Il colore soave e delicato di questo vino deriva dall'abbattimento continuo della temperatura in fase di lavorazione delle bucce che attraverso una lenta fermentazione in vasca con sistema termoregolato gli conferiscono un morbido colore rosa. Il Rosè IGP Terre di Chieti esprime la personalità inconfondibile di questo vino con sentori profumati di frutta fresca e note agrumate. La sua struttura delicata e intrigante donano un lungo e incantevole finale.
Fatti catturare dal sapore e gioca sulle suggestioni del nuovo Traminer Naviganti Vini. Il suo profumo è molto delicato e particolarmente aromatico. Il gusto di questo vino è pieno ed intenso, emergono note fruttate e fiorate, con sentori di spezie. In Italia quest'uva è spesso chiamata anche Traminer Aromatico, e in altre parti del mondo è inoltre frequente trovare il suo nome scritto come Gewurztraminer. Il profumo Intenso e tipicamente varietale con un bouquet aromatico ricorda frutti tropicali come Ananas e Mango. Secco, acidulo, di moderata struttura è indicato come aperitivo.
Le uve vengono sottoposte integre ad una pressatura soffice. La seguente fermentazione avviene in serbatoi di acciaio a temperatura controllata, segue un periodo di affinamento caratterizzato da frequenti bâtonnage.
Capolavoro del vino A50, creato in onore del "re" del vigneto veronese - Andrea Tinazzi. Solo 3000 bottiglie di questo tipo in tutto il mondo con tappi in oro 24k, etichette di lana intrecciata e segno della mano di Andrea Tinazzi.
Degustazione di 6 vini Naturali Abruzzesi della cantina Speranza selezionati per Voi!
Un bianco dell’Italia Centrale dal carattere determinato e ben delineato. Un vino bianco fragrante, profondo, dinamico ed elegante. Questa Passerina DOC di Costa del Mulino, una volta assaggiata, non potrà più mancare dalla vostra cantina.
Vino dal colore giallo paglierino tendente al dorato, all'olfatto è di grande persistenza con sentori di fiori d'arancio, biancospino
Vino dal colore giallo paglierino tendente al dorato, all'olfatto è di grande persistenza con sentori di fiori d'arancio, biancospino
Tipologia Abruzzo Pecorino doc Superiore 2020 Alcol 14,5% vol. Vitigno Pecorino 100% Zona di produzione: Abruzzo Esposizione Sud, Sud-est Tipologia del terreno Medio impasto – Argilloso Sistema di allevamento (Spalliera) Resa per ettaro 100 q.li Vendemmia Manuale con selezione dei grappoli.
Tipologia Abruzzo Pecorino doc Superiore 2020 Alcol 14,5% vol. Vitigno Pecorino 100% Zona di produzione: Abruzzo Esposizione Sud, Sud-est Tipologia del terreno Medio impasto – Argilloso Sistema di allevamento (Spalliera) Resa per ettaro 100 q.li Vendemmia Manuale con selezione dei grappoli.
Nel 1895, Federico Martinotti brevetta il suo metodo per la presa di spuma di un vino mosso in recipiente chiuso. Dalla fermentazione in autoclave, che ne esalta le note fruttate e floreali, nasce oggi il nostro Abruzzo Spumante Rosé Brut.
Ottenuto da uve Chardonnay coltivate sulle colline pescaresi, dove germoglia l'Acànto, pianta erbacea perenne con fiori bianchi. Le uve macerate a bassa temperatura fermentano successivamente in contenitori di acciaio e legno di piccola caratura.
Questa Falanghina rende omaggio alla città di Isernia. Colore giallo paglierino carico con aromi audaci di fiori di agrumi e sapori di mela e pera. Fresco, ben equilibrato con spiccate note minerali.
AE è un omaggio alla città di Isernia. Colore rosso rubino con riflessi violacei. a naso risulta complesso e persistente con sentori che ricordano erbe balsamiche e frutti maturi a bacca rossa. Di corpo, giustamente tannico.
Dal colore rosa tenue. Al naso è elegante, intenso e abbastanza complesso. Fruttato e oreale, accenni di ciliegia e rosa. Al palato è fresco con una giusta sapidità. Equilibrato e ben bilanciato. Vinificazione: Raccolta delle uve manuale. Pressatura soce a freddo in ambiente inertizzato, breve macerazione sulle bucce e fermentazione a temperatura controllata.
I vigneti sono situati ad un’altitudine di circa 400 metri e ricadono nel territorio del Parco del Gran Sasso Monti della Laga.
I vigneti sono situati ad un’altitudine di circa 400 metri e ricadono nel territorio del Parco del Gran Sasso Monti della Laga.
Chardonnay IGP Terre dell'Aquila affinato in bottiglia almeno 15 mesi
Chardonnay IGP Terre dell'Aquila affinato in bottiglia almeno 15 mesi
"Alberta Ferretti" di Feudi del Pisciotto è uno Chardonnay che veste i panni di questo storico marchio italiano, impreziosendolo con un passaggio in barrique di 8 mesi. Il profilo olfattivo è fruttato e intenso, con echi di pesca matura e ananas che danno vita a un assaggio fresco, morbido e di piacevole allungo sapido
Di colore giallo paglierino lucente con riflessi verdognoli. Profumi di fiori gialli, pesca, mela verde e gelsomino, con diffusa mineralità. Asciutto, sapido, fresco, fruttato di grande bevibilità. Servire a 14°C circa come aperitivo, primi piatti di pasta o riso, frutti di mare, pesce, insalate verdi.
di colore rosso rubino cupo, al naso esplode in sentori di mirtilli, ribes nero, more e ciliegie sotto spirito. In bocca presenta una nota balsamica ricca di aromi terziari speziati, conservando struttura e solidità tipica del Primitivo.
Uno Chardonnay Unico Nel Suo Genere. È Dedicato Al Nonno Della Titolare, Da Cui Ha Avuto Inizio L'Avventura Della Famiglia Bovio Nel Mondo Del Vino. Nato Nel 1998 Da Un Esperimento, Viene Apprezzato A Tal Punto Che Da Allora È Considerato Una "Chicca" Della Cantina.
Il Coda di Volpe "Janare" della cantina La Guardiense è un vino bianco campano molto versatile proveniente dall'area del Sannio. Questa etichetta fa parte della linea creata per la salvaguardia dei vitigni autoctoni, le omonime uve appartengono infatti ad un varietale ai più sconosciuto. Il colore giallo paglierino dai riflessi verdognoli risplende nel calice intriducendo profumi di fiori bianchi come gelsomino e note di frutta fresca a polpa bianca. Il gusto è fresco, minerale, equilibrato e dal finale armonico e leggermente sapido
CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE Vino dal colore rosso rubino con sfumature violacee, al profumo le sensazioni di piccoli frutti rossi e ciliegia si completano con sentori di violetta. Al gusto è fresco e vibrante con tannini giovani ma non invadenti. ABBINAMENTI GASTRONOMICI Ottimo con il baccalà in tutte le salse, le zuppe di mare, la parmigiana di melanzane ma anche con carni rosse, salumi e formaggi non troppo stagionati.
CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE Colore giallo paglierino con riflessi dorati. Al naso esprime intense note fruttate e sentori minerali. In bocca esprime la grande struttura tipica di questo vitigno complessato da una vibrante acidità. ABBINAMENTI GASTRONOMICI A tavola accompagna molto bene i primi piatti di mare, i crostacei e pesci saporiti. Tra gli abbinamenti territoriali, interessanti quelli con la mozzarella di bufala.
Brillante, giallo paglierino scarico. Olfatto: Floreale, in evidenza sentori di fiori bianchi ed agrumati. Gusto: Sapido, fresco, equilibrato, di ottimo
Dalla migliore tradizione spumantistica trentina unita allo stile enologico di Rotari, nasce AlpeRegis Trentodoc, uno speciale millesimato dedicato agli amanti della buona cucina e del buon vivere. Il nome evoca la figura Reale di Rotari ed un forte richiamo al territorio alpino che ha contribuito a rendere leggendario Rotari fissando le sue gesta nella storia. AlpeRegis è un Millesimato prodotto da sole uve Chardonnay, una varietà internazionale che ha trovato nell’area dolomitica le ideali condizioni per la perfetta espressione del suo carattere, vendemmiato rigorosamente a mano, selezionando direttamente in vigna i grappoli migliori. Maturazione sui lieviti di almeno 48 mesi.
Area di produzione: Sambuca di Sicilia Vitigno e vinificazione: Uve a bacca bianca. Vinificazione tipica dello Spumante con rifermentazione in bottiglia per 60 giorni. Colore ed abbinamento: Giallo paglierino brillante con riflessi verdognoli. Ottimo come aperitivo o con piatti di pesce.
L'Amarone della Valpolicella di Zenato nasce a S. Ambrogio di Valpolicella, zona collinare sulla sponda veronese del Lago di Garda, all'interno della zona "Classico" della Valpolicella. E’ infatti un vero piacere regalarlo e riceverlo: chi lo regala sa di aver acquistato un grande prodotto e chi è appassionato di vini, sa che, quando riceve un amarone, potrà godere di sensazioni uniche.
Il nome del vino è un mix tra due parole: “Negroamaro” – la parola “Amaro” – e “Rosè”. Dal colore rosa chiaro, conferito dalle 24 ore di macerazione a freddo delle bucce, presenta un profilo organolettico estremamente interessante: aromi di frutta rossa, soprattutto ciliegia e melagrana, e note fruttate. Si abbina perfettamente con piatti di pesce, soprattutto pesce grigliato.
Giallo paglierino chiaro e luminoso. E’ un vino che trova la sua caratteristica principale nella delicatezza, che si esprime all’olfatto con profumi di erbe aromatiche come timo, rosmarino, camomilla e radice di liquirizia fresca. La sapidità al gusto è la sua caratteristica, unita alla delicata acidità e alla buona persistenza.
Giallo paglierino chiaro e luminoso. E’ un vino che trova la sua caratteristica principale nella delicatezza, che si esprime all’olfatto con profumi di erbe aromatiche come timo, rosmarino, camomilla e radice di liquirizia fresca. La sapidità al gusto è la sua caratteristica, unita alla delicata acidità e alla buona persistenza.
Colore rosso rubino con riflesi granato bouquet elegante e ricco, di frutta scura gusto rotondo e armonico, con finale balsamico.
La Falanghina "Janare Anima Lavica" della nota cantina campana La Guardiense è un bianco fresco e scorrevole che ben si presta ad accompagnare piatti a base di pesce e verdure. Il nome di questa etichetta prende ispirazione dai vigneti che si trovano su affioramenti di rocce vulcaniche ricchi di minerali e che donano carattere e sapidità alla bottiglia, l'affinamento avviene in vasche d'acciaio per qualche mese. Il colore è giallo paglierino con riflessi verdolini mentre i profumi ricordano ginestra, tiglio e fresca scorza d'arancia. Il sorso è agile, sapido, minerale, armonioso e dalla chiusura di buona persistenza gustativa
Vinificazione: Pigiatura e pressatura soffice, fermentazione a 15°C. Maturazione e affinamento: 48 mesi sui lieviti.
È un vino convincente e di spessore, ricco ed equilibrato, di elegante e sapida freschezza, mai stucchevole ed eccessivo, capace di conquistare il bevitore più esigente.
Fresco, sapido e armonico, con un tannino fine e equilibrato.
brillante, colore giallo paglierino scarico con riflessi verdognoli, esordisce all’olfatto con note floreali, al palato la freschezza e la sapidità si accompagnano alla pienezza con un piacevole finale.
brillante, colore giallo paglierino scarico con riflessi verdognoli, esordisce all’olfatto con note floreali, al palato la freschezza e la sapidità si accompagnano alla pienezza con un piacevole finale.
colore giallo paglierino con riflessi verdolini, esordisce all’olfatto con profumi intensi e gradevoli con note di pesca a polpa bianca e frutta tropicale, mentre al palato sviluppa una piena sapidità accompagnata da una grande mineralità.
È il nostro omaggio ai piaceri della vita, da cogliere con leggerezza e semplicità. L’aroma di un dolce piacere.
Vino dal colore giallo paglierino intenso, all’olfatto si avvertono sentori di frutta esotica e agrumi. Al palato risulta ben strutturato e accompagnato da una discreta sapidità. Ideale con antipasti e crudi di pesce, crostacei, primi e secondi piatti a base di pesce. Servire a temperatura 10-12 gradi 13% VOL
Vino dal colore giallo paglierino intenso, all’olfatto si avvertono sentori di frutta esotica e agrumi. Al palato risulta ben strutturato e accompagnato da una discreta sapidità. Ideale con antipasti e crudi di pesce, crostacei, primi e secondi piatti a base di pesce. Servire a temperatura 10-12 gradi 13% VOL
L'Asti Spumante "La Selvatica" è uno spumante dolce a base di uve Moscato, caratterizzato da buon corpo e bella vivacità. Ricchi e invitanti profumi di frutta rievocano scenari seducenti e fiabeschi. Al palato rivela complessità aromatica e una ricca e fresca dolcezza
COLORE GIALLO PAGLIERINO MOLTO INTENSO. OLFATTO SEGNATO DA SENTORI DI PIETRA FOCAIA, VANIGLIA CON SENTORI TOSTATI E DELICATAMENTE SPEZIATI. IN BOCCA RISULTA ELEGANTE, MORBIDO E DI LUNGA PERSISTENZA CON UNA BUONA SPALLA. ANTIPASTI E PRIMI PIATTI LEGGERI, SECONDI DI CARNI BIANCHE E PESCE, FORMAGGI FRESCHI E STAGIONATI.
Un’interpretazione giovane e vivace del Sangiovese umbro, un vino godibile a tutto pasto grazie alla sua freschezza e facilità di beva.
L'affinamento avviene in botti di rovere e piccole barriques. Successivamente viene lasciato riposare per un breve periodo in bottiglia. Il vino ha un bel colore rosso granato con riflessi aranciati. Il profumo intenso ricorda i fiori secchi e le violette.
Colore: rosso rubino con riflessi violacei Profumo: intenso e vinoso con sentori di confettura e note speziate, secco e di grande struttura, armonico e vellutato Temp. di degustazione: 16 – 18 °C Abbinamenti: arrosti, formaggi piccanti, carne cruda, bolliti e selvaggina
Questo vino nasce da un'accurata selezione delle migliori uve del vigneto della famiglia Vigna Vecchia Groppone, situato nel comune di Diano d’Alba.
Una freschezza giovane e golosa in abito rosa. Agrumi e croccanti frutti di bosco, con seducenti note finali saline. Un brut di struttura, avvolgente, pronto a sfidare arditi pairings.
Uve Corvina, Rondinella e Molinara del lago di Garda. Delicato ma preciso, da subito si dimostra molto particolare.
Esuberante, entra con uno sprint che lo rende gradevole e per nulla scontato.
A tratti garbatamente muscoloso, mai arrogante. Persistente ed equilibrato, stupisce per il finale di bocca minerale.
Vino spumante rosato dal perlage fine, soffice, intenso e persistente, dal colore rosa buccia di cipolla intenso. L’odore è fine, ampio, elegante… Il progetto di produrre un metodo classico con vitigni autoctoni nasce tanto tempo fa con un’enorme passione per le bollicine e culmina, dopo anni di studio, nella produzione del primo metodo classico locale e soprattutto con la meravigliosa possibilità di far maturare questo vino all’interno delle grotte di Toirano (SV) che si snodano tortuose e suggestive in uno degli angoli più belli della Liguria. Le grotte rappresentano la cantina perfetta e “basura” è la strega che cede il nome ad una delle sale più suggestive. A poca distanza dai resti dell’orso delle caverne e dalle testimonianze dell’uomo preistorico vissuti 12.000 anni fa riposano le nostre bottiglie nell’oscurità, nel silenzio, nel freddo e nell’umidità costante della grotta. Nel giugno 2011 con il primo trasferimento in grotta, fatto a mano, bottiglia dopo bottiglia, ha inizio una splendida alleanza tra vino, storia e cultura entusiasticamente sostenuta dalla Soprintendenza ai Beni Archeologici della Liguria e dal comune di Toirano. La giusta sinergia atta a valorizzare questa porzione di entroterra del ponente ligure unico nella sua bellezza quanto nella sua asprezza.
E' un bianco di spessore ed espressivo, dai tipici profumi di frutta estiva matura e dal palato cremoso, dove corposità, morbidezza e freschezza
E' un bianco di spessore ed espressivo, dai tipici profumi di frutta estiva matura e dal palato cremoso, dove corposità, morbidezza e freschezza
La nostra prima Rosa, Beppe Rosato è un blend di Sangiovese e altre uve rosse della tradizione toscana. È un colore rosa peonia, profumo fresco con note di ananas e pesca. Profumo fresco al palato, sapido di buona persistenza.
Ottenuto da uve autoctone e selezionate nella raccolta. Aspetto di colore giallo paglierino con riflessi verdognoli. All'olfatto si presenta fresco e floreale con note di fiore a bacca bianca e note balsamiche al retrolfatto. Ideale con tutta la cucina marinara, si accompagna ottimamente anche ad antipasti e secondi piatti delicati.
Il pecorino Brado è un vino di grande struttura. Presenta un brillante colore giallo paglierino con riflessi dorati. Gli aromi di questo vino comprendono frutti a polpa gialla, pesca in particolare. L’evoluzione nel bicchiere è lenta e progressiva, fino ad arrivare a delle note minerali. Al palato il gusto è pieno e persistente con un finale elegante. Ottimo con primi piatti importanti, arrosti di pesce carni bianche e formaggi.
Uno dei migliori Barolo d'Italia. Questo vino è prodotto da un'attenta selezione delle migliori uve Nebbiolo del vigneto Vigna San Biagio nel comune di La Morra.
Barolo Grimaldi
Al naso si possono percepire le caratteristiche dei vitigni autoctoni della Valpolicella e di Verona, utilizzati per questo fantastico blend: Corvina, Corvinone, Rondinella. Queste uve conferiscono al vino intense note di frutta rossa, in particolare ciliegia, marasca, marmellata. Si percepiscono inoltre gli aromi terziari dati dall’invecchiamento: 12 mesi in botti di rovere francese e americano. Pelle, cioccolato, vaniglia, con una lieve nota balsamica.
VITIGNO Pecorino GRADAZIONE ALCOLICA 13,5% vol COLORE Bianco
Area di Produzione: Ortona. Abruzzo Vinificazione: L'uva viene diraspata e pigiata molto sofficemente, a contatto con la pelle per circa 12 ore a 3 ºC. Circa l'80% del mosto viene fermentato in vasche di acciaio inox termocondizionate ad una temperatura controllata di 12 C., l'altro 20% in botti di rovere da 40hl per rilasciare un moderato 'boisè' e un carattere più raffinato. Abbinamenti: Perfetto con aragosta, crema di zuppa di verdure e pesce affumicato, lo consigliamo anche con pollo arrosto.
Area di produzione: Costa Sud dell'Abruzzo. Vitigno e Vinificazione: Merlot. Le uve sono state raccolte manualmente durante la notte per preservarne gli aromi e la freschezza. Le uve subiscono una soffice pigia-diraspatura, successivamente il mosto viene fatto fermentare in grandi vasche di acciaio per 18/22 giorni a bassa temperatura (10/12°C) per esaltarne gli aromi. Dopo un leggero e breve affinamento sulle fecce in vasche dacciaio per 30/35 giorni, il vino viene delicatamente chiarificato, filtrato e pronto per essere imbottigliato. Colore ed abbinamento: Rosé, perfetto con crudi di crostacei, piatti vegetariani, formaggi freschi, pietanze della cucina asiatica non troppo speziati e carni bianche.
Un’acidità fresca e viva introduce una struttura forte, equilibrata, quasi insolita per un Trebbiano. Chiude una sensazione di freschezza con una lieve sfumatura di mandorla.
rosso rubino intenso con riflessi violacei. Al naso evidenzia ancora il fruttato, con note di ciliegie mature e discreti sentori di legno. Caldo al palato, morbido, piacevolmente presente il tannino.
Il mosto trascorre una notta in vasca aperta (coolship); la fermentazione parte spontanea grazie ai batteri e ai lieviti presenti in cantina
Capostazione Passerina IGT Colline Pescaresi, un vino biologico dal colore giallo paglierino tenue con riflessi verdolini. Al naso è consistente con predominanti sentori floreali e note minerali ed erbacee. Il sapore è morbido, fresco, sapido ed equilibrato. Ottimo abbinamento per piatti a base di pesce e formaggi cremosi.
Capostazione Pecorino IGT Colline Pescaresi Bio, un vino bianco dal colore giallo paglierino vivace con riflessi verdolini. Al naso è fruttato con piacevoli note di frutta fresca ed esotica che si fondono ad eleganti sentori floreali. Il sapore è corposo, fresco, con un giusto apporto di sapidità, equilibrato e intenso. Si abbina a piatti a base di pesce, anche strutturati. Carni bianche e formaggi a pasta morbida, semplici o aromatizzati.
Capostazione Pecorino IGT Colline Pescaresi Bio, un vino bianco dal colore giallo paglierino vivace con riflessi verdolini. Al naso è fruttato con piacevoli note di frutta fresca ed esotica che si fondono ad eleganti sentori floreali. Il sapore è corposo, fresco, con un giusto apporto di sapidità, equilibrato e intenso. Si abbina a piatti a base di pesce, anche strutturati. Carni bianche e formaggi a pasta morbida, semplici o aromatizzati.
Capostazione Pecorino IGT Colline Pescaresi Bio, un vino bianco dal colore giallo paglierino vivace con riflessi verdolini. Al naso è fruttato con piacevoli note di frutta fresca ed esotica che si fondono ad eleganti sentori floreali. Il sapore è corposo, fresco, con un giusto apporto di sapidità, equilibrato e intenso. Si abbina a piatti a base di pesce, anche strutturati. Carni bianche e formaggi a pasta morbida, semplici o aromatizzati.
Vitigno Trebbiano Denominazione Trebbiano d\'Abruzzo D.O.C. Tipo Vino bianco Zona di produzione Alanno (PE) Sistema di allevamento pergola abruzzese Anno di impianto 2013 Esposizione terreno Sud/Sud-Ovest Resa per ettaro 140q Vendemmia dal 15 al 25 settembre Vinificazione dopo la pressatura soffice a freddo in ambiente inertizzato, il mosto viene decantato e poi messo a fermentare a bassa temperatura (12/14°C) Caratteristiche organolettiche Colore: giallo paglierino vivace Odore: fruttato, con chiare note di frutta gialla, elegante profumo floreale sul finale Sapore: fresco, abbastanza sapido e di medio corpo, sul finale e` piacevolmente ammandorlato Abbinamenti antipasti e primi di pesce, risotti, formaggi cremosi delicati Temperatura di servizio 8°-10°c CL.75 12,5 % VOL
Vino di colore rosso vivace con riflessi violacei. L’aroma è inconfondibile per le note erbacee intense ma eleganti e per la presenza di fragranze che ricordano lampone e ribes. E’ un vino di buona struttura, ampio e morbido al palato con finale asciutto e piacevolmente tannico. Ottimo con gli arrosti di carni rosse e i brasati. Il suo sapore pieno si armonizza perfettamente con i formaggi di media e lunga stagionatura. Va servito alla temperatura di 18°C in calice ampio a bocca richiudente.
La complessità di questo vino di colore rosso rubino intenso, sensuale e avvolgente, si esprime nel bouquet che ricorda da subito fiori appassiti e confettura di frutta rossa. Emerge una gradevole speziatura di liquirizia, pepe nero, chiodi di garofano e vaniglia con sentori tostati di caffè e tabacco. Massima Espressione: 12-15 anni. Vinificazione: Breve appassimento in vigna, permanenza di 20 – 22 giorni sulle bucce con rimontaggi all’aria, seguita da decantazione statica in botte grande. Successivamente il vino viene messo ad affinare per 12 mesi in botti da 50 hl e 12 mesi in barriques in seguito riposa 12 mesi in bottiglia.
La Cococciola nota anche come cacciola o cacciuola. è un vitigno antico abruzzese da poco riscoperto, valorizzato e vinificato in purezza. Matura nella seconda decade di settembre. Il grappolo è di media taglia, semi spargolo, l'acino è grosso," sferico, giallo ambrato se esposto al sole, buccia robusta.
La Cococciola nota anche come cacciola o cacciuola. è un vitigno antico abruzzese da poco riscoperto, valorizzato e vinificato in purezza. Matura nella seconda decade di settembre. Il grappolo è di media taglia, semi spargolo, l'acino è grosso," sferico, giallo ambrato se esposto al sole, buccia robusta.
Zona di Produzione: Area geografica Colli Cimini. Di colore paglierino, con leggeri riflessi verdognoli, odore delicato e toni spiccati di fruttato, sapore rotondo, intenso e gradevolmente fresco. Si abbina ottimamente con frutta di stagione, antipasti di pesce e primi piatti.
Di colore rosa cerasuolo che ricorda il colore della ciliegia e dal profumo intenso e persistente di frutti rossi come fragole, amarene e frutti di bosco, della marmellata di amarene e fragole e dei fiori rossi . Al sapore è morbido, rotondo, lungo, presenta un caratteristico sentore di mandorla. E’ ottimo con primi piatti, carni bianche, bolliti, e formaggi anche di media stagionatura. Da scoprire in abbinamento con la pizza. Delizioso con il pesce (brodetto e grigliate).
Ottenuto da uve autoctone e selezionate nella raccolta. Aspetto di colore cerasuolo intenso con riflessi rosati. All'ofatto si presenta fruttato con note di amarena e ciliegia. Abbinamenti: a tutto pasto.
Profumi intensi di rovo, ciliegia selvatica, menta tritata e pietrisco guidano il naso di questo Cerasuolo dai colori intensi. Densi aromi di bacche ed erbe scivolano lungo il palato materico e aderente, con una brillante acidità e un tocco di pietra bagnata che lo sollevano
Raccolta a mano, ultima decade di Settembre. Colore rosa ciliegia, profumo floreale, morbido.
Vista: rosso ciliegia brillante Olfatto: floreale, intenso; dai profumi fruttati spiccano sentori di ciliegia, more e ribes. Sapore: intenso, armonico e fragrante, con ottima persistenza.
Il Cerasuolo d'Abruzzo di Bossanova è un rinfrescante e tonico vino rosato abruzzese a base di uve Montepulciano, affinato in vasche di cemento per 8 mesi. Si colora di un delicato rosa ciliegia e esprime all'olfatto note floreali, fruttate di ribes e fragole di bosco, lamponi e erbe aromatiche mediterranee, mentre al sorso è agile e fresco, dall'ottima persistenza salina.
Il Cerasuolo d’Abruzzo è un vino rosato delicato e seducente, nato da breve criomacerazione e da vinificazione in acciaio a bassa temperatura. Si comunica con grazia e immediatezza in nuance floreali, di rose rosse, fragoline e ciliegie. Il sorso è fresco, morbido, fruttato, armonico ed equilibrato.
È l’anticonformista, il vino che sa distinguersi sempre, in ogni occasione. Raffinato ma anche ammiccante, fresco ma con un’intensità nascosta, originale e diverso. Per quando si vuole qualcosa di nuovo da scoprire
Vista: rosso ciliegia brillante Olfatto: floreale, intenso; dai profumi fruttati spiccano sentori di ciliegia, more e ribes. Sapore: intenso, armonico e fragrante, con ottima persistenza.
Tra il petalo di rosa e la buccia di cipolla il colore, luminoso e con riflessi aranciati alla vista. Al naso le iniziali note floreali sono seguite da netti ricordi di fragola e di melagrana. La bocca ripercorre le stesse orme dell’olfatto, richiamando anche la susina gialla e il mango. Buono l’equilibrio, lunga la persistenza e gradevolmente sapida la chiusura.
Versatile ed eclettico, è perfetto con la schiacciata al formaggio con il prosciutto crudo.
Dalla vinificazione in bianco delle uve Montepulciano dAbruzzo si ottiene il Cerasuolo dAbruzzo. Alla vista è color rosa cerasuolo, chiaro, limpido e brillante alla vista. Al naso si apre con note fiorite e fruttate, in particolare dal richiamo alle fragole, alla melagrana e alle ciliegie rosse. In bocca è di grande freschezza, di corpo medio ed ha una bella persistenza, sorretto da un binomio acido-sapido, poi segnato da una chiusura tipicamente ammandorlata irresistibile.
Il Cerasuolo è il vino che si offriva un tempo agli ospiti per accoglierli e per dimostrare quanto si era stati bravi in vendemmia. Le uve sono quelle dei filari più giovani della tenuta, vengono raccolte a mano e pigia-diraspate ed il mosto viene lasciato a contatto con le bucce per circa 8 ore e poi vinificato in bianco. In seguito messo a fermentare a temperatura controllata in acciaio inox dove rimane fino a gennaio / febbraio, quando viene imbottigliato. Splendidi riflessi rosa e leggeri profumi fruttati e floreali tipici della varietà si confermano al palato. Bevuta fresca, fruttata e sapida invoglia sempre al sorso successivo.
IN ABRUZZO, ROSATO È SINONIMO DI CERASUOLO: UN VINO TIPICO INTENSAMENTE FRUTTATO, DAL COLORE ROSA VIVO E BRILLANTE, OTTENUTO DALLA VINIFICAZIONE DI UVE MONTEPULCIANO CON FERMENTAZIONE OFF-SKIN.
Colore cerasuolo, dal latino cerasum, ciliegia. Sentori di rosa, sapore sapido, grande personalità.
Il nostro Cerasuolo d'Abruzzo proviene dal tradizionale clone R7 di Montepulciano. Il nome del vino è legato al suo colore: deriva infatti dal "cerasumà" che vuol dire ciliegia. Questo è ottenuto attraverso un processo medio-lungo di crio-macerazione, durante il quale proprio il contatto tra il mosto le bucce conferisce al vino il colore acceso della ciliegia.
Rosso rubino chiaro, al naso esprime belle note di melograno, di ciliegia e di ribes. Al palato è caldo, di buon corpo, armonico e di ottima persistenza. A tutto pasto, si esalta con formaggi di media stagionatura, con risotti alle verdure, torte salate tipiche della tradizione siciliana.
Rosso rubino chiaro, al naso esprime belle note di melograno, di ciliegia e di ribes. Al palato è caldo, di buon corpo, armonico e di ottima persistenza. A tutto pasto, si esalta con formaggi di media stagionatura, con risotti alle verdure, torte salate tipiche della tradizione siciliana.
Colpisce per il colore vivido e brillante. Al naso si esprime su note di ciliegia, fragolina selvatica, lampone e sottobosco. Profumi intensi lontani dai normali e convenzionali Cerasuolo. In bocca è espressivo e appagante con un gusto tutto giocato sul frutto. Gradazione alcolica: 13% vol.
Tipologia: Rosato Vitigno: Montepulciano 100% Zona di produzione Abruzzo Esposizione Sud, sud-est Tipologia del terreno Medio impasto – Argilloso – Calcareo Sistema di allevamento Spalliera Resa per ettaro 100 q.li Vendemmia: Manuale con selezione dei grappoli.
Aria purissima, vette innevate e condizioni climatiche estreme. Sono alcuni degli elementi che ci spingono ad andare per montagne ad amarle soprattutto in inverno, quando il paesaggio si colora di un bianco intenso e di una maestosa inaccessibilità. È il quadro in cui si compie l’originale tecnica di affinamento in bottiglia dei vini che abbiamo Ispirati da un’antica tradizione pastorale, spinti dalla passione e grazie ad alcune soluzioni tecniche perfezionate nel tempo, siamo riusciti a realizzare dei vini che sanno di alta montagna. I parametri microclimatici innescano specifici processi chimico-fisici che conferiscono ai nostri vini le inconfondibili note balsamiche e minerali, accentuata freschezza e una stupefacente persistenza.
Un vino che racconta l’autenticità della natura, così come le farfalle sono la prova dei cambiamenti climatici.
Abbinamenti
Primi piatti di carne o pesce, secondi di pesce, arrosti di carni bianche, formaggi freschi o semi stagionati
Rosso ciliegia più o meno carico, vivace, brillante. Olfatto: Al naso è delicatamente vinoso, fruttato con sentore di piccoli frutti rossi e petali di fiori rossi. Gusto: Fresco, sapido, rotondo e armonico con una delicata vena di amaro.
un Cerasuolo come quello di Corrado non lo fa nessuno. E' un vino che ti fa innamorare nell'esatto istante in cui lo metti in bocca, così pieno, così appagante, così completo. Frutta e robustezza si incontrano per dare vita ad un Cerasuolo di altissimo livello.
CHA PI è un vino che nasce dall’unione di Chardonnay e Pinot Nero, i due vitigni da cui origina la sintesi del nome. Il RITUALE di capovolgimento della bottiglia consente alla parte più nobile dei lieviti aderenti al fondo di miscelarsi tra loro arricchendo il gusto del vino.
Lo Chardonnay Marca Trevigiana IGT è prodotto con le uve provenienti dai vigneti nella provincia di Treviso, caratterizzati da suoli a medio impasto e dal clima fresco e ventilato, ideale per preservare la fragranza e l'acidità del prodotto. La vendemmia avviene a fine agosto e i grappoli vengono raccolti a piena maturazione per sviluppare al massimo la componente aromatica. Quando i grappoli raggiungono la cantina, vengono pressati in modo soffice e il mosto così ottenuto viene fatto fermentare per un lungo periodo a temperatura controllata utilizzando lieviti selezionati per preservare al massimo la tipicità del prodotto. Il prodotto d'annata viene imbottigliato a partire dal mese di dicembre e dopo una breve maturazione in bottiglia è pronto al consumo. Lo Chardonnay è uno dei più grandi vitigni a bacca bianca del mondo. Nato in Borgogna, è ormai diffuso su tutto il globo. Presenta infatti un'incredibile varietà di componenti aromatiche, che emergono in modi diversi a seconda dei terreni e dei climi dove viene coltivato. In particolar modo, nelle nostre zone, si esprime attraverso note di pesca, ananas e agrumi, a cui seguono note floreali e minerali.
Merum è un vino che racchiude in sé l’attitudine di un territorio da secoli vocato alla viticoltura e la capacità dei nostri enologi di estrarre al meglio le sue caratteristiche, trasformandolo in un grande vino a denominazione Trentino DOC. Il bouquet è complesso, il colore è giallo paglierino, lo consigliamo in abbinamento a cibi dal sapore delicato.
Uno Chardonnay “puro”, proprio come il suo nome.
Il Puglia Chardonnay dei Marchesi Antinori nasce nei vigneti dell'azienda agricola Tormaresca, di proprietà della famiglia Antinori e situati nei territori del Salento e della Murgia barese.
Lo Chardonnay Planeta si riconferma ogni anno come il punto di riferimento per questo vitigno in tutta la Sicilia e non solo. Straordinariamente complesso, sontuoso e potente entra di diritto nel gotha dell’eccellenza.
È stato tra i primi vini ad essere prodotti nella prima tenuta dell’azienda, quella di Ulmo presso Sambuca di Sicilia, sulle sponde del lago Arancio. Viene vinificato e fatto maturare in pregiate barrique di Allier.
Veste color dell’oro con riflessi verdi, esprime al naso ricchi toni di susina e glicine, frutta secca e fiori di zagara, assieme ad un lieve tocco boisé. Gusto possente, morbido e di grande persistenza.
Un anno in barrique per metà nuove. Ottimo con crema di ceci e baccalà oppure con un risotto al foie gras.
DA UNA VARIETÀ INTERNAZIONALE BEN RADICATA IN ABRUZZO, UNO CHARDONNAY FRUTTATO, ROTONDO E ABBASTANZA VIVACE, ADATTO A OGNI OCCASIONE.
Lo Chardonnay Riserva nasce da una selezione dei migliori vigneti coltivati sulle pendici delle montagne trentine fra i 250 e i 500 m di altitudine. I terreni preferiti sono di origine alluvionale e drenanti. Le uve sono raccolte ben mature e caratterizzate da un colore giallo dorato, indice di elevata ricchezza aromatica. Il sapiente assemblaggio di vini ottenuti da vigneti posti a varie altitudini e con diversa esposizione, si traduce in un vino che risulta maturo e ricco ma anche fresco e fragrante. Le uve vengono raccolte a settembre, in parte sottoposte a macerazione a freddo per aumentare l’estrazione di aromi e successivamente sottoposte a pressatura soffice. Il mosto viene messo a fermentare con aggiunta di lieviti selezionati per metà in acciaio e per metà in legno di rovere francese con tostatura leggera. I vini maturano per 8 mesi in legno e 4 mesi in acciaio. La parte che matura in barrique effettua anche la fermentazione malolattica e vengono effettuati ripetuti batonage (risospensione dei lieviti di fermentazione). Infine seguono 3-4 mesi di affinamento in bottiglia.
Lo Chardonnay Riserva nasce da una selezione dei migliori vigneti coltivati sulle pendici delle montagne trentine fra i 250 e i 500 m di altitudine. I terreni preferiti sono di origine alluvionale e drenanti. Le uve sono raccolte ben mature e caratterizzate da un colore giallo dorato, indice di elevata ricchezza aromatica. Il sapiente assemblaggio di vini ottenuti da vigneti posti a varie altitudini e con diversa esposizione, si traduce in un vino che risulta maturo e ricco ma anche fresco e fragrante. Le uve vengono raccolte a settembre, in parte sottoposte a macerazione a freddo per aumentare l’estrazione di aromi e successivamente sottoposte a pressatura soffice. Il mosto viene messo a fermentare con aggiunta di lieviti selezionati per metà in acciaio e per metà in legno di rovere francese con tostatura leggera. I vini maturano per 8 mesi in legno e 4 mesi in acciaio. La parte che matura in barrique effettua anche la fermentazione malolattica e vengono effettuati ripetuti batonage (risospensione dei lieviti di fermentazione). Infine seguono 3-4 mesi di affinamento in bottiglia.
Questo è sicuramente il vino italiano più conosciuto nel mondo ed è prodotto nella Toscana Centrale.
Un Chianti Classico tradizionale che mette al centro il Sangiovese e il territorio. Grande bevibilità e succosità, centralità del frutto e ricchezza glicerica, trama tannica e vibrante tensione acida. Un gran carattere
Il Chianti Classico di San Giusto a Rentennano è un vino dallo stile energico e tradizionale. Lo spettro olfattivo spazia dalla frutta rossa matura alle spezie piccanti. Il sorso è agile, dinamico ed elegante. Viene affinato per almeno 10 mesi in botti di rovere
Il Chianti Classico di San Giusto a Rentennano è un vino dallo stile energico e tradizionale. Lo spettro olfattivo spazia dalla frutta rossa matura alle spezie piccanti. Il sorso è agile, dinamico ed elegante. Viene affinato per almeno 10 mesi in botti di rovere