Red Wines

SKU: 20139
Esplora l’apice dell’eccellenza vinicola con il Franco Pacenti Brunello di Montalcino Riserva 2015. Questo capolavoro toscano, affinato in botti di rovere per 24 mesi, offre una struttura imponente, un’intensa corposità e un elegante bouquet di aromi floreali e speziati. Celebrato dagli esperti con punteggi superiori ai 90, è il vino perfetto per occasioni speciali e per gli amanti del vino che cercano qualità indiscussa e gusto profondo.
€80.70
SKU: 20138
Corposità, profondità, longevità. Sono queste tre parole quelle che meglio descrivono questo rosso toscano, fiore all'occhiello dell'enologia italiana ed emblema dell'azienda di Franco Pacenti.
€81.00
SKU: 20137
Corposità, profondità, longevità. Sono queste tre parole quelle che meglio descrivono questo rosso toscano, fiore all'occhiello dell'enologia italiana ed emblema dell'azienda di Franco Pacenti.
€56.71
SKU: 20136
Corposità, profondità, longevità. Sono queste tre parole quelle che meglio descrivono questo rosso toscano, fiore all'occhiello dell'enologia italiana ed emblema dell'azienda di Franco Pacenti.
€64.79
SKU: 20135
Corposità, profondità, longevità. Sono queste tre parole quelle che meglio descrivono questo rosso toscano, fiore all'occhiello dell'enologia italiana ed emblema dell'azienda di Franco Pacenti.
€47.76
SKU: 20134
Vino giovane, floreale e fruttato, di grande bevibilità.
€20.59
SKU: 20132
Apistós Dal greco ἄπιστος, che significa incredibile, è il nostro fiore immaginario, che non esiste in natura ed è quindi per noi incredibile.
€144.94
SKU: 20131
Apistós Dal greco ἄπιστος, che significa incredibile, è il nostro fiore immaginario, che non esiste in natura ed è quindi per noi incredibile.
€69.17
SKU: 20130
Agapanthus Genere di piante erbacee perenni appartenenti alla famiglia delle Liliaceae, originarie del Sudafrica. Il nome deriva dal greco agàpe (amore) e ànthos (fiore).
€59.29
SKU: 20129
Agapanthus Genere di piante erbacee perenni appartenenti alla famiglia delle Liliaceae, originarie del Sudafrica. Il nome deriva dal greco agàpe (amore) e ànthos (fiore).
€29.65
SKU: 20128
Numero civico del Podere sulla via Bolgherese, che rappresenta il nostro centro aziendale, punto di riferimento per le nostre attività.
€42.82
SKU: 20127

Numero civico del Podere sulla via Bolgherese, che rappresenta il nostro centro aziendale, punto di riferimento per le nostre attività.

€25.62
SKU: 20124
Rosso rubino intenso, con riflessi viola. La grande struttura ed il corpo di questo vino sono la tipica espressione del territorio di Bolgheri. Immergendo il naso nel bicchiere le note varietali del cabernet sauvignon emergono avvolte da quelle fruttate, e più calde, del merlot, in armonia.
€30.38
SKU: 20122
Il Pigolaia Rosso della cantina I Tirreni nasce da vigneti pianeggianti situati a due chilometri dal litorale. Ottenuto all'80% da uve Sangiovese e per il restante 20% da uve Cabernet Sauvignon, è vinificato in piccoli contenitori di acciaio a temperatura controllata, quindi svolge la malolattica e affina in barrique di rovere francese per 6 mesi.
€15.80
SKU: 20120
Si tratta di un vino particolarmente indicato per una cucina dai sapori forti, ma è da considerare la sua attitudine ad essere consumato da solo come vino da meditazione.
€80.70
SKU: 20119
Rosso rubino intenso con rifessi viola. Fermentazione in acciaio, 15/20 giorni sulle bucce, dopo la svinatura sosta in acciaio per poi completare il processo in barriques.
€26.35
SKU: 20118
Rosso brillante. Fermentazione in acciaio fino all’affinamento. Invecchiato per 4 mesi in barriques di rovere francese.
€11.36
SKU: 20116

Nato nella seconda metà dell'800 per opera di un farmacista di Serralunga d'Alba come rimedio ai malanni stagionali. Il Barolo Chinato divenne nella tradizione piemontese l’antidoto principale a tanti piccoli malanni, soprattutto da raffreddamento. Bevuto come vin brulé, caldo e corroborante, si lodavano le capacità antipiretiche e digestive.

€41.60
SKU: 20115
Questo vino è prodotto con uva Pinot Nero in purezza e rappresenta una piccolo esperimento nell’ambito delle varietà non legate al territorio. Viene prodotto nei vigneti situati in Monforte d’Alba, zona Visette.
€18.30
SKU: 20114
Il “Ciabot Minat” rappresenta l’eccellenza dell’azienda ed è il frutto di una scrupolosa selezione. Per questo motivo viene prodotto solo nelle migliori annate e in numero limitato di bottiglie.
€100.63
SKU: 20113

Il Barolo ha origini antiche. Esistono documenti che testimoniano la coltivazione del Nebbiolo nella zona delle Visette già a partire dal XII secolo. Lo stesso nome “Visette” deriva dall’espressione dialettale “vis”(vite) e significa piccole viti. Ottenuto da uve Nebbiolo situate nel comune di Monforte d’Alba, zona Visette (Bussia).

€64.23
SKU: 20112

Questo vino rosso si presenta con un elegante colore rubino che sfuma verso il granato, promettendo complessità e profondità. Al naso, sprigiona un bouquet raffinato e floreale, con delicate note di ibisco rosso che si intrecciano a sentori di prugna matura e lampone fresco. Al palato, conquista con la sua struttura armoniosa e avvolgente, offrendo un'esperienza piena e bilanciata. I tannini, moderati e ben integrati, accompagnano con eleganza ogni sorso, rendendo il vino già godibile fin da giovane. Il finale è lungo e persistente, lasciando un piacevole ricordo fruttato e vellutato.

€52.70
SKU: 20111

Questa è la nostra espressione di Barolo “classico”. Nell’antica tradizione il Barolo veniva prodotto non da un singolo vigneto ma unendo uve provenienti vigneti dislocati in diverse zone e comuni del Barolo. Noi otteniamo questo vino da uve provenienti dei comuni di Monforte, Castiglione Falletto e La Morra.

€44.47
SKU: 20110

Classe e spontanea vivacità sono le caratteristiche che distinguono il Nebbiolo. Vino antico e già noto per le cantine di Casa Reale Savoia a partire dal 1600. ” Sbardajà ” è un termine che deriva dal dialetto Piemontese e significa ” sparsi – sparpagliati ed è stato scelto questo nome poiché il vino è ottenuto da uve Nebbiolo provenienti da vigneti sparsi tra Langhe e Roero (Monforte, Monteu Roero e Priocca)

€21.41
SKU: 20109

Ottenuto da uve Barbera prodotte nei vigneti situati in Monforte d’Alba, zona Visette. Il nome La Lisi deriva da "Lisirun", il vecchio cascinale dove la nostra famiglia ha mosso i primi passi nel mondo della viticoltura.

€21.41
SKU: 20107

Vibrant ruby red. Small red fruits on the nose, including the typical hint of blackberries. Balsamic hints. Elegant and powerful. Persistent finish with returns of berries and spices. Fermentation 15 days. Maceration 20 days on the skins. Contact with fine lees for 6 months. Batonnage.

€59.67
SKU: 20106

Ruby red color with deep graphite tips. Dried plum, blackberry jam on the nose. Complex and rich in the mouth, with cloves and bitter chocolate on the finish. Persistent and pleasant in the dry finish.

€54.60
SKU: 20104

Central core of succulent wild berries, violet flowers. Full-bodied wine with a fine tannic texture. Fruity finish with light spiciness.

€14.03
€30.74
SKU: 20087

Negroamaro, native to Puglia, is the main black grape variety of Salento. Its origins are very ancient (VIII century AC ), it probably owes its name to the terms “niger” (Latin) and “mavros” (Greek) which both mean black. The great versatility makes it suitable for all types of wines.

€8.42
SKU: 20085

Susumaniello, an autochthonous black grape variety from Puglia, grown in Salento. Its name recalls, in the Apulian dialect, the name of the "somarello" indicating the high productivity of the plant loaded with bunches "like a donkey". After the first decade of life of the vineyard, the bunch is unloaded of grapes and the production loses in quantity but improves in quality, producing wines of great expression.

€8.42
SKU: 20084

Primitivo, a native black grape variety of Puglia. It owes its name to the characteristic vegetative phases of the plant, all early, from maturation to budding, from flowering to veraison, from which the old name of "Primaticcio" derives.

€8.42
SKU: 20083

Negroamaro, native to Puglia, is the main black grape variety of Salento. Its origins are very ancient (VIII century AC ), it probably owes its name to the terms “niger” (Latin) and “mavros” (Greek) which both mean black. The great versatility makes it suitable for all types of winemaking.

€11.10
SKU: 20082

Primitivo, a native black grape variety of Puglia, owes its name to the characteristic vegetative phases of the plant, all early, from ripening to budding, from flowering to veraison, from which the old name of "Primaticcio" derives.

€15.20
SKU: 20081

Primitivo, a native black grape variety from Puglia. It owes its name to the characteristic vegetative phases of the plant, all early, from maturation to budding, from flowering to veraison, from which the old name of "Primaticcio" derives.

€20.67
SKU: 20079

24 karat gold is unquestionably the most valuable. It is what you give or buy at an important moment, to celebrate a goal, to keep a beautiful and strong emotion alive. Our 24 Carat is preciousness and excellence. The grapes come only from those vineyards that can boast the best exposure and from carefully selected bunches, whose grapes are harvested at the perfect degree of ripeness, by careful, expert and delicate hands. It is a wine studied to aim for perfection.

€27.80
€38.36
SKU: 20075
Brand: N/A
€16.68
SKU: 20069
Ma che cos’è e perché si chiama “Ripasso”? La tecnica del ripasso è una tecnica tradizionale, riscoperta e valorizzata negli ultimi decenni. Consiste nel lasciare nel tino di fermentazione le vinacce dell’Amarone e ripassare un uguale quantitativo di vino Valpolicella fresco, dando inizio a una nuova fermentazione per circa 7 – 10 giorni. Da questo processo, nasce il fortunatissimo vino chiamato Ripasso, con maggior grado alcolico rispetto a un Valpolicella, colore più intenso e un profumo complesso. Un vino che si fa davvero amare.
€47.90
SKU: 20068
La viticoltura biologica è doverosa: abbinare l’esigenza della produzione economicamente redditizia con il rispetto dell’ambiente è prova di elevata professionalità e garanzia per il consumatore. Dal 2004 Domini Veneti è all’avanguardia con la gestione biologica dei vigneti e la produzione certificata di Amarone, Valpolicella e Ripasso. Questo è il futuro della nostra Valpolicella, per il bene delle sue genti e per un consumatore consapevole.
€60.74
SKU: 20067
NEL NOME “AMARONE”: Il battesimo pare che sia stato ad opera di Gaetano Dall’Ora, all’epoca presidente della cooperativa sorta nel 1933. Gaetano portò il calice di questo sconosciuto vino al naso e subito dopo lo assaggiò. La scoperta fu sorprendente. Genialmente ispirato e inebriato da tanti profumi e sapori, il presidente esclamò: “Questo non è un amaro, è un amarone!”. Signore e Signori, diamo il benvenuto a un Re.
€127.99
SKU: 20066

“La Casetta” è un Valpolicella Superiore Ripasso eclettico, che ci rappresenta nello stile e nell’unione fra tradizione e contemporaneità. Pluripremiato in Italia e all’estero, ha saputo conquistare il palato di tutti, compreso quello dei millennial.

€114.90
SKU: 20053
Vendemmia: seconda decade di settembre, con selezione esclusivamente manuale. Pigiatura con diraspatura delle uve. Fermentazione affinamento in acciaio. Stabilizzazione: naturale.
€8.72
SKU: 20052
Vendemmia: seconda decade di settembre, con selezione esclusivamente manuale. Pigiatura con diraspatura delle uve. Fermentazione affinamento in acciaio. Stabilizzazione: naturale.
€8.72
SKU: 20051
Vendemmia: fine settembre. Appassimento per 60 giorni. Affinamento: legno.
€28.07
SKU: 20044
Vendemmia: da Settembre fino a inizio Ottobre con selezione esclusivamente manuale. Conservazione: acciaio.
€8.09
SKU: 20043
Vendemmia: fine Settembre con selezione esclusivamente manuale. Conservazione: acciaio
€10.70
SKU: 20042
Vendemmia: fine Settembre con selezione esclusivamente manuale. Conservazione: acciaio
€10.47
SKU: 20041
Vendemmia: inizio Ottobre con selezione esclusivamente manuale. Conservazione in acciaio fino a Febbraio e ripasso sulle vinacce di Amarone. Affinamento: legno.
€15.54
SKU: 20040
Vendemmia: inizio Ottobre con selezione esclusivamente manuale. Conservazione in acciaio fino a Febbraio e ripasso sulle vinacce di Amarone. Affinamento: legno.
€15.54
SKU: 20039
Vendemmia: tra Settembre e Ottobre con selezione esclusivamente manuale. Appassimento in fruttaio: 100/120 giorni. Affinamento: legno + bottiglia.
€37.43
SKU: 20038
Vendemmia: tra Settembre e Ottobre con selezione esclusivamente manuale. Appassimento in fruttaio: 100/120 giorni. Affinamento: legno + bottiglia.
€37.43
SKU: 20036
Vendemmia: fine Settembre, inizio Ottobre con selezione esclusivamente manuale. Conservazione in acciaio fino a Febbraio e ripasso sulle vinacce di Recioto. Affinamento: legno + acciaio + bottiglia.
€24.58
SKU: 20035
Vendemmia: fine Settembre, inizio Ottobre con selezione esclusivamente manuale. Conservazione in acciaio fino a Febbraio e ripasso sulle vinacce di Recioto. Affinamento: legno + acciaio + bottiglia.
€24.58
SKU: 20034
Vendemmia: fine Settembre con selezione esclusivamente manuale. Appassimento in fruttaio: 120 giorni. Affinamento: acciaio. Spumantizzazione: metodo charmat.
€34.73
SKU: 20033
Vendemmia: fine Settembre con selezione esclusivamente manuale. Appassimento in fruttaio: 100/120 giorni. Affinamento: acciaio + bottiglia.
€25.85
SKU: 20032
Vendemmia: fine Settembre con selezione esclusivamente manuale. Appassimento in fruttaio: 100/120 giorni. Affinamento: acciaio + bottiglia.
€14.91
SKU: 20031
Vendemmia: fine Settembre con selezione esclusivamente manuale. Appassimento in fruttaio: 100/120 giorni. Affinamento: acciaio + bottiglia.
€14.91
SKU: 20030
Vendemmia: fine Settembre con selezione esclusivamente manuale. Conservazione: acciaio.
€9.99
SKU: 20029
Vendemmia: fine Settembre con selezione esclusivamente manuale. Conservazione: acciaio.
€9.99
SKU: 20028
Vendemmia: fine Settembre, inizio Ottobre con selezione esclusivamente manuale. Affinamento: legno.
€11.58
SKU: 20027
Vendemmia: fine Settembre, inizio Ottobre con selezione esclusivamente manuale. Affinamento: legno.
€11.58
SKU: 20026
Vendemmia: tra Settembre e Ottobre con selezione esclusivamente manuale. Appassimento in fruttaio: 100/120 giorni. Affinamento: legno + bottiglia
€287.07
SKU: 20025
Vendemmia: tra Settembre e Ottobre con selezione esclusivamente manuale. Appassimento in fruttaio: 100/120 giorni. Affinamento: legno + bottiglia
€287.07
SKU: 20024
Vendemmia: tra Settembre e Ottobre con selezione esclusivamente manuale. Appassimento in fruttaio: 100/120 giorni. Affinamento: legno + bottiglia
€150.67
SKU: 20023
Vendemmia: tra Settembre e Ottobre con selezione esclusivamente manuale. Appassimento in fruttaio: 100/120 giorni. Affinamento: legno + bottiglia
€150.67
SKU: 20022
Vendemmia: tra Settembre e Ottobre con selezione esclusivamente manuale. Appassimento in fruttaio: 100/120 giorni. Affinamento: legno + bottiglia
€77.71
SKU: 20021
Vendemmia: tra Settembre e Ottobre con selezione esclusivamente manuale. Appassimento in fruttaio: 100/120 giorni. Affinamento: legno + bottiglia
€77.71
SKU: 20020
Vendemmia: tra Settembre e Ottobre con selezione esclusivamente manuale. Appassimento in fruttaio: 100/120 giorni. Affinamento: legno + bottiglia
€32.83
SKU: 20019
Vendemmia: tra Settembre e Ottobre con selezione esclusivamente manuale. Appassimento in fruttaio: 100/120 giorni. Affinamento: legno + bottiglia
€32.83
SKU: 20013
Vendemmia: fine Settembre con selezione esclusivamente manuale. Appassimento in fruttaio: 130 giorni. Affinamento:legno + bottiglia.
€21.09
SKU: 20012
Vendemmia: fine Settembre con selezione esclusivamente manuale. Appassimento in fruttaio: 130 giorni. Affinamento:legno + bottiglia.
€21.09
SKU: 20011
Vendemmia: inizio Ottobre con selezione esclusivamente manuale in casse. Appassimento in fruttaio: 40 giorni. Affinamento: legno + bottiglia.
€21.25
SKU: 20010
Vendemmia: fine Settembre, inizio Ottobre con selezione esclusivamente manuale. Conservazione in acciaio fino a Febbraio e ripasso sulle vinacce di Recioto. Affinamento: legno + acciaio + bottiglia.
€40.76
SKU: 20009

Vendemmia: fine Settembre, inizio Ottobre con selezione esclusivamente manuale. Conservazione in acciaio fino a Febbraio e ripasso sulle vinacce di Recioto. Affinamento: legno + acciaio + bottiglia.

€40.76
SKU: 20008
Vendemmia: fine Settembre, inizio Ottobre con selezione esclusivamente manuale. Conservazione in acciaio fino a Febbraio e ripasso sulle vinacce di Recioto. Affinamento: legno + acciaio + bottiglia.
€48.85
SKU: 20007
Vendemmia: fine Settembre, inizio Ottobre con selezione esclusivamente manuale. Conservazione in acciaio fino a Febbraio e ripasso sulle vinacce di Recioto. Affinamento: legno + acciaio + bottiglia.
€48.85
SKU: 20006
Vendemmia: fine Settembre, inizio Ottobre con selezione esclusivamente manuale. Conservazione in acciaio fino a Febbraio e ripasso sulle vinacce di Recioto. Affinamento: legno + acciaio + bottiglia.
€18.40
SKU: 20005
Vendemmia: fine Settembre, inizio Ottobre con selezione esclusivamente manuale. Conservazione in acciaio fino a Febbraio e ripasso sulle vinacce di Recioto. Affinamento: legno + acciaio + bottiglia.
€18.40
SKU: 20004
Vendemmia: inizio Ottobre con selezione esclusivamente manuale. Conservazione in acciaio fino a Febbraio e ripasso sulle vinacce di Amarone. Affinamento: legno + acciaio + bottiglia.
€37.11
SKU: 20003
Vendemmia: inizio Ottobre con selezione esclusivamente manuale. Conservazione in acciaio fino a Febbraio e ripasso sulle vinacce di Amarone. Affinamento: legno + acciaio + bottiglia.
€37.11
SKU: 20002
Vendemmia: inizio Ottobre con selezione esclusivamente manuale. Conservazione in acciaio fino a Febbraio e ripasso sulle vinacce di Amarone. Affinamento: legno + acciaio + bottiglia.
€44.57
SKU: 20001
Vendemmia: inizio Ottobre con selezione esclusivamente manuale. Conservazione in acciaio fino a Febbraio e ripasso sulle vinacce di Amarone. Affinamento: legno + acciaio + bottiglia.
€44.57
SKU: 20000
Vendemmia: inizio Ottobre con selezione esclusivamente manuale. Conservazione in acciaio fino a Febbraio e ripasso sulle vinacce di Amarone. Affinamento: legno + acciaio + bottiglia.
€15.38
SKU: 19999
Vendemmia: inizio Ottobre con selezione esclusivamente manuale. Conservazione in acciaio fino a Febbraio e ripasso sulle vinacce di Amarone. Affinamento: legno + acciaio + bottiglia.
€15.38
SKU: 19998
Vendemmia: fine Settembre, inizio Ottobre con selezione esclusivamente manuale. Appassimento in fruttaio: 100/120 giorni. Affinamento: legno + bottiglia.
€41.87
SKU: 19997
Vendemmia: fine Settembre, inizio Ottobre con selezione esclusivamente manuale. Appassimento in fruttaio: 100/120 giorni. Affinamento: legno + bottiglia.
€41.87
SKU: 19996
Vendemmia: fine Settembre, inizio Ottobre con selezione esclusivamente manuale. Appassimento in fruttaio: 130 giorni. Affinamento: legno + bottiglia.
€110.39
More Products

THE BEST ITALIAN RED WINES

In this section of our online wine shop Clickwine you can find the best Italian and foreign reds for sale, ideal for accompanying everyday dinners or important events with style and elegance. Clickwine has selected the most famous reds on the wine scene including the best denominations as well as some niche products and some wines from Abruzzo that will amaze the most curious enthusiasts. Among the best wines, the red wines of Abruzzo cannot be missing.

One of the best Italian wines is undoubtedly Montepulciano d'Abruzzo DOC, which is one of the best known Italian red wines in the United States.

Montepulciano is the most widespread red grape variety in the Marches and Abruzzo, where rich and expressive red wines are born, ideal for sharing with those who love tasty home cooking, and it is also perfect for a barbecue with friends.

THE PRODUCTION OF RED WINE

The red wine is obtained from red berried grapes, thanks to a production process which takes the name of "vinification in red". This process involves the contact between marcs (husks and seed residues) and wort during the fermentation phase

One of the first steps in the production of a red wine consists in choosing the harvest period. The grapes are harvested when the sugar level reached is what the winemaker deems necessary to produce the desired alcohol content.

After harvesting, the bunches arrive in the cellar where the stalk is removed (stemming) before the grapes are pressed to obtain the must.

Maceration causes the release of polyphenols from the skins and in particular anthocyanins, from which derives the red color of the must. The tannins, on the other hand, derive from the grape seeds. The duration of the maceration is about 10-15 days.

In the meantime the alcoholic fermentation starts, triggered by the yeasts present in the skins or by added yeasts. This natural process is favored by an increase in temperature, which however must be kept between 25 and 30°C in order not to affect the quality of the wine.

During this process it is possible that the pomace forms a surface layer which, by preventing contact with the liquid part, could lead to the development of acetic acid. However, various techniques are available to winemakers to remedy this problem.

After alcoholic fermentation, malolactic fermentation takes place, i.e. the transformation of malic acid into lactic acid. It is an essential moment for the vinification of red wines because it increases their softness and smoothes out their sharp edges and hardness.

The must has now been transformed into wine, but racking is therefore necessary, i.e. the elimination of residues, to be carried out by filtration or static settling. This last method, less invasive, consists in lowering the temperature in the tanks so that the substances to be eliminated settle on the bottom.

Once "cleaned", the wine is ready for refinement, lwhose minimum duration is established by the DOC regulations, which can take place in steel, in cement tanks, in large capacity barrels or in small barrels or barriques. At the end of the maturation phase, the bottling takes place: the wine begins its refinement in the bottle and, after another possible rest in the cellar, it is put on the market.

RED WINE: PROPERTIES AND BENEFITS

Is red wine good for health? Many people ask themselves this question to which the numerous studies have not yet given a definitive answer. Many studies affirm some properties, others deny it. Below we list the most widespread beliefs about the properties and benefits of red wine, which, as mentioned, are not certified by the medical community in an absolute sense. You can believe it or not.

  1. Natural antioxidant: the polyphenols contained in red wine are antioxidant substances that would slow down the aging of some cells
  2. Promotes digestion: would protect the intestinal flora
  3. Increase endorphins: in small doses it helps the brain release endorphins and would make us feel more relaxed
  4. Prevents cardiovascular diseases: thanks to the resveratrol which would promote blood circulation
  5. Many authoritative studies state that the substances contained in red wine have these properties and benefits, but are present in such small doses that they are absolutely irrelevant for the body.

HOW MUCH DOES RED WINE COST?

The prices of red wines can fluctuate based on various factors, including the value of the bottle, the production area and the demand. The online wine shop Clickwine offers a wide selection of Italian red wine offerings. Our online wine shop offers alongside the most famous names, also cheaper labels suitable to accompany everyday life. Fromforget about running from one shop to another, but save time for the really important things: enjoying an excellent glass of red wine. Scroll through our products to find the best red wines at the best price.

PAIRINGS WITH RED WINE

Browsing the individual product sheets in our online wine shop, you will discover the suggested pairings for each red wine: white and red meats, game, braised meats, grilled meats, risottos, traditional Italian first courses but also cold cuts and cheeses, vegetables, sauces and structured dishes .

How should a good red wine be?

A good red wine should be balanced, with good acidity and a tannic structure that makes it soft and pleasant to drink. It should also have an intense and complex bouquet, with hints of ripe fruit, spices, wood and other aromas. Additionally, the wine should be well aged, with good aging potential making it suitable for storage for several years. All of this naturally depends on the type of grape and the terroir the wine comes from, so each red wine will be one of a kind.

How long can a red wine stand?

The shelf life of a red wine depends on several factors, such as the type of grape used, the production method and the acidity level of the wine. In general, younger red wines can be consumed within one or two years of harvesting, whereas high quality red wines can be kept for several years, even up to 10 or 15 years or more, depending on their characteristics. However, it is important to note that red wines tend to change over time, developing new aromas and nuances of taste, therefore it is always advisable to taste the wine before consuming it to make sure it is still in good condition.

How can it be red wine?

Red wines can be very different from each other, according to the type of grape used, the production method and the terroir they come from. In general, red wines can be described as intense, complex and structured, with aromas of ripe fruit, spices, wood and other flavors which vary according to the characteristics of the wine. They can be dry or sweet, light or full-bodied, with an alcohol content that can range from low to high. Furthermore, red wines can be served at different temperatures, depending on their type and personal preferences. In any case, a good red wine should be balanced and pleasant to drink.

Why can't red wine be refrigerated?

Red wine should not be refrigerated because too cold a temperature can alter its taste and bouquet. Red wines should be stored in a cool, dark place, with a temperature of around 12-15°C. If the wine is refrigerated, it can lose part of its organoleptic characteristics and become more insipid and less complex. Also, the cold can bring out the acidity of the wine too much, making it less pleasant to drink. So, to best preserve red wine, it's best to keep it out of the fridge.

Why is drinking red wine good for you?

Drinking red wine is good for you because it contains substances beneficial to health, such as polyphenols, which have antioxidant properties and can help protect the body from oxidative stress. Additionally, red wine contains resveratrol, a substance that may help reduce the risk of cardiovascular disease and some types of cancer. However, it is important to remember the consumption of red wine should always be done in moderation, to avoid negative effects on health. Excessive alcohol consumption can increase the risk of addiction, liver damage and other complications.

Who can't drink wine?

There are some people who shouldn't drink wine, or who should limit their alcohol consumption in general. These include:
  • Women who are pregnant or breastfeeding, as alcohol can pass through the placenta and into breast milk, endangering the health of the fetus or newborn.
  • People who suffer from alcohol addiction or who have problems with alcoholism, because the consumption of wine can worsen their state of health.
  • People taking medications that can interact with alcohol, such as antidepressants, pain relievers, or heart medications, because alcohol can increase the side effects of medications.
  • People who have health problems, such as liver disease or gastritis, because alcohol can worsen symptoms and aggravate health conditions.

In any case, it is always advisable to seek advice from your doctor or pharmacist before consuming wine or other alcohol.

Why does red wine make you sleepy?

Red wine can cause drowsiness because it contains alcohol, which is a substance that can act as a natural sedative. Alcohol can in fact increase the production of serotonin, a neurotransmitter that can induce a state of relaxation and promote sleep. However, excessive alcohol consumption can also cause disturbed and unrefreshing sleep, so it's important to drink red wine in moderation to avoid these negative effects. Additionally, red wine can cause drowsiness for other reasons as well, such as fatigue or digestion, so it's always best to listen to your body and not drink too much wine if you want to maintain healthy, restful sleep.

What happens if you drink wine every day?

Drinking wine every day can pose some health risks, such as an increased risk of alcohol dependence and liver damage. Alcohol can cause fat to build up in the liver, which can lead to fatty liver disease, a benign condition that can be reversible if you stop drinking. If, on the other hand, you continue to drink, steatosis can evolve into steatohepatitis, a more serious condition that can lead to cirrhosis of the liver and even more serious complications. In addition, excessive alcohol consumption can increase the risk of cardiovascular disease, cancer and other diseases. Therefore, it is important to drink wine in moderation and not every day, to avoid these health risks.

Megamenu

Your cart

There are no more items in your cart

Sign in