Le uve vengono raccolte tardivamente, garantendo la loro maturazione fenolica. Tale maturazione rende i tannini del vino morbidi ed avvolgenti al palato, senza dover ricorrere a lunghi periodi di affinamento in botti di legno. Di conseguenza l’aroma si conserva fresco e floreale e l’aspetto di un rosso rubino intenso.
Prodotto sulle colline abruzzesi, tra la Costa dei Trabocchi e la Maiella. Questo vino dal colore giallo paglierino, si distingue per una notevole fragranza dal gusto fruttato che avvolge il palato con equilibrio e persistenza.
Vino prodotto con uve trebbiano vinificate in purezza. Dopo la fermentazione le bucce vengono lasciate macerare per 6/8 giorni con le proprie bucce. Il mosto in fermentazione viene separato dalle bucce con pressatura soffice delle stesse. Affina in acciaio per 7 mese sulle fecce fini. Non si eseguono processi di chiarificazione o filtrazione.
Vino prodotto con uve trebbiano vinificate in purezza. Dopo la fermentazione le bucce vengono lasciate macerare per 6/8 giorni con le proprie bucce. Il mosto in fermentazione viene separato dalle bucce con pressatura soffice delle stesse. Affina in acciaio per 7 mese sulle fecce fini. Non si eseguono processi di chiarificazione o filtrazione.
Vino prodotto con uve montepulciano vinificate in purezza. Macerazione di 2/3 ore e pressatura soffice in botti di legno. Affina in acciaio per 8 mesi di cui 5 sulle fecce fini. Non si eseguono processi di chiarificazione o filtrazione.
Le uve appena raccolte vengono diraspate e pigiate. Segue avvio di fermentazione del mosto con le proprie bucce per un periodo variabile dagli 8 ai 15 giorni. Infine le bucce vengono separate con pressatura soffice in torchi di legno.
Le tipiche note varietali di questo vitigno sono avvolte dalla caratura fiabesca del terroir di provenienza.
L'imperioso frutto maturo avvolge i tre sensi con un impenetrabile rossore. Elementi balsamiri, rosa rossa, frutti di bosco stupiscono il naso.
L’iniziale sensazione è abboccata e col tempo si attenua nell’asciuttezza, in un habitat di calore e morbidezza, dove vengono confermati i sentori olfattivi con una persistente sensazione dolce sotto spirito, seguita da una delicata sapidità e una leggera scia minerale.
Le tipiche note varietali di questo vitigno sono avvolte dalla caratura fiabesca del terroir di provenienza.
L'imperioso frutto maturo avvolge i tre sensi con un impenetrabile rossore. Elementi balsamiri, rosa rossa, frutti di bosco stupiscono il naso.
Frutta sotto spirito di ciliegia e amarena, tostato di tabacco, liquirizia e un delicato ematico con sentori di fieno secco e vaniglia. Un bel finale lungo e persistente di frutta rossa in confettura e spezie.
L'essenza delle bacche premurosamente accudite portano all'assoluta integrità del frutto. La ricchezza olfattiva richiama pesche e frutti gialli.
Un frutto denso fitto, di grande espressione olfattiva. Anice, Vaniglia e mora avvolti da un risvolto di erbe di campo.
Le tipiche note varietali di questo vitigno sono avvolte dalla caratura fiabesca del terroir di provenienza.
L'imperioso frutto maturo avvolge i tre sensi con un impenetrabile rossore. Elementi balsamiri, rosa rossa, frutti di bosco stupiscono il naso.
Nel fascino dei luoghi sospesi tra realtà e miraggio, questo Pinot Grigio svela un volto inedito, frutto inaspettato delle terre d'Abruzzo.
Grazie ad uno stile assolutamente distintivo, questo pecorino è espressione del carattere del territorio di Pietranico.
Tra le dolci colline Pescaresi trova spazio questo Sauvignon giallo paglierino con riflessi verde - oro
Un Cabernet Sauvignon puro, prodotto da un singolo vigneto di pochi ettari, dal carattere aristocratico e dal grande potenziale d'affinamento.
Nel cuore della tenuta Rosarubra maturano le uve di questo vino aromatico in vigneti ben esposti al sole.
Tra i colori delle colline Abruzzesi e i profumi della macchia mediterranea, nasce questo vino dotato di grande freschezza e dalle fragranze raffinate.
Sulle colline Pescaresi, terre antiche illuminate dall'oro del sole, nasce questo Trebbiano d'Abruzzo.
Nato da un'attenta cura della qualità della materia prima e delle tecniche di vinificazione, espressione autentica del territorio di produzione Casauria. Particolare attenzione è stata data alla cura dei dettagli: bottiglia satinata, nuova grafica dell'etichetta ed immagine serigrafata del corallo.
Colore: Rosso rubino luminoso e molto fitto, quasi impenetrabile e di buona consistenza. Olfatto: Naso diretto, con note quasi “dolci”, ottima presenza fruttata di ciliegia, fragola, prugna, un floreale di piccoli fiori di campo e il contributo di spezie varie e dolci come cannella e noce moscata. Gusto: Al sorso si presenta con un’espansiva partecipazione alcolica che primeggia, incoraggiando i tannini che si manifestano conferendo struttura, pur restando setosi e morbidi. L’iniziale sensazione è abboccata e col tempo si attenua nell’asciuttezza, in un habitat di calore e morbidezza, dove vengono confermati i sentori olfattivi con una persistente sensazione dolce sotto spirito, seguita da una delicata sapidità e una leggera scia minerale. Vendemmia: L’incontaminata Oasi di Rosarubra, immersa tra il mare e le montagne d’Abruzzo e lambita da suggestive piante secolari, è privilegiata da una magnifica escursione termica favorita da una quota che varia dai trecento ai cinquecento metri di altitudine. Questo è un territorio controllato interamente dalla natura, nel quale viene impedita qualsiasi interferenza da parte dell’uomo. Una ricercata quanto straordinaria agricoltura simbiotica che rispetta la microbiologia del terreno e delle piante, oltre a sostenere l’autoproduzione e l’impiego di micorrize indigene che arricchiscono i microrganismi presenti nel suolo, rafforzando il sano sviluppo dei vigneti e preservando la genetica del nostro terroir. È in questo terreno di medio impasto che dimora l’allevamento a Guyot di questa preziosa e introvabile linea, da cui nasce un vino in purezza ottenuto con il 100% di uve Merlot, che oltre a godere di una splendida esposizione è caratterizzato da un’altissima densità d’impianto che supera le 5000 piante per ettaro a fronte di rese minime che si aggirano intorno a 1,6 kg per ceppo. Inoltre, nel corso di una vendemmia manuale ottobrina, vengono selezionate solo le migliori uve del vitigno, prezioso frutto della citata ed evoluta agricoltura biodinamica, organica, rigenerativa e sostenibile, che garantisce il totale rispetto dell’ambiente e del suo ecosistema, oltre a offrirci la massima espressione dell’autentica tipicità del territorio in cui sono nate. Vinificazione: Una vinificazione in acciaio in tini termocondizionati a cui segue una fermentazione malolattica e una successiva maturazione di almeno 12 mesi in botti di rovere di slavonia da 300 lt, al termine della quale si procederà con l’imbottigliamento in totale assenza di ossigeno, per un periodo conclusivo di affinamento. Come abbinare il nostro vino Merlot: Un vino non comune, ricercato, longevo, il Merlot di “Vigne Lomanegra” è sempre un piacere custodirlo in cantina, perché nel corso degli anni saprà sorprenderci positivamente. Ma per chi non volesse aspettare tanto e desiderasse degustarlo subito, suggeriamo di portare il vino a una temperatura di 16-18 gradi al massimo, versandolo in un bel calice capiente e dall’orlo ampio, stappandolo sempre un po’ prima di servirlo, così da permettergli di aprirsi bene ed esprimersi al meglio. Perfetto in ogni occasione, lo si può gustare da soli e in compagnia, meglio se abbinato a piatti strutturati e saporiti: aperitivi, antipasti, piatti vegetariani, carni rosse e formaggi di media e lunga stagionatura. Immaginiamo dei crostini rustici di polenta, ravioli ricotta e spinaci al pomodoro, stinco di maiale al forno, spezzatino in umido, o un pecorino alle noci di media stagionatura alle noci.
Area di produzione: Ortona, Abruzzo. Vitigno e vinificazione: Montepulciano 100%. Una volta che le uve arrivano in cantina, vengono pigiate delicatamente e diraspate. L'uva macera a temperatura fredda per quattro giorni. La fermentazione avviene in vasche di acciaio inox alla temperatura di 24-26°C per 8-10 giorni. Colore ed abbinamento: Rosso. Ottimo con tutti i piatti tipici della cucina tradizionale italiana. Si abbina bene con risotti, pasta e carne di maiale.
Il Fosso Cancelli nasce nel 2007 dalla forte volontà di creare un vino di grande artigianalità e tradizione. Questo vino rispecchia l’anima antica della nostra azienda e va a fotografare un periodo storico ben definito che ha fatto la storia del nostro Montepulciano d’Abruzzo, la fermentazione in cemento. Il nome richiama il fosso che delimita i vigneti in cui vengono selezionate e raccolte le uve di Montepulciano. Questi sono i vigneti più antichi della tenuta di Loreto Aprutino e vengono riportati in etichetta a sottolineare il grande legame con il territorio. Le uve dopo essere state raccolte a mano vengono pressate nel nostro antico torchio ed Il mosto viene trasferito in vasche di cemento. La fermentazione avviene spontaneamente ad opera di lieviti indigeni senza controllo di temperatura. Al termine della fermentazione si procede con la svinatura ed il vino nuovo ottenuto viene lasciato riposare per 1 anno nelle vasche di cemento dove ha fermentato. A seguire il vino viene imbottigliato e rimane in affinamento per almeno 3 anni.
Vitigno storico e nostro cavallo di battaglia. Forte e gentile nel carattere e nella morbidezza (come si dice anche degli abruzzesi). Ottenuto da uve autoctone e selezionate nella raccolta. Impianto a filari 1/2 altezza esposto a solagna su terreno calcareo-argilloso. Aspetto di colore rosso cardinale con riflessi violacei tendenti al blu. Eccellente e ben strutturato. Bouquet fruttato e speziato, sapore intenso e di buon corpo. Ideale con carni rosse alla brace e non solo, salame e formaggi stagionati.
Ottenuto da uve autoctone e selezionate nella raccolta. Aspetto di colore cerasuolo intenso con riflessi rosati. All'ofatto si presenta fruttato con note di amarena e ciliegia. Abbinamenti: a tutto pasto.
Ottenuto da uve autoctone e selezionate nella raccolta. Aspetto di colore giallo paglierino con riflessi verdognoli. All'olfatto si presenta fresco e floreale con note di fiore a bacca bianca e note balsamiche al retrolfatto. Ideale con tutta la cucina marinara, si accompagna ottimamente anche ad antipasti e secondi piatti delicati.
Vitigno storico e nostro cavallo di battaglia. Forte e gentile nel carattere e nella morbidezza (come si dice anche degli abruzzesi). Ottenuto da uve autoctone e selezionate nella raccolta. Impianto a filari 1/2 altezza esposto a solagna su terreno calcareo-argilloso. Aspetto di colore rosso cardinale con riflessi violacei tendenti al blu. Eccellente e ben strutturato. Bouquet fruttato e speziato, sapore intenso e di buon corpo. Ideale con carni rosse alla brace e non solo, salame e formaggi stagionati.
Tm2 della Cantina Pistis Sophia è una vino bianco macerato prodotto con uve Pergolone, Malvasia e Moscato. Fermentazione spontanea in acciaio dove procede la macerazione per 6 giorni, segue affinamento in acciaio per 8 mesi il tutto senza eseguire travasi e senza solfiti aggiunti.
viene ottenuto da un’accurata selezione dei vigneti più vecchi di Montepulciano dei nostri soci che godono delle migliori condizioni pedoclimatiche, capaci di dare un vino più maturo e strutturato. Fermentazione con lieviti autoctoni, con successiva maturazione e affinamento in vasche di cemento.
Pieno e fresco grazie alla sua buona struttura acida, che lo rende equilibrato e piacevole al palato, arricchito anche da chiare note minerali e fruttate.
Notevole struttura, persistenza ed equilibrio grazie alla presenza di tannini morbidi ed evoluti.
Vitigno storico abruzzese capace di dare origine ad un vino di grande carattere e personalità. Di ottima struttura gustativa si distingue per la sua fresca e piacevole acidità e i suoi ampi profumi fruttati e floreali con eleganti note balsamiche. Per le sue peculiari caratteristiche è un vino che si dimostra molto versatile negli abbinamenti gastronomici: ottimo con tutta la cucina a base di pesce (eccellente con i crudi), si sposa benissimo anche ad aperitivi, antipasti, primi e secondi leggeri a base di carne.
Il Natio Montepulciano è il frutto di un’accurata selezione dei più vecchi vigneti di Montepulciano dei nostri soci che negli anni hanno dimostrato di produrre uve di qualità superiore e di straordinaria concentrazione capaci di dare origine ad un vino estremamente tipico, di grande forza ed eleganza.
Il nome vuole intendere che è un prodotto che prende origine dalla storia. Infatti negli anni passati era usanza nelle case contadine che, alla nascita di un figlio, specie del primogenito, il padre o il nonno del nascituro producesse alla prima vendemmia un vino particolare, il “vino cotto”. Questo vino veniva custodito per anni dentro piccole botti in legno. Lo si apriva, per offrirlo ai commensali, in occasione della Prima Comunione e successivamente per il matrimonio del figlio. Accompagna deliziosamente dolci tipici abruzzesi, dolci con le mandorle o comunque a pasta secca.
Prodotto con uve Montepulciano con un brevissimo contatto delle bucce nel mosto da cui ne trae il suo caratteristico colore. É universalmente riconosciuto come uno dei vini rosati migliori al mondo e si distingue in particolare per la sua grande struttura, la piacevole freschezza e gli intensi sentori fruttati che gli consentono un’infinità di abbinamenti gastronomici.
Il Trebbiano d’Abruzzo è in assoluto tra le migliori espressioni italiane di vini a base Trebbiano avendo trovato nel nostro territorio un’ideale collocazione pedo-climatica. Il nostro è un vino proveniente da una selezione dei più vecchi vigneti dei nostri soci ed è sorprendente per la sua grande varietà di aromi e la buona longevità. Molto duttile negli abbinamenti gastronomici può accostarsi in maniera felice dagli aperitivi, alla cucina marinara fino ai secondi delicati di carne.
Il nostro è un Montepulciano molto tipico e di grande carattere che esprime tutte le caratteristiche del nostro territorio. É un vino che nonostante l’importante struttura tannica ed estrattiva si presenta subito morbido, armonico e di grande piacevolezza.
viene ottenuto da un’accurata selezione dei vigneti più vecchi di Montepulciano dei nostri soci che godono delle migliori condizioni pedoclimatiche, capaci di dare un vino più maturo e strutturato. Fermentazione con lieviti autoctoni, con successiva maturazione e affinamento in vasche di cemento.
Vinificata in legni di rovere di diversa capacità, Yare è un’importante espressione del Pecorino, antico vitigno, precoce e dalle basse rese, che trova il suo habitat ideale nelle fresche ed elevate colline del Feuduccio. Una produzione limitata per un bianco longevo e dalla grande personalità, frutto di accurata selezione clonale.
Il Cerasuolo d'Abruzzo della Roxan è un rosato di grande freschezza, versatilità e piacevolezza. Si offre con un bouquet che alterna note di fragoline di bosco e ciliegia e al sorso si dimostra appagante e di buona persistenza. Un vino gastronomico, perfetto anche come aperitivo
Aromi di ciliegie rosse mature e piacevole speziatura riscaldante. Buon tannino grippante e frutti rossi maturi di grande persistenza.
Un vino bianco fine, caratteristico, irresistibilmente fresco, fruttato ed elegante delle colline abruzzesi.
Dal colore rosso rubino, profumo complesso con note speziate e frutta matura dal gusto morbido ma deciso.
Alla produzione di questo vino vengono destinate solo le uve accuratamente selezionate provenienti da una zona circoscritta del territorio di Loreto Aprutino.
Ottenuto da uve Chardonnay coltivate sulle colline pescaresi, dove germoglia l'Acànto, pianta erbacea perenne con fiori bianchi. Le uve macerate a bassa temperatura fermentano successivamente in contenitori di acciaio e legno di piccola caratura.
Da uve Pecorino, vitigno autoctono abruzzese, si ottiene questo vino, caldo e ben equilibrato.
Da uve Pecorino, vitigno autoctono abruzzese, si ottiene questo vino, caldo e ben equilibrato.
È uno spumante brut con spuma ampia e persistente, perlage fino e continuo, di colore paglierino chiaro.Il profumo è intenso e di equilibrata finezza. Il sapore pieno esprime la tipicità della zona di produzione.
Ottenuto da uve Chardonnay coltivate sulle colline pescaresi, dove germoglia l'Acànto, pianta erbacea perenne con fiori bianchi. Le uve macerate a bassa temperatura fermentano successivamente in contenitori di acciaio e legno di piccola caratura.
Dal colore rosso rubino, profumo complesso con note speziate e frutta matura dal gusto morbido ma deciso.
Dal colore rosso rubino, profumo complesso con note speziate e frutta matura dal gusto morbido ma deciso.
Alla produzione di questo vino vengono destinate solo le uve accuratamente selezionate provenienti da una zona circoscritta del territorio di Loreto Aprutino.
Dal colore rosso rubino, profumo complesso con note speziate e frutta matura dal gusto morbido ma deciso.
Un vino bianco fine, caratteristico, irresistibilmente fresco, fruttato ed elegante delle colline abruzzesi.
Il Cerasuolo d'Abruzzo della Roxan è un rosato di grande freschezza, versatilità e piacevolezza. Si offre con un bouquet che alterna note di fragoline di bosco e ciliegia e al sorso si dimostra appagante e di buona persistenza. Un vino gastronomico, perfetto anche come aperitivo
Aromi di ciliegie rosse mature e piacevole speziatura riscaldante. Buon tannino grippante e frutti rossi maturi di grande persistenza.
Fermentazione spontanea Senza solfiti aggiunti Non filtrato con fondo Stabilizzazione naturale Vino Senza Solfiti, Biologico, Vegan e Biodinamico certificato Demeter prodotto con il metodo Ancestrale
Fermentazione spontanea Senza solfiti aggiunti Non filtrato con fondo Stabilizzazione naturale Vino Senza Solfiti, Biologico, Vegan e Biodinamico certificato Demeter prodotto con il metodo Ancestrale E' un vino complesso e deciso pur conservando una elegante freschezza. La sua incantevole ricchezza aromatica spazia dalle note agrumate a quelle di mora selvatica, dai sentori di melacotogna a quelli di zucchero a velo con spiccate sensazioni di miele. Polposo e minerale.
Fermentazione spontanea Senza solfiti aggiunti Non filtrato con fondo Stabilizzazione naturale Vino Senza Solfiti, Biologico, Vegan e Biodinamico certificato Demeter prodotto con il metodo Ancestrale
Rosso granato al calice. Sentori di frutti di bosco maturi e a confettura avvolgono le narici, che sono deliziate anche de profondi toni speziati, terziari ed evoluti. Equilibrato il sorso, con una trama tannica ben inserita nella struttura e caratterizzato da una buona persistenza.
Perfetto per accompagnare le seconde portate della cucina di terra, è da provare con il piccione arrosto.
Squisito da aperitivo, si accompagna a piatti a base di pesce, baccalà, formaggi freschi, carni bianche e minestre.
Il Montepilciano d'Abruzzo bio viene raccolto da vitigni di 100% montepulciano , la sua gradazione alcolica è di 13,5%vol. Si presenta di colore rosso rubino profondo .Ricco e fragrante con note di viola , frutti a bacca rossa e liquirizia tpici del vitigno. La fermentazione alcolica avviene per macerazione con la buccia in cisterne di acciaio inox per 10 giorni con temperatura di 20-25 gradi. Questo vino è ottimo abbinato ai primi di pasta, zuppe, pesve alla griglia, arrosti di carne bianca, trippa, pizza e formaggi semistagionati
Si presenta nel calice di un rosa ciliegia brillante con sfumature violacee Al naso il profumo é delicatamente fruttato con note evidenti di marasca/ciliegia e piacevole sensazione floreale. Equilibrato in bocca, sapido, di bella freschezza e lunga persistenza aromatica, retrogusto gradevolmente mandorlato.
Vino rosato da uve montepulciano d'abruzzo DOC.
Profumo intenso e penetrante con lievissimo sentore di lampone. Gusto equilibrato e piacevole, leggermente vellutato; ha nerbo di razza con una meravigliosa persistenza aromatica.
All’olfatto sfumature legnose che accompagnano note di ciliegia sottospirito e vaniglia. In bocca si presenta tannico e di carattere Abruzzese, fino ad ammorbidirsi lasciando il palato pulito e asciutto. Ottimo compagno di meditazione.
L’ammaliante sirena… Vino spumante extra dry da uve Montepulciano d’abruzzo.
Condottiero valoroso… Vino spumante brut da uve Trebbiano abruzzese e Pecorino.
Vino dal gusto avvolgente e morbido con una personalità prorompente, ma equilibrato e armonico nella sua acidità e tannicità.
Vino dal gusto avvolgente e morbido con una personalità prorompente, ma equilibrato e armonico nella sua acidità e tannicità.
Il Donna Licia rosso IGT viene prodotto solo con uve Montepulciano d’Abruzzo, non ha passaggi di botte in legno e quindi mantiene intatte tutte le caratteristiche tipiche della nostra terra.
Il Rosato “Donna Licia” è un vino versatile, prodotto principalmente con uva Montepulciano ed una piccola percentuale di Chardonnay e altre uve bianche che ci permette di renderlo pù amabile al palato e di abbassarne il grado che risulterebbe troppo alto per un vino adatto agli aperitivi.
Il Bianco “Donna Licia” è un vino non pretenzioso, versatile, prodotto principalmente con Trebbiano d’Abruzzo e Chardonnay Ottenuto da pigiatura soffice e breve criomacerazione, chiarifica del mosto e fermentazione a temperatura controllata, sosta per refrigerazione ed immediata filtrazione. Lo stoccaggio avviene in vasche di acciaio e vetroresina e l’imbottigliamento sterile viene fatto da Gennaio.
La Linea de "Il Colle Ruzzo" si arricchisce di un nuovo vino, il Pecorino, che è diventato ormai una certezza in terra d'Abruzzo e che nelle nostre colline al di sopra di Colle Ruzzo ha tutte le caratteristiche tipiche del colore giallo paglierino, della sapidità di gusto e del profumo di erbe aromatiche.
Il Cerasuolo è una chicca che solo l’Abruzzo può offrire: un vino prodotto esclusivamente da uve Montepulciano, lasciate per brevissimo tempo con la buccia e subito fatte fermentare.
Il Bianco de “i Calanchi” è un vino complesso, al quale siamo riusciti col tempo a dare una propria personalità ed un giusto equilibrio grazie all’utilizzo di quattro uve molto diverse tra loro: il Trebbiano gli dà il corpo; lo Chardonnay lo arrotonda; la Cococciola gli dà la giusta acidità e la Malvasia gli cede il punto di dolce.
Si ottiene da soffice pigiadiraspatura delle uve e fermentazione in rosso (con le bucce) ed irrorazione temporizzata del cappello a temperatura controllata. L’invecchiamento è in vasche di cemento e vetroresina con un leggero passaggio in botte di legno l’imbottigliamento almeno un anno dopo la vendemmia.
6 bottiglie di Caldora Ortonese Malvasia Chardonnay IGT 2021 Dal profumo intenso e abbastanza persistente, fruttato con sentori di frutti tropicali e pomacee gialle.
Don Carlo aveva due figli: il primo lo conoscete già ed è #capocciò; il secondo ve lo presento adesso ed è #sceriffo. Dai racconti di famiglia, le sei sorelle lo descrivono come un bambino abbastanza permaloso e che piangeva spesso. L’unica cosa che riusciva a farlo stare buono erano i film western, e da qui il suo soprannome. I suoi occhi, da bambino come da adulto, non hanno mai smesso di essere… frizzanti! E per ora è l’unica cosa che posso dirvi del vino.
tre giorni macerazione con le bucce ed affinamento in acciaio. Solo lieviti indigeni, non filtrato nè chiarificato e senza solfiti aggiunti.
100% Montepulciano, breve macerazione con le bucce ed affinamento in acciaio. Solo lieviti indigeni, non filtrato nè chiarificato e senza solfiti aggiunti.
Il vino cotto è una tradizione tipica abruzzese che si tramanda sin dal X secolo a.C. e che rischiava di scomparire. Spinti dal desiderio di rinnovare le abitudini dei nostri avi, abbiamo mantenuto in vita questa usanza seguendo i principi che ci sono stati insegnati: integrale rispetto dei ritmi biologici del vigneto e passione per il lavoro.
Dopo la pluriennale esperienza vissuta con il Marramiero Brut e la maturazione dei vigneti a Pinot Nero, la passione ci ha spinto a confrontarci con un metodo classico Rosé. Solo dopo un lungo e paziente lavoro e molti mesi di permanenza sui lieviti riusciamo ad ottenere quelle caratteristiche di eccellenza prefissateci per iniziare la commercializzazione del nostro Rosé.
Dal profondo amore di una famiglia per la propria terra e per il vino, nasce lo spumante Marramiero Brut. Particolare dedizione e profonda esperienza accompagnano ogni momento della spumantizzazione. Il processo prende avvio con la selezione delle uve Chardonnay e Pinot Nero e prosegue con la scelta dei lieviti per la rifermentazione in bottiglia. Il controllo della temperatura consente di prolungare la fermentazione e ottenere un perlage fine e persistente.
Tra il Gran Sasso ed il mare, nella Tenuta Sant’Andrea, sulle Colline Pescaresi, nasce il “Dante Marramiero” da ceppi maturi, tra i quali i nostri vignaioli operano un’attenta selezione dei grappoli già nel periodo dell’invaiatura, per arrivare a una maturazione omogenea e ottimale. Si affina per 120 mesi.
Nasce da zone particolarmente vocate delle Terre dei Vestini, dove le basse rese di uva per ettaro non sono il frutto di alcuna forzatura: è il terreno stesso che, per sua natura, conferisce equilibrio al vigneto, facendo sì che ogni grappolo racchiuda in sé una straordinaria concentrazione di qualità. Si affina 40 mesi: inizialmente con fermentazione e lunga macerazione in Ganimede, poi in tini di acciaio inox e successivamente in barriques pregiate di rovere per completarsi con una permanenza in bottiglia di almeno 6 mesi.
Origina da piccoli grappoli di Chardonnay, raccolti manualmente in un vigneto che negli anni ha raggiunto un giusto equilibrio per produrre uve di grande concentrazione. È fermentato in piccole botti di rovere dove rimane per un lungo periodo, così da arricchire il suo complesso affinamento.
Lo chardonnay “vitigno internazionale” in Terra d’Abruzzo riesce ad acquisire forza e robustezza che si armonizzano perfettamente con l’eleganza congenita alla sua natura, dando vita a un prodotto unico che esprime appieno le caratteristiche peculiari del nostro “terroir”.
Il nostro Pecorino, conserva il colore del biondo grano, giallo aureo e riflessi scintillanti. Il suo profumo è caratteristico e deciso con suadenti essenze di frutta anche tropicale, mango, melone, pompelmo e singolari sfumature speziate e gusto pieno, armonioso, sapido e di lunga persistenza. Accompagna antipasti delicati, primi piatti con salse bianche, anche a base di pesce.
La fermentazione e il lungo affinamento in piccole botti di rovere sono la particolarità di questo vino bianco, prodotto in quantità limitata. Il suo aroma è ampio e intenso con accenni agrumati e speziati, il suo colore è giallo luminoso. Al palato è sapido, equilibrato e di ottima struttura e persistenza. Lo si può assaporare al meglio se abbinato a pietanze a base di pesce, frutti di mare, crostacei, ad altri piatti con salse delicate e a formaggi freschi e leggeri.
Solo dopo un’attenta selezione dei vitigni e un’adeguata maturazione degli acini sulla pianta, viene raccolta l’uva da cui nasce Anima. Il suo colore è giallo paglierino luminoso, il suo profumo è persistente, fruttato e intenso. Il sapore è sapido, equilibrato, armonico con richiami alla frutta matura. Ideale con antipasti, primi piatti delicati anche a base di pesce.
Dalla volontà di continuare a riscoprire il legame con le proprie radici, nasce questo vino che prende il nome da una antica misura: “sessantapassi”, che corrisponde alla larghezza in passi napoletani del tratturo che attraversa i nostri vigneti. Un vino delicatissimo dal colore giallo paglierino tenue con riflessi verdolini, profumi fruttati con sottilissime note floreali, sapore decisamente asciutto, fresco e vivace. Si abbina a minestre, carni bianche, antipasti e piatti a base di pesce, ottimo anche come aperitivo.
Da uve Trebbiano, nasce il Trebbiano d’Abruzzo d.o.c. con il suo colore giallo paglierino tenue, dai delicati riflessi verdognoli. Il profumo è fiorito, sottile e fruttato ed il sapore gradevolmente asciutto e fresco. Si abbina a qualunque pietanza. Da gustare con piatti a base di pesce.
Il Trebbiano si presenta con un bouquet fruttato e floreale esprimendosi con freschezza ed equilibrio. La sua vinificazione avviene tramite macerazione in pressa a freddo, vinificazione in acciaio a temperatura controllata.
intenso e persistente con sentori di vaniglia, frutta rossa e note morbide.
L'uva Passerina è coltivata su sabbia e suolo fresco, per lo più calcareo. E fornisce al vino bianco un aroma fresco con particolari note di frutta e fiori: pesca, albicocca, glicine e tiglio.
Vitigno riscoperto da qualche anno, diffuso in tutta la regione Abruzzo. Il nome “pecorino” è dato dalla forma a muso di pecora del grappolo e dal fatto che quando i pastori transitavano durante la transumanza, le pecore si fermavano a brucare le foglie di questo vitigno.
Mastro Montepulciano d’Abruzzo DOC di Cantine Maligni è ottenuto da uve di Montepulciano coltivato su terreni argillosi a medio impasto, nel comune di Chieti in un impianto con 1600 viti per ettaro. Viene vinificato con diraspatura, pigiatura delle uve e macerazione con le bucce per 15 giorni. Dopo la svinatura viene affinato in acciaio per 12 mesi.
Rosso granato al calice. Sentori di frutti di bosco maturi e a confettura avvolgono le narici, che sono deliziate anche de profondi toni speziati, terziari ed evoluti. Equilibrato il sorso, con una trama tannica ben inserita nella struttura e caratterizzato da una buona persistenza.
Perfetto per accompagnare le seconde portate della cucina di terra, è da provare con il piccione arrosto.
Rosso rubino al calice, con unghia granata. All’olfattiva risulta essere ricco di richiami alla frutta rossa surmatura, che viene seguita da sentori speziati e da sfumature eteree. Equilibrato e corposo l’assaggio, caratterizzato da una buona persistenza e da un finale nuovamente fruttato.
Da abbinare alle seconde portate della cucina di terra, è ottimo con il coniglio arrosto.
Jamè è un Montepulciano d’Abruzzo in purezza dell'annata. Temperatura di servizio: 18/20°C Colore: rosso rubino con intensi riflessi violacei Bouquet: fresco ed intenso Sapore: rotondo, fruttato, chiusura lievemente aspra Abbinamenti: carne rossa, formaggi stagionati. Sorprende se proposto fuori dai “soliti” schemi ad esempio con la famosa “zuppa di pesce alla vastese”.
Il termine ‘Trebbiano’, secondo la sua etimologia, indica un vino bianco locale paesano e casereccio che risale all’epoca degli etruschi e degli antichi romani. Oggi un gran numero di vitigni abruzzesi portano questo nome e danno vita a vini bianchi freschi e vibranti. Il Trebbiano d’Abruzzo DOC Frentano rispecchia perfettamente queste caratteristiche e risulta ottimo per accompagnare i primi piatti della cucina mediterranea.
Questo rosato viene ricavato prevalentemente da uve Montepulciano e offre all’olfatto un mix coeso di fiori di limone, albicocca e pompelmo bianco. C'è una delicata cremosità al palato, con una miscela di frutta matura e aspra che è ravvivata da una vivace nota minerale.
È uno dei classici dell’azienda. Da uve Montepulciano dal colore ciliegia (cerasa), brillante e allegro. Viene prodotto seguendo la procedura messa a punto con il Piè delle vigne. Impressiona la freschezza e la persistenza. Naso: profumi di frutta rossa, fragola e mandorla. Un’interpretazione del Cerasuolo che sa parlare con chi lo beve. Un rosa da tutto pasto, perfetto per accompagnare piatti al pomodoro e fritture.
Il Cataldino è un Montepulciano vinificato interamente in bianco, in completa assenza di bucce e fermentato con lieviti indigeni. Questo vino è frutto dello sgrondo e della prima pressata (0,2 Bar). Ne risulta un colore rosa cipria. Di grande versatilità gastronomica. L’azienda si sta battendo per poter utilizzare la denominazione “rosa” anziché “rosato”.
Questa nuova versione di Pecorino è il frutto di una doppia selezione: nella scelta delle vigne e nella raccolta delle uve migliori. Il colore è giallo intenso e al naso profumi esuberanti di frutto della passione, pompelmo e arancia amara. La nota acida smussata dal suo tenore alcolico lo rende particolarmente longevo. Ottimo con formaggi stagionati, fritture e carni rosse.
Cerasuolo prodotto per la prima volta nel 1997 ricorrendo alla “svacata”, un’aggiunta di vinificazione in rosso come usavano anticamente i contadini della zona.
Agricoltori dall'inizio dell'800. L'Azienda Agricola D'Alesio, dai 40 ettari di proprietà sulle colline Abruzzesi di Citta Sant'Angelo, produce in agricoltura biologica: vino, olio extra vergine di olive, legumi e cereali selezionati. SCIARR e D'ALESIO sono i marchi d'eccellenza, selezione e qualità, nel rispetto del territorio e della tradizione. Frutto dell'incontro di pensieri di tre generazioni. La selezione delle loro migliori uve dà vita alla linea D'ALESIO, prodotta solo nelle annate più favorevoli e nel rispetto completo dei cicli naturali della vite e del vino.
Agricoltori dall'inizio dell'800. L'Azienda Agricola D'Alesio, dai 40 ettari di proprietà sulle colline Abruzzesi di Citta Sant'Angelo, produce in agricoltura biologica: vino, olio extra vergine di olive, legumi e cereali selezionati. SCIARR e D'ALESIO sono i marchi d'eccellenza, selezione e qualità, nel rispetto del territorio e della tradizione. Frutto dell'incontro di pensieri di tre generazioni. La selezione delle loro migliori uve dà vita alla linea D'ALESIO, prodotta solo nelle annate più favorevoli e nel rispetto completo dei cicli naturali della vite e del vino.
Trebbiano d’Abruzzo DOC deve essere prodotto con almeno l’85% di uve Trebbiano Toscano o Trebbiano Abruzzese o una combinazione delle due. Il Trebbiano Abruzzese è una varietà distinta dal toscano e come suggerisce il nome, autoctono di questa regione.
Dall'unione delle uve di Montepulciano e Sangiovese, nelle colline abruzzesi, dove si trovano terreno e condizioni climatiche ottimali che gli permettono di esprimere al meglio le sue qualità, ha origine il Montepulciano d'Abruzzo Tratturo.
Un Pecorino d’alta quota, nato tra l’Alto Sangro e l’Altopiano delle Cinque Miglia dall’incontro con lo chef tristellato Niko Romito. Tiratura limitata per un vino da collezione.
Il Tullum Rosso di Feudo Antico nasce da terreni a giacitura collinare del comune di Tollo, in provincia di Chieti. Viene ricavato da uve Montepulciano in purezza, vendemmiate a mano nella seconda decade di ottobre. La fermentazione si svolge in vasche di acciaio inox a temperatura controllata, con macerazione a contatto con le bucce. Il vino affina in vetrocemento per 14 mesi prima di essere imbottigliato.
Un Rosso d'eccezione proveniente da uve biologiche Montepulciano, solfiti naturali e fermentazione spontanea senza filtrazione.
Un vino d’eccellenza, ottenuto da uve biologiche di Pecorino DOCG Tullum. Fermentazione spontanea, nessuna filtrazione, solo solfiti naturali.
Bouquet delicato e al contempo complesso, note di fiori bianchi si legano a sentori agrumati e a sfumature speziate. Sapore fresco e fragrante al palato
Il Cerasuolo d'Abruzzo è una delle più prestigiose e apprezzate tipologie di vino rosato, prodotto a partire dal vitigno a bacca nera Montepulciano.
Il Terre di Chieti Pecorino è caratterizzato da un colore giallo paglierino intenso, con leggeri riflessi verdognoli. Al naso si apre con un bouquet di frutti bianchi come pesca, agrumi e frutta esotica, arricchiti da sentori di pompelmo e papaya. Al palato risulta piacevolmente acido e minerale.
Il vino montepulciano d'abruzzo è un vino rosso DOC che alla vista è un bel rosso rubino intenso.
Il Cerasuolo d’Abruzzo è una delle più prestigiose e apprezzate tipologie di vino rosato, prodotto a partire dal vitigno a bacca nera Montepulciano.
Ottenuto da uve di Pecorino provenienti esclusivamente da terreni collinari, è un vino fruttato dal sapore avvolgente, lievemente vivace.
Bouquet delicato e al contempo complesso, note di fiori bianchi si legano a sentori agrumati e a sfumature speziate. Sapore fresco e fragrante al palato
Paglierino tenue Fruttato, fresco, giovane. Fragrante e armonico. Come aperitivo, con stuzzichini e antipasti.
il Montepulciano D'Abruzzo, Rosso intenso, porpora, con riflessi violacei. Complesso ed elegante, con sentori di frutti di bosco, balsamico, cuoio e finale speziato. Pieno, armonico, equilibrato, piacevolmente tannico e persistente. Primi piatti
Esplora l’affascinante Mondo dei Vini Abruzzesi
L’Abruzzo è una regione italiana ricca di tradizioni enologiche, paesaggi mozzafiato e vini di qualità. Questo territorio è un vero e proprio paradiso per gli amanti del vino, che possono assaggiare alcune delle varietà più pregiate del nostro Paese.
Cosa rende unico il vino abruzzese?
I vini abruzzesi sono caratterizzati da una grande varietà di sapori e aromi, a seconda dei vitigni utilizzati per produrli. In generale, si tratta di vini con un profilo aromatico complesso, che combina note di frutta matura, spezie, erbe aromatiche, mineralità e affinamento in legno. La maggior parte dei vini abruzzesi è forte, secco e con un buon potere di invecchiamento, anche se ci sono anche versioni più morbide e più giovani.
Acquista online i Vini Abruzzesi italiani al miglior prezzo
Acquista online i Vini Abruzzesi italiani al miglior prezzo, scopri i più pregiati produttori ed etichette selezionate in vendita sulla Enoteca Online Clickwine
Quali sono i vitigni più diffusi in Abruzzo?
I vitigni principali utilizzati per produrre i vini abruzzesi sono Montepulciano, Trebbiano, Pecorino, Passerina e Cerasuolo. Il Montepulciano è uno dei vitigni più famosi, e viene utilizzato per produrre vini di grande qualità, con tannini forti e profumi di frutta matura. Il Trebbiano è un altro vitigno popolare in Abruzzo, e viene utilizzato per produrre vini di buona qualità, con sentori di frutta, erbe e spezie. Il Pecorino è un vitigno aromatico e fruttato, usato per produrre vini bianchi leggeri e freschi. La Passerina è un vitigno aromatico, che produce vini bianchi con note di frutta e floreali. Infine, il Cerasuolo è un vitigno rosso, che produce vini con note fruttate e speziate.
Quali sono i vini abruzzesi più famosi?
I vini abruzzesi più famosi sono Montepulciano d’Abruzzo, Trebbiano d’Abruzzo, Cerasuolo d’Abruzzo e Pecorino. Il Montepulciano d’Abruzzo è un vino rosso ricco di tannini, con sentori di frutta matura e spezie. Il Trebbiano d’Abruzzo è un vino bianco leggero e fresco, con note floreali e fruttate. Il Cerasuolo d’Abruzzo è un vino rosato dal profilo aromatico complesso, con sentori di frutta, erbe e spezie. Il Pecorino è un vino bianco aromatico e fruttato, con note di mela, pera e fiori.
Dove si possono acquistare i vini abruzzesi?
I vini abruzzesi possono essere acquistati presso rivenditori specializzati, enoteche, negozi di alimentari, supermercati e molti altri negozi. Inoltre, è possibile acquistare vini abruzzesi anche online, sui siti di alcune cantine e siti di e-commerce specializzati.
Come conservare correttamente i vini abruzzesi?
Per conservare correttamente i vini abruzzesi, è importante mantenerli a una temperatura di circa 12-14°C. Inoltre, è importante che la temperatura rimanga costante, quindi è consigliabile evitare di esporre i vini a fonti di calore diretto o a forti variazioni di temperatura. Infine, i vini abruzzesi devono essere conservati al buio, lontano da fonti di luce diretta.
Come abbinare i vini abruzzesi?
I vini abruzzesi possono essere abbinati a diversi piatti, a seconda della loro tipologia. I Montepulciano d’Abruzzo e i Cerasuolo d’Abruzzo si abbinano bene a piatti a base di carne, come arrosti o stufati. I Trebbiano d’Abruzzo e i Pecorino sono perfetti per accompagnare piatti a base di pesce, come sarde alla griglia o insalate di mare.
Mapa
I vini abruzzesi sono vini di grande qualità, con una grande varietà di sapori e aromi. In questo articolo abbiamo esplorato l’affascinante mondo dei vini abruzzesi, rispondendo alle domande più frequenti degli appassionati. Se sei interessato a scoprire di più sui vini abruzzesi, non esitare a visitare le cantine locali o a fare un tour enologico per conoscere meglio questa regione.
