E’ un vino dal colore giallo paglierino con riflessi verdognoli. Il profumo è fine con gradevoli note fruttate, dall’armonico perlage. Si abbina ad antipasti misti e piatti a base di pesce; indicato anche per dolci a pasta secca
Un vino speciale di color Cerasa, brillanti, con sfumature tendenti al rubino e con note olfattive di grande intensità.
Si presenta luminoso nel colore giallo paglierino e con i tradizionali riflessi verde smeraldo dei Trentodoc.
Fascinoso nel color rosa ambrato, timbro cromatico che invita a scoprirne altrettanti sentori. Al naso è preciso e con una vivacità subitanea, che rende facile la percezione del frutto, fragranze di ribes, fragole e rabarbaro con l’inconfondibile carattere del lampone. Al palato si offre con sorso succoso, appagante, tra stimoli dove trovi il thè o infusi da frutti di marasca, pure di erbe come la melissa. Brioso e un corpo vinoso quanto vellutato.
Si presenta luminoso nel colore giallo paglierino e con i tradizionali riflessi verde smeraldo dei Trentodoc. Fragrante nella fresca soavità, con timbri aromatici tenui e dunque seduttivi, tra odori di sambuco in fiore e scorza di pompelmo con leggeri sentori di mela , ananas e crosta di pane. In bocca entra deciso, netto con una leggerezza quasi tattile, che si trasforma in energia gustativa da scoprire sorseggiandolo con giusta bramosia.
Colore tipico della buccia di cipolla. Perlage fine e continuo. Profumo intenso con note di lievito, prugna, noce.
Fascinoso nel color rosa ambrato, timbro cromatico che invita a scoprirne altrettanti sentori. Al naso è preciso e con una vivacità subitanea, che rende facile la percezione del frutto, fragranze di ribes, fragole e rabarbaro con l’inconfondibile carattere del lampone. Al palato si offre con sorso succoso, appagante, tra stimoli dove trovi il thè o infusi da frutti di marasca, pure di erbe come la melissa. Brioso e un corpo vinoso quanto vellutato.
Indomito nella sua versatilità, brillante nel colore verdeoro quanto coinvolgente sia nel profilo aromatico come nell’opulenza gustativa. Richiama aromi di fiori di sambuco, miele d’acacia e di mandarino candito, senza tralasciare le mele di montagna. Sapido e croccante nel gusto, ha potenza e freschezza, con sapori di pan speziato, biscotti con orzo e un finissimo cangiante perlage.
Affascina per gli splendenti bagliori ramati e regala un’immediata sensazione di puro e intenso piacere in cui dolci note fruttate e agrumate si fondono armonicamente a sensazioni speziate e minerali. Il quadro gustativo è di ineccepibile finezza, sostenuto da una freschezza che dona al sorso un’incantevole persistenza.
Brut Nature che si presenta di colore giallo paglierino tenue, con una bollicina estremamente fine e persistente. Al naso si colgono fresche ed eleganti note agrumate, di camomilla, mele Golden e un finale fragrante, suadente. Grande armonia ed equilibrio si rivela all’assaggio. Al palato colpisce per definizione e per la capacità di essere al contempo cremoso e dotato di slancio. Questo Franciacorta è un Metodo Classico costituito in prevalenza da uve Chardonnay e da una piccola percentuale di Pinot Nero. La raccolta delle uve è manuale, con successiva diraspapigiatura e prima fermentazione spontanea in contenitori d’acciaio, con pied de cuve di lieviti indigeni. La seconda fermentazione avviene in bottiglia con affinamento che dura 30 mesi sui lieviti.
Si presenta luminoso nel colore giallo paglierino e con i tradizionali riflessi verde smeraldo dei Trentodoc. Fragrante nella fresca soavità, con timbri aromatici tenui e dunque seduttivi, tra odori di sambuco in fiore e scorza di pompelmo con leggeri sentori di mela , ananas e crosta di pane. In bocca entra deciso, netto con una leggerezza quasi tattile, che si trasforma in energia gustativa da scoprire sorseggiandolo con giusta bramosia.
È la versione ancestrale del prosecco, in quanto costituito da uve provenienti da un vigneto di antiche origini. Ci piace la sua eleganza sorretta da una buona spalla acida e ci colpisce per la sua bella e viva energia gustativa. Va servito a 7-9° C, per dar modo al palato di apprezzare a pieno la sua cremosità e la sua freschezza.
Fascinoso nel color rosa ambrato, timbro cromatico che invita a scoprirne altrettanti sentori. Al naso è preciso e con una vivacità subitanea, che rende facile la percezione del frutto, fragranze di ribes, fragole e rabarbaro con l’inconfondibile carattere del lampone. Al palato si offre con sorso succoso, appagante, tra stimoli dove trovi il thè o infusi da frutti di marasca, pure di erbe come la melissa. Brioso e un corpo vinoso quanto vellutato.
Il profumo offre una gamma di fragranze che vanno dalla crosta, di pane ai toni vanigliati, su fondo di crema di mela matura e frutta secca. Il gusto è pieno e rotondo nella sua complessità, dove si trovano le note del frutto maturo rilanciate su un sottofondo di agrumi e spezie. Un vino fresco e vivace, pieno e di solida struttura, con un finale quanto mai persistente, proprio come il suo finissimo perlage. È il nostro Trentodoc che fa rima con onore, per ribadire l’impegno e di come lo facciamo col cuore. Delicato nel suo preciso stile gustativo, per caratterizzarne la raffinatezza, bilanciata su grinta nel gusto, sottile finezza e altrettanta ritmata lunga persistenza. Fresco e vivace, di solida struttura, pronto a soddisfare i più esigenti, che riesce a sviare l’irruenza per lasciare spazio alla finezza e a intimi piaceri.
È la versione ancestrale del prosecco, in quanto costituito da uve provenienti da un vigneto di antiche origini. Ci piace la sua eleganza sorretta da una buona spalla acida e ci colpisce per la sua bella e viva energia gustativa. Va servito a 7-9° C, per dar modo al palato di apprezzare a pieno la sua cremosità e la sua freschezza.
Indomito nella sua versatilità, brillante nel colore verdeoro quanto coinvolgente sia nel profilo aromatico come nell’opulenza gustativa. Richiama aromi di fiori di sambuco, miele d’acacia e di mandarino candito, senza tralasciare le mele di montagna. Sapido e croccante nel gusto, ha potenza e freschezza, con sapori di pan speziato, biscotti con orzo e un finissimo cangiante perlage.
Nerello Mascalese, raffinatezza e complessità vulcanica 50 mesi di permanenza sui lieviti donano spessore e raffinatezza a questo Rosé Brut 80% Pinot Nero e 20% Nerello Mascalese. I sentori di crosta di pane e l’equilibrio gustativo rendono la spuma cremosa e raffinata al palato.
Lugana prodotto dalla fermentazione naturale in bottiglia di 48 mesi, millesimato 2018. È uno dei nostri prodotti storici; la prima produzione è del 1908.
Ottimo aperitivo e in abbinamento con gli antipasti. Bene anche a tutto pasto sul pesce in particolare con i crostacei. Matrimonio d’amore: branzino al sale!
LUNARIA ANCESTRALE Pecorino SPUMANTE SPUMANTE BIODINAMICO e BIOLOGICO con fondo di fermentazione spontanea Il Pecorino è un vitigno a bacca bianca autoctono delle Marche e dell’Abruzzo. La prima fonte documentale sull’origine del vitigno risale all’anno 1526 ed è contenuta negli Statuti di Norcia (PG) dove si trova un riferimento di «vigne de pecurino» (Statuti di Norcia, Liber Tertius, Rubrica CXII). Questo vitigno, diffuso prima della fillossera, nel corso del Novecento è stato gradualmente abbandonato per lasciare spazio a varietà come Trebbiano, maggiormente produttive e rispondenti ad un valore più alimentare che edonistico. Origine dl nome: chiamata anche “uva dei pecorari” a causa dell’uva reputata di scarso pregio, adatta appunto a gente umile come “i pecorari” (termine dispregiativo).
Dalle cuvée delle varie tipologie di vitigni vengono testati sapori, rese e colori, per lasciare spazio soltanto alle migliori. L’attenzione al continuo miglioramento e l’artigianalità degli spumanti sono rimarcate dal nome “Majgual” (mai uguale) e dal loro gusto, definito “sempre speciale” da chi lo conosce.
fresco di beva ed immediato, racchiude la piacevolezza e l’equilibrio della piena maturità.
Dalle cuvée delle varie tipologie di vitigni vengono testati sapori, rese e colori, per lasciare spazio soltanto alle migliori. L’attenzione al continuo miglioramento e l’artigianalità degli spumanti sono rimarcate dal nome “Majgual” (mai uguale) e dal loro gusto, definito “sempre speciale” da chi lo conosce.
Lo Spumante Brut di Donnafugata è un metodo classico millesimato elegante, fresco e pulito, affinato sui lieviti per 36 mesi. Profumi ricchi di zagara, mandorle, miele e pane sfornato invitano a un sorso armonico, rinfrescante e coinvolgente, di buona sapidità ed equilibrata complessità aromatica
Aromatico e delicato, pecorino spumante brut
Spumante aromatico e delicato, ottenuto dalla rifermentazione naturale di vino Pecorino in piccole autoclavi con metodo charmat, a basse temperature.
Questo vino è stato ottenuto da uve provenienti da vigneti di proprietà situati nel comune di Nizza Monferrato in regione Bricco. L’uva viene pressata intera immediatamente dopo la raccolta ed il mosto reso limpido tramite chiarifica. Il giorno successivo vengono inoculati i lieviti per la prima fermentazione che dura circa 30 giorni ad una temperatura di 15° C. Il vino riposa per circa tre mesi sulle fecce , dopo di che avviene il secondo inoculo di lieviti per la presa di spuma che durerà per circa 40 giorni. A questo punto il vino viene filtrato e preparato per l’imbottigliamento.
Solo ciò che è unico è indimenticabile!
D’EUS. Tributo all’imperitura piacevolezza. Ode all’estro ponderato. Dono a chi apprezza l’enigmatico anticonformismo. D’EUS…inno al lento trascorrere del tempo. È uno spumante metodo classico minuziosamente affinato sui lieviti. Lunga attesa ripagata dal colore brillante, dalla mentolata fragranza croccante e dal fine ed estasiante perlage, che accarezza il palato con la delicatezza di una farfalla. Note scalpitanti di pesca, biancospino e salvia anticipano il sorso avvolgente. D’EUS… superba e celestiale sfida, ossequio a D’Annunzio: “memento audere semper”.
D’EUS. Tributo all’imperitura piacevolezza. Ode all’estro ponderato. Dono a chi apprezza l’enigmatico anticonformismo. D’EUS…inno al lento trascorrere del tempo. È uno spumante metodo classico minuziosamente affinato sui lieviti. Lunga attesa ripagata dal colore brillante, dalla mentolata fragranza croccante e dal fine ed estasiante perlage, che accarezza il palato con la delicatezza di una farfalla. Note scalpitanti di pesca, biancospino e salvia anticipano il sorso avvolgente. D’EUS… superba e celestiale sfida, ossequio a D’Annunzio: “memento audere semper”.
Dietro al tenue aspetto si nasconde buona struttura e personalità. Proprio così, rispecchia perfettamente Linda la primogenita di casa Stefanoni.
Da più di trent’anni produciamo questo spumante metodo classico che rappresenta la tradizione e il legame con il passato. L’ espressione del lavoro della nostra famiglia.
È un ottimo vino ottenuto dalla raccolta anticipata delle uve Chardonnay e Pinot Nero.
Alla fine della fermentazione naturale in bottiglia (36 mesi) si ottiene un vino elegante dal perlage fine, colore giallo dai riflessi dorati, profumo delicato, caratteristico, fruttato, sapore sapido, morbido, pieno.
Consigliato con: capunsèi, risotti, tortelli di zucca, pesce e crostacei, carni bianche e formaggi semi-stagionati.
Lo spumante brut è realizzato con uve 100% Pecorino. Alla vista si presenta con un colore giallo paglierino luminoso e intenso il perlage è sottile e duraturo. Lo spettro olfattivo si presenta con note fruttate ben miscelate con profumi floreali di glicine, mughetto e erbe aromatiche. In bocca colpisce per la grande freschezza e agilità è asciutto e di buon equilibrio fra componente sapida e acida. Chiude con un finale mediamente persistente.
A tavola
Un rosé da pasto, ottimo con i crostacei crudi o cotti e tartare di pesce. Lo consigliamo con del prosciutto crudo San Daniele tagliato sottile.Giallo paglierino brillante con sfumature verdoline, perlage grana fine.
Giallo paglierino brillante con sfumature verdoline, perlage grana fine.
Vinificazione: Le uve vengono pigiate delicatamente e vinificate in vasi vinari di acciaio a circa 15°C. A fine fermentazione, la maturazione prosegue sui lieviti. Presa di Spuma e Maturazione sui lieviti: nella primavera successiva alla vendemmia, il vino base rifermenta in bottiglia ad una temperatura di 12°C, per circa 30 giorni. Ultimata la presa di spuma, le bottiglie rimangono ad affinare sui lieviti, coricate su un lato per almeno 36 mesi. L’illimpidimento del vino avviene con la “messa in punta” dopo un laborioso “remuage”, al termine del quale si effettuano la sboccatura e il dosaggio. Colore: Rosato tenue con lievi riflessi aranciati, dal perlage fine e persistente. Olfatto: Intenso, persistente con note di frutta rossa: ciliegia, marasca e floreali (rosa). Sentori fragranti di lievito e pâtisseries. Gusto: Secco e fragrante, molto ben bilanciato. Nel complesso è un vino armonico pieno e persistente.
Note fruttate di ciliegia, marasca, melograno e fiori di rosa, con sentori di patisserie in chiusura. Gusto: Secco, fresco, armonico e lungo.
Il vino si presenta di colore giallo limone tenue con lievi riflessi verdolini e ha un perlage di grana fine e persistente. Si caratterizza con un odore fruttato con note agrumate, eleganti sentori floreali e una sottile nota di pane tostato. Al palato, invece, ha un sapore fresco e vivace, di media struttura e persistenza. Ideale come aperitivo, antipasti e crudi di pesce, crostacei, primi e secondi piatti a base di pesce.
Bellissima cassetta in legno contente 2 vini: 1 Vino Spumante di Qualità Metodo Classico Brut 1 BRUNELLO DI MONTALCINO · DOCG 2015  
Il nostro pecorino in versione spumante... qualcosa di così buono che bisogna solo assaggiarlo.
Vinificazione: Pigiatura e pressatura soffice, fermentazione a 15°C. Maturazione e affinamento: 48 mesi sui lieviti.
Vinificazione: Pigiatura e pressatura soffice, fermentazione a 15°C. Maturazione e affinamento: 48 mesi sui lieviti.
Colore: giallo luminoso. Bouquet: profumo persistente, fruttato con note di crosta di pane. Gusto: sapore sapido, equilibrato, armonico con sentori di agrumi.
C’è fermento in Abruzzo, anche negli spumanti. Ricerca e sperimentazione stanno dando buoni frutti e le nostre bollicine si confrontano sempre più spesso con quelle delle terre di grande tradizione.
Abbinamenti
Ideale come aperitivo, Antipasti e crudi di pesce, Crostacei, primi e secondi piatti a base di pesce.
Ottimo come aperitivo, sorprende negli abbinamenti a tutto pasto a partire dalle crudità di mare, spaziando sui risotti e pesce all’acqua pazza. Il gusto è armonico e brioso, con bollicine piacevolmente integrate in un finale asciutto al retrogusto presenta delicate sfumature speziate. Profumo ampio e fragrante, nel bouquet si percepiscono sentori di crosta di pane e di frutta matura.
Servire a temperatura 06-08 gradi. 12,5% VOL.
Uno spumante brut metodo classico che associa l’eleganza di un blac de blanc da uve Chardonnay alla consistenza tipica del territorio abruzzese.
Uno spumante brut metodo classico che associa l’eleganza di un blanc de blanc da uve Chardonnay alla consistenza tipica del territorio abruzzese.
Colore: Rosa con riflessi violacei. Profumo: Finemente fruttato, bouquet delicato, aromatico, equilibrato e di grande eleganza. Gusto: Netto, morbida, ricorda la ciliegia. ABBINAMENTO · Ideale come aperitivo.
LUNARIA ANCESTRALE Pecorino SPUMANTE SPUMANTE BIODINAMICO e BIOLOGICO con fondo di fermentazione spontanea Il Pecorino è un vitigno a bacca bianca autoctono delle Marche e dell’Abruzzo. La prima fonte documentale sull’origine del vitigno risale all’anno 1526 ed è contenuta negli Statuti di Norcia (PG) dove si trova un riferimento di «vigne de pecurino» (Statuti di Norcia, Liber Tertius, Rubrica CXII). Questo vitigno, diffuso prima della fillossera, nel corso del Novecento è stato gradualmente abbandonato per lasciare spazio a varietà come Trebbiano, maggiormente produttive e rispondenti ad un valore più alimentare che edonistico. Origine dl nome: chiamata anche “uva dei pecorari” a causa dell’uva reputata di scarso pregio, adatta appunto a gente umile come “i pecorari” (termine dispregiativo).
Colore: giallo paglierino con riflessi verdolini, perlage finissimo e vivace. Profumo: intenso, avvolgente ed equilibrato, con note che ricordano la mela verde, il glicine, la pesca ed i fiori d’acacia. Sapore: al palato ricco, intenso, morbido e fresco.
È prodotto con varietà autoctone a bacca bianca, vendemmiate manualmente nel pieno della maturazione. Dopo una breve macerazione a freddo, il mosto fermenta in serbatoi di acciaio inox ad una temperatura controllata di 16-18. Dopo aver trascorso 3 mesi di affinamento sulle fecce fini, la presa di spuma avviene in autoclavi di acciaio secondo Metodo Charmat.
C’è fermento in Abruzzo, anche negli spumanti. Ricerca e sperimentazione stanno dando buoni frutti e le nostre bollicine si confrontano sempre più spesso con quelle delle terre di grande tradizione.
Abbinamenti
È ideale come aperitivo, antipasti e crudi di pesce, crostacei, primi e secondi piatti a base di pesce.
C’è fermento in Abruzzo, anche negli spumanti. Ricerca e sperimentazione stanno dando buoni frutti e le nostre bollicine si confrontano sempre più spesso con quelle delle terre di grande tradizione.
Abbinamenti
Ideale come aperitivo, Antipasti e crudi di pesce, Crostacei, primi e secondi piatti a base di pesce.
Grazie ad un’attentissima selezione delle uve, questa Cuvée racchiude di stagione in stagione il massimo della freschezza che i vitigni Chardonnay, Pinot Nero e Pinot Bianco riescono ad esprimere. Un classico di casa Banfi.
Il Donnafugata Magnum Brut Metodo Classico, offre un bouquet fine ed intenso, un vino spumante millesimato che apre con aromi crosta di pane e fieno, quindi accompagnati da nuance di frutta secca e da leggeri sentori floreali. Mentre in bocca è fresco e, al contempo, ampio e complesso. Infine ritroviamo le fragranze di lievito unite a note speziate (vaniglia). La nuova annata del Donnafugata Brut conferma finezza ed eleganza. Il bouquet è ricco di note complesse e fragranti, mentre in bocca sorprende per freschezza e mineralità. Un spumante millesimato metodo classico longilineo dal perlage fine e persistente.
Lo Spumante Brut di Donnafugata è un metodo classico millesimato elegante, fresco e pulito, affinato sui lieviti per 36 mesi. Profumi ricchi di zagara, mandorle, miele e pane sfornato invitano a un sorso armonico, rinfrescante e coinvolgente, di buona sapidità ed equilibrata complessità aromatica
Area di produzione: Sambuca di Sicilia Vitigno e vinificazione: Uve a bacca bianca. Vinificazione tipica dello Spumante con rifermentazione in bottiglia per 60 giorni. Colore ed abbinamento: Giallo paglierino brillante con riflessi verdognoli. Ottimo come aperitivo o con piatti di pesce.
È prodotto con varietà autoctone a bacca bianca, vendemmiate manualmente nel pieno della maturazione. Dopo una breve macerazione a freddo, il mosto fermenta in serbatoi di acciaio inox ad una temperatura controllata di 16-18. Dopo aver trascorso 3 mesi di affinamento sulle fecce fini, la presa di spuma avviene in autoclavi di acciaio secondo Metodo Charmat.
Gran Cuvée Rosé di Fantini Farnese nasce in vigneti situati nel comune potentino di Acerenza, in Basilicata. Il diamante Swarovski collocato al centro delletichetta rende questa bollicina ideale come regalo romantico, specialmente in occasione della Festa di San Valentino.
Il Franciacorta Satèn Vintage Collection di Ca' del Bosco nasce in vigneti situati tra i verdi paesaggi e le dolci colline di Erbusco, nel cuore del magico terroir della Franciacorta, la culla morenica a Sud del lago d'Iseo. E' prodotto al 85% con uve Chardonnay, al 15% con uve Pinot Bianco, raccolte unicamente a mano durante la prima e seconda decade di Agosto. La fermentazione avviene secondo il metodo classico con rifermentazione in bottiglia. Successivamente il vino affina sui lieviti per 48-52 mesi. Il Satèn Vintage Collection è caratterizzato da un colore giallo paglierino. Al naso si apre con profumi di pesca ed agrumi, arricchiti da piacaevoli sentori di miele. Al palato risulta elegante, piacevolmente fresco e sapido, con una delicata effervescenza. Perfetto per accompagnare antipasti, affettati e salumi, è ideale in abbinamento a piatti a base di pesce e crostacei.
Carattere. Tra i Franciacorta di Ca' del Bosco è quello che riesce meglio ad esprimere il carattere del territorio e le peculiarità che celebrano ogni annata. L'andamento dei fenomeni climatici scrive sempre storie imprevedibili. E nel finale si trova il prodotto dell'amore tra l'uomo e la terra. Fin dal 1978 il Brut Millesimato nasce soltanto nelle vendemmie di qualità. Frutto di un'attenta vinificazione, ma soprattutto di un lungo affinamento che ne esaltano le caratteristiche: quattro anni di permanenza a contatto con i lieviti. Un Franciacorta inconfondibile, strutturato, pieno, intenso e persistente. Un vino per le occasioni importanti, speciale con i piatti di pesce di alta cucina.
+ Colonnara Spumante Brut Ubaldo Rosi - Metodo Classico Riserva Verdicchio Doc 2014
EDIZIONE SPECIALE VINO SPUMANTE METODO CLASSICO BRUT PAS DOSE’ – 10 ANNI SUI LIEVITI Dopo oltre 10 anni di affinamento sur lies, la nostra cantina propone un nuovo spumante con dosage zero. Un’edizione speciale per celebrare il nostro percorso nel mondo delle bollicine.
Dal vitigno Sagrantino non nascono solo grandi rossi. Vinificato in bianco è una base originale per lo Spumante Brut Metodo Classico di Scacciadiavoli. Le caratteristiche del vino si rivelano in nuove forme: gli aromi sono freschi e delicati e i tannini, tipici del Sagrantino, partecipano alla struttura unendosi alle bollicine.
Paglierino brillante e cristallino il calice, con perlage delicato e continuo. L’olfattiva è fresca e fragrante, floreale e fruttata. La stessa impostazione del naso si ripete all’assaggio, dove è ben lavorata la spalla acida, scorrevole è la bevuta, lunga la persistenza e gradevolmente sapida la chiusura. Ideale da stappare per l’aperitivo, è ottimo insieme all’insalata di mare.
Color corallo perlage fine e persistente. Al naso è delicato e si esprime con note dominanti di rose e agrumi. Al palato si presenta di grande sapidità, con un finale lungo e armonico.
Ottimo anche a tutto pasto, si sposa particolarmente bene con antipasti e primi a base di pesce.
Primo spumante prodotto dalla Colonnara nel 1970, da sempre Verdicchio DOC. Un vino che ogni anno conserva ed esprime il fascino di una primogenitura che sa rinnovarsi, a partire dalla sua particolare etichetta.
Dalle colline a picco sull’Adriatico del Parco Naturale Monte San Bartolo nasce questo Metodo Classico di Pinot Nero in purezza vinificato in bianco, con tre anni di affinamento sui lieviti. Proprio come Nolfo da Montefeltro a cui lo abbiamo voluto dedicare, ha la stoffa sicura e il nerbo di un condottiero medievale. Ottimo come aperitivo si abbina preferibilmente ad antipasti e primi piatti di pesce.
Il Brut Perusini è un vino spumante friulano, prodotto dall'Azienda Agricola Perusini, situata a Corno di Rosazzo in provincia di Udine, sui colli Friulani Orientali. L'uva che dà origine a questo vino è 60% Ribolla Gialla e 40% Chardonnay. La vinificazione avviene in acciaio a temperatura controllata, la spumantizzazione con il metodo charmat sui lieviti selezionati è di 3 mesi.
Uno spumante dal cuore pugliese (le uve provengono dalla Masseria La Sorba di Foss Marai) prodotto in terra di Prosecco dalla grande sapienza spumantistica della famiglia Biasiotto. Una bollicina fruttata e fragrante, ottima per accompagnare l’intero pasto.
Un Franciacorta che non ha alcun bisogno di presentazioni. Prodotto per la prima volta nel 2007, questo vino nasce dall'assemblaggio di uve Chardonnay, Pinot Nero e Pinot Bianco vinificate separatamente e poi aggiunte alle Riserve delle migliori annate, che unite sapientemente danno origine a questa prestigiosa Cuvée. FRANCIACORTA CA' DEL BOSCO
Al colore petalo di rosa, brillante. La spuma è leggera con riflessi violacei, il perlage fine, di media intensità e buona persistenza. Profumi di viola, rose selvatiche , mela golden e note di salvia. Al palato secco, armonico e fresco, con descrittori di ribes e mandorle dolci. Servire a 12°C come aperitivo, con fritti, crostacei e arrosti di pesce o antipasti.
Il Gran Cuvée millesimato di Bellavista si distingue dai Brut tradizionali non solo per la qualità della materia prima che viene utilizzata ma anche e soprattutto per il fatto che oltre un quarto dei vini da cui è costituita matura per sette mesi in piccole botti di rovere. Il Franciacorta DOCG Brut di Bellavista è infatti un Franciacorta magnifico per statura e per equilibrio, frutto di un’annata non abbondante ma dalla qualità eccelsa. Uno spumante mitico.
osa ramato, dal perlage fine e persistente. Al naso esprime belle note di frutti di bosco e di viola impreziosite da sentori appena speziati. In bocca è fresco, abbastanza sapido, centrato e goloso. Scattante, chiude con un finale decisamente lungo, molto piacevole.
Ottimo come aperitivo, il Rosé di Monte Rossa è Franciacorta che si abbina perfettamente a primi piatti, anche di pasta ripiena. Da provare anche su una pizza marinara.
Colore: giallo paglierino carico e brillante Profumo: intenso e floreale con note finali di fiori di acacia, con perlage fine e persistente Sapore: di gradevole freschezza ed eleganza con intense note di lievito, crosta di pane e miele, con una buona struttura e persistenza Temp. di degustazione: 6 – 8 °C Abbinamenti: è un ottimo aperitivo e con i crostacei, ma si abbina molto bene con tutti i piatti specialmente di pesce
Colore: giallo paglierino chiaro, perlage fine e molto persistente. Odore: intensi profumi di pane fragrante e di frutta secca. Gusto: secco e armonico. Temperatura di servizio: 6-8° C. Abbinamenti gastronomici: aperitivi e a tutto pasto, con predilezione per piatti dai sapori delicati a base di carne e pesce.
Vini Spumanti Brut: Una Guida Completa alle Bollicine Italiane
Le bollicine sono da sempre associate alle celebrazioni e ai momenti speciali. I vini spumanti Brut sono uno dei tipi più amati e diffusi in Italia. In questa guida completa, esploreremo tutto ciò che c'è da sapere sui vini spumanti Brut, dalla loro produzione, ai gusti e abbinamenti, fino alle migliori etichette disponibili sul mercato.
Cos'è un Vino Spumante Brut?
Il vino spumante Brut è un vino frizzante caratterizzato dalla bassa quantità di zucchero residuo. Il termine "Brut" si riferisce al livello di dolcezza del vino, e in questo caso, indica che il vino è secco, con una quantità di zucchero residuo inferiore a 12 grammi per litro. Questo lo rende una scelta molto apprezzata da chi preferisce vini meno dolci e più rinfrescanti.
Metodo di Produzione
I vini spumanti Brut vengono prodotti utilizzando principalmente due metodi: Metodo Classico e Metodo Charmat.
Metodo Classico
Il Metodo Classico è anche conosciuto come Metodo Tradizionale o Metodo Champenoise ed è il metodo utilizzato per produrre Champagne. In questo processo, il vino base fermenta una seconda volta in bottiglia, creando le bollicine naturali e arricchendo i profumi e i sapori. È un metodo lungo e complesso, ma il risultato è un vino di grande eleganza e struttura.
Metodo Charmat
Il Metodo Charmat, noto anche come Metodo Italiano, è un processo più rapido ed efficiente. Il vino base fermenta una seconda volta in grandi serbatoi di acciaio inox, mantenendo la freschezza e la fruttuosità del vino. Questo metodo è spesso utilizzato per i vini spumanti più giovani e leggeri.
Caratteristiche dei Vini Spumanti Brut
I vini spumanti Brut hanno diverse caratteristiche che li rendono unici e distintivi:
Acidità Vivace
I Brut hanno una vivace acidità che li rende freschi e invitanti al palato. Questa acidità bilancia la mancanza di dolcezza, creando un equilibrio armonioso.
Aromi Fruttati
Gli spumanti Brut offrono una vasta gamma di aromi fruttati, come mela verde, agrumi e pesca bianca. Questi profumi freschi e fruttati rendono questi vini ideali come aperitivo o accompagnamento a piatti leggeri.
Bollicine Fine e Persistente
Le bollicine dei vini spumanti Brut sono fini e persistenti, creando una piacevole sensazione di frizzantezza in bocca.
Versatilità Negli Abbinamenti
Grazie alla loro acidità e struttura, i vini spumanti Brut si abbinano bene con una vasta gamma di cibi, dai frutti di mare alle carni bianche, e sono perfetti anche da gustare da soli in momenti di festa.
Le Migliori Etichette di Vini Spumanti Brut Italiani
L'Italia vanta una vasta selezione di vini spumanti Brut, prodotti in diverse regioni del paese. Ecco alcune delle migliori etichette da provare:
1. Ferrari Trento Brut
Prodotto nell'Alto Adige, il Ferrari Trento Brut è uno dei più rinomati spumanti italiani. Con le sue note di mela verde e crosta di pane, è un vino elegante e raffinato.
2. Ca' del Bosco Cuvée Prestige Brut
Dalla Lombardia arriva il Ca' del Bosco Cuvée Prestige Brut, un vino strutturato e complesso con profumi di agrumi e lievito.
3. Berlucchi '61 Franciacorta Brut
Il Berlucchi '61 Franciacorta Brut è un altro imperdibile spumante italiano. Con la sua freschezza e cremosità, è perfetto per ogni occasione.
4. La Gioiosa Prosecco Superiore Brut
Se preferisci un'opzione più leggera, il La Gioiosa Prosecco Superiore Brut della regione Veneto è la scelta ideale. Delicato e aromatico, è perfetto per brindare in allegria.
La Storia dei Vini Spumanti Brut
La tradizione dei vini spumanti in Italia ha radici antiche e affonda le sue origini nell'antica Roma. Tuttavia, il successo dei vini spumanti Brut come li conosciamo oggi è principalmente legato alla regione della Champagne in Francia, dove il Metodo Classico ha preso piede nel XVII secolo. Da allora, questo stile di produzione si è diffuso in Italia, dando vita ai deliziosi spumanti Brut che oggi amiamo e apprezziamo.
Come Conservare e Servire i Vini Spumanti Brut
Per godere appieno delle bollicine dei vini spumanti Brut, è essenziale conservarli e servirli correttamente.
Conservazione
Conserva i vini spumanti Brut in un luogo fresco e buio, lontano dalla luce solare diretta e da fonti di calore. Evita sbalzi di temperatura e mantienili in posizione orizzontale per mantenere il tappo umido.
Servizio
Per servire il vino spumante Brut alla giusta temperatura, raffreddalo in frigorifero per almeno due ore prima di aprirlo. La temperatura ideale di servizio è tra i 6°C e gli 8°C. Versa il vino inclinando il bicchiere a 45 gradi per preservare al massimo le bollicine.
I vini spumanti Brut rappresentano il fascino e l'eleganza delle bollicine italiane. Con la loro acidità vivace, aromi fruttati e bollicine fini, sono una scelta perfetta per ogni celebrazione e momento speciale. Esplora la vasta selezione di etichette disponibili e delizia i tuoi ospiti con il gusto raffinato dei vini spumanti Brut.
Domande Frequenti
Qual è la differenza tra un vino spumante Brut e un vino spumante Extra Dry?
La differenza principale risiede nel livello di dolcezza. Un vino spumante Brut è secco, mentre un Extra Dry è leggermente più dolce.
Quanto tempo si conserva una bottiglia di vino spumante Brut?
La maggior parte dei vini spumanti Brut si conserva al meglio per circa 2-3 anni dalla data di produzione. Tuttavia, alcuni di essi possono invecchiare ancora meglio.
Quali sono i principali vitigni utilizzati per produrre i vini spumanti Brut italiani?
Tra i vitigni più utilizzati ci sono Chardonnay, Pinot Noir e Pinot Bianco, ma ci sono molte altre varietà regionali che vengono impiegate.
Posso abbinare un vino spumante Brut a un piatto di carne rossa?
Sì, ma è meglio optare per un Brut più strutturato e complesso, come un Franciacorta o un Trentodoc.
Cosa rende l'Italia una regione così rinomata per la produzione di vini spumanti?
L'Italia ha una varietà di terroir e microclimi che permettono di coltivare diverse uve adatte alla produzione di vini spumanti di alta qualità. La lunga tradizione vinicola del paese ha inoltre contribuito allo sviluppo di tecniche di produzione raffinate.