White wines

SKU: 20831
Il “piccolo Testamatta Bianco” è prodotto dai vigneti più giovani dell'Isola del Giglio, luogo che ha molto da raccontare in merito alle viti tradizionali. Casamatta Bianco è un blend di freschezza e sapidità che porta con sé la brezza marina.
€23.47
SKU: 20829
La Nascetta è un raro vitigno autoctono a bacca bianca. Varietà semi aromatica riconosciuta per la sua eccellente potenzialità di evoluzione in bottiglia. La tradizionale pronuncia locale del suo nome è NAS-CËTTA.
€41.18
SKU: 20828
La Nascetta è un raro vitigno autoctono a bacca bianca. Varietà semi aromatica riconosciuta per la sua eccellente potenzialità di evoluzione in bottiglia. La tradizionale pronuncia locale del suo nome è NAS-CËTTA.
€16.14
SKU: 20799
BRISTACE è un vino passito della Tenuta Iuzzolini. I vini passiti sono vini ottenuti da uve sottoposte a procedimenti di disidratazione, più o meno avanzata, naturale o forzata.
€23.40
SKU: 20794
Fermentino di Tenuta Iuzzolini è un vino bianco frizzante naturale, ottenute da uve bianche coltivate nel territorio di Cirò. Molto richiesto, si abbina bene ai pasti ed agli aperitivi.
€10.39
SKU: 20791
BIANCO IGT Calabria ottenuto da eccellenti uve selezionate di Pecorello
€13.01
SKU: 20786
Colore – giallo paglierino con sfumature verdognole. Profumo – fruttato e fragrante, delicato, floreale con profumi riconducibili al fiore della Passiflora. Sapore – morbido, fresco, brioso, gradevolmente armonico.
€7.14
SKU: 20783
Donna Giovanna è un vino bianco da vendemmia tardiva e affinato in barrique. Delicato, floreale, con lievi note di albicocca secca Sapore: ampio, di buon corpo, fruttato con finale persistente di agrumi e frutto della passione.
€71.37
SKU: 20782
Donna Giovanna è un vino bianco da vendemmia tardiva e affinato in barrique. Delicato, floreale, con lievi note di albicocca secca Sapore: ampio, di buon corpo, fruttato con finale persistente di agrumi e frutto della passione.
€20.79
SKU: 20777
Madre Goccia è un vino bianco IGT Calabria dal colore giallo paglierino con riflessi verdognoli. Ha un profumo floreale, complesso e morbido con lievi note di albicocca secca e frutta esotica. Il Sapore è ampio e piacevolmente fruttato.
€10.39
SKU: 20775
Un vino giallo paglierino con riflessi verdolini. Al naso unisce note intense di frutta a piacevoli sensazioni floreali, tipici i sentori di erbe secche. In bocca è secco fresco ed equilibrato, sensazioni di frutti e particolarmente rinfrescante.
€8.43
SKU: 20773
Un vino giallo paglierino con un profumo fruttato floreale con chiari riconoscimenti di frutti gialli, maturi e frutti tropicali, fiori gialli, e sfumature di miele, di notevole persistenza olfattiva. In bocca è caldo, pieno ed allo stesso tempo fresco con note di frutta molto matura che richiamano perfettamente l'olfatto.
€14.01
SKU: 20767
Colore giallo paglierino, con sentori di fiori bianchi e frutta fresca. In bocca è morbido, ben equilibrato e vellutato con una buona persistenza.
€5.93
SKU: 20764
Colore giallo paglierino; al naso si presenta molto intenso con sentori di frutta fresca matura, mela verde, mandorla, floreale. In bocca, molto caldo, intenso, supportato da una bella vena acida, si presenta rotondo e di corpo. Abbinamenti gastronomici: facile da abbinare con piatti strutturati grassi, formaggi freschi e stagionati, ottimo con piatti di pesce.
€46.79
SKU: 20761
Colore giallo dorato con aromi che ricordano le pesche e il miele. Un vino da dessert, ben strutturato e molto armonico. Abbinamenti gastronomici: è eccellente in abbinamento a formaggi stagionati o erborinati come il Roquefort e il Gorgonzola. Si sposa benissimo con il fegato grasso d’oca.
€16.49
SKU: 20760
Giallo paglierino, profumo intenso e delicato, di fiori bianchi, mandorla e frutta fresca. In bocca si presenta fresco, avvolgente, con deliziose note minerali che lo rendono unico nel suo genere. Morbido e persistente in bocca. Abbinamenti gastronomici: Ottimo come aperitivo, accompagna primi e secondi, carni bianche e formaggi giovani.
€10.27
SKU: 20759
Colore giallo paglierino; al naso si presenta molto intenso con sentori di frutta fresca matura, mela verde, mandorla, floreale. In bocca, molto caldo, intenso, supportato da una bella vena acida, si presenta rotondo e di corpo. Abbinamenti gastronomici: facile da abbinare con piatti strutturati grassi, formaggi freschi e stagionati, ottimo con piatti di pesce.
€12.25
SKU: 20756
Giallo paglierino tendente al dorato. Un vino unico per concentrazione e finezza, al naso si apre con un ampio ventaglio di profumi varietali, con sentori di banana matura, frutta tropicale e note floreali. Al gusto è estremamente equilibrato, caldo, morbido e di grande persistenza aromatica. Abbinamenti gastronomici: Facile da abbinare a dei primi piatti ben strutturati, alle zuppe con frutti di mare anche piuttosto elaborate e saporite e con i secondi a base di carni bianche anche alla griglia e formaggi di media stagionatura.
€11.80
SKU: 20755
Colore giallo paglierino. Rivela al profumo note floreali e fruttate. Molto morbido e persistente in bocca. Abbinamenti gastronomici: Ottimo con primi piatti, carni bianche e formaggi a pasta molle. Si abbina perfettamente a portate di pesce, esaltandone i sapori.
€8.76
SKU: 20754
Colore giallo paglierino. Rivela al profumo note floreali e fruttate noce moscata, e mandorle tostate. Molto morbido e persistente in bocca. Abbinamenti gastronomici: Ottimo con primi piatti, carni bianche e formaggi a pasta molle. Si abbina perfettamente a portate di pesce, esaltandone i sapori.
€9.08
SKU: 20747
Prodotto principalmente da uve Chardonnay e altre varietà bianche coltivate nei vigneti ai piedi delle Dolomiti, raccolte manualmente a fine agosto.
€7.81
SKU: 20743
Colore: Giallo paglierino tenue con riflessi verdolini. Profumo: I profumi sono molto intensi con delle piacevoli note di frutta bianca e agrumi con sensazione di frutta esotica. Gusto: In bocca notiamo la sua buona acidità e mineralità. ABBINAMENTI: Si consiglia l'abbinamento con pesce, carni bianche e formaggi di media stagionatura FRUIBILITA': Da servire a 8/10°C
€18.08
SKU: 20737
Varietà tipica della costiera tirrenica, coltivata in azienda dal 1968, che beneficia della brezza marina e del terreno sabbioso.
€8.88
SKU: 20732
La Malvasia Puntinata è un tipico e storico vitigno laziale, che viene oggi riscoperto dal pubblico grazie alla recente DOC Roma.
€9.13
SKU: 20731
Dedicato agli antichi elefanti preistorici che abitavano Torre in Pietra, di cui sono stati rinvenuti vari fossili durante i lavori del primo ‘900 per ampliare le grotte di tufo della cantina.
€6.82
SKU: 20728
Questa interpretazione mediterranea del Fiano, antica varietà romana presente storicamente nel Lazio, prende il nome dall’antico bosco mitologico che protegge il Castello.
€11.90
SKU: 20727
Una varietà tipica della costa tirrenica, che traduce nel bicchiere il suolo di “Arena” e detriti marini, la brezza iodata e le erbe mediterranee che crescono nelle vigne.
€11.90
SKU: 20720
Giallo paglierino brillante screziato d’oro; Intrigante bouquet di camomilla, fieno, burro, macedonia, nocciola e pietra focaia; Di profonda mineralità al palato, con variegatura agrumata. AMBIENTI: Da pesci importanti, anche salsati, arrosti di crostacei e formaggi affumicati, pollo in padella ben rosolato.
€32.51
SKU: 20719
Colore giallo paglierino; con un odore Fruttato e intenso e dal gusto intenso, sapido e persistente AMBIENTI: aperitivi; piatti di pesce e carni bianche; piatti profumati e strutturati.
€14.75
SKU: 20718
Vino bianco fermo ottenuto da sole uve Passerina. CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE: Giallo paglierino con riflessi verdolini; Dal bouquet di fiori d’acacia, pesca gialla, pera, agrumi con un tocco minerale; In bocca è fresco, sapido, morbido, ben equilibrato. AMBIENTI: Da aperitivo, antipasti di mare, affettati e formaggi freschi.
€11.42
SKU: 20715

932 Vermentino di Sardegna DOC vuole valorizzare il lavoro di un’intera comunità, quella di Calasetta, celebrandolo con un vino intenso e persistente che matura in botti di rovere francese. Nato da una selezione attenta delle uve vermentino coltivate nei vigneti costieri del sud Sardegna.

€52.34
SKU: 20713
Demà è un Vermentino di Sardegna DOC fresco e fruttato, da consumare giovane. Nasce dalle uve raccolte nelle zone collinari del basso Sulcis, in prossimità del mare.
€13.49
SKU: 20706
Sette è un Vermentino di Sardegna DOC che spicca per la sua vena minerale unita ad una grande bevibilità. Prodotto dalle uve raccolte nei vigneti dei nostri soci nel Basso Sulcis dove le estati particolarmente calde e ventilate uniti ad inverni miti e poco piovosi, danno uve dal grande spessore aromatico. Ideale come aperitivo o per accompagnare squisiti piatti a base di pesce.
€10.93
SKU: 20701
Il Vermentino della Cantina Guado del Re, appartenente alla denominazione Toscana IGT, è un vino bianco che esprime in modo sublime le caratteristiche del vitigno Vermentino coltivato nel territorio di Suvereto, in provincia di Livorno. Questo vino, che nasce da vigneti situati a un’altitudine di circa 100 metri sul livello del mare, su terreni composti da argilla, sabbia e limo, è il risultato di una lunga tradizione vinicola della cantina, che da decenni produce Vermentino di qualità in questa zona. Il Vermentino riflette il terroir unico della zona costiera toscana, offrendo un'esperienza gustativa fresca, minerale e ricca di sfumature aromatiche.
€18.79
SKU: 20698
Adatto da abbinare alla cucina a base di pesce, offre versatilità a tavola, risultando eclettico e ideale per accompagnare le più svariate preparazioni.
€11.96
SKU: 20691
Indicato per antipasti di pesce, pesce alla griglia e piatti leggeri.
€7.23
More Products

The best Italian white wines

Italy is home to important white wines. In the section of our Clickwine online wine shop dedicated to the best Italian white wines, you will find bottles of excellent white wine carefully selected by our Sommeliers.

The denominations used in our country to classify wines are DOCG, DOC and IGT. Sometimes denominations such as DOP and IGP are also found: these acronyms have similar meanings to the previous ones but are used by wineries that mainly sell their wines outside the Italian territory.

The production of white wine

White wines are produced from both light and dark berry grapes, but vinified in white: that is to say that during maceration there is no contact between the must and the marc, so that the skin - exactly the opposite of what it happens for the red - it doesn't give substances and color.

Its myriad nuances vary according to the characteristics of the vine, the refinement method and the vine cultivation area.

In white winemaking, once the grapes have been harvested, they are transported to the cellar, destemmed and pressed and the must is separated without any maceration or with a short maceration. Sometimes, however, the grapes are pressed and then macerated with the skins at a low temperature for a more or less long period. In this way, richer and softer wines can be obtained.

This phase is followed by the clarification of the white product, which can be done by letting the must rest, by cooling, centrifugation or filtration.

Fermentation begins either by introducing selected yeast into the must or spontaneously, with the indigenous yeasts present in the grapes. To maintain the aromas, finesse and freshness of white wines, fermentation is done at lower temperatures than for red wine vinification, generally around 18°C.

To obtain a fresh and lively wine, to be drunk young, malolactic fermentation is avoided, bottling early, after filtration and stabilization. More complex wines, aged or fermented in wood, are bottled only after several months spent in barrels.

How to taste white wine

First of all, you need to decide whether to uncork the bottle immediately or whether to age your white wine. If you want to immediately surrender to their charm, their aromas of aromatic herbs, flint or their notes of exotic fruit, then serve your white at the right temperature: 6-8° for a young white and 8-10° for a softer one. it is structured.

How to match white wine

Dry white wines will also surprise you at the table and not just for their straw yellow colour. As an aperitif and above all combined with a fish dish, white wine is certainly a must, but it is not easy to perceive which of the many labels will be the most suitable for the occasion

However, we suggest you try some white wine as an accompaniment to fresh, low-fat cheeses rich in milk such as the tasty buffalo mozzarella, or with soft, flowery-rind cheeses. They are obviously also perfect with white meats, such as the classic scallops but beyond the customs, white wine also perfectly decorates a table based on meat and risottos as well as truffles. Enter our Clickwine online wine shop to receive specific suggestions for buying the best white wine at the best price to pair with your favorite dishes.

White wines: prices and offers

Every week you will find on our Clickwine online wine shop selected white wine labels at special prices in this section and in the one dedicated to offers, you can then take a look at those with the best value for money.

A wide choice of quality products is available at affordable and truly exclusive prices. Do not miss the incredible offers of white wines belonging to all the most prestigious wineries of Italian production, discover Italian wines loved and internationally recognized.

Enter the Clickwine catalog and expand your choice by purchasing online exclusive articles of small-sized wineries, but with an exceptional production of the highest quality.

White wines: longevity and conservation

How long can I keep white wine in the cellar? Do white wines improve like red wines with age? These are the questions that a wine consumer asks himself when speaking of white wine.

In general, white wines are much less long-lived than reds, for two reasons: the tannins and the ageing. Tannins are antioxidant substances present in the skins of wine which are not present in whites; As far as aging is concerned, however, most of the white wines are aged in steel for a few months, even the reds, if they are aged a little in steel and undergo rapid maceration, do not last many years. Let's say that a classic white that ages in steel lasts from 2 to 3 years maximum. If it is macerated or aged in wood, it can last up to 20 years and improve from year to year.


How many types of white wines are there?

There is no exact number of types of white wines, as there are different white grape varieties that can be used to make white wines. Some of the most common white grape varieties used to produce white wines are: Chardonnay, Sauvignon Blanc, Riesling, Pinot Grigio and Moscato. There are also other less common varieties such as Gewürztraminer, Semillon and Viognier. Each of these varieties can be used to make white wines with different and unique characteristics, so there are many different types of white wines available.

How to recognize a good white wine?

There are several ways to recognize a good white wine. One of the easiest ways is to taste the wine and evaluate its taste and aroma. A good white wine should have a pleasant taste and a delicate, complex aroma. Other factors that can indicate the quality of a white wine are the vintage, the grape variety and the production area. In general, white wines produced with high quality grapes and in particularly favorable years tend to be more valuable and of higher quality. Furthermore, white wines produced in regions renowned for the production of high quality white wines can be considered more valuable than the ones produced in other regions.

How to understand if a white wine is good?

As mentioned above, one of the easiest ways to understand if a white wine is good is to taste it and evaluate its taste and aroma. A good white wine should have a pleasant taste and a delicate, complex aroma. Furthermore, it is important to keep in mind the quality of a white wine can be influenced by many factors, such as the vintage, the grape variety and the production area. For example, white wines produced with high quality grapes and in particularly favorable years tend to be more valuable and of higher quality. Furthermore, white wines produced in regions renowned for the production of high quality white wines can be considered more valuable than the ones produced in other regions.

Why is it called white wine?

White wine is called this way because it is produced using white grapes. Most of the white grapes have a transparent or slightly colored skin, therefore the wine produced with these grapes has a clear and transparent colour. Sometimes the color of white wine can be influenced by the type of grape used, the winemaking process and the addition of other ingredients, but in general, white wine has a clear, transparent color.

How to replace white wine?

If you want to substitute white wine in a recipe, there are several ingredients you can use. One of the more common options is to use chicken or vegetable broth instead of white wine. Other options may include using white vinegar or apple juice diluted with water. Also, in some cases you can omit the white wine entirely and use other ingredients to achieve the desired flavor in the recipe.

Megamenu

Your cart

There are no more items in your cart

Sign in