È uno spumante brut con spuma ampia e persistente, perlage fino e continuo, di colore paglierino chiaro.Il profumo è intenso e di equilibrata finezza. Il sapore pieno esprime la tipicità della zona di produzione.
Il contatto coi lieviti dona a questo vino rosato spumante una bollicina persistente ed elegante. L’intenso sapore di petali di rosa lo abbina a meraviglia con antipasti, piatti di pesce o carni bianche.
Spumante Brut Starlight 4 Valli L’amore per la terra e la passione per il vino è la costante che da sempre ha accompagnato le generazioni delle famiglie Ferrari & Perini. Una sensibilità che nasce da lontano, che porta con sé valori antichi e immutabili, come il rispetto per la natura, la costanza, il duro lavoro che i nostri predecessori hanno impiegato per permetterci di portare avanti il bellissimo mestiere del viticoltore fino ai nostri giorni. Il momento più importante dello sviluppo aziendale è la nascita delle Cantine 4 Valli, nel 1952. La scelta posta alla base della nostra filosofia, richiamata anche nel nome, consiste nella capacità di rappresentare al meglio la tipicità dei vini dei Colli Piacentini. Le Cantine 4 Valli infatti trasformano uve di proprietà e uve acquistate solo ed esclusivamente nei vigneti delle colline piacentine. Si tratta di un vero e proprio centro servizi al quale fanno capo una serie di aziende distribuite su tutto il territorio piacentino.
La farfalla come simbolo di eleganza. Un volo leggero e suadente. Un attimo che vuole essere colto come espressione della natura nella sua forma più estetica. Selezione delle uve. A seguire una pressatura soffice e delicata con una fermentazione in acciaio a temperatura controllata. La base spumante è affinata sulle fecce per 6 mesi. Mentre l'affinamento sui lieviti dura altri 18 - 24 mesi in bottiglia. Bellissimo colore giallo paglierino acceso e luminoso. Perlage fine e persistente. All'olfatto presenta sentori floreali di fiori bianchi che completano i sentori di crosta di pane. Al sorso è molto complesso ed equilibrato con una buona acidità e bollicina che ne fanno continuare la beva.
Vernice | Spumante Rosè Brut di colore rosa tenue con lievi riflessi più intensi, buona spuma. Il perlage è fine e persistente. Il profumo è fresco, floreale, con note di mela rossa, ciliegia, crosta di pane. Il gusto è vivace, equilibrato, con una fresca acidità.
Vernice | Spumante Rosè Brut di colore rosa tenue con lievi riflessi più intensi, buona spuma. Il perlage è fine e persistente. Il profumo è fresco, floreale, con note di mela rossa, ciliegia, crosta di pane. Il gusto è vivace, equilibrato, con una fresca acidità.
Lo Spumante Brut Vernice è di colore cristallino, giallo con riflessi verdognoli, dal perlage leggero, fine, rapido. Ha un ‘aroma gradevole, fruttato, floreale, intenso, flagrante. Al palato, uno sviluppo della CO2, vivace acidità, buon equilibrio di acidità/zuccheri.
Ottenuto dalla soffice pressatura di uve Chardonnay provenienti da vigneti situati in zona pedecollinare. La vinificazione avviene in vasche d’acciaio. Permanenza sui lieviti per un minimo di 24 mesi. Il Franciacorta Brut esprime la personalità dell’azienda. Fresco, giocato su una persistenza bilanciata che rimanda alla frutta secca ed agli agrumi.
Questo spumante rosato offre solida struttura e ottimo equilibro. Dal colore rosa scarico con perlage fine e persistente. Bouquet fruttato, con note intense di mela, pera e albicocca. Si riconoscono profumi floreali in particolare il tiglio. Ben strutturato al palato, giusto equilibrio di acidità e sapidità con finale asciutto. Ottimo aperitivo e per cocktail, a tutto pasto, piatti a base di pesce e crostacei.
NANI DEI BERTI - Rive di Col San Martino: Un omaggio all'energia e all'intraprendenza di Giovanni Follador, padre di Gianfranco, così soprannominato. Spumante raffinato e di nobile qualità, perlage finissimo in una splendida combinazione di bouquet e sapori. Un eccellente Superiore dal colore giallo paglierino tenue, con tipici riflessi verdognoli. Brioso e finissimo perlage dall’intenso bouquet di agrumi, mandorla e fiori di acacia. Ottimo equilibrio di acidità e fragranza, ben strutturato con finale asciutto. Vino importante, buon aperitivo. La sua sapidità e struttura equilibrata lo rendono adatto a primi e secondi piatti leggeri, ottimo con formaggi saporiti.
Spumante delizioso dal gusto fresco e vivace, un millesimato di colore rosa tenue brillante con una buona struttura e persistenza, a base di uve Glera con un taglio del 10% di Pinot Nero. I vini base sono ottenuti da uve criomacerate secondo il metodo Gianfranco Follador®, con fermentazione in serbatoi di acciaio a temperatura controllata. Il Pinot Nero è vinificato in rosso come da disciplinare. Presa di spuma in autoclave, secondo il metodo Martinotti-Charmat, con rifermentazione regolare con minimo due mesi di sosta sui lieviti. Sentore intenso di frutta, in particolare la mela e la pesca a pasta bianca, con piacevoli note di frutti rossi, mora, fragoline di bosco e ribes. Ottimo compagno di qualsiasi aperitivo, interessante l'abbinamento con affettati, salumi in genere e con formaggi anche stagionati.
Vino spumante versatile dal perlage fine e persistente. Il colore è giallo paglierino. L’odore è fine, delicato, ampio con sentori di lievito…
Vino spumante importante dal perlage fine e persistente. Le bollicine che accarezzano il palato esaltano la grande morbidezza e la struttura… Il progetto di produrre un metodo classico con vitigni autoctoni nasce tanto tempo fa con un’enorme passione per le bollicine e culmina, dopo anni di studio, nella produzione del primo metodo classico locale e soprattutto con la meravigliosa possibilità di far maturare questo vino all’interno delle grotte di Toirano (SV) che si snodano tortuose e suggestive in uno degli angoli più belli della Liguria. Le grotte rappresentano la cantina perfetta e “basura” è la strega che cede il nome ad una delle sale più suggestive. A poca distanza dai resti dell’orso delle caverne e dalle testimonianze dell’uomo preistorico vissuti 12.000 anni fa riposano le nostre bottiglie nell’oscurità, nel silenzio, nel freddo e nell’umidità costante della grotta. Nel giugno 2011 con il primo trasferimento in grotta, fatto a mano, bottiglia dopo bottiglia, ha inizio una splendida alleanza tra vino, storia e cultura entusiasticamente sostenuta dalla Soprintendenza ai Beni Archeologici della Liguria e dal comune di Toirano. La giusta sinergia atta a valorizzare questa porzione di entroterra del ponente ligure unico nella sua bellezza quanto nella sua asprezza
Vino spumante importante dal perlage fine e persistente. Le bollicine che accarezzano il palato esaltano la finezza e l’eleganza del vino… Il progetto di produrre un metodo classico con vitigni autoctoni nasce tanto tempo fa con un’enorme passione per le bollicine e culmina, dopo anni di studio, nella produzione del primo metodo classico locale e soprattutto con la meravigliosa possibilità di far maturare questo vino all’interno delle grotte di Toirano (SV) che si snodano tortuose e suggestive in uno degli angoli più belli della Liguria. Le grotte rappresentano la cantina perfetta e “basura” è la strega che cede il nome ad una delle sale più suggestive. A poca distanza dai resti dell’orso delle caverne e dalle testimonianze dell’uomo preistorico vissuti 12.000 anni fa riposano le nostre bottiglie nell’oscurità, nel silenzio, nel freddo e nell’umidità costante della grotta. Nel giugno 2011 con il primo trasferimento in grotta, fatto a mano, bottiglia dopo bottiglia, ha inizio una splendida alleanza tra vino, storia e cultura entusiasticamente sostenuta dalla Soprintendenza ai Beni Archeologici della Liguria e dal comune di Toirano. La giusta sinergia atta a valorizzare questa porzione di entroterra del ponente ligure unico nella sua bellezza quanto nella sua asprezza.
Vino spumante rosato dal perlage fine, soffice, intenso e persistente, dal colore rosa buccia di cipolla intenso. L’odore è fine, ampio, elegante… Il progetto di produrre un metodo classico con vitigni autoctoni nasce tanto tempo fa con un’enorme passione per le bollicine e culmina, dopo anni di studio, nella produzione del primo metodo classico locale e soprattutto con la meravigliosa possibilità di far maturare questo vino all’interno delle grotte di Toirano (SV) che si snodano tortuose e suggestive in uno degli angoli più belli della Liguria. Le grotte rappresentano la cantina perfetta e “basura” è la strega che cede il nome ad una delle sale più suggestive. A poca distanza dai resti dell’orso delle caverne e dalle testimonianze dell’uomo preistorico vissuti 12.000 anni fa riposano le nostre bottiglie nell’oscurità, nel silenzio, nel freddo e nell’umidità costante della grotta. Nel giugno 2011 con il primo trasferimento in grotta, fatto a mano, bottiglia dopo bottiglia, ha inizio una splendida alleanza tra vino, storia e cultura entusiasticamente sostenuta dalla Soprintendenza ai Beni Archeologici della Liguria e dal comune di Toirano. La giusta sinergia atta a valorizzare questa porzione di entroterra del ponente ligure unico nella sua bellezza quanto nella sua asprezza.
Il colore è giallo paglierino con note verdognole, il profumo fruttato con note agrumate, persistente. Buona struttura, ottima freschezza, sapore pieno e intenso. Ottimo come aperitivo, accompagna tutti i piatti a base di pesce rivelando una predilezione per i crostacei e i frutti di mare anche crudi.
Cuvée realizzata solo nelle annate eccezionali, quando il Pinot Nero raggiunge la perfezione, Mariella è una bollicina unica e indimenticabile che, chiunque ami il genere, non può lasciarsi sfuggire. Blend composto per il 90% da Pinto Nero e il restante 10% da Chardonnay, Mariella affina dai 62 ai 70 mesi secondo il Metodo Classico e si distingue per eleganza e complessità, date dal sottile equilibrio tra l’austerità del Pinot Nero e la morbidezza dello Chardonnay, caratteristiche che le danno una notevole ricchezza espressiva ed un posto di rilievo nel panorama franciacortino.
Un vino profumato, che conquista per la sua originale freschezza gustativa. Lo stile è giocato sulla ricerca di armonia tra complessità e piacevolezza. Il colore è giallo paglierino, con un perlage fine e persistente. Il naso è fresco ed elegante, con profumi netti di biancospino, di crosta di pane, note balsamiche, sfumature di mela renetta, fichi secchi e arachidi. Morbido in bocca, ma non dolce, ha un sapore fresco e gradevole. Il finale è lungo e deciso, di grande piacevolezza gustativa.
Vino Prosecco prodotto con uve glera coltivate nelle zone collinari della denominazione che si estende per 15 comuni tra Conegliano e Valdobbiadene.
Spuma bianca, soffice e ricca; perlage fine e persistente. Colore giallo paglierino con riflessi d’oro luminoso. Profumo ricco di fiori bianchi e fruttato con sentori di pera e frutta tropicali. Al palato è fresco ed invitante, complesso e pieno di equilibrio.
AlpeRegis è dedicato agli amanti della buona cucina e del buon vivere. Il nome evoca la figura regale di Rotari e il territorio alpino che ha contribuito a rendere leggendario Rotari fissando le sue gesta nella storia. Questo Trentodoc millesimato è ottenuto da una selezione di uve Chardonnay raccolte dai nostri viticoltori nei vigneti di montagna a nord di Trento. La pressatura soffice e la fermentazione a bassa temperatura con lieviti selezionati permettono agli aromi delle uve di esprimersi al meglio e di amalgamarsi con quelli prodotti dai lieviti. In primavera, quando i vini base hanno raggiunto l’affinamento ideale per la presa di spuma, viene elaborata la cuvée Alperegis Brut, assemblando i vini base che meglio esprimono le caratteristiche dello Chardonnay di montagna. L’affinamento sui lieviti è di minimo di 36 mesi.
"Om De Fer" Brut Blanc de Blancs è un grande metodo classico prodotto dalla famiglia Dorigati col desiderio di creare uno spumante di alta qualità partendo dalla cuvèe di tiraggio, con l’intento di abbinare all’evoluzione e alla complessità tipiche del metodo classico, la grande freschezza delle bollicine trentine.
Il Trentino è una terra indubbiamente vocata alla produzione di basi spumanti. Se si aggiunge una produzione artigianale e rispettosa delle tradizioni ecco che si ottiene TRENTODOC, ovvero il metodo classico trentino.è da questi presupposti che nel 1986 nasce METHIUS TRENTO DOC grazie all’amicizia tra due amici enologi: Carlo Dorigati ed Enrico Paternoster.
VITIGNI 60% Chardonnay 40% Pinot Nero VINIFICAZIONE Vinificazione in bianco con fermentazione in barrique di parte dello Chardonnay Tiraggio e presa di spuma lenta a 16°C In bottiglia matura 5 anni, con periodiche rimesse in sospensione dei lieviti Si procede poi alla fase di remuage sulle pupitres Alla fine di tale ciclo si effettua la sboccatura CARATTERISTICHE Il nome Methius deriva dall'antico nome di Mezzocorona Methius Coronae, ed è un progetto TRENTODOC nato nel 1986, con l'obiettivo di esaltare il territorio trentino tramite una sapiente spumantizzazione La cremosità in equilibrio con la freschezza, sono i suoi più grandi pregi
Vino vivo, biologico e biodinamico (Demeter) a fermentazione spontanea, senza solfiti aggiunti, non filtrati, con fondo di fermentazione.
Anche nel Brut di Contadi Castaldi, come in tutti gli altri prodotti, lo chardonnay ha un ruolo di assoluto protagonista. Quello che ne deriva è uno spumante ricco di fragranza, mai scontato, che predilige la scorrevolezza ed un linguaggio sensoriale accessibile. Un Franciacorta dallo stile equilibrato e versatile, perfetto per ogni occasione.
Alma Cuvée nasce dalla sapiente unione di circa 60 delle 120 selezioni di vendemmia ottenute in cantina. Circa 100 selezioni provengono dalla medesima vendemmia e vengono individuate con estrema cura in 107 parcelle distribuite in 10 differenti Comuni della Franciacorta (“assemblaggio orizzontale”). A questo ampio patrimonio di varianti olfattive e gustative si aggiungono poi i profumi e i sapori di particolari “vini di riserva” provenienti da differenti vendemmie (“assemblaggio verticale”). Una cuvée unica, che con la elegante complessità rappresenta l’anima più integra e spesso misteriosa della Franciacorta.
Il Franciacorta DOCG Cuvèe Brut “Alma” di Bellavista nasce dalla sapiente unione di circa 60 delle 120 selezioni di vendemmia ottenute in cantina. Circa 100 selezioni provengono dalla medesima vendemmia e vengono individuate con estrema cura in 107 parcelle distribuite in 10 differenti Comuni della Franciacorta (“assemblaggio orizzontale”). A questo ampio patrimonio di varianti olfattive e gustative si aggiungono poi i profumi e i sapori di particolari “vini di riserva” provenienti da differenti vendemmie (“assemblaggio verticale”). Una cuvée unica, che con la elegante complessità rappresenta l’anima più integra e spesso misteriosa della Franciacorta.
Colore giallo paglierino brillante, caratteristico profumo fruttato di buona intensità con sentori di cedro, agrumi, frutta bianca e lieviti. Piacevole, di buona struttura e ottima persistenza. Bilanciato.
Colore giallo paglierino con riflessi verdi. Il naso esprime sentori floreali di zagara completati da nuance di pietra focaia e lieviti. Al gusto è elegante, sapido, morbido e molto persistente a conferma dei sentori olfattivi da ricordo agrumato.
Dekatos è innanzitutto un Metodo Classico di sostanza e ispirazione, trasformante in identità di territorio. Dekatos è un Metodo Classico a lunga permanenza sur lie, oltre cento mesi per connotare e cesellare uno stile unico. Dekatos respira l’arte e il vento delle latitudini trentine, dove la vocazione per i grandi Metodi Classici ha permesso di scrivere pagine importanti all’interno della storia enologica italiana.
Vitigno: CHARDONNAY 100% fermentazione in vasca inox Altitudine: 410 metri s.l.m. Pendenza: 17% con esposizione Est Forma di allevamento: Guyot Basso Terreno: 30% tufaceo - 68% arenaria - 2% calcio Resa media per ettaro: 55 hl.
Vitigno: RIESLING RENANO 100% fermentazione in vasca inox Altitudine: 540 metri s.l.m. Pendenza: dal 30% al 65% con esposizione Sud - Sud Est Forma di allevamento: Guyot Basso Terreno: 60% tufaceo - 38% arenaria - 2% calcio e gesso Resa media per ettaro: 62 hl.
Vitigno: CHARDONNAY 20% fermentazione in vasca inox PINOT NERO 80% fermentazione in vasca inox Altitudine: 410 - 450 metri s.l.m. Pendenza: 24% con esposizione Est Forma di allevamento: Guyot Basso Terreno: 35% tufaceo - 60% arenaria - 5% calcio Resa media per ettaro: 65 hl.
Vitigno: PINOT NERO 100% fermentazione in vasca inox Altitudine: 410 metri s.l.m. Pendenza: 17% con esposizione Est Forma di allevamento: Guyot Basso Terreno: 60% tufaceo - 38% arenaria - 2% calcio Resa media per ettaro: 60 hl.
Vitigno: CHARDONNAY 100% fermentazione in vasca inox Altitudine: 410 metri s.l.m. Pendenza: 17% con esposizione Est Forma di allevamento: Guyot Basso Terreno: 30% tufaceo - 68% arenaria - 2% calcio Resa media per ettaro: 65 hl.
Note agrumate e floreali, gusto deciso e sapido. Tra un sorso e l’altro tutto l’incanto delle colline di Col San Martino.
Il Valbobbiadene Prosecco Superiore DOCG Brut "Bareta" è un vino prodotto dalla Cantina Merotto situata a Col San Martino, nel territorio di Valdobbiadene in Veneto. L'uva che dà origine a questo vino è 100% Glera. La presa di spuma e la fermentazione avvengono in autoclave per circa 60 giorni con il metodo Charmat.
Dal colore rosa chiaro, con perlage fine, si apre in degustazione con intensi profumi di fragoline di bosco, cassis, mela, pompelmo, melograno, glicine e violetta. Al palato è fresco e di buono spessore con finale avvolgente e setoso. Di grande versatilità negli abbinamenti, perfetto come aperitivo e ottimo come soluzione in accompagnamento ai più svariati pasti che spaziano dal pesce, agli arrosti, ai formaggi freschi ed alle verdure.
Una freschezza giovane e golosa in abito rosa. Agrumi e croccanti frutti di bosco, con seducenti note finali saline. Un brut di struttura, avvolgente, pronto a sfidare arditi pairings.
Il Palagio si trova sopra la pittoresca cittadina toscana di Figline Valdarno. Negli ultimi due decenni è stata la residenza estiva della crescente famiglia di Sting e Trudie e il luogo di molte delle loro feste intime, concerti privati e anniversari. La villa, le sue pensioni, i vigneti e gli uliveti sono stati restaurati con cura da Sting e Trudie ed è ora una fattoria e un vigneto biologici vivi e completamente funzionanti .
Il Palagio si trova sopra la pittoresca cittadina toscana di Figline Valdarno. Negli ultimi due decenni è stata la residenza estiva della crescente famiglia di Sting e Trudie e il luogo di molte delle loro feste intime, concerti privati e anniversari. La villa, le sue pensioni, i vigneti e gli uliveti sono stati restaurati con cura da Sting e Trudie ed è ora una fattoria e un vigneto biologici vivi e completamente funzionanti .
È uno spumante metodo Charmat ottenuto da uve Chardonnay e Pinot Bianco. È un giallo paglierino con riflessi verdi. Il suo bouquet è molto sottile e intenso. Profuma di fiori di “acacia” e mela verde. Può essere conservato fino a cinque anni. È un vino perfetto per aperitivi, ma anche da apprezzare per una cena a base di aragosta, gamberi e ostriche.
Colore: Giallo con riflessi verdognoli. OLfatto: Naso fragrante di fiori bianchi. Gusto: Freschezza e sapidità subemtrano in modo vibrante, determinando lo sviluppo dinamico del sorso.
Colore: Rosato tenue. Olfatto: Bouquet delicato ed elegante con note di piccoli frutti a bacca rossa, quali lampone e fragola, richiami a ribes rosso selvatico e melograno, nuance speziate di ginger. Gusto: Schietto e generoso, facile da bere per freschezza e sapidità. Le bollicine dettano il ritmo alle cadenze dei piccoli frutti che tornano su un finale dolce-amaricante.
Colore: Vino di colore giallo oro. Olfatto: Profumi di frutta dolce passita, di cedro, albicocca disidratata e miele. Gusto: Si presenta con estrema dolcezza, mitigata da una buona freschezza, che ne prolunga le sensazioni aromatiche di frutta passita.
Dopo anni di prove nel 1983 abbiamo chiesto ed ottenuto l'autorizzazione a produrre spumante; siamo stati i primi nella nostra regione tanto da aver ricevuto dalle autorità competenti per l'Abruzzo e il Molise la sigla VSN1/TE (Vini Spumanti Naturale n° 1/ Teramo).
Annata: 2016 Denominazione: Vino spumante metodo classico “Illuminati Brut” Alcol: 12,00 % vol Formato: 75cl Abbinamenti: Al preludio e nella continuità di un pasto esalta le pietanze, a base di pesce, con raffinatezza.
Ottimo aperitivo e in abbinamento con gli antipasti. Bene anche a tutto pasto sul pesce in particolare con i crostacei. Matrimonio d’amore: branzino al sale!
Il sangue francese della famiglia Vistarino si ritrova nei cloni di Pinot Nero, nell'architettura della villa e nel nome di questo vino che è il matrimonio di due vitigni primari per gli spumanti: il Pinot Nero e lo Chardonnay.
Colore scarico, bollicina fine, attacco teso e finale piacevolissimo, un vino agile e divertente da bere, adatto ad ogni occasione.
Lo Spumante Cuvée 50 Mesi di Terrazze dell'Etna è un Metodo Classico millesimato nato sulle pendici del vulcano da uve Chardonnay in purezza. Dopo un lungo affinamento sui lieviti si presenta per un colore giallo paglierino con riflessi verdolini e perlage cremoso. Al naso dischiude un profilo aromarico persistente caratterizzato da sentori di crosta di pane, mela cotogna, camomilla, susina e lievito. Al palato è minerale e corposo, dalla piacevole persistenza sapida e finale fruttato
Il prodotto è limitatissimo, da una piccola cuvée pari a poche migliaia di bottiglie.
Siamo produttori di spumante sin dal 1982 grazie alla realizzazione di un impianto, primo nella zona del Chianti Classico.
Ottenuto da vini Chardonnay, scelti dalla produzione di diverse annate, i più vecchi dei quali sono stati tenuti in barili di rovere pregiato. Questo singolare spumante viene prodotto in quantità limitatissime, essendo il risultato di una lunga selezione.
Spumante ottenuto da uve Sangiovese e Montepulciano d’Abruzzo, dal colore rosa tenue con lievi sfumature ramate, perlage fine e persistente.
Colore: giallo paglierino brillante, con perlage finissimo e persistente. Aromi: richiama note floreali di rosa, agrumi, acacia e fruttati di pesca bianca, pera e mela. Gusto: asciutto e sapido.
Ottimo come aperitivo, sorprende negli abbinamenti a tutto pasto a partire dalle crudità di mare, spaziando sui risotti e pesce all’acqua pazza. Il gusto è armonico e brioso, con bollicine piacevolmente integrate in un finale asciutto al retrogusto presenta delicate sfumature speziate. Profumo ampio e fragrante, nel bouquet si percepiscono sentori di crosta di pane e di frutta matura.
Servire a temperatura 06-08 gradi. 12,5% VOL.
Giallo intenso con riflessi dorati, dal perlage finissimo e persistente. Al naso esprime un bouquet intenso di particolare finezza, con sentori di fiori di mandorlo e mela renetta, leggermente speziato con un accenno di crosta di pane. Al palato è seducente ed elegante, con una sensazione vellutata molto lunga in cui si avverte una leggera nota fruttata di mela matura, piacevoli sentori di lievito e mandorla dolce e uno sfumato fondo aromatico tipico dello chardonnay.
Uno Spumante complesso, dalla spiccata mineralità. Fiori bianchi e note agrumate si intrecciano al perlage fine.
Colore giallo paglierino con tenui riflessi dorati, perlage fine e persistente. Al naso denota profumi intensi e avvolgenti, spiccano note di frutta matura e lievi sentori di mandorla e nocciola. Al palato è complesso, pieno e strutturato sostenuto da decisa vena acida, lascia nel finale un tocco agrumato e una lunga persistenza.
Giallo paglierino intenso con riflessi dorati, dal perlage fine e persistente. Il primo naso è ricco e fresco con note di agrumi e piccoli frutti rossi impreziositi, sul finale, da un leggero tono di burro fuso. All’areazione diventa più ricco ed evoluto ed esprime caratteri fruttati e fermentativi in perfetto equilibrio tra loro. L’attacco in bocca è cremoso, equilibrato e fresco e di buona struttura, da qualche tannino che appare a metà palato. Nel finale la struttura da cremosa diventa più incisiva e chiude con una bella persistenza gustativa.
Colore ramato abbastanza carico, brillante, perlage fine e persistente. Si presenta fine e delicato, fragrante con note che ricordano frutti di bosco, agrumi e petali di rosa. Al palato è secco, giustamente acido, fresco e garbato, delicato e armonico con finale di ribes, mandorle e frutti di bosco.
Giallo paglierino con tenui riflessi verdognoli, brillante, perlage fine e persistente. Al naso risulta abbastanza intenso, fresco e delicato, spiccano note floreali e fruttate che ricordano la mela golden e la crosta di pane. In bocca è secco, sapido ed equilibrato; denota buona acidità accompagnata da un finale lungo e sostenuto con ritorni di frutta esotica.
Il profumo offre una gamma di fragranze che vanno dalla crosta, di pane ai toni vanigliati, su fondo di crema di mela matura e frutta secca. Il gusto è pieno e rotondo nella sua complessità, dove si trovano le note del frutto maturo rilanciate su un sottofondo di agrumi e spezie. Un vino fresco e vivace, pieno e di solida struttura, con un finale quanto mai persistente, proprio come il suo finissimo perlage. È il nostro Trentodoc che fa rima con onore, per ribadire l’impegno e di come lo facciamo col cuore. Delicato nel suo preciso stile gustativo, per caratterizzarne la raffinatezza, bilanciata su grinta nel gusto, sottile finezza e altrettanta ritmata lunga persistenza. Fresco e vivace, di solida struttura, pronto a soddisfare i più esigenti, che riesce a sviare l’irruenza per lasciare spazio alla finezza e a intimi piaceri.
Ciavolich dedica questi vini ad un personaggio fondamentale della famiglia, Donna Ernestina Vicini, appartenente ad una delle famiglie più di spicco di Loreto Aprutino a fine '800, che sposò Giuseppe Ciavolich.
colore giallo verdognolo con riflessi brillanti, odore floreale con sentore agrumato e delicate note floreali. Al palato è piacevole, avvolgente e di corpo medio, con una buona persistenza fruttata.
Una delle tante declinazioni dell’aglianico nel Vulture è sempre stato lo spumante. La tecnica in autoclave esalta le note olfattive carezzevoli dell’aglianico e dei vitigni che completano l’assemblaggio esponendo pregevoli note fruttate di pesca bianca, melone giallo, salvia e fiori bianchi.
Da uve autoctone a bacca rossa, un Metodo Charmat per completare con carattere piatti di carne e pesce. Dopo mesi sui lieviti matura e si affina in acciaio per altri quattro mesi.
Per nulla banale e scontato. Ottimo nella beva da solo e in abbinamento.
Per nulla banale e scontato. Ottimo nella beva da solo e in abbinamento.
Per nulla banale e scontato. Ottimo nella beva da solo e in abbinamento.
Per nulla banale e scontato. Ottimo nella beva da solo e in abbinamento.
Nel 1895, Federico Martinotti brevetta il suo metodo per la presa di spuma di un vino mosso in recipiente chiuso. Dalla fermentazione in autoclave, che ne esalta le note fruttate e floreali, nasce oggi il nostro Abruzzo Spumante Bianco Brut.
Nel 1895, Federico Martinotti brevetta il suo metodo per la presa di spuma di un vino mosso in recipiente chiuso. Dalla fermentazione in autoclave, che ne esalta le note fruttate e floreali, nasce oggi il nostro Vino Spumante Rosé Brut.
Nel 1895, Federico Martinotti brevetta il suo metodo per la presa di spuma di un vino mosso in recipiente chiuso. Dalla fermentazione in autoclave, che ne esalta le note fruttate e floreali, nasce oggi il nostro Vino Spumante Bianco Brut.
“AI TEMPI MIEI” Tuttacoccia Spumante Brut Rosé - Passionale Attraente Seducente
Dal profondo amore di una famiglia per la propria terra e per il vino, nasce lo spumante Marramiero Brut. Particolare dedizione e profonda esperienza accompagnano ogni momento della spumantizzazione. Il processo prende avvio con la selezione delle uve Chardonnay e Pinot Nero e prosegue con la scelta dei lieviti per la rifermentazione in bottiglia. Il controllo della temperatura consente di prolungare la fermentazione e ottenere un perlage fine e persistente.
Questo spumante va servito alla temperatura di 8-10°C; indicato come aperitivo, per accompagnare pasti a base di pesce, ma anche piatti freschi ed estivi come insalate, formaggi, paste e risi freddi e a base di verdure. In pochi sanno che un abbinamento insolito ma perfetto è con la pizza.
La Cococciola è un raro vitigno autoctono abruzzese dell’area frentana, molto apprezzato per la sua qualità e produttività. Dopo un periodo di affinamento in acciaio a temperatura controllata, questo vino bianco viene spumantizzato con il metodo chiamato Martinotti o Charmat, che prevede una doppia fermentazione in autoclave. Il risultato è uno Spumante Brut ideale per accompagnare le vostre occasioni speciali.
Seconda edizione limitata per Rotari 40. È un prodotto speciale, unico, dosato con una liqueur d’expédition realizzata secondo l’antica ricetta della Cantina. Un Blanc de Blancs, vale a dire un Metodo Classico in purezza, ottenuto con le migliori uve Chardonnay selezionate nei nostri vigneti collinari a nord di Trento. Qui troviamo infatti condizioni climatiche uniche: il terreno calcareo di origine dolomitica, l’altitudine media di circa 400 mt s.l.m. e l’ottima esposizione al sole. I vigneti sono inoltre accarezzati da una rinfrescante brezza alpina che permette la naturale conservazione della croccantezza e intensità aromatica delle uve. Grazie alla combinazione di tutti questi fattori, Rotari 40 sprigiona caratteristiche organolettiche uniche e aromi intensi. L’annata 2013 è stata eccellente. È stata l’annata più tardiva degli ultimi 20 anni, permettendo alle uve di maturare a settembre inoltrato: l’escursione termica ha conferito freschezza e croccantezza delle uve, donando una particolare vivacità delle basi spumante, a tutto vantaggio della longevità del prodotto.
Seconda edizione limitata per Rotari 40. È un prodotto speciale, unico, dosato con una liqueur d’expédition realizzata secondo l’antica ricetta della Cantina. Un Blanc de Blancs, vale a dire un Metodo Classico in purezza, ottenuto con le migliori uve Chardonnay selezionate nei nostri vigneti collinari a nord di Trento. Qui troviamo infatti condizioni climatiche uniche: il terreno calcareo di origine dolomitica, l’altitudine media di circa 400 mt s.l.m. e l’ottima esposizione al sole. I vigneti sono inoltre accarezzati da una rinfrescante brezza alpina che permette la naturale conservazione della croccantezza e intensità aromatica delle uve. Grazie alla combinazione di tutti questi fattori, Rotari 40 sprigiona caratteristiche organolettiche uniche e aromi intensi. L’annata 2013 è stata eccellente. È stata l’annata più tardiva degli ultimi 20 anni, permettendo alle uve di maturare a settembre inoltrato: l’escursione termica ha conferito freschezza e croccantezza delle uve, donando una particolare vivacità delle basi spumante, a tutto vantaggio della longevità del prodotto.
È uno spumante brut con spuma ampia e persistente, perlage fino e continuo, di colore paglierino chiaro.Il profumo è intenso e di equilibrata finezza. Il sapore pieno esprime la tipicità della zona di produzione.
Dal profondo amore di una famiglia per la propria terra e per il vino, nasce lo spumante Marramiero Brut. Particolare dedizione e profonda esperienza accompagnano ogni momento della spumantizzazione. Il processo prende avvio con la selezione delle uve Chardonnay e Pinot Nero e prosegue con la scelta dei lieviti per la rifermentazione in bottiglia. Il controllo della temperatura consente di prolungare la fermentazione e ottenere un perlage fine e persistente.
Al naso intenso e persistente con note balsamiche di salvia e timo e sentori floreali di acacia.
Ottimo per l'aperitivo, ideale per antipasti a base di pesce, crostacei, molluschi e carni bianche.
Il Rose Spumante Brut è un metodo Charmat anche detto “Martinotti”. Ha un carattere beverino, vivace capace allo stesso tempo di conservare la sua eleganza
Il Pecorino Spumante Brut è un metodo Charmat anche detto “Martinotti”. Presenta profumi intensi di frutta a polpa bianca
La Passerina Spumante Brut è un metodo Charmat anche detto “Martinotti”. La Passerina presenta al gusto un notevole accenno di mineralità.
Spumante da uve Falanghina in purezza, vendemmiate intorno alla prima metà di settembre nel Sannio Beneventano.
Questo spumante celebra il cinquantesimo anno della fondazione della cooperativa. Un metodo charmat da uve autoctone a bacca bianca che si distingue per la freschezza e per le note agrumate e vegetali portate in dote dai vitigni.
E' arrivato da poco e ha già ricevuto vari riconoscimenti, tra cui la Medaglia d'Oro Gilbert & Gaillard 2021. Questo spumante DOC nasce dall'unione di uve Glera e Pinot Nero. Entrambe coltivate da generazioni nel nostro territorio. La vendemmia delle due varietà avviene in momenti diversi. La maturazione del Pinot Nero viene raggiunta a fine agosto mentre la Glera è pronta per essere raccolta dopo la seconda metà di settembre. Le uve vengono perciò vinificate separatamente. Solo in seguito si effettua il blend tra i due vini base e grazie all'attività dei lieviti selezionati avviene una lenta rifermentazione in autoclave (metodo Martinotti - spumantizzazione Charmat) durante la quale il vino base diventa spumante ed è poi lasciato maturare sui lieviti per almeno 60 giorni. Il delicato colore rosa tenue viene conferito dalle bucce delle uve di Pinot Nero ricche di pigmenti chiamati antociani. Il bouquet aromatico invece, nasce dall'unione delle due varietà: i sentori di piccoli frutti rossi da parte del Pinot Nero e i descrittori di frutta a pasta bianca come la pera e la mela giungono da parte dei grappoli Glera. Otteniamo così uno spumante adatto a numerose occasioni e molto richiesto in tutto il Mondo. Perfetto per una cena romantica o un aperitivo estivo con amici.
La Cococciola è un raro vitigno autoctono dell’area frentana in Abruzzo, coltivato a pergola abruzzese. La vinificazione è in bianco, senza macerazione, con pressatura soffice; fermentazione, affinamento e presa di spuma in acciaio, a temperatura controllata. La spumantizzazione avviene secondo il Metodo Martinotti, con rifermentazione in autoclave.
Vini Spumanti Brut: Una Guida Completa alle Bollicine Italiane
Le bollicine sono da sempre associate alle celebrazioni e ai momenti speciali. I vini spumanti Brut sono uno dei tipi più amati e diffusi in Italia. In questa guida completa, esploreremo tutto ciò che c'è da sapere sui vini spumanti Brut, dalla loro produzione, ai gusti e abbinamenti, fino alle migliori etichette disponibili sul mercato.
Cos'è un Vino Spumante Brut?
Il vino spumante Brut è un vino frizzante caratterizzato dalla bassa quantità di zucchero residuo. Il termine "Brut" si riferisce al livello di dolcezza del vino, e in questo caso, indica che il vino è secco, con una quantità di zucchero residuo inferiore a 12 grammi per litro. Questo lo rende una scelta molto apprezzata da chi preferisce vini meno dolci e più rinfrescanti.
Metodo di Produzione
I vini spumanti Brut vengono prodotti utilizzando principalmente due metodi: Metodo Classico e Metodo Charmat.
Metodo Classico
Il Metodo Classico è anche conosciuto come Metodo Tradizionale o Metodo Champenoise ed è il metodo utilizzato per produrre Champagne. In questo processo, il vino base fermenta una seconda volta in bottiglia, creando le bollicine naturali e arricchendo i profumi e i sapori. È un metodo lungo e complesso, ma il risultato è un vino di grande eleganza e struttura.
Metodo Charmat
Il Metodo Charmat, noto anche come Metodo Italiano, è un processo più rapido ed efficiente. Il vino base fermenta una seconda volta in grandi serbatoi di acciaio inox, mantenendo la freschezza e la fruttuosità del vino. Questo metodo è spesso utilizzato per i vini spumanti più giovani e leggeri.
Caratteristiche dei Vini Spumanti Brut
I vini spumanti Brut hanno diverse caratteristiche che li rendono unici e distintivi:
Acidità Vivace
I Brut hanno una vivace acidità che li rende freschi e invitanti al palato. Questa acidità bilancia la mancanza di dolcezza, creando un equilibrio armonioso.
Aromi Fruttati
Gli spumanti Brut offrono una vasta gamma di aromi fruttati, come mela verde, agrumi e pesca bianca. Questi profumi freschi e fruttati rendono questi vini ideali come aperitivo o accompagnamento a piatti leggeri.
Bollicine Fine e Persistente
Le bollicine dei vini spumanti Brut sono fini e persistenti, creando una piacevole sensazione di frizzantezza in bocca.
Versatilità Negli Abbinamenti
Grazie alla loro acidità e struttura, i vini spumanti Brut si abbinano bene con una vasta gamma di cibi, dai frutti di mare alle carni bianche, e sono perfetti anche da gustare da soli in momenti di festa.
Le Migliori Etichette di Vini Spumanti Brut Italiani
L'Italia vanta una vasta selezione di vini spumanti Brut, prodotti in diverse regioni del paese. Ecco alcune delle migliori etichette da provare:
1. Ferrari Trento Brut
Prodotto nell'Alto Adige, il Ferrari Trento Brut è uno dei più rinomati spumanti italiani. Con le sue note di mela verde e crosta di pane, è un vino elegante e raffinato.
2. Ca' del Bosco Cuvée Prestige Brut
Dalla Lombardia arriva il Ca' del Bosco Cuvée Prestige Brut, un vino strutturato e complesso con profumi di agrumi e lievito.
3. Berlucchi '61 Franciacorta Brut
Il Berlucchi '61 Franciacorta Brut è un altro imperdibile spumante italiano. Con la sua freschezza e cremosità, è perfetto per ogni occasione.
4. La Gioiosa Prosecco Superiore Brut
Se preferisci un'opzione più leggera, il La Gioiosa Prosecco Superiore Brut della regione Veneto è la scelta ideale. Delicato e aromatico, è perfetto per brindare in allegria.
La Storia dei Vini Spumanti Brut
La tradizione dei vini spumanti in Italia ha radici antiche e affonda le sue origini nell'antica Roma. Tuttavia, il successo dei vini spumanti Brut come li conosciamo oggi è principalmente legato alla regione della Champagne in Francia, dove il Metodo Classico ha preso piede nel XVII secolo. Da allora, questo stile di produzione si è diffuso in Italia, dando vita ai deliziosi spumanti Brut che oggi amiamo e apprezziamo.
Come Conservare e Servire i Vini Spumanti Brut
Per godere appieno delle bollicine dei vini spumanti Brut, è essenziale conservarli e servirli correttamente.
Conservazione
Conserva i vini spumanti Brut in un luogo fresco e buio, lontano dalla luce solare diretta e da fonti di calore. Evita sbalzi di temperatura e mantienili in posizione orizzontale per mantenere il tappo umido.
Servizio
Per servire il vino spumante Brut alla giusta temperatura, raffreddalo in frigorifero per almeno due ore prima di aprirlo. La temperatura ideale di servizio è tra i 6°C e gli 8°C. Versa il vino inclinando il bicchiere a 45 gradi per preservare al massimo le bollicine.
I vini spumanti Brut rappresentano il fascino e l'eleganza delle bollicine italiane. Con la loro acidità vivace, aromi fruttati e bollicine fini, sono una scelta perfetta per ogni celebrazione e momento speciale. Esplora la vasta selezione di etichette disponibili e delizia i tuoi ospiti con il gusto raffinato dei vini spumanti Brut.
Domande Frequenti
Qual è la differenza tra un vino spumante Brut e un vino spumante Extra Dry?
La differenza principale risiede nel livello di dolcezza. Un vino spumante Brut è secco, mentre un Extra Dry è leggermente più dolce.
Quanto tempo si conserva una bottiglia di vino spumante Brut?
La maggior parte dei vini spumanti Brut si conserva al meglio per circa 2-3 anni dalla data di produzione. Tuttavia, alcuni di essi possono invecchiare ancora meglio.
Quali sono i principali vitigni utilizzati per produrre i vini spumanti Brut italiani?
Tra i vitigni più utilizzati ci sono Chardonnay, Pinot Noir e Pinot Bianco, ma ci sono molte altre varietà regionali che vengono impiegate.
Posso abbinare un vino spumante Brut a un piatto di carne rossa?
Sì, ma è meglio optare per un Brut più strutturato e complesso, come un Franciacorta o un Trentodoc.
Cosa rende l'Italia una regione così rinomata per la produzione di vini spumanti?
L'Italia ha una varietà di terroir e microclimi che permettono di coltivare diverse uve adatte alla produzione di vini spumanti di alta qualità. La lunga tradizione vinicola del paese ha inoltre contribuito allo sviluppo di tecniche di produzione raffinate.