Dalla terra rossa e ricca del Salento, nasce uno dei vini più intensi e identitari della Puglia: lo Zenko Primitivo di Manduria DOP. Prodotto con uve coltivate a Sava, nel cuore della denominazione, questo rosso prende forza dai suoli argillosi e calcarei, che donano struttura e profondità aromatica.
Brinda con Sensuale: il vino che celebra l’amore, la bellezza e la vita.
Ogni calice è un viaggio sensoriale che racconta l’essenza della Puglia, territorio unico, autentico e ricco di bellezza.
Zolla Bianco, ottenuto da uve di Verdeca, regala al palato fresche note frutta a polpa bianca e agrumi, mentre Rosato, base Nero Troia, sprigiona delicati sentori fiori frutti rossi.
Area di Produzione: Sambuca di Sicilia (AG), Sicilia. Vitigno e Vinificazione: Grillo. Laffinamento del vino viene effettuato in vasche di acciaio Inox. Colore e Abbinamento: Bianco, ottimo con formaggi freschi e piatti di pesce.
Il Don Camillo, la cui fermentazione malolattica viene effettuata in barrique dove sosta per una maturazione dalla durata di sei mesi, nel bicchiere appare di colore rosso rubino consistente con riflessi purpurei
Area di Produzione: Agrigento, Sicilia. Vitigno e Vinificazione: Nero dAvola. In barrique di rovere francese e americano per 18 mesi, in cui avviene laffinamento. Immesso in mercato solo dopo almeno 18 mesi di affinamento in bottiglia. Colore e Abbinamento: Rosso, ottimo con piatti a base di carne e formaggi di lunga stagionatura.
Di media intensità, con netti aromi tropicali come ananas e mango, note di mela verde con retrogusto di anice.
Corpo medio, intenso, ben equilibrato, morbido e rotondo, molto lungo in bocca. Bevi giovane.
Vino equilibrato e di media persistenza, facile da bere con uno spiccato carattere fruttato. Retrogusto di frutti rossi e liquirizia.
Secchiello Ghiaccio bianco - Prodotta con materiale plastico di prima qualità E' adatta a contenere 1-2 bottiglie spumante e sviluppandosi in lunghezza è ideale per chi ha banconi o tavolini rettangolari. Lavabile in lavastoviglie.
Area di produzione: Costa Sud dell'Abruzzo. Vitigno e Vinificazione: Merlot. Le uve sono state raccolte manualmente durante la notte per preservarne gli aromi e la freschezza. Le uve subiscono una soffice pigia-diraspatura, successivamente il mosto viene fatto fermentare in grandi vasche di acciaio per 18/22 giorni a bassa temperatura (10/12°C) per esaltarne gli aromi. Dopo un leggero e breve affinamento sulle fecce in vasche dacciaio per 30/35 giorni, il vino viene delicatamente chiarificato, filtrato e pronto per essere imbottigliato. Colore ed abbinamento: Rosé, perfetto con crudi di crostacei, piatti vegetariani, formaggi freschi, pietanze della cucina asiatica non troppo speziati e carni bianche.
Area di Produzione: Ortona. Abruzzo Vinificazione: L'uva viene diraspata e pigiata molto sofficemente, a contatto con la pelle per circa 12 ore a 3 ºC. Circa l'80% del mosto viene fermentato in vasche di acciaio inox termocondizionate ad una temperatura controllata di 12 C., l'altro 20% in botti di rovere da 40hl per rilasciare un moderato 'boisè' e un carattere più raffinato. Abbinamenti: Perfetto con aragosta, crema di zuppa di verdure e pesce affumicato, lo consigliamo anche con pollo arrosto.
Area di Produzione: Acerenza, Basilicata. Vitigno e Vinificazione: Greco 60%, Fiano 40%. Affinamento in acciaio sulle proprie fecce nobili. Colore e Abbinamento: Bianco, ideale per aperitivi e zuppe di pesce.
Area di Produzione: Acerenza, Basilicata. Vitigno e Vinificazione: Aglianico del Vulture. Affinamento in acciaio sulle proprie fecce nobili. Colore e Abbinamento: Rosato, ideale per pesce, carni bianche e formaggi.
Area di produzione: Manduria e Sava, Puglia Vitigno e vinificazione: Primitivo di Manduria. Macerazione a temperatura controllata per 8-10 giorni con rimontaggi periodici. Svinatura e fermentazione malolattica in acciaio. Affinamento in botti di rovere francese e americano per i successivi 6-8 mesi. Colore ed abbinamento: Rosso. Ottimo con primi piatti strutturati e agnello, con selvaggina e sughi e formaggi a pasta dura.
Novello Fantini Terre di Chieti Farnese, nel bicchiere arriva un vino rosso di prim'ordine. Si presenta con un colore rosso rubino meravigliosamente brillante. Il profumo ispira note di ribes nero, amarena, marasche e prugne. È proprio la sua natura fruttata che rende questo vino così speciale.
Area di Produzione: Venosa, Basilicata. Vitigno e Vinificazione: Moscato. Affinamento: 24 mesi in barriques nuove, dove avviene la fermentazione malolattica. Colore e Abbinamento: Bianco, ideale per tutti i piatti a base di carne e formaggi stagionati.
Novello Fantini Terre di Chieti Farnese, nel bicchiere arriva un vino rosso di prim'ordine. Si presenta con un colore rosso rubino meravigliosamente brillante. Il profumo ispira note di ribes nero, amarena, marasche e prugne. È proprio la sua natura fruttata che rende questo vino così speciale.
Area di produzione: Provincia di Taranto Vitigno e vinificazione: Primitivo 100%. La vinificazione viene effettuata utilizzando il tradizionale sistema a cappello sommerso, accuratamente controllato per estrarre tannini delicati e caratteristiche varietali della frutta. Durante la fase di maturazione in vasche dacciaio e bottiglie di vino, queste si evolvono per raggiungere i massimi livelli possibili. La macerazione dura 12-15 giorni a temperature controllate non superiori a 28 °C. Colore ed abbinamento: Rosso. Ottimo con primi piatti saporiti, carni rosse e formaggi stagionati.
Area di produzione: Ortona, Abruzzo. Vitigno e vinificazione: Montepulciano 100%. Una volta che le uve arrivano in cantina, vengono pigiate delicatamente e diraspate. L'uva macera a temperatura fredda per quattro giorni. La fermentazione avviene in vasche di acciaio inox alla temperatura di 24-26°C per 8-10 giorni. Colore ed abbinamento: Rosso. Ottimo con tutti i piatti tipici della cucina tradizionale italiana. Si abbina bene con risotti, pasta e carne di maiale.
Area di produzione: Manduria e Sava, Puglia Vitigno e vinificazione: Primitivo di Manduria. Macerazione a temperatura controllata per 8-10 giorni con rimontaggi periodici. Svinatura e fermentazione malolattica in acciaio. Affinamento in botti di rovere francese e americano per i successivi 6-8 mesi. Colore ed abbinamento: Rosso. Ottimo con primi piatti strutturati e agnello, con selvaggina e sughi e formaggi a pasta dura.
6 bottiglie di Caldora Ortonese Malvasia Chardonnay IGT 2021 Dal profumo intenso e abbastanza persistente, fruttato con sentori di frutti tropicali e pomacee gialle.
- Area di Produzione: Alpera Albacete (Spagna)
- Vitigno: Verdejo Sauvignon Blanc
- Colore: Bianco
- Temperatura di servizio: 10-12 °C
- Area di Produzione: Mogoro e zone limitrofe (OR)
- Vitigno: 100% Vermentino
- Colore: Bianco
- Temperatura di servizio: 10-12 °C
- Area di Produzione: Mogoro e zone limitrofe (OR)
- Vitigno: 100% Cannonau
- Colore: Rosso
- Temperatura di servizio: 16-18 °C
- Area di Produzione: Mogoro (OR)
- Vitigno: 100% Monica
- Colore: Rosso
- Temperatura di servizio: 16-18 °C
- Area di Produzione: Mogoro e zone limitrofe (OR)
- Vitigno: 85% Monica 15% Cannonau 5% Bovale
- Colore: Rosso
- Temperatura di servizio: 16-18 °C
- Area di Produzione: Provincia di Brindisi Puglia
- Vitigno: Susumaniello
- Colore: Rosso
- Temperatura di servizio: 16-18 °C
1Area di produzione: Costa Sud dell'Abruzzo. Vitigno e Vinificazione: Merlot. Le uve sono state raccolte manualmente durante la notte per preservarne gli aromi e la freschezza. Le uve subiscono una soffice pigia-diraspatura, successivamente il mosto viene fatto fermentare in grandi vasche di acciaio per 18/22 giorni a bassa temperatura (10/12°C) per esaltarne gli aromi. Dopo un leggero e breve affinamento sulle fecce in vasche dacciaio per 30/35 giorni, il vino viene delicatamente chiarificato, filtrato e pronto per essere imbottigliato. Colore ed abbinamento: Rosé, perfetto con crudi di crostacei, piatti vegetariani, formaggi freschi, pietanze della cucina asiatica non troppo speziati e carni bianche.
Il Lumà Chardonnay di Cellaro è un vino fresco, morbido e armonioso, ideale per un aperitivo raffinato e da gustare insieme a piatti a base di pesce. I suoi sentori ricordano la frutta esotica e gli agrumi di Sicilia.
Pecorino prodotto con uve del comune teatino di Ortona, in provincia di Chieti. Si compone esclusivamente di uve Pecorino, lasciate a contatto con le bucce per circa 12 ore a bassa temperatura e sottoposte ad una soffice pressatura. Il mosto fermenta per l'80% in tini di acciaio ad una temperatura di 12°C e per il restante 20% in botti di rovere. Di colore giallo paglierino dai tenui riflessi verdognoli, si esprime all'olfatto su note di pera in primis, cui fanno seguito sentori balsamici testimoni della qualità del legno utilizzato in fermentazione. Già all'ingresso si rivela avvolgente e strutturato, piacevolmente fresco e persistente. Ideale come aperitivo, ben si abbina a tutti i piatti a base di pesce.
Area di Produzione: Sambuca di Sicilia (AG), Sicilia. Vitigno e Vinificazione: Grillo. Laffinamento del vino viene effettuato in vasche di acciaio Inox. Colore e Abbinamento: Bianco, ottimo con formaggi freschi e piatti di pesce.
Area di Produzione: Ortona. Abruzzo Vinificazione: L'uva viene diraspata e pigiata molto sofficemente, a contatto con la pelle per circa 12 ore a 3 ºC. Circa l'80% del mosto viene fermentato in vasche di acciaio inox termocondizionate ad una temperatura controllata di 12 C., l'altro 20% in botti di rovere da 40hl per rilasciare un moderato 'boisè' e un carattere più raffinato. Abbinamenti: Perfetto con aragosta, crema di zuppa di verdure e pesce affumicato, lo consigliamo anche con pollo arrosto.
Area di produzione: Costa Sud dell'Abruzzo. Vitigno e Vinificazione: Merlot. Le uve sono state raccolte manualmente durante la notte per preservarne gli aromi e la freschezza. Le uve subiscono una soffice pigia-diraspatura, successivamente il mosto viene fatto fermentare in grandi vasche di acciaio per 18/22 giorni a bassa temperatura (10/12°C) per esaltarne gli aromi. Dopo un leggero e breve affinamento sulle fecce in vasche dacciaio per 30/35 giorni, il vino viene delicatamente chiarificato, filtrato e pronto per essere imbottigliato. Colore ed abbinamento: Rosé, perfetto con crudi di crostacei, piatti vegetariani, formaggi freschi, pietanze della cucina asiatica non troppo speziati e carni bianche.
si tratta di un Nero d'Avola ricco e complesso della zona di Sambuca, comune della Sicilia meridionale. Un vino dalla forte personalità e dal carattere intenso e armonico. Dopo la macerazione e la fermentazione, il vino viene affinato in botti di rovere francese e americano per almeno sei mesi. È ricco, ricco di amarene, prugne e ribes, il tutto accompagnato da spezie eleganti e alcuni delicati aromi di rovere.
Rosso rubino intenso. limpido e brillante. Al naso si avvertono sentori di frutti rossi e frutti di bosco. Vino equilibrato e di media persistenza, di pronta beva con un forte carattere fruttato. Retrogusto di frutti rossi e liquirizia.
- Area di Produzione: Alpera Albacete (Spagna)
- Vitigno: 100% Tempranillo
- Colore: Rosato
- Temperatura di servizio: 10-12 °C
Limpido e brillante, dal colore rosso ciliegia incredibilmente intenso. Al naso, rimane intatta la fruttuosità del vitigno Monastrell , con sottili sentori di frutta confit, uniti a sentori affumicati e toni tostati delle botti di rovere francese delicatamente tostate. Ben equilibrato e fresco al palato. Vivace, corposo con grande acidità e tannini nobili e levigati.
- Area di Produzione: Vigneti circostanti Estación y la Boquera- Almansa (Spagna)
- Vitigno: 100% Verdejo
- Colore: Bianco
- Temperatura di servizio: 10-12 °C
- Area di Produzione: Albacete Almansa (Spagna)
- Vitigno: 100% Garnacha Tintorera
- Colore: Rosso
- Temperatura di servizio: 18-20 °C
- Area di Produzione: Mogoro e zone limitrofe (OR)
- Vitigno: 100% Vermentino
- Colore: Bianco
- Temperatura di servizio: 10-12 °C
- Area di Produzione: Mogoro e zone limitrofe (OR)
- Vitigno: 100% Cannonau
- Colore: Rosso
- Temperatura di servizio: 16-18 °C
- Area di Produzione: Mogoro (OR)
- Vitigno: 100% Monica
- Colore: Rosso
- Temperatura di servizio: 16-18 °C
- Area di Produzione: Mogoro e zone limitrofe (OR)
- Vitigno: 85% Monica 15% Cannonau 5% Bovale
- Colore: Rosso
- Temperatura di servizio: 16-18 °C
Vino deccellenza e come celebrazione di una straordinaria impresa italiana. Già la prima produzione che raggiungerà il mercato vendemmia 2020 prevede una bottiglia iconica, dal design completamente nuovo
- Area di Produzione: Sava e Manduria Puglia
- Vitigno: Primitivo di Manduria
- Colore: Rosso
- Temperatura di servizio: 16-18 °C
- Area di Produzione: Provincia di Brindisi Puglia
- Vitigno: Susumaniello
- Colore: Rosso
- Temperatura di servizio: 16-18 °C
Un'edizione speciale di vini italiani con strati di aromi seducenti, sapori freschi e vivaci perfettamente equilibrati sono il fascino speciale di 20 Edizione Limited Edition. Montepulciano, Primitivo, Negroamaro, Sangiovese e Malvasia Nera
La macinatura avviene in frantoio tradizionale a basse temperature di lavorazione, macinando allo stesso tempo olive e limoni sorrentini raccolti manualmente entro le 24 ore. Si ottiene così in modo naturale un pregiato e delicato aroma di limone, trasmesso allolio dalle sole bucce dei limoni. Ideale su insalate verdi, insalate di riso, pesce arrosto e a vapore, carni crude o lesse.
L'olio d'oliva biologico Fantini è un olio vergine di alta qualità proveniente da Piano Laroma, un piccolo comune a sud-est di Chieti in Abruzzo. L'odore intenso e puro dell'olio si combina meravigliosamente con il colore verde con riflessi gialli, mettendo in evidenza la bontà.
Il Farnese Fantini Edizione Cinque Autoctoni è prodotto da cinque diversi vini base tipici delle regioni vinicole di Abruzzo e Puglia. Per la Collezione Limitata, l'uva è stata fatta appassire sulla vite per quattro settimane, il che ha portato a una concentrazione dello zucchero della frutta e delle sostanze aromatiche.
Il profumo è intenso e persistente, complesso, dagli aromi fruttati e erbacei, note di vaniglia e noce moscata.
Vino per consumatori giovani, esigenti che cercano prodotti di alto livello qualitativo a prezzi molto convenienti.
Colore rosso porpora, dal profumo in-tenso con profumi di amarena, mora, prugna e note dolci di legno.
È prodotto con varietà autoctone a bacca bianca, vendemmiate manualmente nel pieno della maturazione. Dopo una breve macerazione a freddo, il mosto fermenta in serbatoi di acciaio inox ad una temperatura controllata di 16-18. Dopo aver trascorso 3 mesi di affinamento sulle fecce fini, la presa di spuma avviene in autoclavi di acciaio secondo Metodo Charmat.
6 bottiglie di Caldora Ortonese Malvasia Chardonnay IGT 2021 Dal profumo intenso e abbastanza persistente, fruttato con sentori di frutti tropicali e pomacee gialle.
Il Vino Luccarelli Campo Marina Malvasia Nera Salento IGP è un vino rosso secco prodotto nella regione del Salento, in Puglia, utilizzando uve Malvasia Nera di alta qualità. Secondo la descrizione fornita dal produttore, “ha un colore rosso rubino intenso e un profumo intenso e speziato, con note di frutti di bosco, erbe aromatiche e pepe nero”. Il sapore è morbido e armonico, con una buona struttura e tannini delicati. Secondo le recensioni degli utenti su Google, il Vino Luccarelli Campo Marina Malvasia Nera Salento IGP è “un vino sorprendente” e “un vino che si distingue per la sua personalità”.
Area di produzione: Salento, Puglia Vitigno e vinificazione: Primitivo Biologico. Diraspatura e pigiatura delle uve, macerazione a temperatura controllata per 8-10 giorni con rimontaggi regolari. Drenaggio e fermentazione lattea in vasche di acciaio inox. Affinamento in barriques di rovere americano e francese usate per i successivi 6-8 mesi. Colore ed abbinamento: Rosso. Si abbina con carni rosse arrosto, brasati, selvaggina, pollame nobile, formaggi semi-stagionati è ideale per accompagnare i piatti di agnello e capretto.
Area di produzione: Sambuca di Sicilia (AG) Vitigno e vinificazione: Nero d'Avola Biologico. Le uve biologiche vengono diraspate e lasciate fermentare per 15 giorni a 25 °C , con frequenti e regolari rimontaggi. La fermentazione malolattica avviene per un 50% in vasche di cemento e per la restante parte in barriques da 250L. Dopo 4 mesi di affinamento il vino è pronto per essere chiarificato, filtrato ed imbottigliato. Colore ed abbinamento: Rosso. Tutti i tipi di pasta con sughi, carne arrosto e selvaggina. Eccellente anche con formaggi stagionati.
Colore giallo paglierino con riflessi dorati, profumo intenso e persistente.
Poggio Pasano Primitivo Rosé è prodotto nella splendida zona salentina della Puglia, famosa per i vini Primitivo.
Area di produzione: Salento, Puglia Vitigno e vinificazione: Malvasia Nera 100%. Diraspatura e pigiatura delle uve, macerazione a temperatura controllata per 8-10 giorni con rimontaggi regolari. Drenaggio e fermentazione malolattica in vasche di acciaio inox. Affinamento in barriques di rovere americano e francese per i successivi 6-8 mesi. Colore ed abbinamento: Rosso. Ottimo con carni rosse, arrosti con salse abbondanti e formaggi di media stagionatura.
Area di produzione: Salento, Puglia Vitigno e vinificazione: Primitivo 100%. Diraspatura e pigiatura delle uve, macerazione a temperatura controllata per 8-10 giorni con rimontaggi regolari. Drenaggio e fermentazione lattea in vasche di acciaio inox. Affinamento in barriques di rovere americano e francese usate per i successivi 6-8 mesi. Colore ed abbinamento: Rosso. Ottimo con primi piatti salati, agnello, selvaggina con sughi pregiati, formaggi stagionati.
Area di produzione: Roseto degli Abruzzi, Manduria e Sambuca di Sicilia. Vitigno e vinificazione: Montepulciano, Primitivo, Nerello Mascalese. Le uve, dopo un leggero appassimento sulla vite, vengono raccolte a mano e messe in piccoli cestini. Diraspatura a gambo morbido. Macerazione a freddo per 4 giorni a 4 °C. Macerazione-fermentazione per 20-24 giorni a 24 °C. Colore ed abbinamento: Rosso. Legumi, funghi e carni gustose. Yume si abbina perfettamente tacchino e carne alla griglia. Da provare anche con cibo asiatico come anatra, manzo e carne di maiale.
Area di produzione: Salaparuta, 300 - 400 masl, Sicilia Vitigno e vinificazione: Nero d'Avola. Vendemmiata a maturazione fenolica, si lascia macerare per 12-15 giorni a 26 °C con rimontaggi giornalieri. Dopo la svinatura viene affinato in acciaio per circa 4 mesi. Una parte viene affinato in barriques. Il processo si completa con l'affinamento in bottiglia. Colore ed abbinamento: Rosso. Lo consigliamo con zuppa di pesce, pasta con polpette o spaghetti classici al pesto.
Area di produzione: Salaparuta, Sicilia Vitigno e vinificazione: Grillo. Il Grillo viene vinificato in vasche d'acciaio per 20 giorni ad una temperatura di 11-12 °C. Questo permette una lenta fermentazione in modo da ottenere l'espressione tipica della varietà. Colore ed abbinamento: Bianco. Si abbina bene con risotti, pollo all'erbetta, torte salate e pesce secondo piatto.
Area di produzione: Sambuca di Sicilia (AG), Siclia Vitigno e vinificazione: Nerello Mascalese. Bassa resa produttiva (circa 70 Qli /Ha). Quando l'uva raggiunge la maturità, i germogli vengono tagliati e inizia un parziale processo di appassimento su pianta. Quando si ottiene una riduzione di peso del 15-20%, le uve vengono raccolte, pigiate e la fermentazione inizia a contatto con le bucce. Dopo una macerazione molto lunga il vino viene travasato in barriques dove riposa per circa 6 mesi. Colore ed abbinamento: Rosso. Perfetto con antipasti mediterranei e primi piatti a base di melanzane o funghi, carne e stufato arrosto.
Area di produzione: Comuni di Colonnella, Ancarano, Controguerra e Roseto. Abruzzo. Vitigno e vinificazione: Montepulciano d'Abruzzo. Basse temperature nei primi giorni di fermentazione con lo scopo di estrarre i polifenoli, poi temperatura controllata a circa 27 % C. Fermentazione malolattica e maturazione in botti di legno americane per circa sei mesi. Colore ed abbinamento: Rosso. Ottimo con tutti i piatti tipici della cucina tradizionale italiana. Si abbina bene con risotti, pasta e carne di maiale.
Area di produzione: Abruzzo, Puglia, Basilicata e Sicilia Vitigno e vinificazione: Sangiovese, Primitivo, Aglianico del Vulture, Nero dAvola e Nerello Mascalese. Diraspatura a gambo morbido. Macerazione-fermentazione per 25 giorni. Fermentazione malolattica in barriques seguita da maturazione per 13 mesi. Colore ed abbinamento: Rosso. Una scelta perfetta per primi piatti ricchi e cremosi, selvaggina, arrosto o salsicce grigiliate.
- colore ambrato. Al naso presenta evidenti note di miele, frutta secca, fichi e un finale speziato.
- In bocca è ampio e avvolgente, dolce e fresco con note agrumate e di frutta secca. Finale lungo e persistente.
- si abbina perfettamente a formaggi di lunga stagionatura, ma la tradizione toscana lo vuole sposato ai cantucci con le mandorle.
Il Poggio Civetta Chianti Classico combina lo stile moderno del vino del gruppo Farnese con i sapori e la struttura del Chianti, creando un Sangiovese piuttosto morbido
Caratteristiche organolettiche: rosso rubino brillante con riflessi granati; bouquet elegante con sentori di ciliegie, frutti di bosco e note speziate. Gusto secco e fresco, buona struttura e tannini gradevoli.
Il Chianti DOCG della cantina Tenute Rossetti - Farnese è un vino fermo ed elegante di colore rubino acceso dai riflessi granati. Note di ciliegie, frutti bosco e sentori speziati vengono percepiti allolfatto. Il sorso è fressco e strutturato. Affinamento iniziale in vasche di acciaio inossidabile per 7 mesi, per poi proseguire in bottiglia per almeno 2 mesi.
Il Poggio Civetta Governo alluso Toscano della cantina Tenute Rossetti - Farnese è un vino rosso di colore rubino intenso. Allolfatto apre a sentori fini ed eleganti di frutti rossi, vaniglia e cenni balsamici. Il sorso è morbido, ricco, corposo e dal finale lungo. Affinamento in barrique francesi per circa 5 mesi prima di essere imbottigliato.
Il Bolgheri DOC Linda della cantina Tenute Rossetti - Farnese è un vino strutturato ed elegante di colore rubino splendente. Naso intrigante giocato su profumi di frutti di bosco, frutti rossi maturi e sentori mentolati. Il sorso è corposo, con un tannino evidente ma elegante ed un finale persistente. Affinamento in barrique per 9 mesi circa.
Area di Produzione: Sambuca di Sicilia (AG), Sicilia. Vitigno e Vinificazione: Grillo. Laffinamento del vino viene effettuato in vasche di acciaio Inox. Colore e Abbinamento: Bianco, ottimo con formaggi freschi e piatti di pesce.
Area di Produzione: Sambuca di Sicilia (AG), Sicilia. Vitigno e Vinificazione: Nero dAvola. Laffinamento del vino viene effettuato in vasche di acciaio Inox. Colore e Abbinamento: Rosso, ottimo con carni rosse.
Area di Produzione: Agrigento, Sicilia. Vitigno e Vinificazione: Nero dAvola. In barrique di rovere francese e americano per 18 mesi, in cui avviene laffinamento. Immesso in mercato solo dopo almeno 18 mesi di affinamento in bottiglia. Colore e Abbinamento: Rosso, ottimo con piatti a base di carne e formaggi di lunga stagionatura.
Area di Produzione: Acerenza, Basilicata. Vitigno e Vinificazione: Aglianico del Vulture, zero solfiti. Macerazione per 40 giorni sulle proprie bucce in modo da estrarre tutto il potenziale polifenolico utile alla naturale protezione del vino dalle ossidazioni in assenza di SO2. Colore e Abbinamento: Rosso, ideale per tutti i piatti a base di carne e sughi robusti.
Area di Produzione: Venosa, Basilicata. Vitigno e Vinificazione: Moscato. Affinamento: 24 mesi in barriques nuove, dove avviene la fermentazione malolattica. Colore e Abbinamento: Bianco, ideale per tutti i piatti a base di carne e formaggi stagionati.
Area di Produzione: Canosa di Puglia, Puglia. Vitigno e Vinificazione: Nero di Troia. Il vino viene affinato in barriques per circa 4 mesi. Colore e Abbinamento: Rosso, ideale come aperitivo.
Area di Produzione: Acerenza, Barile, Maschito, Basilicata. Vitigno e Vinificazione: Aglianico del Vulture. Affinamento: per il 60 % è in acciaio e per il 40% avviene in permanenza del vino in barrique di secondo passaggio per 10 mesi. Ulteriori tre mesi in bottiglia completano il processo di maturazione. Colore e Abbinamento: Rosso, ideale per tutti i piatti a base di carne.
Area di Produzione: Acerenza, Basilicata. Vitigno e Vinificazione: Aglianico del Vulture. Affinamento in acciaio sulle proprie fecce nobili. Colore e Abbinamento: Rosato, ideale per pesce, carni bianche e formaggi.
Area di Produzione: Acerenza, Basilicata. Vitigno e Vinificazione: Greco 60%, Fiano 40%. Affinamento in acciaio sulle proprie fecce nobili. Colore e Abbinamento: Bianco, ideale per aperitivi e zuppe di pesce.
Area di Produzione: Acerenza, Basilicata. Vitigno e Vinificazione: Aglianico del Vulture. Affinamento: in acciaio ed in bottiglia. Colore e Abbinamento: Rosso, ideale per tutti i piatti a base di carne e formaggi stagionati.
Area di Produzione: Avellino, Campania. Vitigno e Vinificazione: Aglianico. Diraspatura e pigiatura delicata, macerazione per 20-25 giorni a temperatura di 26-28 °C. Invecchiamento in barrique di 16 mesi e successivo affinamento in bottiglia. Colore e Abbinamento: Rosso, ideale per primi piatti robusti, arrosti e sughi corposi.
Area di Produzione: Salento, Puglia. Vitigno e Vinificazione: Primitivo di Manduria Dolce. La Fermentazione malolattica e affinamento in barrique di rovere americano e francese di primo e secondo passaggio per circa 6 mesi. Colore e Abbinamento: Rosso, eccellente con pecorini stagionati e pasticceria secca.
Area di Produzione: Salento, Puglia. Vitigno e Vinificazione: Negroamaro. Affinamento in barrique di rovere americano e francese di secondo passaggio per i successivi 4-5 mesi. Colore e Abbinamento: Rosso, perfetto per primi piatti ricchi
Area di Produzione: Salento, Puglia. Vitigno e Vinificazione: Primitivo 50%, Merlot 50%. Svinatura e fermentazione malolattica in acciaio inox. Affinamento in barrique di rovere americano e francese di secondo passaggio per i successivi 6-8 mesi. Colore e Abbinamento: Rosso, ottimo con primi piatti robusti.
Area di Produzione: Salento, Puglia. Vitigno e Vinificazione: Primitivo. Svinatura e fermentazione malolattica in acciaio inox. Affinamento in barrique di rovere americano e francese di secondo passaggio per i successivi 6-8 mesi. Colore e Abbinamento: Rosso, eccellente con primi piatti robusti e carni dagnello.
Area di Produzione: Ortona, Abruzzo. Vitigno e Vinificazione: Montepulciano. Pigiodiraspatura soffice, succo brevemente macerato con le bucce (circa 6 ore di contatto), fermentazione senza bucce per 15 giorni a temperatura di 12°C in modo da ottenere un ottimo colore e sapore. Colore e Abbinamento: Rosato, eccellente per tutti i piatti di pesce.
Area di Produzione: Colline Teramane, Abruzzo. Vitigno e Vinificazione: Montepulciano dAbruzzo. La Fermentazione malolattica e affinamento in barrique di legni americani per circa 6 mesi. Colore e Abbinamento: Rosso, ottimo per primi piatti ricchi e con tutte le portate a base di carne.
Area di Produzione: Ortona, Abruzzo. Vitigno e Vinificazione: Sangiovese Terre di Chieti. La Fermentazione malolattica viene fatta in barrique di legni francesi e affinamento per 6 mesi. Colore e Abbinamento: Rosso, facile da bere, eccellente con Salumi ed Affettati.
Area di Produzione: Abruzzo, Basilicata e Sicilia Vinificazione: Le uve vengono raccolte a mano a perfetta maturazione e vinificate separatamente per rispettare al meglio le peculiarità delle singole varietà caratteristiche. Dopo una pressatura soffice, le uve subiscono una macerazione a freddo per 12 ore. I mosti successivamente sono travasati a freddo il Pecorino fermenta in grandi botti da 50hl non tostate, il Fiano e il Grillo fermentano in acciaio inox, a temperature comprese tra 10-12 °C. Abbinamenti: Antipasti, in particolare prosciutto e formaggio, creme e minestre delicate, crudité di crostacei e tutto il pesce in generale
Area di Produzione: Canosa di Puglia, Puglia. Vitigno e Vinificazione: Sangiovese 70%, Merlot 30%. Affinamento 4-7 mesi nelle nuove barrique Francesi ed Americane. Colore e Abbinamento: Rosso, facile da bere, eccellente con salumi ed affettati.
Cantina Fantini Farnese
La Cantina Fantini Farnese è un'azienda vinicola italiana di grande prestigio, rinomata per la produzione di vini di alta qualità che esprimono l'eccellenza del territorio italiano. Fondata da Valentino Sciotti, un appassionato esperto di vini, e dai principi Farnese, la cantina si distingue per la sua dedizione alla tradizione, all'innovazione e alla sostenibilità. In questo articolo, esploreremo la storia, il metodo di produzione, i vini di prestigio e molto altro della Cantina Fantini Farnese.
Storia e Patrimonio
La Cantina Fantini Farnese ha radici profonde nella regione dell'Abruzzo, situata nel cuore dell'Italia. Fondata nel 1998, l'azienda è nata dalla passione di Valentino Sciotti per la viticoltura e dal desiderio di valorizzare il patrimonio enologico italiano. La cantina ha ereditato l'antica tradizione vinicola dell'Abruzzo e ha continuato a coltivare vitigni autoctoni come il Montepulciano d'Abruzzo e il Pecorino, ottenendo riconoscimenti internazionali per i suoi vini di qualità.
Terroir e Metodo di Produzione
La Cantina Fantini Farnese si trova in un territorio privilegiato, caratterizzato da un terroir unico e da condizioni climatiche favorevoli alla coltivazione delle viti. I vigneti si estendono su colline e pianure, godendo di un clima mediterraneo con influenze montane. Questo ambiente eccezionale conferisce ai vini della cantina caratteristiche distintive e un'autenticità legata al territorio.
La produzione dei vini presso la Cantina Fantini Farnese segue un rigoroso metodo di lavorazione, che combina tradizione e innovazione. Dalla selezione delle uve alla vinificazione e all'affinamento, ogni fase è curata con grande attenzione per garantire vini di alta qualità che esprimano appieno le caratteristiche del terroir.
Vini di Prestigio
La Cantina Fantini Farnese è famosa per la produzione di vini di prestigio che rappresentano al meglio l'eccellenza vinicola italiana. Tra i suoi vini più celebrati troviamo il "Gran Sasso Montepulciano d'Abruzzo", un vino rosso robusto e complesso, e il "Casale Vecchio Montepulciano Riserva", un vino di grande struttura e eleganza. La cantina produce anche vini bianchi di alta qualità, come il "Pecorino Terre di Chieti", un vino fresco e aromatico.
Processo di Vinificazione
La vinificazione presso la Cantina Fantini Farnese è un'arte che richiede passione, competenza e dedizione. Le uve vengono raccolte manualmente e selezionate con cura per garantire solo la migliore materia prima. La fermentazione avviene in vasche di acciaio inox a temperatura controllata, consentendo di preservare i profumi e i sapori caratteristici delle uve. Dopo la fermentazione, i vini vengono affinati in botti di rovere per acquisire complessità e struttura.
Esplorando i Vini della Cantina
La Cantina Fantini Farnese offre una vasta gamma di vini che soddisfano i palati più esigenti. Oltre ai vini di prestigio menzionati in precedenza, la cantina produce una selezione di vini giovani e freschi, perfetti per accompagnare piatti leggeri e momenti informali. I vini della Cantina Fantini Farnese si distinguono per la loro eleganza, equilibrio e armonia, che li rendono perfetti per ogni occasione.
Cantina Fantini Farnese nel Mondo
La Cantina Fantini Farnese ha guadagnato una solida reputazione a livello internazionale. I suoi vini sono presenti in diversi paesi, conquistando i palati di appassionati e esperti di vino in tutto il mondo. L'azienda si impegna a promuovere l'eccellenza enologica italiana, partecipando a fiere, eventi e competizioni vinicole di prestigio.
L'Importanza della Sostenibilità
La Cantina Fantini Farnese è fortemente impegnata nella sostenibilità ambientale e sociale. L'azienda adotta pratiche agricole rispettose dell'ambiente, riducendo l'utilizzo di prodotti chimici e promuovendo la biodiversità nei suoi vigneti. Inoltre, la cantina sostiene progetti sociali e culturali che contribuiscono allo sviluppo della comunità locale.
L'Arte dell'Abbinamento
I vini della Cantina Fantini Farnese offrono una grande versatilità nell'abbinamento con il cibo. Grazie alla loro struttura e complessità, si adattano perfettamente a una vasta gamma di piatti. I vini rossi si sposano bene con carni rosse, formaggi stagionati e piatti tradizionali italiani, mentre i vini bianchi sono ideali per accompagnare pesce, frutti di mare e piatti leggeri.
Visitare la Cantina Fantini Farnese
La Cantina Fantini Farnese accoglie visitatori desiderosi di scoprire i segreti della produzione vinicola italiana. Durante la visita guidata, è possibile esplorare i vigneti, visitare le cantine e degustare i vini della cantina, guidati da esperti enologi. È un'esperienza unica per immergersi nella cultura del vino italiano e apprezzare la passione e la dedizione che caratterizzano la Cantina Fantini Farnese.
Acquisto dei Vini
I vini della Cantina Fantini Farnese sono disponibili per l'acquisto online sul loro sito ufficiale. È possibile scegliere tra una vasta selezione di vini e riceverli comodamente a casa propria. I vini della cantina rappresentano un'eccellente scelta per gli amanti del vino che desiderano gustare l'autentico sapore dell'Italia.
La Cantina Fantini Farnese è un'icona dell'eccellenza vinicola italiana. La sua dedizione alla qualità, all'innovazione e alla sostenibilità ha reso i suoi vini apprezzati a livello globale. Ogni sorso dei vini della Cantina Fantini Farnese racconta la storia di una terra ricca di tradizione e passione per la viticoltura. Non perdete l'opportunità di gustare questi vini straordinari e immergervi nell'arte della produzione vinicola italiana.
