Per nulla banale e scontato. Ottimo nella beva da solo e in abbinamento.
Per nulla banale e scontato. Ottimo nella beva da solo e in abbinamento.
Per nulla banale e scontato. Ottimo nella beva da solo e in abbinamento.
Per nulla banale e scontato. Ottimo nella beva da solo e in abbinamento.
Per nulla banale e scontato. Ottimo nella beva da solo e in abbinamento.
Per nulla banale e scontato. Ottimo nella beva da solo e in abbinamento.
Per nulla banale e scontato. Ottimo nella beva da solo e in abbinamento.
Per nulla banale e scontato. Ottimo nella beva da solo e in abbinamento.
Dal vitigno Sagrantino non nascono solo grandi rossi. Vinificato in bianco è una base originale per lo Spumante Brut Metodo Classico di Scacciadiavoli. Le caratteristiche del vino si rivelano in nuove forme: gli aromi sono freschi e delicati e i tannini, tipici del Sagrantino, partecipano alla struttura unendosi alle bollicine.
Solo ciò che è unico è indimenticabile! Nontiscordardime! non è una speranza, è una promessa. È l'unicità di ciò che sei che non passerà inosservata. È la tua scelta. Perché solo chi ha il coraggio di osare diventa indimenticabile.
Vinifcazione: le uve vengono pigiate delicatamente e vinifcate in vasi vinari di acciaio a circa 15°C. A fne fermentazione, la maturazione prosegue sui lieviti.
Colore: giallo paglierino con rifessi dorati, dal perlage fne e persistente.
Il Metodo Classico Spumante Brut Fenaroli è un vino spumante di uve a bacca bianca della cantina Citra. Un Metodo Classico di grande stile ed eleganza
Vinificazione: Pigiatura e pressatura soffice, fermentazione a 15°C. Maturazione e affinamento: 48 mesi sui lieviti.
fresco di beva ed immediato, racchiude la piacevolezza e l’equilibrio della piena maturità.
sentori di erbe aromatiche e agrumi maturi. Gusto pieno, deciso e asciutto.
fresco di beva ed immediato, racchiude la piacevolezza e l’equilibrio della piena maturità.
sentori di erbe aromatiche e agrumi maturi. Gusto pieno, deciso e asciutto.
Colore: giallo luminoso. Bouquet: profumo persistente, fruttato con note di crosta di pane. Gusto: sapore sapido, equilibrato, armonico con sentori di agrumi.
Giallo paglierino con tenui riflessi verdognoli, brillante, perlage fine e persistente. Al naso risulta abbastanza intenso, fresco e delicato, spiccano note floreali e fruttate che ricordano la mela golden e la crosta di pane. In bocca è secco, sapido ed equilibrato; denota buona acidità accompagnata da un finale lungo e sostenuto con ritorni di frutta esotica.
Colore giallo paglierino con tenui riflessi dorati, perlage fine e persistente. Al naso denota profumi intensi e avvolgenti, spiccano note di frutta matura e lievi sentori di mandorla e nocciola. Al palato è complesso, pieno e strutturato sostenuto da decisa vena acida, lascia nel finale un tocco agrumato e una lunga persistenza.
Colore: giallo luminoso. Bouquet: profumo persistente, fruttato con note di crosta di pane. Gusto: sapore sapido, equilibrato, armonico con sentori di agrumi.
È un ottimo vino ottenuto dalla raccolta anticipata delle uve Chardonnay e Pinot Nero.
Alla fine della fermentazione naturale in bottiglia (36 mesi) si ottiene un vino elegante dal perlage fine, colore giallo dai riflessi dorati, profumo delicato, caratteristico, fruttato, sapore sapido, morbido, pieno.
Consigliato con: capunsèi, risotti, tortelli di zucca, pesce e crostacei, carni bianche e formaggi semi-stagionati.
Il Metodo Classico Spumante Brut Fenaroli è un vino spumante di uve a bacca bianca della cantina Citra. Un Metodo Classico di grande stile ed eleganza
Giallo paglierino, dal perlage piuttosto fine. Al naso esprime profumi fragranti di frutta a polpa bianca, al palato è fresco, molto morbido, pieno. Un assaggio ricco e piacevole, la cui chiusura spicca per pulizia. Ottimo come aperitivo, ben si abbina ad antipasti leggeri. Ottimo su piatti tipici della cucina vegetariana.
Giallo paglierino, dal perlage piuttosto fine. Al naso esprime profumi fragranti di frutta a polpa bianca, al palato è fresco, molto morbido, pieno. Un assaggio ricco e piacevole, la cui chiusura spicca per pulizia. Ottimo come aperitivo, ben si abbina ad antipasti leggeri. Ottimo su piatti tipici della cucina vegetariana.
Giallo paglierino, dal perlage piuttosto fine. Al naso esprime profumi fragranti di acacia e di mela. Profumi accattivanti, che aprono ad un assaggio ben bilanciato tra freschezza e residuo zuccherino. Chiude con un finale di ottima persistenza. Anche come aperitivo, ben si abbina a delicati piatti a base di pesce e di carni bianche.
È uno spumante brut con spuma ampia e persistente, perlage fino e continuo, di colore paglierino chiaro.Il profumo è intenso e di equilibrata finezza. Il sapore pieno esprime la tipicità della zona di produzione.
Unico vino biologicio certificatio per biodiversità in Abruzzo. La cantina effettua la selezione dei lieviti sul polline proveniente dalla flora locale. L’ape raccoglie il nettare dei fiori e, per conservarlo, utilizza fermenti lattici e lieviti, pratica vecchia di un milione di anni. Da questo polline sono selezionati i lieviti per la fermentazione di questo vino. Ideale con crudi e fritture a base di pesce, risotti e formaggi di media stagionatura.
AlpeRegis è dedicato agli amanti della buona cucina e del buon vivere. Il nome evoca la figura regale di Rotari e il territorio alpino che ha contribuito a rendere leggendario Rotari fissando le sue gesta nella storia. Questo Trentodoc millesimato è ottenuto da una selezione di uve Chardonnay raccolte dai nostri viticoltori nei vigneti di montagna a nord di Trento. La pressatura soffice e la fermentazione a bassa temperatura con lieviti selezionati permettono agli aromi delle uve di esprimersi al meglio e di amalgamarsi con quelli prodotti dai lieviti. In primavera, quando i vini base hanno raggiunto l’affinamento ideale per la presa di spuma, viene elaborata la cuvée Alperegis Brut, assemblando i vini base che meglio esprimono le caratteristiche dello Chardonnay di montagna. L’affinamento sui lieviti è di minimo di 36 mesi.
Dalla migliore tradizione spumantistica trentina unita allo stile enologico di Rotari, nasce AlpeRegis Trentodoc, uno speciale millesimato dedicato agli amanti della buona cucina e del buon vivere. Il nome evoca la figura Reale di Rotari ed un forte richiamo al territorio alpino che ha contribuito a rendere leggendario Rotari fissando le sue gesta nella storia. AlpeRegis è un Millesimato prodotto da sole uve Chardonnay, una varietà internazionale che ha trovato nell’area dolomitica le ideali condizioni per la perfetta espressione del suo carattere, vendemmiato rigorosamente a mano, selezionando direttamente in vigna i grappoli migliori. Maturazione sui lieviti di almeno 48 mesi.
Vino vivo, biologico e biodinamico (Demeter) a fermentazione spontanea, senza solfiti aggiunti, non filtrati, con fondo di fermentazione.
Icona per eccellenza delle bollicine italiane, il Giulio Ferrari è un fuoriclasse capace di vincere la sfida contro il tempo. È un Trentodoc ottenuto dalle migliori uve Chardonnay provenienti dai vigneti della famiglia Lunelli alle pendici dei monti che incorniciano Trento, fino a 600 metri di altitudine. Affina sui lieviti per oltre 10 anni acquisendo grande complessità ma mantenendo al tempo stesso equilibrio, freschezza ed eleganza.
VINO SPUMANTE OTTENUTO CON RIFERMENTAZIONE IN AUTOCLAVE METODO CHARMAT PER 20/25 GIORNI, COLORE GIALLO PAGLIERINO CON PERLAGE FINE. AL NASO FRUTTATO CON NOTE DI MELA E PESCA GIALLA ACCANTO A UN TOCCO DI FIORI DI ACACIA. AL PALATO È ARMONICO E FRESCO DI BUONA INTENSITÀ. OTTIMO COME APERITIVO CON ANTIPASTI, POI TORTE E DOLCI, MA GRADITO ANCHE A TUTTO PASTO.
Lo Spumante Cuvée 50 Mesi di Terrazze dell'Etna è un Metodo Classico millesimato nato sulle pendici del vulcano da uve Chardonnay in purezza. Dopo un lungo affinamento sui lieviti si presenta per un colore giallo paglierino con riflessi verdolini e perlage cremoso. Al naso dischiude un profilo aromarico persistente caratterizzato da sentori di crosta di pane, mela cotogna, camomilla, susina e lievito. Al palato è minerale e corposo, dalla piacevole persistenza sapida e finale fruttato
Siamo produttori di spumante sin dal 1982 grazie alla realizzazione di un impianto, primo nella zona del Chianti Classico.
Ottimo come aperitivo, sorprende negli abbinamenti a tutto pasto a partire dalle crudità di mare, spaziando sui risotti e pesce all’acqua pazza. Il gusto è armonico e brioso, con bollicine piacevolmente integrate in un finale asciutto al retrogusto presenta delicate sfumature speziate. Profumo ampio e fragrante, nel bouquet si percepiscono sentori di crosta di pane e di frutta matura.
Servire a temperatura 06-08 gradi. 12,5% VOL.
Un millesimato di straordinaria struttura, affascinante sintesi di innovazione e tradizione. E' il naturale complemento della collezione di etichette della casa: un'eleganza a cui l'elevazione in legno conferisce una ricchezza intrigante ed un'armonica complessita'. Si rincorrono elegantemente in una danza gioiosa di profumi, nel cristallo riducente della flûte, le uve di Chardonnay millesimate divenute oro al sole dei clivi, per tanti anni tempo soavemente carezzate dai lieviti e rese intriganti dal rigore del legno.
Il Maximum Blanc de Blancs è il nuovo Ferrari, uno spumante che propone la tradizione della cantina dei Trento DOC in una veste moderna, passionale ed estremamente elegante. Con un sorso inebriante e avvolgente, il Maximum Blanc de Blancs conferma l'eccellenza Ferrari.
Uno Spumante complesso, dalla spiccata mineralità. Fiori bianchi e note agrumate si intrecciano al perlage fine.
Colore giallo paglierino con tenui riflessi dorati, perlage fine e persistente. Al naso denota profumi intensi e avvolgenti, spiccano note di frutta matura e lievi sentori di mandorla e nocciola. Al palato è complesso, pieno e strutturato sostenuto da decisa vena acida, lascia nel finale un tocco agrumato e una lunga persistenza.
Giallo paglierino con tenui riflessi verdognoli, brillante, perlage fine e persistente. Al naso risulta abbastanza intenso, fresco e delicato, spiccano note floreali e fruttate che ricordano la mela golden e la crosta di pane. In bocca è secco, sapido ed equilibrato; denota buona acidità accompagnata da un finale lungo e sostenuto con ritorni di frutta esotica.
Ciavolich dedica questi vini ad un personaggio fondamentale della famiglia, Donna Ernestina Vicini, appartenente ad una delle famiglie più di spicco di Loreto Aprutino a fine '800, che sposò Giuseppe Ciavolich.
SPUMA: Abbondante ed evanescente. PERLAGE: A grana fine e persistente. COLORE: Giallo paglierino scarico. SAPORE: Morbido. ABBINAMENTI: Ottimo accompagnatore di torte e dessert a fine pasto. TEMPERATURA DI SERVIZIO: 6-8° C VOL. ALCOLICO: 7,50%
Da uve autoctone a bacca rossa, un Metodo Charmat per completare con carattere piatti di carne e pesce. Dopo mesi sui lieviti matura e si affina in acciaio per altri quattro mesi.
Per nulla banale e scontato. Ottimo nella beva da solo e in abbinamento.
Per nulla banale e scontato. Ottimo nella beva da solo e in abbinamento.
Per nulla banale e scontato. Ottimo nella beva da solo e in abbinamento.
Per nulla banale e scontato. Ottimo nella beva da solo e in abbinamento.
Nel 1895, Federico Martinotti brevetta il suo metodo per la presa di spuma di un vino mosso in recipiente chiuso. Dalla fermentazione in autoclave, che ne esalta le note fruttate e floreali, nasce oggi il nostro Abruzzo Spumante Bianco Brut.
Nel 1895, Federico Martinotti brevetta il suo metodo per la presa di spuma di un vino mosso in recipiente chiuso. Dalla fermentazione in autoclave, che ne esalta le note fruttate e floreali, nasce oggi il nostro Vino Spumante Bianco Extra Dry
Nel 1895, Federico Martinotti brevetta il suo metodo per la presa di spuma di un vino mosso in recipiente chiuso. Dalla fermentazione in autoclave, che ne esalta le note fruttate e floreali, nasce oggi il nostro Vino Spumante Bianco Brut.
Dal profondo amore di una famiglia per la propria terra e per il vino, nasce lo spumante Marramiero Brut. Particolare dedizione e profonda esperienza accompagnano ogni momento della spumantizzazione. Il processo prende avvio con la selezione delle uve Chardonnay e Pinot Nero e prosegue con la scelta dei lieviti per la rifermentazione in bottiglia. Il controllo della temperatura consente di prolungare la fermentazione e ottenere un perlage fine e persistente.
Il nome della Dea Maja evoca le origini mitologiche della Majella e del Gran Sasso, montagne maestose che delineano condizioni pedoclimatiche uniche per la coltivazione della vite lungo i versanti adriatici. Con questo spumante metodo classico, La Vinarte rende omaggio ai due giganti, elaborando le sue cuvée a partire da uve Montonico provenienti esclusivamente dai propri vigneti. Questa antica varietà autoctona di origini montane si è diffusa in tutta la regione fino agli anni sessanta, per poi quasi scomparire. Oggi riscopriamo la freschezza e la delicatezza di queste uve nella loro migliore espressione: lo Spumante. La presa di spuma avviene nelle nostre cantine all’interno di questa bottiglia e il vino riposa sui lieviti fino alla sboccatura.
Dalla migliore tradizione spumantistica trentina unita allo stile enologico di Rotari, nasce AlpeRegis Trentodoc, uno speciale millesimato dedicato agli amanti della buona cucina e del buon vivere. Il nome evoca la figura Reale di Rotari ed un forte richiamo al territorio alpino che ha contribuito a rendere leggendario Rotari fissando le sue gesta nella storia. AlpeRegis è un Millesimato prodotto da sole uve Chardonnay, una varietà internazionale che ha trovato nell’area dolomitica le ideali condizioni per la perfetta espressione del suo carattere, vendemmiato rigorosamente a mano, selezionando direttamente in vigna i grappoli migliori. Maturazione sui lieviti di almeno 48 mesi.
Dalla migliore tradizione spumantistica trentina unita allo stile enologico di Rotari, nasce AlpeRegis Trentodoc, uno speciale millesimato dedicato agli amanti della buona cucina e del buon vivere. Il nome evoca la figura Reale di Rotari ed un forte richiamo al territorio alpino che ha contribuito a rendere leggendario Rotari fissando le sue gesta nella storia. AlpeRegis Pas Dosé è prodotto a base esclusivamente di uva Chardonnay e si distingue per la sua maturità ed equilibrio. Affinamento di 60 mesi sui lieviti. Le uve vengono raccolte ad un stadio di maturazione più avanzato rispetto alle altre basi spumante. Questo ha consentito di ottenere dei vini base con acidità più controllata, ma ancora fragranti in termini di freschezza aromatica. La fermentazione malolattica totale del vino base ha ridotto ulteriormente l’acidità a vantaggio della morbidezza e pienezza gustativa. La scelta del lievito di tirage è stata fatta privilegiando alcuni ceppi che apportano rotondità al gusto grazie alla cessione di mannoproteine.
Prodotto solo con uve selezionate e vendemmiate a mano dei propri vigneti nelle zone collinari più vocate del Trentino, Rotari Cuvée 28 deve il nome al suo lungo affinamento sui lieviti, che gli conferisce un carattere deciso ma elegante, fresco e persistente. Brut blanc de blancs dal profumo intenso ed elegante di frutta gialla matura con note di nocciola e un tocco dolce di vaniglia. Con oltre 36 mesi di affinamento sui lieviti, questo spumante offre grande equilibrio tra struttura e acidità con una piacevole freschezza e un finale minerale. Il Mathusalem 6Litri di Rotari viene spedito in elegante confezione in legno da 1 bottiglia protetta da fardo in cartone.
Dalla migliore tradizione spumantistica trentina unita allo stile enologico di Rotari, nasce AlpeRegis Trentodoc, uno speciale millesimato dedicato agli amanti della buona cucina e del buon vivere. Il nome evoca la figura Reale di Rotari ed un forte richiamo al territorio alpino che ha contribuito a rendere leggendario Rotari fissando le sue gesta nella storia. AlpeRegis è prodotto a base esclusivamente di uva Chardonnay, una varietà internazionale che ha trovato nell’area dolomitica le ideali condizioni per la perfetta espressione del suo carattere. Viene vendemmiato rigorosamente a mano, selezionando direttamente in vigna i grappoli migliori. Il magnum di Alpe Regis viene spedito in astuccio regalo da 1 bottiglia, protetta con fardo in cartone.
AlpeRegis è dedicato agli amanti della buona cucina e del buon vivere. Il nome evoca la figura regale di Rotari e il territorio alpino che ha contribuito a rendere leggendario Rotari fissando le sue gesta nella storia. Millesimato prodotto da selezioni di uve Pinot Nero e Chardonnay rovenienti esclusivamente dai nostri vigneti nelle zone collinari della Valle dell’Adige a nord di Trento, con maturazione sui lieviti di almeno 36 mesi.
Seconda edizione limitata per Rotari 40. È un prodotto speciale, unico, dosato con una liqueur d’expédition realizzata secondo l’antica ricetta della Cantina. Un Blanc de Blancs, vale a dire un Metodo Classico in purezza, ottenuto con le migliori uve Chardonnay selezionate nei nostri vigneti collinari a nord di Trento. Qui troviamo infatti condizioni climatiche uniche: il terreno calcareo di origine dolomitica, l’altitudine media di circa 400 mt s.l.m. e l’ottima esposizione al sole. I vigneti sono inoltre accarezzati da una rinfrescante brezza alpina che permette la naturale conservazione della croccantezza e intensità aromatica delle uve. Grazie alla combinazione di tutti questi fattori, Rotari 40 sprigiona caratteristiche organolettiche uniche e aromi intensi. L’annata 2013 è stata eccellente. È stata l’annata più tardiva degli ultimi 20 anni, permettendo alle uve di maturare a settembre inoltrato: l’escursione termica ha conferito freschezza e croccantezza delle uve, donando una particolare vivacità delle basi spumante, a tutto vantaggio della longevità del prodotto.
Prodotto solo con uve selezionate e vendemmiate a mano dei propri vigneti nelle zone collinari più vocate del Trentino, Rotari Cuvée 28 deve il nome al suo lungo affinamento sui lieviti, che gli conferisce un carattere deciso ma elegante, fresco e persistente. Brut blanc de blancs dal profumo intenso ed elegante di frutta gialla matura con note di nocciola e un tocco dolce di vaniglia. Con oltre 36 mesi di affinamento sui lieviti, questo spumante offre grande equilibrio tra struttura e acidità con una piacevole freschezza e un finale minerale.
Dalla migliore tradizione spumantistica trentina unita allo stile enologico di Rotari, nasce AlpeRegis Trentodoc, uno speciale millesimato dedicato agli amanti della buona cucina e del buon vivere. Il nome evoca la figura Reale di Rotari ed un forte richiamo al territorio alpino che ha contribuito a rendere leggendario Rotari fissando le sue gesta nella storia. Millesimato prodotto da selezioni di uve Pinot Nero e Chardonnay con maturazione sui lieviti di almeno 36 mesi. Viene vendemmiato rigorosamente a mano, selezionando direttamente in vigna i grappoli migliori. Il Magnum di Alpe Regis viene spedito in elegante confezione in legno da 1 bottiglia protetta da fardo in cartone
VINO SPUMANTE OTTENUTO CON IL METODO CLASSICO. LA RIFERMENTAZIONE AVVIENE IN BOTTIGLIA PER CIRCA 30 GIORNI ALLA TEMPERATURA DI 13°C, DOPODICHÉ SEGUONO DAI 30 AI 40 MESI DI AFFINAMENTO DEL VINO SU FECCIA DI LIEVITO. LAVORAZIONE TOTALMENTE MANUALE. ANTIPASTI E DOLCI, MA OTTIMO ANCHE A TUTTO PASTO.
È uno spumante brut con spuma ampia e persistente, perlage fino e continuo, di colore paglierino chiaro.Il profumo è intenso e di equilibrata finezza. Il sapore pieno esprime la tipicità della zona di produzione.
Condottiero valoroso… Vino spumante brut da uve Trebbiano abruzzese e Pecorino.
Dal profondo amore di una famiglia per la propria terra e per il vino, nasce lo spumante Marramiero Brut. Particolare dedizione e profonda esperienza accompagnano ogni momento della spumantizzazione. Il processo prende avvio con la selezione delle uve Chardonnay e Pinot Nero e prosegue con la scelta dei lieviti per la rifermentazione in bottiglia. Il controllo della temperatura consente di prolungare la fermentazione e ottenere un perlage fine e persistente.
Intrigante interpretazione di uno storico vitigno della terra d’Abruzzo. Il fine e persistente perlage preannuncia uno spumante di elevata qualità, dal sapore pieno ed equilibrato. Perfetto per un aperitivo diverso dal solito, in antipasti e nella cucina marinara.
Al naso intenso e persistente con note balsamiche di salvia e timo e sentori floreali di acacia.
Ottimo per l'aperitivo, ideale per antipasti a base di pesce, crostacei, molluschi e carni bianche.
Lo spumante Marchesi Guerrieri Gonzaga è un Blanc de Blancs Extra Brut. Con la sua forte identità, è un omaggio alle meravigliose montagne del Trentino.
Lo spumante Marchesi Guerrieri Gonzaga è un Blanc de Blancs Extra Brut. Con la sua forte identità, è un omaggio alle meravigliose montagne del Trentino.
Cristallino ed equilibrato. Il profumo è ricco di frutta matura e lieviti di pane. Perlage a grana molto sottile con grande persistenza. Al gusto si presenta fresco, sapido con finale setoso e avvolgente.
Il Pecorino Spumante Brut è un metodo Charmat anche detto “Martinotti”. Presenta profumi intensi di frutta a polpa bianca
La Passerina Spumante Brut è un metodo Charmat anche detto “Martinotti”. La Passerina presenta al gusto un notevole accenno di mineralità.
E’ un vino dal colore giallo paglierino con riflessi verdognoli. Il profumo è fine con gradevoli note fruttate, dall’armonico perlage. Si abbina ad antipasti misti e piatti a base di pesce; indicato anche per dolci a pasta secca
Giallo paglierino intenso con riflessi dorati, dal perlage fine e persistente. Il primo naso è ricco e fresco con note di agrumi e piccoli frutti rossi impreziositi, sul finale, da un leggero tono di burro fuso. All’areazione diventa più ricco ed evoluto ed esprime caratteri fruttati e fermentativi in perfetto equilibrio tra loro. L’attacco in bocca è cremoso, equilibrato e fresco e di buona struttura, da qualche tannino che appare a metà palato. Nel finale la struttura da cremosa diventa più incisiva e chiude con una bella persistenza gustativa.
Ideale da servire con aperitivi. Si abbina ad antipasti, stuzzichini e piatti di media struttura. Gusto fresco e intrigante.
Colore giallo paglierino, leggermente torbido, profumi di fiori bianchi e mele, alla fine appare erba di fieno. Il gusto è fresco, fruttato e lascia in bocca un sapore di mandorla amara.
Vino spumante, amabile, profumato, ottenuto da una accurata selezione
\ndi uve passerina al gusto equilibrato di maturazione.
\nServire a temperatura 6° - 8° gradi.
Vino spumante, amabile, intensamente profumato con retrogusto leggermente fruttato, ottenuto da una accurata selezione di uve passerinaal giusto equilibrio di maturazione. \nServire a temperatura 6° - 8° gradi.
Luna della cantina Conti Zecca è un vino bianco intenso e profondo dal colore giallo oro brillante. Il profumo è persistente con sentori di frutta esotica, canditi, miele, zucchero di canna grezzo e vaniglia. Al palato è pieno, sapido e molto persistente sul finale.
Rosè molto versatile. Fatto con sole uve Sagrantino. Vendemmia a mano, pressatura delle uve soffice, entro sei ore dalla raccolta. Prima fermentazione lenta, a temperatura controllata per conservare gli aromi primari. Presa di spuma e maturazione sui lieviti rigorosamente secondo il metodo Classico a fermentazione naturale in bottiglia, per almeno 18 mesi.
Rosè molto versatile. Fatto con sole uve Sagrantino. Vendemmia a mano, pressatura delle uve soffice, entro sei ore dalla raccolta. Prima fermentazione lenta, a temperatura controllata per conservare gli aromi primari. Presa di spuma e maturazione sui lieviti rigorosamente secondo il metodo Classico a fermentazione naturale in bottiglia, per almeno 18 mesi.
OFFERTA ESCLUSIVA DI CLICKWINE.IT
5 Vini Bianchi + 1 bottiglia in regalo!!1 Baglio del Sole – “Inzolia” 2019 – Feudi del Pisciotto 1 GAVI DOCG 2018 – CANTINA GRIMALDI 1 ISTÀ PINOT GRIGIO DELLE VENEZIE DOP 2019 – TINAZZI 1 OPERA N°2 – CHARDONNAY MALVASIA PUGLIA IGP 2018 -TINAZZI 1 PAN Chardonnay I.G.P. Colline Pescaresi 2018 – Cantina Bosco 1 IN REGALO - SANTA CATERINA CHARDONNAY SALENTO IGP “Celebration” 2019 – Cantine Due Palme
Auguri!!  È uno spumante adatto ad aperitivi e finger food, ottimo anche come accompaganamento di fine pasto.
Bouquet: profumo persistente, fruttato con note di crosta di pane. Gusto: sapore sapido, equilibrato, armonico con sentori di agrumi.
sentori di erbe aromatiche e agrumi maturi. Gusto pieno, deciso e asciutto.
fresco di beva ed immediato, racchiude la piacevolezza e l’equilibrio della piena maturità.
Dalle cuvée delle varie tipologie di vitigni vengono testati sapori, rese e colori, per lasciare spazio soltanto alle migliori. L’attenzione al continuo miglioramento e l’artigianalità degli spumanti sono rimarcate dal nome “Majgual” (mai uguale) e dal loro gusto, definito “sempre speciale” da chi lo conosce.
Produrre spumanti di qualità è possibile anche in assenza di radicata tradizione quando la rigidità di produzione diventa priorità.
L'Asti Spumante "La Selvatica" è uno spumante dolce a base di uve Moscato, caratterizzato da buon corpo e bella vivacità. Ricchi e invitanti profumi di frutta rievocano scenari seducenti e fiabeschi. Al palato rivela complessità aromatica e una ricca e fresca dolcezza
Lo Spumante Brut di Donnafugata è un metodo classico millesimato elegante, fresco e pulito, affinato sui lieviti per 36 mesi. Profumi ricchi di zagara, mandorle, miele e pane sfornato invitano a un sorso armonico, rinfrescante e coinvolgente, di buona sapidità ed equilibrata complessità aromatica
Aromatico e delicato, pecorino spumante brut
Spumante aromatico e delicato, ottenuto dalla rifermentazione naturale di vino Pecorino in piccole autoclavi con metodo charmat, a basse temperature.
Questo vino è stato ottenuto da uve provenienti da vigneti di proprietà situati nel comune di Nizza Monferrato in regione Bricco. L’uva viene pressata intera immediatamente dopo la raccolta ed il mosto reso limpido tramite chiarifica. Il giorno successivo vengono inoculati i lieviti per la prima fermentazione che dura circa 30 giorni ad una temperatura di 15° C. Il vino riposa per circa tre mesi sulle fecce , dopo di che avviene il secondo inoculo di lieviti per la presa di spuma che durerà per circa 40 giorni. A questo punto il vino viene filtrato e preparato per l’imbottigliamento.
L'Asti Spumante "La Selvatica" è uno spumante dolce a base di uve Moscato, caratterizzato da buon corpo e bella vivacità. Ricchi e invitanti profumi di frutta rievocano scenari seducenti e fiabeschi. Al palato rivela complessità aromatica e una ricca e fresca dolcezza
Solo ciò che è unico è indimenticabile!
D’EUS. Tributo all’imperitura piacevolezza. Ode all’estro ponderato. Dono a chi apprezza l’enigmatico anticonformismo. D’EUS…inno al lento trascorrere del tempo. È uno spumante metodo classico minuziosamente affinato sui lieviti. Lunga attesa ripagata dal colore brillante, dalla mentolata fragranza croccante e dal fine ed estasiante perlage, che accarezza il palato con la delicatezza di una farfalla. Note scalpitanti di pesca, biancospino e salvia anticipano il sorso avvolgente. D’EUS… superba e celestiale sfida, ossequio a D’Annunzio: “memento audere semper”.
D’EUS. Tributo all’imperitura piacevolezza. Ode all’estro ponderato. Dono a chi apprezza l’enigmatico anticonformismo. D’EUS…inno al lento trascorrere del tempo. È uno spumante metodo classico minuziosamente affinato sui lieviti. Lunga attesa ripagata dal colore brillante, dalla mentolata fragranza croccante e dal fine ed estasiante perlage, che accarezza il palato con la delicatezza di una farfalla. Note scalpitanti di pesca, biancospino e salvia anticipano il sorso avvolgente. D’EUS… superba e celestiale sfida, ossequio a D’Annunzio: “memento audere semper”.
È il nostro omaggio ai piaceri della vita, da cogliere con leggerezza e semplicità. L’aroma di un dolce piacere.
Produrre spumanti di qualità è possibile anche in assenza di radicata tradizione quando la rigidità di produzione diventa priorità.
Da più di trent’anni produciamo questo spumante metodo classico che rappresenta la tradizione e il legame con il passato. L’ espressione del lavoro della nostra famiglia.
È un ottimo vino ottenuto dalla raccolta anticipata delle uve Chardonnay e Pinot Nero.
Alla fine della fermentazione naturale in bottiglia (36 mesi) si ottiene un vino elegante dal perlage fine, colore giallo dai riflessi dorati, profumo delicato, caratteristico, fruttato, sapore sapido, morbido, pieno.
Consigliato con: capunsèi, risotti, tortelli di zucca, pesce e crostacei, carni bianche e formaggi semi-stagionati.
Colore rosa intenso, dal perlage fine e persistente. Al naso sentori di frutti rossi e note floreali. Al palato è freschissimo, di buona sapidità e di ottimo equilibrio.
Il Gran Cuvée Extra Dry Glamour entra in scena con una nota decisa. Dal perlage persistente e brillante, nel bicchiere risalta una struttura ben bilanciata tra freschezza e residuo zuccherino. Al naso emergono più intense le note fruttate con i delicati profumi della frutta fresca a polpa bianca. In bocca è morbido e delicato, equilibrato e con un sorso invitante.
Bellissima cassetta in legno contente 2 vini: 1 Vino Spumante di Qualità Metodo Classico Brut 1 BRUNELLO DI MONTALCINO · DOCG 2015  
Lo spumante brut è realizzato con uve 100% Pecorino. Alla vista si presenta con un colore giallo paglierino luminoso e intenso il perlage è sottile e duraturo. Lo spettro olfattivo si presenta con note fruttate ben miscelate con profumi floreali di glicine, mughetto e erbe aromatiche. In bocca colpisce per la grande freschezza e agilità è asciutto e di buon equilibrio fra componente sapida e acida. Chiude con un finale mediamente persistente.
Giallo paglierino brillante con sfumature verdoline, perlage grana fine.
Giallo paglierino brillante con sfumature verdoline, perlage grana fine.
Il Vino Moscato Dolce Moscardello è l'antico nome dialettale dato a questo delizioso vino dolce. È una produzione pregiata e limitata, ottenuta dal nobile vitigno Moscato. Per esaltarne le tipiche caratteristiche, le uve sono sottoposte ad un'accurata vinificazione a fermentazione "naturale", che contribuisce a fare del Moscardello un gioiello dell'enologia Abruzzese. Vinificazione: In bianco, con pigiatura e pressatura soffice delle uve. Fermentazione: il mosto base fermenta a temperatura controllata in autoclave con lieviti selezionati. Presa di spuma dura circa 15-20 giorni. Colore: Giallo paglierino, con riflessi verdognoli. Olfatto: Tipicamente aromatico. Gusto: Dolce, equilibrato, persistente.
il Prosecco di Treviso ha conquistato moltissimi consumatori. Sempre presente nelle carte dei vini dei ristoranti e nelle tavole degli estimatori, simboleggia la festività e l’eleganza spumeggiante. Molto versatile, delicato e raffinato porta con sé allegria e briosità. Inconfondibili all’olfatto le note di mela Golden, di pera, frutta a pasta bianca e fiori di glicine. Al gusto risulta equilibrato tra acidità e morbidezza.
Prosecco di Valdobbiadene DOCG Millesimato · Colore: giallo paglierino con riflessi verdognoli con spuma molto fine e persistente.
Tipologia, Bianco spumante metodo classico pas dosé ; Classificazione, VSQ ; Formato, 0,75 l Standard ; Grado alcolico, 12,00% in volume ; Vitigni, 100% Passerina.
Spumante dolce ottenuto dal vitigno Brachetto, uva aromatica antica e complessa presente solo nella zona dell’Acquese, caratterizzata da profumi unici ed inimitabili. La macerazione a freddo dei frutti e la successiva pressatura soffice permettono l’estrazione degli intensi aromi tipici contenuti nella buccia e del caratteristico colore rosso rubino tenue. Un vino piacevole, straordinariamente elegante.
Il vino si presenta di colore giallo limone tenue con lievi riflessi verdolini e ha un perlage di grana fine e persistente. Si caratterizza con un odore fruttato con note agrumate, eleganti sentori floreali e una sottile nota di pane tostato. Al palato, invece, ha un sapore fresco e vivace, di media struttura e persistenza. Ideale come aperitivo, antipasti e crudi di pesce, crostacei, primi e secondi piatti a base di pesce.
Dalla migliore tradizione spumantistica trentina unita allo stile enologico di Rotari, nasce AlpeRegis Trentodoc, uno speciale millesimato dedicato agli amanti della buona cucina e del buon vivere. Il nome evoca la figura Reale di Rotari ed un forte richiamo al territorio alpino che ha contribuito a rendere leggendario Rotari fissando le sue gesta nella storia. Millesimato prodotto da selezioni di uve Pinot Nero e Chardonnay con maturazione sui lieviti di almeno 36 mesi. Viene vendemmiato rigorosamente a mano, selezionando direttamente in vigna i grappoli migliori. Il magnum di Alpe Regis Rosè viene spedito in astuccio regalo da 1 bottiglia, protetta con fardo in cartone
Il Pinot Grigio può vantare un genitore importante: il Pinot Nero. Infatti, da una sua mutazione gemmaria nasce il Pinot Grigio. Questo vitigno viene definito impropriamente uva bianca, ma dallo stesso nome è chiaro che siamo di fronte ad una varietà non a bacca bianca. Il colore dei suoi acini a maturazione è un rosa più o meno carico. Origina vini di colore ramato anche se viene vinificato in bianco, mentre se lavorato a contatto con le bucce assume un colore rosato, molto vicino al rosa occhio di pernice con riflessi buccia di cipolla. Il Pinot Grigio ramato vanta una tradizione ben radicata nota sin dai tempi della Serenissima Repubblica di Venezia che proprio con il termine “Ramato” indicava nei contratti di compravendita il nome del vino Pinot Grigio. Negli ultimi anni abbiamo assistito a una progressiva scomparsa di questa interpretazione più classica (ramata) a favore della più “moderna e tecnologica” vinificazione in bianco in cui la leggera presenza di colore viene allontanata attraverso l’azione decolorante del carbone enologico. Basta osservare un grappolo di questo vitigno per capire che l’uva non merita di essere privata del suo “colore” naturale e con esso di parte del suo corredo varietale.
VITIGNO Pecorino 100% ZONA DI PRODUZIONE Tocco da Casauria (PE) – ITALIA TIPOLOGIA DEL TERRENO argilloso FORMATO 750ml
Il nostro pecorino in versione spumante... qualcosa di così buono che bisogna solo assaggiarlo.
VINO SPUMANTE OTTENUTO CON IL METODO CLASSICO. LA RIFERMENTAZIONE AVVIENE IN BOTTIGLIA PER CIRCA 30 GIORNI ALLA TEMPERATURA DI 13°C, DOPODICHÉ SEGUONO DAI 30 AI 40 MESI DI AFFINAMENTO DEL VINO SU FECCIA DI LIEVITO. LAVORAZIONE TOTALMENTE MANUALE. ANTIPASTI E DOLCI, MA OTTIMO ANCHE A TUTTO PASTO.
Colore rosato elegante e intenso, spuma copiosa e persistente. Perlage fine e molto intenso. Profumo fine, gentile, molto netta la sensazione caratteristica del profumo dei lieviti. Gusto secco, acidulo con spiccata vivacità, persistenza ed armonia.
Il sangue francese della famiglia Vistarino si ritrova nei cloni di Pinot Nero, nell'architettura della villa e nel nome di questo vino che è il matrimonio di due vitigni primari per gli spumanti: il Pinot Nero e lo Chardonnay.
VINO SPUMANTE OTTENUTO CON IL METODO CLASSICO. LA RIFERMENTAZIONE AVVIENE IN BOTTIGLIA PER CIRCA 30 GIORNI ALLA TEMPERATURA DI 13°C, DOPODICHÉ SEGUONO DAI 30 AI 40 MESI DI AFFINAMENTO DEL VINO SU FECCIA DI LIEVITO. LAVORAZIONE TOTALMENTE MANUALE. ANTIPASTI E DOLCI, MA OTTIMO ANCHE A TUTTO PASTO.
Colore scarico, bollicina fine, attacco teso e finale piacevolissimo, un vino agile e divertente da bere, adatto ad ogni occasione.