 mesi. Suggestioni aromatiche di frutta gialla matura e confettura di agrumi arricchiscono un gusto fresco, tostato e minerale, di carattere e personalità
