Pioniere dell’olivicoltura moderna, Raffaele Baldini Palladini fu tra i maggiori interpreti di un’epoca aurea per l’olivo - sul finire dell’ottocento e agli albori del XX secolo - della quale divenne icona Loreto Aprutino.
Tributo ai profumi e ai sapori della Toscana, dal brillante colore verde, con note di oliva fruttata, erba fresca e carciofo. Prodotto con olive Frantoio, Moraiolo e Leccino, raccolte a mano e frante in giornata per preservarne freschezza e gusto.
L’olio prodotto dall’azienda Tamburini è il frutto della produttività di 1.000 piante appartenenti alle varietà Moraiolo, Leccino, Frantoio e Pendolino, coltivate con il metodo biologico, che esclude cioè l’uso di qualsiasi prodotto chimico durante le lavorazioni e per i trattamenti preventivi delle malattie.
Alta qualità, Eco-sostenibilità, Eticità.
In una confezione da regalare!
Oltre all’olio extravergine classico, proponiamo vari condimenti: al peperoncino, al tartufo bianco e al limone...ottimi per chi sceglie di preparare ricette alternative con una nota di gusto in più!! Da provare!
Olio extravergine di oliva a coltivazione biologica con limoni
L'Olio Extra Vergine di Oliva Biologico Di Carlo è ottenuto da due diverse varietà di olive, Leccino e Gentile, tipiche dell'Abruzzo.
Leccino proviene da un albero forte, che si adatta facilmente alle differenti condizioni climatiche in cui cresce.
Gentile è una varietà di alta qualità che si può trovare esclusivamente nelle zone di Chieti.
L'origine dell'Olio d'Oliva con Limoni si deve ali' abitudine di pulire le macine con le bucce del limone, donando ali' olio un odore e un sapore unico.
Secret è un blend di antiche cultivar siciliane da olive di alberi secolari che si affacciano sul mediterraneo e che godono da sempre di un clima temperato. Un olio premium di grande personalità ed eleganza, caratterizzato da un bouquet piacevolmente fruttato, e suadente e coinvolgente nel gusto, un sapore in cui amaro e piccante si rincorrono armoniosamente. Poche preziose gocce per dare quel tocco di classe ai vostri patti. Secret è certificato IGP Sicilia, che definisce prodotti che si identificano per delle peculiarità legate ad un determinato territorio e che rispettano un disciplinare di produzione in cui sia comprovata l’origine “storica”. E’ un olio a residuo 0 privo di trattamenti chimici o fitofarmaci dannosi per la salute. Certificato eco-sostenibile con il marchio Friend of the Earth.
L'Olio Extravergine d'Oliva di Valentini è prodotto esclusivamente da olive cultivar Dritta (detta anche Loretana e Moscufese).
La mancanza dell’olio del nocciolo lo rende delicato – quasi dolce – ma deciso.
Al naso, perfettamente fusi tra loro, si uniscono profumi di basilico, di agrumi verdi e bergamotto. Un lieve aroma di mare accompagna la degustazione.
Olio EVO ottenuto da cultivar Nocellara Etnea coltivata nella Orientale, sul versante Nord dell’Etna; la raccolta avviene a mano direttamente dalle piante che, a loro volta, sono coltivate su terreni vulcanici terrazzati con muretti a secco. Molitura subito dopo la raccolta, tramite estrazione a freddo e a ciclo continuo, in atmosfera controllata, per consentire di preservare al meglio le componenti aromatiche.
L'Olio Extravergine di Oliva Bio “Peppoli” Chianti Classico DOP 0,5 l Astucciato Marchesi Antinori è prodotto con olive di varietà Frantoio, Moraiolo e Leccino da agricoltura biologica, raccolte a mano e frante dopo poche ore dalla raccolta, con le tipiche molazze in pietra.
Il connubio perfetto tra semplicità e tradizione. Con un ottimo equilibrio, è l’elemento migliore per celebrare e completare la nostra tradizione alimentare.
OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA BIOLOGICO BOTTIGLIA 1 lt IGP Toscano Biologico - Bottiglia
Feudo Arancio, oltre ai vigneti, possiede un secolare oliveto in cui si coltivano alcune varietà di olive caratteristiche della Sicilia occidentale, come la Cerasuola e la Nocellara del Belice.Da queste pregiate olive, raccolte a mano e molite entro dodici ore dalla raccolta, si ottiene un profumato olio extravergine dal gusto ricco, fruttato e fragrante, che accompagna egregiamente i migliori piatti della cucina mediterranea. VARIETA’ DI OLIVE: Nocellara del Belice, Cerasuola ACIDITA’< 0,8% CONSERVAZIONE: al riparo dalla luce e lontano da fonti di calore.
OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA BIOLOGICO BOTTIGLIA 100% Italiano Biologico
OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA BIOLOGICO
BOTTIGLIA 100% Italiano Biologico - Bottiglia OLIO NUOVO
Varietà molto diffusa in Italia. Portamento elegante e vigoria elevata, tollera bene il freddo e gli attacchi parassitari. Fruttificazione buona e costante. Maturazione piuttosto precoce. Olio di media intensità ha un buon equilibrio tra l’amaro e il piccante. Colore verde lime con riflessi lucenti. Al naso fresco e pulito con profumi vegetali di erba di campo e ortaggi freschi. In bocca sprigiona note verdi di mandorla, foglia di oliva e erbe domestiche. Se ne consiglia l’uso con piatti dal gusto delicato. Insalate, funghi, pesce a crudo e bollito, carni bianche.
Antica varietà Toscana tra le più diffuse in regione. Pianta vigorosa con portamento espanso, frutto di forma ellissoidale allungata. Maturazione tardiva e scalare. Colore verde brillante, ha una grande intensità e potenza olfattiva, con sentori di erba fresca, rucola e carciofo. Complesso e armonioso in bocca, con note speziate di pepe nero e di carciofo. Amaro e piccante si collocano a un livello medio alto. Si consiglia su tutti i piatti della cucina mediterranea, insalate, legumi e formaggi. Ottimo a crudo su carne e pesce.
Varietà molto diffusa nel centro Italia, soprattutto come impollinatore (i suoi fiori producono un’enorme quantità di polline). Caratterizzato da rami molto lunghi e pendenti, resiste bene al freddo. Maturazione precoce. L’olio Pendolino è molto delicato e fine. Di colore giallo paglierino, particolarmente lucente. Al naso sentori di mandorla amara, nocciola e mandorla fresca; in bocca ha un ingresso gustativo dolce e delicato ma poi compare una bella nota piccante di peperone verde e curry. Ideale in abbinamento con piatti mediamente delicati (a tendenza dolce): pesce bollito, pane bianco e pasta senza eccessivi condimenti.
Varietà molto diffusa in Toscana e nel Chianti. Portamento raccolto e scarsa vigoria. Fruttificazione media e maturazione medio precoce. Le olive hanno forma rotondeggiante e un nocciolo piuttosto grande. Olio complesso e importante, il colore varia dal verde tenue al verde intenso. Al naso spiccano sentori di carciofo, cardo, erbe di campo e oliva. In bocca tornano le note di cardo e carciofo, a tendenza amara e piccante. Ottimo su zuppe e minestroni o su carni rosse e alla griglia.
Olio di oliva di categoria superiore ottenuto direttamente dalle olive unicamente mediante processi meccanici.
Cultivar: Dritta, Toccolana, Leccino, Tortiglione.
Caratteristiche: limpido con riflessi gialli dorato , fruttato e armonioso.
Abbinamento cibo: gusto intenso da godere sul pane, su una insalata o su un risotto.
È un olio fruttato, acuto, piccante e intenso, che nasce dalla spremitura a freddo delle olive intere di Nocellara del Belice, Biancolilla e Cerasuola, unite in blend.
Dal colore verde chiaro pallido con sfumature gialle. Al naso, rivela profumi di timo e tenui sentori di carrube, di mandorle e pepe bianco.
Note di amaro e piccante di media intensità, con piacevole ritrovo dei sentori pomodoro, carciofo e leggere note erbacee.
Dalle nostre 2.000 piante di ulivo secolari, dislocate su una superficie di 11 ettari, raccogliamo manualmente le olive che frangiamo nel nostro frantoio aziendale. Nasce cosi il nostro premiato olio extravergine di oliva Purosangue/Madrechiesa, riconosciuto costantemente dalle principali guide nazionali tra i migliori olii d’Italia.
Dalle nostre 2.000 piante di ulivo secolari, dislocate su una superficie di 11 ettari, raccogliamo manualmente le olive che frangiamo nel nostro frantoio aziendale. Nasce cosi il nostro premiato olio extravergine di oliva Purosangue/Madrechiesa, riconosciuto costantemente dalle principali guide nazionali tra i migliori olii d’Italia.
All’aspetto è di colore verde-oro brillante; al naso si distingue per il fruttato intenso con evidenti sentori di pomodoro verde seguiti da delicate note di erbe fresche aromatiche, carciofo ed erba appena falciata. Al palato l’Extra Vergine Tonda Iblea conferma il suo fruttato intenso, e si rivela con un ottimo equilibrio tra amaro e piccante; è corposo, avvolgente e perfettamente armonico.
Biancolilla 2022 ha una struttura leggera, è un olio delicato e di straordinaria eleganza; il bouquet è caratterizzato da un fruttato leggero con sentori di pomodoro costoluto, erbe aromatiche, rosmarino e timo.
Milleanni si conferma un olio di grande personalità ed eleganza, caratterizzato da un bouquet piacevolmente fruttato, e da un sapore in cui amaro e piccante si rincorrono armoniosamente. Un olio versatile che eccelle a crudo su carni, pesci anche delicati, e su piatti a base di verdure.
L'Olio Extra Vergine di oliva della Società Torcilacqua è prodotto sulle colline Le olive vengono frante entro 12 ore in un moderno frantoio e l'olio che ne esce, subito filtrato, risulta di un colore verde intenso. Al naso denota sentori di carciofo e oliva verde mentre all'assaggio si percepisce un corpo pieno con una leggera nota piccante. Per poter apprezzare la qualità e la fragranza del prodotto si consiglia di gustarlo crudo.
Olio extravergine di oliva BIO, molito a freddo e semplicemente decantato senza alcuna filtrazione, Sikele è prodotto con le olive di Nocellara del Belìce provenienti dall'uliveto di Contrada Belicello. La raccolta 2022 ci ha regalato un olio davvero eccellente, dalla bassa acidità (0,12) e intensamente fruttato. Ha sentori di mandorla, erba appena tagliata, cardo, pomodoro ed erbe aromatiche. Dal colore verde brillante, è adatto per ogni utilizzo, specialmente su piatti strutturati e dal sapore intenso. Da provare sul pane caldo, con una semplice spruzzata di origano, oppure sulle zuppe di legumi, sulle carni rosse e le verdure grigliate.
Olio estratto in Italia da olive coltivate in Italia Ottenuto da cultivar di Leccino, Frantoio e Piantone di Mogliano con molitura ed estrazione dell’olio in giornata.
Si chiama “Chiusa di Satriano” ed è basato su cultivar inaspettati in quest’area, a sottolineare l’innovazione partita con un oliveto sperimentale impiantato nell’omonima area.
Olio extravergine di oliva BIO, molito a freddo e semplicemente decantato senza alcuna filtrazione, Sikele è prodotto con le olive di Nocellara del Belìce provenienti dall'uliveto di Contrada Belicello. La raccolta 2022 ci ha regalato un olio davvero eccellente, dalla bassa acidità (0,12) e intensamente fruttato. Ha sentori di mandorla, erba appena tagliata, cardo, pomodoro ed erbe aromatiche. Dal colore verde brillante, è adatto per ogni utilizzo, specialmente su piatti strutturati e dal sapore intenso. Da provare sul pane caldo, con una semplice spruzzata di origano, oppure sulle zuppe di legumi, sulle carni rosse e le verdure grigliate.
Dalle nostre 2.000 piante di ulivo secolari, dislocate su una superficie di 11 ettari, raccogliamo manualmente le olive che frangiamo nel nostro frantoio aziendale. Nasce cosi il nostro premiato olio extravergine di oliva Purosangue/Madrechiesa, riconosciuto costantemente dalle principali guide nazionali tra i migliori olii d’Italia.
Dalle nostre 2.000 piante di ulivo secolari, dislocate su una superficie di 11 ettari, raccogliamo manualmente le olive che frangiamo nel nostro frantoio aziendale. Nasce cosi il nostro premiato olio extravergine di oliva Purosangue/Madrechiesa, riconosciuto costantemente dalle principali guide nazionali tra i migliori olii d’Italia.
L'Olio EVO De Fermo è un Extravergine ricco e molto aromatico prodotto a Loreto Aprutino dalla cultivar Dritta o Lauretana. Ha un gusto molto intenso, decisamente aromatico e di grande carattere, con note erbacee e vegetali, condite da sensazioni amare di rucola, frutta secca e ricordi piccanti.
Prodotto in quantità molto limitata con olive di varietà Correggiolo, Moraiolo e Leccino, frante con metodo tradizionale a macina a freddo.
L’olio extravergine di oliva Intosso è un olio dall’aroma fruttato con note di pomodoro, carciofo ed erbe appena falciate. Nel gusto amaro e piccante sono in armonia e spiccano i sentori di carciofo, pomodoro ed erbe.
L’olio extravergine di oliva Crognale è un olio dal colore verde scuro, il profumo si caratterizza per i sentori di erba tagliata; il sapore è fresco ed elegante con note di mandorla e cardo, perfetta l’armonia tra piccante ed amaro.
Il nostro olio si presenta velato e tale resta per lungo tempo, perché non sottoposto a filtrazione ma solo a decantazione naturale, ed in esso restano sospese particelle di polpa che mantengono inalterato il profumo delle olive fresche; può presentare tracce di sedimento.
Fruttato tra leggero e medio di oliva verde con sentori che ricordano il cardo, carciofo e pomodoro. Amaro e piccante medio con persistenza della nota piccante. Fluido e mediamente persistente.
Per te o per un dono speciale, prova la nostra luxury pack: unicità, eccellenza e raffinatezza.
Moraiolo (Monocultivar Moraiolo): il nostro monocultivar è riconoscibile per i suoi profumi decisi. È caratterizzato da importati note di amaro e piccante che lo rendono un prodotto di alto livello sia dal punto di vista organolettico che nutrizionale.
Blend (MORAIOLO – LECCINO – FRANTOIO): la combinazione delle tre diverse varietà rende il Blend un prodotto ben bilanciato. Piacevoli note di fruttato, amaro e piccante danno vita ad un sapore fresco ma allo stesso tempo intenso e deciso.
Olio Extravergine di Oliva proveniente dall’oliveto di Stio Cilento, adatto per condire verdure cotte, spezzatini di carni bianche con verdure, pesce e arrosto
Olio Extravergine di Oliva proveniente dall’oliveto di Stio Cilento, adatto per condire verdure cotte, spezzatini di carni bianche con verdure, pesce e arrosto.
Olio Extravergine di Oliva proveniente dall’oliveto di Stio Cilento, adatto per condire verdure cotte, spezzatini di carni bianche con verdure, pesce e arrosto.
L’olio al limone si ottiene da olive di primissima qualità e limoni freschi della Costiera Amalfitana. Adoperato come condimento, questo olio extravergine aromatizzato ai limoni è un vero e proprio elisir che nasce per spremitura diretta dei limoni nell’olio appena molito. È il risultato di un lavoro lungo e accurato in cui si è cercato di fondere le nobili essenze aromatiche della buccia del limone con le proprietà benefiche dell’olio extravergine.
Dalle 800 piante di Olivo limitrofe al nostro Agriturismo Marciano produciamo il prezioso Olio Extra-vergine di Oliva: una produzione estremamente limitata dalle notevoli proprietà nutrizionali ed organolettiche. Il basso valore di acidità e perossidi, l'alto contenuto di Vit. E, polifenoli, fitosteroli e clorofille, la composizione di acidi grassi (che mostra una presenza preponderante di acido oleico (monoinsaturo) e acidi grassi polinsaturi) rendono l’Olio EVO Marciano un prodotto di alta qualità biologica, ricco di sostanze preziose per il nostro benessere psico-fisico. Questo gruppo di caratteristiche qualitative è il risultato di un insieme di fattori che agiscono in sinergia: il territorio di produzione, le condizioni climatiche, le varietà dell'olivo, i metodi tradizionali di coltivazione, la raccolta al giusto grado di maturazione e i tempi brevi che intercorrono tra la raccolta e la frangitura a freddo delle drupe.
La Campania può vantare una storia olivicola molto antica e una struttura produttiva dalle grandi potenzialità. Nel complesso, l’olivicoltura in Campania interessa una superficie di oltre 70.000 ettari, a tale superficie corrisponde un patrimonio olivicolo di oltre 8,5 milioni di piante.
Fruttato tra leggero e medio di oliva verde con sentori che ricordano il cardo, carciofo e pomodoro. Amaro e piccante medio con persistenza della nota piccante. Fluido e mediamente persistente.
Fruttato medio di oliva verde con sentori erbacei, mandorla prevalente, carciofo e leggero pomodoro. Al gusto note di amaro e piccante di media intensità. Retrogusto erbaceo, mandorla e carciofo
Accatagliato, anche detta costante di Dirac, inglese, premio Nobel per la fisica, traduce l’espressione ” quanto del momento angolare”. In fisica, nell’infinitamente piccolo serve a determinare l’unita di misura dell’energia delle particelle in movimento. L’olio è il contenitore più seducente di questa energia, che sole, terra, luce e foglie trasformano prima in un frutto e poi nell’olio, densa e colorata materia. Gli aromi e la fragranza derivano da questa infinita energia che diventano per noi cibo e piacere.
olio extravergine di oliva strappelli, viene ottenuto da olive multivarietali raccolte a mano e coltivate biologicamente sulle colline di Torano Nuovo. Le olive vengono molite entro 24 ore dalla raccolta con un moderno ed igienico metodo di estrazione: centrifuga a bassissima temperatura di estrazione. Presenta colore giallo con riflessi verdognoli, sapore decisamente fruttato di olive mature, aspetto velato in quanto non sottoposto a filtrazione.
L'Olio Extravergine d'Oliva di Valentini è prodotto esclusivamente da olive cultivar Dritta (detta anche Loretana e Moscufese).
OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA BIOLOGICO BOTTIGLIA 100% Italiano Biologico
OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA BIOLOGICO BOTTIGLIA 100% Italiano Biologico
OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA BIOLOGICO BOTTIGLIA 0,75 cl IGP Toscano Biologico - Bottiglia
Gli oliveti di cultivar Favarol e Pendolino, si trovano nella parte più alta della collina, presso il vigneto Campo Lavei in località Tolotti. Il sapore fruttato medio si abbina bene a piatti di carne, pesce e verdure dal gusto più deciso.
Olio fine di categoria superiore, è ottenuto dalle sole olive della proprietà, di varietà autoctone, raccolte con metodo della brucatura su reti. Il microclima, il terreno e l’unicità della posizione collinare della piantagione rendono favorevole la giacitura degli ulivi e la qualità dei frutti.
La superficie olivicola dell’azienda è disposta in impianti promiscui, nel rispetto dell’agricoltura di tipo tradizionale e caratteristica delle grandi aziende toscane. Gli ulivi, di varietà leccino, moraiolo, pendolino, frantoio, non sono piantati l'uno vicino all'altro in impianto specializzato. Sono in filari alternati da campi o vigneti. Il numero complessivo degli ulivi presenti nell’azienda è di circa 8.000 unità. Circa 2.000 di cui hanno solo valore paesaggistico e di conservazione del suolo essendo presenti in terreni difficili da coltivare.
Olio Extra Vergine Di Oliva Italiano 250 ml - Tenuta degli Dei
Olio di oliva di categoria superiore ottenuto direttamente dalle olive e unicamente mediante procedimenti meccanici.
Estratto a freddo.
Olio Extra Vergine Di Oliva Italiano 250 ml - Tenuta degli Dei
Olio di oliva di categoria superiore ottenuto direttamente dalle olive e unicamente mediante procedimenti meccanici.
Estratto a freddo.
"Spicy" è la parola giusta qui. Ma grazie al flacone spray, la piccantezza è molto facile da dosare. Meravigliosamente applicabile per tutto ciò che deve essere riaffilato e preparato individualmente!
Olio extra vergine di oliva ottenuto da olive di media maturazione raccolte nel periodo compreso tra la fine di ottobre e la fine di novembre. Un olio di media densità dal profumo delicato che ricorda l'odore del frutto maturo, dal gusto leggero di piccante e amarognolo con note di mandorla, carciofo e pomodoro.
L'Olio Extravergine di Oliva Biffi è il condimento ideale per qualsiasi piatto, insalate e secondi piatti. In un pratico formato monodose, 5 bustine da 10ml. Ideale da portare al lavoro tutti i giorni e perfetto per tutti i pranzi fuori casa.
EVOSÌ è un olio extra vergine di oliva IGP SICILIA che nasce da un blend di Nocellara del belice 80% e Biancolilla 20%, due cultivar autoctone siciliane di lunga tradizione. Dal colore verde con riflessi dorati, con un’acidità che non supera lo 0,1.
I nostri Oli Aromatizzati sono condimenti a base di olio extra vergine di oliva. Questi oli dal sapore particolare e da un profumo unico trovano il loro miglior impiego in cucina e rappresentano un’alimento essenziale nella dieta mediterranea. Tutto il gusto dell'arancia
I nostri Oli Aromatizzati sono condimenti a base di olio extra vergine di oliva. Questi oli dal sapore particolare e da un profumo unico trovano il loro miglior impiego in cucina e rappresentano un’alimento essenziale nella dieta mediterranea. Tutto il gusto dell'arancia
I Galasso erano, infatti, una famiglia patriarcale da sempre votata alla produzione e commercializzazione di olio extra vergine d’oliva, frutta e uva.
Colore: Verde con rifl essi giallognoli. Olfatto: Fruttato medio con sentori di erba sfalciata. Gusto: Note di amaro e piccante con retrogusto di carciofo o mandorlato.
Colore: Verde con rifl essi giallognoli. Olfatto: Fruttato medio con sentori di erba sfalciata. Gusto: Note di amaro e piccante con retrogusto di carciofo o mandorlato.
Negli ultimi anni ci siamo presi nuovamente cura del nostro uliveto, che conta circa 350 piante di ulivo, situate accanto alla nostra azienda. Dalla raccolta 2019 sono state prodotte 450 bottiglie da 500ml. L’olio ottenuto è estratto a freddo, solo mediante procedimenti meccanici.
Difficile operare a Loreto Aprutino e restare insensibili al fascino di questo prodotto, di cui il nostro comune rappresenta una delle capitali italiane.
L’olio extravergine di oliva è l’altra grande passione di famiglia. Esperienza e innovazione, antiche regole e nuove tecnologie. Abbiamo raccolto il testimone di una sapienza in continuo divenire. Ci prendiamo cura di 3.500 piante di olivo, di età tra i 20 e i 40 anni. Le varietà allevate sono quelle tipiche della nostra zona: Frantoio, Maurino e Carboncella, oltre alla varietà principe di molte regioni del centro Italia: il Leccino.
Colore: giallo con riflessi dorati. Odore: all’olfatto manifesta sentori di agrumi freschi. Sapore: in bocca leggero ed equilibrato.
Condimento a base di olio extra vergine di oliva aromatizzato al peperoncino
Colore giallo con riflessi verdi. All’olfatto manifesta un fruttato leggero. I sentori sono di carciofo ed erba fresca. In bocca prevale la mandorla dolce che rende armoniche, le note piccanti e amare rendendo l’olio rotondo ed avvolgente.
Colore giallo con riflessi verdi. All’olfatto manifesta un fruttato leggero. I sentori sono di carciofo ed erba fresca. In bocca prevale la mandorla dolce che rende armoniche, le note piccanti e amare rendendo l’olio rotondo ed avvolgente.
Colore verde brillante. All’olfatto manifesta sentori verdi intenso di olive fresche ed erba appena tagliata. In bocca è equilibrato e i rimandi sono ai legumi freschi.
Colore verde con riflessi. All’olfatto manifesta un fruttato tenue i cui sentori sono di olive fresche ed erba falciata. In bocca equilibrato e prevale la nota mandorlata.
Colore: giallo con striature dorate. Odore: tipico odore di tartufo. Sapore: leggero e delicato
Olio prodotto con la nostra monocultivar “dritta”, tipica del nostro territorio. Raccogliamo le olive nei nostri ettari di uliveti e produciamo olio extravergine d’oliva attraverso una spremitura a freddo. Ricco di grassi insaturi, è il più antico rimedio contro le patologie cardiovascolari, poiché mantiene basso il livello di colesterolo nel sangue. Lo stesso extravergine viene utilizzato, in via esclusiva, nella preparazione dei sott’oli impreziosendone gli aromi.
Ottenuto dalla prima spremitura delle olive colte a mano nel mese di Novembre. La composizione varietale è prevalentemente di olive Frantoio (Correggiolo) e, in minor misura, di Leccino, Moraiolo, Pendolino. La frangitura viene effettuata quotidianamente e l’olio viene estratto secondo il sistema a freddo, a temperatura controllata, protetto dall’ossigeno. L’olio viene messo in bottiglie di vetro scuro e sigillate con apposito tappo previo leggero filtraggio. Il clima estivo, particolarmente favorevole, permette la coltivazione dell’olivo pressoché in assenza di trattamenti antiparassitari. Conservato in condizioni ottimali, l’olio extra vergine di oliva di San Giusto a Rentennano, mantiene per 24 mesi tutta la sua freschezza ed intensità.
Olio di oliva di categoria superiore ottenuto direttamente dalle olive e unicamente mediante procedimenti meccanici. Olive coltivate in Italia.
Il Feuduccio di S. Maria d’Orni è inserito nello splendido “Parco Territoriale dell’Annunziata”, garante della notevole ricchezza naturalistica e biodiversità della zona, e conta 6 ettari d’uliveti.
Il Feuduccio di S. Maria d’Orni è inserito nello splendido “Parco Territoriale dell’Annunziata”, garante della notevole ricchezza naturalistica e biodiversità della zona, e conta 6 ettari d’uliveti.
Olio che nel colore verde brillante lascia trasparire il suo carattere chiantigiano, dai tipici profumi erbacei e dal gusto lievemente amarognolo e piccante olive della varietà Frantoio in prevalenza, con piccole quantità di Moraiolo e Leccino raccolta manuale a Novembre e frangitura il giorno stesso non c’è miglior modo per gustarne gli aromi che usarlo a crudo su carni alla griglia, ribollita e zuppe toscane o semplicemente su una bruschetta al pomodoro.
Viridis - Olio Extravergine - è un ingrediente indispensabile per la cucina di tutti i giorni in quanto esalta ricette semplici e complesse con il suo gusto pieno ed equilibrato. Un must in ogni cucina, un classico su ogni tavola.
Questo olio è prodotto a freddo da olive raccolte a mano dai nostri antichi uliveti ubicati nell’alto Valdarno (Firenze), al confine col Chianti Classico, dalle seguenti varietà: Frantoio, Leccino, Pendolino e Moraiolo. Per chi ama le forti connotazioni dei migliori oli toscani, di colore verde con un intenso bouquet aromatico e speziato, pieno, complesso con un finale lungo e persistente. Da utilizzare su bruschette di pomodoro, carpaccio di pesce, insalate verdi e verdure crude.
Ottenuto dalla sola lavorazione di olive della varietà Carolea, un olio dal giallo dorato con riflessi verdognoli in gioventù, dal profumo molto intenso e con aromi erbacei. In bocca è delicato ma deciso e il retrogusto è amarognolo con note mandorlate. Ottimo per condire a crudo, su insalate, verdure al vapore, carne e pesce alla griglia.
L’olio d’oliva extravergine dell'Azienda Agricola Pieropan è ottenuto da olivi di proprietà situati in prossimità dei vigneti.
Questo è un olio extra vergine di oliva italiano estratto a freddo in Italia, da olive coltivate in Italia. E’ un olio d’oliva di categoria superiore ottenuto direttamente dalle olive e unicamente mediante procedimenti meccanici. Ti offre i profumi, i colori e i sapori della Natura. Versalo su ogni cibo irresponsabilmente.
Olio dotato di grande duttilità e ingrediente ideale per svariate preparazioni crude e di cucina, le cui doti di naturalità soddisfano le esigenze di salute e gusto di adulti e bambini.
Olio dotato di grande duttilità e ingrediente ideale per svariate preparazioni crude e di cucina, le cui doti di naturalità soddisfano le esigenze di salute e gusto di adulti e bambini.
Consigliato su pesci a polpa bianca, quali branzino o rombo, su tartare di pesce crudo, quali pesce azzurro e ricciola, su crostacei e frutti di mare. Ideale su verdure al vapore e passati di verdura dolce (carote, piselli, zucca, broccolo romano). Armonico su formaggi freschi e a pasta molle.
Appropriato per sapori gentili, ma anche capace di esaltare sapidità più decise, si accosta a carpacci di carne o pesce, melanzane grigliate, insalate di misticanza con germogli e fiori, pinzimonio, pasta integrale, cous cous, preparazioni dalle note piccanti come spaghetti aglio olio e peperoncino.
Appropriato per sapori gentili, ma anche capace di esaltare sapidità più decise, si accosta a carpacci di carne o pesce, melanzane grigliate, insalate di misticanza con germogli e fiori, pinzimonio, pasta integrale, cous cous, preparazioni dalle note piccanti come spaghetti aglio olio e peperoncino.
Ideale a crudo su minestre di legumi e di verdure, carpacci di tonno, carni rosse in tartare e alla griglia, bresaola, baccalà.
La complessità di questo olio è vita per ogni piatto (Celletti, L'Olio Perfetto) Ideale a crudo su minestre di legumi e di verdure, carpacci di tonno, carni rosse in tartare e alla griglia, bresaola, baccalà.
Oltre all’olio extravergine classico, proponiamo vari condimenti: al peperoncino, al tartufo bianco e al limone...ottimi per chi sceglie di preparare ricette alternative con una nota di gusto in più!! Da provare!
Oltre all’olio extravergine classico, proponiamo vari condimenti: al peperoncino, al tartufo bianco e al limone...ottimi per chi sceglie di preparare ricette alternative con una nota di gusto in più!! Da provare!
Oltre all’olio extravergine classico, proponiamo vari condimenti: al peperoncino, al tartufo bianco e al limone...ottimi per chi sceglie di preparare ricette alternative con una nota di gusto in più!! Da provare!
L’aspetto cristallino, verdaceo e dai riflessi dorati di Ripa Bianca dei Miracoli lascia gentilmente spazio al suo fruttato quando lo si avvicina al naso. Da qui è possibile captare chiaramente una strutturata ed armonica sensazione di diversi vegetali ancora verdi: una cicoria fresca, un carciofo ed una mela verde; una intensità molto fine ed equilibrata, la sposa perfetta che accompagnerà nel nostro palato il giusto grado di amarezza e piccantezza che Ripa Bianca dei Miracoli porta con se orgogliosamente.
Condimento Aromatico a base di Olio Extra Vergine di Oliva e Rosmarino
Condimento Aromatico a base di Olio Extra Vergine di Oliva e Peperoncino
Condimento Aromatico a base di Olio Extra Vergine di Oliva e Limone
Condimento Aromatico a base di Olio Extra Vergine di Oliva e Basilico
Ogni olio esprime al meglio le caratteristiche del territorio dal quale proviene. Questa nuova linea è caratterizzata dalla presenza di oli monovarietali che, come da definizione, sono ottenuti da olive della medesima varietà. Ogni cultivar essendo compatibile con il proprio ambiente di origine possiede una specifica tipicità territoriale e una peculiare identità. Si distinguono delle caratteristiche chimico-fisiche e sensazioni organolettiche uniche ed inconfondibili.
Authentic Oil è il fruttato medio della Linea Minimal, la collezione di oli monovarietali dell’Oleificio Berardo.
Questa nuova linea è caratterizzata dalla presenza di oli monovarietali che, come da definizione, sono ottenuti da olive della medesima varietà. Ogni cultivar essendo compatibile con il proprio ambiente di origine possiede una specifica tipicità territoriale e una peculiare identità.
“Mare e Monti” racconta di una famiglia, la nostra famiglia , che possiede un oliveto di circa 4 ettari dove da secoli prosperano 1000 alberi di olivo di varietà mista tra Gentile di Chieti, Leccino, Moraiolo e Leccio del Corno, da cui otteniamo un olio abruzzese autentico e genuino.
“Mare e Monti” racconta di una famiglia, la nostra famiglia , che possiede un oliveto di circa 4 ettari dove da secoli prosperano 1000 alberi di olivo di varietà mista tra Gentile di Chieti, Leccino, Moraiolo e Leccio del Corno, da cui otteniamo un olio abruzzese autentico e genuino.
Olio Extravergine di Oliva La Principessa sul Pisello - Marina Palusci
Questo olio d'oliva è ottenuto da olive Dritta e Leccino abruzzesi. Questo versatile olio d'oliva può essere utilizzato come condimento su piatti sia caldi che freddi. Resiste a brevi cotture ad alte temperature.
Situata nel “triangolo d’oro” l’Azienda Agricola Marina Palusci è impegnata da secoli nella produzione di olio extravergine di oliva di estrema qualità. La passione delle nuove generazioni e l’attenzione per ogni fase della produzione ha portato l’azienda Marina Palusci ad essere riconosciuta da esperti ma anche persone comuni che ricercano qualità anche nell’olio ad uso quotidiano.
Fruttato medio armonico. Erbaceo al naso con note di mandorla fresca e pomodoro. Sentori confermati in bocca con amaro e piccante ben equilibrati.
L’olio è un prodotto che fa parte della cultura italiana. Ne siamo amanti e degustatori. Riconosciamo al naso, ancor prima che all’assaggio, la sua qualità. Noi di Tenuta Antonini abbiamo un debole per ciò che è genuino e naturale e per questo abbiamo deciso di proporre questo Olio Non Filtrato. Corposo, denso, ricco di profumi, con un sapore pieno e inebriante, è prodotto da olive 100% abruzzesi che non vengono sottoposte all’ultimo passaggio di filtrazione, ottenendo così un risultato più grezzo all’occhio, ma enormemente più appagante al palato.
Il territorio delle colline teramane è particolarmente vocato non solo per la produzione vitivinicola, ma anche per la coltivazione dell’olivo. Seguendo le più antiche lavorazioni tradizionali e nel rispetto dei tempi e delle proprietà naturali, nasce l’Olio Extravergine di Oliva, abruzzese al 100%, di Tenuta Antonini.
Olio Extravergine di Oliva Abruzzo Loreto Aprutino Biologico - Torre Raone
Tipo Olio evo multivarietale Varietà di oliveDritta, Leccino OrigineItalia Regione ProduttoreAbruzzo Gusto dell'olioFruttato medio
TipoOlio evo monovarietale Varietà di oliveDritta OrigineItalia Regione ProduttoreAbruzzo Gusto dell'olioFruttato intenso
Tipoolio evo multivarietale Varietà di oliveDritta, Leccio del Corno, Intosso, Maurino OrigineItalia Regione ProduttoreAbruzzo Gusto dell'olioFruttato medio
Tipoolio evo monovarietale Varietà di olive100% Leccio del Corno OrigineItalia Regione ProduttoreAbruzzo Gusto dell'olioFruttato medio
Tipoolio evo monovarietale Varietà di olive100% Dritta OrigineItalia Regione ProduttoreAbruzzo Gusto dell'olioFruttato medio
3 bottiglie da 0,10 L a scelta tra : Limone, Arancia, Lime e Peperoncino
Volupta conosciuta come personificazione del sensuale piacere, nasce dall'incontro tra Amore per la terra ed i suoi buoni frutti e Psiche, ovvero anima, conoscenza, dedizione e sentimento. Gustare questo olio significa accarezzare il palato con un essenza di eterna bontà.
Olio extra vergine di oliva ottenuto da olive di media maturazione raccolte nel periodo compreso tra la fine di ottobre e la fine di novembre. Un olio di media densità dal profumo delicato che ricorda l'odore del frutto maturo, dal gusto leggero di piccante e amarognolo con note di mandorla, carciofo e pomodoro.
Olio extravergine di oliva ottenuto da olive completamente verdi raccolte agli inizi di ottobre. Un olio molto denso, dal colore verde intenso, dal gusto spiccato di fruttato, piccante, amarognolo e dal profumo erbaceo che richiama l'odore delle olive verdi. Se ne consiglia l'uso prevalentemente a crudo, ottimo per pietanze fredde e speciale per esaltare il gusto di cibi caldi. Eleganti contenitori in vetro ideali anche per regali e rappresentanze di qualità.
Questo olio è ottenuto esclusivamente con olive della varietà "Dritta" accolte ad un'altitudine media di 500 m sul livello del mare. Ne scaturisce un olio di colore verde molto denso, gusto corposo, note di mandorle e carciofo.
Questo olio è ottenuto esclusivamente con olive della varietà "Leccio del corno" accolte ad un'altitudine media di 500 m sul livello del mare. Ne scaturisce un olio di colore verde molto denso, gusto corposo, note di pomodoro verde.
Questo olio è ottenuto esclusivamente con olive della varietà "Fagiolara" accolte ad un'altitudine media di 700 m sul livello del mare. Ne scaturisce un olio di colore verde molto denso, gusto corposo, note di erba fresca.
Monovarietale di Intosso Profilo sensoriale: Intenso Regione del produttore: Abruzzo Formato: Bottiglia 500 ml
Blend di Intosso, Dritta e Leccino Profilo sensoriale: Deciso Regione del produttore: Abruzzo Formato: Bottiglia 500 ml
Olio d'oliva di categoria superiore, ottunuto direttamente dalle olive e unicamente mediante procedimenti meccanici.
l nostro Olio Aromatizzato al Lime è un condimento ottenuto dalla frangitura contemporanea di olive e lime.
Blend di Olio Extravergine Di Oliva realizzato solo con olive abruzzesi.
Blend di Olio Extravergine Di Oliva realizzato solo con olive abruzzesi.
L’olio Extravergine Di Oliva Nasce Dall’accurata Selezione delle Migliori olive. Dal Gusto Inconfondibile, Permette Di Esaltare Al Meglio Ogni Pietanza.
Il territorio abruzzese, in particolare la zona del chietino, presenta caratteristiche ideali per coltivare olive adatte a produrre un olio ricchissimo di sostanze naturali e nutritive tipiche del miglior olio extravergine di oliva.
BLEND DI MORAIOLO, MAURINO, INTOSSO, ASCOLANA, LECCINO, LECCIO DEL CORNO, PERENZANA E FRANTOIO.
Un progetto creato per il Martini Bar Dolce & Gabbana. Questo prodotto nasce dalla necessitá di creare una combinazione vincente tra un prodotto alimentare di alta qualitá e l’alta moda italiana.
Un progetto creato per il Martini Bar Dolce & Gabbana. Questo prodotto nasce dalla necessitá di creare una combinazione vincente tra un prodotto alimentare di alta qualitá e l’alta moda italiana.
Quest’olio consente di fregiarsi del vanto salutistico previsto dal Regolamento UE 432/2012, per le quantità di POLIFENOLI tra cui IDROSSITIROSOLO e suoi derivati richiesti, inoltre è FONTE di VITAMINA E in base al Regolamento CE n. 1924/2006.
Cosa è l'olio extravergine di oliva?
L'olio extravergine di oliva è un olio ottenuto dalla spremitura delle olive, che vengono coltivate in molte regioni del mondo, ma soprattutto in Italia, Spagna e Grecia. L'olio extravergine di oliva è caratterizzato da un sapore intenso e fruttato, con un aroma inconfondibile che lo rende un ingrediente versatile e molto amato in cucina.
Come scegliere l'olio extravergine di oliva?
Scegliere un olio extravergine di oliva di alta qualità è essenziale per ottenere i migliori risultati in cucina. Ecco alcuni consigli utili per la scelta dell'olio extravergine di oliva:
- Verifica la data di produzione e la data di scadenza dell'olio, per avere la garanzia di acquistare un prodotto fresco e di qualità;
- Assaggia l'olio, facendolo girare in bocca per valutare il sapore e la consistenza;
- Osserva il colore dell'olio, che dovrebbe essere verde intenso e trasparente;
- Preferisci l'olio extravergine di oliva ottenuto da olive raccolte a mano e lavorate subito dopo la raccolta;
- Scegli l'olio extravergine di oliva proveniente da coltivazioni biologiche o biodinamiche, che garantiscono un prodotto naturale e sostenibile.
I benefici dell'olio extravergine di oliva
L'olio extravergine di oliva è uno degli ingredienti più sani e nutrienti che si possono utilizzare in cucina. Grazie al suo alto contenuto di acidi grassi monoinsaturi, l'olio extravergine di oliva aiuta a mantenere il colesterolo a livelli normali e previene le malattie cardiovascolari. Inoltre, l'olio extravergine di oliva è ricco di antiossidanti e vitamine, che lo rendono un alleato per la salute e il benessere dell'organismo.
Come conservare l'olio extravergine di oliva
Per conservare l'olio extravergine di oliva a lungo, è importante utilizzare contenitori di vetro o acciaio inox, che non alterano il sapore e le proprietà dell'olio. Inoltre, è importante conservare l'olio in un luogo fresco e asciutto, lontano dalla luce diretta del sole e dalle fonti di calore. Infine, l'olio extravergine di oliva va consumato entro un anno dalla data di produzione, per garantire la freschezza e la qualità del prodotto.
Dove acquistare l'olio extravergine di oliva
Oggi, grazie all'e-commerce, è possibile acquistare olio extravergine di oliva di alta qualità online, scegliendo tra una vasta selezione di produttori e varietà. Tuttavia, è importante scegliere un e-commerce affidabile e professionale, che off rispettabili garanzie di qualità e sicurezza sui prodotti offerti. Inoltre, è possibile acquistare olio extravergine di oliva direttamente dalle aziende produttrici, partecipando a degustazioni e visite guidate per scoprire il processo di produzione dell'olio e conoscere da vicino i produttori. Infine, è possibile acquistare olio extravergine di oliva nei negozi di alimentari specializzati, dove è possibile trovare prodotti di alta qualità e provenienza garantita.
Le varietà di olio extravergine di oliva
L'Italia è famosa in tutto il mondo per la produzione di olio extravergine di oliva di alta qualità, grazie alla varietà di olive e alla tecnica di coltivazione utilizzata. Le principali varietà di olio extravergine di oliva italiane sono:
- Leccino: un olio dal gusto delicato e fruttato, adatto per l'utilizzo in cucina;
- Frantoio: un olio dal gusto intenso e piccante, ideale per insaporire piatti di carne e pesce;
- Moraiolo: un olio dal sapore deciso e amaro, ottimo per l'utilizzo a crudo su insalate e verdure;
- Coratina: un olio dal sapore forte e amaro, perfetto per insaporire piatti di carne e pesce.
L'olio extravergine di oliva nella cucina italiana
L'olio extravergine di oliva è un ingrediente fondamentale della cucina italiana, utilizzato per insaporire numerosi piatti della tradizione culinaria italiana. L'olio extravergine di oliva viene utilizzato sia a crudo, per insaporire insalate, verdure e piatti di carne e pesce, sia in cottura, per preparare sughi e soffritti. Grazie al suo sapore intenso e fruttato, l'olio extravergine di oliva conferisce ai piatti un aroma unico e inconfondibile, che rappresenta una delle caratteristiche distintive della cucina italiana.
In conclusione, l'olio extravergine di oliva è un ingrediente fondamentale della cucina italiana, un prodotto dalle molteplici proprietà benefiche per la salute dell'organismo e un simbolo della cultura e della tradizione italiana. Grazie alla vasta scelta di varietà e produttori disponibili online, è possibile acquistare olio extravergine di oliva di alta qualità in modo facile e conveniente, scoprendo le diverse sfumature di sapore e aroma offerte dalle varietà italiane.
