Il Vieilles Vignes Chablis del Domaine Hamelin è una meravigliosa espressione della regione vinicola Chablis, rinomata in tutto il mondo per i suoi vini bianchi distintivi. Le uve utilizzate provengono da viti vecchie, un fattore che contribuisce significativamente alla concentrazione e complessità del vino. Questa esclusiva selezione proviene da vigne coltivate su terreni argillosi, i cui profili minerali sono particolarmente idonei per il vitigno Chardonnay, cuore pulsante del Chablis.
Hamelin è un’importante azienda che produce il Chablis mantenendo il gusto del terroir con una cura e conoscenza del vino tramandata di generazione in generazione.
La bolla del Cremant De Bourgogne Brut “Cuvee Kryslin” spumante metodo classico francese è fine e forma una delicata collana di perle.
A mio avviso, sono tre i migliori blanc de blancs al mondo: Krug Clos du Mesnil (Krug), Comtes de Champagne (Taittinger) e Fleur de Passion (Diebolt-Vallois). A questi si deve aggiungere il Substance di Selosse, ma è uno champagne che va oltre la categoria stessa dei blanc de blancs, un’esperienza quasi cerebrale che trascende le classificazioni.
A mio avviso, sono tre i migliori blanc de blancs al mondo: Krug Clos du Mesnil (Krug), Comtes de Champagne (Taittinger) e Fleur de Passion (Diebolt-Vallois). A questi si deve aggiungere il Substance di Selosse, ma è uno champagne che va oltre la categoria stessa dei blanc de blancs, un’esperienza quasi cerebrale che trascende le classificazioni.
A mio avviso, sono tre i migliori blanc de blancs al mondo: Krug Clos du Mesnil (Krug), Comtes de Champagne (Taittinger) e Fleur de Passion (Diebolt-Vallois). A questi si deve aggiungere il Substance di Selosse, ma è uno champagne che va oltre la categoria stessa dei blanc de blancs, un’esperienza quasi cerebrale che trascende le classificazioni.
Esprimendo l'eleganza e la raffinatezza della Côte des Blancs, il Champagne Brut Blanc de Blancs Millesimè AOC di Diebolt-Vallois è una celebrazione della purezza del Chardonnay. Questo vino è prodotto utilizzando unicamente uve Chardonnay selezionate dalle migliori vigne di proprietà della famiglia Diebolt, situata nelle rinomate zone di Cramant, Chouilly e Le Mesnil-sur-Oger, cuore pulsante della produzione di alcuni dei più esclusivi champagne al mondo.
Esprimendo l'eleganza e la raffinatezza della Côte des Blancs, il Champagne Brut Blanc de Blancs Millesimè AOC di Diebolt-Vallois è una celebrazione della purezza del Chardonnay. Questo vino è prodotto utilizzando unicamente uve Chardonnay selezionate dalle migliori vigne di proprietà della famiglia Diebolt, situata nelle rinomate zone di Cramant, Chouilly e Le Mesnil-sur-Oger, cuore pulsante della produzione di alcuni dei più esclusivi champagne al mondo.
Il Champagne Brut Blanc de Blancs AOC - Tradition di Diebolt-Vallois rappresenta un eccellente esempio di eleganza e raffinatezza, tipici dei migliori Champagne Blanc de Blancs. Questa denominazione si distingue perché elaborata esclusivamente con uve Chardonnay, una caratteristica che dona al vino una particolare freschezza e finezza.
Il Champagne Brut Blanc de Blancs AOC - Tradition di Diebolt-Vallois rappresenta un eccellente esempio di eleganza e raffinatezza, tipici dei migliori Champagne Blanc de Blancs. Questa denominazione si distingue perché elaborata esclusivamente con uve Chardonnay, una caratteristica che dona al vino una particolare freschezza e finezza.
Pressa verticale e fermentazione in tini a temperatura controllata. Assemblaggio di vini di almeno 2 anni. Fermentazione malolattica. Dopo l'imbottigliamento i vini svolgono la seconda fermentazione in una cantina scavata a 14 metri sotto terra. Invecchiano diversi anni prima della sboccatura.
Pressa verticale e fermentazione in tini a temperatura controllata. Assemblaggio di vini di almeno 2 anni. Fermentazione malolattica. Dopo l'imbottigliamento i vini svolgono la seconda fermentazione in una cantina scavata a 14 metri sotto terra. Invecchiano diversi anni prima della sboccatura.
In bocca, il Cotes De Provence Rosé è equilibrato, con una buona acidità che ne accentua la freschezza e il carattere fruttato. La sua finezza e la sua eleganza lo rendono perfetto per essere degustato in occasioni sociali, accompagnando piatti leggeri come insalate estive, piatti a base di pesce o come aperitivo.
Il Grand Reserve Rosé della rinomata cantina Domaine La Rouillère è un vino che cattura l'essenza del terroir unico della regione della Provenza, Francia. Questo rosé è caratterizzato da una sofisticata pallete cromatica che sfuma dal colore rosa pallido al corallo tenue, offrendo un'esperienza visiva molto invitante.
Il Grand Reserve Rosé della rinomata cantina Domaine La Rouillère è un vino che cattura l'essenza del terroir unico della regione della Provenza, Francia. Questo rosé è caratterizzato da una sofisticata pallete cromatica che sfuma dal colore rosa pallido al corallo tenue, offrendo un'esperienza visiva molto invitante.
Questo vino è il risultato di un’attenta selezione delle uve e di un’accurata lavorazione, che lo rendono uno dei migliori vini della regione.
Il Cava Brut Reserva Nature AOC prodotto da Massana Noya è un'espressione sofisticata dell'eleganza e della tradizione vitivinicola catalana. Questo cava si distingue per essere un "Reserva", termine che indica che ha trascorso almeno 15 mesi maturando sui lieviti nella bottiglia, il che conferisce una complessità e una struttura maggiore rispetto ai cava non riserva.
Petit Corbin Despagne è una splendida introduzione ai vini della tenuta. Un Saint-Émilion aromatico e fruttato, molto più accessibile rispetto al Grand Vin della tenuta.
Ogni annata è unica. Eppure, non possiamo non riconoscere in questi vini una certa somiglianza familiare dovuta alla vicinanza con Pomerol: note complesse di frutti rossi e fiori che evolvono con l'invecchiamento verso sfumature più speziate, di tartufo, di violetta e ciliegia, sostenute al palato dalla finezza e dall'untuosità di tannini vellutati. Questo 2020 trabocca di frutti e ricchezza aromatica pur rimanendo equilibrato, ben strutturato e lungo. Piacevole sin da ora, si evolve con grande eleganza. Da giovani, i vini di Grand Corbin-Despagne si abbinano perfettamente a carni rosse e selvaggina. Invecchiando, la loro finezza si accompagna perfettamente alle carni bianche, al pollame e persino al pesce!
Ogni annata è unica. Eppure, non possiamo non riconoscere in questi vini una certa somiglianza familiare dovuta alla vicinanza con Pomerol: note complesse di frutti rossi e fiori che evolvono con l'invecchiamento verso sfumature più speziate, di tartufo, di violetta e ciliegia, sostenute al palato dalla finezza e dall'untuosità di tannini vellutati. Questo 2020 trabocca di frutti e ricchezza aromatica pur rimanendo equilibrato, ben strutturato e lungo. Piacevole sin da ora, si evolve con grande eleganza. Da giovani, i vini di Grand Corbin-Despagne si abbinano perfettamente a carni rosse e selvaggina. Invecchiando, la loro finezza si accompagna perfettamente alle carni bianche, al pollame e persino al pesce!
Vendemmia manuale. Pressa a bassa temperatura, sequenziale sotto azoto. Il mosto viene inviato nelle botti in acciaio per raffreddare durante qualche giorno. I 2/3 della vendemmia vengono vinificati integralmente in barrique, il resto in botte durante 8 mesi.
Sangiovese Terre di Chieti IGT si presenta di colore rosso rubino con profumi di frutta rossa matura e fini note speziate, accompagnati da sentori di prugna e tabacco. Di buona struttura, è morbido, equilibrato e di buona persistenza.
Colore rosso rubino intenso, profumo ampio etereo che comprende oltre ad una lieve componente erbacea, sentori di lampone, e di viola.
Di colore rosso rubino, Merlot Terre di Chieti IGT si presenta con sentori erbacei e leggere note speziate in fusione con profumi di frutta matura. Al palato è fresco, armonico, di medio corpo e buona persistenza.
E' un vino rosso classico, rotondo e profumato con sentori di prugna, ottenuto da uve del vitigno Montepulciano.
Colore: Rosso intenso con riflessi violacei. Olfatto: Intenso, con profumi di amarena e frutti di bosco, note di viola. Gusto: Corposo con morbida tannicità, con finale persistente.
Sapore equilibrato, armonico e con buona persistenza. Si abbina con zuppe di pesce, carni bianche, salumi e formaggi semi-stagionati; si abbina perfettamente con pizza e crostacei.
Dal colore giallo paglierino, delicato e gradevolmente fruttato con sentori di agrumi. Il sapore è armonico, delicato, sapido e persistente al palato
si evidenzia alla vista di un colore giallo paglierino con riflessi brillanti. Al naso emergono profumi di pesca, albicocca e fiori bianchi combinati a ricordi di fieno ed erbe aromatiche. All'assaggio è fresco, sapido ed equilibrato. Da gustare con formaggi e piatti vegetariani così come come in abbinamento ricette di mare.
Sapore fresco delicato e piacevolmente agrumato. Si abbina con tutti i piatti a base di pesce, primi leggeri, carni bianche e formaggi sia a pasta fresca che lievemente stagionati (4-12 mesi) e sushi. Eccellente come aperitivo, può essere gustato in qualsiasi momento della giornata.
Colore: Giallo paglierino tenue con una particolare luminosità. Olfatto: Ottima intensità con note floreali di salvia e frutti gialli di pesca, albicocca e agrumi. Gusto: Asciutto, delicatamente caldo e morbido, ottimamente bilanciato a una durevole freschezza e una misurata sapidità.
Il vino Pecorino è stato recentemente riscoperto e conteso tra Marche, Lazio e Abruzzo.
40 Jahre nach dem Erwerb des Weinguts Campogiovanni in Montalcino hat sich das Interesse von San Felice auf ein anderes Gebiet toskanischer Weinexzellenz verlagert: Bolgheri. Getreu seiner Philosophie, ausschließlich Weine aus eigenen Trauben zu produzieren, wurden in Le Sondraie 6 Hektar Weinberge identifiziert. Die Reben haben ein Durchschnittsalter von 5 Jahren und sind auf einem für die Gegend typischen schlamm-sandigen Boden gepflanzt. Die Sorten sind hauptsächlich Cabernet Sauvignon (2 ha) und Merlot (4 ha). Es werden zwei Weine produziert: Bolgheri und Bolgheri Superiore.
40 Jahre nach dem Erwerb des Weinguts Campogiovanni in Montalcino hat sich das Interesse von San Felice auf ein anderes Gebiet toskanischer Weinexzellenz verlagert: Bolgheri. Getreu seiner Philosophie, ausschließlich Weine aus eigenen Trauben zu produzieren, wurden in Le Sondraie 6 Hektar Weinberge identifiziert. Die Reben haben ein Durchschnittsalter von 5 Jahren und sind auf einem für die Gegend typischen schlamm-sandigen Boden gepflanzt. Die Sorten sind hauptsächlich Cabernet Sauvignon (2 ha) und Merlot (4 ha). Es werden zwei Weine produziert: Bolgheri und Bolgheri Superiore.
