Vini della Sicilia

SKU: 17337

Dal colore giallo paglierino, offre un bouquet intenso e complesso con note agrumate seguite da nuances di erbe aromatiche; il bouquet presenta anche delicati sentori di nocciola tostata e vaniglia dati dal lungo affinamento. In bocca è ampio e strutturato, con una piacevole trama sapida e minerale. Un bianco di lunga persistenza, ricco di sfumature e dal grande potenziale di invecchiamento.

30,47 €
SKU: 17336

Vigna di Gabri 2021 si presenta di colore giallo paglierino brillante. Al naso offre note di frutta a polpa bianca (pesca) e di agrume (cedro e bergamotto), unite a sentori di erbe aromatiche (salvia). La bocca è fresca e sapida, con una perfetta corrispondenza gusto olfattiva. Chiude una gradevole persistenza. Un bianco fine ed elegante dall’intrigante personalità e dalla sorprendente longevità.

16,71 €
SKU: 17335

Giallo paglierino brillante, al naso apre su note di frutta a polpa gialla con gentili sentori agrumati, cui si aggiungono note di acacia derivanti dall'affinamento in bottiglia. In bocca è persistente e fragrante, con una piacevolissima vena minerale. Eclettico negli abbinamenti, il “Vigna di Gabri” di Donnafugata ben si abbina a primi piatti della cucina di mare. Pesce al forno e alla brace, carne bianca salsata, sformati e soufflé. Ideale con il baccalà al pomodoro, le verdure, i funghi porcini arrosto.

41,18 €
SKU: 17334

Passiperduti 2022 è di colore giallo paglierino brillante con riflessi verdognoli. Al naso è ampio e profondo con note floreali di lavanda e ginestra; il bouquet si arricchisce di note di frutti tropicali e sentori agrumati (lime e cedro candito). Al palato ha buona struttura ed è sapido, minerale e persistente; è un vino di spiccata complessità ed eleganza.

23,62 € 21,26 €
SKU: 17333

Dal colore giallo paglierino brillante, La Fuga 2022 offre un bouquet fragrante con note di frutta tropicale e scorze di agrumi (limone) insieme a delicati sentori di fiori bianchi. In bocca è sapido e fresco grazie ad una piacevole vena acida.

14,49 €
SKU: 17332

Lighea 2022 si presenta di colore giallo paglierino brillante con riflessi verdognoli. Al naso offre un bouquet ricco e fragrante dove alle tipiche note di zagara si uniscono sentori agrumati (cedro e bergamotto) e di frutta esotica. In bocca ritornano le note fruttate e floreali accompagnati da una spiccata freschezza, con buona persistenza ed un piacevole finale minerale.

14,49 €
SKU: 17331

SurSur 2022, dal colore giallo paglierino brillante, offre al naso un bouquet fresco con accattivanti note di frutta a polpa bianca (pesca e melone cantalupo) unite a sentori di fiori di campo e menta. In bocca è morbido, con un ritorno delle note fruttate unito ad una piacevole freschezza.

17,08 €
SKU: 17330

Prio 2022 si presenta di colore giallo paglierino brillante. Spicca per un bouquet fragrante con piacevoli sentori agrumati (cedro e pompelmo) uniti a delicate note floreali di sambuco. La bocca è fresca con una perfetta corrispondenza gusto olfattiva.

13,09 €
SKU: 17329

Anthìlia si presenta di un colore giallo paglierino. Al naso presenta un bouquet fresco e fragrante con note di frutta a polpa bianca (pesca e nespola) unite a sentori di macchia mediterranea. In bocca ritroviamo la nota fruttata evidente, rinfrescata da una piacevole sapidità. Chiude una buona persistenza.

14,64 €
SKU: 17327

Damarino 2022 è il primo vino al mondo ad utilizzare il tappo Nomacorc Ocean, prodotto riciclando plastica raccolta nelle zone costiere, e destinata a finire negli oceani. Dal colore paglierino chiaro, Damarino unisce sensazioni aromatiche delicate di fiori bianchi e note fruttate tra le quali spiccano quelle di agrumi. In bocca è delicato con un piacevole finale.

15,86 €
SKU: 17287

Coda della Foce è stato definito un bel vino in abito blu: elegante, mai invadente, a proprio agio in ogni situazione, persuasivo con stile e personalità. Blend di Nero d’Avola e Petit Verdot in proporzioni variabili a seconda dell'annata, nasce dall’assemblaggio dei migliori carati che hanno manifestato una particolare personalità e finezza evolutiva e viene prodotto solo quando le caratteristiche di ciascuna vendemmia ed il lungo affinamento in grandi botti gli consentono di esprimere una superiore qualità organolettica. Super Sicilian per nascita, cittadino del mondo per scelta di vita.

22,50 €
Discover
ESAURITO
SKU: 17286

Sebbene di origine ragusana, la maggior parte del Frappato si coltiva in provincia di Trapani, a pochi chilometri dalle mie vigne. Menfi e Vittoria hanno molto in comune: entrambe esposte a Sud e quindi all’Africa, baciate dal vento salmastro del Mediterraneo e ricche di suoli sabbioso-calcarei adagiati su argille compatte. Queste affinità mi hanno convinta ad introdurre il Frappato a Belìce. Quando ho creato l'etichetta di FuoriZona mi è venuto in mente il racconto di Liliana Segre sulla bambina che, durante la deportazione ad Auschwitz, ha disegnato una farfalla che vola sopra i fili spinati. Vorrei che il piccolissimo gesto di disegnare quella farfalla sia testimone di quel messaggio: scegliere sempre l’amore, la pace, la solidarietà verso ogni essere umano che abita, insieme a noi, questa terra.

14,50 €
Discover
ESAURITO
SKU: 17285

In Sicilia, "costa" è il fianco delle colline che digradano dolcemente al mare, coperte da vigneti a perdita d'occhio che si crogiolano al sole, spettinati dalle fresche brezze del Mediterraneo. Sono questi i luoghi del Grillo, affascinante varietà autoctona che interpreta con grande personalità la bellezza del terroir di Menfi. Figlio di terre generose, Coste al Vento ci regala un frutto pieno e maturo che si fonde alle note salmastre portate dai venti di mare, in un crescendo armonico reso originale dalla macerazione sulle bucce e dalla fermentazione con lieviti indigeni.

18,50 €
Discover
ESAURITO
SKU: 17284

Le vecchie vigne di Inzolia piantate da mio padre più di cinquant'anni fa sono una straordinaria eredità sulla quale poter costruire il futuro della viticoltura a Belicello. I cloni originari, perfettamente adattati alle condizioni peculiari dell'ambiente al quale appartengono, esprimono in maniera esuberante la personalità e la cultura vinicola del territorio di Menfi. Il terreno, prevalentemente calcareo e ciottoloso, regala al vino una sapidità intensa e insieme delicata, grande profondità e ampiezza aromatica.

17,90 €
Discover
ESAURITO
SKU: 17283

Vibrante e deciso, NoTrix è diretto e trasparente: non vuole e non ha bisogno di “abbellimenti”. E' un vino dal brillante color rubino, dai sentori intensi e giocosi di frutti rossi e fiori di geranio. I suoi tannini solidi e ben integrati sostengono un palato dal corpo agile e dinamico, dove note speziate di zenzero e anice stellato accompagnano la beva verso un finale salino e molto persistente. Così è il Perricone, e così mi piace che sia questo vino: senza trucchi e senza falsità, lontano da modelli enologici che non appartengono alla tradizione vinicola di Menfi.

11,60 €
Discover
ESAURITO
SKU: 17282

Femminile e sensuale, Lu Còri racconta di una Sicilia baciata dal sole e accarezzata dalle brezze marine. La sua splendida livrea color porpora, bordata da riflessi viola in gioventù, evolve verso il rubino con il passare degli anni. I frutti rossi maturi, la mora e il lampone soprattutto, ne caratterizzano il bouquet, reso intrigante da note di salamoia e da una lieve speziatura. In bocca è fragrante, morbido e vellutato, con tannini delicati, perfettamente integrati in un finale succoso e persistente.

11,50 €
Discover
ESAURITO
SKU: 17071
Più adatto a piatti di carne, formaggi piccanti e selvaggina.
11,22 €
Discover
ESAURITO
SKU: 17070
Si adatta bene a carni rosse e formaggi invecchiati.
11,22 €
Discover
ESAURITO
SKU: 17069
Ottimo con piatti tipici della cucina mediterranea, paste e carni bianche.
11,22 €
Discover
ESAURITO
SKU: 17068
Aromi tipici di pera e pesca, corpo pieno e di buona persistenza. Bere a 10-11°C con antipasti di mare.
11,22 €
Discover
ESAURITO
SKU: 17067
Consigliato per antipasti, paste fresche dal gusto tipicamente mediterraneo e pesce.
11,22 €
Discover
ESAURITO
SKU: 17066
Consigliato per frutti di mare, primi piatti leggeri e piatti di risotto mediterraneo.
11,22 €
Discover
ESAURITO
SKU: 17065
Dal brillante colore rosso e dal profumo intenso e speziato, corposo, con tannini morbidi e grande struttura, spiccano frutti a bacca rossa e note speziate al palato.
12,93 €
SKU: 17064
Di colore rosso brillante, con note di ciliegia e prugna al naso, è ben equilibrato con frutti a bacca rossa ed un ben integrato carattere di quercia al palato
10,25 €
Discover
ESAURITO
SKU: 17063
Giallo paglierino con riflessi dorati. Al naso richiama le origini del “Moscatel de Alexandria” con note floreali di petali di rosa. Buona acidità e sapido al palato, con aromi di agrumi, pompelmo rosa. Secco e pulito.
12,93 €
Discover
ESAURITO
SKU: 17062

Delicati sentori di spezie ed aromi di agrumi. Al palato è ben definito con un carattere forte ed un finale lungo.

12,93 €
Discover
ESAURITO
SKU: 17061
"Campus belli", che significa campo di battaglia, ricorda le leggendarie battaglie che ebbero luogo in queste terre, prima fra il popolo di Segesta contro quello di Delinunte, poi con l'occupazione dell'esercito cartaginese comandato da Annibale nell'anno 409 a.C. ed infine venne tutto devastato da un forte terremoto.
16,10 €
Discover
ESAURITO
SKU: 16836

Lo Zibibbo ha una storia lunga migliaia di anni: ha origini egiziane e dopo questo primo lungo adattamento alle coste nordafricane, lo Zibibbo fu portato in Sicilia occidentale dai Fenici e dai Greci, diventando una fra le varietà più diffuse e interessanti del Mediterraneo occidentale intorno all’800-700 a.C. Durante l’Impero Romano la varietà fu esportata anche nelle altre regioni del meridione d’Europa. Lo Zibibbo è conosciuto in Sicilia principalmente con la sua denominazione araba, Z’bìb, che significa semplicemente “uva passa”.

13,86 €
SKU: 16835

Il nome deriva dal frutto a “bacca nera” e dalla città siracusana di Avola. Il Nero d’Avola sull’Isola fu introdotto diversi secoli fa da colonizzatori provenienti dalla Grecia e poi si è adattato perfettamente a questo nuovo ambiente tanto da diventare il vitigno a bacca nera più famoso e importante della Sicilia. Fino alla prima metà del XX secolo il vino Nero d’Avola veniva utilizzato quasi esclusivamente come vino da taglio, negli ultimi decenni i viticoltori siciliani hanno iniziato la produzione di questo vino in purezza con risultati davvero eccellenti.

13,86 €
SKU: 16833

Grillo è un vitigno a bacca bianca diffuso soprattutto nella Sicilia occidentale. Origine probabile risiede in quello che scriveva nel 1874 il barone Mendola: “seme di Catarratto bianco fecondato artificialmente con Zibibbo nella fioritura del 1869 nel mio vigneto Piana dei Peri presso Favara […]. Lo stesso scriveva anche nel 1904 “ibridai il Catarratto comune di Sicilia […] collo Zibibbo, per potere fabbricare un Marsala più aromatico”. Il Grillo trova la sua origine inizialmente nella zona di Marsala e poi nelle altre province dell’isola. Il Grillo è capace di dare vini di alta gradazione alcolica ed avendo poi la vocazione di essere particolarmente predisposto all’invecchiamento. Il migliore Marsala è ottenuto vinificando il Grillo.

13,86 € 12,47 €
SKU: 16785

L'Etna Rosso San Lorenzo di Girolamo Russo nasce in vigneti situati nella Contrada San Lorenzo (Randazzo), nello straordinario panorama vitivinicolo dell'Etna, terroir particolarmente vocato alla produzione di vini di grande pregio, che beneficia di escursioni termiche uniche.

126,49 €
SKU: 16784

L'Etna Rosso San Lorenzo di Girolamo Russo nasce in vigneti situati nella Contrada San Lorenzo (Randazzo), nello straordinario panorama vitivinicolo dell'Etna, terroir particolarmente vocato alla produzione di vini di grande pregio, che beneficia di escursioni termiche uniche.

65,59 €
SKU: 16783

Etna Bianco "San Lorenzo" è un vino bianco minerale e delicato, realizzato con uve Carricante e altre varietà locali che crescono ad alte quote sui terreni sabbiosi del Grande Vulcano. Il naso ha un profilo olfattivo fine e molto minerale, con suggestive note di frutta a polpa bianca, agrumi e piacevoli sensazioni floreali. Rivela un corpo slanciato e dinamico, di grande progressione e freschezza, con una limpida scia minerale

63,24 €
SKU: 16782
Etna Bianco "San Lorenzo" è un vino bianco minerale e delicato, realizzato con uve Carricante e altre varietà locali che crescono ad alte quote sui terreni sabbiosi del Grande Vulcano. Il naso ha un profilo olfattivo fine e molto minerale, con suggestive note di frutta a polpa bianca, agrumi e piacevoli sensazioni floreali. Rivela un corpo slanciato e dinamico, di grande progressione e freschezza, con una limpida scia minerale
102,72 €
SKU: 16781

Il vino San Lorenzo Piano delle Colombe magnum Etna Rosso D.O.C. è un'etichetta con firma Girolamo Russo. Dalle spiccate caratteristiche organolettiche, è compagna perfetta per primi piatti robusti, carni rosse alla griglia, selvaggina, cacciagione e pollame nobile. Armonioso e caratteristico, il vino San Lorenzo Piano delle Colombe magnum Etna Rosso D.O.C. conserva la ricchezza delle uve Nerello Mascalese coltivate nella zona di Randazzo (CT)

348,92 €
SKU: 16780

Nonostante il colore rubino del Nerello Mascalese giovane sia abbastanza scarico, qui troviamo un punto di fittezza in più. Non è un caso. La concentrazione che offrono le vecchie vigne si nota fin dal colore. Poi il naso. Chiuso in una prima fase, si apre piano piano offrendo prima delle note deliziose di piccolo frutto rosso, poi tanto altro. E allora ecco la fragolina, poi il mirtillo, un tocco di ribes. E ancora una nuance speziata, un cenno terroso, acre, quasi ematico e poi ancora un finale di sottobosco. La bocca richiama nei sapori tutto ciò che occhio e naso hanno anticipato. Il vino è avvolgente, il tessuto cremoso. Mai però si avvertono eccessive morbidezze, anzi. I Sali minerali del terreno danno una sapidità da manuale, l'acidità della montagna si sente eccome. E poi il tannino, fine, ben amalgamato alla materia, capace di dare ritmo al sorso. Finale di grande profondità, pulizia eleganza.

173,92 €
SKU: 16779

L'Etna Bianco Nerina di Girolamo Russo nasce in vigneti situati nello straordinario panorama vitivinicolo dell'Etna, terroir particolarmente vocato alla produzione di vini di grande pregio e in cui le viti sono allevate ad alberello, in questo caso a ca. 700 m. s.l.m.

33,33 €
SKU: 16778

L'Etna Bianco Nerina di Girolamo Russo nasce in vigneti situati nello straordinario panorama vitivinicolo dell'Etna, terroir particolarmente vocato alla produzione di vini di grande pregio e in cui le viti sono allevate ad alberello, in questo caso a ca. 700 m. s.l.m.

71,15 €
SKU: 16777

L'Etna Rosso Feudo di Girolamo Russo nasce in vigneti situati nella contrada Feudo a Randazzo, nello straordinario panorama vitivinicolo dell'Etna, terroir particolarmente vocato alla produzione di vini di grande pregio, grazie a escursioni termiche uniche.

63,24 €
SKU: 16776

L'Etna Rosso Feudo di Girolamo Russo nasce in vigneti situati nella contrada Feudo a Randazzo, nello straordinario panorama vitivinicolo dell'Etna, terroir particolarmente vocato alla produzione di vini di grande pregio, grazie a escursioni termiche uniche.

126,49 €
SKU: 16775

L'Etna Rosso Feudo di Mezzo di Girolamo Russo ha un tannino ancora giovane ed un pò ruvidi. Di un rosso rubino intenso offre al naso sentori Sentori di frutta matura, di ciliegia, di marasca, erbe aromatiche, essenze balsamiche e note di vaniglia e tabacco. All'assaggio si presenta morbido, ma con tannini ancora un pò ruvidi, di ottima struttura, complesso di grande pienezza gustativa e persistenza

63,24 €
SKU: 16774

L'Etna Rosso Feudo di Mezzo di Girolamo Russo ha un tannino ancora giovane ed un pò ruvidi. Di un rosso rubino intenso offre al naso sentori Sentori di frutta matura, di ciliegia, di marasca, erbe aromatiche, essenze balsamiche e note di vaniglia e tabacco. All'assaggio si presenta morbido, ma con tannini ancora un pò ruvidi, di ottima struttura, complesso di grande pienezza gustativa e persistenza

130,00 €
SKU: 16773

L'Etna Rosato di Girolamo Russo nasce nelle vigne vecchie più basse situate nella contrada San Lorenzo, nello straordinario panorama vitivinicolo dell'Etna, terroir particolarmente vocato alla produzione di vini di grande pregio, grazie a escursioni termiche uniche.

20,42 €
SKU: 16772

L'Etna rosso Calderara Sottana di Girolamo Russo nasce nelle vigne situate nella contrada Contrada Calderara Sottana a Randazzo, nello straordinario panorama vitivinicolo dell'Etna, terroir particolarmente vocato alla produzione di vini di grande pregio, grazie a escursioni termiche uniche.

63,24 €
SKU: 16771
L'Etna Rosso "A' Rina" è un vino morbido e strutturato, avvolgente e complesso, maturato in barrique di secondo e terzo passaggio per 12 mesi. Note eleganti di frutta rossa matura, ciliegie, cuoio e tabacco esprimono al meglio il terroir della grande montagna siciliana
26,16 €
SKU: 16371
Fresca come la brezza marina, l’Inzolia delle vigne giovani di Belicello è versatile, piacevole, dal sorso dinamico e appagante. Fin dal suo colore paglierino brillante, il calice rimanda la luce intensa delle mattine siciliane; il bouquet si apre delicatamente su sentori di agrumi e fiori di mandorlo, per poi evolvere in note di pesca bianca ed erbe aromatiche. La sua intensa sapidità al palato è resa armoniosa da una tessitura morbida e scorrevole e da un’acidità mai troppo invadente.
11,60 €
SKU: 16370

Vibrante e deciso, NoTrix è diretto e trasparente: non vuole e non ha bisogno di “abbellimenti”. E' un vino dal brillante color rubino, dai sentori intensi e giocosi di frutti rossi e fiori di geranio. I suoi tannini solidi e ben integrati sostengono un palato dal corpo agile e dinamico, dove note speziate di zenzero e anice stellato accompagnano la beva verso un finale salino e molto persistente. Così è il Perricone, e così mi piace che sia questo vino: senza trucchi e senza falsità, lontano da modelli enologici che non appartengono alla tradizione vinicola di Menfi.

11,22 €
SKU: 16369
Ogni vigneto è un ecosistema complesso dove piante, animali, insetti ed infinite tipologie di microorganismi vivono in armonia tra di loro. Un equilibrio che il lavoro dell’uomo non deve sconvolgere ma comprendere, rispettare e proteggere, limitando i propri interventi all'indispensabile per non alterare le dinamiche dell'ambiente naturale di cui egli stesso è parte. La vigna del Microcosmo è un esempio di come questo equilibrio sia possibile, in una interdipendenza varietale che è insieme energia e vita.
13,18 €
SKU: 16368

Femminile e sensuale, Lu Còri racconta di una Sicilia baciata dal sole e accarezzata dalle brezze marine. La sua splendida livrea color porpora, bordata da riflessi viola in gioventù, evolve verso il rubino con il passare degli anni. I frutti rossi maturi, la mora e il lampone soprattutto, ne caratterizzano il bouquet, reso intrigante da note di salamoia e da una lieve speziatura. In bocca è fragrante, morbido e vellutato, con tannini delicati, perfettamente integrati in un finale succoso e persistente.

11,22 €
SKU: 16367
Al confine occidentale della Tenuta Belicello il Fiume Belìce scorre pigro verso il Mediterraneo disegnando ampie volute, bordate di rovi e canneti ed abitate da falchi, aironi e uccelli di passa. I terreni sabbiosi e profondi sull'argine vengono periodicamente invasi dalle acque del fiume che, straripando, vi depositano sedimenti limosi e li arricchiscono di una consistente componente minerale. All'interno di un’ansa, che noi da sempre chiamiamo La Vota, vive il Cabernet Sauvignon: figlio del Fiume, del mare e delle sabbie, intessuto dei fiori e delle erbe del greto, di minerali e di salmastro.
13,18 €
SKU: 16366

La Bambina è gioco, curiosità, scoperta. E' il vino che ho dedicato alle donne, alla loro forza, alla loro capacità di lottare per ciò in cui credono senza lasciarsi spaventare dalle difficoltà. Affascinante il suo colore delicatamente ramato che prelude ad un fragrante bouquet di rosa selvatica e fragoline di bosco, melograno, anguria e buccia di limone. Sapido e croccante al palato, è un vino di grande piacevolezza, la cui persistenza è accentuata da un finale iodato, quasi marinaresco.

11,20 €
SKU: 16365
Sebbene di origine ragusana, la maggior parte del Frappato si coltiva in provincia di Trapani, a pochi chilometri dalle mie vigne. Menfi e Vittoria hanno molto in comune: entrambe esposte a Sud e quindi all’Africa, baciate dal vento salmastro del Mediterraneo e ricche di suoli sabbioso-calcarei adagiati su argille compatte. Queste affinità mi hanno convinta ad introdurre il Frappato a Belìce. Quando ho creato l'etichetta di FuoriZona mi è venuto in mente il racconto di Liliana Segre sulla bambina che, durante la deportazione ad Auschwitz, ha disegnato una farfalla che vola sopra i fili spinati. Vorrei che il piccolissimo gesto di disegnare quella farfalla sia testimone di quel messaggio: scegliere sempre l’amore, la pace, la solidarietà verso ogni essere umano che abita, insieme a noi, questa terra.
13,18 €
SKU: 16364

Le vecchie vigne di Inzolia piantate da mio padre più di cinquant'anni fa sono una straordinaria eredità sulla quale poter costruire il futuro della viticoltura a Belicello. I cloni originari, perfettamente adattati alle condizioni peculiari dell'ambiente al quale appartengono, esprimono in maniera esuberante la personalità e la cultura vinicola del territorio di Menfi. Il terreno, prevalentemente calcareo e ciottoloso, regala al vino una sapidità intensa e insieme delicata, grande profondità e ampiezza aromatica.

16,10 €
SKU: 16363
Coda della Foce è stato definito un bel vino in abito blu: elegante, mai invadente, a proprio agio in ogni situazione, persuasivo con stile e personalità. Blend di Nero d’Avola e Petit Verdot in proporzioni variabili a seconda dell'annata, nasce dall’assemblaggio dei migliori carati che hanno manifestato una particolare personalità e finezza evolutiva e viene prodotto solo quando le caratteristiche di ciascuna vendemmia ed il lungo affinamento in grandi botti gli consentono di esprimere una superiore qualità organolettica. Super Sicilian per nascita, cittadino del mondo per scelta di vita.
20,37 €
SKU: 16362

L’Alicante è una varietà di origine spagnola, introdotta in Sicilia durante le dominazioni del XV-XVI secolo e diffusa in molte regioni del Mediterraneo, dove è conosciuta anche con il nome di Garnacha, Grenache e Cannonau. A Menfi la sua personalità è influenzata dal microclima marino che arricchisce la morbidezza fruttata tipica del vitigno di una particolare nota salina e rende il vino molto espressivo e piacevolissimo. Ciàtu è amore, è alito e respiro, è l’energia del sole, la forza profonda della terra, il soffio stesso della vita.

18,18 €
SKU: 16361

In Sicilia, "costa" è il fianco delle colline che digradano dolcemente al mare, coperte da vigneti a perdita d'occhio che si crogiolano al sole, spettinati dalle fresche brezze del Mediterraneo. Sono questi i luoghi del Grillo, affascinante varietà autoctona che interpreta con grande personalità la bellezza del terroir di Menfi. Figlio di terre generose, Coste al Vento ci regala un frutto pieno e maturo che si fonde alle note salmastre portate dai venti di mare, in un crescendo armonico reso originale dalla macerazione sulle bucce e dalla fermentazione con lieviti indigeni.

16,10 €
SKU: 16360
Azimut, il nostro primo vino. Atteso ed accarezzato come un sogno che prende forma, che poi diventa possibile ed infine si fa concreto con la passione e il lavoro di ogni giorno. Azimut, dall'arabo as-sumuth che significa direzione: perché essere vignaioli non è soltanto un lavoro, ma implica una profonda e consapevole scelta di vita. Con Azimut è iniziata la nostra sperimentazione con i lieviti selvaggi, di cui all’epoca in Sicilia si parlava pochissimo, ed è per questo che è stato considerato fin dall’inizio un vino estremo, dalla personalità poco internazionale.
13,18 €
SKU: 16359

Arèmi, uno dei quattro semi onde son dipinte le carte degli azzardi, e anche le carte comuni. Il seme a denari, che ha il colore dell'oro e come l'oro è prezioso al gioco della scopa e del sette e mezzo. Oro liquido è il Catarratto, culuri d'arèmi: oro intenso e brillante che s'illumina del sole e del mare di Sicilia, carico della storia millenaria che mani sapienti hanno tramandato fino a noi, di generazione in generazione, dalla madrepatria greca fino alle fertili campagne di Menfi. Arèmi è amore per la terra, rispetto per la conoscenza, accettazione consapevole di una eredità da custodire.

18,50 €
SKU: 16358

A mano, per recuperare il valore del lavoro manuale, la cura e la gioia nel farlo. A mano, per sottolineare l'assoluta artigianalità della produzione di un vino fatto senza ausilio di macchinari, senza additivi o prodotti enologici di sintesi, in cui la componente umana è importante almeno quanto quella naturale. Solo uva e mani: in un mondo in cui le macchine e l'omologazione sostituiscono sempre più l'uomo e la sua creatività, le mani sono, forse, la cosa alla quale dobbiamo ritornare.

27,00 €
SKU: 16357
Ovvero, come molti direbbero che NON si dovrebbe scrivere la scheda tecnica di un vino. Però io l'ho scritta così, di getto, bevendo proprio Albamarina lato B, raccontando quello che è veramente importante nel vino: l'emozione. Avete già provato Albamarina 2012? Bravi, è un buon vino, sono sicura che vi è piaciuto. Ora esce il “lato B”. Il lato B sono 10 ettolitri di Catarratto passito 2012 che avevo deciso di buttare. Come faccio sempre quando faccio qualcosa di nuovo e mia madre non è d’accordo (praticamente TUTTE le volte), le ho detto: mamma, che ti frega? Se non viene buono lo buttiamo – o lo vendiamo sfuso. Lei non si convince granché, ma dopo qualche giorno di discussioni alla fine mi lascia fare (grazie mamma). Allora: ho lasciato 15 ettolitri (si, 15, poi vi spiego) di passito in botti scolme, sperando che venisse la fioretta, per altri 18 mesi. Questo vino INCREDIBILMENTE, nonostante sia stato solfitato (e non mi chiedete come sia possibile, perché non lo so nemmeno io) ha continuato a fermentare molto lentamente per altri 18 mesi, finché da 13,5 iniziali non ha raggiunto una gradazione di 15% vol – un po’ di più per la verità, ma non lo diciamo a nessuno, ok? Ad un certo punto FINALMENTE è venuto buono. Ma no buono normale, proprio buono. Allora: il lato B. Ne ho presi 10 ettolitri e l’ho imbottigliato (che poi è quello che adesso trovate su #vgm) e ho tenuto gli altri 5 in botti rigorosamente scolme per farci un perpetuo. Che, quando viene buono, è la cosa più buona che esista nel mondo del vino. IL PERPETUO E’ IL VINO - se non ci credete, telefonate a De Bartoli. Ma del perpetuo, se verrà buono, ne parleremo fra 5/6 anni. Per il momento c’è il lato B.
16,47 €
SKU: 16356

Sottosopra è un vino frizzante ottenuto con metodo ancestrale e viene imbottigliato senza preventiva sboccatura. Se ami i sapori forti bevilo tal quale, con tutti i suoi lieviti, o tienilo capovolto in frigo per 24 ore se vuoi sboccarlo prima dell’assaggio. Giallo dorato intenso, molto velato perché ancora sui suoi lieviti. ...

17,81 €
SKU: 16017
Il Nero d'Avola di Masseria del Feudo si presenta alla vista di colore rosso rubino intenso. Al naso piacevoli note mentolate, unite a sentori più dolci di piccoli frutti rossi maturi e accenni di pepe che lo rendono intrigante e complesso. Al gusto il vino è vellutato, sapido, con un finale vibrante, sorretto da una acidità propria del vitigno che permette di apprezzarne il tipico retrogusto. Da abbinare a formaggi stagionati, carni alla brace, arrosti di carne, funghi ripieni
14,69 €
SKU: 16016
Colore rubino intenso. Profumo ampio, ricco con intense note di piccoli frutti rossi selvatici, delicata nota speziata con predominanza di pepe bianco. Sapore morbido, avvolgente con sentori caldi e lunghi, grande persistenza, delicato tannino dolce con frutta matura in risalto e grande mineralità.
14,01 €
SKU: 16015
Brand: Milazzo

Prodotto da uve Nero d'Avola con metodo Charmat corto, Rosso di Nera di Milazzo è un vino siciliano frizzante giovane e fruttato, la cui dolcezza si amalgama al profilo fresco e acidico.

18,21 €
Discover
ESAURITO
SKU: 16014
Brand: Morgante
Un vino dal tannico vellutato, ma di estrema intensità equilibrata a una piacevole persistenza. Presenta un colore rosso porpora cupo, dato dalle uve coltivate prevalentemente in assenza d'acqua data la terra arida della Sicilia. All'olfatto presenta una notevolissima e ricca vene fruttata che ricorda il ribes nero e mirtillo. Delizioso con carne alla brace e formaggi stagionati o freschi.
13,32 €
SKU: 16013
Nadir Syrah è un vino rosso fermo della cantina Rapitalà di Sicilia, etichetta in grado di vantare la Denominazione di vino con Denominazione di Origine Controllata. La vinificazione prevede l’impiego di uve di Syrah pure al 100%. Il vino rosso fermo vine completamente allevto e vinificato all’interno della Tenuta Rapitalà. Il terreno di produzione si caratterizza per la presenza di scure argille e sabbie tufacee che si alternano tra loro a circa 300 – 400 metri sul livello del mare. E’ qui che viene coltivato l’inconfondibile carattere del Syrah, dai cui grappoli nasce il Nadir, l’antipode dello Zenit. Un vino che prende il nome dall’arabo Nazir, che significa profondo, raro, prezioso.
16,74 €
Discover
ESAURITO
SKU: 16012
Cent'Are Nero D'Avola Duca di CastelMonte è un vino rosso siciliano di colore rosso rubino con sensazioni di frutta rossa e una lieve nota speziata. Gusto secco abbastanza morbido, di media struttura.
11,96 €
SKU: 16011

Baglio di Serramarrocco è un vino rosso siciliano da uve Nero d’avola vinificato in purezza in acciaio. Si distingue per il suo bouquet fruttato intenso e da una non comune morbidezza ed eleganza. Questo vino è prodotto da un’accurata selezione di soli grappoli di Nero D’avola e caratterizzato da complessi aromi e da un’elegante struttura.

13,68 €
SKU: 16010
Brand: Firriato
Milioni di bottiglie ogni anno e, nonostante tutto, una sempre costante qualità; una produzione vinicola, quella di Firriato, perfettamente diversificata tra vitigni autoctoni ed internazionali che punta, solo ed esclusivamente, alla valorizzazione del territorio siciliano. Prodotti convincenti e per tutti i gusti che, una volta assaggiati, fanno ritrovare, nel calice, il fascino della loro terra e la bravura di uno stile non convenzionale, ricchi di sfaccettature olfattive e gustative. L’Altavilla della Corte Rosso è il tipico esempio di come il Cabernet Sauvignon, vitigno internazionale per eccellenza, riesca ad adattarsi alla perfezione al terroir trapanese di Borgo Guarini, traendone tutto il meglio e regalandoci un vino complesso ed unico. Rubino profondo quasi impenetrabile, ha olfatto potente ed elegante di frutti di bosco e mallo di noce, vaniglia e caffè. Strutturato e pieno all’assaggio, con bella estrazione tannica e lungo finale speziato. Con la pasta e fagioli, con le spuntature di maiale in umido e con il Falsomagro alla siciliana.
14,35 €
SKU: 15733

Tra i primi Cabernet Sauvignon in purezza prodotti in Sicilia. Per la sua personalità e l’originalità è stato pluripremiato negli anni. Esprime il territorio da cui proviene: Corleone. Dal colore rosso porpora, ha un profumo complesso e persistente, che ricorda i frutti di ribes nero e le spezie.

17,28 €
SKU: 15685
Vino bianco prodotto in sicilia con uve chardonnay, dal colore giallo dorato con profumi intensi e complessi di crosta di pane, al palato si sentono le spezie con un retrogusto ricco e sapido.
23,42 €
SKU: 15684
Il Sole dei Padri “Dei Principi di Spadafora” è un Syrah in purezza forse qualcosa in più del 100%, un vino rosso biologico che nasce da una sola vigna, a 400 metri sopra il livello del mare. Produzione 7.000 bottiglie. Questo Syrah è figlio del precedente, anche se ora lo ha superato per importanza.
154,82 €
SKU: 15683
Il Sole dei Padri “Dei Principi di Spadafora” è un Syrah in purezza forse qualcosa in più del 100%, un vino rosso biologico che nasce da una sola vigna, a 400 metri sopra il livello del mare. Produzione 7.000 bottiglie. Questo Syrah è figlio del precedente, anche se ora lo ha superato per importanza.
92,11 €
SKU: 15682
Siriki – Syrah è l’espressione del lavoro in vigna, l’attenzione alla terra e alla cura di ogni singolo passaggio in cantina, che permette di aggiungere sempre meno solforosa ai vini fino alla totale assenza”. Senza solfiti aggiunti, fermentazione spontanea, non filtrato.
37,09 €
SKU: 15681
Lo Schietto Nero d'Avola IGP Sicilia “Dei Principi di Spadafora” è un vino rosso, fermo e secco, vinificato con uve Nero d'Avola. Questo vino è vinificato in cemento, affinato in botte grande per un anno e almeno sei mesi in bottiglia. Lo Schietto è la chiusura del cerchio, almeno per ora.
49,53 €
SKU: 15680

Lo Schietto Nero d'Avola IGP Sicilia “Dei Principi di Spadafora” è un vino rosso, fermo e secco, vinificato con uve Nero d'Avola. Questo vino è vinificato in cemento, affinato in botte grande per un anno e almeno sei mesi in bottiglia. Lo Schietto è la chiusura del cerchio, almeno per ora.

24,40 €
SKU: 15679
Schietto Cabernet Sauvignon Sicilia IGP Dei Principi di Spadafora. Un straordinario vino Siciliano in purezza un Cabernet Sauvignon biologico dall'intenso colore rosso porpora e dal profumo ricco, intenso, fruttato. Il gusto è intenso, aroma fruttato e netto. pieno e rotondo, tannini morbidi e ben presenti.
87,35 €
SKU: 15678

Schietto Cabernet Sauvignon Sicilia IGP Dei Principi di Spadafora. Un straordinario vino Siciliano in purezza un Cabernet Sauvignon biologico dall'intenso colore rosso porpora e dal profumo ricco, intenso, fruttato. Il gusto è intenso, aroma fruttato e netto. pieno e rotondo, tannini morbidi e ben presenti.

28,90 €
SKU: 15677
È un vino fresco ed elegante, di struttura superiore al Don Pietro bianco, inserito nella linea Don Pietro. Ne vengono 7.000 bottiglie.
52,70 €
SKU: 15676

È un vino fresco ed elegante, di struttura superiore al Don Pietro bianco, inserito nella linea Don Pietro. Ne vengono 7.000 bottiglie.

16,96 € 15,26 €
SKU: 15675
Don Pietro Rosso di Spadafora è un vino biologico rosso siciliano con uve Cabernet Sauvignon, merlot, Nero d’Avola. Alla vista si presenta con un colore rosso rubino intenso e sfumature di rosso granato, poco trasparente. Con elegante Cassetta di legno.
54,05 €
SKU: 15674

Il Don Pietro è un vino biologico rosso siciliano, prodotto con uve Cabernet Sauvignon, Merlot, Nero d’Avola. Alla vista si presenta con un colore rosso rubino intenso e sfumature di rosso granato, poco trasparente.

15,62 €
SKU: 15673

Da 100% Nero d'Avola. Vino rosato fruttato e aromatico, tannino equilibrato e una giusta struttura. Cantina: Dei Principi di Spadafora.

14,27 €
SKU: 15672

Vino rosso fermo e secco, vinificato con uve Nero d'Avola al 100%, dal gradevole profumo di frutti di bosco con piacevoli sensazioni vegetali, una lunga persistenza aromatica e tannini morbidi.

15,10 €
SKU: 15671
Syrah rosso IGP dei Principi di Spadafora è ottenuto da uve Syrah raccolte manualmente a metà settembre e coltivate a Monreale, su terreni sabbiosi argillosi esposti a nord-ovest, a una altitudine di 250 metri sul livello del mare.Fermenta spontaneamente da pied de cuve di uve in assenza di solforosa in vasca di cemento e macera fino a 8 giorni a temperatura controllata. Invecchia 1 anno in vasca di cemento e 6 mesi in bottiglia.
12,08 €
SKU: 15670
Da un blend di uve Grillo e Cataratto, vinificate in tempi diversi e i quali vini vengono assemblati a novembre. Fa parte della linea Don Pietro, nata per evocare la storia della famiglia; una linea che utilizza vini con tanti risvolti personali che Francesco Spadafora dedica al padre appena scomparso per ringraziarlo di avergli consegnato una splendida terra per produrre uva. Penso al Don Pietro bianco come a una piccola riserva rispetto alla bottiglia di Cataratto. Il Catarratto utilizzato è extra lucido, fatto che sicuramente dà maggiore eleganza; il Grillo viene vinificato in due momenti diversi per assicurarci che ci sia una maggiore acidità e, in un secondo momento, una maggiore struttura, considerando le dimensioni del grappolo del Grillo; viene inoltre fatta una rigida selezione in pianta.
15,37 €
SKU: 15669

Da uve Catarratto nasce un vino bianco sapido, fresco e leggero, ma con carattere. Il suo nome richiama le origini spagnole della famiglia Spadafora; è il vino di maggior produzione e viene prodotto con un impegno pari a quello che l'azienda mette nella produzione di vini più costosi. Il colore giallo paglierino, il profumo di frutta bianca, il gusto sapido e fresco ne fanno un vino semplice e lineare, che va bevuto entro i due anni, da abbinare a primi piatti di pesce e antipasti di mare. Va servito molto fresco per poterne esaltare le immediate doti di bevibilità.

12,00 €
SKU: 15600

Chardonnay e viognier in blend al 50 %. Il primo vino di Gurra di Mare con vigne fin sulla spiaggia di Porto Palo (Menfi), il terroir ideale per i due vitigni internazionali.

21,74 €
SKU: 15599

Due grandi vitigni internazionali, Merlot e Cabernet Sauvignon, che esprimono una grande personalità nel terroir siciliano. Un vino di grande struttura, ma che non perde in eleganza e bevibilità. La scultura in etichetta è del grande ceramista Giacomo Alessi da Caltagirone. Un vino che racconta l’essenza della Sicilia.

12,98 €
SKU: 15593

Uno dei migliori vini dolci italiani Etichetta disegnata da Gianfranco Ferrè. Spiccano note aromatiche e una perfetta acidità. Un prodotto caratterizzato da sapori equilibrati, dalla dolcezza perfetta e che offre chiari sentori di frutta secca, miele e rosa.

26,60 €
SKU: 15592

Un vino dal colore giallo paglierino caratterizzato da ricche note di mela e pera, che lo rendono immediatamente riconoscibile ed apprezzato. Il sapore è caldo e asciutto, leggermente tannico e con un profumo citrico.

18,79 €
SKU: 15591

Si distingue per il suo colore rosso rubino e per un profumo fresco di frutti a bacca rossa e spezie dolci. Al palato rotondo, con una vivace acidità, il vino è ben equilibrato e persistente.

18,79 €
More Products

Scopri i segreti dei Vini Siciliani: Un viaggio nella tradizione enologica del Sud Italia

La Sicilia è una delle regioni più ricche d’Italia sia per la sua storia che per la sua tradizione enologica. I vini siciliani sono tra i più apprezzati al mondo e sono famosi per la loro qualità. In questo articolo scopriremo quali sono i segreti di queste prelibatezze e come goderne al meglio.

I Vini Siciliani: Una storia antica e ricca

La tradizione della produzione di vini in Sicilia risale al periodo greco-romano, quando l’isola veniva ricca di varietà autoctone. Nel corso dei secoli, la produzione di vini siciliani è rimasta al centro della cultura e dell’economia della regione. Oggi, i vini siciliani sono famosi in tutto il mondo per la loro qualità unica.

I Vini Siciliani: Varietà e caratteristiche

Ci sono numerose varietà di vini siciliani. I più famosi sono il Nero d’Avola, il Nerello Mascalese, il Frappato e il Grecanico. Questi vini sono caratterizzati da una grande complessità aromatica: sentori di frutti rossi, spezie, fiori e vaniglia. Il Nero d’Avola è un vino rosso intenso e di corpo, mentre il Nerello Mascalese è più leggero e fruttato. Il Frappato è un vino rosato leggero e aromatico, mentre il Grecanico è un vino bianco fresco e fruttato.

Come scegliere il vino giusto

La scelta del vino giusto dipende dalle preferenze personali e dalle occasioni. Per esempio, se si vuole bere un vino rosso di alta qualità, allora si dovrebbe optare per un Nero d’Avola. Se si vuole un vino più leggero e fruttato, si può scegliere un Nerello Mascalese. Per un vino bianco, il Grecanico è un’ottima scelta.

Come servire un vino siciliano

Per godere al meglio di un vino siciliano occorre servirlo ad una temperatura di 18-20°C. Si consiglia di servire i vini rossi in bicchieri abbastanza grandi, con una base più larga e una parte superiore più stretta. I vini bianchi, invece, si servono in bicchieri più piccoli con base più stretta e parte superiore più larga.

L’abbinamento giusto

Ogni vino ha un suo abbinamento ideale. Ad esempio, il Nero d’Avola è un vino molto versatile e si abbina bene a piatti a base di carne, come ad esempio una bistecca alla griglia. Il Nerello Mascalese, invece, si abbina meglio a piatti di pesce o verdure. Il Frappato è un vino che si abbina bene a piatti più leggeri, come ad esempio un’insalata mista. Il Grecanico è un vino che si abbina bene a piatti a base di pesce o verdure.

5 consigli per i vini siciliani

1. Scegli un vino di qualità. La Sicilia è ricca di vini di ottima qualità, quindi scegli un prodotto di un produttore affidabile.

2. Assaggia più vini. Assaggia più vini siciliani per scoprire quale ti piace di più.

3. Conserva bene il vino. Conserva i vini siciliani in un luogo fresco e asciutto lontano da fonti di calore.

4. Scegli un abbinamento giusto. Abbina i vini siciliani ai piatti giusti per ottenere un’esperienza di gusto unica.

5. Non essere timido. Non esitare a bere un vino siciliano e a sperimentare con le nuove varietà.

Scoprire i segreti dei vini siciliani è un’esperienza unica. La Sicilia è una delle regioni più ricche d’Italia e i vini siciliani sono tra i più pregiati al mondo. In questo articolo abbiamo esplorato la storia di questi vini, le loro caratteristiche, come scegliere e servire un vino siciliano e come abbinarlo ai piatti giusti. Seguendo questi consigli potrai godere al meglio di queste prelibatezze e scoprire i segreti dei vini siciliani.

Denominazione Vini della Sicilia

La Sicilia è una regione famosa in tutto il mondo per la sua produzione di vino. Grazie al clima mediterraneo, alla presenza di vulcani e alla ricchezza del terreno, l'isola è in grado di produrre alcuni dei vini più apprezzati al mondo. In questo articolo esploreremo le principali denominazioni dei vini della Sicilia, i loro vitigni e le loro caratteristiche organolettiche, per scoprire le eccellenze della produzione vitivinicola siciliana.

Introduzione alla produzione di vino in Sicilia

La produzione di vino in Sicilia ha radici antichissime, risalenti all'epoca dei Greci e dei Romani. La regione vanta una grande varietà di terreni, dai vulcani dell'Etna e delle Isole Eolie alle colline dell'entroterra, che permettono di coltivare numerosi vitigni autoctoni e internazionali. Grazie all'uso di tecniche innovative e all'attenzione per la qualità, la produzione vitivinicola siciliana è in costante crescita, proponendo al mercato vini di alta qualità, capaci di soddisfare ogni palato.

Le principali denominazioni dei vini della Sicilia

Le denominazioni dei vini della Sicilia sono suddivise in quattro categorie principali: Denominazione di Origine Controllata (DOC), Denominazione di Origine Controllata e Garantita (DOCG), Indicazione Geografica Tipica (IGT) e Vini da Tavola. Vediamo nel dettaglio le caratteristiche di ognuna.

Denominazione di Origine Controllata (DOC)

La denominazione di Origine Controllata (DOC) è un marchio di qualità che viene assegnato ai vini che rispettano precisi criteri di produzione. In Sicilia esistono 23 DOC, tra cui spiccano il Cerasuolo di Vittoria, il Moscato di Pantelleria e l'Etna Rosso.

Cerasuolo di Vittoria

Il Cerasuolo di Vittoria è un vino rosso prodotto nella zona sud-orientale dell'isola, in provincia di Ragusa. Il vino viene prodotto con uve del vitigno Nero d'Avola e Frappato, in percentuale variabile, e ha un colore rosso rubino intenso, un profumo fruttato e un sapore secco e morbido. Si abbina perfettamente a carni rosse, salumi e formaggi stagionati.

Moscato di Pantelleria

Il Moscato di Pantelleria è un vino dolce prodotto sull'isola di Pantelleria, situata a sud-ovest della Sicilia. Il vino è prodotto con uve del vitigno Moscato di Alessandria, chiamato localmente Zibibbo, e ha un colore giallo dorato intenso, un profumo intenso e aromatico e un sapore dolce e morbido. Si abbina perfettamente a dolci e dessert.

Etna Rosso

L'Etna Rosso è un vino rosso prodotto sulle pendici dell'Etna, il vulcano attivo più alto d'Europa. Questo vino è prodotto principalmente con uve del vitigno autoctono Nerello Mascalese, che cresce su terreni vulcanici e altimetricamente elevati.

Qual è il vino più famoso della Sicilia?

R: Il vino più famoso della Sicilia è l'Etna Rosso, un vino rosso prodotto sulle pendici dell'Etna.

Denominazione di Origine Controllata e Garantita (DOCG)

La denominazione di Origine Controllata e Garantita (DOCG) è la massima espressione della qualità dei vini italiani. In Sicilia esiste una sola DOCG, il Cerasuolo di Vittoria. Questo vino rosso secco è prodotto nella zona di Vittoria, in provincia di Ragusa, con uve del vitigno Nero d'Avola e Frappato in percentuale variabile. Il vino ha un colore rosso rubino, un profumo fruttato e un sapore morbido e persistente. Si abbina perfettamente a carni rosse, salumi e formaggi stagionati.

Indicazione Geografica Tipica (IGT)

L'Indicazione Geografica Tipica (IGT) identifica i vini prodotti in una specifica zona geografica e che hanno alcune caratteristiche tipiche. In Sicilia esistono quattro IGT: Terre Siciliane, Salina, Val di Mazara e Alcamo. I vini IGT possono essere prodotti con varietà di uve internazionali, come il Chardonnay, il Cabernet Sauvignon e il Merlot, ma anche con varietà autoctone.

Vini da Tavola

I vini da Tavola sono vini prodotti in Sicilia che non rientrano nelle categorie DOC, DOCG o IGT. Nonostante questo, molti di essi sono di altissima qualità, prodotti con uve autoctone e secondo metodi artigianali. Tra i più conosciuti ci sono il Nero d'Avola e il Grillo.

La Sicilia è una regione di grande tradizione vinicola, che si è fatta apprezzare in tutto il mondo per la qualità dei suoi vini. Grazie alla presenza di vulcani, al clima mediterraneo e alla varietà del terreno, l'isola è in grado di produrre vini di altissima qualità, capaci di soddisfare ogni palato. Dalle DOC alle IGT, dai vini bianchi ai vini rossi, la produzione vitivinicola siciliana è una vera e propria eccellenza enologica.

FAQ

Quali sono i vitigni autoctoni della Sicilia?

Tra i principali vitigni autoctoni della Sicilia ci sono il Nero d'Avola, il Frappato, l'Inzolia, il Grillo e il Zibibbo.

Quanti sono i vini DOC in Sicilia?

In Sicilia ci sono 23 vini DOC.

Quali sono i principali abbinamenti dei vini siciliani?

I vini rossi della Sicilia si abbinano perfettamente a carni rosse, salumi e formaggi stagionati, mentre i vini bianchi sono ideali con piatti di pesce, frutti di mare e formaggi freschi.

Qual è la differenza tra DOC e DOCG?

La differenza principale tra DOC e DOCG è che la DOCG garantisce una qualità superiore del vino, con criteri di produzione ancora più rigidi e controlli più frequenti.

Quali sono i vini più conosciuti della Sicilia?

Tra i vini più conosciuti della Sicilia ci sono l'Etna Rosso, il Cerasuolo di Vittoria, il Nero d'Avola e il Grillo.

Megamenu

Il tuo carrello

Non ci sono più articoli nel tuo carrello

Accedi