SKU: N/A
Brand: N/A
Le sue uve crescono nel Massico : tra Sessa Aurunca, Mondragone, Cellole, Falciano del Massico e Carinola. Un vino primordiale, strutturato e puro, rosso, tannico, intenso, tanto gentile al gusto quanto impegantivo e umorale in vigna e in vinificazione. Un racconto senza filtri dei sentori di queste terre, del nostro modo di vivere storia ed emozioni.
SKU: N/A
Brand: N/A
Costa San Rocco è il nostro vigneto di Aglianico, argilloso, caratterizzato dal suo colore rossastro, uniti ad una tecnica di vinificazione innovativa che ne esalta la giovinezza con una ricchezza olfattiva del frutto.
SKU: 20565
Brand: Cantine Telaro
Il Novello è vinificato da uve Aglianico con la tecnica della macerazione carbonica. Prodotto della nuova vendemmia, fresco e dal profumo intensamente fruttato.
ESAURITO
SKU: 20357
Brand: I Capitani
L’Irpinia Rosso Emè I Capitani è un riuscitissimo blend di Aglianico, Merlot e Sangiovese. Un vino rosso che coniuga potenza, frutto e fragranza.
SKU: 19884
Brand: I Capitani
L’Irpinia Rosso Emè I Capitani è un riuscitissimo blend di Aglianico, Merlot e Sangiovese. Un vino rosso che coniuga potenza, frutto e fragranza.
SKU: 19834
Brand: Villa Matilde
Prodotto esclusivamente nelle migliori annate con uve raccolte nell'omonimo vigneto, uno dei più vecchi e meglio esposti della tenuta collinare di San Castrese alle falde del vulcano spento di Roccamonfina. Il colore rosso cupo e profondo, il profumo intenso e persistente di frutti di bosco rossi e neri, pepe, cioccolato, caffè, liquirizia e vaniglia ed il gusto asciutto e caldo descrivono un vino complesso, elegante e potente.
SKU: 19803
Brand: Antonio Caggiano
Caratteristiche Organolettiche Colore rosso rubino intenso. Odore fruttato, complesso, con note di liquirizia e vaniglia su un fondo elegante di piccoli frutti di bosco.
SKU: 19790
Brand: Feudi di San Gregorio
Giallo paglierino deciso, al naso esprime tutta la tipicità varietale grazie ad un profilo olfattivo che spazia dai fiori freschi di camomilla alla frutta appena colta ed al cedro candito. In bocca ecco fare capolino tutta l’eleganza del Fiano di Avellino grazie ad una morbidezza perfettamente bilanciata da una freschezza ed una mineralità vive. Un assaggio meraviglioso, che chiude con un finale di rara persistenza. Il Fiano di Avellino DOCG Pietracalda è un vino bianco profondo e sfaccettato, slanciato ed elegante, esempio perfetto di un vino e di un territorio unici in un’annata, particolarmente fortunata per la produzione di eccellenti vini bianchi.
SKU: 18777
Brand: I Capitani
Con I Capitani Jumara Irpinia Campi Taurasini si versa nel bicchiere un vino rosso di prima classe. Si presenta con un colore rosso porpora meravigliosamente denso. Versato in un calice da vino rosso, questo vino rosso del Vecchio Mondo rivela aromi meravigliosamente espressivi di marasca, mirtillo, prugna e amarena, arrotondati da ulteriori sfumature fruttate apportate dall'invecchiamento in botte.
SKU: 18527
Brand: Olivella
Vino di grande complessità olfattiva, con una serie di note floreali che si svelano una dopo l'altra. Al sorso non delude e porta con sè una magnifica sapidità. Note Degustative: Summa di Cantine Olivella è un vino dal colore giallo oro. All'olfatto è delicato, con note di fiori e frutta, complesso, e sapido. Abbinamenti alimentari: Sformati di pasta, torte di verdure, formaggi a pasta filata.
SKU: 18526
Brand: Olivella
Fermentazione e Affinamento: affina sulle fecce fini per 4 mesi e 2 mesi di bottiglia Uvaggio: Caprettone 80%, Catalanesca 20%
SKU: 18525
Brand: Olivella
Nel calice è consistente con colore giallo dorato, naso fruttato con note di albicocca, sentori delicati di fiori e mineralità. L’assaggio dà sensazioni di freschezza e morbidezza con un piacevole finale ammandorlato
SKU: 18524
Brand: Olivella
Nel calice è consistente con colore giallo dorato, naso fruttato con note di albicocca, sentori delicati di fiori e mineralità. L’assaggio dà sensazioni di freschezza e morbidezza con un piacevole finale ammandorlato.
SKU: 18463
Brand: Cantine di Marzo
Giallo solare con riflessi dorati. Al naso una predominanza di pietra focaia, fior d’arancio e macchia mediterranea che evolve in note più fruttate con una leggera traccia di eucalipto. In bocca il primo impatto è di freschezza sostenuto dall’acidità.
SKU: 18462
Brand: Cantine di Marzo
Cantine Di Marzo Fiano di Avellino DOCG ha un colore giallo paglierino luminoso e leggero con riflessi verdolini. Al naso è intenso e complesso e sprigiona note floreali di tiglio e gelsomino accostati dalla parte fruttata di pera e frutto della passione.
SKU: 18459
Brand: Marisa Cuomo
Colore giallo paglierino scarico e delicato profumo di frutta che riporta agli inconfondibili odori mediterranei della zona di origine. Il sapore è ampio ed equilibrato con una lieve dominanza della nota acidula a sostegno della freschezza degli aromi.
SKU: 18380
Brand: Joaquin
Questo vino rosso Taurasi Riserva DOCG Della Società è il risultato della passione e dell'orgoglio per la terra dei vignaioli dell'Irpinia. Raffaele Pagano con la sua Cantina Joaquin, fondata nel 1996, è uno di loro: enologo e viticoltore esperto, sempre fuori dagli schemi. I suoi vini hanno una storia produttiva particolare, scandita dalle annate e dai millesimi. Il Taurasi Riserva DOCG Della Società arriva dai terreni ad alta vocazione vinicola dell'irpinia, collinari e di natura vulcanica che danno al vino una fresca nota minerale. Fatto con vitigni storici Aglianico Taurasi di Avellino, solo poche bottiglie prodotte per un vino prezioso, da riservare alle occasioni speciali. La vinificazione avviene con metodi naturali, solo acini di prima qualità lasciati fermentare a lungo con lieviti autoctoni. Questo vino rosso invecchia in botti di legno d'acacia per due anni e finisce di affinare in bottiglie di vetro per un altro anno.
SKU: 18379
Brand: Joaquin
"Piante a Lapio" è un nettare prezioso e caleidoscopico, considerato tra le più affascinanti e coinvolgenti espressioni di Fiano campano.
SKU: 18340
Brand: Ante Hirpis
Il vino è ottenuto da Aglianico, uva autoctona del sud, prettamente distribuita in Campania, Basilicata, Puglia.
SKU: 18298
Brand: Petilia
L'Aglianico Le Sepaie di Petilia viene prodotto dai fratelli Roberto e Teresa Bruno con uve Aglianico provenienti dai vigneti situati a 450 m slm a Taurasi e Paternopoli, cuore dell'Irpinia enologica. Dopo una lunga macerazione con le bucce, l'affinamento di questo Aglianico è di 12 mesi in barrique e tonneaux. Al naso regala profumi ampi e complessi, con sentori di ciliegia, fragoline selvatiche, violetta, spezie. All'assaggio è caldo, morbido e fruttato.
SKU: 18282
Brand: Sella delle Spine
Il Tenus IGT Falanghina è un vino bianco frutto della commistione di uve di qualità Falanghina(95%) Greco di Tufo e Fiano di Avellino(5%), raccolte a mano in cassette. E’ caratterizzato da un profumo floreale, che richiama un’essenza di frutta a bacca gialla, e al palato sprigiona grande sapidità e acidità, in un buon equilibrio con la sua componente alcolica. Durante la fase di fermentazione viene conservato in botti di acciaio a temperatura controllata, può raggiungere una gradazione alcolica di circa 12,5% Vol e va servito a una temperatura di 14° C.
SKU: 18281
Brand: Sella delle Spine
Il Fiano di Avellino DOCG "Eugenia" è un vino dal colore giallo paglierino acceso con sfumature verdine. All’olfatto presenta dei delicati sentori di nocciola e albicocca che si fondono con fragranze di frutta tropicale e, nella fase di invecchiamento, di pera. Il vigneto che lo produce è situato su un terreno dalle caratteristiche morfologiche argillose e calcaree e, come per le vigne di Greco, viene lavorato attraverso il sistema di allevamento definito guyot.
SKU: 18280
Brand: Sella delle Spine
Il Benevento Falanghina IGP (Indicazione Geografica Tipica) è un vino bianco dal colore giallo paglierino e dal profumo estremamente fruttato e floreale con sentori di acacia, albicocca secca e agrumi canditi. Le sue vigne sono situate su un terreno argilloso e calcareo, che vengono lavorate tramite il sistema di allevamento definito guyot.
SKU: 18279
Brand: Sella delle Spine
Il Greco di Tufo DOCG "Don Raffaele" proviene dal vitigno denominato Greco ed è un vino bianco che presenta un colore giallo paglierino carico, dal profilo olfattivo molto complesso, con note di frutta matura e sentori di pesca, albicocca, cedro e mandorla. I suoi vigneti sono situati su un terreno di natura tufacea e sono lavorati attraverso un sistema di allevamento definito guyot, che prevede un tipo di potatura invernale che seleziona accuratamente i tralci che porteranno i nuovi grappoli per le raccolte successive.
SKU: 18278
Brand: Sella delle Spine
La linea Centenus nasce dalla volontà dell’azienda di produrre un vino dalla struttura fresca e giovane, contraddistinto da un’ampia versatilità per quanto riguarda gli abbinamenti in cucina e soprattutto da bere a casa senza rinunciare alla qualità.
SKU: 18277
Brand: Sella delle Spine
L'Irpinia Aglianico DOC “Rosso Tau” è un vino dal colore rosso rubino intenso e dal profumo di marasca, prugna e frutti di bosco, ai quali si aggiungono alcune note speziate. I suoi vitigni, che producono un’uva di qualità Aglianico, sono situati su un terreno misto e sono allevati mediante il sistema definito cordone speronato.
SKU: 18276
Brand: Sella delle Spine
L'Irpinia Campi Taurasini DOC “Sella” è un vino dal colore rosso rubino e dal profumo di marasca, prugna e frutti di bosco, ai quali si aggiungono alcune note speziate.
SKU: 18275
Brand: Sella delle Spine
L'Irpinia Campi Taurasini DOC “Sella” è un vino dal colore rosso rubino e dal profumo di marasca, prugna e frutti di bosco, ai quali si aggiungono alcune note speziate.
SKU: 18274
Brand: Sella delle Spine
Il Taurasi DOCG “Vigna Piano D’Angelo” è un vino dal colore rosso rubino intenso e dal profumo ampio e fruttato, che richiama i sentori di prugne e ciliegie e le fragranze del sottobosco collinare che caratterizzano i territori taurasini.
SKU: 18273
Brand: Sella delle Spine
Il Taurasi DOCG “Vigna Piano D’Angelo” è un vino dal colore rosso rubino intenso e dal profumo ampio e fruttato, che richiama i sentori di prugne e ciliegie e le fragranze del sottobosco collinare che caratterizzano i territori taurasini.
SKU: 18272
Brand: Sella delle Spine
Il Taurasi DOCG “Vigna Piano D’Angelo” è un vino dal colore rosso rubino intenso e dal profumo ampio e fruttato, che richiama i sentori di prugne e ciliegie e le fragranze del sottobosco collinare che caratterizzano i territori taurasini.
SKU: 18271
Brand: Sella delle Spine
Il Taurasi DOCG “Vigna Piano D’Angelo” è un vino dal colore rosso rubino intenso e dal profumo ampio e fruttato, che richiama i sentori di prugne e ciliegie e le fragranze del sottobosco collinare che caratterizzano i territori taurasini.
SKU: 18226
Brand: Carlo Menale
Il nostro vino rosso dal carattere deciso e dolce cosi come la nostra Gioia, la più piccola della Famiglia Menale!
SKU: 18225
Brand: Giovanni Molettieri
Colore rosso rubino intenso con riflessi violacei. Profumo fruttato, con netti sentori di frutti rossi di bosco, fresco al palato. Si accompagna bene durante tutto il pranzo e su formaggi freschi e profumati.
SKU: 18224
Brand: Mastroberardino
Dal nome prestigioso e dall’origine leggendaria, ottenuto dal vitigno Piedirosso, coltivato nell’area Vesuviana ricca di cenere. La natura sanguigna del territorio, catturata in bottiglia, si esprime nel tempo anche dopo un lungo invecchiamento.
SKU: 18213
Brand: Mastroberardino
Il Taurasi "Radici" di Mastroberardino è un vino rosso corposo, molto rappresentativo della denominazione. L'affinamento in legno per 18 mesi lo rende ampio, elegante e complesso: note di frutti di bosco si uniscono ad aromi di tabacco, spezie e pepe nero per un risultato equilibrato e avvolgente
SKU: 18211
Brand: Donnachiara
Pigiatura delle uve che vengono subito raffreddate a 10 °C per 4-6 ore. Successiva pressatura soffice con decantazione statica. Fermentazione in tini di acciaio a 14-16°C per 15 gg. Fermentazione malottica non svolta.Le uve utilizzate per produrre questa falanghina provengono dal cuore del Taburno.
SKU: 18210
Brand: Donnachiara
Il Greco di Tufo è un bianco immediato nell’approccio aromatico di frutta gialla matura e succosa, seguito da sensazioni di cedro e una bocca cremosa, dal sapore ben prolungato da sensazioni di anice e menta.
SKU: 18209
Brand: Donnachiara
“L’uva della api”: il Fiano di Avellino DOCG è un vino adatto a piatti di mare gustosi che ricordano le sensazioni minerali del mare.Ottimo con granchi e aragoste rispecchia questa considerazione tanta è la piacevolezza nel riscoprire gli odori che si avvertono nel passeggiare tra i filiari di fiano a Montefalcione, culla di origine di quest’uva.
SKU: 18208
Brand: Donnachiara
Raccolta manuale di grappoli, dopo spremitura il mosto è subito avviato alla fermentazione alcolica in fermentini di acciaio termocondizionati.La macerazione post fermentazione sulle bucce per questo importante vino è di 15 gg. Fermentazione malolattica interamente svolta in barriques.
SKU: 18207
Brand: Donnachiara
Taurasi DOCG Riserva per UmbertoImbottigliato da un’unica Barrique scelta dal nostro Enologo con dedica:“Ad Umberto, uomo di classe e imprenditore illuminato. Per me un amico caro”.Riccardo Cotarella.
SKU: 18205
Brand: Donnachiara
Questo rosato è ottenuto con uve 100% Aglianico del nostro vigneto in Torre le Nocelle nel cuore dell’areale del Taurasi.La fermentazione alcolica del solo mosto fiore, avviene in tini d’acciaio per almeno 20 gg tra i 12 ed i 16 C°.Breve sosta sulle fecce fini per poi procedere alle operazioni di refrigerazione e filtrazione.L’etichetta di questo vino è stata realizzata da “TONI VIOLA e i suoi Amici” ospiti presso la coperativa sociale Herasmus nata a Formia per volere dell’Afdf (associazione famiglie disabili Formia).
SKU: 18204
Brand: Donnachiara
Vino ottenuto esclusivamente nelle migliori annate da vigne sottoposte a diradamento estivo mirato al contenimento della produzione.Raccolta manuale con accurata selezione dei grappoli che vengono pigiati in modo soffice.Previsto un lungo periodo di macerazione sulle bocce di 20 gg. Fermentazione malolattica interamente svolta in barriques.
SKU: 18203
Brand: Donnachiara
Raccolta manuale di grappoli, dopo spremitura il mosto è subito avviato alla fermentazione alcolica in fermentini di acciaio termocondizionati.La macerazione post fermentazione sulle bucce per questo importante vino è di 15 gg. Fermentazione malolattica interamente svolta in barriques.
SKU: 18202
Brand: Donnachiara
Fermentazione alcolica interamente in acciaio per 15 gg ad una temperatura di 20-22 °C.Macerazione post fermentativa sulle bucce di 10 gg che gli attribuisce grande struttura.Fermentazione malolattica interamente svolta in barrique.
SKU: 18201
Brand: Donnachiara
Vino fresco e piacevole, il ridotto numero di follature ed il breve periodo di macerazione sulle bucce lo rendono un vino morbido ed elegante.Breve passaggio in barriques di 3 mesi per questo vino, periodo in cui svolge la fermentazione malolattica.
SKU: 18200
Brand: Donnachiara
Arte e Vino continuano a coltivare la liaison fatta di punti di contatto semantici, di condivisione di un lessico con un duplice livello di lettura: due mondi che puntano all’eccellenza espressiva e che dialogano con un pubblico per raccontare “cosa sta dietro”, a un vino appunto o un’ispirazione artistica. A questo dialogo crede fermamente Donnachiara, che porta nel mondo, con queste bottiglie dalle etichette inconfondibili, la grande storia del design grafico italiano.
SKU: 18199
Brand: Donnachiara
Per la produzione di questo Greco di Tufo vengono utilizzate soltanto le migliori uve del vigneto di Santa Paolina, in zona Tufo.A tal proposito viene fatta un’accurata selezione delle uve e la vendemmia è rigorosamente manuale.Dopo la fermentazione alcolica segue un affinamento sulle fecce fini di 12 mesi ed ulteriori 2 mesi in bottiglia.
SKU: 18198
Brand: Donnachiara
Per la produzione di Resilienza – Falanghina del Beneventano IGT vengono utilizzate soltanto le migliori uve dei vigneti più vocati. A tal proposito viene fatta un’accurata selezione delle uve e della vendemmia, che è rigorosamente manuale ed avviene nelle ore più fresche della giornata.
SKU: 18197
Brand: Donnachiara
“L’uva della api”: il Fiano di Avellino DOCG è un vino adatto a piatti di mare gustosi che ricordano le sensazioni minerali del mare.Ottimo con granchi e aragoste rispecchia questa considerazione tanta è la piacevolezza nel riscoprire gli odori che si avvertono nel passeggiare tra i filiari di fiano a Montefalcione, culla di origine di quest’uva.
SKU: 18196
Brand: Donnachiara
Il Greco di Tufo è un bianco immediato nell’approccio aromatico di frutta gialla matura e succosa, seguito da sensazioni di cedro e una bocca cremosa, dal sapore ben prolungato da sensazioni di anice e menta.
SKU: 18195
Brand: Donnachiara
Pigiatura delle uve che vengono subito raffreddate a 10 °C per 4-6 ore. Successiva pressatura soffice con decantazione statica. Fermentazione in tini di acciaio a 14-16°C per 15 gg. Fermentazione malottica non svolta.Le uve utilizzate per produrre questa falanghina provengono dal cuore del Taburno.
SKU: 18090
Brand: La Guardiense
L’etichetta di questa Falanghina della cantina La Guardiense, appartenente alla linea Cru, viene vinificata a partire con le uve selezionate attentamente di Falanghina pura al 100%. La provenienza è quella classica del Sannio Beneventano nel cuore vocato della Campania orientale. La vendemmia come da tradizione aziendale si svolge nella seconda metà di settembre e prevede la vinificazione con crio – macerazione a temperatura controllata di 8° C in riduzione con seguente pressatura soffice in acciaio inox, per 20 giorni, fermentazione a temperatura controllata e costante 13 °C.
SKU: 18052
Brand: Orneta
Vitigno di grande adattabilità ai terreni collinari di origine prevalentemente vulcanica, ma che offre risultati eccezionali nei terreni argillosi-calcarei. Allevamento a spalliera con potatura a cordone speronato.
SKU: 18050
Brand: Michele Moio
L’Aglianico Moio è ottenuta dalla vinificazione in purezza dell’uva omonima coltivata in Campania
SKU: 18046
Brand: Fattoria La Rivolta
Il colore che si sviluppa alla vista racconta una tonalità color rubino, mediamente intensa. Lo spettro olfattivo si fa largo al naso con note fruttate, arricchite da lievi tocchi più terziari sul finale. All’assaggio è di medio corpo, equilibrato, con un sorso rotondo e un tannino ben lavorato.
Perfetto a tutto pasto, trova la propria consacrazione gastronomica con i menu di terra
SKU: 18029
Brand: MASSERIA FRATTASI
La vigna di San Pietro e’ su un crinale del Taburno, tutta pietra e argilla, il profumo di questo vino lascia sbalorditi per trama e caleidoscopiche qualita’ aromatiche. Iovi Tonan era la lapide di un tempio, distrutto dopo la guerra civile romana e posto alla base della chiesa della Purita’ a Montesarchio, poi cappella di palazzo dei d’Avalos, grandi di Spagna e principi di Montesarchio.
ESAURITO
SKU: 17616
Brand: Fiorentino
L'Irpinia rosato Flavia dell'Azienda agricola Fiorentino nasce nel vigneto Barbassano, a un'altitudine media di 400 m. s.l.m.Le uve Aglianico, vendemmiate a mano a metà ottobre, seguono la vinificazione in bianco, dove vinaccioli e vinacce sono subito separati dal mosto. Il vino ottenuto affina per 5 mesi sulle fece fini e successivamente in bottiglia.
SKU: 17615
Brand: Fiorentino
Il Taurasi Riserva dell'Azienda agricola Fiorentino nasce nel vigneto Calore, a un'altitudine media di 400 m. s.l.m. Le uve, vendemmiate a mano tra fine ottobre e inizio novembre, seguono una classica vinificazione in rosso con macerazione sulle bucce a temperatura controllata. Il vino ottenuto affina per 18 mesi in botte grande da 10 hl e successivamente in acciaio e bottiglia.
SKU: 17614
Brand: Fiorentino
Il Taurasi dell'Azienda agricola Fiorentino nasce nel vigneto Calore, a un'altitudine media di 400 m. s.l.m. Le uve, vendemmiate a mano tra fine ottobre e inizio novembre, seguono una classica vinificazione in rosso con macerazione sulle bucce a temperatura controllata. Il vino ottenuto affina per 12 mesi in botte grande da 25 hl e successivamente in acciaio e bottiglia.
SKU: 17613
Brand: Fiorentino
L'Irpinia Coda di Volpe Zirpoli dell'Azienda agricola Fiorentino nasce nel vigneto Barbassano, a un'altitudine media di 450 m. s.l.m.
SKU: 17612
Brand: Fiorentino
L’aglianico Celsì non è da considerarsi come un’etichetta “minore” rispetto al Taurasi, quanto piuttosto come un vino di pari livello, nonostante la differenza di prezzo. Trattasi di un grande vino, complesso e strutturato, dal lungo potenziale d’invecchiamento. Nuances fruttate si alternano a toni affumicati, al palato è ampio e agile, dalle note saline e tannini vellutati. Circa 4mila bottiglie prodotte, tutte numerate a mano. Imperdibile!
SKU: 16787
Brand: Cantine Romano
Rosso rubino impenetrabile con sentori di frutti rossi, visciole e sfumature di sottobosco; in bocca diretto, vigoroso e mai invasivo; tannino pronunciato e persistente, buona struttura; olfatto complesso.
SKU: 16786
Brand: Cantine Romano
Un retrogusto fruttato, una pregevole persistenza, un timbro fresco e sapido, un buon corpo con note floreali, una tonalità intensa e morbida.
SKU: 16229
Brand: N/A
Pigiadiraspatura, fermentazione in acciaio a temperatura non controllata per 15 giorni. Sosta di 12 mesi sulla feccia fine ed almeno 4 mesi in bottiglia. Un vino che l'annata ha reso dalla beva facile senza tradire il corredo olfattivo e speziato tipico di questo vino.
SKU: 15942
Brand: Torre Varano
Aglianico Torre Varano è il vino rosso che apprezzerai per l'equilibrio gustativo, acquisito con il tempo di affinamento.
SKU: 15731
Brand: Rocca del Principe
L’Aglianico è il vitigno che, insieme al Fiano, rappresenta la cultura contadina della terra campana. Il terreno dove si trova questo vitigno è composto da marne argillose e calcaree con esposizione a Sud/Est. L'azienda inizia la raccolta delle uve a partire dai primi di Novembre e, dopo pigiatura, il mosto fermenta a contatto con le bucce per circa 25 giorni. Segue la fermentazione malolattica e il successivo affinamento in barrique per 12 mesi e 12 in botte di Rovere di Slavonia. L'affinamento in bottiglia è di altri 18 mesi. Nel calice questo vino si presenta di un colore rosso rubino intenso. Al naso inebria il suo ampio bouquet di amarena, prugna, spezie, tabacco e note balsamiche. Al palato è deciso, caldo, ricco e giustamente tannico. Il finale è lungo e persistente con un'aroma che ricorda la frutta matura. In tavola è ottimo in abbinamento a primi piatti al ragu' di carne, carni rosse arrosto e formaggi stagionati. Un rosso di qualità da gustare e assaporare in buona compagnia.
SKU: 15730
Brand: Rocca del Principe
Le uve raccolte nella prima decade di ottobre subiscono un processo breve di criomacerazione il cui mosto illimpidito prima viene fatto fermentare in purezza a circa 12 °C per un periodo di trenta giorni utile per ottenere una forte nota floreale.
SKU: 15729
Brand: Rocca del Principe
Il Cru Tognano e' ottenuto selezionando le uve prodotte dalle piante innestate con il clone di Fiano centenario. Esposizione Est Terreno argilloso sabbioso di medio impasto, clima asciutto e ventilato, altitudine 550 slm presenza di numerose sorgenti di acqua, un insieme di fattori che caratterizzano questo cru. L'azienda inizia la raccolta delle uve nella prima decade di Ottobre e, dopo pigiatura, sottoposte a macerazione con le bucce per circa 15 ore, il mosto fiore ottenuto fermenta in acciaio per 45 giorni circa. Alla fermentazione alcolica fa seguito un affinamento in acciaio per 12 mesi ed un ulteriore affinamento in bottiglia per un minimo di 12 mesi. Nel calice questo vino è colore giallo paglierino, con delicati riflessi verdognoli. Al naso risaltano gli aromi di agrumi e frutta a polpa bianca, menta, note tostate e idrocarburi che con il tempo evolvono diventando sempre più eclatanti e intensi. In bocca il gusto è fresco e di lunga persistenza aromatica con ritorni di agrumi e note affumicate. Questo bianco è ottimo in abbinamento a piatti di pesce, carni bianche e formaggi freschi.
SKU: 15728
Brand: Rocca del Principe
Rocca del Principe ci presenta il suo Fiano in purezza, il primo nato in versione "Riserva". Il vino deve avere effettuato almeno 12 mesi di invecchiamento, data che parte dal mese di novembre successivo alla vendemmia. Un ottimo vino capace di far riconoscere la sua provenienza anche ad occhi chiusiì: il territorio di Lapio dove sorge appunto la cantina. Un'area particolarmente vocata alla viticoltura, soprattutto per le uve Fiano, specialmente nel versante nord, nord-est. La caratteristica particolare dei vini prodotti in questa zona, è una longevità inaspettata. Nel calice sfoggia un bellissimo colore giallo chiaro e limpido. Al naso è estremamente intenso, spiccati sono i sentori di frutta gialla come la pesca oltre ad aromi di frutta più esotica, uniti a nuance salmastre e cenni di pietra focaia. Perfetta l'armonia tra naso e bocca. Il gusto è decisamente fresco e salino, con un'energica acidità. Un vino altamente versatile che si abbina perfettamente a tanti piatti a base di pesce o carni bianche. Ottimo con la pizza margherita.
SKU: 15727
Brand: Rocca del Principe
Ogni anno questo vino, prodotto esclusivamente con uva fiano ottenuta dalle vigne aziendali, è l'espressione di un territorio. Unico fattore che può variare sensibilmente le caratteristiche, è rappresentato dall'andamento climatico delle diverse annate . L'azienda inizia la raccolta delle uve nella prima decade di Ottobre e, dopo pigiatura, segue la fermentazione alcolica in vasche di acciaio a temperatura controllata di 12/14° per circa 40 giorni. Viene parzialmente svolta la fermentazione malolattica, seguita da affinamento in acciaio su fecce fini per 10 mesi. L'affinamento in bottiglia è di altri 4 mesi. Nel calice questo vino è colore giallo paglierino, con delicati riflessi verdognoli. Al naso si presenta fine e delicato ma al tempo stesso persistente e intenso con note fruttate, floreali, minerali e vegetali. Risaltano in particolare gli aromi di fiori d'arancia, cedro, mandorle fresche ed erbe aromatiche che con il tempo evolvono in profumi di nocciole tostate, frutta secca e sentori di idrocarburi. In bocca il gusto è secco, fresco, sapido e di lunga persistenza aromatica. A tavola si sposa magnificamente in abbinamento a piatti di pesce, carni bianche e formaggi freschi.
SKU: 15726
Brand: Rocca del Principe
L’Aglianico è il vitigno che, insieme al Fiano, rappresenta la cultura contadina della terra campana. Questo vitigno è stato sempre coltivato dagli avi per realizzare un vino che, lasciato maturare in botti di castagno per 12 mesi , veniva poi venduto sfuso ai commercianti locali. Oggi, l'azienda inizia la raccolta delle uve a partire dai primi di Novembre e, dopo pigiatura, il mosto fermenta a contatto con le bucce per circa 15 giorni, segue fermentazione malolattica e successivo affinamento in barrique di rovere francese per 12 mesi e 6 mesi in bottiglia. Nel calice questo vino si presenta di un colore rosso rubino intenso. Al naso rilascia un tripudio di aromi e profumi; un bouquet ampio e complesso con richiami di amarena, prugna, spezie e note balsamiche. Al palato è deciso, caldo, ricco, con tannini ben definiti ma morbidi. Il finale è lungo e persistente, ottimo da gustare in compagnia di piatti di paste, tagliere di formaggi e portate a base di carne. Un rosso eccezionale che trasuda passione e tradizione, questo Aglianico è il vino giusto da portare quando si è invitati ad un pranzo o una cena di carne da amici o parenti.
SKU: 15719
Brand: Fattoria La Rivolta
Il Falanghina del Sannio Taburno Passito DOP “Melissa” è un Vino emblematico, capace di racchiudere in sé la grande luminosità dei prodotti realizzati in Campania. Fattoria La Rivolta lo produce partendo da una rigida selezione di Uve Appassite, caratterizzate da una forte concentrazione di zuccheri e di sapori, che trasportano al sorso finale un gusto pieno e deciso. Freschezza e mineralità risultano perfettamente amalgamate fra loro, esaltando una dolcezza che non è mai stucchevole. La bottiglia ideale da posare sulla tavola a fine cena, per stupire i propri ospiti.
ESAURITO
SKU: 15718
Brand: Fattoria La Rivolta
Paolo, Giovanna, Gabriella e Giancarlo: un quartetto a dir poco instancabile, che di vendemmia in vendemmia porta avanti il sogno della Fattoria La Rivolta con dedizione e passione, con l’obiettivo di ritagliarsi un posto importante all’interno della viticoltura campana. Un percorso ambizioso, che passa attraverso ciascun etichetta realizzata: non fa eccezione l’“Ellenikos”, Metodo Martinotti Brut Rosé che al naso propone profumi fini, preludio di un sorso sempre appagante ed equilibrato. Lo Spumante perfetto per rendere l’aperitivo qualcosa di speciale.
SKU: 15717
Brand: Fattoria La Rivolta
Il “Sogno di Rivolta” è caratterizzato da delicati aromi fruttati e floreali, molto armonici, e da un sorso appagante. Le uve fermentano sia in acciaio che in barrique, per poi maturare per 5 mesi in barrique e venire imbottigliate. Un vino che non può mancare sulla tavola di ogni vero appassionato.
SKU: 15716
Brand: Fattoria La Rivolta
La magia del Taburno rivive nei vini targati Fattoria La Rivolta, realtà produttiva fortemente legata al territorio, che con questo Riserva DOCG esprime tutta la bellezza della zona del beneventano. Un Aglianico dal sorso importante, dotato di una struttura lineare dove ogni elemento è in perfetta armonia. Le uve fermentano in acciaio per 20-25 giorni alla temperatura controllata di 27 °C, per poi affinare prima in barrique per 18 mesi e poi, dopo l’imbottigliamento, per altri 18 mesi in vetro. “Terre di Rivolta”: da apprezzare sino all’ultima goccia!
SKU: 15715
Brand: Fattoria La Rivolta
La magia del Taburno rivive nei vini targati Fattoria La Rivolta, realtà produttiva fortemente legata al territorio, che con questo Riserva DOCG esprime tutta la bellezza della zona del beneventano. Un Aglianico dal sorso importante, dotato di una struttura lineare dove ogni elemento è in perfetta armonia. Le uve fermentano in acciaio per 20-25 giorni alla temperatura controllata di 27 °C, per poi affinare prima in barrique per 18 mesi e poi, dopo l’imbottigliamento, per altri 18 mesi in vetro. “Terre di Rivolta”: da apprezzare sino all’ultima goccia!
SKU: 15714
Brand: Fattoria La Rivolta
Era il sei ottobre, sull’aia della fattoria si festeggiava il giorno di San Bruno. Partite dal raduno annuale di Fragneto, due mongolfiere dai mille colori atterrano ai margini della vigna mentre si raccolgono le prime uve di aglianico. Questo vino é dedicato a quella magica giornata di festa e ai suoi indimenticabili protagonisti che ci guardano dall’alto dei loro voli stupendi.
SKU: 15713
Brand: Fattoria La Rivolta
Il Beneventano Rosso IGT ‘Simbiosi’ di Fattoria La Rivolta è costituito da un 85% di Aglianico e da un 15% di Piedirosso. Un vino rosso dal carattere armonioso e dalla buona longevità. Le uve, raccolte verso la metà di Ottobre, fermentano in acciaio inox per 20-25 giorni, a una temperatura controllata di 27 gradi. Segue l’affinamento, dapprima svolto per 12 mesi sia in barrique sia in tonneau, e poi, dopo l’imbottigliamento, per successivi 6 mesi direttamente in vetro.
SKU: 15712
Brand: Fattoria La Rivolta
Aglianico è un’uva portata dai greci da cui il nome di “Uva Ellenica” trasformato durante il Regno di Napoli in “Uva Aglianica” dagli Aragonesi per via della loro pronuncia della doppia “l” in “gl”.
SKU: 15711
Brand: Fattoria La Rivolta
Greco è un uva così denominata perchè portata in Italia meridionale dai Pelasgi della Tessaglia nell’ VIII secolo A.C. È chiamata anche “aminea gemina” per la forma gemellare dei piccoli grappoli.
SKU: 15710
Brand: Fattoria La Rivolta
Fiano, uva chiamata dai Latini “Vitis Apiana” perchè le api sono particolarmente ghiotte della dolcezza di questa uva.
SKU: 15709
Brand: Fattoria La Rivolta
Piedirosso chiamato dagli antichi “Per’ ‘e Palummo” (piede di colombo) per il colore rossiccio del peduncolo del suo chicco e la ramificazione delle foglie, a similitudine della zampa del colombo.
SKU: 15708
Brand: Fattoria La Rivolta
Coda di Volpe, uva citata già da Plinio il Vecchio nella sua “Naturalis Historia” col nome di “Cauda Vulpium” per il suo grappolo che in piena maturazione assume, appunto, la forma della coda della volpe.
SKU: 15707
Brand: Fattoria La Rivolta
Falanghina dal termine greco-latino “Falango”, cioè “Palo”, in quanto la caratteristica della viticoltura campana è quella della “Vite legata al palo”, o sempre dal termine greco-latino “Falange”, dandogli però il significato di “Falange” del dito al quale si vorrebbe che l’acino somigli.
SKU: 15541
Brand: Mito
"Amato Taurasi" è un raffinato vino rosso prodotto con uve attentamente selezionate di Aglianico. A Nusco, piccolo centro tra le valli dell’Ofanto e del Calore, tre amici producono insieme un vino rosso capace di rappresentare una realtà tipicamente Irpina, ma che al tempo stesso dimostra e racchiude uno stile internazionale, il Taurasi Amato. Il colore con cui si presenta alla vista è un rosso rubino scuro, intenso e brillante. Un vino capace di regalare all'olfatto piacevoli sensazioni odorose floreali e fruttate, che ricordano frutti neri e fiori di rosa, amalgamati a sentori di violetta di campo e ad un sorprendente aroma di liquirizia. In bocca il sorso è raffinato, ricco e morbido, con tannini setosi e il finale lungo da assaporare senza fretta che garantisce al palato un ampio senso di appagamento. Ottimo da servire insieme a pasta al ragù di carne, spezzatini di selvaggina, formaggi stagionati o con deliziosi fegatelli alla griglia.
SKU: 15540
Brand: Mito
"Dunsogno" è un ottimo vino rosso prodotto con uve 100% Aglianico. Contrada Mito opera a Nusco, nel territorio dell’Irpinia, affidata a Riccardo Cotarella colui che ha prodotto vini eccellenti tra cui l'Aglianico "Dunsogno", nome nato come omaggio al sogno dei tre soci della cantina.Alla mescita il colore è un rosso rubino scuro ed attraente. Al naso i primi profumi percepiti sono quelli fruttati di piccoli frutti neri, come la succosa mora di rovo e il mirtillo nero. Susseguono gradevoli note floreali e sentori di caffè appena tostato.Il sorso è elegante, strutturato e fresco, con tannini lisci e morbidi; la chiusura è ricca e morbida e lascia in bocca un piacevole sapore tutto da assaporare.Si abbina perfettamente a selvaggina e a carne rossa, a primi piatti con sughi elaborati, e secondi piatti speziati.
SKU: 15539
Brand: Mito
Greco di Tufo "Lincanto" presentato da Contrada Mito, è un ottimo vino bianco prodotto con uve dell’omonimo vitigno. L’azienda nasce dall’intenzione dei fratelli Palmieri di valorizzare i terreni di famiglia a Nusco destinati ai vigneti da quattro generazioni, producendo vini dalle infinite sfaccettature puntando sull’eccellenza.Dopo averlo versato nel calice si può ammirare il suo colore meraviglioso colore giallo luminoso. Al naso risalta principalmente il profumo floreale e spiccato di gelsomino, con sentori di pesca gialla dolce e matura, e piacevoli note lievemente mandorlate.Al palato si esprime ricco e armonico, ma è anche intenso e con un retrogusto di agrumi canditi. Un sorso con un'eccellente persistenza in bocca.Si può gustare come aperitivo, ma si può abbinare ad antipasti leggeri di pesce, primi piatti con le vongole o alle verdure e formaggi freschi.
SKU: 15538
Brand: Mito
"Lessenza" è un fantastico vino bianco prodotto dalla cantina Mito con uve 100% Fiano, a Nusco. Il costante controllo sull’intero percorso della filiera, permette una chiara tracciabilità dei vini, garantendo un alto standard qualitativo.L’attento esame visivo del calice rileva un bellissimo colore giallo paglierino con riflessi dorati e verdolini. Al naso esprime un bagaglio aromatico di frutta tropicale, con note agrumate di zeste di limone, sentori di timo aromatico e di dolci fiori di acacia.Al palato il gusto è fresco e minerale, il suo retrogusto ha richiami floreali e di frutta secca, per un sorso particolarmente lungo e persistente.Si abbina perfettamente a primi piatti marinari e a secondi piatti di carne bianca, eccezionale con le verdure grigliate .
SKU: 15499
Brand: Marisa Cuomo
Il Costa d’Amalfi Bianco è caratterizzato da un colore giallo paglierino con un profumo elegante di acacia, erba cedrina ed erbe aromatiche e un finale che ricorda la mandorla tostata. Al gusto si apprezza per l’equilibrio e la vivace freschezza.
SKU: 15498
Brand: Marisa Cuomo
Il Costa d’Amalfi Bianco è caratterizzato da un colore giallo paglierino con un profumo elegante di acacia, erba cedrina ed erbe aromatiche e un finale che ricorda la mandorla tostata. Al gusto si apprezza per l’equilibrio e la vivace freschezza.
SKU: 15388
Porconero Aglianico Campania IGP. Soltanto aglianico passato in acciaio per circa otto mesi.
SKU: 15387
Porconero Falanghina Campania IGP white wine. Soltanto falanghina affinata in serbatoi di acciaio per sei mesi.
SKU: 15386
Porconero Fiano Campania igp. Fiano in purezza maturato in serbatoi di acciaio per circa otto mesi.
SKU: 15371
Brand: San Salvatore 1988
Il neonato si chiama Picco dell’Angelo Spumante Extra Dry Millesimato 2018 Metodo Martinotti, che ha visto la luce lontano dalla propria sede abituale e confezionato soltanto con uva Glera, come un classico Prosecco triveneto. Uno spumante pronto e leggero che va ad affiancarsi al Gioì Rosé Brut Metodo Classico sicuramente più strutturato e più secco quest’ultimo, che nel corso degli anni è andato ad affermarsi sempre più ad alti livelli.
SKU: 15369
Brand: San Salvatore 1988
Vino biologico con residuo zuccherino meno di 15 g/l. Soltanto Aglianico: 24 mesi trascorsi sui lieviti e 3 mesi in bottiglia dopo la sboccatura.
SKU: 15368
Brand: San Salvatore 1988
Vino biologico con residuo zuccherino meno di 15 g/l. Soltanto Aglianico: 24 mesi trascorsi sui lieviti e 3 mesi in bottiglia dopo la sboccatura.
SKU: 15366
Brand: San Salvatore 1988
Aglianico in purezza lavorato in acciaio, affinato in barriques nuove di rovere francese per due anni e poi elevato in vetro. Dedicato al compianto e grande scienziato triestino Gillo Dorfles, amico di Peppino Pagano.
SKU: 15365
Brand: San Salvatore 1988
Aglianico in purezza lavorato in acciaio, affinato in barriques nuove di rovere francese per due anni e poi elevato in vetro. Dedicato al compianto e grande scienziato triestino Gillo Dorfles, amico di Peppino Pagano.
SKU: 15364
Brand: San Salvatore 1988
Aglianico in purezza lavorato in acciaio, affinato in barriques nuove di rovere francese per due anni e poi elevato in vetro. Dedicato al compianto e grande scienziato triestino Gillo Dorfles, amico di Peppino Pagano.
SKU: 15363
Brand: San Salvatore 1988
Aglianico in purezza lavorato in acciaio, affinato in barriques nuove di rovere francese per due anni e poi elevato in vetro. Dedicato al compianto e grande scienziato triestino Gillo Dorfles, amico di Peppino Pagano.
ESAURITO
SKU: 15362
Brand: San Salvatore 1988
L’azienda agricola San Salvatore 1988 nasce all’ombra dei templi di Paestum in località Cannito, nel cuore del parco nazionale del Cilento. Dalla volontà di sperimentare il metodo classico sul vitigno per eccellenza della tradizione locale, l’Aglianico in purezza, nasce “Gioì Extreme“ la sintesi perfetta tra unicità del territorio campano e tecnica di lavorazione.Queste grandi uve crescono in un terroir unico e ricco, dove le dolci colline e i piccoli promontori si affacciano sul mare, ad una altitudine di 150/210 m s.l.m in un terreno argilloso ricco di scheletro. La caratteristica zona di produzione dal clima tipicamente mediterraneo influenza positivamente il ciclo vegetativo dei vigneti, che vengo allevati a spalliera con potatura a guyot. La potatura viene eseguita manualmente come da tradizione, e i tralci vengono legati con piccoli rametti di salice.Questo elegante Spumante rosato prodotto da uve a bacca rossa più importanti della zona, ha uno splendido colore rosa ramato luminoso e alla vista si presenta fine ed elegante. Al naso il profumo è caratterizzato da aromi di fragola rossa e matura e da fragoline di bosco, con sentori di melannurca e di mela verde, con cenni di mandorla e di croissant appena sfornati.
SKU: 15359
Brand: San Salvatore 1988
Pinot nero al 100% prodotto in poche migliaia di bottiglie. Vitigno allevato ad oltre 500 metri di altezza nel comune di Stio. Affinamento in barriques di secondo e terzo passaggio per un anno e poi elevage in boccia per un anno e mezzo.
SKU: 15358
Brand: San Salvatore 1988
Pinot nero al 100% prodotto in poche migliaia di bottiglie. Vitigno allevato ad oltre 500 metri di altezza nel comune di Stio. Affinamento in barriques di secondo e terzo passaggio per un anno e poi elevage in boccia per un anno e mezzo.
SKU: 15357
Brand: San Salvatore 1988
Soltanto Aglianico maturato in acciaio e poi in legno grande per un anno.
SKU: 15356
Brand: San Salvatore 1988
Greco al 100%, lavorato in acciaio al 90% e il residuo in barriques di rovere francese di primo passaggio.
SKU: 15353
Brand: San Salvatore 1988
Aglianico al 100%. Maturazione del vino per il 40% in barriques di rovere francese di secondo passaggio, 40% in botte da 25 hl ed il residuo in serbatoi di acciaio.
SKU: 15352
Brand: San Salvatore 1988
Aglianico al 100%. Maturazione del vino per il 40% in barriques di rovere francese di secondo passaggio, 40% in botte da 25 hl ed il residuo in serbatoi di acciaio.
SKU: 15344
Brand: San Salvatore 1988
Blend di Fiano, Greco e Falanghina. Maturazione ed elevazione in acciaio e vetro.
SKU: 15342
La Capranera Aglianico Campania IGP red wine. Aglianico al 100% lavorato per otto mesi in serbatoi di acciaio.
SKU: 15341
La Capranera Falanghina Campania IGP white wine. Soltanto falanghina affinata in serbatoi di acciaio per sei mesi.
SKU: 15340
La Capranera Fiano Campania IGP white wine. Fiano in purezza affinato in serbatoi di acciaio per otto mesi.
SKU: 15309
Brand: Nativ
Vino rosso importante le cui viti sono coltivate su di un terreno vulcanico sulle colline di Taurasi. Il nome del nostro vino deriva dal luogo dove un tempo si diceva pascolassero i cavalli allo stato brado, e dove sono ancora rinvenibili i resti dell’antico eremo di S. Quirico. Un vino tanto prezioso da vestirlo con un’opera d’arte del pittore contemporaneo Moreno Bondi.
SKU: 15293
Brand: Nativ
Lo Spumante Brut Vernice è di colore cristallino, giallo con riflessi verdognoli, dal perlage leggero, fine, rapido. Ha un ‘aroma gradevole, fruttato, floreale, intenso, flagrante. Al palato, uno sviluppo della CO2, vivace acidità, buon equilibrio di acidità/zuccheri.
ESAURITO
SKU: 15291
Brand: Nativ
Rue De’ Passi è un Campania Rosso Amabile IGT , frutto di un vigneto di aglianico localizzato nelle strette vicinanze della cantina, nel cuore di Paternopoli. La vendemmia di questo vigneto viene effettuata tardivamente, conferendo alle uve un maggiore residuo zuccherino . Il nome “Rue de Passi” è in ricordo del sentiero che porta dalla cantina al vigneto in pochi passi.
SKU: 15290
Brand: Nativ
Vino prodotto a partire dalla vinificazione delle uve Aglianico provenienti da vigneti bicentenari che sono sopravvissuti al parassita fillossera che distrusse quasi interamente i vigneti nell’Europa degli anni ’50. La longevità di questi vigneti ha ispirato il nome di questo vino, disponibile in quantità limitata.
SKU: 15289
Brand: Nativ
Il nome “Suadens” è stato attentamente selezionato per rappresentare il carattere suadente di questo vino, che costituisce un progetto molecolare volto alla valorizzazione non solo dei vitigni autoctoni dell’Irpinia, ma anche della frutta tipica lovale, coltivata esclusivamente in quest’area.
SKU: 15288
Brand: Nativ
Pregiato vino rosso i cui vigneti crescono su terreni vulcanici, sulle corrine di Turasi. Il nome di questo vino è dovuto alla longevità dei vigneti da cui è ricavato, che hanno 200 anni. Bicento significa letteralmente “due volte cento”.
SKU: 15287
Brand: Nativ
Suadens Rosso – Campania Rosso I.G. T. Il nome “Suadens” è stato attentamente selezionato per rappresentare il carattere suadente di questo vino, che costituisce un progetto molecolare volto alla valorizzazione dei vitigni autoctoni dell’Irpinia, ma anche della frutta tipica locale, coltivata esclusivamente in quest’area. Suadens Rosso costituisce una selezione delle migliori uve di Aglianico del territorio irpino.
SKU: 15286
Brand: Nativ
Vino rosso importante le cui viti sono coltivate su di un terreno vulcanico sulle colline di Taurasi. Il nome del nostro vino deriva dal luogo dove un tempo si diceva pascolassero i cavalli allo stato brado, e dove sono ancora rinvenibili i resti dell’antico eremo di S. Quirico. Eremo Gold è la selezione delle migliori Barrique di Eremo. In occasione dell’ultimo imbottigliamento, prima del periodo Natalizio, ogni barrique di Eremo viene personalmente degustata dall’enologo Ercolino che seleziona personalmente i migliori aromi ed affinamenti.
SKU: 15285
Brand: Nativ
Eremo San Quirico ‐ Aglianico Campi Taurasini D.O.C. Vino rosso importante le cui viti sono coltivate su di un terreno vulcanico sulle colline di Taurasi. Il nome del nostro vino deriva dal luogo dove un tempo si diceva pascolassero i cavalli allo stato brado, e dove sono ancora rinvenibili i resti dell’antico eremo di S. Quirico. Un vino tanto prezioso da vestirlo con un’opera d’arte del pittore contemporaneo Moreno Bondi.
SKU: 15284
Brand: Nativ
Scegli Anniversary per le tue occasioni speciali: un vino pensato per date memorabili, un vero piacere per il palato in un packaging unico ed inconfondibile
SKU: 15283
Brand: Nativ
Eremo Nero, nasce dalla vinificazione di uve aglianico coltivate su suoli vulcanici in agro Paternopoli. La composizione di tali terreni sabbiosi, con ceneri molto fini e particolarmente permeabili è condizione ideale per ottenere uve di grande qualità e vini rossi fermi ricchi di antociani e tannini.
ESAURITO
SKU: 15282
Brand: Nativ
Valentina era arrogante, saccente, presuntuosa, al pari della sua bellezza, pura, viva, unica. Se in una sola parola la si voleva definire, non vi era aggettivo più adatto: vanitosa. Ad ogni passo non c’era specchio in cui non amava riflettere se stessa, le vetrine dei negozi erano i suoi specchi preferiti perché tutta la città ne era colma; gli specchi delle boutiques e i saloni di bellezza rappresentavano una prassi quotidiana ove specchiarsi; persino i piattini di pura porcellana dei bistrot erano per lei un ottimo specchio, allorquando, alzando la tazza x sorseggiare il tè, ammirava la sua immagine riflessa.
SKU: 15281
Brand: Nativ
Nel 1950, nel paese di Paterdoro c’era una giovane ragazza, nota per i suoi lunghi capelli rossi che tutti chiamavano sconsolata, in quanto il suo bel fidanzato, colonnello dell’esercito italiano era andato in guerra e non era più tornato. La gente del paese provava a portar conforto alla giovane, chi le faceva omaggio di mazzi di fiori freschi appena raccolti in campo, chi le donava cesti di fragole di bosco pur di strapparle un sorriso.
SKU: 15254
Brand: Nativ
Antico vitigno introdotto dai greci lungo le coste tirreniche, il cui nome deriva dalla caratteristica forma dei grappoli, i cui acini sono raggruppati a coppia, da cui deriva il nome Aminea Gemina. Il terreno ricco di minerali, tipico della zona di coltivazione del greco, risulta particolarmente adatto a questo vitigno e ciò conferisce al vino la sua caratteristica sapidità.
SKU: 15253
Brand: Nativ
Vico Riviera N° 99 Falanghina Beneventano I.G.T. Antico vitigno il cui nome sembra derivi dal fatto che la vite, a portamento espanso,veniva legata a pali di sostegno detti “falanga” e perciò Falanghina ossia “vite sorretta da pali”.
SKU: 15237
Brand: Nativ
Rue dell’Inchiostro Campania Aglianico I.G.T. Vitigno introdotto dai Greci lungo la costa tirrenica, al tempo della fondazione delle loro colonie (VII‐VI a.C.); ciò potrebbe spiegare la presenza dei sinonimi di Ellenico, Ellanico poi mutato in Aglianico. Il nome derivante dalla combinazione tra Rue tipico nome attribuito alle strade di Paternopoli in seguito al passaggio della dominazione francese e “inchiostro” che definisce meglio il caratteristico viola intenso del vino.
SKU: 15236
Brand: Nativ
Segreti… da uve Aglianico Nero in purezza, da terre vulcaniche nelle contrade Valle del Ceraso e Fontana Marena, in agro di Paternopoli da un’insolita vendemmia novembrina. Macera e fermenta con lieviti propri, poi nel legno stagionato di rovere per un anno e mezzo, sei mesi in bottiglia ad attendere… è vino generoso nei suoi valori organolettici più autentici.
SKU: 15235
Brand: Nativ
Antico vitigno introdotto dai greci lungo le coste tirreniche, il cui nome deriva dalla caratteristica forma dei grappoli, i cui acini sono raggruppati a coppia, da cui deriva il nome Aminea Gemina. Il terreno ricco di minerali, tipico della zona di coltivazione del greco, risulta particolarmente adatto a questo vitigno e ciò conferisce al vino la sua caratteristica sapidità.
SKU: 15234
Brand: Nativ
Antico vitigno, di cui troviamo le prime tracce in Plinio il Vecchio; le uve apiane, da cui deriva il nome dell’odierno Fiano erano caratterizzate da un’intensa dolcezza e perciò particolarmente amate dalle api.
SKU: 15233
Brand: Nativ
Vico Riviera N° 99 Falanghina Beneventano I.G.T. Antico vitigno il cui nome sembra derivi dal fatto che la vite, a portamento espanso,veniva legata a pali di sostegno detti “falanga” e perciò Falanghina ossia “vite sorretta da pali”.
SKU: 15232
Brand: Nativ
Così chiamato perchè tanti sono i gradini “grade: rare” che collegano il centro storico di Paternopoli alla parte completamente riedificata dopo il sisma del 1980
SKU: 15231
Brand: Nativ
Il nome “Velluto Rosso” è stato scelto pensando alle caratteristiche organolettiche del vino: morbido al palato e tale da far pensare al velluto, tessuto che al tatto provoca una sensazione di irresistibile morbidezza. Il colore rosso dell’etichetta ci ricorda il grappolo d’uva e il damascato è in perfetta sintonia con lo stile Nativ.
SKU: 15230
Brand: Nativ
Rue 333, Taurasi D.O.C.G. Vino a base di uve Aglianico, il cui affinamento in barriques per due anni, gli conferisce lo specifico nome di Aglianico Taurasi D.O.C.G. anche in onore del paese dove ampiamente si coltiva questa tipologia di uva.
SKU: 15229
Brand: Nativ
Eremo San Quirico ‐ Aglianico Campi Taurasini D.O.C. Vino rosso importante le cui viti sono coltivate su di un terreno vulcanico sulle colline di Taurasi. Il nome del nostro vino deriva dal luogo dove un tempo si diceva pascolassero i cavalli allo stato brado, e dove sono ancora rinvenibili i resti dell’antico eremo di S. Quirico. Un vino tanto prezioso da vestirlo con un’opera d’arte del pittore contemporaneo Moreno Bondi.
SKU: 15227
Brand: Nativ
il vino prende il nome dall’omonimo vigneto situato su di un terreno roccioso vicino ad un’antica cava di onice ubicata nei pressi di gesualdo.
SKU: 15226
Brand: Nativ
Tra i vigneti dell’Irpinia, dal latino Hirpus-lupo, si aggirava tempo fa una giovane ragazza Aras, amante dei meravigliosi grappoli d’uva.
ESAURITO
Disponibile dal 30 Apr.
SKU: 15148
Brand: Marisa Cuomo
Il vino Furore Rosso ha un colore rosso con riflessi rubino e un sapore morbido, caratterizzato da un piacevole fondo di note speziate.
SKU: 14963
Brand: Cantine Telaro
IL VULCANO NEL BICCHIERE Telaro è una bella cantina che si trova al confine tra Lazio e Campania e che, con i suoi vini, rappresenta un vero e proprio punto di riferimento per l’enologia di questa parte di territorio. Un’azienda che ha fatto, della valorizzazione dei vitigni autoctoni campani, il suo punto di forza e che, anno dopo anno, con serietà ed impegno, offre prodotti sempre molto piacevoli, tecnicamente impeccabili e con un ottimo rapporto qualità-prezzo. L’Aglianico di Roccamonfina Ciesco Rosso ne è un esempio: caratteriale e tipico, come solo l’Aglianico può essere, deve tutto al terreno di matrice vulcanica da cui le radici traggono il nutrimento.
ESAURITO
SKU: 14933
Brand: Cantine Telaro
Montecaruso DOC Galluccio Rosso ha un colore rosso rubino intenso dai riflessi violacei, propone al naso aromi di frutta rossa e spezie, con accenni di cuoio e sottobosco, mirtilli, ribes,Visciole in confettura, peonia, rose rosse e radici di liquirizia su sfondo vegetale.
ESAURITO
SKU: 14491
Brand: Cantina dei Monaci
Il naso è aromatico, tostato e offre gourmandize. Rivela note di caramellizzazione, baccello di vaniglia, piccole note di piccoli frutti neri polposi/succosi associate a un tocco di canfora, noce moscata, discreti sentori di nocciola e tè nero. Al palato è fruttato e offre succosità, mineralità, una bella cornice acidula, gourmandize, una bella tensione oltre a una certa purezza aromatica. Al palato questo vino esprime note di piccoli frutti a bacca nera brillante, mora, piccole note di viola associate a piccoli tocchi di cassis, canfora, giglio oltre a sentori di fiori di timo, cacao, tabacco, un sottile accenno di tè nero, caramellizzazione e liquirizia. Buona lunghezza.
SKU: 14490
Brand: Cantina dei Monaci
Dalla selezione delle migliori uve di Greco per il Decimo Sesto e di uve Aglianico per il Monaco Rosso, nascono questi vini che vogliono essere di riferimento, in armonia con le identità peculiari del territorio e all’avanguardia dei vini sostenibili. Racchiusi in essa, ogni bottiglia è pronta ad affrontare il tempo con pazienza e ad essere aperta finalmente un giorno per cominciare a raccontare la nostra storia insieme alla vostra.
SKU: 14489
Brand: Cantina dei Monaci
Intenso e strutturato, dei più importanti, grazie al suo affinamento in Barriques per un periodo compreso fra i 18 e i 24 mesi, e per ulteriori 6 mesi in bottiglia prima di essere servito. Vinificazione in serbatoi di acciaio inox con fermentazione a temperatura controllata. Successiva maturazione per un anno e affinamento di almeno sei mesi in bottiglia. Con colori rossi rubino intensi, e fantastici sentori di prugna, pepe nero e radici. Gusto molto denso e deciso. L'affinamento in Barriques ne fanno un vino lungo e persistente di grande bevibilità. Ottimo sia col pesce che con la carne. Renderà più intenso ogni pasto.
SKU: 14488
Brand: Cantina dei Monaci
Questi vini vogliono essere originali come lo è il territorio da cui derivano e per voler affermare ancora di più questa relazione, ci siamo ispirati ad una tradizione artistica che a Santa Paolina e Montefusco è tramandata da secoli: il merletto di pizzo fatto a mano lavorato su di un cuscino, detto “tombolo”.
SKU: 14487
Brand: Cantina dei Monaci
Intenso e strutturato, dei più importanti, grazie al suo affinamento in Barriques per un periodo compreso fra i 18 e i 24 mesi, e per ulteriori 6 mesi in bottiglia prima di essere servito.Vinificazione in serbatoi di acciaio inox con fermentazione a temperatura controllata. Successiva maturazione per un anno e affinamento di almeno sei mesi in bottiglia.Con colori rossi rubino intensi, e fantastici sentori di prugna, pepe nero e radici.Gusto molto denso e deciso. L'affinamento in Barriques ne fanno un vino lungo e persistente di grande bevibilità.Ottimo sia col pesce che con la carne. Renderà più intenso ogni pasto.
SKU: 14486
Brand: Cantina dei Monaci
Particolarmente fruttato e di facile riconoscimento il vitigno al gusto. La Falangina è un vitigno dedicato principalmente alla produzione di vini bianchi fermi, che nel tempo ha saputo distinguersi grazie ai suoi sentori spiccati e inconfondibili.Con colori gialli paglierini e fresche note di frutta, dove spiccano l'ananas, il mango e la papaia. Al sorso avvolge la bocca, e arricchisce in persistenza con tracce sapide.Vino molto versatile che si presta bene sia come aperitivo sia per accompagnamento a piatti a base di pesce o risotti.
SKU: 14485
Brand: Cantina dei Monaci
La vendemmia delle uve si effettua con la raccolta manuale nella prima decade di ottobre. La vinificazione per questo vino è la classica dei vini bianchi in serbatoi di acciaio con fermentazione a temperatura controllata. L'affinamento sour lies ha durata di 1 mese, segue affinamento in acciaio per 4 mesi e termina con altri 4/5 mesi in bottiglia.
SKU: 14484
Brand: Cantina dei Monaci
Cantina dei Monaci è il sogno realizzato da me e mio marito, Angelo Carpenito, che si dedicano a questo lavoro con autentica passione, espressa anche attraverso l’attenzione al territorio e l’oculata ricerca storica. I 5 ettari ed il lavoro profuso senza sosta dalla nostra squadra-famiglia anima questa azienda dal ’95.La nostra azienda ha voluto, con arte propria, puntigliosamente migliorare ed ampliare l’opera di affinamento produttivo delle uve che da secoli le colline di Santa Paolina sanno donare con arte propria.
SKU: 14482
Brand: Cantina dei Monaci
Intenso e strutturato, dei più importanti, grazie al suo affinamento in Barriques per un periodo compreso fra i 18 e i 24 mesi, e per ulteriori 6 mesi in bottiglia prima di essere servito.Vinificazione in serbatoi di acciaio inox con fermentazione a temperatura controllata. Successiva maturazione per un anno e affinamento di almeno sei mesi in bottiglia.Con colori rossi rubino intensi, e fantastici sentori di prugna, pepe nero e radici.Gusto molto denso e deciso. L'affinamento in Barriques ne fanno un vino lungo e persistente di grande bevibilità.Ottimo sia col pesce che con la carne. Renderà più intenso ogni pasto.
ESAURITO
SKU: 14481
Brand: Cantina dei Monaci
Particolarmente fruttato e di facile riconoscimento il vitigno al gusto. Il Greco di Tufo è un vitigno dedicato principalmente alla produzione di vini bianchi fermi, che nel tempo ha saputo distinguersi grazie ai suoi sentori spiccati e inconfondibili. Si presta benissimo ai migliori pasti di tutti i giorni.Con colori gialli paglierini intensi con presenze olfattive di pesca gialla, mela golden e mentuccia che ne risalta la freschezza al palato.Gusto altrettanto strutturato e complesso, sa avvolgere il palato ma anche rinfrescarlo.Vino molto versatile che si presta bene sia come aperitivo sia per accompagnamento a piatti a base di pesce o risotti.
SKU: 14480
Brand: Cantina dei Monaci
Uno dei vini più floreali che si possano produrre. La varietà del Fiano è una varietà di uva vitata particolarmente profumata e delicata. Grazie comunque ai suoi tannini riesce ad imprimere struttura al vino.Con colori gialli paglierini luminoso con essenze olfattive sensuali di fiori bianchi di primavera, mela e nocciola.La sorprendente acidità ne fanno un vino che di certo non stanca di essere bevuto. Inoltre, mantiene sapidità e persistenza.Ottimo come aperitivo se bevuto freddo. Se Invece volete degustarlo col pesce, vi consigliamo piatti e portate in umido o al forno, che grazie alla sua acidità vi pulirà il palato rendendo l'assaggio delle pietanze ancor più buono.
SKU: 14479
Brand: Cantina dei Monaci
Particolarmente fruttato e di facile riconoscimento il vitigno al gusto. La Falangina è un vitigno dedicato principalmente alla produzione di vini bianchi fermi, che nel tempo ha saputo distinguersi grazie ai suoi sentori spiccati e inconfondibili.Con colori gialli paglierini e fresche note di frutta, dove spiccano l'ananas, il mango e la papaia. Al sorso avvolge la bocca, e arricchisce in persistenza con tracce sapide.Vino molto versatile che si presta bene sia come aperitivo sia per accompagnamento a piatti a base di pesce o risotti.
ESAURITO
SKU: 14441
Brand: La Guardiense
Colore giallo paglierino brillante, caratteristico profumo fruttato di buona intensità con sentori di cedro, agrumi, frutta bianca e lieviti. Piacevole, di buona struttura e ottima persistenza. Bilanciato.
SKU: 14440
Brand: La Guardiense
Colore giallo paglierino con riflessi verdi. Il naso esprime sentori floreali di zagara completati da nuance di pietra focaia e lieviti. Al gusto è elegante, sapido, morbido e molto persistente a conferma dei sentori olfattivi da ricordo agrumato.
SKU: 14405
Brand: Joaquin
"Piante a Lapio" è un nettare prezioso e caleidoscopico, considerato tra le più affascinanti e coinvolgenti espressioni di Fiano campano.
SKU: 14317
Brand: MASSERIA FRATTASI
Da una vigna prefillossera, in via migliara, sulle colline di Anacapri, vinificazione e affinamento sull’isola, e’ l’unico rosso capri dop, le viti sono tutte secolari, il profumo e’ prima chiuso poi esplode in mille rivoli di essenze tra frutti rossi e tabacco, una esperienza unica, solo due botti, poche centinaia di bottiglie per il vino forse piu’ raro d’Italia.
SKU: 14315
Brand: Villa Matilde Avallone
Il colore rosso intenso e profondo, il profumo ricco, complesso, con note di liquirizia, frutti di bosco rossi e neri uniti a delicate note di viola ed il sapore austero ampio e complesso con tannini presenti ma ben amalgamati, descrivono un vino elegante e longevo.
SKU: 14314
Brand: Villa Matilde Avallone
Elegante, ricco di tannini, vellutato on sentori di ciliegia selvatica, mora, vaniglia speziata e tabacco. Al palato è pieno con una trama elegante ed equilibrata
SKU: 14313
Brand: Villa Matilde Avallone
Il colore giallo paglierino, il profumo intenso e persistente con sentori di pesca bianca, albicocca e mandorla dolce misti a note minerali ed agrumate, il sapore vigoroso, fresco e ricco descrivono un vino di carattere e di spiccata tipicità.
SKU: 14312
Brand: Villa Matilde Avallone
Il colore giallo paglierino, il profumo intenso e persistente con note floreali e fruttate di frutti gialli, pera e nocciola che si evolvono col tempo in sentori di frutti esotici e richiami mielati, il gusto, di spiccata tipicità, persistente ed equilibrato dà vita ad un vino elegante, fine e longevo.
SKU: 14311
Brand: Villa Matilde Avallone
Il vino più celebre della letteratura e della storia, il Falerno, di colore rosso profondo, nasce da uve Aglianico e Piedirosso raccolte dopo accurata selezione nei vigneti collinari della tenuta di San Castrese, alle pendici del vulcano di Roccamonfina, in provincia di Caserta. Ha profumo intenso e complesso di viola, frutti neri, ciliegia, more e lamponi; sapore pieno, elegante ed armonico.
SKU: 14310
Brand: Villa Matilde Avallone
Di colore rosso brillante con riflessi violacei, ha profumo intenso e persistente di spezie, more, frutta rossa matura e sapore caldo, pieno e vellutato. Un vino ampio, dal profilo moderno, accattivante e solidamente legato al territorio.
SKU: 14309
Brand: Villa Matilde Avallone
Di colore rosso vivace con riflessi violacei, ha profumo di amarena, ribes, mirtilli e note di rosa e viola. Sapido e vellutato al palato, si abbina a pasta o riso in salsa di pomodoro, preparazioni di carni bianche, pollame, formaggi di media stagionatura, zuppe di pesce e pizza Margherita.
SKU: 14305
Brand: Villa Matilde Avallone
Color rosa pallido e tenue, con note dominanti di frutta fresca: fragole, mirtilli, more e ciliegia abbinate a sensazioni floreali di rosa canina, violetta e glicine. Al gusto è morbido e pieno. Vino da consumare come aperitivo e in abbinamento a preparazioni di pesce in salsa e carni bianche. Abbinamento d'elezione con mozzarella di bufala campana e pizza napoletana, zuppa di pesce e tagliere di salumi.
SKU: 14293
Brand: Villa Matilde Avallone
Ha colore giallo paglierino tenue. Il profumo è fruttato e floreale: sentori di ananas, banana, pesca gialla si intrecciano a note di ginestra, rosa e salvia. Il sapore, equilibrato e piacevole, aggiunge all'esperienza olfattiva sensazioni delicatamente ammandorlate. Vino da consumare come aperitivo e in abbinamento a piatti leggeri, preparazioni di pesce e carni bianche.
SKU: 14287
Brand: Villa Matilde Avallone
Prodotto esclusivamente nelle migliori annate con uve raccolte nell'omonimo vigneto, uno dei più vecchi e meglio esposti della tenuta collinare di San Castrese alle falde del vulcano spento di Roccamonfina. Il colore rosso cupo e profondo, il profumo intenso e persistente di frutti di bosco rossi e neri, pepe, cioccolato, caffè, liquirizia e vaniglia ed il gusto asciutto e caldo descrivono un vino complesso, elegante e potente.
SKU: 14286
Brand: Villa Matilde Avallone
Vino storico già apprezzato dagli antichi romani, prodotto con antiche uve autoctone dei vigneti collinari della tenuta di San Castrese alle falde del vulcano spento di Roccamonfina. Di colore rosso cupo e fitto con inconfondibile profumo di prugne, frutti di bosco, vaniglia e cacao accompagnati da forti note di liquirizia e tabacco e delicati sentori di fichi secchi. Il gusto è pieno, strutturato ed elegante.
SKU: 14285
Brand: Villa Matilde Avallone
Prodotto solo nelle migliori annate con uve raccolte nell'omonimo vigneto, uno dei più vecchi e meglio esposti della località di San Castrese alle falde del vulcano spento di Roccamonfina. Colore giallo paglierino intenso dai riflessi dorati, profumo caratteristico di fiori di limone, mela, banana, ananas, eucalipto e aghi di pino. Sapidità e mineralità fanno a gara per dare il loro contributo olfattivo. Di sapore pieno, vellutato e persistente, è senza dubbio un vino elegante e di carattere da provare oltre che sulla tipica cucina di mare anche in piatti più strutturati.
SKU: 14284
Brand: Villa Matilde Avallone
Dal colore rosa chiaro, con perlage fine, si apre in degustazione con intensi profumi di fragoline di bosco, cassis, mela, pompelmo, melograno, glicine e violetta. Al palato è fresco e di buono spessore con finale avvolgente e setoso. Di grande versatilità negli abbinamenti, perfetto come aperitivo e ottimo come soluzione in accompagnamento ai più svariati pasti che spaziano dal pesce, agli arrosti, ai formaggi freschi ed alle verdure.
Scopri i segreti dei vini campani: una guida alla degustazione!
I vini campani sono tra i più apprezzati e conosciuti al mondo. Il loro sapore, la loro complessità e la diversità delle uve impiegate ne fanno una vera e propria sfida per gli intenditori. La regione vanta alcuni tra i vini più antichi e pregiati d’Italia, tra cui il Greco di Tufo, il Falanghina e l’Aglianico del Taburno. Per conoscerli meglio, ecco una guida alla degustazione dei vini campani.
Quali vini campani devo assaggiare?
I vini campani sono molto diversi tra loro, a seconda delle uve impiegate e del territorio in cui sono prodotti. Ecco alcuni dei vini più famosi da assaggiare:
- Greco di Tufo: questo vino bianco è prodotto con le uve Greco di Tufo e ha un sapore unico e intrigante. Ha sentori di frutta, fiori e erbe.
- Falanghina: un altro vino bianco, prodotto con le uve Falanghina. La Falanghina è un vitigno aromatico che offre un sapore unico e complesso.
- Aglianico del Taburno: un vino rosso prodotto con le uve Aglianico del Taburno. Ha un sapore intenso e una struttura complessa.
- Fiano di Avellino: questo vino bianco è prodotto con le uve Fiano di Avellino. Ha sentori di frutta e miele, con una nota minerale ed è molto sapido.
- Taurasi: un vino rosso intenso, prodotto con le uve Aglianico del Taburno. Ha un sapore complesso e una struttura corposa.
Il fascino dei Vini della Campania
Sei mai stato in Campania, la regione meridionale dell'Italia, dove il sole bacia le coste e le colline, e il mare accarezza dolcemente le sponde? Se la risposta è no, allora è il momento di scoprire i vini della Campania, una delle più antiche e ricche tradizioni vinicole italiane. In questo articolo, ti guideremo attraverso un viaggio enogastronomico, svelando i segreti di questi vini e facendoti innamorare delle loro storie e dei loro sapori unici.
La Storia dei Vini della Campania Le origini antiche
La viticoltura in Campania risale ai tempi dell'antica Roma, quando la regione era conosciuta come "Campania Felix", ovvero la terra fertile e felice. I Romani, grandi amanti del vino, apprezzavano molto i vini campani, in particolare il Falerno, considerato uno dei migliori vini dell'epoca. Le uve Falanghina, Greco e Aglianico, ancora oggi coltivate in Campania, erano già apprezzate dai Romani per la produzione di vini pregiati.
Il Rinascimento e il Barocco
Durante il Rinascimento e il Barocco, i vini della Campania continuarono a essere apprezzati per la loro qualità. I nobili e gli artisti dell'epoca lodavano il gusto e l'aroma dei vini campani, contribuendo a diffondere la loro fama anche fuori dai confini regionali. Fu in questo periodo che nacquero alcune delle più note denominazioni d'origine campane, come il Taurasi e il Greco di Tufo.
I migliori vini della Campania: scopri i segreti delle eccellenti produzioni locali
Il vino è una bevanda antichissima, che ha accompagnato l'uomo per secoli e secoli. In ogni regione d'Italia esistono produzioni uniche e particolari, che rappresentano una vera e propria tradizione e un patrimonio culturale inestimabile. La Campania, in particolare, vanta una lunga tradizione vinicola, con produzioni di vino di alta qualità che hanno conquistato il mondo intero.
La Campania è una regione ricca di tradizioni e di produzioni enogastronomiche di altissimo livello. Il vino, in particolare, rappresenta una vera e propria eccellenza per questa terra, con produzioni che vantano una lunga storia e una grande tradizione. La Campania è infatti una delle regioni più antiche per quanto riguarda la produzione di vino, e oggi è possibile trovare qui alcuni dei vini più prestigiosi e apprezzati del mondo.
I DOCG della Campania
La Campania vanta ben tre denominazioni di origine controllata e garantita (DOCG), ovvero Fiano di Avellino, Greco di Tufo e Taurasi. Questi vini sono considerati tra i migliori d'Italia, e sono conosciuti e apprezzati in tutto il mondo per la loro eleganza, la loro complessità e le loro caratteristiche organolettiche uniche.
Il Fiano di Avellino è un vino bianco di grande eleganza, con note di frutta esotica, fiori bianchi e un tocco di spezie.
Il Greco di Tufo, invece, è un vino bianco dalle note floreali e fruttate, con una leggera nota di mandorla e un finale persistente. Infine, il Taurasi è un rosso di grande struttura e intensità, con note di frutta rossa matura, spezie e una leggera nota di vaniglia.
I vini artigianali della Campania Oltre ai famosi DOCG
La Campania vanta anche una lunga tradizione di vini artigianali, prodotti da piccole cantine che utilizzano metodi tradizionali e tecniche di vinificazione antiche per creare vini unici e di altissima qualità. Questi vini sono spesso meno noti rispetto ai DOCG, ma rappresentano comunque una vera e propria eccellenza per la regione e sono molto apprezzati da intenditori e appassionati.
Tra i vini artigianali più rinomati della Campania troviamo il Lacryma Christi del Vesuvio, un vino bianco dalle note floreali e fruttate, con una leggera nota di mandorla e un finale persistente. Anche il Falanghina del Sannio, un vino bianco dalle note fruttate e floreali, con un tocco di spezie e un finale leggermente amarognolo, è molto apprezzato. Infine, il Aglianico del Taburno è un rosso intenso e strutturato, con note di frutta rossa matura, spezie e una leggera nota di vaniglia.
La produzione di vino biologico in Campania
Negli ultimi anni la produzione di vino biologico in Campania sta prendendo sempre più piede, grazie alla crescente attenzione verso la sostenibilità e l'ambiente. Questi vini sono prodotti senza l'utilizzo di sostanze chimiche e pesticidi, e rappresentano un'ottima alternativa per chi è alla ricerca di un prodotto sano e naturale.
Tra i vini biologici più apprezzati della Campania troviamo il Falerno del Massico, un rosso intenso e strutturato, con note di frutta rossa matura e spezie, e il Biancolella, un vino bianco dalle note fruttate e floreali, con una leggera nota di mandorla e un finale persistente.
La Campania è una regione ricca di tradizioni e di produzioni enogastronomiche di altissimo livello, e i suoi vini rappresentano una vera e propria eccellenza per questa terra. Dalle DOCG ai vini artigianali, passando per i vini biologici, ogni produzione vinicola della Campania è unica e particolare, e rappresenta un patrimonio culturale e gastronomico inestimabile. Scegli il vino che più fa per te e gusta i segreti di questa regione straordinaria.
Quali sono le denominazioni dei vini campani
La Campania è una regione italiana che vanta una lunga tradizione vinicola, con molte denominazioni di origine che identificano i vini prodotti in questa regione. Ecco alcune delle denominazioni di origine più famose della Campania:
DOCG (Denominazione di Origine Controllata e Garantita): questa è la denominazione più prestigiosa, che identifica i vini di altissima qualità prodotti in questa regione. La Campania vanta ben tre DOCG: Fiano di Avellino, Greco di Tufo e Taurasi.
DOC (Denominazione di Origine Controllata): questa denominazione identifica i vini di qualità superiore prodotti in una specifica zona geografica. Tra le DOC più famose della Campania troviamo la DOC Irpinia, la DOC Penisola Sorrentina e la DOC Sannio.
IGT (Indicazione Geografica Tipica): questa denominazione identifica i vini prodotti in una specifica zona geografica, che seguono regole meno stringenti rispetto a quelle della DOC. Tra le IGT più famose della Campania troviamo la IGT Terre del Volturno e la IGT Campi Flegrei.
Vini artigianali: questi vini sono prodotti da piccole cantine che utilizzano metodi tradizionali e tecniche di vinificazione antiche per creare vini unici e di altissima qualità. La Campania vanta una lunga tradizione di vini artigianali, tra cui il Lacryma Christi del Vesuvio e il Falanghina del Sannio.
Inoltre, negli ultimi anni la produzione di vino biologico in Campania sta prendendo sempre più piede, rappresentando un'ottima alternativa per chi è alla ricerca di un prodotto sano e naturale.
Quali sono le cantina di vini più famosi della campania
La Campania è una regione italiana con una lunga tradizione vinicola e molte cantine famose per la produzione di vini di alta qualità. Ecco alcune delle cantine più famose della Campania:
Cantina del Barone: questa cantina è situata nella zona di Avellino ed è conosciuta per la produzione di vini DOCG come il Fiano di Avellino e il Greco di Tufo.
Feudi di San Gregorio: questa cantina è situata nella zona di Sorbo Serpico e vanta una lunga tradizione nella produzione di vini di alta qualità, tra cui il Taurasi e il Fiano di Avellino.
Mastroberardino: questa cantina è una delle più antiche e famose della Campania, situata nella zona di Avellino. È conosciuta per la produzione di vini DOCG come il Taurasi e il Greco di Tufo.
Terredora di Paolo: questa cantina è situata nella zona di Irpinia ed è conosciuta per la produzione di vini di alta qualità, tra cui il Fiano di Avellino e il Taurasi.
Ciro Picariello: questa cantina è situata nella zona di Irpinia ed è conosciuta per la produzione di vini artigianali di alta qualità, tra cui il Lacryma Christi del Vesuvio e il Falanghina del Sannio.
Queste sono solo alcune delle cantine più famose della Campania, ma in questa regione esistono moltissime altre cantine che producono vini di altissima qualità. Il consiglio è quello di provare i vini di diverse cantine per scoprire quelli che più si adattano ai tuoi gusti.
Mapa
I vini campani sono tra i più apprezzati e conosciuti al mondo. La degustazione di vino è un modo per conoscerli meglio, esaminandoli in modo approfondito. La degustazione di vino prevede alcuni passaggi fondamentali, come osservare il vino, annusarlo e assaggiarlo. La regione di Campania vanta alcuni tra i migliori vini italiani, come il Greco di Tufo, il Falanghina, l’Aglianico del Taburno, il Fiano di Avellino e il Taurasi. Quando si degusta un vino, è importante considerare alcuni fattori prima di esprimere un giudizio. Ora che hai appreso i segreti dei vini campani, è arrivato il momento di metterli alla prova!